Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Electrolux, Ciriani: Governo potrebbe esercitare Golden Power

Electrolux, Ciriani: Governo potrebbe esercitare Golden PowerPordenone, 19 giu. (askanews) – Continua la cassa integrazione, a singhiozzo, negli stabilimenti italiani dell’Electrolux, ma l’interesse è soprattutto per il futuro del Gruppo. Questa mattina, a Pordenone, c’è stato un incontro delle Organizzazioni sindacali col Ministro per i Rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, sulla possibile vendita degli stabilimenti a investitori stranieri. Si parla da tempo in particolare dei cinesi di Midea.

“Nel caso, che ora riteniamo ipotetico, ci fosse la volontà, da parte di chiunque, di cedere, vendere o trasferire le aziende di Electrolux, il governo sicuramente farà sentire la propria voce attraverso l’esercizio del Golden Power, come sta facendo in questi giorni con Pirelli” ha detto Ciriani.

Il 20-21 giugno la finale dell’Espresso italiano champion

Il 20-21 giugno la finale dell’Espresso italiano championRoma, 19 giu. (askanews) – Si svolgerà il 20 e il 21 giugnp al Caffè Milani di Lipomo (Como) la finale dell’Espresso Italiano Champion 2023, la gara tra baristi nata per decretare la figura del migliore professionista in tema di espresso e cappuccino italiani. “Un appuntamento ormai atteso dai tanti professionisti del settore, soprattutto dai più giovani – spiega Luigi Morello, presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) – un modo per IEI di puntare i riflettori su uno degli argomenti più attuali per il settore, ovvero quello della formazione di professionisti in grado non solo di saper fare un ottimo espresso, ma anche di saperlo proporre al cliente e quindi investirlo del giusto valore”.

In finale 14 baristi per il titolo nazionale. Di fronte a una giuria composta da giudici tecnici, giudici sensoriali e giudici marketing, i finalisti dovranno tarare la loro attrezzatura e dimostrare ai giudici marketing di sapere comunicare e valorizzare i propri prodotti, a quelli tecnici di sapere eseguire la preparazione in modo impeccabile di quattro espressi e quattro cappuccini, assaggiati poi alla cieca dai giudici sensoriali con il metodo dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). I prodotti presentati in gara dovranno rispecchiare i parametri di qualità dell’Istituto Espresso Italiano (IEI): per l’espresso una tazzina con circa 25 millilitri di caffè ornato da una crema consistente e di finissima tessitura, di color nocciola, una bevanda sciropposa con aromi intensi e ricchi di note di fiori, frutta, cioccolato e pan tostato. Per il cappuccino una crema finissima e lucida, con e con un perfetto bilanciamento di aromi del latte e del caffè. Vincitore dello scorso anno è stato Nico Bregolin di Rovigo, attuale campione in carica.

Intesa E4Impact-Coldiretti per sviluppo agricoltura in Africa

Intesa E4Impact-Coldiretti per sviluppo agricoltura in AfricaRoma, 19 giu. (askanews) – Coldiretti estende il proprio impegno a livello internazionale, sostenendo l’imprenditoria agricola in Africa attraverso la Fondazione E4Impact, organizzazione che promuove lo sviluppo del continente africano tramite programmi di imprenditoria a forte impatto sociale.

La collaborazione è finalizzata a rafforzare la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, promuovendo progetti di formazione e il trasferimento di know-how ai giovani imprenditori dei paesi emergenti. E4Impact collaborerà con Coldiretti per fornire formazione e supporto tecnico agli imprenditori agricoli africani, con l’obiettivo di migliorare la loro produttività e competitività sui mercati locali ed internazionali, perseguendo l’obiettivo comune di creare una rete di imprenditori agricoli e di promuovere lo sviluppo sostenibile del continente africano. “È sempre stimolante accogliere un nuovo partner nella nostra missione per promuovere l’imprenditoria sociale e sostenibile in Africa. L’ingresso di Coldiretti rappresenta per noi un’opportunità unica di accedere alla sua esperienza e competenza nel settore agricolo, che ci aiuterà a sostenere l’imprenditoria agricola sostenibile in Africa”, ha dichiarato Letizia Moratti, presidente della Fondazione E4Impact.

