Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Morti 3 militari Usa e 25 feriti in attacco con droni in Giordania

Morti 3 militari Usa e 25 feriti in attacco con droni in GiordaniaRoma, 28 gen. (askanews) – Tre militari Usa sono morti e 25 sono rimasti feriti in un attacco con droni nella notte in una base in Giordania al confine con la Siria. Lo ha reso noto la Cnn, citando fonti ufficiali. Si tratta delle prime vittime statunitensi nell’attuale crisi in Medioriente.

Nel confermare la notizia con un comunicato ufficiale, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha indicato come responsabili “gruppi militanti appoggiati dall’Iran, operanti in Siria e Iraq”. 

Virginia Raffaele con lo spettacolo “Samusà” al Brancaccio di Roma

Virginia Raffaele con lo spettacolo “Samusà” al Brancaccio di RomaRoma, 28 gen. (askanews) – Dopo lo spettacolo Performance del 2015 e anni particolarmente intensi che l’hanno vista protagonista in tv di uno show e una serie televisiva tutti suoi, oltre alla conduzione del Festival di Sanremo e il doppiaggio di Morticia nel cartone animato La Famiglia Addams, Virginia Raffaele torna con Samusà, al Brancaccio di Roma, dal 30 gennaio all’11 febbraio.

Il racconto di Samusà si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park. Da lì si sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire ed emozionare, stupire e performare, commuovere e far ridere a crepapelle. “Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti”.

La regia si avvale della grande firma di Federico Tiezzi. Samusà è scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato, con Federico Tiezzi.

Australian Open, Malagò: “Sinner nel Pantheon dei miti”

Australian Open, Malagò: “Sinner nel Pantheon dei miti”Roma, 28 gen. (askanews) – Il presidente del Coni si congratula con Sinner via social: “Da oggi più che mai nel Pantheon dei miti intramontabili del tennis azzurro e mondiale. Uno stratosferico Sinner è il re dell’Australian Open dopo una maratona di speranza, sofferenza ed emozione, trasformata in gioia incontenibile. È storia da applaudire, vivere e proiettare all’infinito per scrivere nuove pagine di gloria. Complimenti, Jannik. A te, al tuo staff, alla Federtennis. Sei un’eccellenza”

Monza-Sassuolo 1-0: decide Colpani. Sta bene il tifoso caduto

Monza-Sassuolo 1-0: decide Colpani. Sta bene il tifoso cadutoRoma, 28 gen. (askanews) – Il Monza piega il Sassuolo 1-0 grazie a una rete di Colpani al 31′ e risale in classifica, mentre i neroverdi, privi dell’infortunato Berardi, vedono avvicinarsi pericolosamente la zona retrocessione (un solo punto di vantaggio sulle terzultime), anche se hanno una partita da recuperare, quella interna col Napoli, rispetto alle rivali. Gol partita alla mezzora: Mota lavora bene la palla sulla sinistra, palla rasoterra in area, Colpani controlla e infila la palla tra le gambe di Ferrari nell’angolino alla sinistra di Consigli. Momenti di paura al 15′ del secondo tempo quando un tifoso neroverde è precipitato dalla ringhiera degli spalti. Partita sospesa e tifoso in ospedale (fortunatamente sta bene ed è cosciente).

Tennis, Sinner a soli 1.500 punti dal numero uno Atp

Tennis, Sinner a soli 1.500 punti dal numero uno AtpRoma, 28 gen. (askanews) – Nonostante la vittoria agli Australian Open, Sinner resta numero 4 al mondo, ma si avvicina notevolmente ai primi tre. Jannik ha guadagnato oltre 3000 punti su Djokovic (adesso la vetta dista 1.500 pt) ed è a soli 400 pt da Medvedev. Best ranking per Arnaldi (che entra in top 40) e Cobolli, stabili gli altri azzurri. Nadal esce dai primi 600, perdendo 192 posizioni. Il ranking aggiornato, in attesa che venga ufficializzato lunedì dall’ATP. La top five è con Djokovic (9855), Alcaraz (9255), Medvedev (8765), Sinner (8310), Rublev (5050 punti)

Corsa affollata per presidenza di Confindustria, si parte giovedì

Corsa affollata per presidenza di Confindustria, si parte giovedìRoma, 28 gen. (askanews) – Al via la corsa per la presidenza di Confindustria. Il mandato dell’attuale presidente, Carlo Bonomi, scade a maggio. La procedura per il rinnovo partirà il primo febbraio quando il Consiglio Generale estrarrà i nominativi dei tre saggi che andranno a comporre la Commissione di designazione. Il nuovo presidente verrà designato il 4 aprile dal Consiglio generale e sarà poi eletto dall’assemblea dei delegati in programma per il 23 maggio.

