Notte tranquilla per Bove. È sveglio e risponde alle domandeRoma, 2 dic. (askanews) – Edoardo Bove ha passato bene la notte, è stato estubato in mattinata: è sveglio e lucido, risponde alle domande e ha parlato con la famiglia. Esclusi danni neurologici e cardiologici, come era stato peraltro detto nel comunicato diffuso ieri da Fiorentina e ospedale Careggi. Oggi è atteso un nuovo bollettino medico. Bove ha accusato un malore al 17′ del primo tempo di Fiorentina-Inter. Si è accasciato al suolo e ha perso conoscenza: è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Careggi di Firenze, dove è arrivato stabile dal punto di vista emodinamico
Pil, Istat conferma: crescita zero nel III trimestre, su anno +0,4%Roma, 2 dic. (askanews) – Nel terzo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% nei confronti del terzo trimestre del 2023. Lo ha reso noto l’Istat spiegando che la crescita congiunturale del Pil diffusa in via preliminare il 30 ottobre 2024 era stata anch’essa nulla, così come quella tendenziale era stata dello 0,4%.
Il terzo trimestre del 2024 ha avuto tre giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al terzo trimestre del 2023. La variazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5%, mentre era stata stimata in via preliminare a +0,4% il 30 ottobre scorso.
La versione di Davide Casaleggio su cosa sta succedendo nel M5s (e non solo)Roma, 2 dic. (askanews) – “Il tema mi sembra abbastanza chiaro. Se questo modello funziona la risposta è chiaramente no. Oggi per fortuna ci sono nuovi modi per far partecipare i cittadini che non sono solo tramite i movimenti digitali che abbiamo inventato alla fine degli anni 2000. Oggi con l’intelligenza artificiale si sta creando un nuovo spazio di partecipazione per i cittadini, con un costo organizzativo quasi nullo. Questo è più interessante per il futuro della politica italiana dei prossimi anni”. Lo ha affermato Davide Casaleggio, figlio del fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio, presidente Casaleggio Associati, presidente e fondatore dell’Associazione Rousseau, e socio fondatore del progetto Camelot – piattaforma per la partecipazione online, nel corso della trasmissione radiofonica “Giù la maschera” (Radio 1 Rai).
Sulle polemiche in corso da Giuseppe Conte e il fondatore del Movimento Beppe Brilli Casaleggio ha detto che c’è “un dispiacere di fondo. Oggi questa iniziativa è diventata fine a sé stessa. Fine alle poltrone che si possono ottenere in una regione piuttosto che in un’altra. Non vedo una spinta dal basso, tanto è che si vedono i risultati. Uno può anche inventarsi un modello diverso da quello che era il precedente perché pensa che possa funzionare meglio. Ma se a ogni regionale dimezzano i voti, se i consiglieri comunali erano 1000 tre anni fa e oggi sono arrivati a 150, così come anche alle politiche e alle europee sono stati persi voti. Chi gestisce le attività ovviamente poi decide di indirizzarle come preferisce. E’ necessario avere la consapevolezza che questo nuovo modello che è stato adottato non ha funzionato. Se si pensa che questa è la direzione ha senso anche dargli un nuovo nome”. Secondo Casaleggio “si sta separando l’idea del Movimento della politica e si sta parlando della politica delle poltrone. Il finanziamento pubblico non è strettamente necessario. Se qualcuno ha deciso di adottarlo è una scelta di quella formazione politica, ma non è spinta dalla necessità di avere quei soldi pubblici”.
Secondo Casaleggio “penso che ci sia un distacco dalla politica delle poltrone. A forza di parlare di assessorati da dividersi, consiglieri comunali, piuttosto che nomine, questo tipo di politica disillude i cittadini, che a un certo punto non vanno più a votare”. Secondo Casaleggio “l’Intelligenza Artificiale riscriverà la politica. Penso che ci saranno nuove formazioni politiche e nuovi modi di fare politica dall’esterno del palazzo. Già quest’anno lo stiamo vedendo con la prima metà della popolazione mondiale che sta andando al voto e stiamo vedendo come stanno usando l’IA. Abbiamo visto il Pakistan che aveva uno dei leader dell’opposizione in galera e a gestire la campagna affidando la comunicazione a un avatar. E alla fine della campagna ha vinto. Questo non sarebbe stato possibile un anno fa. Questo tipo di utilizzo sta trasformando sostanzialmente la politica. Dopo Internet che ha permesso la nascita dei movimenti digitali, la tecnologia permetterà la nascita di movimenti bionici / sintetici”.
