Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Aversa, chiesa San Lorenzo inaugura monumento organo a canne

Aversa, chiesa San Lorenzo inaugura monumento organo a canneRoma, 17 nov. (askanews) – La Diocesi di Aversa – una Chiesa particolare che si è sempre distinta per la grande ansia culturale nella sua plurisecolare tradizione musicale – possiede un inestimabile patrimonio di organi a canne, strumenti musicali storici e moderni. Nella festività di S. Cecilia, patrona della musica, venerdì 22 novembre prossimo, la comunità di S. Lorenzo Fuori le Mura di Aversa presenta il risultato del restauro del grande Organo monumentale della Basilica, memoria storica e liturgica nell’antica Abbazia benedettina normanna, fondata intorno al 1050.


La basilica laurenziana dopo le soppressioni del 1807 è andata in declino, poi chiusa per un secolo, riaperta al culto pubblico il 21 marzo 1995 del vescovo Lorenzo Chiarinelli con i grandi restauri della Soprintendenza, mentre altri restauri sono stati fatti grazie anche ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Cattolica italiana. Per il Parroco della Basilica di S. Lorenzo, mons. Ernesto Rascato, responsabile anche dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Aversa, ideatore e curatore del restauro del grande Organo laurenziano, attento promotore della valorizzazione dell’ingente patrimonio artistico della città normanna e della regione: “Molte opere sono state compiute in un trentennio; dopo la riapertura al culto, l’abbazia di San Lorenzo è diventato polo liturgico e culturale, arricchita dal melodioso concerto delle campane, benedette nel 2015, non poteva mancare un grande Organo sinfonico adeguato al Tempio benedettino e all’altezza della plurisecolare tradizione musicale aversana. L’organo maggiore si aggiunge al piccolo organo Tronci del 1875, unico tesoro di scuola pistoiese in Campania, installato a s. Lorenzo nel Giubileo del 2000”.


Una iniziativa coraggiosa, in un tempo difficile dove solo le grandi idee con opere di bellezza offrono stimoli per la comunità, una grande opportunità per un rilancio religioso, culturale e sociale . Il grande organo a canne, fortemente voluto dal parroco Don Ernesto Rascato, sostenuto dai fedeli e incoraggiato dall’Associazione “Amici dell’Abbazia S. Lorenzo” fu realizzato inizialmente dalla ditta Balbiani Vegezzi-Bossi nel 1931 per la Chiesa di Saint James in Firenze, fu gravemente danneggiato nell’alluvione del 1966, ripristinato e modificato dalla ditta F.lli Costamagna intorno agli anni ’70, successivamente lo strumento manutenziato dalla ditta La Frescobalda, poi abbandonato e silente per vari anni. Nel 2013 lo strumento musicale viene acquistato dalla Parrocchia di San Lorenzo Fuori Le Mura in Aversa (CE), e successivamente avviato il progetto di restauro alla Fabbrica Artigiana Organi Michelotto Francesco di Michelotto Daniele, di Albignasego (Padova), sapientemente realizzato ad opera d’arte, ora viene restituito alla sua bellezza sonora ed artistica.


(segue)

Absolut Vodka: una limited edition per festeggiare il Warhol ritrovato

Absolut Vodka: una limited edition per festeggiare il Warhol ritrovatoMilano, 17 nov. (askanews) – La seconda versione del dipinto “Absolut Warhol”, l’opera del 1985 di Andy Warhol raffigurante una versione in blu della bottiglia di Absolut Vodka arriva al grande pubblico attraverso una mostra dedicata e una Limited Edition celebrativa. In collaborazione con la Andy Warhol Foundation for Visual Arts, il marchio di Pernod Ricard celebra il ritrovamento della tela serigrafando la sua iconica bottiglia con le energiche pennellate dell’artista e un pattern di sfumature blu impreziosite dalla firma originale e dal ritratto di una delle figure più emblematiche della pop art e delle arti figurative del Novecento.


A partire dal 17 ottobre poi, il dipinto verrà svelato per la prima volta al pubblico allo “Spritmuseum” di Stoccolma dove troverà posto all’interno della sezione “Absolut Art Collection” e sarà protagonista della mostra “Andy Warhol, Money On The Wall”, curata dallo storico dell’arte e biografo di Warhol, Blake Gopnik.