“L’obiettivo è esportare un modello di sviluppo che punti sulla valorizzazione delle realtà locali, sfruttando le potenzialità dell’impresa familiare e sostenendo così i piccoli produttori del Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l’accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza e l’emarginazione”, ha sottolineato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Presente in 20 paesi africani con programmi di formazione imprenditoriale, acceleratori di impresa e molteplici progetti, da anni la Fondazione E4Impact favorisce e rende operative partnership win-win tra aziende italiane e africane. Grazie al nesso con oltre 6000 imprenditori africani formati, un’ampia rete di rapporti istituzionali e contatti con business network locali, E4Impact è in grado di garantire alle imprese italiane un approccio professionale e sicuro ai nuovi mercati.

”La vaccinazione del paziente adulto fragile”, il 22 giugno convegno a Roma

”La vaccinazione del paziente adulto fragile”, il 22 giugno convegno a RomaRoma, 19 giu. (askanews) – La vaccinazione è uno strumento fondamentale per la prevenzione nel paziente adulto fragile che, a causa di particolari condizioni morbose (come patologie cardiovascolari, respiratorie, immunodepressione etc.), è fortemente esposto al rischio di sviluppare malattie infettive e le loro complicanze. Il tema della prevenzione vaccinale è quindi di fondamentale importanza per la salute pubblica e per il benessere individuale dei pazienti, oltre che per la riduzione dei costi della sanità, prevenendo la necessità di cure onerose e dell’intensificazione delle prestazioni sanitarie.

Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni possono prevenire fino a 3 milioni di morti ogni anno; tuttavia, malattie infettive potenzialmente prevenibili attraverso i vaccini, causano ancora numerosi decessi tra i soggetti anziani, fragili o immunocompromessi. Le vaccinazioni anti-Herpes Zoster, anti-meningococco o anti-pneumococco sono state inserite nei LEA nel 2017 e sono offerte gratuitamente ai pazienti più anziani e fragili; nonostante questo, la copertura vaccinale risulta ancora molto ridotta. Per questo è necessario un intervento tempestivo e strutturato, in grado di rendere i centri ospedalieri un punto di riferimento per la vaccinazione. Di tutto questo si parlerà nel corso del convegno “La vaccinazione del paziente adulto fragile – Percorsi ospedalieri”, in programma giovedì 22 giugno, dalle ore 11 alle 13, presso la Regione Lazio (Sala Tevere), nell’ambito del format “Sanit – Forum della Salute”, organizzato da Dreamcom, con il patrocinio della Regione Lazio, e promosso da IISMAS (Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali).

All’incontro, moderato dal prof. Aldo Morrone (Presidente IISMAS), interverranno – dopo i saluti istituzionali di Francesco Rocca (Presidente della Regione Lazio) e Alessia Savo (Presidente Commissione regionale sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare) – Giuseppe Quintavalle (Direttore generale Policlinico “Tor Vergata”), Elio Rosati (Segretario Cittadinanzattiva Lazio) e Antonietta Spadea (UOC Vaccinazioni e Centro Vaccinazioni Internazionali Asl Roma 1).

Lanciato il satellite per le telecomunicazioni indonesiano SATRIA

Lanciato il satellite per le telecomunicazioni indonesiano SATRIARoma, 19 giu. (askanews) – Il satellite per le telecomunicazioni SATRIA è stato lanciato con successo a bordo di un lanciatore SpaceX Falcon 9 da Cape Canaveral, in Florida. SATRIA (SAteliT Republik IndonesiA) è un satellite progettato per colmare il divario digitale in Indonesia. Con una velocità di trasmissione pari a 150 Gbps, fornirà Internet ad alta velocità alle migliaia di isole dell’arcipelago indonesiano, garantendo la connettività a migliaia di aree, a scuole, ospedali ed edifici pubblici, oltre che alle strutture governative regionali non ancora collegate ai sistemi terrestri o satellitari esistenti.

Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), è stata selezionata per la realizzazione del satellite dal consorzio Satelit Nusantara Tiga (SNT) per conto del Ministero indonesiano delle Comunicazioni e dell’Informatica (Kominfo). Questo satellite a capacità di trasmissione elevata (VHTS) è basato sulla piattaforma interamente elettrica Spacebus NEO di Thales Alenia Space e dispone di un processore digitale di quinta generazione. L’azienda ha fornito anche due centri di controllo satellitare – quello principale e quello di riserva – e il segmento di terra della missione per il payload interamente digitale. Thales Alenia Space, inoltre, ha predisposto un programma di formazione completo per gli ingegneri di SNT, alcuni dei quali hanno affiancato il team del progetto presso gli stabilimenti di produzione dell’azienda a Cannes e Tolosa per la durata del programma. SATRIA sarà il primo satellite per telecomunicazioni VHTS indonesiano, nonché il più potente della regione del sud-est asiatico. Con una massa al lancio di 4,6 tonnellate, opererà in banda Ka e sarà posizionato in orbita a 146° E con un’aspettativa di vita di 15 anni.

“Sono lieto del lancio di successo di SATRIA. Questa missione fornirà Internet ad alta velocità in tutta l’Indonesia e contribuirà allo sviluppo delle infrastrutture digitali del Paese”, ha dichiarato Marc-Henri Serre, executive vice president delle Telecomunicazioni di Thales Alenia Space: “Dopo la realizzazione dei satelliti Palapa-D e Telkom-3S, del payload Telkom 3 e del futuro satellite Telkom 113, SATRIA conferma la nostra partnership di successo con gli operatori indonesiani”.

Cnpr: tra inflazione e tassi alti ora spunta il “caro-vacanze”

Cnpr: tra inflazione e tassi alti ora spunta il “caro-vacanze”Milano, 19 giu. (askanews) – “Partiamo dal presupposto che molti pensano che le vacanze siano un lusso o siano addirittura superflue. Qualcosa di cui si possa fare a meno. Nulla di più sbagliato. Basti pensare ai molti studi che dimostrano che avere dei momenti per sé stessi, per dedicarsi alla propria famiglia, coltivare le proprie passioni, i propri hobbies, prima di tornare alla propria attività lavorativa o professionale, rende più produttivi. Si registra una tendenza preoccupante a immaginare gli uomini sempre più come macchine e sempre meno come esseri viventi”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, deputato di Europa Verde in Commissione Finanze alla Camera, nel corso del webinar “Estate salata: mentre i tassi d’interesse continuano a salire spunta il caro-vacanze”, incontro promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili presieduta da Luigi Pagliuca.

“La nostra proposta contro questo modo di pensare – ha proseguito Borrelli – è quella che bisogna umanizzare i circuiti e i sistemi produttivi ritornando alla capacità di coniugare la giustizia sociale alla giustizia ambientale. Impariamo a difendere e tutelare il territorio difendendo e tutelando un sistema di produzione in cui venga rispettato il lavoratore come individuo prima ancora come persona che produce denaro”. Secondo Laura Cavandoli, parlamentare della Lega in Commissione Finanze a Montecitorio, “dopo che la Fed aveva bloccato per un anno l’aumento dei tassi si poteva ipotizzare che ci fosse una soluzione non dissimile anche in Europa”. “Come ha detto Cristin Lagarde siamo di fronte a una tariffa dei servizi energetici molto variabile che aumenta e si abbassa ma non dovrebbe essere così gravosa da determinare l’inflazione attualmente registrata – ha aggiunto Cavandoli – La scelta della Bce di alzare i tassi condanna soprattutto l’Italia proprio nel momento in cui sta registrando ottimi risultati a livello di Pil. Ma con gli aumenti dei mutui si vede penalizzata principalmente sul piano della liquidità. Tutto ciò non fa bene all’economia e, al di là dell’imminente caro vacanze, bisogna sostenere le famiglie italiane di fronte a questi aumenti. Ricordiamoci che il 30 giugno scade anche lo sconto per le tariffe agevolate per i servizi energetici. Il governo è già al lavoro per ridurre l’impatto di queste misure, soprattutto a chi ha contratto mutui ingenti”.

