Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

L’omaggio dei leader mondiali a Silvio Berlusconi, da Von der Leyen a Putin

L’omaggio dei leader mondiali a Silvio Berlusconi, da Von der Leyen a PutinRoma, 12 giu. (askanews) – Il primo a rompere il silenzio è stato il premier ungherese Viktor Orban, ma il messaggio più articolato quello di Vladimir Putin; né il presidente turco Recep Tayyip Erdogan né quello ucraino Volodymyr Zelensky hanno ancora espresso le proprie condoglianze per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Mentre il segretario di Stato Usa Antony Blinken si è espresso pubblicamente durante la conferenza stampa congiunta a Washington con il ministro degli Esteri Antonio Tajani: “Voglio porgere le mie condoglianze per il primo ministro Berlusconi, pensiamo a voi e pensiamo al popolo italiano”.

Orban ha definito Berlusconi “un grande combattente”. Postando sul suo profilo di Twitter anche una foto in bianco e nero di una stretta di mano tra lui e il Cavaliere, con la scritta sovrimpressa in italiano: “Riposa in pace, amico mio!” “Per me Silvio era una persona cara, un vero amico”: Putin ha invece prima espresso le proprie condoglianze in un lungo telegramma a Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, pubblicato sul sito web del Cremlino. E poi le parole del leader russo in un’intervista video diffusa dal Cremlino, che tradiscono una forte emozione: “Per la politica era una persona inusuale, perché era una persona sincera e aveva quel privilegio che non hanno i politici del suo livello: il privilegio consisteva nel fatto che diceva quello che pensava. È molto triste. Voglio fare le mie condoglianze al popolo italiano, e a tutte le persone vicine al signor Berlusconi. È una grossa perdita, non solo per l’Italia, ma anche per la politica mondiale”. “Durante ciascuno dei nostri incontri, sono stato letteralmente caricato della sua incredibile vitalità, ottimismo e senso dell’umorismo. La sua morte è una perdita irreparabile e un grande dolore”, ha scritto Putin nel messaggio a Mattarella. “Era giustamente considerato il patriarca della politica italiana e godeva di grande prestigio internazionale. Auguro a tutti forza d’animo di fronte a questa grave perdita”, ha concluso. Sul fronte europeo, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, si è detta “addolorata” per la scomparsa dell’ex Presidente del Consiglio, che “ha guidato l’Italia in un momento di transizione politica e da allora ha continuato a plasmare il suo amato Paese”.

La presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola ha omaggiato “il combattente che ha guidato il centro-destra e che è stato protagonista della politica in Italia e in Europa per generazioni”: “Padre, imprenditore, eurodeputato, Presidente del Consiglio, senatore. Ha lasciato il segno e non sarà dimenticato. Grazie Silvio”. L’ex Segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen si è detto “addolorato nell’apprendere della morte di Silvio Berlusconi. Ho lavorato a stretto contatto con lui sia come Primo Ministro che come Segretario Generale. Avevamo le nostre divergenze politiche, ma a livello personale era sempre una compagnia affascinante e coinvolgente”.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu si è detto “profondamente rattristato dalla scomparsa di Silvio Berlusconi”, esprimendo le sue “più sentite condoglianze alla famiglia e al popolo italiano”: “Silvio è stato un grande amico di Israele ed è stato sempre al nostro fianco”.”Con la morte di Silvio Berlusconi l’Italia ha perso una forte personalità. È stato il primo presidente del Consiglio italiano con cui ho lavorato e lo ricorderò come un politico sorprendente e appassionato”, ha scritto il premier olandese Mark Rutte. Inifine, il presidente del Partito popolare europeo Manfred Weber: “Sono addolorato per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Non dimenticheremo l’energia e la dedizione con cui si è adoperato per la sua amata Italia, per la sua famiglia politica e per i suoi ideali europei”.

Meloni: Berlusconi il collante del centrodestra, mantenere l’unità ora è un dovere

Meloni: Berlusconi il collante del centrodestra, mantenere l’unità ora è un dovereRoma, 12 giu. (askanews) – Mantenere l’unità del centro “penso che glielo dobbiamo. Io sono molto fiera del fatto che Berlusconi abbia visto un altro governo di centro-destra, che abbia contribuito a quel governo di centrodestra. Anche quella è stata una delle sue tante grandi eredità e chiaramente per noi oggi questa è una responsabilità in più e non è facile perché bene o male lui oltre a essere il collante era anche quello che tra noi aveva più esperienza”. E’ quanto afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una lunga intervista realizzata dal direttore del Tg5 Clemente Mimun che andrà in onda a partire dal Tg delle 20 e poi nel successivo speciale del Tg5 su Canale 5.