A Roma torna ReWriters fest dedicato alla sostenibilità sociale

A Roma torna ReWriters fest dedicato alla sostenibilità socialeRoma, 17 nov. (askanews) – Dal 4 al 6 dicembre, via alla quarta edizione del ReWriters fest., primo festival europeo dedicato alla sostenibilità sociale, fondato e diretto dalla giornalista Eugenia Romanelli, ospitato da Sapienza Università di Roma. Fortemente legato ai temi sociali dell’Agenda ONU 2030, l’edizione 2024 è inserita nella Social Sustainability Week, al suo esordio, sarà ospitata nei locali del Nuovo Teatro Ateneo e dell’Aula ex dopo Lavoro dell’Università.


Il Festival ha la mission di divulgare il Manifesto etico di Sostenibilità Sociale della testata di advocacy ReWriters.it e si avvale della direzione artistica della giornalista e scrittrice Eugenia Romanelli, che sottolinea con orgoglio come “tutti coloro che partecipano lo facciano a titolo gratuito come forma di sostegno al Manifesto”. Il programma di questa edizione si divide tra panel tematici, influencer e celebrities, e spazi dedicati ai concerti, all’arte ed alle premiazioni del Festival. Il tutto reso spettacolare grazie alle video-performance dell’artista Fabio Massimo Iaquone. Vari i focus, declinati in diverse modalità narrative: violenze contro le donne, educazione sessuo-affettiva, fuga di cervelli, gestazione per altri, patriarcato, contrasto all’ageismo, body-positive, cultura queer, antispecismo, emergenza climatica, sport e inclusione, etica digitale, etc, Femminismo Si va dalla lectio della scrittrice Francesca Cavallo su come crescere i bambini maschi del futuro e allo speech di Barbara Woehler su mestruazioni e tabù, all’incontro con l’attrice e attivista Elisabetta Pellini e la giudice Paola Di Nicola Travaglini, dall’intervento del filosofo Lorenzo Gasparrini, allo show “Maschi contro il patriarcato” dell’attore Matteo Crea, candidato al David di Donatello, dalla satira di attrici come Laura Formenti, Chiara Becchimanzi e Angelica Massera, alla proiezione del film “Figli del femminicidio”, con Barbara Alberti e Jo Squillo tra le altre, fino al dibattito con l’economista Azzurra Rinaldi e la sociologa Eleonora de Nardis. Imperdibile, l’evento delle G100, una delle reti femminili internazionali più influenti nel promuovere l’empowerment economico al femminile, con Marilena Citelli Francese, Presidente Women Economic Forum Italia. Anche Pomellato organizza un incontro dedicato alle donne, dal titolo “Come concretizzare la corporate social responsibility: Pomellato for women”, portando sul palco l’AD Sabina Belli e altre speaker di grande spessore.


Animali, Ambiente, Pacifismo LAV organizza un panel di grande impatto, moderato dalla giornalista Luisiana Gaita, con Lorenzo Bigiarelli, scrittore e food storyteller, Fabio Ciconte, Presidente del Consiglio del Cibo di Roma, Giorgio Immesi, digital creator (@ilveganoimbruttito), Fabiola di Sotto, vegan content creator (@fabiolaveganmamy), e Domiziana Illengo, campaigner alimentazione vegana di LAV: “Ci si confronterà – spiega Gianluca Felicetti, Presidente LAV – sulle strategie per cambiare la correlazione tra antispecismo, diritti animali e diritti umani”. A parlare di ambiente e crisi climatica ci sono i Fridays For Future con un loro ricco panel, mentre Niccolò Rinaldi, segretario generale aggiunto al Parlamento Europeo, parlerà di pace con Francoise Kankindi, Presidente Bene Rwanda Onlus, Marco Mayer, membro del Roster of Experts del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, Marco Fornerone, pastore valdese, Rappresentante della Comunione Mondiale delle Chiese riformate, e Joorabachi Farzaneh, musicista iraniana. Educazione sessuo-affettiva e Cultura Queer Fabrizio Quattrini, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, incontrerà Sofia Bellucci, sex worker femminista, Flavia Restivo, politologa, autrice e attivista, Enrico Pozzi, psicoanalista SPI, Livio Ricciardi, dottore in psicosessuologia clinica e Lidia Ravviso, intimacy coordinator, per affermare l’importanza dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole. “Affittasi utero”, podcast scritto e voluto dalla bioeticista Chiara Lalli, è il titolo di un incontro sulla Gestazione per Altri, mentre il panel a cura di Vitto Pascale vedrà sul palco, tra gli altri, Francesca Pascale, Paolo Camilli e altre celebrities per confrontarsi sul futuro della comunità LGBTQIA+. Da non perdere, poi, lo show dell’attrice lesbica Annagaia Marchioro.


