Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Domani Conferenza sulle migrazioni, leader del Mediterraneo a confronto

Domani Conferenza sulle migrazioni, leader del Mediterraneo a confrontoRoma, 22 lug. (askanews) – Governare il fenomeno migratorio sostenendo lo sviluppo economico con progetti di lungo periodo. È questo il percorso che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intende portare avanti con la Conferenza sulle migrazioni in programma domani alla Farnesina a Roma.

Una ventina gli Stati presenti (quelli della sponda Sud del Mediterraneo allargato, del Medio Oriente e del Golfo, nonché gli Stati Ue di primo approdo e alcuni partner del Sahel e del Corno d’Africa) con una quindicina di organizzazioni internazionali, a partire dai vertici dell’Ue Ursula von der Leyen e Charles Michel. Tra gli altri, secondo quanto si apprende, sono attesi il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohamed bin Zayed, quello tunisino Kais Saied, quelli di Cipro Nikos Christodoulides e della Mauritania Mohamed Ould Cheikh El Ghazouani. In arrivo a Roma anche i primi ministri di Algeria Aymen Benabderrahmane, dell’Egitto Mostafa Kemal Madbouly, del Niger Ouhoumoudou Mahamadou, di Malta Robert Abela. Per la Libia interverrà il presidente del Consiglio nazionale Mohamed Al Menfi. Quatar e Turchia saranno rappresentati dai ministri degli Esteri Mohammed Al Thani e Hakan Fidan, che avrà un bilaterale con Antonio Tajani e altre controparti. Da definire i rappresentanti di Spagna e Grecia, dato il momento particolare determinato, rispettivamente, dalle elezioni e dalla crisi degli incendi. Presente anche un rappresentante del Marocco. Il formato comunque, sottolineano fonti diplomatiche, è “aperto” e dunque in futuro potranno aderire altri partner. Con la Conferenza, Meloni – sottolineano le fonti – intende dare all’Italia un “ruolo guida nel Mediterraneo allargato” per affrontare le emergenze che il Paese “non può e non vuole affrontare da sola”. Dunque l’obiettivo è quello di lanciare “un progetto di lungo periodo dando avvio ad un percorso pluriennale internazionale con impegni concreti e verificabili”. Sei i campi su cui si concentreranno i progetti di cooperazione: agricoltura; energia; infrastrutture; educazione-formazione; sanità; acqua e igiene. Previsti anche investimenti nella tutela dell’ambiente e nella diversificazione delle fonti energetiche, con l’impegno a favorire lo sviluppo di energie rinnovabili e a basse emissioni negli Stati partner. In quest’ottica, per la premier la Conferenza è il primo passo verso l’elaborazione di quel Piano Mattei che illustrerà poi a novembre in occasione della Conferenza Italia-Africa.

Il summit, tra l’altro, si svolge alla vigilia del Vertice Fao “Un Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment” (a dimostrazione – viene fatto notare – di come le tematiche di sviluppo e migrazioni siano strettamente collegate a quelle della sicurezza alimentare) e a pochi giorni dalla firma del Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia per il partenariato strategico-globale che nella visione di Meloni potrà e dovrà essere replicato con gli altri Stati del Nord Africa. Infatti, per la presidente del Consiglio, non è possibile affrontare il tema migratorio solo “a livello securitario” senza guardare alle cause profonde del fenomeno. E la presenza di von der Leyen e Michel – secondo il governo italiano – dimostra la “forte sensibilità” europea verso questi temi. Intanto, a livello concreto, su indicazione di Tajani è stata aggiornata la programmazione del Fondo Migrazioni 2023, disponendo uno stanziamento di 16 milioni di euro, di cui 8,5 milioni per tre progetti in Libia, e 7,5 milioni per tre in Niger. Tra i vari interventi previsti, saranno realizzate attività di formazione per le autorità locali al fine di innalzarne la capacità di gestione del fenomeno migratorio, nel rispetto degli standard di tutela dei diritti umani, corsi di formazione in loco per migranti e comunità ospitanti, attuazione di rimpatri volontari assistiti. In Libia saranno anche svolte attività a sostegno del sistema scolastico.