“Per questo averlo, potersi confrontare con lui era un elemento che ti tranquillizzava in tante cose. Lui c’era passato prima e aveva fatto bene”, aggiunge Meloni.

Forza Italia è sotto shock. A Tajani le redini, almeno fino alle Europee (con l’incognita Marta Fascina)

Forza Italia è sotto shock. A Tajani le redini, almeno fino alle Europee (con l’incognita Marta Fascina)Roma, 12 giu. (askanews) – Non si è mai preparati alla morte di un padre, nemmeno quando si è ormai fatto pace con l’idea che sia solo una questione di tempo. E di certo, non c’è nessuna comunità politica più di Forza Italia, così imprescindibile dal suo leader, che abbia più diritto ora di sentirsi orfana. La morte di Silvio Berlusconi è quella di un sovrano assoluto, che lascia il suo partito-regno volutamente senza eredi, perché a nessuno dei potenziali prìncipi che in passato si sono affacciati all’orizzonte, alla fine, è stato mai consentito di superare il test del quid.

Alla commozione seguita alla notizia della morte, tra parlamentari e dirigenti si mescola perciò il grande interrogativo sul cosa accadrà in futuro, se sarà possibile ancora mantenere quel tesoretto di voti pur lontano dai fasti della doppia cifra di un tempo. E’ questione che non lascia affatto indifferente nemmeno Giorgia Meloni, perché di fatto Forza Italia è diventata negli ultimi mesi il partito-cuscinetto tra Lega e Fdi, una sorta di ammortizzatore nella competizione tra la presidente del Consiglio e Matteo Salvini. Per questo, viene raccontato da autorevoli fonti di maggioranza, già nella fase del precedente ricovero di Berlusconi durato 45 giorni, si sono poste le basi per quello che accadrà da domani in poi.

L’orizzonte per tutti è quello delle Europee, Giorgia Meloni da mesi coltiva il progetto di un’alleanza a Bruxelles tra i Conservatori, di cui è presidente, e il Partito popolare europeo, che a Roma è appunto rappresentato da Forza Italia. Antonio Tajani è in questo disegno il gancio diretto con l’Europa ma anche naturalmente destinato a prendere in questo momento in mano le redini del partito. Non solo è il coordinatore di Fi, ma anche vice premier e capo delegazione al governo: in pratica il primo collegamento tra partito ed Esecutivo. E la stabilità della premier a Palazzo Chigi è anche interesse dei figli di Berlusconi, poco sensibili alle sorti di Forza Italia e molto di più al benessere delle aziende. Per questo, viene raccontato, si sarebbe da tempo aperto un canale diretto tra Meloni e Marina. Proprio a questo rapporto diretto si legherebbe la svolta ‘governista’ che Forza Italia ha subito a fine marzo, quando Berlusconi ha silurato il capogruppo alla Camera, Alessandro Cattaneo, e Licia Ronzulli dal coordinamento della Lombardia per piazzare rispettivamente Paolo Barelli e Alessandro Sorte, l’uno uomo di fiducia di Tajani, l’altro di Marta Fascina. Già, Marta Fascina. La quasi moglie che gli è rimasta accanto fino all’ultimo secondo, ha nei mesi più recenti acquistato sempre più influenza nelle decisioni di Berlusconi sul futuro del partito, anche perché tra le pochissime persone ammesse al cospetto. Ci sarebbe lei dietro le ultime riorganizzazioni decise dal Cavaliere e, soprattutto, dietro quelle che – si racconta – stava per prendere. Come la divisione della struttura in tre aeree, da affidare a suoi uomini di fiducia. C’è chi giura che la mira finale fosse quella di collocare un suo fedelissimo addirittura al coordinamento, al posto di Tajani. Un progetto, se vero, che ormai è rimasto sulla carta.

Per l’attuale vice premier adesso l’obiettivo deve essere quello di evitare il ‘tana liberi tutti’, almeno fino alle Europee. Perché finora ci si poteva trincerare dietro il ‘siamo tutti berlusconiani’, ma ora ognuno penserà per sé. Per questo, spiegano fonti azzurre, difficilmente ci si può aspettare che Tajani provochi ulteriori scossoni, magari andando a penalizzare i ‘ronzulliani’ già ridimensionati due mesi e mezzo fa. E’ anche una questione di numeri e quelli del Senato, dove quell’ala del partito è piuttosto consistente, non concedono troppi margini al governo. Insomma, l’obiettivo è quello di provare a tenere la situazione ‘congelata’ per almeno dieci mesi, poi si capirà dove potrà confluire quell’eredità, se ci sarà solo un travaso di elettori altrove o se nascerà un più grande partito del centrodestra.

