Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Artsana, Alberto Rivolta è il nuovo amministratore delegato

Artsana, Alberto Rivolta è il nuovo amministratore delegatoMilano, 13 gen. (askanews) – Il consiglio di amministrazione di Artsana Group ha nominato Alberto Rivolta nuovo amministratore delegato del Gruppo. Il manager, 47 anni, laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, dopo un percorso professionale di 15 anni in consulenza strategica, nel 2015 entra nel Gruppo Feltrinelli come responsabile di tutte le attività di business con la qualifica di Coo. Nel 2017 assume la posizione di Ceo della divisione Retail & Media, guidando la trasformazione digitale in ottica omnicanale. Nel 2022 entra nel Gruppo Artsana nella controllata Prg Retail Group, con il ruolo di Ceo di Prénatal e successivamente di Ceo del Gruppo Prg, per assumere da gennaio 2025 la guida di Artsana.


“Sono onorato – ha dichiarato lo stesso Rivolta – di assumere la guida del Gruppo Artsana, protagonista dell’eccellenza italiana nel mondo da oltre 75 anni. Inizio questa nuova sfida – resa ancora più interessante dalla trasformazione attualmente in corso nel mercato dei prodotti per il benessere dei bambini e delle famiglie – con la volontà di mettere al servizio del Gruppo tutta la mia esperienza e le mie competenze. Accolgo con passione e determinazione la sfida di rafforzare l’identità di Artsana valorizzando ulteriormente il posizionamento di Chicco e di tutti i brand, attraverso valori fondanti come la competenza, la vocazione all’innovazione, l’attenzione al cliente e l’internazionalizzazione. Il mio grazie va a Investindustrial ed alla famiglia Catelli per la fiducia riconosciutami con questa nomina”. Il presidente Luca di Giacomo ha dichiarato: “Ringraziamo Nicola Zotta per il significativo contributo dato in questi anni al consolidamento della presenza di Artsana sul mercato. Sono sicuro che Alberto Rivolta darà un ulteriore impulso al gruppo nel suo complesso per una crescita ancora più profittevole e sostenibile”.

Angela Baraldi, fuori il 17 gennaio il nuovo brano “3021”

Angela Baraldi, fuori il 17 gennaio il nuovo brano “3021”Roma, 13 gen. (askanews) – Da venerdì 17 gennaio fuori in radio e in digitale “3021”, il nuovo brano di Angela Baraldi che anticipa l’omonimo album di inediti in uscita il 24 gennaio in digitale, cd e vinile. L’album, prodotto da Caravan e distribuito da Sony Music Italia, è già disponibile in pre-save e in pre-order.


“3021” è composto da 8 brani scritti dalla stessa Angela Baraldi e composti insieme a Federico Fantuz. Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice a tratti si è lasciata ispirare dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani. Nata a Bologna, Angela Baraldi è una cantante e attrice con 8 album all’attivo. Negli anni Ottanta prendono forma le sue prime esperienze musicali con gruppi underground dell’area bolognese, come gli Hi-Fi Bros e The Stupid Set. In qualità di corista partecipa alla tournée Dalla/Morandi e canta nella colonna sonora de “I Picari” di Mario Monicelli. Nel 1990 esce il suo primo album, “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera collabora con artisti come Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Nel 1993 con la canzone “A piedi nudi” vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo e apre la tournée di Francesco De Gregori con il quale duetta nel brano “Anidride Solforosa”, contenuto nel live “Bootleg”.


Il 1994 segna il suo esordio cinematografico con il film “Come due coccodrilli” diretto da Giacomo Campiotti, con cui ha già collaborato nei suoi primi videoclip. È l’attrice protagonista di “Quo Vadis, Baby?”, film di Gabriele Salvatores per cui vince tre importanti riconoscimenti cinematografici: il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, il Premio Efebo d’Oro e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival. Al film segue la serie “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema, in cui veste sempre i panni della investigatrice privata Giorgia Cantini. Negli anni successivi torna a collaborare con Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera” e con i Giardini di Mirò, i Massimo Volume e DJ Gruff. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni, con il quale incide due album (“Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione”, 2011, e “Un’infinita compressione procede lo scoppio”, 2013). Nel 2014 le viene affidato il ruolo di protagonista in “The Wedding Singers” con la regia di Emanuele Conte, prodotto dalla Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 esce il suo ottavo album, “Tornano Sempre” (Woodworm). È nel cast della serie di Rai 1 “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo ed è in teatro con “Nomadic” di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo. Nel 2024 ha aperto i concerti di De Gregori Dal Vivo, il tour estivo di Francesco De Gregori.

