Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Borgonzoni: Palio Rioni Castiglion Fiorentino valorizza storia comunità

Borgonzoni: Palio Rioni Castiglion Fiorentino valorizza storia comunitàRoma, 13 giu. (askanews) – “Una manifestazione in cui tutta la comunità si riconosce, un appuntamento di richiamo non solo per la città ma anche per il territorio circostante, che fa leva su un sentire culturale ricco di storie e tradizioni. Le mie congratulazioni a tutti coloro i quali si impegnano per la riuscita e la crescita di questa festa, nonché per la sua valorizzazione e trasmissione alle generazioni future”. Lo ha affermato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione della presentazione alla stampa dell’edizione 2023 de “Il Palio dei Rioni Città di Castiglion Fiorentino”, che si è svolta questa mattina nella Sala Emeroteca del Ministero, in via del Collegio Romano, a Roma. La competizione equestre si svolgerà nel Comune dell’Aretino domenica 18 giugno.

Rinnovabili, RWE inaugura in Sicilia il parco eolico Selinus

Rinnovabili, RWE inaugura in Sicilia il parco eolico SelinusRoma, 13 giu. (askanews) – RWE ha inaugurato oggi a Partanna (TP), il Parco Eolico Selinus. Si tratta, per RWE, del quindicesimo parco eolico onshore in Italia e il quinto in Sicilia, per una capacità installata totale di circa 500 MW. Grazie a sei turbine Vestas (V136) con potenza nominale di 4,2 MW ciascuna e pale di 67 metri, il parco ha una capacità installata di 25,2 MW, adeguata a soddisfare la domanda annuale di oltre 22.000 famiglie italiane.

RWE ha investito 30 milioni nel parco, costruito e messo in funzione in meno di un anno, a fine novembre 2022. Il parco è immerso tra gli uliveti. Per evitare che le pale impattassero gli alberi durante il trasporto, è stata adottata la speciale tecnologia “blade lift”, una vera e propria eccellenza ingegneristica che consente di sollevare le pale dal suolo e trasportarle attraverso vicoli e curve strette e percorsi ripidi. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare, a due giorni dalla ricorrenza, la Giornata Mondiale del Vento, organizzata in Italia da ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento. In particolare, si è parlato della strategicità del settore eolico nell’ambito della transizione energetica durante la tavola rotonda dal titolo “Diamo Energia al Futuro”, alla quale hanno partecipato Fabio Bottino, Comandante provinciale dei Carabinieri di Trapani, Nicolò Catania, Deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana, Filippina Cocuzza, Prefetto di Trapani, Salvatore La Rosa, Questore di Trapani, Ludovica Nigiotti, Head of Onshore Development Italy & Spain RWE Renewables Italia, Elena Pagana, Assessore del territorio e dell’ambiente, Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia e Simone Togni, Presidente ANEV.

Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia: “L’inaugurazione del Parco Eolico Selinus è un nuovo passo verso un importante obiettivo che noi di RWE ci siamo dati: più che raddoppiare la capacità installata in Italia entro il 2030, passando da circa 500 MW a 1.000 MW tra eolico onshore, solare e sistemi di accumulo. L’Italia e in particolare la Sicilia si confermano territori chiave per l’implementazione di tecnologie energetiche che possano contribuire concretamente alla realizzazione della transizione energetica. Simone Togni, Presidente ANEV: “Inaugurare il Parco Eolico Selinus a due giorni dalla Giornata Mondiale del Vento è particolarmente significativo. Vuol dire che in Italia il settore eolico è in crescita, nonostante il quadro burocratico spesso farraginoso, e che nel nostro Paese c’è ancora voglia di investire. Siamo ad un crocevia a livello globale, dobbiamo fare una scelta di campo e decidere se imboccare la strada di un futuro 100% rinnovabile con l’obiettivo di salvaguardare il Pianeta Terra dai disastri che ogni giorno lo affliggono, o continuare a percorrere vie già battute, ma con esiti catastrofici già vissuti. Il settore eolico è pronto e sa qual è la strada che vuole prendere: quella dell’energia pulita e di un Pianeta sano da lasciare alle generazioni future”.

Pitti Uomo, la SS24 di Giannetto Portofino

Pitti Uomo, la SS24 di Giannetto PortofinoRoma, 13 giu. (askanews) – Per la Spring Summer 2024 di Giannetto Portofino, il lino tinto pezza stone wash, proposto nei colori accesi, come il turchese il fucsia, il giallo e nelle tinte naturali, sabbia, terra, muschio, e la viscosa lavata declinata nelle tinte tenui, rappresentano i due tessuti protagonisti della stagione.

