Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Lazio, Rocca: pronti a tavolo confronto con professioni sanitarie

Lazio, Rocca: pronti a tavolo confronto con professioni sanitarieRoma, 26 mag. (askanews) – “La Regione Lazio è casa vostra. E’ fondamentale che per sfide come quelle che riguardano la sanità del Lazio, e che derivano da 30 anni di mancata programmazione, si attivi un dialogo costante e costruttivo. Per questo ho deciso di istituire un tavolo di confronto tra la Regione e le professioni sanitarie”. Lo ha dichiarato Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, al convegno “Medici, infermieri e cittadini: un gioco di squadra vincente” che si è svolto questa mattina presso la Sala Tirreno della Regione Lazio e a cui ahanno partecipato anche il presidente OMCeO Roma, Antonio Magi, e il presidente OPI Roma, Maurizio Zega.

“Medici e infermieri – ha sottolineato Rocca – rappresentano figure professionali vitali e imprescindibili per il nostro Sistema Sanitario Regionale. Le emergenze le conosciamo tutti e impattano, talvolta in modo violento, sulla qualità della vita dei nostri cittadini: carenza del personale, interminabili liste d’attesa, strutture inadeguate, solo per citarne alcune. Per garantire ai pazienti una risposta adeguata alle loro esigenze, rendendo pienamente effettivo il diritto alla salute, dobbiamo puntare a un approccio terapeutico sempre più integrato e continuativo. Il presupposto è l’effettiva collaborazione, nel rispetto degli specifici ambiti di competenza, fra medici e infermieri. La loro azione congiunta non riguarda soltanto le strutture ospedaliere, ma deve arrivare anche nelle province che in questi anni sono state mortificate”. Per quanto riguarda più specificatamente la sanità laziale, Rocca ha detto di volerla finire con la “sanità romanocentrica”. “Soltanto così – ha spiegato – potremo restituire all’ospedale il ruolo che gli è proprio, vale a dire il trattamento dell’emergenza e dell’acuzie. Se la sanità territoriale funzionasse meglio, si decongestionerebbero i Pronto Soccorso da tutti quei codici bianchi e verdi che potrebbero essere affrontati altrove. Voglio restituire dignità agli operatori sanitari e, allo stesso tempo, ai pazienti. E dobbiamo far nascere ospedali a gestione totalmente infermieristica, penso ad esempio al San Giacomo. E per ottenere questo è fondamentale investire in tecnologie e innovazione, al fine di rendere attrattivo il nostro sistema sanitario per tutte quelle eccellenze che abbiamo e che dobbiamo mettere nelle condizioni di lavorare nel miglior modo possibile”.

Il convegno è stato l’occasione per fare il punto anche sulle difficoltà che affliggono da anni i Pronto soccorso e gli ospedali, come la carenza di posti letto e le liste d’attesa. L’iniziativa, voluta dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche-Opi di Roma e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri-Omceo capitolino, patrocinata dalla Federazione nazionale-Fopi, ha messo in luce la necessità di passare da una sanità passiva, che attende il malato sostanzialmente in ospedale, ad una proattiva che cerchi di aver cura del paziente sul territorio e prima della fase acuta, riservando solo quest’ultima all’ospedale. “Un gioco di squadra vincente è l’obiettivo che gli Ordini degli Infermieri e dei Medici di Roma vogliono contribuire a realizzare, in sinergia con la Regione Lazio. Confidiamo che, con la costituzione di un tavolo permanente di confronto con la Regione, si giunga ad un cambio di paradigma dell’offerta sanitaria regionale. Una ridefinizione dei ruoli delle due più numerose professioni sanitarie e il passaggio ad una dimensione di equipe multi-professionale sono funzionali al superamento dell’emergenza e al recupero di efficienza del Servizio Sanitario”, ha commentato Maurizio Zega, presidente OPI Roma e coordinatore regionale OPI della Regione Lazio.

“Apprezziamo la volontà del Presidente Rocca di costituire un tavolo permanente di confronto con le professioni sanitarie per condividere i percorsi e sentire quali possono essere le nostre indicazioni per trovare possibili soluzioni nel medio e lungo termine. L’iniziativa ci conforta, ci piace e per questo daremo la nostra massima disponibilità”, ha sottolineato dal canto suo il presidente OMCeO Roma, Antonio Magi.