A Eataly Roma due weekend all’insegna della Cacio e pepe

A Eataly Roma due weekend all’insegna della Cacio e pepeRoma, 13 gen. (askanews) – Torna per due weekend, il 17, 18 e 19 e il 24, 25 e 26 gennaio, il Cacio e Pepe Festival a Eataly Roma: le più eccellenti realtà della ristorazione romana metteranno in campo materie prime di altissima qualità e la loro grande esperienza, per offrire un’ampia e gustosa varietà di assaggi, dalle versioni tradizionali a quelle più innovative. Il gusto dei fritti “di una volta” con contaminazioni moderne e autentiche si farà spazio a Eataly Roma con Santí tradizione contadina: dal carciofo alla giudia, fonduta di pecorino gran riserva Monti Lattari, pepe del Sichuan e menta, alla crocchetta di patate arrostite e caciocavallo affumicato dell’azienda Ammano con besciamella al pepe.


Tutta l’esperienza della cucina romana avrà il sapore dei tonnarelli conditi con un grande classico, la salsa alla cacio e pepe di Felice a Testaccio. Se la tradizione si conferma nei mezzi paccheri artigianali acqua e farina cacio e pepe con pecorino romano Dop, pepe Sarawak, limoni e carciofi romaneschi del ristorante Angelina, Il Pescatorio – Street food sdogana la cacio e pepe in versione gourmet attraverso la cucina marinara con il tortello ripieno di cacio&pepe con scampi e lime e anche il supplì al ragù di polpo ubriaco con salsa cacio e pepe. Ceralli, lo storico forno a legna dal 1920 dei Castelli Romani, approda al Festival di Eataly Roma con le sue proposte salate e dolci. Imperdibile il carciofo in crosta di pane cacio e pepe con lievito madre del 1950, cotto a legna con fascine di castagno, pepe nero penja, pecorino romano Dop Fulvi.


Il festival è a ingresso gratuito. Tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, presso le casse dedicate.

Bankitalia: tassi mutui a novembre in lieve calo al 3,71%

Bankitalia: tassi mutui a novembre in lieve calo al 3,71%Roma, 13 gen. (askanews) – A novembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nelmese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie si sono collocati al 3,71% (3,74% in ottobre). Lo rende noto la Banca d’Italia, specificando che la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 7% (come nel mese precedente).


Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,24% (10,42% nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,53% (4,70% nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,07%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,15%. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,93% (0,96% nel mese precedente).

Domani il premio Bper Green Innovation a protagonisti ortofrutta

Domani il premio Bper Green Innovation a protagonisti ortofruttaRoma, 13 gen. (askanews) – Verrà assegnato martedì 14 gennaio a Bologna, nell’ambito dell’edizione 2025 di Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana, il premio “Green Innovation” di BPER Banca, giunto alla settima edizione. La scelta di BPER punta su uno dei dieci Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana indicati dalla rivista Corriere Ortofrutticolo, storico punto di riferimento del settore, in partnership con Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Confagricoltura e Fedagromercati.


Il settore ortofrutticolo vive un momento di sfide, basti pensare al cambiamento climatico e al rapido mutamento dello scenario internazionale di mercato, che richiede risposte forti in tema di innovazione e sostenibilità, mantenendo ferma l’alta qualità del made in Italy. L’evento di martedì sarà un momento di incontro e di confronto su questi temi. “Siamo ancora una volta – sottolinea Marco Lazzari, responsabile Servizio Agri Banking di BPER Banca – partner di Protagonisti dell’Ortofrutta, una manifestazione che mette al centro il settore ortofrutticolo, un momento di incontro e di valorizzazione di un settore dove la nostra Banca vuole essere protagonista insieme agli imprenditori. Il Premio BPER Banca, giunto alla settima edizione, vuole inoltre offrire un riconoscimento all’azienda che si è distinta più di tutte per l’innovazione e la sostenibilità”.

Fs: circolazione su linea AV Napoli-Roma tornata regolare

Fs: circolazione su linea AV Napoli-Roma tornata regolareRoma, 13 gen. (askanews) – Sulla linea Alta Velocità Napoli – Roma, la circolazione ferroviaria è tornata regolare dopo un guasto alla linea nei pressi di Gricignano. Lo rendono noto le Fs in un comunicato.


I treni Alta Velocità sono stati instradati sulla linea convenzionale da Napoli a Roma via Formia e hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 120 minuti. I passeggeri dei treni coinvolti hanno ricevuto assistenza a bordo e distribuzione di kit di conforto una volta arrivati a Roma.