Camicie dal colletto alla coreana dalla tinta unita e le iconiche camicie bowling, caratterizzate da stampe vintage, sono proposte proprio nei tessuti principi della collezione, il lino, la viscosa e il cotone. Altro protagonista è il denim proposto nelle varie declinazioni di lavaggi, che conferiscono carattere ed unicità alle texane e alle overshirt.

Immancabile le sahariane, must di stagione, in “canapone” 100% lino stone wash in varie tonalità di colore: bianco, blu, beige. Infine, giacche a quattro tasche con toppe in twill Stone wash, vengono abbinate ai pantaloni corti in intessuto goffrato.

Pitti Uomo, per Gimo’s collezioni guidate dalla sperimentazione

Pitti Uomo, per Gimo’s collezioni guidate dalla sperimentazioneRoma, 13 giu. (askanews) – Gimo’s è esperienza, vissuto, emozione, materia, heritage; una commistione e un equilibrio tra diversi aspetti del sapere aziendale che danno vita al capospalla Made in Italy.

La sperimentazione guida da sempre le collezioni Gimo’s e per la stagione SS24, insieme al mix materico e alle nuove tecniche di lavorazione applicate nei pellami e nei tessuti, diventa segno distintivo di una proposta mai scontata. I blouson e le sahariane vivono nel camoscio con taglio al vivo, cerato e lavato in capo. Il risultato è una proposta dal sapore country chic, perfetta per essere indossata tutto l’anno.

La nappa, materiale d’elezione del brand, con il suo touch guanteria, è resa ancora più soft dalle lavorazioni di foderatura con lini leggerissimi e le speciali bottalature in capo; il tutto dosato con un equilibrio capace preservare l’innata eleganza dei capi. I classici nylon tecnici stretch vengono sfoderati e vivono in giacche slim fit o realizzati in versione reversibile con una speciale pelle ovo water-repellent, foderata con un leggerissima trapuntatura a cipolla dal sapore military.

Gilet e camicie, con costruzioni lineari e minimali declinate in tinte monotono, sono dei veri e proprio passe-partout e donano ai look un touch distintivo fatto di un’eleganza misurata e mai ostentata. Immancabili i materiali naturali, quali cotoni e lino, che trovano la loro massima espressione nelle giacche, sahariane e multipockets, che raccontano un’estetica vintage grazie alle tinture a capo finito dall’effetto “old”.

Materiali convivono con naturalezza nelle giacche lavate in capo e declinate nei toni dei denim e delle nuances polverose, match di lini grezzi e camosci impalpabili, oppure per modelli reversibili in nappalan con interni di nylon ultra matt. La collezione SS24 di Gimo’s è un omaggio a un lusso discreto, sussurrato, dichiarazione autentica di una eleganza versatile e senza tempo.

”Passaggi Festival” a Fano dal 21 al 25 giugno, premio a Malika Ayane

”Passaggi Festival” a Fano dal 21 al 25 giugno, premio a Malika AyaneRoma, 13 giu. (askanews) – Si arricchisce di nuovi ospiti l’edizione numero undici di ‘Passaggi Festival’ in programma a Fano dal 21 al 25 giugno, in centro storico e nel lungomare. A partire dalla terna dei premiati 2023 che, accanto a Franco Cardini (Premio Passaggi) e a Lucia Annunziata (Premio Andrea Barbato), si completa con il Premio Fuori Passaggi assegnato a Malika Ayane (25/6), ospite al Pincio della rassegna dedicata a musica e social con il suo libro ‘Ansia da felicità’ (Rizzoli), una raccolta di racconti che spazia tra personaggi in costante ansia da felicità, immersi in una realtà instabile e passeggera. Bellezza e talento saranno protagoniste anche con Natasha Stefanenko che presenterà il suo ‘Ritorno nella città senza nome’ (Mondadori), una storia dal profilo autobiografico ambientata nella Russia degli anni Novanta, paese inquieto che vive tra consolidate certezze e nuove libertà.