Libri, arriva anche la mindfulness rivolta agli studenti

Libri, arriva anche la mindfulness rivolta agli studentiRoma, 26 mag. (askanews) – TS Edizioni pubblica, anche in formato e-book, Mindfulness per studenti. Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati, di Georgina Hooper, pittrice australiana e docente universitaria di arte orientale. Scrive l’autrice nell’introduzione: “Da allieva prima, e poi da insegnante, ho osservato e sperimentato approcci diversi all’apprendimento. Tra tutti, lo studio consapevole mi pare essere la metodologia più efficace. Dopo molti anni di esperienza nel campo della mindfulness, mi si sono aperti la mente e il cuore e ho concluso che non esiste un unico modo di essere un bravo studente. La via della conoscenza e dell’acquisizione di competenze è personale e deve essere trovata attraverso un graduale processo di conoscenza di sé”.

Mindfulness per studenti è una raccolta di buone ispirazioni per trasformare l’apprendimento in un’esperienza positiva, anno dopo anno. Il percorso di studio assume talvolta caratteri stressanti e ansiogeni, a causa dell’incubo delle scadenze e dell’ossessione per i risultati che tolgono molto al piacere di imparare. Georgina Hooper – istruttrice di mindfulness con master in terapia del benessere emotivo – guida il lettore alla scoperta della gioia dello studio suggerendo trucchi e strategie per affrontare l’inevitabile fatica dell’imparare, per trovare la giusta concentrazione e il flusso di programma, per nutrirsi in modo equilibrato e dormire a sufficienza, accettando anche il fallimento come parte del cammino verso il successo, e coltivando una curiosità permanente indispensabile alla conoscenza.

Consorzio Lugana Doc: il 29 maggio a Verona convegno sull’enoturismo

Consorzio Lugana Doc: il 29 maggio a Verona convegno sull’enoturismoMilano, 26 mag. (askanews) – “Enoturismo tra identità locali, digitalizzazione e sostenibilità”: è il titolo del convegno che si terrà nel pomeriggio di lunedì 29 maggio nell’auditorium di Verona Fiere. L’incontro è organizzato dal Consorzio Tutela Lugana Doc per promuovere la riflessione e il dibattito sul grande potenziale del turismo del vino, e vedrà la partecipazione di Bruno Bertero (direttore generale Ente turismo Langhe Monferrato Roero), Elvira Bortolomiol (presidente del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg), Marta Cotarella (cofounder Intrecci Alta Formazione), Roberta Garibaldi (Associazione italiana turismo enogastronomico), Diana Isaac (founder Winerist) e Fabio Piccoli (direttore Wine Meridian).

All’incontro, il presidente del Consorzio del Lugana Doc, Fabio Zenato presenterà l’importante progetto di valorizzazione della Denominazione come “wine destination” sul quale l’ente consortile ha deciso di investire e farsi promotore nel corso di quest’anno. Un piano che ha coinvolto e coinvolgerà nel corso del 2023 aziende, istituzioni e pubblico con numerose attività. La Doc Lugana si estende tra le colline delle sponde meridionali del Lago di Garda nei quattro Comuni lombardi di Sirmione, Pozzolengo, Desenzano, Lonato e quello veneto di Peschiera del Garda. Il Consorzio per la sua tutela nasce nel 1990 e riunisce oggi il 90% dei produttori di Lugana.

Tv, incidente in moto per Beppe Convertini: “Ho la faccia distrutta”

Tv, incidente in moto per Beppe Convertini: “Ho la faccia distrutta”Roma, 26 mag. (askanews) – Brutto incidente per Beppe Convertini, conduttore tv di Linea Verde, ricoverato all’Ospedale San Filippo Neri di Roma. “Ecco che ti succede quando sei in moto e un’auto ti taglia la strada”, scrive il giornalista su Instagram, postando la foto che lo ritrae tutto incerottato in viso su un letto di ospedale.

“In queste due settimane ho lavorato nonostante la faccia completamente distrutta, occhio nero, naso rotto, punti di sutura – sottolinea nel post – naturalmente per il senso del dovere inculcatomi in famiglia e nella mia amata Puglia. Mi avete visto con gli occhiali da vista a tentare di coprire registrando Linea Verde ma ora mi sono fermato per qualche giorno perché non potevo fare altrimenti e mi sono operato”, racconta Convertini.