Toscana, proroga scadenza per diversificazione aziende agricole

Toscana, proroga scadenza per diversificazione aziende agricoleRoma, 13 gen. (askanews) – E’ stata prorogata in Toscana alle 13 del 28 febbraio 2025 la scadenza di presentazione delle domande per il bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027 Dalle fattorie didattiche all’enoturismo o all’oleoturismo. Sono solo alcune delle attività extra-agricole che si possono svolgere nelle aziende agricole e che sono le protagoniste di questo bando. L’entità del sostegno è pari al 50% per tutti gli investimenti ammissibili con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana.


Con una dotazione finanziaria di 18,8 milioni il bando è correlato a due obiettivi specifici: migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività dell’azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione. E promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, compresa la bioeconomia circolare e la selvicoltura sostenibile. “Dietro al concetto diversificazione delle aziende agricole – ha detto la vicepresidente e assessora al’agroalimentare Stefania Saccardi – si cela una miriade di iniziative, segnale di nuove strategie aziendali, soluzioni imprenditoriali che nascono per dare risposte al territorio e alle particolari esigenze di consumatori e utenti. Sono nuove forme a cui abbiamo il dovere di dare attenzione e sostegno. Per questo ci auguriamo che questo bando trovi molte adesioni perché possiamo sostenere le strategie imprenditoriali che si evolvono, le complesse interrelazioni tra le diverse funzioni e quelle forme innovative che garantiscono lo sviluppo delle aziende agricole diversificate anche nelle aree più svantaggiate”.


La concessione del sostegno agli investimenti prevede che l’azienda agricola realizzi attività agricole come: l’ospitalità, compresa l’ospitalità in spazi aperti, somministrazione pasti, degustazione e organizzazione di eventi promozionali all’agricoltura sociale; attività educative/didattiche (fattorie didattiche); attività di trasformazione di prodotti agricoli e la loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali; attività turistico ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche compreso enoturismo e oleoturismo.

Disabilità, il Molise punta su miglioramento accessibilità spiagge

Disabilità, il Molise punta su miglioramento accessibilità spiaggeMilano, 13 gen. (askanews) – Il Molise punta sul miglioramento dell’accessibilità delle proprie spiagge per proporsi come meta turistica sempre più inclusiva e accogliente. Il progetto di adeguamento, chiamato “Spiaggia Abile”, verrà presentato il 17 gennaio, alle ore 10:30, presso la località Costa Verde Marina, nel comune di Montenero di Bisaccia (Campobasso). L’iniziativa, promossa dalla Regione Molise in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede la partecipazione di istituzioni, associazioni ed esperti del settore. Tra i soggetti attuatori figurano la Regione Molise, i quattro comuni costieri – Montenero di Bisaccia, Termoli, Campomarino e Petacciato – con il supporto dell’associazione A.Fa.S.E.V. di Isernia e il contributo di Village4All, specializzato in ospitalità accessibile, e dell’Istituto Euricse, la fondazione di ricerca affiliata all’Università di Trento.


Alla presentazione interverranno figure di primo piano delle istituzioni molisane e del settore turistico. Tra i partecipanti, il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti; la Consigliera Delegata alle Politiche per l’inclusione – Regione Molise, Stefania Passarelli; la Sindaca di Montenero di Bisaccia, Simona Contucci; il Presidente di Anci Molise, Gianfranco Paolucci e il Commissario Straordinario Aast, Remo Di Giandomenico. Parteciperanno inoltre i rappresentanti del partenariato del progetto “Spiaggia Abile” e delle Istituzioni regionali coinvolte nella sua realizzazione, nonché i referenti delle principali organizzazioni molisane di rappresentanza degli operatori turistici e del Terzo Settore. “Con orgoglio presentiamo l’iniziativa Spiaggia Abile – il commento del Presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti -. Questo progetto, che rappresenta un passo concreto verso un Molise più inclusivo e accogliente, punta a garantire a tutti la possibilità di vivere il mare, le spiagge e, più in generale, tutta la nostra meravigliosa costa, in modo pieno e senza barriere. L’impegno della Regione Molise è massimo per rendere tutto il nostro territorio accessibile e inclusivo”.


