Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Turismo, Iobus si espande e avvia tours a Milano e Matera

Turismo, Iobus si espande e avvia tours a Milano e MateraMilano, 18 lug. (askanews) – A distanza di un anno dal suo esordio a Roma, seguito pochi mesi dopo da un felice approdo operativo a La Spezia-Porto Venere e Lerici, Iobus, l’operatore tutto italiano dei tours cittadini, arriva a Milano e Materia grazie a due distinte operazioni di partnership. Nel capoluogo lombardo Iobus ha siglato un accordo di collaborazione commerciale con l’operatore MilanOpenTour, condividendo l’idea di uno sviluppo strategico del prodotto ‘openbus’. Una condivisione che nasce dalla necessità di valorizzare e far conoscere le città come solo chi le vive quotidianamente sa fare, ma anche con l’intento di sviluppare un innovativo prodotto ‘combinato’ che preveda tours cittadini a Roma e Milano. Il tour, infatti, sarà acquistabile con un unico biglietto presso la rete vendita e siti web delle due aziende nonché attraverso le principali Ota. Inoltre – per dare ai turisti la possibilità di usufruirne al meglio – il biglietto avrà la validità di 1 anno.

“Nella recente storia degli openbus, questa formula rappresenta un unicum – sottolinea Giuseppe Cilia, presidente del gruppo Iobus – perché si offre la possibilità ai turisti di effettuare un unico acquisto di viaggio per i tours previsti nelle due città, con il vantaggio non marginale, di una tariffa agevolata. Un’imponente operazione di marketing che, siamo certi, è solo l’inizio per ulteriori e importanti sviluppi futuri tra due grandi realtà dell’imprenditoria turistica italiana”. Sulla stessa lunghezza d’onda Alfredo Palmieri, consigliere di amministrazione di MilanOpenTour: “Esprimiamo la nostra piena soddisfazione per la partnership siglata con Iobus che permetterà di offrire ai rispettivi clienti di godere della possibilità di visitare le due città a bordo degli iconici open bus a due piani messi a disposizione da due operatori che fanno del made in Italy e del legame con il territorio su cui operano, un proprio segno distintivo”. La seconda operazione è con il partner di Matera, Martulli Viaggi – che annovera vari servizi per l’incoming lucano – e si tratta di un modello che prevede l’uso del marchio Iobus e la gestione di un bus brandizzato nonchè l’utilizzo della guida in 8 lingue, mentre l’attività commerciale viene svolta da entrambe le aziende, con i propri siti web ed attraverso le Ota. Per Fabiola Cilia, General Manager di Iobus, “questo modello di partnership è innovativo perchè nel post-pandemìa, la cosa principale è l’espansione del marchio e fare in modo che le royalties possano essere reinvestite nelle rispettive imprese, per ammodernare le flotte, creare facilities ai clienti, introdurre agevolazioni nei servizi”. Dello stesso avviso il titolare di Martulli Viaggi Gabriele Martulli: “Da tempo volevamo coniugare la nostra competenza professionale e conoscenza del territorio con un brand di alto profilo e Iobus risponde appieno a questa esigenza. Insieme abbiamo allestito un’offerta di forte appeal per gli ospiti della nostra terra”. Nel caso di Matera il tour previsto è un ‘one-round’ in una unica soluzione, che permette ai turisti di visitare gli angoli più iconici di questa suggestiva località del Sud Italia, che è stata anche Capitale Europea della Cultura.

Lollobrigida a Ue: rilanciare la pesca prima di nuovi sacrifici

Lollobrigida a Ue: rilanciare la pesca prima di nuovi sacrificiRoma, 18 lug. (askanews) – “L’Italia è pronta a fare ogni sforzo nel processo di decarbonizzazione del comparto della pesca e dell’acquacoltura, purché non si pretenda di diminuirne ulteriormente la potenzialità. Vogliamo invertire i fattori: bisogna capire prima come rilanciare il settore”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida intervenendo questa mattina alla riunione informale dei ministri della Pesca in corso a Vigo, in Spagna.

“Oggi non è il momento di mettere alle strette le nostre marinerie e le nostre flotte pescherecce con interventi drastici – ha detto riferendosi alle proposte sulle nuove politiche di pesca della Ue – Tra le priorità va perseguita quella ambientale al pari di quella produttiva e purché vengano mantenuti inalterati i nostri asset strategici tra i quali la pesca”, ha detto il ministro in materia di investimenti per la sostenibilità del settore. “La guerra di aggressione della Russia all’Ucraina ci ha fatto scoprire – ha aggiunto Lollobrigida – che l’Europa ha ridotto le proprie produzioni spesso per ragioni ideologiche, senza considerare che allungando le catene di approvvigionamento non è possibile garantire quella sovranità alimentare che assicura la nostra libertà”.

