Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Sette cantine italiane in classifica World’s Best Vineyards 2023

Sette cantine italiane in classifica World’s Best Vineyards 2023Roma, 13 lug. (askanews) – Sono sette le aziende italiane nella classifica World’s Best Vineyards 2023: nella lista delle cantine più belle e accoglienti al mondo troviamo Ceretto nella Top50 e Antinori nella Hall of Fame.

Il concorso mondiale per l’enoturismo, WBV – World’s Best Vineyards, è stato lanciato a Londra dalla William Reed nel 2019 e oggi giunto alla quinta edizione. Vi partecipano oltre 22 paesi produttivi in tutto il mondo. E dopo il successo tutto italiano della precedente edizione, con Antinori nel Chianti Classico al primo posto al mondo, quest’anno l’Italia conquista sette posizioni con 7 cantine italiane nella Top100: Ferrari Trento, Castello Banfi, Tenuta Cavalier Pepe, Donnafugata, Tenuta San Leonardo, Villa Sandi e Ceretto. Antinori entra nella Hall of Fame. L’azienda vincitrice di quest’anno è Catena Zapata (Argentina).

Martinorossi inaugura Agrifuture: 330mila mq per la ricerca

Martinorossi inaugura Agrifuture: 330mila mq per la ricercaRoma, 13 lug. (askanews) – Un’area di 330mila metri quadri dove fare ricerca in campo e sperimentare tecniche agronomiche sostenibili. Nasce Agrifuture, azienda agricola sperimentale creata da Giorgio Rossi, presidente di MartinoRossi, a meno di 10 km da Cremona e a ridosso della sede centrale dell’azienda, tra i principali player di mercato nella fornitura all’industria alimentare e alla ristorazione di farine, granelle, ingredienti funzionali e prodotti plant-based.

“Con il progetto Agrifuture ci siamo dotati di un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, in cui testare direttamente i risultati degli studi, ottimizzando così i tempi del passaggio dalla teoria alla pratica”, ha spiegato Rossi. Agrifuture ha già allacciato rapporti i collaborazione con l’Ersaf, l’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sedi di Piacenza e Cremona e con l’Università degli Studi di Milano. Nei confronti del mondo agricolo il fiore all’occhiello di Agrifuture sono i risultati conseguiti con lo sviluppo di Underdrip®, il brevettato sistema di sub-irrigazione di precisione integrato in una filosofia di agricoltura conservativa no tillage (senza lavorazione del terreno), che prevede il posizionamento dei semi sfruttando la tecnologia GPS direttamente sopra le manichette d’irrigazione, interrate ad una profondità variabile a seconda della struttura del suolo, allo scopo di ridurre sensibilmente i consumi di acqua, fertilizzanti, energia e prodotti fitosanitari.

Torna la Roma XXIVH in bici sulla pista di Vallelunga

Torna la Roma XXIVH in bici sulla pista di VallelungaRoma, 13 lug. (askanews) – Torna la Roma XXIVH in bici sulla pista di Vallelunga. L’appuntamento è per il 15-16 luglio prossimi con la partecipazioni di grandi nomi del ciclismo e dello sport in genere, tra cui Mario Cipollini, Andrea Tafi, Sacha Modolo, Giovanni Visconti, Amedeo Tabini.

Roma XXIVh racchiude 4 eventi incentrati sul mondo della bici, per offrire una esperienza al ciclista o ad un semplice visitatore, davvero completa ed appagante: la bici, il fitness, i ragazzi, il cibo e la musica, in un weekend dell’estate romana, racchiusi nella famosa cornice dell’autodromo di Vallelunga. Si tratta dell’unica 24 ore su strada in Italia disputata all’interno di un autodromo internazionale. Con le stesse formule delle più grandi 24 ore automobilistiche del mondo, ciclisti solitari e a squadre si sfideranno fino all’ultimo minuto per vedere chi avrà compiuto più chilometri in un giorno intero. Una manifestazione che metterà alla prova anche i ciclisti più esperti e preparati, ma che permetterà di partecipare anche chi vorrà fare a meno della competizione e mettersi comunque in gioco per vedere quanti chilometri riuscirà a coprire in 24 ore, ricevendo un diploma di riconoscimento finale. Da ogni parte del pianeta ci saranno team formati da gruppi di amici con la stessa passione: associazioni ciclistiche sportive, negozi, aziende “big” del settore e non, pronti a sfidarsi durante le 24 ore dell’evento ciclistico più bello d’Italia. Quest’anno il numero dei partenti è limitato a 753 per omaggiare l’anno di nascita di Roma (753 a.C.). La Roma XXIVh avrà inizio sabato 15 Luglio alle 20 e terminerà domenica 16 alle 20.