Formula1, in Ungheria il ruggito di Hamilton: è pole position

Formula1, in Ungheria il ruggito di Hamilton: è pole positionRoma, 22 lug. (askanews) – Favoloso Lewis Hamilton che torna in pole position all’Hungaroring nelle prime qualifiche con il nuovo format dell’Alternative Tyre Allocation. Tempo favoloso per il britannico: 1:16.609 che precede di soli tre millesimi Max Verstappen. Seconda fila per le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, poi l’Alfa Romeo di Guanyu Zhou davanti alla prima Ferrari, quella di Charles Leclerc che partirà sesto. Carlos Sainz junior eliminato in Q2 partirà 11° con la seconda Ferrari. Fuori clamorosamente nel Q1 la Mercedes di Russell, che scatterà 18°. Per Hamilton 104esima pole in carriera. L’ultima era stata in Arabia Saudita nel 2021. Undicesima in Ungheria, record di tutti i tempi.

Zaki atterra domenica a Malpensa, in serata all’Università di Bologna

Zaki atterra domenica a Malpensa, in serata all’Università di BolognaMilano, 22 lug. (askanews) – Patrick Zaki atterrerà a Malpensa domenica pomeriggio e poi sarà accompagnato all’Università di Bologna dal rettore Giovanni Molari e alla professoressa Rita Monticelli. L’appuntamento per la stampa è per le 20.30 nella Sala VIII Centenario del rettorato. Lo fa sapere lo stesso ateneo bolognese previsando che non è previsto nessun incontro con la stampa all’aeroporto di Malpensa. L’Università di Bologna ha anche organizzato, d’accordo con il Comune, una festa pubblica per festeggiare la liberazione di Zaki: l’appuntamento è per domenica 30 luglio in piazza Maggiore.

Domenica Conferenza sulle migrazioni, leader del Mediterraneo a confronto

Domenica Conferenza sulle migrazioni, leader del Mediterraneo a confrontoRoma, 22 lug. (askanews) – Governare il fenomeno migratorio sostenendo lo sviluppo economico con progetti di lungo periodo. È questo il percorso che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intende portare avanti con la Conferenza sulle migrazioni in programma domani alla Farnesina a Roma. Una ventina gli Stati presenti (quelli della sponda Sud del Mediterraneo allargato, del Medio Oriente e del Golfo, nonché gli Stati Ue di primo approdo e alcuni partner del Sahel e del Corno d’Africa) con una quindicina di organizzazioni internazionali, a partire dai vertici dell’Ue Ursula von der Leynen e Charles Michel. Tra gli altri, secondo quanto si apprende, sono attesi il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohamed bin Zayed, quello tunisino Kais Saied, quelli di Cipro Nikos Christodoulides e della Mauritania Mohamed Ould Cheikh El Ghazouani. In arrivo a Roma anche i primi ministri di Algeria Aymen Benabderrahmane, dell’Egitto Mostafa Kemal Madbouly, del Niger Ouhoumoudou Mahamadou, di Malta Robert Abela. Per la Libia interverrà il presidente del Consiglio nazionale Mohamed Al Menfi. Quatar e Turchia saranno rappresentati dai ministri degli Esteri Mohammed Al Thani e Hakan Fidan, che avrà un bilaterale con Antonio Tajani e altre controparti. Da definire i rappresentanti di Spagna e Grecia, dato il momento particolare determinato, rispettivamente, dalle elezioni e dalla crisi degli incendi. Presente anche un rappresentante del Marocco. Il formato comunque, sottolineano fonti diplomatiche, è “aperto” e dunque in futuro potranno aderire altri partner.