Sulla pressione dell’inflazione nel budget delle famiglie italiane si è soffermato Emiliano Fenu, capogruppo del M5s in Commissione Finanze alla Camera dei Deputati: “La strategia della Bce non è corretta, visto che si cerca di controllare l’inflazione aumentando i tassi di interesse in un periodo che non è di crescita economica. Assistiamo al rincaro delle vacanze, che in realtà è dato anche da un dato positivo come il fatto che l’Italia resta una delle mete più attrattive, mentre l’altra faccia della medaglia è il rincaro dei trasporti che incidono molto nei bilanci familiari – ha detto Fenu – Abbiamo fatto diverse proposte in merito. Sappiamo che il rincaro dei tassi si ripercuote in via diretta attraverso l’aumento delle rate dei mutui. Il governo ha ridotto le agevolazioni esistenti e noi abbiamo proposto un sostegno tassando i soggetti che negli ultimi anni hanno visto incrementare, in via eccezionale, i profitti. Un contributo di solidarietà che può essere chiesto agli istituti bancari, alle aziende farmaceutiche, a quello delle armi. Con queste risorse si potrebbero rifinanziare i fondi a sostegno delle famiglie che hanno contratto mutui a tasso variabile”. Sulle politiche poste in essere dal governo per fronteggiare i rincari si è espresso Andrea De Bertoldi, deputato di Fratelli d’Italia Commissione Finanze a Montecitorio): “Per fronteggiare l’aumento dei tassi d’interesse e del costo della vita non servono politiche di austerity ma, da un lato, maggiore rigore nella politica monetaria e, dall’altro, l’attuazione di una serie di misure per la crescita e lo sviluppo. Come sta facendo questo governo. Basti pensare a tutti gli interventi che sono stati fatti già nella Legge di Bilancio e poi successivamente per la riduzione del cuneo fiscale che, tradotto, vuol dire più denaro in busta paga per i lavoratori. Una risposta concreta all’inflazione. Ma deve essere chiaro che l’obiettivo principale resta la ripresa della produzione e della crescita del Pil. L’inflazione è un fenomeno internazionale e non soltanto del nostro Paese. Riguarda gli Stati Uniti e tutti i paesi europei. Naturalmente anche le vacanze diventano più care dovendo fare i conti con l’aumento dei costi di gestione delle strutture recettive e con quello dei trasporti. Si sta cercando di affrontarlo sia con la politica monetaria sia con politiche sociali e industriali per la crescita”.

Il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Eleonora Linda Lecchi, commercialista e revisore dei conti dell’Odcec di Bergamo. “I tassi d’interesse continuano a salire in seguito alle scelte adottate dalla Banca centrale europea per contrastare il fenomeno dell’inflazione – ha detto Lecchi – Tuttavia i prezzi continuano a salire, prova evidente che la strategia della BCE sembra non avere ancora l’effetto sperato. Quello che è certo è che dopo i mutui, l’energia, la spesa, ora anche le vacanze sono diventate più ‘salate’ e questi carichi continuano a gravare sulle famiglie. Occorrono misure urgenti per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare questa ennesima difficoltà che rischia di avere effetti pesanti anche sull’economia italiana, proprio nel momento in cui è in fase di rilancio”. Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale degli esperti contabili: “La dinamica dei prezzi e la dinamica dell’inflazione vanno verso un segno che può essere preoccupante – ha detto – Tuttavia sulle proposte per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare questa difficoltà bisogna ragionarci. Ci deve essere certamente un intervento a favore delle fasce deboli, ci deve essere certamente un intervento a favore dei soggetti che vedono salire in maniera esponenziale gli interessi sul proprio mutuo, ma per il resto bisogna che gli italiani sappiano gestirsi la situazione di crescita dei prezzi nella maniera migliore. Magari un giorno di vacanza in meno e un soldo in più da spendere per la sopravvivenza come tutte le famiglie equilibrate che devono imparare ad amministrarsi al meglio. Al buon lavoro degli italiani deve corrispondere l’impegno del governo a fornire ai cittadini soluzioni concrete che mirino alla positività e alla crescita della macchina economica e produttiva”.

(nella foto, da sinistra in senso orario: Borrelli, Cavandoli, De Bertoldi e Fenu)

Vino, prorogata al 23 giugno iscrizione a Concorso “Scelta più green”

Vino, prorogata al 23 giugno iscrizione a Concorso “Scelta più green”Milano, 19 giu. (askanews) – Il Comitato organizzatore della “Primavera del Prosecco Superiore” ha accolto l’invito delle Cantine del territorio che chiedevano più tempo per presentare il proprio progetto di sostenibilità e, in accordo con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, ha deciso di spostare la scadenza per l’iscrizione alla seconda edizione del premio “La scelta più green”. Il nuovo termine è fissato per il 23 giugno: fino ad allora, le realtà vitivinicole del Conegliano Valdobbiadene che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei loro processi aziendali, potranno iscriversi gratuitamente al concorso compilando semplicemente il modulo on-line dedicato al progetto e allegando la descrizione della scelta green fatta dall’azienda.