In Piazza XX Settembre irrompe la forza dissacrante della satira con Osho, al secolo Federico Palmaroli (22/6) che presenterà il suo libro “Come dice coso. Un anno di satira” (Rizzoli) e quella attrattiva e dispersiva dei libri con il discorso notturno di Marino Sinibaldi (25/6), presidente del Centro per il libro e la lettura e membro del comitato scientifico di Passaggi, sul tema 2023 ‘Chiedi alla vertigine’. Nell’ex Chiesa di San Francesco il programma si arricchisce con la presenza di Alessandro Chetta (21/6) autore di “Non sia mai detto! Discorso sull’autocensura. Arte, politica, maternità” (Aras Edizioni), Alessandra Bocchetti (25/6) che presenta “Basta lacrime. Storia politica di una femminista 1995-2000” (Vanda Edizioni) un invito alle donne ad uscire dal vittimismo e la presentazione della rivista culturale “Sotto il vulcano. Idee/Narrazioni/Immaginari.” Numero 7 (Feltrinelli) con il direttore Marino Sinibaldi e lo scrittore Giacomo Mazzariol (24/6). Sul palco anche la presentazione del libro ”La città di Vitruvio per Leonardo. Le mostre del cinquecentenario’ inserito nella collana del Centro Studi Vitruviani ed edito da Marsilio. Nuovi autori anche per i libri mattutini di ‘Buongiorno Passaggi’ (Bon Bon – Lido) che tratteranno del piacere della noia con Anna Silvia Bombi e Daniele Malaguti (“Il diritto di annoiarsi. Darsi il tempo per pensare” Il Mulino) e del valore della dolcezza con Maddalena Borsato (“Il dolce. Una relazione estetica” Edizioni ETS).

Per le rassegne specialistiche al Chiostro delle Benedettine, in quella di filosofia la nuova entrata è Cristina Dell’Acqua (“La formula di Socrate. Conosci te stesso e diventa chi sei” – Mondadori); nell’economia il presidente Telecom Italia, Salvatore Rossi (“Breve racconto dell’Italia nel Mondo attraverso i fatti dell’economia” Il Mulino); in quella di scienza Giacomo Destro (“Ragione di stato, ragione di scienza” Codice Edizioni) e Ruggero Rollini (“C’è chimica in casa. La scienza quotidiana che ti migliora la vita.” Mondadori); in quella di arte Giulio Busi e Silvana Greco (“Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento” Il Mulino). Al Bastione Sangallo parleranno di benessere ed equilibrio psicofisico Daniel Lumera (“La mente illuminata” Mondadori), Luciano Murgia (“I cammini dei sogni. Due piedi raccontano le vie per Santiago” Edizioni dei Cammini), e Alberto Grandi (“Storia delle nostre paure alimentari” Aboca Edizioni). Tutti gli incontri sono ad accesso libero, informazioni e programma su www.passaggifestival.it.

Rinnovabii, RWE inaugura in Sicilia il parco eolico Selinus

Rinnovabii, RWE inaugura in Sicilia il parco eolico SelinusRoma, 13 giu. (askanews) – RWE ha inaugurato oggi a Partanna (TP), il Parco Eolico Selinus. Si tratta, per RWE, del quindicesimo parco eolico onshore in Italia e il quinto in Sicilia, per una capacità installata totale di circa 500 MW. Grazie a sei turbine Vestas (V136) con potenza nominale di 4,2 MW ciascuna e pale di 67 metri, il parco ha una capacità installata di 25,2 MW, adeguata a soddisfare la domanda annuale di oltre 22.000 famiglie italiane.

RWE ha investito 30 milioni nel parco, costruito e messo in funzione in meno di un anno, a fine novembre 2022. Il parco è immerso tra gli uliveti. Per evitare che le pale impattassero gli alberi durante il trasporto, è stata adottata la speciale tecnologia “blade lift”, una vera e propria eccellenza ingegneristica che consente di sollevare le pale dal suolo e trasportarle attraverso vicoli e curve strette e percorsi ripidi. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare, a due giorni dalla ricorrenza, la Giornata Mondiale del Vento, organizzata in Italia da ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento. In particolare, si è parlato della strategicità del settore eolico nell’ambito della transizione energetica durante la tavola rotonda dal titolo “Diamo Energia al Futuro”, alla quale hanno partecipato Fabio Bottino, Comandante provinciale dei Carabinieri di Trapani, Nicolò Catania, Deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana, Filippina Cocuzza, Prefetto di Trapani, Salvatore La Rosa, Questore di Trapani, Ludovica Nigiotti, Head of Onshore Development Italy & Spain RWE Renewables Italia, Elena Pagana, Assessore del territorio e dell’ambiente, Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia e Simone Togni, Presidente ANEV.

Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia: “L’inaugurazione del Parco Eolico Selinus è un nuovo passo verso un importante obiettivo che noi di RWE ci siamo dati: più che raddoppiare la capacità installata in Italia entro il 2030, passando da circa 500 MW a 1.000 MW tra eolico onshore, solare e sistemi di accumulo. L’Italia e in particolare la Sicilia si confermano territori chiave per l’implementazione di tecnologie energetiche che possano contribuire concretamente alla realizzazione della transizione energetica. Simone Togni, Presidente ANEV: “Inaugurare il Parco Eolico Selinus a due giorni dalla Giornata Mondiale del Vento è particolarmente significativo. Vuol dire che in Italia il settore eolico è in crescita, nonostante il quadro burocratico spesso farraginoso, e che nel nostro Paese c’è ancora voglia di investire. Siamo ad un crocevia a livello globale, dobbiamo fare una scelta di campo e decidere se imboccare la strada di un futuro 100% rinnovabile con l’obiettivo di salvaguardare il Pianeta Terra dai disastri che ogni giorno lo affliggono, o continuare a percorrere vie già battute, ma con esiti catastrofici già vissuti. Il settore eolico è pronto e sa qual è la strada che vuole prendere: quella dell’energia pulita e di un Pianeta sano da lasciare alle generazioni future”.

Schillaci conferma Ruggero De Maria presidente Alleanza Contro il Cancro

Schillaci conferma Ruggero De Maria presidente Alleanza Contro il CancroRoma, 13 giu. (askanews) – Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, con apposito decreto, ha nominato alla Presidenza di Alleanza Contro il Cancro, confermandolo per un altro quinquennio, Ruggero De Maria, professore ordinario di Patologia generale all’Università Cattolica di Roma. La decisione del Ministro, cui il Consiglio Direttivo dell’associazione, ai sensi dello statuto, aveva proposto una terna di tre candidati, è maturata «in considerazione dell’alto profilo scientifico e dei risultati fin qui conseguiti nell’ambito dell’Associazione medesima, quale principale rete oncologica italiana».

Alla Rete, infatti, è stato affidato il coordinamento di progetti-chiave come quello sulle cellule Car-T coordinato dal professor Franco Locatelli, Health Big Data – la piattaforma tecnologica che aggregherà e renderà interoperabili i dati oncologici, cardiologici e neurologici dei 51 IRCCS italiani – e GerSom, uno studio condotto su 4 mila pazienti che mira a innalzare la qualità delle cure individuando i farmaci potenzialmente più efficaci e a prevenire i tumori nei familiari ad alto rischio, indirizzandoli verso percorsi dedicati di prevenzione. Da circa due anni, inoltre, ACC è protagonista nell’individuazione delle strategie che stanno delineando la ricerca oncologica europea del futuro: la Rete, infatti, siede in numerosi tavoli tecnici, anche con ruoli di coordinamento totale o parziale dei progetti, del Mission Board for Cancer della UE, l’organismo che sta disegnando le progettualità sovranazionali nella lotta ai tumori. Una leadership che è riconoscimento, oltre che del valore dei nostri scienziati, di una puntuale organizzazione dell’infrastruttura di gestione scientifico-amministrativa della ricerca che consente, oggi, ad ACC, con speditezza, di scrivere i progetti, gestirne lo sviluppo, interagire con i partners italiani ed europei, portarli a termine e procedere alla rendicontazione e alla trasmissione degli atti agli enti finanziatori. Uno schema di riferimento anche per altri Paesi della UE.

De Maria ha ringraziato il Direttivo «per avermi riproposto – ha detto – e, soprattutto, il Ministro Schillaci per la fiducia mostrata nei confronti miei e della nostra Rete. Alleanza Contro il Cancro proseguirà con rinnovato entusiasmo a promuovere l’innovazione scientifica e organizzativa a servizio dei pazienti a livello italiano – ha concluso – e in Europa».