Con la Conferenza, Meloni – sottolineano le fonti – intende dare all’Italia un “ruolo guida nel Mediterraneo allargato” per affrontare le emergenze che il Paese “non può e non vuole affrontare da sola”. Dunque l’obiettivo è quello di lanciare “un progetto di lungo periodo dando avvio ad un percorso pluriennale internazionale con impegni concreti e verificabili”. Sei i campi su cui si concentreranno i progetti di cooperazione: agricoltura; energia; infrastrutture; educazione-formazione; sanità; acqua e igiene. Previsti anche investimenti nella tutela dell’ambiente e nella diversificazione delle fonti energetiche, con l’impegno a favorire lo sviluppo di energie rinnovabili e a basse emissioni negli Stati partner. In quest’ottica, per la premier la Conferenza è il primo passo verso l’elaborazione di quel Piano Mattei che illustrerà poi a novembre in occasione della Conferenza Italia-Africa. Il summit, tra l’altro, si svolge alla vigilia del Vertice Fao ‘Un Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment’ (a dimostrazione – viene fatto notare – di come le tematiche di sviluppo e migrazioni siano strettamente collegate a quelle della sicurezza alimentare) e a pochi giorni dalla firma del Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia per il partenariato strategico-globale che nella visione di Meloni potrà e dovrà essere replicato con gli altri Stati del Nord Africa. Infatti, per la presidente del Consiglio, non è possibile affrontare il tema migratorio solo “a livello securitario” senza guardare alle cause profonde del fenomeno. E la presenza di von der Leyen e Michel – secondo il governo italiano – dimostra la “forte sensibilità” europea verso questi temi.

Intanto, a livello concreto, su indicazione di Tajani è stata aggiornata la programmazione del Fondo Migrazioni 2023, disponendo uno stanziamento di 16 milioni di euro, di cui 8,5 milioni per tre progetti in Libia, e 7,5 milioni per tre in Niger. Tra i vari interventi previsti, saranno realizzate attività di formazione per le autorità locali al fine di innalzarne la capacità di gestione del fenomeno migratorio, nel rispetto degli standard di tutela dei diritti umani, corsi di formazione in loco per migranti e comunità ospitanti, attuazione di rimpatri volontari assistiti. In Libia saranno anche svolte attività a sostegno del sistema scolastico.

Ventimila e una cozza gratinata, a Malamocco l’impresa da guinness

Ventimila e una cozza gratinata, a Malamocco l’impresa da guinnessMilano, 22 lug. (askanews) – Una tavola lunghissima con 20mila cozze gratinate più una, cotte al forno, pronte ad essere servite. A Malamocco, nel veneziano, si tenta l’impresa da guinness dei primati. A decretarne il successo, un giudice ufficiale del Guinness World Record, pronto a contare le cozze una a una. Le cozze sono state preparate in casa da tutte le famiglie di Malamocco e da centinaia di volontari della laguna. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Bevanda Malamocco in collaborazione con il progetto Mitilla, la cozza di Pellestrina. “Al 99% ce la faremo”, ha commentato Sandro Bertapelle, detto Berta, presidente dell’associazione Gruppo Bevanda Malamocco.

A Camaldoli si celebra il contributo cattolico alla democrazia

A Camaldoli si celebra il contributo cattolico alla democraziaFirenze, 22 lug. (askanews) – Esattamente 80 anni fa, una trentina di intellettuali di ispirazione cattolica, misero a punto un testo, di una settantina di pagine, noto come ‘Codice di Camaldoli’ che si può a pieno titolo considerare alla radice della Costituzione italiana e, naturalmente, della fondazione della Democrazia Cristiana. Tra di loro vi erano, solo per fare alcuni nomi, Aldo Moro, Giulio Andreotti, Sergio Paronetto, Vittorino Veronese, Giorgio La Pira, Paolo Emilio Taviani che, con passione e lungimiranza civica e politica, posero le basi di un pensiero che sapesse coniugare i principi del liberalismo, inteso come radicale ribellione ai regimi totalitari, della democrazia e della giustizia sociale.