Forza Italia sotto shock.Rischio ‘liberi tutti’,Europee spartiacque

Forza Italia sotto shock.Rischio ‘liberi tutti’,Europee spartiacqueRoma, 12 giu. (askanews) – Non si è mai preparati alla morte di un padre, nemmeno quando si è ormai fatto pace con l’idea che sia solo una questione di tempo. E di certo, non c’è nessuna comunità politica più di Forza Italia, così imprescindibile dal suo leader, che abbia più diritto ora di sentirsi orfana. La morte di Silvio Berlusconi è quella di un sovrano assoluto, che lascia il suo partito-regno volutamente senza eredi, perché a nessuno dei potenziali prìncipi che in passato si sono affacciati all’orizzonte, alla fine, è stato mai consentito di superare il test del quid.

Alla commozione seguita alla notizia della morte, tra parlamentari e dirigenti si mescola perciò il grande interrogativo sul cosa accadrà in futuro, se sarà possibile ancora mantenere quel tesoretto di voti pur lontano dai fasti della doppia cifra di un tempo. E’ questione che non lascia affatto indifferente nemmeno Giorgia Meloni, perché di fatto Forza Italia è diventata negli ultimi mesi il partito-cuscinetto tra Lega e Fdi, una sorta di ammortizzatore nella competizione tra la presidente del Consiglio e Matteo Salvini. Per questo, viene raccontato da autorevoli fonti di maggioranza, già nella fase del precedente ricovero di Berlusconi durato 45 giorni, si sono poste le basi per quello che accadrà da domani in poi.

L’orizzonte per tutti è quello delle Europee, Giorgia Meloni da mesi coltiva il progetto di un’alleanza a Bruxelles tra i Conservatori, di cui è presidente, e il Partito popolare europeo, che a Roma è appunto rappresentato da Forza Italia. Antonio Tajani è in questo disegno il gancio diretto con l’Europa ma anche naturalmente destinato a prendere in questo momento in mano le redini del partito. Non solo è il coordinatore di Fi, ma anche vice premier e capo delegazione al governo: in pratica il primo collegamento tra partito ed Esecutivo. E la stabilità della premier a Palazzo Chigi è anche interesse dei figli di Berlusconi, poco sensibili alle sorti di Forza Italia e molto di più al benessere delle aziende. Per questo, viene raccontato, si sarebbe da tempo aperto un canale diretto tra Meloni e Marina. Proprio a questo rapporto diretto si legherebbe la svolta ‘governista’ che Forza Italia ha subito a fine marzo, quando Berlusconi ha silurato il capogruppo alla Camera, Alessandro Cattaneo, e Licia Ronzulli dal coordinamento della Lombardia per piazzare rispettivamente Paolo Barelli e Alessandro Sorte, l’uno uomo di fiducia di Tajani, l’altro di Marta Fascina. Già, Marta Fascina. La quasi moglie che gli è rimasta accanto fino all’ultimo secondo, ha nei mesi più recenti acquistato sempre più influenza nelle decisioni di Berlusconi sul futuro del partito, anche perché tra le pochissime persone ammesse al cospetto. Ci sarebbe lei dietro le ultime riorganizzazioni decise dal Cavaliere e, soprattutto, dietro quelle che – si racconta – stava per prendere. Come la divisione della struttura in tre aeree, da affidare a suoi uomini di fiducia. C’è chi giura che la mira finale fosse quella di collocare un suo fedelissimo addirittura al coordinamento, al posto di Tajani. Un progetto, se vero, che ormai è rimasto sulla carta.

Per l’attuale vice premier adesso l’obiettivo deve essere quello di evitare il ‘tana liberi tutti’, almeno fino alle Europee. Perché finora ci si poteva trincerare dietro il ‘siamo tutti berlusconiani’, ma ora ognuno penserà per sé. Per questo, spiegano fonti azzurre, difficilmente ci si può aspettare che Tajani provochi ulteriori scossoni, magari andando a penalizzare i ‘ronzulliani’ già ridimensionati due mesi e mezzo fa. E’ anche una questione di numeri e quelli del Senato, dove quell’ala del partito è piuttosto consistente, non concedono troppi margini al governo. Insomma, l’obiettivo è quello di provare a tenere la situazione ‘congelata’ per almeno dieci mesi, poi si capirà dove potrà confluire quell’eredità, se ci sarà solo un travaso di elettori altrove o se nascerà un più grande partito del centrodestra.