Finpiemonte: approvazione bilancio 2022 e nomina nuovo direttore generale

Finpiemonte: approvazione bilancio 2022 e nomina nuovo direttore generaleRoma, 26 mag. (askanews) – Si è tenuta oggi l’Assemblea Ordinaria di Finpiemonte S.p.A. per l’approvazione del bilancio di esercizio dell’anno 2022. Presenti, oltre al Presidente di Finpiemonte Michele Vietti, ai Consiglieri di Amministrazione Marina Buoncristiani e Antonio Salvi, al Collegio sindacale e al nuovo Direttore Generale Mario Alparone, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore al Bilancio Andrea Tronzano.

Il Presidente Alberto Cirio ha espresso “l’auspicio che la Società, finalmente integrata nella composizione del suo organo amministrativo e con un nuovo Direttore Generale – individuato in esito ad un’attenta e rigorosa procedura di selezione – possa fornire alla Regione Piemonte, oltre al tradizionale supporto in ambito finanziario, anche un sostegno mirato e specifico per la gestione dei Fondi Strutturali della Programmazione Comunitaria 2021-2027 e per i fondi PNRR che la Regione ha in gestione”. L’Assessore Andrea Tronzano ha dichiarato “apprezzamento per il risultato di bilancio che, nonostante il ritardo nell’avvio del nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027, ha fatto comunque registrare un utile di esercizio, in contenuto aumento rispetto all’anno precedente”.

Il Presidente Michele Vietti ha quindi ringraziato la Regione Piemonte “per la rinnovata fiducia, assicurando anche per l’anno in corso una leale e proficua collaborazione su tutti gli sfidanti fronti che vedono impegnati insieme l’Ente locale e la finanziaria”.

Cusano Italia Tv, 28 maggio “Crimini e Criminologia” con Camillacci

Cusano Italia Tv, 28 maggio “Crimini e Criminologia” con CamillacciRoma, 26 mag. (askanews) – Domenica 28 maggio, alle ore 21, nuovo appuntamento su Cusano Italia TV (Canale 264 del digitale terrestre) con “Crimini e Criminologia” con Fabio Camillacci.

Una puntata quasi interamente dedicata a quanto avvenne il 23 maggio di 31 anni fa: l’attentato a Giovanni Falcone e la strage di Capaci. Cosa Nostra fece esplodere 500 kg di tritolo sull’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo all’altezza dello svincolo per Capaci, uccidendo il magistrato antimafia, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Una puntata veramente speciale perché tra gli ospiti in studio e quelli in collegamento ci saranno tre collaboratori di giustizia e un poliziotto antimafia come Maurizio Ortolan che lavorò anche con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nel 2005 partecipò all’arresto del boss mafioso Bernardo Provenzano. Gli altri ospiti: Luigi Bonaventura (ex boss della ‘Ndrangheta e da anni Collaboratore di Giustizia), Giovanni Sollazzo (Testimone di Giustizia) e Gennaro Panzuto (ex Camorrista e da tempo Collaboratore di Giustizia). Interverranno anche: la psicoterapeuta e giornalista Barbara Fabbroni, il criminologo e giornalista Michel Maritato, e per la rubrica “La Chiave di Volta” il Presidente dell’Osservatorio Sostegno Vittime, avvocato Elisabetta Aldrovandi.

A seguire, il consueto appuntamento con “L’Osservatorio sui crimini di guerra” in Ucraina grazie alla corrispondente da Kiev Iryna Guley. E questa settimana torna anche l’appuntamento con “La Galleria degli Orrori”: con il professor Marino D’Amore, Sociologo della Comunicazione all’Università Niccolò Cusano e Criminologo, il racconto dell’incredibile storia di un serial killer.

Fuori il video Rubami la notte dei Pinguini Tattici Nucleari

Fuori il video Rubami la notte dei Pinguini Tattici NucleariMilano, 26 mag. (askanews) – Disponibile da oggi il video di Rubami la notte. Dopo oltre due anni ai vertici delle classifiche airplay e FIMI/Gfk Italia e il successo dell’album Fake News, certificato due volte Disco di Platino, Pinguini Tattici Nucleari si avvicinano all’estate con un omaggio ai club e alle sale da ballo, ai rave e alle piazze, ai festival e a tutti quei patrimoni inestimabili che sono i luoghi in cui ci si incontra, si balla, in cui ci si innamora e si cresce. Posti in cui vivono la musica e i sogni, in cui nascono le migliori storie, le idee, i sentimenti.

