Zuppi (Cei) inviato da Papa Francesco in Usa in missione di paceCittà del Vaticvano, 17 lug. (askanews) – Il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato, viaggerà a Washington quale Inviato di Papa Francesco sarà a Washington in missione di pace nei giorni 17-19 luglio. “La visita – si spiega dalla Santa Sede – si svolge nel contesto della missione intesa alla promozione della pace in Ucraina e si propone di scambiare idee e opinioni sulla tragica situazione attuale e di sostenere iniziative in ambito umanitario per alleviare le sofferenze delle persone più colpite e più fragili, in modo particolare i bambini”.
Rogo Rsa Milano, Sala: se emergono responsabilità ne risponderemoMilano, 17 lug. (askanews) – “Mi aspetto che la magistratura adesso faccia il suo corso, non ho mai commentato il loro lavoro e conosco il senso del rispetto istituzionale e ci mancherebbe che nel mio ruolo mi lasciassi andare ai commenti. Le persone indagate saranno supportate dalla nostra avvocatura per cercare di dimostrare le loro ragioni. Ma che la magistratura indaghi e come ho detto dal primo giorno se ci sono colpe o responsabilità a che nostre subiremo le conseguenze”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, in relazione e indagini sul rogo nella Rsa milanese “Casa dei coniugi” dello scorso 7 luglio, a margine dell’inaugurazione di un nuovo market solidale del Progetto Arca. Alla domanda se si aspetta altri indagati del Comune, Sala ha risposto: “Non ho la più pallida idea”.
Sui funerali delle vittime, poi, il sindaco ha detto che ancora non c’è una data: “Si terranno appena l’autorità giudiziaria darà il via libera. Quello che posso dire è che il Comune si farà carico dei costi per la gestione del funerale e ci auguriamo che vengano fatti nello stesso giorno per tutte le vittime. Quel giorno ovviamente immagino ci debba essere una giornata di lutto cittadino”, ha concluso Sala.
Ucraina, card. Zuppi a Washington dal 17 al 19 luglio in missione paceCittà del Vaticvano, 17 lug. (askanews) – Il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato, viaggerà a Washington quale Inviato di Papa Francesco sarà a Washington in missione di pace nei giorni 17 – 19 luglio prossimi.
“La visita – si spiega dalla Santa Sede – si svolge nel contesto della missione intesa alla promozione della pace in Ucraina e si propone di scambiare idee e opinioni sulla tragica situazione attuale e di sostenere iniziative in ambito umanitario per alleviare le sofferenze delle persone più colpite e più fragili, in modo particolare i bambini”.
Ricerca, già a 13 mesi i bambini avvertono l’esclusione socialeRoma, 17 lug. (askanews) – L’esperienza di essere ignorati in presenza degli altri, nota con il nome di ostracismo, è un fenomeno che si verifica comunemente nell’arco della nostra vita in diversi contesti e a diverse età. Esso influisce negativamente sui bisogni psicologici fondamentali e induce cambiamenti fisiologici e comportamentali negli adulti.
Un nuovo studio, dal titolo “You can’t play with us: First-person ostracism affects infants’ behavioral reactivity”, condotto presso il Bicocca Child&Baby Lab dell’Università di Milano-Bicocca, e appena pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Child Development”, ha rivelato come anche i bambini di soli 13 mesi siano sensibili all’ostracismo e reagiscano in modo diverso quando vengono inclusi o esclusi in situazioni sociali. Nel corso degli ultimi vent’anni, diversi studi si sono occupati di comprendere le dinamiche sottostanti il fenomeno dell’ostracismo. A oggi – informa Bicocca – è noto come, a partire dall’età scolare, l’essere esclusi da situazioni sociali possa influenzare i bisogni psicologici di base come il bisogno di appartenenza e l’autostima, causando cambiamenti fisiologici come l’accelerazione del battito cardiaco. Non solo, l’ostracismo può anche modificare i nostri comportamenti, consentendoci di adottare atteggiamenti prosociali o antisociali a seconda della situazione.