Usa, Produttori chip SudCorea e Taiwan possono operare in Cina

Usa, Produttori chip SudCorea e Taiwan possono operare in CinaNew York, 12 giu. (askanews) – L’amministrazione Biden prevede di consentire ai principali produttori di semiconduttori della Corea del Sud e di Taiwan, cioè la Samsung Electronics e la Taiwan Semiconductor Manufacturing di mantenere ed espandere le loro attuali attività di produzione di chip in Cina. Il Dipartimento del Commercio Usa ha assicurato che non ci saranno rappresaglie da parte degli Stati Uniti, secondo il Wall Street Journal.

Alan Estevez, sottosegretario al commercio per l’industria e la sicurezza, ha dichiarato a una riunione del settore che l’amministrazione intendeva estendere le esenzioni per le aziende, in scadenza a breve. Per alcuni analisti la mossa indebolirà i controlli sulle esportazioni statunitensi progettati per rallentare il progresso tecnologico della Cina.

Ballottaggi Sicilia, a Siracusa vince il candidato di Calenda

Ballottaggi Sicilia, a Siracusa vince il candidato di CalendaSiracusa, 12 giu. (askanews) – L’uscente Francesco Italia riconformato sindaco di Siracusa. Il calendiano, nel ballottaggio, ha avuto la meglio su Ferdinando Messina, candidato di Forza Italia. Una sconfitta imprevista per il centrodestra. Il primo cittadino uscente si mantiene in vantaggio sull’avversario con il 56% dei voti e ha nuovamente addosso la fascia tricolore. Ad Acireale il derby interno al centrodestra se lo aggiudica il candidato azzurro Roberto Barbagallo, uomo vicinissimo al deputato Nicola D’Agostino. Barbagallo – travolto nei giorni scorsi dalle polemiche per alcuni contatti con clan mafiosi – ha avuto la meglio sullo sfidante Nino Garozzo.

Ad Aci Sant’Antonio il nuovo primo cittadino è Quintino Rocca, volto storico del Pd locale sostenuto da varie realtà civiche. L’altro derby tutto interno al centrodestra, quello di Piazza Armerina, se lo aggiudica Nino Cammarata, sostenuto da Fratelli d’Italia, Udc e una lista civica che batte Massimo Di Seri appoggiato da Forza Italia, Dc e la truppa deluchiana di Sud chiama Nord.

In Borsa MFE chiude a +5,9%, morte Berlusconi accende speculazione

In Borsa MFE chiude a +5,9%, morte Berlusconi accende speculazioneMilano, 12 giu. (askanews) – Seduta sotto i riflettori a Piazza Affari per Mediaset nel giorno della scomparsa di Silvio Berlusconi. Le azioni MFE A, che danno diritto a un solo voto in assemblea, hanno guadagnato il 5,86% a 0,5005 euro, portandosi sui massimi degli ultimi 12 mesi, le MFE B, che danno diritto a dieci voti, il 2,32% a 0,7045 euro. I titoli si sono comunque sgonfiati dalla fiammata iniziale, quando avevano registrato rialzi del 10% circa subito dopo l’annuncio della morte del fondatore di Forza Italia.

MFE-MediaForEurope è la denominazione che ha assunto Mediaset nel 2021 con il passaggio della sede legale (ma non fiscale) in Olanda. La morte dell’ex premier accende un certo appeal speculativo sul gruppo televisivo in ottica di disimpegno/successione, ma Finvinest, la holding della famiglia che per oltre il 61% al momento fa capo a Silvio Berlusconi (ai 5 figli le quote restanti), ha un controllo “blindato” su MFE, detenendo il 48,6% del capitale. Percentuale che porterebbe al fallimento qualsiasi tentativo di Opa non concordata. In ogni caso, a oggi, non c’è alcun segnale che lasci intendere una volontà della famiglia di disimpegnarsi e con Vivendi, che nel 2016 tentò la scalata, non sembrano esserci segnali di allarme. La stessa Fininvest, nella nota in cui oggi ha ricordato la figura del fondatore, ha assicurato che “le attività proseguiranno in una linea di assoluta continuità sotto ogni aspetto”. Coi francesi, dopo cinque anni di battaglia, è stato firmato lo scorso anno un accordo “di pace”, che ha messo fine a tutte le pendenze legali e alle varie richieste di risarcimento milionarie, avviando un processo di vendita sul mercato dell’intera quota nel corso di un periodo di 5 anni. Vivendi ha poi favorito di recente il via libera dell’assemblea all’operazione di fusione per incorporazione di Mediaset Espana in MFE. Sullo sfondo resta la partita ProsiebenSat, l’emittente tedesca di cui il gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi è primo azionista con il 29% circa.