Il programma prevede anche una endurance anche per il Fitness. L’unica 24h in Italia di “Indoor Cycling” dove le squadre si sfideranno a suon di musica e watt sprigionati sui pedali. 24 Ride una dietro l’altra assieme agli istruttori più bravi d’Italia, per vivere una delle più belle esperienze nel genere. Pedalare di giorno con ritmi coinvolgenti o di notte accompagnati da melodie incantate sono solo due delle sensazioni che potrete vivere in Roma XXIVh Group Cycling by ICYFF. Attorno ad essa, un villaggio con le migliori attività enogastronomiche, ottima birra e altra musica. C’è anche una Minifondo Roma XXIVh dedicata al ciclismo giovanile, rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 16 anni; l’evento è completamente gratuito e aperto al pubblico. L’obiettivo della Minifondo Roma è coinvolgere più bambini possibili nell’uso della bicicletta, non solo a livello agonistico, ma anche e soprattutto a livello ricreativo, e di trasmettere a tutti i presenti i valori connessi all’uso della due ruote, come la prevenzione della salute, la mobilità sostenibile, la scoperta del territorio e la valorizzazione del tempo libero.

All’interno dell’autodromo anche un villaggio dedicato allo sport, al food, al fitness e alla musica in una meravigliosa notte d’estate. Sarà l’evento della capitale, dunque firmato e accompagnato dai suoi DJ più famosi, quelli della Radio della capitale: Dimensione Suono Roma.

Un francobollo celebra il terzo scudetto del Napoli

Un francobollo celebra il terzo scudetto del NapoliRoma, 13 lug. (askanews) – La vignetta raffigurante un tipico vicolo di Napoli addobbato con striscioni e bandiere della squadra partenopea, con tifosi che indossano la maglia del club in festa per lo scudetto conquistato. E’ il disegno del francobollo emesso da Poste Italiane, che omaggia il Napoli campione d’Italia. Si tratta di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport”, dedicato alla Squadra vincitrice del Campionato di calcio di serie A, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20 euro. La tiratura è di un milionecinquecentomila esemplari in minifogli da dodici. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura di Gaetano Ielluzzo. In alto, rispettivamente a sinistra e a destra, sono riprodotti il logo del Napoli e lo scudetto tricolore. Completano il francobollo la legenda “SSC Napoli Campione d’Italia 2022-2023” la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia di Napoli.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a quattro ante, contenente il minifoglio da 12 francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione, una tessera filatelica e il bollettino illustrativo, al prezzo di 30 euro.

Vino, il 22 e 23 luglio torna il Mandrarossa Vineyard Tour

Vino, il 22 e 23 luglio torna il Mandrarossa Vineyard TourRoma, 13 lug. (askanews) – Sabato 22 e domenica 23 luglio torna il Mandrarossa Vineyard Tour, l’evento di Mandrarossa dedicato alla vendemmia che permetterà a winelovers e turisti di visitare e scoprire Menfi attraverso i suoi sapori e la bellezza dei suoi paesaggi tra mare, vigne e natura selvaggia.