In occasione degli 80 anni del Codice, il Monastero di Camaldoli ospita da venerdì 21 a domenica 23 luglio una serie di incontri per celebrare quel documento e dare una rilettura in chiave attuale. Alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, ha insistito sul ruolo della Chiesa, e dei papi in particolare, nella promozione della pace, mettendo in parallelo la fine della seconda guerra mondiale con la necessità di trovare, al più presto, una soluzione al conflitto in Ucraina: per “cercare la pace – ha detto Zuppi – come fondamento di convivenza civile liberata dall’odio e dai conflitti”, è necessaria sempre “una grande costruzione collettiva”. Dal canto suo Mattarella, in un testo affidato ai settimanali cattolici della Fisc, osserva che “a settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica è compito prezioso tornare sulle riflessioni che hanno contribuito alla sua formazione e alle figure che hanno avuto ruolo propulsivo in quei frangenti ” afferma il capo dello Stato. “Sulla spinta di un organico aggiornamento della Dottrina sociale della Chiesa cattolica – aggiunge Mattarella – emerge la funzione della comunità politica come garante e promotrice dei valori basilari di uguaglianza fra i cittadini e di promozione della giustizia sociale fra di essi”.

“Il Codice di Camaldoli è alle radici della nostra Costituzione, che fu influenzata in modo molto chiaro dal lavoro svolto in questo monastero”, ha sottolineato Marta Cartabia, presidente emerito della Corte Costituzionale e già ministro della Giustizia. “Il Codice – ha aggiunto Cartabia – non è da considerarsi perfetto, né intendeva esserlo, ma deve essere giudicato come trampolino per quello che i cattolici seppero costruire successivamente”.

Tennis, a Bastad Musetti si arrende in semifinale a Ruud

Tennis, a Bastad Musetti si arrende in semifinale a RuudRoma, 22 lug. (askanews) – Finisce in semifinale la corsa di Lorenzo Musetti nel “Nordea Open” (ATP 250 – montepremi 526.815 euro) che si sta avviando alle battute decisive sulla terra rossa di Bastad, in Svezia. Il 21enne di Carrara, n.16 del ranking e 3 del seeding, ha ceduro 63 75, in poco più di un’ora e tre quarti di partita, al norvegese Casper Ruud, n.4 del ranking e primo favorito del seeding, vincitore di questo torneo nel 2021, approdato in finale senza perdere un set.

Blitz ambientalista contro il monumento di Montanelli a Milano

Blitz ambientalista contro il monumento di Montanelli a MilanoMilano, 22 lug. (askanews) – La statua del giornalista Indro Montanelli è stata oggetto di un blitz da parte del gruppo ambientalista Extinction Rebellion che l’ha avvolta, senza imbrattarla, con un nastro giallo e nero e cartelli. “Ho letto che questa mattina, la statua in onore di Indro Montanelli, voluta e installata dalla Giunta Albertini quando io ero vice sindaco, è stata presa di mira dai soliti eco-imbecilli di nuova generazione. Io stesso ho voluto che quel monumento fosse collocato in un luogo simbolo di Milano perché ho avuto l’onore e il piacere di conoscere personalmente l’illustre giornalista ed ammirarne le immense qualità” commentato il deputato di Fdi e ex vice sindaco delle giunte di milanesi di centrodestra, Riccardo De Corato.