Ma come e quando emerge questa precoce sensibilità all’esclusione sociale? Per cercare di rispondere a questa domanda, la ricerca, realizzata presso il Bicocca Child&Baby Lab da un gruppo di ricercatori coordinato da Ermanno Quadrelli, docente di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione, all’interno di un finanziamento della Commissione Europea tramite un bando Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Network (Progetto MOTION), ha esaminato gli effetti dell’ostracismo sul comportamento di bambini di 13-14 mesi. I bambini venivano coinvolti in un gioco con una palla insieme a due sperimentatori. Durante il gioco potevano essere inclusi, ricevendo e passando la palla in modo equo con gli sperimentatori, oppure ostracizzati, venendo ignorati dagli sperimentatori ed esclusi dal gioco dopo i primi due passaggi. Il comportamento dei bambini veniva registrato per consentire di valutare in maniera dettagliata le espressioni facciali, vocali e posturali degli stessi durante le diverse fasi dell’esperimento.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che i bambini ostracizzati mostravano una minor quantità di comportamenti a valenza positiva, quali sorrisi e risate, mostrando invece in misura maggiore espressioni emotive negative, quali pianto ed espressioni di rabbia, rispetto a quelli inclusi. I bambini esclusi, inoltre, si mostravano molto più attenti al gioco, osservando più a lungo la palla e/o i giocatori, e ricercavano l’attenzione degli altri giocatori, verosimilmente in un tentativo di essere re-inclusi nell’interazione sociale. Questi risultati – prosegue Bicocca – rivelano, per la prima volta, come, già a partire dai 13 mesi di età, i bambini siano sensibili all’ostracismo, mostrando una risposta comportamentale in linea con quanto osservato in bambini più grandi e negli adulti. Complessivamente, i dati raccolti forniscono inoltre nuove informazioni sullo sviluppo delle abilità di interazione sociale in prima infanzia ed evidenziano come la sensibilità all’esclusione sociale negli adulti affondi le sue radici nei primi mesi di vita.
I dati di ricerca ad oggi disponibili indicano come essere persistentemente ignorati dai coetanei a partire dalla scuola materna può comportare reazioni di insoddisfazione in classe fino a compromettere le prestazioni scolastiche. “Adottare una prospettiva evolutiva e studiare gli effetti dell’ostracismo fin dalla prima infanzia – sostiene Ermanno Quadrelli – consente quindi non solo di ampliare le conoscenze sullo sviluppo sociale nei primi anni di vita, ma mette anche in evidenza la necessità di intervenire precocemente per contrastare l’ostracismo e promuovere un ambiente inclusivo sin dai primi anni di vita. In questo senso, la creazione di programmi educativi e di intervento mirati a favorire l’integrazione sociale e a sviluppare abilità di adattamento socio-emotivo potrebbe contribuire a mitigare gli effetti negativi dell’ostracismo sui bambini e migliorare le loro prospettive di successo accademico e di benessere sociale”.
Domani l’assemblea di Coldiretti: focus su Pnrr e made in ItalyRoma, 17 lug. (askanews) – La situazione economica italiana, i rapporti con l’Unione Europea e lo scenario internazionale, lo stato di attuazione del Pnrr e la tutela del Made in Italy. Saranno questi i principali argomenti al centro dell’assemblea nazionale della Coldiretti, che si svolgerà domani, martedì 18 luglio, a partire dalle 9.30 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi.
Interverranno tra gli altri il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo l’elezione a Segretario nazionale di Forza Italia, il ministro della Salute Orazio Schillaci e il mnistro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, mentre in collegamento video interverrà il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. L’assemblea si aprirà con la relazione del presidente Ettore Prandini. Spazio all’attualità con gli effetti del caldo su produzione, prezzi e consumi alimentari e le decisioni sull’accordo sul transito del grano ucraino sul Mar Nero. Focus sulla candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco della cucina italiana, con lo studio Coldiretti sull’impatto economico ed occupazionale, anche sul turismo.