“La pesca europea ha perso il mediamente 28% delle proprie marinerie e l’Italia il 40%. “È sempre più difficile che i giovani si dedichino a questa irrinunciabile attività. Le produzioni sono diminuite e le importazioni aumentate massicciamente. È ora di riflettere e soprattutto agire anche in sede europea per rilanciare l’intero settore”, ha concluso il ministro.

Mondiali nuoto sincronizzato, Italia argento nel tecnico

Mondiali nuoto sincronizzato, Italia argento nel tecnicoRoma, 18 lug. (askanews) – L’Italia del nuoto artistico non finisce di stupire. Dopo l’argento di Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel tecnico del doppio, arriva un altro secondo posto questa volta esagerato perché lo conquista la squadra nella routine tecnica. Cerruti e Ruggiero si esaltano con Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino col tema The Fire, musicato con No twerk degli Apashe & Panther e la coreografia di Vlada Chigireva. Le azzurre totalizzano 274.5155 punti (175.2655 per gli elementi, 99 per l’impressione artistica di cui 47.2500 per musica e coreografia, 26.2500 per la performance e 25.7500 per le transizioni). Restano dietro solo alla Spagna che si impone con 281.6893 e si mettono alle spalle gli Stati Uniti (273.7396). Fuori dal podio il Giappone padrone di casa con 260.1055. Dalla piscina ottime notizie per Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero che conquistano la finale nel libero.

“Conquistare queste medaglie ci sembrava un sogno prima del mondiale. Ci siamo riuscite e siamo strafelici – racconta il capitano Enrica Piccoli – L’argento di Linda e Lucrezia ci ha conferito ulteriori sicurezze. Ormai siamo consapevoli della nostra forza, determinate a continuare a trasformare i nostri sogni in realtà. L’atmosfera è bellissima, la squadra unita. E’ un mondiale meraviglioso”. “Abbiamo gettato le basi per qualificarci alle Olimpiadi ai prossimi mondiali di Doha – continua Cerruti, la nuotatrice artistica più medagliata della storia italiana – Questa medaglia ci servirà come punto di partenza, come ulteriore sprone a migliorare, per farci trovare pronte. Ora ci godiamo la magia del momento, siamo una squadra unita e coesa; questi gioie ci uniscono ancora di più. Dedichiamo le medaglie a Giorgio Minisini perché è come se avesse nuotato con noi. Siamo state calme, abbiamo controllato l’esercizio come lui avrebbe voluto. Lo vogliamo abbracciare forte. Ti aspettiamo!”. “Questo esercizio dimostra come il nuovo regolamento sia giusto, non c’è più spazio per gli errori – ribadisce Ruggiero, campionessa mondiale uscente ed europea in carica del misto con Minisini – Ringrazio il nostro capitano che ha abbassato i battiti e il ritmo per mandarci a meta. L’errore è dietro l’angolo e dobbiamo sfruttare queste occasioni per crescere sempre di più. Abbiamo scalato posizioni e raggiunto risultati inaspettati. E’ tutto bellissimo”.

Sottomarino nucleare Usa in Sudcorea, prima volta in 40 anni

Sottomarino nucleare Usa in Sudcorea, prima volta in 40 anniRoma, 18 lug. (askanews) – Un sottomarino con capacità nucleari statunitense ha attraccato a Busan, in Corea del Sud, per la prima volta da decenni, in un passaggio che mostra alla Corea del Nord e agli altri avversari regionali l’impegno di “deterrenza estesa” degli Usa nei confronti di Seoul. Lo ha detto oggi il coordinatore del Consiglio di sicurezza nazionale americano per gli affari dell’Indo-Pacifico Kurt Campbell in visita in Corea del Sud.

Campbell – secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Yonhap – ha segnalato che l’USS Kentucky, un sottomarino lanciamissili di classe Ohio della Marina degli Stati Uniti, fa scalo a Busan 42 anni dopo che l’USS Robert E. Lee fece un analogo scalo a marzo 1981. Nella “Dichiarazione di Washington” siglata nella capitale americana dal presidente Usa Joe Biden e dal presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol era già annunciata la disponibilità americana di inviare un sottomarino con capacità nucleari in Corea del Sud per accrescere la “visibilità” delle risorse strategiche americane nella penisola coreana, anche a scopo dissuasivo nei confronti della Corea del Nord.