“Non è la prima volta che ci si accanisce con monumenti storici della città e, in particolare, contro quelli situati all’interno dei Giardini Pubblici di Porta Venezia. Mi auguro che, grazie all’ausilio delle telecamere, vengano presto identificati, rintracciati e denunciati questi attivisti. Per porre fine a questo problema vanno applicate le pene severe proposte e richieste dal ministro alla Cultura Sangiuliano qualche settimana fa, ovvero infliggere a questi delinquenti delle ammende molto alte che permettano di pagare i costi per il completo ripristino dei luoghi” ha aggiunto il membro della Commissione d’inchiesta alla Camera per la sicurezza e degrado delle periferie italiane. “Il più grande giornalista della storia italiana, Indro Montanelli, ancora oltraggiato dagli eco cretini più che eco-vandali. Una vergogna per Milano e per l’Italia” ha aggiunto il vice capogruppo di FdI alla Camera, Alfredo Antoniozzi. “Le motivazioni deliranti degli autori di questo gesto ignobile – ha proseguito Antoniozzi – offendono tutti noi e il sindaco Sala dovrebbe chiarirci come intende proteggere il ricordo di un uomo come Montanelli la cui storia reale è sconosciuta a questi ignoranti. Bisogna approvare al più presto il ddl presentato dal nostro capogruppo Tommaso Foti che è un atto di civiltà e decoro e che tutela la nostra storia e i suoi protagonisti dagli stolti e dagli ignavi”.

Calcio, Lukaku: “Quando l’odio non funziona raccontano bugie”

Calcio, Lukaku: “Quando l’odio non funziona raccontano bugie”Roma, 22 lug. (askanews) – “Quando l’odio non funziona, cominciano a raccontare bugie”. Parola di Romelu Lukaku che rompe il silenzio al termine di una settimana in cui è stato, ed è, al centro di un caso di mercato. Rotto con il Chelsea, il giocatore ha prima professato amore eterno all’Inter per poi flirtare con la Juventus. Ora la situazione è in stand by. L’Inter ha rinunciato a lui, ma il belga vorrebbe riappacificarsi. La Juve registra la freddezza della piazza. Lui è tentato dall’Arabia Saudita.

Giuseppe Bilotta nominato allo Steering Committee di SPHERIC

Giuseppe Bilotta nominato allo Steering Committee di SPHERICRoma, 22 lug. (askanews) – Giuseppe Bilotta, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato recentemente nominato allo Steering Committee di SPHERIC (SPHrEsearch and engineeRing International Community), l’organizzazione internazionale che promuove l’utilizzo del metodo SPH (Smoothed Particle Hydrodynamics) nelle applicazioni scientifiche e ingegneristiche. Lo riferisce l’INGV.

SPHERIC riunisce ricercatori e ingegneri di tutto il mondo che lavorano con il metodo SPH, ovvero un un metodo numerico per la simulazione dei fluidi, che trova ampie applicazioniin diversi settori scientifici e industriali, tra cui astronomia, geofisica, oceanografia, ingegneria navale, aerospaziale e automobilistica e medicina. Giuseppe Bilotta, selezionato tra un gruppo di candidati internazionali, attraverso il suo prestigioso ruolo nello Steering Committee di SPHERIC avrà l’opportunità di promuovere l’utilizzo del metodo SPH nei settori scientifici di interesse dell’INGV e, in particolare, nelle applicazioni relative allo studio della pericolosità e del rischio associato alle frane e alle colate di lava, oltre che allo studio della produzione di energia green (idroelettrica, del moto ondoso, geotermica) e del rischio associato ai cambiamenti climatici.

La nomina di un rappresentante dell’INGV nello Steering Committee di SPHERIC dimostra il riconoscimento internazionale dell’Ente e un’opportunità unica per contribuire allo sviluppo e all’innovazione di questo metodo avanzato nell’ambito delle geoscienze. Giuseppe Bilotta ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto GPUSPH, un modello computazionale ad altissime prestazioni basato sul metodo SPH, utilizzato per la ricerca e le applicazioni geofisiche e industriali.

uesto progetto, che ha coinvolto importanti enti di ricerca internazionali, ha consolidato l’esperienza di Giuseppe Bilotta nell’applicazione di SPH nello studio e nella simulazione dei flussi geofisici.