Scopo dell’iniziativa è individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica messe in campo dalle aziende agricole. Al concorso possono partecipare le Cantine dell’area del Prosecco Docg “che abbiano in essere (o che abbiano concluso nei due anni antecedenti alla data del bando) esperienze e progettualità legate allo sviluppo sostenibile, al rispetto ambientale e all’economia circolare sia dei processi produttivi in campagna che in cantina, oltre a quelli ideati per l’accoglienza dei clienti”. Un concorso che prosegue nel solco tracciato 28 anni fa dalla prima edizione della “Primavera del Prosecco Superiore”, cresciuta anche grazie alle tante collaborazioni nate in questi anni. Un progetto di marketing territoriale che, grazie alla collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, “oggi lavora per valorizzare e dare il giusto risalto agli eroici produttori delle colline Unesco che, sempre più, scelgono di produrre in modo sostenibile, dimostrando come l’eccellenza nasca dalla combinazione tra antica sapienza, innovazione continua e salvaguardia di un patrimonio ambientale e culturale unico al mondo”.

La premiazione ufficiale si terrà durante il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, che si svolgerà a Conegliano nella serata di venerdì 7 luglio 2023, in occasione dell’anniversario dell’iscrizione delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Vino, premiati vincitori 18esimo Concorso nazionale del Riesling

Vino, premiati vincitori 18esimo Concorso nazionale del RieslingMilano, 19 giu. (askanews) – E’ il Riesling Renano Alto Adige Val Venosta Doc della Cantina Lehengut il vincitore del 18esimo Concorso nazionale del Riesling che ha celebrato i migliori vini italiani dell’annata 2021 ottenuti con questo celebre vitigno a bacca bianca. Al secondo posto il Riesling Alto Adige Valle Isarco della Tenuta Strasserhof, mentre al terzo posto a pari merito il Riesling Alto Adige Doc Pitzon della Cantina Nals Margreid, il Riesling Alto Adige Doc Vigna Castel Ringberg di Elena Walch, il Langhe Doc Riesling Campofranco di Tenuta Carretta ed infine il Riesling Alto Adige Val Venosta Doc della Tenuta Unterortl Castel Juval.

I vincitori sono stati proclamati a Naturno in Alto Adige nell’ambito delle Giornate del Riesling, una manifestazione nata per valorizzare al meglio l’importanza di questo vitigno. Qui è stato assegnato anche il Premio Riesling Oro al miglior Riesling 2021 prodotto su tutto il territorio nazionale. Ben 51 le etichette che sono state degustate da una giuria di esperti nazionali e internazionali e che ha decretato la classifica ufficiale nonché i migliori Riesling di ciascuna regione vinicola: per l’Alto Adige vince il Riesling Renano Alto Adige Val Venosta Doc della Cantina Lehengut, per il Trentino il Trentino Riesling Doc della Cantina Endrizzi, per le Langhe il Langhe Doc Riesling Campofranco di Tenuta Carretta e per la Lombardia il Riesling Bergamasca Igt dell’Azienda Agricola Tosca. “Sono classifiche che ci riempiono di soddisfazione perché mettono in risalto la capacità del Riesling di esprimere al meglio il carattere dei ‘terroir’ in cui cresce, senza mai tradire la sua forte individualità” ha affermato la presidente delle Giornate del Riesling, Magdalena Pratzner, ricordando che la scelta di organizzare questa manifestazione a Naturno, è stata fatta “perché la Val Venosta è uno dei territori dell’Alto Adige che offre condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione di questa varietà e rappresenta il palcoscenico ideale per questo evento”.

“Le Giornate del Riesling è un evento interamente dedicato alla ‘regina delle uve bianche’, vitigno tra i più prestigiosi al mondo che in questi giorni diventa protagonista assoluto” ha aggiunto Pratzner, evidenziando che “il programma della manifestazione include la possibilità di degustare le etichette in gara, una masterclass dedicata nonché la possibilità di visitare le cantine dei produttori di Riesling locali, con degustazioni degli eccellenti vini che, di anno in anno, escono dalle loro cantine. In questo modo – ha concluso – gli appassionati hanno avuto non solo l’occasione di provare Riesling provenienti da tutto il mondo, ma anche di conoscere da vicino i migliori produttori dell’Alto Adige visitando il territorio”.