“Ci sono posti in cui la musica viene davvero vissuta: la discoteca, il club, il centro sociale, il pub di provincia e gli stadi. Il video di Rubami la notte racconta questi luoghi, pervasi da una sorta di magia che ci permette di vivere pienamente l’amicizia, l’amore, i rapporti umani, come se “ci rubassero” a quello che stiamo facendo, regalandoci una piccola libertà. Ed é quello che succede nel video, dove due mondi possibili, uno dove non sorge mai il sole, e uno dove il sole invece non tramonta mai, si incontrano per pochi istanti, quei pochi che bastano a fare nascere un amore.” Se Coca zero, che ha conquistato il primo posto della classifica radio, è stato uno dei singoli della primavera, RUBAMI LA NOTTE accompagnerà l’estate italiana e l’ormai imminente tour dei Pinguini Tattici Nucleari negli stadi, con le sue 11 date (di cui cinque già sold out) in tutta la penisola, mentre continua la corsa di tanti loro singoli di successo, come “Pastello Bianco”, che ha ottenuto il suo Sesto Disco di Platino, e “Giovani Wannabe”, arrivato al quinto.

É un momento d’oro per la band che con Fake News, album uscito lo scorso dicembre e certificato Platino in sole quattro settimane, e il nuovo tour degli stadi del 2023, porta avanti la sua incredibile storia, fatta di un gioco di squadra che regala EP, album e singoli indimenticabili. Manca sempre meno all’inizio dell’attesissimo tour in Italia – undici le date complessive, cinque quelle già sold out, da Nord a Sud fino alle isole, per incontrare fan di ogni età in un abbraccio largo centinaia di migliaia di persone – dopo una tappa negli USA a Lake Placid (New York) per le Universiadi, una al The London Palladium (Londra) e una in Islanda per SiVola Fest. Crediti video Prodotto da Maestro e Think Cattleya A film by Broga’s Produttori esecutivi: Antonio Giampaolo e Martino Benvenuti Scritto da Broga’s Con Fabio Gatti e Alice Benvenuti Regia e Fotografia: Francesco Lorusso x Broga’s Organizzazione: Andrea Settembrini x Broga’s Aiuto Regia: Gabriele Licchelli x Broga’s

Spazio, sistema SyPEAH per monitorare Parco archeologico Colosseo

Spazio, sistema SyPEAH per monitorare Parco archeologico ColosseoRoma, 26 mag. (askanews) – Facilitare un’efficace attività di conservazione e monitoraggio, attraverso un metodo di valutazione innovativo e tecnologico. È questo l’obiettivo del System for the Protection and Education of Archaeological Heritage (SyPEAH), la piattaforma web predisposta per la salvaguardia del Parco Archeologico del Colosseo sviluppata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, presentata oggi presso la Curia Iulia.

Per la realizzazione del progetto, il Parco archeologico del Colosseo collabora con diversi enti di ricerca e università come il Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, spin-off dell’Università Federico II di Napoli e professionisti, archeologi, ingegneri, architetti, geologi e restauratori. Inoltre, dal 2019 è stato istituito il Tavolo tecnico per il monitoraggio che coinvolge Agenzia Spaziale Italiana (ASI), INGV e ISPRA. SyPEAH si basa su tecnologie innovative, come il telerilevamento, l’utilizzo di dati satellitari e droni al fine di garantire una migliore gestione del patrimonio archeologico e naturale del PArCo. Il monitoraggio satellitare, mediante le acquisizioni programmate dalla missione ASI-Ministero della Difesa COSMO-SkyMed, consentirà di predisporre cronoprogrammi degli interventi necessari per garantire una gestione sostenibile dell’area.

Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi decenni, supportati dalle tecnologie ICT, molti siti di eccezionale valore culturale hanno subito danni, talvolta irreversibili, a causa di processi naturali come i cambiamenti climatici. Diventa dunque essenziale, tramite sistemi all’avanguardia come SyPEAH, prevedere, pianificare e ridurre il rischio di peggioramento delle condizioni dei beni. Mediante algoritmi appositamente sviluppati, il sistema è finalizzato ad elaborare una valutazione qualitativa e quantitativa della vulnerabilità del sito. Di conseguenza, aumentare la resistenza dei monumenti consentirà di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e dei fenomeni meteorologici critici.