Il territorio di Menfi è uno dei più importanti distretti vitivinicoli della Sicilia e l’evento, arrivato alla sua decima edizione, ha come obiettivo promuovere il territorio. Le attività principali di questa edizione saranno l’esperienza della vendemmia, le degustazioni dei vini Mandrarossa presso la nuova Winery, la scoperta delle eccellenze gastronomiche preparate dai produttori del territorio, le escursioni.

Ospedale Israelitico, primo intervento di nano-artroscopia alla spalla

Ospedale Israelitico, primo intervento di nano-artroscopia alla spallaRoma, 13 lug. (askanews) – Ennesimo successo nel campo ortopedico per l’Ospedale Israelitico di via Fulda a Roma. Un altro traguardo scientifico di rilievo, nel panorama sanitario, grazie a un intervento di nano artroscopia di spalla eseguito per la prima volta nella regione, da Roberto Postacchini, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia della spalla, e da Edoardo Gaj, chirurgo ortopedico dell’Ospedale Israelitico.

La nano artroscopia di spalla rappresenta un nuovo passo avanti nella chirurgia ortopedica e in particolare nelle procedure per il trattamento delle lesioni della spalla. Questa innovativa tecnica permette di effettuare interventi minimamente invasivi, prevenendo eventuali danni ai tessuti circostanti e riducendo drasticamente i tempi di recupero post-operatorio. “La nano artroscopia è una tecnica innovativa che ci permette di fare una diagnosi più approfondita nei casi in cui il paziente non può, ad esempio fare una risonanza magnetica o la risonanza magnetica non ci riesce a far vedere alcune cose, e addirittura degli interventi mini invasivi con procedure innovative”, spiega il professor Postacchini.

“I vantaggi della nuova tecnica sono rappresentati dalla possibilità di ottenere una diagnosi più precisa, più approfondita, perché a volte la risonanza magnetica è fallace da questo punto di vista, e ci permette anche di fare tutto questo in ambulatorio, cioè quindi non in sala operatoria, per essere ancora più precisi, ancora più selettivi e soprattutto ancora meno invasivi. E non c’è un’anestesia, non viene fatta una sedazione, tanto meno viene intubato il paziente, ma nemmeno il classico plesso anestetico, quindi un addormentare tutto il braccio. Vengono fatti solo dei ponfetti cutanei locali per far sì che il paziente senta poco dolore o meno dolore possibile quando si va dentro la cute”, aggiunge. “Siamo stati i primi nel Lazio a fare questa tecnica sulla spalla, quindi sicuramente è una procedura che pochi fanno. È nata in America alcuni anni fa, sei-sette anni fa, ed è venuta in Europa circa tre-quattro anni fa in Italia. La nano artroscopia di spalla è stata fatta solo pochissime volte e su pochissimi casi e nel Lazio siamo i primi a utilizzarla per questo”, sottolinea Postacchini. “L’Ospedale Israelitico si conferma così un punto di eccellenza nel campo della chirurgia ortopedica, mettendo a disposizione dei pazienti le più innovative e avanzate tecniche chirurgiche. La nano artroscopia di spalla rappresenta solo uno dei numerosi traguardi raggiunti dall’Ospedale, che continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni per offrire una migliore qualità di vita ai pazienti e nuove prospettive nel campo della medicina”, conclude.

Secondo un sondaggio il 75 per cento dei russi è contrario all’uso di armi nucleari in Ucraina

Secondo un sondaggio il 75 per cento dei russi è contrario all’uso di armi nucleari in UcrainaRoma, 13 lug. (askanews) – Quasi il 75 per cento dei russi si oppongono all’uso di armi nucleari durante le operazioni militari in Ucraina. È quanto emerge da un sondaggio.

Agli intervistati del sondaggio della società di sociologia Russian Field è stato chiesto: “Secondo lei, è accettabile o inaccettabile l’uso di armi nucleari se necessario per vincere l’operazione militare in Ucraina?”. Il 74 per cento degli intervistati ha risposto che è inaccettabile, mentre l’11 per cento ha detto che è accettabile. Il sondaggio è stato citato dal sito di notizie russo Rbc.