Tajani al Cairo partecipa alla Conferenza umanitaria per GazaRoma, 2 dic. (askanews) – Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, è in missione al Cairo per partecipare alla Conferenza umanitaria per rafforzare la risposta umanitaria a Gaza, co-organizzata da Egitto e Nazioni Unite. L’incontro è presieduto dal ministro degli Esteri egiziano Badr Abdelatty, dalla coordinatrice Onu per Gaza, Sigrid Kaag, e dall’alto commissario di Unrwa, Philippe Lazzarini. Al Cairo, si legge in una nota, saranno presenti il segretario generale delle Nazioni Unite, il segretario generale della Lega araba e molti primi ministri e ministri di tutta la regione del Mediterraneo allargato.
La Conferenza si svolge in un momento di stallo dei negoziati per il cessate il fuoco a Gaza e di preoccupazione per il ruolo dell’Onu nei Territori palestinesi. Obiettivo principale dell’incontro è rafforzare gli aiuti per la popolazione civile nella Striscia. Quattro sono le finalità principali: risposta umanitaria; garantire un’adeguata preparazione al cessate il fuoco; sostenere il flusso di aiuti verso Gaza attraverso l’Egitto; pianificazione della prima fase di ripresa. Gli organizzatori si attendono impegni umanitari di natura finanziaria oltre che indicazioni di massima sulla disponibilità all’impegno per la ricostruzione, quando le condizioni lo consentiranno.
“Al Cairo sono sicuro che potremo proseguire lungo il cammino che abbiamo tracciato a Pescara e poi a Fiuggi. Ringrazio l’Egitto e le Nazioni Unite per aver organizzato questo importante appuntamento, che rappresenterà un’ottima occasione per rafforzare il nostro coordinamento con i partner arabi, discutere su come favorire la stabilità nella regione e pensare alla futura ricostruzione”, ha dichiarato Tajani. L’incontro sarà anche il primo momento in cui la comunità internazionale potrà confrontarsi sul nuovo capitolo della crisi in Siria, con l’avanzata delle formazioni militari del gruppo Hayat Tahrir al-Sham verso il Sud del Paese.
L’Istat: a ottobre la disoccupazione cala al 5,8%, ai minimi dal 2007Roma, 2 dic. (askanews) – Cala la disoccupazione, ma aumenta l’inattività. Ad ottobre il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-3,8%, pari a -58mila unità) per uomini e donne e per tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione scende al 5,8% (-0,2 punti), ai minimi dall’aprile del 2007, quello giovanile al 17,7% (-1,1 punti), il dato più basso mai registrato dall’inizio delle serie storiche. Lo ha reso noto l’Istat.
Il numero di inattivi aumenta (+0,2%, pari a +28mila unità) tra le donne e gli under35, mentre diminuisce tra gli uomini e le altre classi d’età. Il tasso di inattività sale al 33,6% (+0,1 punti).
Esa: pronta al lancio Proba-3, creerà eclissi di Sole artificialiRoma, 2 dic. (askanews) – La missione di volo in formazione dell’Agenzia spaziale europea per realizzare eclissi di Sole artificiali è pronta per il decollo. Il lancio di Proba-3 è previsto su un razzo PSLV-XL dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota, India, mercoledì 4 dicembre alle 11.38 ora italiana. La separazione dei satelliti è prevista circa 18 minuti dopo il decollo, mentre la prima acquisizione del segnale da parte del team di controllo di volo presso lo stabilimento ESEC dell’Esa a Redu, in Belgio, è prevista circa un quarto d’ora dopo.
Proba-3 – missione a cui l’Italia partecipa anche attraverso l’Istituto nazionale di astrofisica-Inaf (finanziato tramite la partecipazione dell’Asi al programma Esa di “Supporto Tecnologico”), Leonardo e Aviotec – è costituita da due veicoli spaziali lanciati contemporaneamente che, in orbita, si separeranno per iniziare a volare in formazione con una precisione millimetrica. La coppia si allineerà precisamente con il Sole a 150 metri di distanza, in modo che uno proietti un’ombra controllata con precisione sull’altro. Bloccando il disco infuocato del Sole, la sonda spaziale ‘Occulter’ di Proba-3 imiterà un’eclissi solare totale terrestre, per aprire la vista della debole atmosfera circostante del Sole, o ‘corona’, che è un milione di volte più debole della sua stella madre. La seconda sonda spaziale ‘Coronagraph’ di Proba-3 ospita lo strumento ottico che osserverà la corona solare. Sulla Terra, le eclissi solari totali si verificano in media solo ogni 18 mesi e durano solo pochi minuti. Proba-3 – spiega l’Esa – sarà in grado di creare eclissi solari su richiesta, osservando più vicino al bordo del Sole rispetto a qualsiasi altro strumento precedente basato sulla Terra o nello spazio per un massimo di sei ore durante ogni orbita di circa 19 ore intorno alla Terra.