Sport e Inclusione Lo sport porta in scena atlete che hanno fatto la storia d’Italia: Sport, diversità e inclusione: verso la cultura dell’unicità è a cura di Fulvio Matteoni, con Giusy Versace, Annalisa Minetti, Francesca Schiavone, Maurizia Cacciatori e Rachele Sangiuliano. Come testimonial ci sarà Martina Rogato, Presidente HRIC e Co-Chair W7 (G7 Italia), tra le change-maker scelte da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile. Musica, Arte e Premiazioni Si spazia dall’Orchestra dei Solisti Aquilani con i suoi 16 elementi, alla dj performance di Daniele Greco, alla violinista transgender H.E.R.. Sul palco, inoltre, anche Mannarino, La Rappresentante di Lista e Eugenio Finardi, intervistati sulla giustizia sociale dal produttore Stefano Bonagura. Ci sarà anche un live painting di Alice Pasquini, la più importante donna street artist italiana, una mostra d’arte contemporanea con le opere – realizzate in esclusiva per la ReWriters Web Art Gallery – del Premio Guggenheim Federico Solmi, dell’artista intermediale Francesca Fini e di Paolo Campagnolo. Ma anche vincitrici e vincitori dei Premio Vauro, Premio Paolo Woods e Premio Crumb Gallery.


Il Premio ReWriters quest’anno va alla cantautrice Ariete per la sensibilizzazione sui temi LGBTQIA+, mentre il Premio Assante, scultura luminosa realizzata appositamente dall’artista Marco Lodola in ricordo di Ernesto Assante, verrà consegnato dal cantautore Leo Gassmann. Il ReWorld Prize, invece, primo premio italiano di Sostenibilità Sociale, verrà consegnato all’azienda con il miglior progetto, anch’esso realizzato da Lodola, alla presenza di una prestigiosa giuria composta, tra gli altri, da Barbara Palombelli, l’ex ministro fondatore di Asvis Enrico Giovannini, Antonella Polimeni, Rettrice Sapienza, e Paola Profeta, Pro-Rettrice Università Bocconi. Da non perdere ” La Lectio di Giovanni Veronesi su cinema e diritti ” L’incontro con Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano sul libro Siamo stelle che brillano ” Le ospitate di Romana Petri, Selvaggia Lucarelli, Cathy La Torre e Santo Versace, ognuno con il proprio fresco di stampa sui temi sociali ” Pensare la morte per ripensare la vita, panel curioso e indubbiamente originale, a cura di Maria Novella De Luca di Repubblica, con tanti ospiti tra cui Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e Riccardo Pirrone, pubblicitario di Taffo ” L’influencer più anziana di’Italia, Licia Fertz, con Lidia Ravera, e Marianna The Influenza, influencer che combatte grassofobia, razzismo e body shame. Sapienza condurrà un suo panel sull’inclusione coinvolgendo la comunità di studenti e dipartimenti. La Rettrice, Antonella Polimeni, dichiara: “Sapienza ospita il ReWriters fest., un’iniziativa che promuove valori fondamentali su cui Sapienza basa il suo impegno: il dare senso e compiutezza al concetto di sostenibilità sociale ben declinato negli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’inclusione, l’attenzione alle tematiche di genere. Quotidianamente la nostra Comunità è impegnata in attività di Terza e Quarta Missione che si traducano in azioni concrete volte alla disseminazione di questi valori. Il panel sull’inclusione va esattamente in questa direzione: coinvolgere l’intera Comunità, con particolare attenzione alla componente studentesca, con l’obiettivo di immaginare e avanzare proposte per la costruzione di una società più giusta, equa, inclusiva e sostenibile, che garantisca un futuro privo di limitazioni e pregiudizi, impegnandosi a costruire un futuro migliore per tutti”.