Il titolo Mondadori – di cui Fininvest ha il 53,3% del capitale (69,5% dei diritti di voto) – ha chiuso in rialzo dell’1,54% a 1,982 euro. Poco mossa Banca Mediolanum – di cui la holding della famiglia Berlusconi possiede il 30% – che ha guadagnato lo 0,39% a 8,218 euro.

Fed in pausa, Bce verso nuovo rialzo tassi nonostante recessione

Fed in pausa, Bce verso nuovo rialzo tassi nonostante recessioneRoma, 12 giu. (askanews) – Le due maggiori banche centrali occidentali tornano in primo piano. Da domani inizia il direttorio della Federal Reserve americana, il Fomc che si concluderà mercoledì alle 20 italiane con le decisioni di politica monetaria, le nuove previsioni economiche e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.

La Federal Reserve sembra ormai alla fine della sua fase rialzista sui tassi di interesse, che ha portato sopra il 5% e ora potrebbe concedersi una pausa. Più complicata la situazione della Banca centrale europea. Il consiglio direttivo inizierà le discussioni mercoledì sera e giovedì mattina si svolgerà riunione operativa. Alle 14 e 15 comunicherà le sue decisioni sui tassi di interesse sulla politica monetaria, anche in questo caso accompagnate dalle nuove previsioni economiche. Mezz’ora dopo la presidente Christine Lagarde terrà una conferenza stampa esplicativa.

Dalla Bce è atteso un nuovo aumento dei tassi da 25 punti base, che porterebbe il riferimento sulle principali operazioni di rifinanziamento al 4% e che rischia di non essere l’ultimo. Il problema, per l’istituzione dell’eurozona, è che la revisione della scorsa settimana dei dati sul Pil ha creato un ulteriore elemento di pressione: l’area euro è caduta in recessione tecnica, dopo due trimestri consecutivi di contrazione, in entrambi casi del dello 0,1%. Intanto una molteplicità di indicatori hanno segnalato calmieramenti delle pressioni sui prezzi. Quindi, con l’economia in recessione, l’inflazione in netto rallentamento, l’istituzione si troverebbe a stringere ulteriormente i freni, inasprendo ancora le condizioni di finanziamento a carico delle banche e, di riflesso, su imprese e famiglie.

Una linea che ora sarà più faticoso giustificare. La Bce tende a concentrarsi sulla dinamica dell’inflazione di fondo, l’indice depurato da energia, alimentari e altre voci volatili, che solitamente si muove in ritardo rispetto alla dinamica generale, e che ancora si attesta su valori ritenuti troppo elevati, superiori al 5%. Nell’istituzione permangono fondamentalmente due tesi. La prima, quella dei “falchi”, che finora ha prevalso, sostiene che al momento il rischio di fare troppo poco in termini di rialzo dei tassi è più pericoloso di quello opposto, ovvero quello di fare troppo.

L’altra tesi, delle “colombe”, per quel che possono effettivamente valere queste suddivisioni grossolane, ritiene invece che ormai a questi livelli i due rischi vadano considerati alla pari, e che quindi serva un approccio più cauto sulle prossime mosse. Con l’aggravamento sancito dalla revisione dei dati sul Pil questa visione potrebbe guadagnare argomentazioni. Va sempre tenuto conto che oltre all’aumento dei tassi di interesse la Bce parallelamente sta effettuando anche una energica riduzione della mole del suo bilancio e conseguentemente dei fondi e delle liquidità disponibili nell’economia, sia riducendo progressivamente gli stock di titoli accumulati, sia mediante il venir meno dei maxi prestiti ultra agevolati concessi alle banche negli anni di crisi. In questo ambito, giovedì la Bce dovrebbe formalizzare la decisione, su cui ha esplicitamente annunciato di essersi orientata, di azzerare da luglio i rinnovi di titoli (prevalentemente pubblici) accumulati in portafoglio. Accelerando così il ritmo di questo inasprimento quantitativo “passivo” (perché non vende attivamente bond dai suoi stock, ma appunto non li rinnova quando scadono). Un elemento cruciale degli esiti del direttorio, a parte il rialzo dei tassi da 25 punti base che appare abbastanza scontato, riguarderà la terminologia che l’istituzione utilizzerà per le sue mosse future in particolare se dovesse cementare l’attesa di un ulteriore aumento da 25 punti base oppure se dovesse aprire a un atteggiamento di maggiore cautela. Così come del resto mercoledì un aspetto chiave sulla Fed sarà quello delle previsioni di inflazione. Perché saranno l’elemento chiave per capire se dopo l’attesa pausa di questo mese la banca centrale Usa potrebbe fare ulteriori mosse al rialzo, oppure se si stabilizzerà a lungo al valore attuale (i Fed funds sono al 5-5,25%).