Usa, inflazione in maggio +0,1%, +4% su anno

Usa, inflazione in maggio +0,1%, +4% su annoNew York, 13 giu. (askanews) – I prezzi al consumo negli Stati Uniti, in maggio sono saliti dello 0,1%, molto meno del mese precedente quando si era segnato +0,4%. A riportarlo è il Dipartimento del lavoro. Anche gli analisti avevano pronosticato un rialzo dello 0,1%. Il dato “core”, ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuto dello 0,4%, anch’esso in linea con le attese. Su base annuale, il dato è in aumento del 4%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato è inferiore all’inflazione Cpi di aprile, quando si era assestato a +4,9% ed è il dato più basso registrato da marzo 2021. Gli analisti attendevano un dato a +5,2%. Il dato “core” annuale è in crescita del 5,3%, leggermente inferiore al 5,5% registrato il mese scorso. I prezzi dell’energia sono scesi del 3,6% rispetto al mese precedente; mentre i prezzi dei generi alimentari hanno registrato un lieve aumento +0,2%. La media settimanale degli stipendi è scesa dello 0,1% in maggio.

AAA/Mal

Roma, Gualtieri: cambiano norme Piano regolatore, stop abbandono

Roma, Gualtieri: cambiano norme Piano regolatore, stop abbandonoRoma, 13 giu. (askanews) – Meno immobili degradati e abbandonati in giro per la Capitale, regole più semplici per i cambi di destinazione d’uso, incentivi per l’avvio dei Programmi integrati nella periferia e poi progetti di housing sociale. Sono gli obiettivi che la Giunta capitolina si propone di raggiungere con l’approvazione di una delibera di semplificazione amministrativa delle norme tecniche del Piano regolatore della Capitale (Nta) che riallinea la normativa esistente con gli aggiornamenti normativi regionali e nazionali.

“Una svolta storica perché le norme tecniche hanno la stessa età del Piano regolatore, cioè 15 anni – ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, presentando la delibera in Campidoglio dopo la seduta di Giunta insieme all’assessore capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia -. Queste norme non hanno risposto alle aspettative perché hanno bloccato l’attuazione del Piano stesso e di programmi importanti come i Print nelle periferie. Il Piano regolatore ne prevedeva 192 e al momento ne è in vigore solo uno”. “La nostra scelta politica – ha sottolineato Gualtieri – è di superare la contrapposizione tra la cultura di intoccabilità del Piano regolatore e chi metteva in discussione il valore stesso del piano come strumento di pianificazione del territorio”. “Era necessario avere un testo su cui fare tutte le proposte – ha spiegato Veloccia – e come Giunta ci siamo assunti il compito di preparare una delibera su cui l’Assemblea capitolina potrà lavorare”.

Per contrastare il proliferare di edifici abbandonati, che rappresentano fonti di forte degrado e insicurezza, l’Amministrazione capitolina potrà intimare alla proprietà di intervenire con progetti incentivati di rigenerazione urbana ma potrà altresì colpire l’inerzia della proprietà intervenendo in danno e bloccando i cambi di destinazione. Viene incentivata la cessione delle aree a servizi pubblici abbandonate, in cui non sono stati realizzati servizi o aree verdi attrezzate.

In sostituzione dell’esproprio si incentiva il riconoscimento perequativo al fine di superare lo stallo nei procedimenti, e favorire l’acquisizione e la dotazione di aree destinate a servizi pubblici per la collettività. Si permette inoltre di intervenire in tali aree anche da parte del privato attraverso la forma del Partenariato Pubblico Privato, con la possibilità di avanzare proposte di realizzazione e gestione di servizi assimilabili a quelli pubblici previo convenzionamento con l’Amministrazione e cessione al termine della convenzione (se non rinnovata). Per le aree a verde private si consente di ridurre la dotazione di parcheggi nei pressi di nodi del trasporto pubblico su ferro fino all’80%. Rispetto ai temi delle periferie, considerato che dei 192 Print previsti del Piano regolatore, solo uno è in attuazione, con le modifiche si consente di intervenire in modalità diretta o con permesso di costruire convenzionato fino a 12.000 mq (innalzati a 25.000mq nei tessuti per attività) in ogni piano, cosa oggi consentita solo in alcuni casi. La Giunta vuole sostenere lo sviluppo del Social housing, per il quale si definisce l’inserimento degli alloggi sociali (comprensivi di student e senior housing) come standard aggiuntivi, insediabili nelle aree a servizi e si introduce l’housing tra le funzioni ammesse nell’ambito della cessione compensativa.