Risultati e classifica di serie A, si riparte sabato

Risultati e classifica di serie A, si riparte sabatoRoma, 17 nov. (askanews) – Riparte sabato 23 novembre il campionato di serie A dopo la sosta della Nazionale. Si comincia alle 15 con Verona-Inter, chiude lunedì alle 20.45 Venezia-Lecce. La capolista Napoli in campo al Maradona contro la Roma domenica alle 18. Questo il programma completo:


13° Giornata: Sabato 23 novembre ore 15:00 Verona-Inter, ore 18:00 Milan-Juventus, ore 20:45 Parma-Atalanta, Domenica 24 novembre ore 12:30 Genoa-Cagliari, ore 15:00 Como-Fiorentina, Torino-Monza, ore 18:00 Napoli-Roma, ore 20:45 Lazio-Bologna, Lunedì 25 novembre ore 18:30 Empoli-Udinese, ore 20:45 Venezia-Lecce. Classifica: Napoli 26, Atalanta, Fiorentina, Lazio, Inter 25, Juventus 24, Milan, Bologna 18, Udinese 16, Empoli 15, Torino 14, Roma 13, Verona, Parma 12, Genoa, Como, Cagliari 10, Lecce 9, Monza, Venezia 8.


14^ Giornata: venerdì 29 novembre ore 20.45 Cagliari-Verona, sabato 30 novembre ore 15 Como-Monza, ore 18 Milan-Empoli, ore 20.45 Bologna-Venezia, domenica 1° dicembre ore 12.30 Udinese-Genoa, ore 15 Parma-Lazio, Torino-Napoli, ore 18 Fiorentina-Inter, ore 20.45 Lecce-Juventus, lunedì 2 dicembre ore 20.45 Roma-Atalanta

Apre a Roma Gamm, il museo del videogioco più grande d’italia

Apre a Roma Gamm, il museo del videogioco più grande d’italiaMilano, 17 nov. (askanews) – A novembre, la città di Roma si appresta ad aprire le sue porte a due appuntamenti che hanno per protagonista il videogioco, nella sua evoluzione storica e culturale. Per la prima volta, infatti il 30 novembre apre al pubblico Gamm – Game Museum. Nei due giorni precedenti, invece, si terrà Checkpoint – Festival of interactive experiences, festival culturale dedicato alla divulgazione e alla valorizzazione del videogioco con esperti del settore e personalità del panorama internazionale.


Nato sulla scia del successo di Vigamus – il museo del videogioco di Roma, che dal 2012 ha registrato oltre due milioni di visitatori da tutto il mondo, e gestito da Kabuto, start-up tecnologica nata da un team con oltre 25 anni di esperienza nel settore, Gamm aprirà le sue porte al pubblico nel cuore della Città Eterna presso Piazza della Repubblica. Aperto 7 giorni su 7, in 700 metri quadrati di spazio su due livelli e tre macro-aree tematiche, Gamm offre un viaggio immersivo e interattivo nel mondo del videogioco, coniuga contenuti digitali all’avanguardia con una collezione di pezzi unici e, al tempo stesso, promuove il medium interattivo come forma culturale d’arte e di espressione. Il museo è pensato non solo per gli appassionati di videogiochi, ma anche per famiglie, ragazzi, turisti, scuole, accademie, esperti del settore, e per chiunque voglia scoprire. L’apertura di Gamm sarà anticipata da un altro appuntamento: Checkpoint, una due giorni dedicata alla valorizzazione del videogioco in chiave culturale e artistica. Aperto gratuitamente il 28 e 29 novembre presso la Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1), nei Giardini di Villa Borghese, Checkpoint mira a evidenziare il valore artistico-culturale delle opere interattive videoludiche.

Urne aperte fino alle 23 per le Regionali in Umbria ed Emilia-Romagna

Urne aperte fino alle 23 per le Regionali in Umbria ed Emilia-RomagnaRoma, 17 nov. (askanews) – Urne aperte dalle 7 in Emilia-Romagna e Umbria per le elezioni regionali: i seggi resteranno aperti oggi fino alle 23 e domani lunedì 18 novembre dalle ore 7 alle 15. Dopo la chiusura delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio.