SyPEAH utilizza un Decision Support System (DSS) per gestire le informazioni presenti sulla piattaforma, uno strumento intuitivo e di agevole utilizzo di gestione del patrimonio archeologico che fa capo al laboratorio di monitoraggio istituito nel Parco, dotato di un centro di elaborazione dati appositamente progettato e dedicato a tale scopo a cura della Dott.ssa Irma Della Giovampaola, che ne è anche la responsabile. Alla presentazione sono intervenuti Alfonsina Russo, Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo, Irma Della Giovampaola, Responsabile dell’Ufficio Monitoraggio aree archeologiche e monumenti del Parco archeologico del Colosseo e Responsabile del Foro Romano, Deodato Tapete e Maria Virelli dell’Agenzia Spaziale Italiana, Francesco Fassi e Cristina D’Achille del Politecnico di Milano e Simone Scardapane di Sapienza Università di Roma.

Roma, Gualtieri e Patanè: ecco le nuove norme per Taxi e Ncc

Roma, Gualtieri e Patanè: ecco le nuove norme per Taxi e NccRoma, 26 mag. (askanews) – Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, e al presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannola, hanno presentato le nuove norme relative al servizio di Taxi e Ncc sul territorio di Roma Capitale.

La principale novità – spiega una nota del Campidoglio – riguarda l’introduzione delle cosiddette “seconde guide”. Il sindaco ha firmato un’ordinanza che, dando sostanza ad un articolo contenuto nel Regolamento per il Trasporto pubblico non di linea, introduce le turnazioni integrative per i Taxi da espletare tramite la cosiddetta “seconda guida”, ossia la possibilità di far circolare la stessa macchina, guidata da due diversi autisti, su più turni durante la giornata. Tale provvedimento permette di introdurre delle turnazioni integrative dei Taxi da inserire nei picchi di domanda, sia a livello stagionale che in determinate fasce orarie. Il turno ordinario sarà di norma di 9 ore, mentre quello integrativo sarà di due ore in meno. Questa misura – secondo l’Amministrazione comunale – potrà garantire un significativo aumento dell’offerta di vetture Taxi, andando incontro alle esigenze di cittadini e turisti. La scorsa settimana, inoltre, l’Assemblea Capitolina ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento per lo svolgimento del servizio di Taxi e Ncc che, venendo incontro alle richieste delle categorie interessate, introduce importanti novità.

Innanzitutto, è previsto un sistema sanzionatorio molto più efficace, incisivo e puntuale: viene eliminato il cosiddetto cumulo di sanzioni ed è sufficiente la prima infrazione per giungere alla sospensione della licenza. Oltre al nuovo sistema sanzionatorio, nel testo sono state inserite delle norme grazie alle quali sarà possibile definire i turni tramite un’apposita piattaforma web: questo nuovo modello permetterà all’Amministrazione di garantire un numero più consistente di vetture nei momenti di picco della domanda. Tra le altre novità, un iter più agevole per la trasferibilità delle licenze e la gratuità, per i tassisti, del servizio “chiama taxi 060609” che diventerà un importante strumento per operatori, cittadini e turisti anche perché sarà integrato con tutte le nuove tecnologie applicate alla mobilità, tra cui la Maas, Mobility as a Service.

“Con l’ordinanza che introduce i cambiamenti nelle turnazioni per i taxi attraverso la cosiddetta seconda guida si amplia l’offerta del servizio soprattutto nei momenti di picco della domanda – ha sottolineato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. Se l’adesione a questa nuova disciplina fosse simile a quella che c’è stata a Milano, a Roma vorrebbe dire l’equivalente di 1000 nuove licenze. Questa è una scelta che rientra a pieno nel contesto delle novità contenute nel nuovo Regolamento del servizio e in una strategia generale che punta all’aumento dell’offerta e all’intermodalità per potenziare il trasporto pubblico”. “Con questo provvedimento – ha commentato l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè – veniamo incontro alle richieste delle categorie e alle esigenze dei cittadini romani e dei turisti. Molto importante è l’introduzione delle seconde guide che andranno a incidere sull’offerta di vetture Taxi nei momenti più critici, in cui negli anni si sono registrate le principali carenze dal punto di vista del numero di vetture a disposizione”.