Pyongayang aveva allora lanciato minacce, affermando che un gesto del genere avrebbe provocato un conflitto nucleare. Casmpbell ha preso parte a una riunione del Gruppo di contatto nucleare (NCG), un istituto che è stato creato con la Dichiarazioe di Washington che ha sancito la svolta verso una deterrenza estesa Usa in Corea del Sud. In questo documento, Washington si è impegnata a difendere con tutte le sue risorse nucleari la Corea del Sud in un eventuale attacco.

Xi a ex presidente Duterte: Manila non si avvicini troppo a Usa

Xi a ex presidente Duterte: Manila non si avvicini troppo a UsaRoma, 18 lug. (askanews) – Il fumantino ex presidente filippino Rodrigo Duterte è stato chiamato a rapporto a Pechino dal leader cinese Xi Jinping, che gli ha chiesto di assumersi il compito di evitare che Manila si avvicini troppo alle posizioni statunitensi. Lo raccontano oggi i media cinesi, dando conto dell’inconsueto onore tributato a un ex capo di stato con l’accoglienza del presidente cinese.

Xi – secondo quanto riporta il South China Morning Post – ha invitato Duterte a “svolgere un ruolo importante” nella promozione dei legami sino-filippini e per disinnescare la controversia territoriale nel Mar cinese meridionale, oltre a ostacolare un appiattimento filippino sugli Usa. Manila è un alleato storico di Washington in Asia e ospita basi militari. Ma Duterte, durante la sua presidenza ricordata soprattutto per una sanguinosissima e fallita lotta alla droga, si rese protagonista di uno spregiudicato allineamento delle Filippine a Pechino, che irritò non poco gli Stati uniti.

Duterte “ha fatto con decisione la scelta strategica di migliorare le relazioni con la Cina, con un atteggiamento di responsabilità nei confronti del popolo e della storia” e ha riportato le relazioni bilaterali “sulla buona strada” per prosperare, Xi detto nell’incontro. Ma si tratta di una cosa del passato. Il successore Ferdinando Marcos Jr., in realtà, ha di nuovo riallineato Manila agli Usa, anzi accordando maggiori concessioni in termini di basi militari e inasprendo la disputa territoriale con Pechino. “Lo sviluppo dei due paesi è radicato nell’ambiente periferico di buon vicinato e amichevole e nella famiglia asiatica di cooperazione vantaggiosa per tutti”, ha detto Xi a Duterte, per lanciargli un invito: “Spero che continuerai a svolgere un ruolo importante nella cooperazione amichevole tra i due paesi”.

Alla fine di giugno, la marina filippina ha rafforzato la sua presenza militare nel Mar cinese meridionale, che è rivendicato all’80 per cento dalla Cina. Inoltre il governo di Manila ha concesso agli Stati uniti la possibilità di utilizzare altre quattro basi militari, particolarmente vicine anche a Taiwan, principale punto focale dei contrasti sino-americani. L’eredità della linea filo-cinese di Duterte, insomma, è ormai messa in archivio, sebbene la figlia dell’ex presidente – Sara Duterte – sia la vicepresidente di Marcos jr. Duterte ha ringraziato la Cina per il suo “prezioso sostegno allo sviluppo economico e sociale delle Filippine, in particolare per il suo generoso aiuto alle Filippine nella lotta contro la pandemia di Covid-19”, ha riferito l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua. La sua visita conferma il fatto che l’ex presidente non condivide la linea filo-americana del suo successore. Il mese scorso, d’altronde, Rodrigo Duterte ha detto che le Filippine, se fossero trascinate in un conflitto sino-americano, diventerebbe un “cimitero”.

Patrick Zaki è stato condannato a 3 anni di carcere in Egitto

Patrick Zaki è stato condannato a 3 anni di carcere in EgittoRoma, 18 lug. (askanews) – Su twitter l’avvocata e attivista per i diritti umani egiziana Mai El-Sadany ha fatto sapere che lo studioso e ricercatore egiziano Patrick Zaky, dell’Università di Bologna, è stato condannato a tre anni di carcere dal tribunale per il suo articolo del 2019 “Displacement, Killing & Harassment: A Week in the Diaries of Egypt’s Copts”. “E’ questo il modo in cui si proteggono le minoranze religiose in Egitto?” domanda El-Sadany in chiusura del suo tweet.