In Emilia-Romagna sono chiamati al voto, secondo la rilevazione del Ministero dell’Interno, complessivamente 3.576.412 elettori di cui 1.829.383 donne e 1.747.029 uomini. Si sfidano quattro candidati presidente e liste: il candidato del centrosinistra Michele de Pascale, la candidata del centrodestra Elena Ugolini, Luca Teodori, candidato della lista “Lealtà, coerenza, verità”, Federico Serra, candidato di Potere al Popolo, Pci e Rifondazione comunista. In Umbria sono chiamati al voto 704.338 elettori. Si sfidano ben nove candidati: la governatrice uscente Donatella Tesei, sostenuta dal centrodestra; Stefania Proietti, candidata del centrosinistra. E poi Martina Leonardi, sostenuta da Insieme per l’Umbria resistente; Marco Rizzo, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare e Alternativa riformista; Moreno Pasquinelli, sostenuto da Fronte del Dissenso; Fabrizio Pignalberi, sostenuto da Più Italia Sovrana e Quinto Polo per l’Italia; Elia Francesco Fiorini, sostenuto da Alternativa per l’Umbria; Giuseppe Paolone, sostenuto da Forza del Popolo; Giuseppe Tritto, candidato dalla lista Umani Insieme Liberi.

Tennis, Sinner: “Partita bellissima, io do sempre il 100%”

Tennis, Sinner: “Partita bellissima, io do sempre il 100%”Roma, 16 nov. (askanews) – “Per me è molto speciale giocare qui. E’ un torneo molto importante. L’anno scorso ho perso in finale, quest’anno ci riproviamo sperando di fare meglio di come è andata lo scorso anno”. Così Jannik Sinner nella intervista flash sul campo di Torino subito dopo aver battuto Casper Ruud nel match che vale la finale delle Atp Finals. “A prescindere da come è andata – prosegue – è stata una settimana piena di emozioni, di momenti bellissimi, quindi grazie mille a tutti. Vuol dire veramente molto per me”. Sinner in campo sempre da favorito: “Onestamente penso solo a dare il 100% in qualsiasi giorno. Non posso controllare il risultato ma come sto in campo, e quante energie posso prendere dal pubblico. Il resto è imprevedibile. Oggi è stata una partita che si poteva complicare. Ero sopra di un break e 15-40. Magari la partita poteva cambiare ed invece sono stato bravo mentalmente poi nel secondo set ho alzato il livello e sono riuscito a vincere. Sono molto, molto contento”

Padel, Open Fitp di Como: attesa per semifinali e finali domenica

Padel, Open Fitp di Como: attesa per semifinali e finali domenicaRoma, 16 nov. (askanews) – Sono in programma domenica al The Padel Resort di Como le semifinali e le finali della Mediolanum Padel Cup di Como, tappa finale dell’Open Fitp da 15mila euro di prize money. Sabato, intanto, è stata la giornata degli ex top 20 mondiali Cristian Calneggia e German Tamame, che dopo aver battuto 6-1 6-1 Ruello/Cinca troveranno in semifinale, in un “derby generazionale”, Giulio Graziotti e Flavio Abbate (7-6 7-5 su Eremin/Zecchinelli), una delle coppie più talentuose del padel italiano. Prima di Graziotti, i giocatori della Nazionale a scendere in campo – sottolinea una nota – sono stati Riccardo Sinicropi e Lorenzo Di Giovanni, numeri uno in tabellone, che con un ottimo esordio hanno battuto 6-3 6-0 Nicolò Turchetti e il talento locale Noa Bonnefoy.


“E’ stata una buona partenza, ci siamo sentiti subito bene e abbiamo giocato una grande partita”, ha commentato Di Giovanni al termine del match. Sensazioni confermate da Sinicropi: “Il livello del tabellone qui è alto, il risultato non era affatto scontato. Ma eravamo concentrati e la prestazione è stata buona. L’obiettivo ora è la finale di domani pomeriggio: per arrivarsi dovremo giocare altrettanto bene la semifinale della mattina, mi aspetto una partita dura”. Di fronte alla coppia azzurra ci saranno Santino Giuliani e Fabian Oviedo Berazategui, anche loro protagonisti di un grande match contro le teste di serie numero 4 Di Bene/Rosingana, superati in due set (7-5 6-2). Al Resort è stata anche la giornata delle azzurre al femminile, con la “regina di Como”, Giulia Sussarello insieme a Chiara Pappacena, numero uno del seeding e favorite per la vittoria finale. Giulia, che qui è nata, cresciuta e vive ancora con il compagno Francesco e il figlio Andrea di pochi mesi, ha raccontato di questo nuovo capitolo della sua vita, in cui alla giocatrice impegnata nei tornei di tutto il mondo si affianca quello di mamma: “Ho l’appoggio della mia famiglia e del mio compagno, che mi fa scendere in campo tranquilla. Però quando sono in campo e so che Francesco e Andrea sono in tribuna è impossibile che l’occhio non vada lì dove sono seduti per guardare. Non si può smettere di essere mamma neanche per un secondo”.