Berlusconi, Reg. Siciliana: bandiere a mezz’asta, rinviata Giunta

Berlusconi, Reg. Siciliana: bandiere a mezz’asta, rinviata GiuntaRoma, 12 giu. (askanews) – Bandiere a mezz’asta a Palazzo d’Orléans e in tutti gli uffici della Regione Siciliana nel giorno dei funerali del presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, mercoledì 14 giugno. A disporlo è il presidente Renato Schifani in segno di cordoglio e nel rispetto del lutto nazionale proclamato da Palazzo Chigi.

Rinviata anche la riunione della giunta regionale di governo, da martedì 13 a giovedì 15 giugno, alle 11. Il governatore ha anche scritto al presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, per chiedere la sospensione dei lavori dell’Ars almeno fino al giorno delle esequie dell’ex premier, “al fine di onorare questa figura così importante per tutto il mondo politico italiano. Questo lutto – scrive Schifani – è certamente un sentimento condiviso trasversalmente, per ciò che egli ha rappresentato per l’intera nazione, e non soltanto per gli italiani, che in questi anni si sono sentiti di appartenere e di essere rappresentati da questa parte politica”.

Berlusconi, leucemia mielomonocitica cronica in 80% casi colpisce anziani

Berlusconi, leucemia mielomonocitica cronica in 80% casi colpisce anzianiRoma, 12 giu. (askanews) – “Il tipo di leucemia diagnosticata a Silvio Berlusconi è considerata rara. Si stima infatti colpisca ogni anno circa 4 persone ogni 100mila. Si chiama leucemia mielomonocitica cronica ed è la più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative. Circa l’80% dei pazienti colpiti ha più di 70 anni al momento della diagnosi e la prognosi infausta in età avanzata è strettamente legata all’insorgenza di complicanze, come infezioni e sanguinamenti”. A spiegare le caratteristiche della malattia di cui era affetto Silvio Berlusconi è Umberto Vitolo, responsabile studi clinici emalotologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’oncologia IRCCS. “La leucemia mielomonocitica cronica è caratterizzata dall’aumento dei monociti, una componente dei globuli bianchi prodotta dal midollo osseo, e dall’insufficiente presenza di altri elementi del sangue, come globuli rossi e piastrine- spiega l’esperto -. Non posso esprimermi su Berlusconi, di cui non conosco nei dettagli la storia clinica, ma nei soggetti anziani con leucemia mielomonocitica cronica può essere comune l’insorgenza di complicanze che possono compromettere le condizioni del paziente. Sono ad esempio più frequenti le infezioni, a cui poi si unisce anche una minor capacità di rispondere alla terapia antibiotica, o possono verificarsi sanguinamenti”.

Anche se quindi ogni caso a sé, l’età del paziente può giocare un ruolo importante. “Ci sono comunque forme croniche della leucemia mielomonocitica cronica che possiamo definire ‘tranquille’, che non richiedono una terapia immediata ma solo l’osservazione clinica – afferma Vitolo -. Esistono anche terapie blande, ci sono farmaci ipometilanti che sembrano funzionare discretamente nel bloccare la progressione della malattia. E poi sono in corso di sperimentazione una serie di nuovi trattamenti che sembra abbiano un buon tasso di risposta da parte dei pazienti. La terapia più efficace rimane il trapianto di midollo osseo, oggi possibile nei pazient fino ai 75 anni d’età. Ma per pazienti dell’età di Berlusconi, gli over 70, o con co-morbilità rimane una strada difficilmente percorribile”.