Caldo, al Cardarelli di Napoli in arrivo un paziente ogni 6 minuti

Caldo, al Cardarelli di Napoli in arrivo un paziente ogni 6 minutiRoma, 18 lug. (askanews) – Accessi record all’ospedale Cardarelli di Napoli nelle ultime 24 ore. Sono 231 i pazienti che sono stati accolti dal reparto di emergenza e accettazione. In media circa un paziente ogni 6 minuti ha fatto ricorso alle cure dei sanitari del Pronto soccorso dell’Azienda ospedaliera. Si tratta del picco massimo di accessi registrato dal 2020 ad oggi, in un quadro di iperafflusso di pazienti che il Cardarelli registra ormai da settimane; negli ultimi nove giorni la media è stata di 200 pazienti al giorno, per un totale di oltre 1700 persone ed un incremento del 30 per cento circa degli accesi.

A rendere più critico il quadro – si spiega in una nota – è la complessità dei quadri clinici dei pazienti trattati nella giornata di ieri; il 2% sono stati classificati in codice rosso, mentre il 38 per cento sono stati valutati in un codice giallo: una condizione mediamente critica, con la presenza di rischio evolutivo ed un potenziale pericolo di vita. Nella sola giornata di ieri l’aumento dei codici gialli rispetto alla media della settimana precedente è stato del 52%. Antonio d’Amore, direttore generale del Cardarelli, spiega: “Siamo in un momento estremamente delicato, questi numeri sono il risultato di una grande fiducia che i cittadini di tutta la Campania hanno nella nostra struttura: il 57% dei pazienti che si rivolge al nostro Pronto Soccorso risiede sul territorio della città di Napoli, mentre il 40% proviene dal resto della regione. La prova che si tratta di una scelta precisa da parte dei cittadini è data dal fatto che l’86% di essi arriva al Cardarelli con mezzi propri. Ringrazio medici, infermieri e OSS per il grandissimo impegno, la professionalità e il senso del dovere che stanno mettendo in campo, facendosi carico anche della carenza di personale di emergenza che accomuna il nostro Pronto Soccorso a quello di tutti gli ospedali italiani. Data la criticità del momento invito i cittadini della città di Napoli a rivolgersi al Pronto Soccorso del Cardarelli sono nei casi in cui davvero ve ne sia bisogno; ora dobbiamo dedicare tutte le nostre energie a quanti davvero hanno bisogno di noi.”

Diciotto dei pazienti accolti nella giornata di ieri dal reparto di emergenza del Cardarelli erano già stati trattati nella stessa giornata da altri Pronto Soccorso, mentre altri erano in trasferimento direttamente da RSA e residenze per anziani del territorio. A causa dell’iperafflusso registrato in queste ore, i tecnici dell’ospedale Cardarelli hanno dovuto far slittare i lavori di ristrutturazione che sono in programma nella zona interna del Pronto Soccorso. Si tratta di un rinnovamento degli ambienti che migliorerà le condizioni di accoglienza dei pazienti, intervenendo sull’umanizzazione dei percorsi di cura.

Santarcangelo Festival, Sara Sguotti e le forme che si sfocano

Santarcangelo Festival, Sara Sguotti e le forme che si sfocanoSantarcangelo di Romagna, 18 lug. (askanews) – Un campo, sullo sfondo la rocca di San Marino e poi il cielo. E quindi un palcoscenico bianco e il corpo di Sara Sguotti che assume diverse forme, tra il biologico e il postumano, per creare un viaggio dentro la densità della materia, ma anche dentro le possibilità di un essere umano che danza. È lo spettacolo “S.O.P. -SOME.OTHER.PLACE” che la danzatrice e coreografa ha portato al Santarcangelo Festival 2023. “Le forme – ha detto l’artista ad askanews – entrano nel mio corpo in maniera anche abbastanza, come dire, sfocata. Quindi parto appunto da un’immagine che è legata a questa sensazione un po’ felina, quindi sono un po’ immagino di essere un felino per poi attraversare spazi e quindi magari non definire più la mia figura in quanto essere umano o non umano, essere nel presente e nel passato, nel futuro”.