Consorzio Vino Chianti in tour in Asia: tocca a Vietnam e Thailandia

Consorzio Vino Chianti in tour in Asia: tocca a Vietnam e ThailandiaMilano, 19 giu. (askanews) – Dopo le tappe in Giappone e Corea, il Consorzio Vino Chianti continua il suo “Chianti Lovers Asian Tour” volando prima in in Vietnam, il 20 giugno a Ho Chi Minh, e poi il 22 giugno, per la prima volta nella storia del Consorzio, a Bangkok in Thailandia. Il format è quello ormai collaudato: workshop giornalieri, programmi intensivi di sessioni “b2b”, sessioni più aperte di degustazione e “walk around tasting”.

Per quanto riguarda la tappa di Ho Chi Minh City ci saranno 12 aziende presenti e saranno presentate 30 etichette: il mercato del Vietnam è emergente tanto che si stima un consumo di vino di 13,7 milioni entro il 2027, sostenuto dalla crescita del Paese. A Bangkok, in un altro mercato considerato emergente e dove il consumo è trainato dai turisti, le Cantine presenti saranno 11 con 27 etichette. Entro il 2024 la stima è tornare ai livelli di consumo del pre-Covid. Tra i diversi eventi, sono previste anche due masterclass che porranno l’accento sullo stato tecnico e di salute della denominazione attraverso due diversi temi: ad Ho Chi Minh, dove il Consorzio ha già tenuto due eventi in passato, si parlerà di Chianti Superiore con una degustazione verticale di più annate. A Bangkok invece, dove il Consorzio farà appunto il suo debutto come associazione, si proporrà invece un seminario più introduttivo e completo sulla denominazione, con degustazione tecnica di vini Annata, Superiore e Riserva, dal 2022 al 2016, provenienti dalle sette diverse zone di produzione della Docg. Le degustazioni saranno condotte da rispettivi esperti locali quali Tu Le Huy, presidente dell’Associazione Sommelier di Saigon, e Sariya Kampanathsanyakorn, Wine Educator thailandese, coordinati dal wine ambassador Luca Alves.

“Si tratta di due mercati con grandi prospettive di crescita, sono aree con grande eterogeneità culturale e, dunque, anche gastronomica” ha spiegato il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, ricordando che “sia Vietnam che Thailandia hanno poi molto appeal in Italia, basta pensare ai tanti ristoranti vietnamiti e thailandesi aperti nel nostro Paese negli ultimi anni”. “È una doppia tappa stimolante – ha concluso – continuiamo col progetto di portare il nostro vino in tutto il mondo”.

Blinken a colloquio con Wang Yi ma restano dubbi su incontro con Xi

Blinken a colloquio con Wang Yi ma restano dubbi su incontro con XiRoma, 19 giu. (askanews) – Dopo aver parlato ieri per sette ore e mezza con il suo omologo cinese Qin Gang, oggi il segretario di Stato Antony Blinken è a colloquio con Wang Yi, direttore dell’Ufficio centrale per gli affari esteri della Cina, il gradino più alto della diplomazia cinese. Ma non è ancora chiaro se nel suo ultimo giorno a Pechino Blinken vedrà anche il presidente Xi Jinping.

Nel programma pubblicato dal dipartimento di Stato americano non è stato inserito alcun meeting con il capo di stato cinese, ma la riunione sembra probabile soprattutto dopo l’incontro della scorsa settimana tra Xi e l’ex capo di Microsoft e filantropo Bill Gates. Nell’incontro di ieri tra Blinken e Qin, Washington e Pechino hanno concordato di mantenere la comunicazione aperta al fine di evitare qualsiasi conflitto.

Nella riunione con Wang Yi oltre alla spinosissima questione dei legami tra Stati Uniti e Taiwan, isola rivendicata da Pechino e al centro del confronto tra le due potenze, i rapporti bilaterali restano tesi su un gran numero di questioni tra cui quelle commerciali e dei diritti umani.