Nell’ultimo anno Vladimir Putin ha ripetutamente lasciato intendere che la Russia potrebbe usare un’arma nucleare in caso di minaccia.Tuttavia, la Russia ha definito “bugie assolute” le speculazioni dei media secondo cui Mosca potrebbe impiegare armi nucleari o chimiche in Ucraina. A febbraio, Putin ha annunciato che la Russia avrebbe sospeso la sua partecipazione al trattato New Start, l’ultimo patto sulle armi nucleari rimasto in vigore con gli Stati Uniti, che limita il numero di testate strategiche che ciascuna delle parti può schierare.

Confagri Forlì e Rimini: campi non aspettano tempi burocrazia

Confagri Forlì e Rimini: campi non aspettano tempi burocraziaRoma, 13 lug. (askanews) – “Il fattore tempo sta diventando sempre più stringente: ci serve capire in che tempi potranno arrivare le risorse, sia quelle promesse sia quelle aggiuntive di cui ci sarà sicuramente bisogno, e su quali strumenti potrà effettivamente contare l’agricoltura. I campi non aspettano i tempi della burocrazia, ci sono tanti danni a cui gli agricoltori devono far fronte, danni che possono compromettere il futuro di un intero settore”. Lo ha detto Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, nel corso dell’assemblea generale di Confagricoltura nazionale, svoltasi a Roma, per ricordare come l’emergenza alluvione sia ancora una spada di Damocle sulla testa degli agricoltori romagnoli.

Nei giorni scorsi Confagricoltura ha incontrato il Commissario alla ricostruzione, il Generale Figliuolo, avanzando proposte per poter indennizzare le aziende colpite. “Ci aspettiamo un segnale concreto, anche dagli emendamenti che sono stati presentati e che verranno votati nei prossimi giorni – aggiunge Alberto Mazzoni, presidente della Consulta di Confagricoltura Forlì, una delle zone maggiormente colpite – Nel dibattito delle ultime settimane abbiamo visto come siano entrati nella lista degli interventi presentati dagli enti locali, azioni che paiono poco correlate agli eventi alluvionali: chiediamo alla struttura commissariale di verificare le richieste di parte pubblica e di non disperdere risorse preziose. I privati e le aziende aspettano con ansia di sapere su quale supporto, economico e non, possono contare”.

“Per noi – ha aggiunto – è fondamentale che anche i fabbricati strumentali all’attività agricola, così come le strutture e i terreni vengano ricompresi nei ristori della ricostruzione; così come gli interventi di ripristino dei danni generati da frane e smottamenti a cui diverse aziende agricole hanno iniziato a far fronte con risorse proprie. Poi – ha concluso Mazzoni – ci sono i danni su frutteti e vigneti: ci saranno impianti da estirpare e reimpiantare, operazioni molto onerose e impattanti sui bilanci aziendali, ma fondamentali per garantire la produttività futura dell’azienda agricola. Anche queste devono essere comprese nel sostegno governativo”.

A Napoli due giorni del Pd contro autonomia, non ci sarà De Luca

A Napoli due giorni del Pd contro autonomia, non ci sarà De LucaNapoli, 13 lug. (askanews) – Una due giorni del Pd contro l’autonomia differenziata, nel cuore di Napoli, con amministratori locali e sindaci ma senza il governatore campano Vincenzo De Luca. Sembra ormai quasi ufficiale il divorzio tra il presidente della Regione e il Partito democratico. Una battaglia, quella contro le idee del leghista Roberto Calderoli, da sempre combattuta da De Luca che si vanta di aver lottato contro la “divisione dell’Italia” da anni, ma che non lo vedrà tra i relatori della manifestazione organizzata dai democratici alla Fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli. Anzi, oltre alla tradizionale diretta social del venerdì, dalle 13 alle 18 è stato anche convocato il consiglio regionale con all’ordine del giorno l’assestamento del bilancio. Quasi un segnale anche per gli esponenti politici dem che, a Napoli e in Campania, continuano a raccogliere consensi.