Ciclismo, ecco la bici del futuro: è X23 Swanigami, sarà ai Mondiali

Ciclismo, ecco la bici del futuro: è X23 Swanigami, sarà ai MondialiRoma, 26 mag. (askanews) – Presentata in anteprima mondiale, a Smart Production Solutions Italia, X23 Swanigami, la bici che cambia le regole del gioco per offrire un mezzo di eccellenza sfruttando software adattivi e tecnologie additive. Sarà in gara ai Mondiali su Pista UCI di Glasgow (3-9 agosto) per poter essere poi usata alle Olimpiadi di Parigi 2024. Una bici dirompente che nasce da evoluzioni non lineari e rimette l’atleta al centro per ottimizzare la sua performance.

L’intuizione di Romolo Stanco – da anni uno dei leader nella progettazione di bici e componenti con alto contenuto di performance – ha portato lontano: combinare ricerca, design, materiali innovativi, aerodinamica e tecnologie di produzione additiva per offrire prestazioni senza pari. Un approccio tipico del motorsport, settore in cui Stanco ha lavorato, e nuovissimo per il ciclismo, che permette, con Bianca Advanced Innovation e TOOT Engineering, di mettere l’atleta al centro e lavorare all’ottimizzazione massima della sua performance. Un approccio trasformativo che cambia le regole del gioco con una evoluzione non lineare, tanto da essere scelto come esempio emblematico da ITIR – Institute for Transformative Innovation Research.

La ricerca dell’equilibrio ottimale tra la zona di comfort e l’aerodinamica dell’atleta sono la priorità assoluta attorno a cui Romolo Stanco ha iniziato a lavorare a X23 SWANIGAMI insieme a COMPMECH e 3DPROTOLAB dell’Università di Pavia, con l’obiettivo di portare il ciclismo su pista a un livello superiore. Grazie al design adattivo e ai sistemi “digital twins” di simulazione bicicletta/ciclista con scansioni 3D e modellazioni comparate a simulazioni in galleria del vento (virtuale e fisica) è stato possibile controllare il sistema complesso e dinamico del corpo dell’atleta sul mezzo già all’inizio della fase progettuale concependo il custom come nuovo standard. In meno di 24 ore è possibile creare prototipi in scala 1:1 utilizzando le tecnologie di stampa 3D HP Multi Jet Fusion e consentendo a ciascun atleta di vedere, “sentire” e ottimizzare ogni aspetto del “marginal gain”. Sensazioni di oggetti reali, testati su simulatori o in galleria hanno permesso agli atleti tester di fornire agli ingegneri e al team di progettazione di Toot Racing le loro sensazioni per migliorare le prestazioni e il feeling con il mezzo.

Scansioni, simulazioni e modellazione 3D, realizzazione di prototipi, test in pista e in galleria insieme a tempistiche ridotte permettono di ottimizzare la posizione dell’atleta al fine di sviluppare una geometria del telaio dirompente per la massima efficienza e velocità. Il risultato è un telaio che non solo è incredibilmente elegante e efficiente, ma offre anche un’eccellente handling, rigidezza, comfort e reattività. Il telaio X23 SWANIGAMI è conforme alle nuove regole UCI e sarà registrato all’UCI per partecipare con la nazionale Argentina al Campionato del Mondo a Glasgow, nel Regno Unito, il prossimo agosto e per ottenere la registrazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.

X2_ concept track bike e le diverse “release” di cui X23 SWANIGAMI rappresenta la prima tappa, hanno anche l’ambizione di essere un progetto accessibile e sostenibile, attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche ad alto livello di sostenibilità ambientale e riciclo. Romolo Stanco, già fondatore di T°RED bikes e direttore di BIANCA Advanced Innovations è considerato da anni uno dei leader nella progettazione di bici e materiali con alto contenuto di performance: due volte vincitore del “Best Track Bike Award” al NAHBS negli USA vanta un’esperienza pluriennale e multidisciplinare tra motorsport, ricerca applicata, laboratori e progettazione in diversi campi. Considerato dalla stampa “l’Adrian Newey delle biciclette” è il responsabile di TOOT Racing, capofila del progetto “Road to Olympics” di cui è CTO con la direzione del 3D modeling lab dell’atleta professionista argentino e tester del Factory Development Team Facundo Lezica, la direzione del comparto engineering e 3D del prof. Gianluca Alaimo, la supervisione ingegneristica del prof. Ferdinando Auricchio e il management del CEO di T°RED BIKES Erica Marson. Sinergie tecniche e di competenze con realtà come HP ITALY 3D Printing, ApWorks e Litem hanno permesso uno sviluppo in chiave “disruptive” unico nel settore del ciclismo di performance.