Fino ad arrivare, simbolicamente, all’immagine mentale di un gorilla, che in un certo senso prima appare in tutta la sua chiarezza, ma poco a poco si offusca e scivola verso un’altra dimensione della percezione, verso quell’altrove dell’immaginazione che è l’obiettivo del lavoro di Sara Sguotti. “Il fuori entra nel dentro – ha aggiunto – e il corpo è soltanto una reazione in realtà, quindi il corpo si adatta a quelli che sono i luoghi che vengono proposti nella mia immaginazione”. Sul palco non c’è nulla, tutto è affidato ai movimenti e ai passi della performer, la natura la abbraccia, ma in scena ogni cosa, anche quella sensazione di nebbia, va costruita in continuazione, movimento dopo movimento. Qui c’è la cifra coreografica dello spettacolo, qui la sua difficoltà ovviamente. Accanto al corpo c’è un unico altro possibile appiglio, affidato alla partitura musicale che Spartaco Cortesi esegue dal vivo. “Abbiamo deciso di usare il suono – ci ha spiegato il musicista – come se fosse un agente atmosferico, per cui abbiamo immaginato nubi che passano, quindi l’audio diventa un elemento anche quello poco definito ma che cambia in continuazione e dà meno riferimenti possibili a Sara”.

Ecco, nell’assenza dei riferimenti lo spettacolo trova i suoi, che sono più sottili, forse inafferrabili, ma hanno comunque la forza di sostenere la scena, di restituire emozioni al pubblico, di parlarci dei tanti modi in cui la danza oggi rappresenta una pratica irrinunciabile per chi vuole realmente pensare il contemporaneo. (L.M.)

Round da 1mln per Holidoit, entra in programma Genesis di Goodwater

Round da 1mln per Holidoit, entra in programma Genesis di GoodwaterMilano, 18 lug. (askanews) – Round seed da oltre 1 milione di euro per Holidoit, la piattaforma per prenotare esperienze per il weekend e le vacanze lanciata a luglio 2021 da Marcello Pelucchi e Luca Silva, che va ad aggiungersi ai 400 mila euro raccolti a marzo 2022 per sostenere la crescita della startup.

Il closing del round è coinciso con l’ingresso di Holidoit nel programma Genesis di Goodwater Capital, il fondo di VC fondato dagli investitori statunitensi Chi-Hua Chien e Eric Kim, investitori in Facebook e Spotify. “Rispetto a quanto proposto da altre aziende, l’offerta di Holidoit è più legata al territorio e dedicata a destinazioni locali”, spiegano Marcello Pelucchi e Luca Silva, founder della startup. “Fino ad ora nel settore ci si è dedicati ad una clientela internazionale e ai turisti, mentre siamo convinti che il mercato dei viaggi locali, abbia un enorme potenziale e possa cambiare il modo in cui trascorriamo i weekend e le vacanze”, aggiungono. “Il nuovo round rappresenta un’iniezione di risorse che ci consentirà di crescere, e soprattutto siamo felici di essere la prima realtà italiana che Goodwater ammette nel suo programma pre Serie A, Genesis. Questo – concludono i founder – ci sprona a continuare a lavorare”.

Santanchè: luglio da record trascinato da turisti stranieri

Santanchè: luglio da record trascinato da turisti stranieriMilano, 18 lug. (askanews) – “La recente indagine di Cna aggiunge un’altra tappa di sorpasso sul 2019: per luglio, infatti, sono previsti oltre 19 milioni di arrivi e 81 milioni di pernottamenti, per un giro d’affari di 10 miliardi di euro. Protagonisti di questo boom sono principalmente gli stranieri, con oltre 10 milioni di arrivi e 41 di pernottamenti, attratti soprattutto dalle località marittime e dalle città d’arte – che hanno sofferto maggiormente il periodo pandemico. Inoltre, sono circa 13 milioni i vacanzieri che opteranno per la ricezione tradizionale, che già nel primo quadrimestre del 2023 ha fatto registrare pernottamenti da record con un incremento del +43%, raddoppiando i numeri dei maggiori competitor, Spagna e Francia, e raggiungendo una quota di 12,7 milioni”. Lo ha detto il ministro del Turismo Daniela Santanchè commentando i dati resi noti da Cna Turismo e Commercio.

“È un segnale importante – ha aggiunto – che segna il trend positivo del settore che, grazie anche al lavoro che il Ministero metterà in atto con il nuovo piano industriale, non può che consolidarsi e crescere nel tempo portando un contributo fondamentale per l’economia nazionale”.