Si semplificano i cambi di destinazione d’uso con la riduzione da 7 a 5 delle categorie funzionali: residenziale, turistico-ricettiva, produttiva-direzionale, commerciale, rurale consentendo sempre il cambio di destinazione d’uso all’interno delle categorie funzionali a meno di specifiche prescrizioni di tessuto. Si supera, infine, il vincolo del mix funzionale fino a 5000 mq negli ambiti di destinazioni residenziali nella città consolidata. La delibera, che costituisce Variante urbanistica, dovrà ora essere prima adottata dall’Assemblea Capitolina e poi approvata definitivamente, sempre in aula Giulio Cesare, dopo il recepimento delle osservazioni e delle relative controdeduzioni. “Questo stesso atto di modifica e revisione delle Nta è possibile farlo come Roma Capitale, senza seconda lettura regionale, grazie alle semplificazioni introdotte dalla Regione Lazio qualche mese fa”, ha spiegato il sindaco Gualtieri.

Malattie neuromuscolari: il Centro NeMO Napoli riparte in barca a vela

Malattie neuromuscolari: il Centro NeMO Napoli riparte in barca a velaRoma, 13 giu. (askanews) – “Molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele”. Con il messaggio di Mark Twain, il romanziere che sapeva raccontare la bellezza dell’avventura, ha preso il largo oggi la seconda edizione di “Anima Libera”, il percorso in barca a vela che affianca la presa in carico psicologica e riabilitativa delle persone con SLA, SMA e distrofie muscolari, attraverso una modalità esperienziale che ha come protagonista la cura di sé e del proprio desiderio di libertà, facendosi trasportare dalle onde del mare e del vento, in piena sicurezza. Promosso dal Centro Clinico NeMO Napoli, il progetto è attivato insieme all’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Monaldi, dove il NeMO è presente dal 2020, ed in collaborazione con il Club Nautico della Vela della città e NeMO Lab. Una seconda edizione del percorso, quella presentata oggi, richiamata dai risultati molto positivi rilevati dal monitoraggio clinico e psicologico dei pazienti che hanno partecipato all’esperienza pilota dello scorso anno. “Le rilevazioni dei vissuti di benessere e dei parametri respiratori e cardiologici ci dicono che il progetto ha avuto un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti che vi hanno preso parte nella prima edizione – spiega Giuseppe Limongelli, direttore scientifico del Centro NeMO Napoli -. Siamo felici, dunque, che si possa ripartire, dando la possibilità a più persone di partecipare al percorso e permettendoci, altresì, di continuare a fare ricerca per validare nel tempo un modello di trattamento in barca a vela, che supporti la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari”. L’analisi dimostra, infatti, un significativo miglioramento della percezione e dei vissuti della qualità di vita, espressi dai partecipanti. Ciascuno di loro manifesta la gioia di essersi sentito protagonista di un’avventura nella quale la malattia non rappresenta un limite. Lo studio preliminare, inoltre, rileva una riduzione dei punteggi medi di autovalutazione e valutazione dell’ansia, nei test psicologici somministrati prima e dopo le uscite in mare. A ciò su unisce la positiva risposta clinica dei parametri funzionali, che vedono un aumento della saturazione arteriosa periferica e una riduzione della frequenza cardiaca dopo l’uscita in mare. Sono proprio questi i primi incoraggianti risultati che portano ad aprire questa seconda edizione su un numero più ampio di pazienti.

“Promuoviamo, in sinergia con il Centro Clinico NeMO Napoli, attivo presso l’ospedale Monaldi, un modello che punta su protocolli terapeutici multidisciplinari e che cura le patologie neuromuscolari non solo con i farmaci, ma con una presa in carico globale che valorizza gli aspetti psicologici e riabilitativi – dichiara Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, che continua – . I risultati incoraggianti registrati nel corso della prima edizione del progetto “Anima Libera” sono la dimostrazione dell’efficacia di questo approccio”. Promuovere l’interazione; migliorare l’umore e l’uso dei sensi; far sperimentare l’esperienza dell’immaginazione e affrontare la gestione dell’ansia, dunque, sono tra i principali obiettivi scientifici del progetto, nato dall’intuizione di Simona Tozza, responsabile del servizio di psicologia del NeMO Napoli. Per il 2023 il progetto prevede un percorso di dieci uscite in barca a vela, che avrà un’altura di circa 14 metri e sarà attrezzata per il trasporto in sicurezza di persone con disabilità motoria ed il coinvolgimento di 80 persone, individuate secondo indicatori clinici che permettano di affrontare il mare aperto, che desiderano mettersi in gioco in una nuova sfida per se stessi e insieme agli altri.