Proba-3 eseguirà anche esperimenti di volo in formazione generale, tra cui rendezvous, ridimensionamento della distanza tra la coppia e ritargettizzazione congiunta. L’obiettivo è raggiungere prestazioni equivalenti a un singolo veicolo spaziale virtuale di circa 150 metri di diametro, dimostrando un nuovo metodo di gestione delle missioni nello spazio, in cui gli strumenti possono essere condivisi tra più piattaforme. Il lanciatore indiano PSLV-XL a quattro stadi è stato scelto per le sue elevate prestazioni, abbinate a un prezzo adeguato per una missione dimostrativa tecnologica con un budget limitato. Si tratta della prima volta che una missione Esa utilizza un lanciatore ISRO (Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale) dai tempi della missione di osservazione della Terra Proba-1 del 2001.
Lavoro, Istat: ad ottobre disoccupazione cala al 5,8%, minimi dal 2007Roma, 2 dic. (askanews) – Cala la disoccupazione, ma aumenta l’inattività. Ad ottobre il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-3,8%, pari a -58mila unità) per uomini e donne e per tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione scende al 5,8% (-0,2 punti), ai minimi dall’aprile del 2007, quello giovanile al 17,7% (-1,1 punti), il dato più basso mai registrato dall’inizio delle serie storiche. Lo ha reso noto l’Istat.
Il numero di inattivi aumenta (+0,2%, pari a +28mila unità) tra le donne e gli under35, mentre diminuisce tra gli uomini e le altre classi d’età. Il tasso di inattività sale al 33,6% (+0,1 punti).
Lavoro, Istat: ad ottobre +47mila occupati, su anno +363milaRoma, 2 dic. (askanews) – Ad ottobre, dopo il calo di settembre, il numero di occupati torna a crescere, +47mila unità, attestandosi a 24 milioni 92mila; l’aumento coinvolge i dipendenti permanenti – che salgono a 16 milioni 210mila – e gli autonomi, pari a 5 milioni 158mila; i dipendenti a termine scendono a 2 milioni 724mila. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,5%. E’ la stima diffusa dall’Istat.
Anche la crescita dell’occupazione che si registra rispetto a ottobre 2023, +363mila occupati, è sintesi dell’aumento tra i dipendenti permanenti (+449mila) e tra gli autonomi (+127mila) e del calo tra i dipendenti a termine (-212mila).
Trump contro Biden: la grazia al figlio Hunter è un abusoRoma, 2 dic. (askanews) – Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, ha definito la decisione del presidente uscente Joe Biden di perdonare suo figlio Hunter Biden, un “abuso e un errore giudiziario”.
“Il perdono concesso da Joe a Hunter include gli ostaggi J-6, che sono stati imprigionati per anni? Che abuso e errore giudiziario!” ha affermato Trump su Truth Social. Biden ha firmato un ordine esecutivo di grazia “piena e incondizionata” per suo figlio Hunter, affermando che questa decisione è stata dettata dalla sua convinzione su un’ingiusta accusa.
In passato, la Casa Bianca e lo stesso Biden avevano ripetutamente affermato che non sarebbe stata decisa alcuna grazia per Hunter Biden, che è stato dichiarato colpevole di accuse di possesso di armi e di evasione fiscale dalle corti federali del Delaware e della California.
Biden concede la grazia “piena e incondizionata” al figlio HunterRoma, 2 dic. (askanews) – Il presidente Joe Biden ha annunciato ieri la grazia “piena e incondizionata” per suo figlio Hunter Biden, che questo mese avrebbe dovuto affrontare delle udienze di condanna per reati fiscali federali e per reati sulle armi.
“Oggi ho firmato una grazia per mio figlio Hunter”, ha affermato il presidente in una dichiarazione. Si tratta di una “grazia totale e incondizionata”, secondo una copia della concessione esecutiva di clemenza. Questa grazia non può essere revocata dal presidente eletto Donald Trump.
Graziando suo figlio, Joe Biden ha rinnegato una promessa pubblica che aveva fatto ripetutamente prima e dopo essersi ritirato dalla corsa presidenziale del 2024. Il presidente e il suo principale portavoce della Casa Bianca aveva affermato in modo inequivocabile, anche dopo che Trump aveva vinto le elezioni del 2024, che non avrebbe graziato Hunter Biden né commutato la sua condanna. La grazia significa che Hunter Biden non verrà condannato per i suoi crimini, ed elimina ogni possibilità che venga mandato in prigione, cosa che era possibile. I giudici che supervisionano i suoi casi probabilmente annulleranno le udienze di condanna, che erano previste per il 12 dicembre nel caso delle armi e per il 16 dicembre nel caso delle tasse.