Calderoli: Autonomia cambierà ma poi sinistra taccia. È bufera

Calderoli: Autonomia cambierà ma poi sinistra taccia. È buferaRoma, 16 nov. (askanews) – Torna incandescente il clima intorno all’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ravvisato l’incostituzionalità di sette profili della legge Calderoli. A infiammare gli animi, proprio le parole del ministro leghista per gli Affari regionali e le autonomie, padre del contestatissimo ddl oggetto di ricorso da parte di quattro regioni e nel mirino di un referendum abrogativo. “Farò tesoro degli indirizzi che usciranno dalla sentenza della Consulta”, promette Calderoli durante un dibattito con il governatore della Lombardia Attilio Fontana a Rovato, in provincia di Brescia. E aggiunge: “Mi auguro poi le opposizioni taceranno e mi auguro taceranno per sempre”. Affermazioni che scatenano la reazione indignata di Pd, M5s e Avs.


La segretaria dem Elly Schlein definisce “estremamente gravi” le parole del ministro leghista: “Dimostrano scarso rispetto della democrazia. Lo chiarisco a questo governo e a tutti i suoi ministri: non è la maggioranza a decidere cosa può o deve dire l’opposizione. Noi continueremo sempre con più forza a farci sentire, questo è il ruolo che spetta all’opposizione in una democrazia. Questo clima di repressione costante del dissenso deve finire, non è accettabile in una democrazia costituzionale”. I capigruppo Pd di Camera e Senato Chiara Braga e Francesco Boccia chiedono che la premier Giorgia Meloni prenda le distanze “dalle farneticanti affermazioni del suo ministro”. “Incredibile quanto non finisca mai di stupire Calderoli”, la senatrice Alessandra Maiorino, vice capogruppo M5S al Senato. “Più passa il tempo e più gli esponenti di governo dimostrano il loro vero volto, fatto di autoritarismo e insofferenza verso qualunque pensiero diverso dal loro. Di una cosa può star certo Calderoli: finché avremo voce non staremo mai zitti e buoni, soprattutto su una riforma così aberrante quale è l’autonomia differenziata che lui stesso ha concepito e che sta facendo acqua da tutte le parti”.


Per la capogruppo di AVS alla Camera, Luana Zanella, “Calderoli e con lui tutta la Lega sono di fronte ad un disastro creato dalle loro mani: l’autonomia differenziata, nota anche come Spacca-Italia si configura come la seconda ‘porcata’ di Calderoli dopo la famigerata legge elettorale. Anziché tacere, riflettere, valutare fanno a gara a chi la spara più grossa”.

IA, Microsoft: gemello San Pietro prova dialogo fede e tecnologia

IA, Microsoft: gemello San Pietro prova dialogo fede e tecnologiaRoma, 16 nov. (askanews) – “In un’epoca in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rapidamente trasformando il nostro mondo, è fondamentale riflettere su come queste innovazioni possano essere integrate in modo etico e responsabile”. Lo ha detto Pier Luigi Dal Pino, Senior Regional Director Government Affairs Western Europe – Microsoft, nel corso del suo intervento al convegno della Fondazione Magna Charta che si è tenuto oggi a Roma. “E’ prioritario tenere al centro l’essere umano e considerare la tecnologia AI al suo servizio senza che tale tecnologia sostituisca, crei discriminazioni e ancor peggio lasci alcuno escluso. Microsoft è impegnata a promuovere un uso responsabile della tecnologia che rispetti i valori umani e contribuisca al benessere della società – ha detto ancora Dal Pino – Il progetto di gemello digitale della Basilica di San Pietro lanciato lo scorso 11 novembre è la prova tangibile di come il dialogo tra la fede, le persone , la scienza e la tecnologia sia indispensabile, ma anche quanto possa contribuire a rispondere ad alcune sfide e opportunità del nostro tempo, come ad esempio la conservazione del patrimonio culturale e l’inclusione. Ringraziamo la Fondazione Magna Carta per questa opportunità di dialogo e riflessione e siamo certi che questo evento contribuirà a una maggiore comprensione e armonizzazione tra sviluppo tecnologico e visione etica”.