Certa, invece, la partecipazione del primo cittadino partenopeo, Gaetano Manfredi, eletto nel 2021 alla guida di Palazzo San Giacomo proprio a sugello dell’allora intesa Pd-M5s. E dei pentastellati sicura anche la presenza dell’ex presidente della Camera, Roberto Fico. La manifestazione parte nel pomeriggio di domani con i saluti di Giuseppe Annunziata, segretario cittadino del partito e di Antonio Misiani, commissario del Pd in Campania e poi un lungo elenco di ospiti fino alle conclusioni che saranno affidate alla segretaria Elly Schlein nella tarda mattinata di sabato. Dell’assenza di De Luca si aveva quasi certezza da settimane e non solo per gli attacchi e le critiche più o meno ironiche rivolte dallo “sceriffo” nei confronti della leader del Pd. Soltanto lo scorso martedì, sollecitato sull’iniziativa napoletana, il presidente aveva preferito non rispondere se non con una battuta: “Stavamo parlando di cose belle…”. Leggendo il programma ufficiale della due giorni, la certezza è stata messa nero su bianco. A nulla è valso il colloquio “franco e cordiale” durato oltre un’ora, lo scorso 11 giugno, in un hotel della città partenopea. Un primo confronto nel quale si erano discusse varie tematiche del partito nazionale e del partito in Campania e anche il possibile terzo mandato alla guida di Palazzo Santa Lucia da parte di De Luca. Un obiettivo al quale l’ex sindaco di Salerno non intende rinunciare. Più volte e in diverse occasioni ha, infatti, ribadito che “resterà ancora molto a lungo”. Le elezioni amministrative sono ancora lontane, ma la battaglia politica sembra soltanto all’inizio.

Immobiliare, Idealista: rendimento delle abitazioni sale all’8,4%

Immobiliare, Idealista: rendimento delle abitazioni sale all’8,4%Milano, 13 lug. (askanews) – Passa dal 7,9% all’8,4% il rendimento lordo delle abitazioni alla fine del secondo trimestre del 2023, mentre rimangono stabili quelli degli altri prodotti del real estate. I titoli di Stato decennali offrono un rendimento inferiore del 4,2%, in forte ascesa nell’ultimo anno ma ancora inferiori a tutte le tipologie immobiliari. E’ quanto emerge da uno studio di Idealista che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto di diversi prodotti immobiliari per calcolarne la redditività lorda.

I negozi rimangono il segmento più redditizio su cui investire. Acquistare un locale commerciale in Italia per affittarlo offre un rendimento lordo stabilmente fermo al 12%, lo stesso di dodici mesi fa. Gli uffici offrono un rendimento del 9,3% (contro il 9% di un anno fa) e nel caso dei garage il rendimento atteso sale al 7,4%, dal 7,2% del secondo trimestre del 2022. Tra i capoluoghi italiani, Ragusa (11,8%) si rivela il più redditizio davanti a Biella con il 9,8%. Alle loro spalle rendimenti al sopra la media italiana dell’8,4% anche per Trapani (9,7%), Siracusa (9,5%) e Catanzaro (9,1%) seguite da Brindisi, Pesaro, Massa (8,8% nei tre casi) e Andria (8,7%).

Al contrario è Cuneo (4,5%) il capoluogo meno remunerativo per i proprietari. Il centro piemontese precede Venezia, Siena e Trento (4,8% per le 3 città). Nei grandi mercati la Napoli e Roma promettono ritorni nell’ordine del 5,8%, Milano si ferma al 5.4%. Per i locali commerciali, esclusi i capannoni, il rendimento più alto si ottiene a Milano (15,8%), che precede Como (15,5%), Napoli e Genova (entrambe 15%). I ritorni a doppia cifra interessano oltre l’80% dei capoluoghi analizzati, dal 14,9% di Bologna al 10% di Lucca e L’Aquila. I quattordici centri con la redditività più bassa sono compresi una forchetta che va dal 9,8% di Ragusa e Ascoli Piceno e l’8% di Vibo Valentia.