Spiaggia Abile, ha aggiunto la consigliera regionale del Molise Stefania Passarelli, “è un passo concreto verso un Molise più accogliente. Siamo orgogliosi di rendere le nostre spiagge luoghi inclusivi, capaci di offrire opportunità e bellezza senza barriere”. Per la sindaca di Montenero di Bisaccia, Simona Contucci, l’iniziativa “è un segno tangibile di progresso e inclusione. Questo progetto dimostra come collaborazione e visione possano trasformare il nostro territorio in una meta accessibile, accogliente e davvero aperta a tutti”. Il progetto l’obiettivo di trasformare e rendere le località balneari del Molise mete accessibili e inclusive, rispondendo alle esigenze di persone con disabilità e delle loro famiglie. L’iniziativa si propone di: migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle spiagge lungo l’intero litorale regionale; creare una rete territoriale solida per promuovere la cultura dell’inclusione; valorizzare il territorio attraverso un turismo accogliente e alla portata di tutti. Il progetto si fonda sull’ascolto attento delle necessità delle persone con disabilità, con l’intento di offrire soluzioni concrete per migliorare l’esperienza turistica.

Mosca: incontro Putin-Trump non in preparazione ma c’è volontà politica

Mosca: incontro Putin-Trump non in preparazione ma c’è volontà politicaRoma, 13 gen. (askanews) – Non ci sono ancora preparativi sostanziali per un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, ma c’è volontà politica, ha affermato lunedì il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.


“Non c’è ancora una preparazione sostanziale, c’è un’intesa dichiarata e una volontà politica, perché tali contatti sarebbero molto, molto necessari e consigliabili. Ci occuperemo ulteriormente dopo che l’amministrazione a Washington sarà già cambiata”, ha detto Peskov ai giornalisti. Molti paesi hanno espresso la volontà di diventare una piattaforma per possibili colloqui tra i leader russi e statunitensi, ha affermato il portavoce.

Coldiretti: in 2024 record eventi estremi pesa su agricoltura

Coldiretti: in 2024 record eventi estremi pesa su agricolturaRoma, 13 gen. (askanews) – Il maltempo torna a colpire l’Italia dopo un 2024 che ha fatto registrare il record di eventi estremi, oltre dieci al giorno, confermando il sempre più pesante impatto dei cambiamenti climatici che alla sola agricoltura sono costati nove miliardi di euro nell’anno appena concluso. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla banca dati Eswd diffusa in occasione della nuova perturbazione che sta colpendo soprattutto il Centro Sud flagellato da neve, vento e pioggia, con allerta gialla in sette regioni meridionali a partire da Campania, Basilicata e Calabria. Ma la situazione preoccupa anche in Toscana, Umbria ed Emilia Romagna. Gravi danni si segnalano in provincia di Salerno, dove il vento ha scoperchiato le mettendo a rischio le coltivazioni di insalata, mentre le bufere di pioggia hanno distrutto arnie e ortaggi.


Il risultato degli eventi climatici estremi del 2024 è che agli effetti del maltempo si sono sommati quelli della siccità con cali a doppia cifra per alcune produzioni simbolo dal grano (-20%) all’olio d’oliva (-32%), colpiti dalla mancanza di pioggia, al riso e alle nocciole flagellati dal meteo. Senza dimenticare gli effetti delle epidemie che hanno flagellato le stalle italiane, dalla peste suina africana alla lingua blu, fino all’aviaria, con centinaia di migliaia di animali abbattuti. Il 2024 ha visto ben 3773 tra nubifragi, grandinate, tornado e tempeste di vento, con un aumento del 9% rispetto al 2023. Ma se si considera il 2014, nel giro di un decennio gli eventi estremi sono praticamente quadruplicati. Un’anomalia peraltro confermata dal dato sulle temperature che, secondo Isac Cnr, hanno visto il 2024 in Italia come il più caldo di sempre, con 1,35° in più rispetto alla media storica, con punte di 1,44 gradi al Centro e al Sud.


Dinanzi agli impatti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici, la Coldiretti rilancia quindi la proposta di un piano invasi con sistemi di pompaggio, che consentirebbe di garantire acqua nei periodi di siccità ma anche di limitare l’impatto sul terreno di piogge e acquazzoni sempre più violenti che accentuano la tendenza allo scorrimento dell’acqua nei canali asciutti. Si tratta di un progetto, spiega in una nota, immediatamente cantierabile per una rete di bacini di accumulo. Sarebbero realizzati senza cemento, con pietra locale e con le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, per raccogliere la pioggia e utilizzarla in caso di necessità. L’obiettivo è raddoppiare la raccolta di acqua piovana garantendone la disponibilità per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, contribuendo anche alla regimazione delle piogge in eccesso e prevenendo il rischio di esondazioni. Fondamentale in questa ottica il recupero degli invasi già presenti sul territorio attraverso un’opera di manutenzione.