Meloni oggi al vertice Ue-Celac, focus su materie prime e MercosurRoma-Bruxelles, 17 lug. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni arriva oggi pomeriggio a Bruxelles per partecipare al vertice tra i leader dell’Ue e quelli della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac).
Il summit, che proseguirà anche domani, sarà copresieduto dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel e dal primo ministro di Saint Vincent e Grenadine Ralph Gonsalves in qualità di presidente pro tempore della Celac. Al vertice parteciperanno inoltre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell. L’Ue e l’America latina e Caraibi vantano un partenariato di lunga data. Al centro dell’incontro i temi della transizione verde e digitale: in particolare il Sud America può essere un alleato strategico dell’Europa per l’approvvigionamento di materie prime critiche (niobio, tantalio, litio, rame) con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Cina.
Un ‘nodo’ invece complesso da sciogliere è quello dell’accordo di libero scambio con il Mercosur, congelato ormai da quattro anni. Un’intesa creerebbe una delle più grandi aree di libero scambio del mondo (quasi 800 milioni di persone e circa un quarto del Pil mondiale). Da parte italiana sull’accordo ci sono resistenze, nel timore che questo produrrebbe contraccolpi negativi per l’agricoltura e l’allevamento. Dubbi condivisi anche da altri Paesi (come ad esempio il Belgio per i bovini). Anche da parte sudamericana, però, ci sono dubbi, con alcuni Paesi che vedono il rischio di un neocolonialismo. Resterà ai margini un confronto sull’Ucraina: i Paesi sudamericani non hanno voluto invitare Volodymyr Zelensky e anche se l’invasione russa è stata condannata dalla maggior parte degli Stati nessuno ha finora partecipato al sostegno a Kiev. A margine del vertice si terrà anche l’Ee-Celac Business Summit, riservato alle imprese.
Fisco, Zangrillo: Salvini? Le imposte vanno pagateRoma, 17 lug. (askanews) – “Salvini ha espresso un suo pensiero, io penso che sul tema della rottamazione si sta facendo un lavoro importante, la rottamazione quater è un provvedimento che ci avvia verso una riforma del sistema sanzionatorio che consente a chi è in ritardo con i pagamenti di avvicinarci ad un sistema più consono alla prassi europea”. Lo ha detto il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, a margine della settima tappa dell’iniziativa “Facciamo semplice l’Italia”.
Zangrillo pensa che abbia ragione “il presidente della Repubblica quando nel suo discorso a fine anno dice che la Repubblica sta nel senso civico dei cittadini che pagano le tasse. La prima regola quindi è che le imposte vanno pagate, poi noi dobbiamo essere capaci di semplificare per rendere il fisco vicino alle esigenze dei cittadini”.
Confagricoltura, al via bando 2023 per progetti d’inclusioneRoma, 17 lug. (askanews) – È partita l’ottava edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che seleziona tre vincitori a cui andranno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, ulteriori 20.000 euro – informa una nota – saranno destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico, al quale potranno partecipare anche le cooperative sociali non agricole.
Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation sono convinte sostenitrici dello sviluppo delle attività che l’agricoltura realizza nell’ambito sociale, lo dimostra l’impegno di questi anni e gli importi sinora erogati pari oltre 900.000 euro. Un contributo concreto per promuovere la solidarietà e il valore delle persone attraverso l’agricoltura, elemento inclusivo tra persone fragili, famiglie, piccole comunità e soggetti che necessitano di supporto. In Italia le aziende agricole che, oltre alla coltivazione e all’allevamento, svolgono attività sociali sono cresciute del 250% in otto anni (fonte: ISMEA 2020). L’agricoltura sociale è praticata dal 12,5% del totale delle imprese agricole.
Alla selezione di “Coltiviamo agricoltura sociale” – spiegano gli organizzatori – possono partecipare gli imprenditori agricoli, le cooperative sociali, anche in associazione con altri attori del terzo settore, ma che prevedano, come capofila, un imprenditore agricolo oppure una cooperativa sociale che faccia attività agricole. Possono concorrere al premio di 20.000 euro, nella “sezione speciale” riservata ai progetti riguardanti la gestione e riqualificazione del verde pubblico, anche le Cooperative sociali non agricole che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico. La Giuria valuterà tutti i progetti pervenuti ed entro dicembre comunicherà i vincitori. Tutte le info per candidarsi alla VIII edizione del bando, che sarà attivo fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2023, su www.coltiviamoagricolturasociale.it
Il Cremlino dice che l’accordo sul grano è terminatoMilano, 17 lug. (askanews) – “L’accordo sul grano è terminato”. Lo afferma il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. “In effetti, gli accordi del Mar Nero hanno cessato di essere validi oggi. Come ha detto in precedenza il presidente della Federazione Russa, la scadenza è il 17 luglio. Purtroppo, la parte che riguarda la Russia in questi accordi del Mar Nero non è stata finora attuata. Pertanto, è terminata”, ha detto Peskov. “Si è fermato. L’accordo sul grano è stato interrotto”.
Secondo Peskov l’attacco al Ponte di Crimea non ha nulla a che fare con l’accordo. “No. No. Questi sono eventi assolutamente non correlati. Sapete che anche prima di questo attacco terroristico, la posizione effettiva è stata dichiarata dal presidente Putin”, ha detto. Poi, nonostante l’annuncio odierno, Peskov ha aperto a un possibile ritorno all’accordo. “Non appena la parte russa sarà rispettata, la parte russa tornerà immediatamente all’attuazione di questo accordo”, ha sottolineato. L’accordo sul grano scadeva oggi. L’accordo ha garantito l’esportazione di cereali e fertilizzanti dai porti ucraini attraverso il Mar Nero.
L’accordo delle Nazioni Unite, che la Turchia ha contribuito a negoziare, ha consentito all’Ucraina di inviare oltre 32 milioni di tonnellate di grano e altri prodotti agricoli nonostante le navi da guerra russe, dallo scorso anno. La Russia ha minacciato di ritirarsi dall’accordo già in passato perché affermava che le sue stesse richieste per migliorare le esportazioni di grano e fertilizzanti non sono state ascoltate. Inoltre, a Mosca credono che i paesi poveri non abbiano ricevuto abbastanza grano.
Alluvione, Schlein a Modigliana incontra sindaco e operatoriModigliana (FC), 17 lug. (askanews) – “Se Giuseppe Garibaldi ha salvato l’Italia, auguro che Elly possa dare una mano al movimento democratico della sinistra”. Con queste parole il sindaco di Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena, Jader Dardi, ha accolto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, nella giornata dedicata alle visite ai territori alluvionati della Romagna.
“Garibaldi è stato salvato a Modigliana da don Giovanni Verità mentre scappava, ferito, dalla Repubblica romana – ha detto il sindaco Dardi prima di iniziare un incontro in consiglio comunale -. Modigliana per Garibaldi ha avuto un grande significato. Nel 1863 scrive una lettera dal Palermo nella quale dice: ‘Modigliana è la mia patria’. Una copia della lettera l’ho data al presidente Mattarella durante la sua ultima visita”. Garibaldi, ha ricordato il sindaco, tornerà a Modigliana e lascerà in dono lo scialle di Anita Garibaldi custodito nel museo del paese. “Per celebrarlo abbiamo realizzato una piccola statua di don Giovanni Verità” ha aggiunto Dardi consegnando alla segretaria del Pd la statua.
Schlein, dopo un incontro in municipio al quale ha partecipato anche l’assessore alla Protezione civile dell’Emilia-Romana, Irene Priolo, si recherà poi in una delle zone franate nella recente alluvione. Alle 12,45 a Forlì avrà inizio la riunione della segreteria al Circolo Bussecchio. Alle 14 ci sarà l’incontro con sindaci, segretari provinciali, amministratori, consiglieri regionali e parlamentari Pd.