Per il dopo Bonomi i rumors vedono pronti alla gara ben cinque candidati, quasi tutti espressione del mondo imprenditoriale del Nord. Ai nastri di partenza ci sarebbero tre attuali vicepresidenti: Emanuele Orsini (Emilia Romagna), Alberto Marenghi (Lombardia) e Giovanni Brugnoli (Lombardia). In pista anche il ligure Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ed Edoardo Garrone, anche lui ligure e presidente di Erg e Sole 24 Ore. La corsa parte affollata, ma nel giro di poco tempo i candidati potrebbero ridursi a due se, come nella tradizione confindustriale, si cercheranno accordi e alleanze in nome di una visione comune. Quello che sembra consumarsi, al momento, è uno scontro tra le due anime di Confindustria: una parte chiede un cambio di passo auspicando che il prossimo leader sia un rappresentante della grande impresa; l’altra ritiene che si possa proseguire con un presidente espressione di realtà imprenditoriali più piccole.

Nessuno, ad oggi, si è ufficialmente candidato perchè il meccanismo di elezione del presidente di Confindustria ha tempi e rituali precisi. I tre saggi (estratti da una rosa di sei-nove nomi), chiamati a sondare la base imprenditoriale, nella prima settimana dall’insediamento, potranno ricevere eventuali auto candidature sostenute da almeno il 10% dei voti assembleari o dal 10% dei componenti del Consiglio Generale, entrambe con dichiarazione firmate dai presidenti delle associazioni o dai sostenitori membri del Consiglio Generale. In sostanza i candidati dovranno presentare almeno venti firme a loro sostegno. Le auto candidature vanno accompagnate dalle linee programmatiche. Dalla data d’insediamento dei saggi, entro una settimana dal sorteggio, decorre il termine di otto settimane per arrivare al voto di designazione del nuovo presidente da parte del Consiglio generale. Il ruolo dei saggi è, dunque, molto importante. I tre, d’intesa con il Consiglio di indirizzo etico e dei valori associativi e con il Collegio dei Probiviri, sono chiamati a verificare, sotto il profilo personale, imprenditoriale, professionale e associativo, le autocandidature.

La stessa Commissione di designazione comunica, poi, agli interessati la conclusione degli accertamenti preliminari. Nelle successive cinque settimane, prenderà il via il tour nazionale dei saggi. Verranno ascoltati i presidenti delle associazioni e i più importanti componenti del Consiglio Generale. Durante questo passaggio i saggi raccoglieranno le espressioni di consenso sugli eventuali nominativi indicati dalle associazioni stesse e sulle autocandidature formalizzate nella prima settimana di lavoro. Dopo aver effettuato le necessarie verifiche di conformità alla presentazione della candidatura, la Commissione provvederà a comunicare ai presidenti delle Associazioni, i nomi dei candidati emersi dal giro di consultazioni e le loro linee programmatiche, che saranno richieste agli stessi qualora la Commissione avrà rilevato un consenso significativo.

Al termine delle consultazioni, i saggi individueranno i nominativi dei candidati che saranno chiamati ad ufficializzare l’accettazione della candidatura e ad illustrare il proprio programma in occasione del Consiglio Generale del 21 marzo. Al di fuori dei canali di consultazione, possono essere ammessi alla presentazione della propria candidatura, previa verifica di tutti requisiti richiesti dallo statuto, anche coloro che certifichino per iscritto – con dichiarazione firmata dai presidenti delle Associazioni sostenitrici – di poter disporre di un consenso pari ad almeno il 20% dei voti rappresentati nell’assemblea dei delegati, in regola con il versamento dei contributi associativi. Il 4 aprile il Consiglio generale di Confindustria voterà, a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei votanti, il nome del futuro presidente che verrà poi proposto all’assemblea dei delegati. Il Consiglio generale del 18 aprile voterà, poi, il programma e la proposta di squadra di Presidenza. Infine, l’assemblea dei delegati del 23 maggio eleggerà il nuovo presidente, insieme alla sua squadra.

Australian Open, la stampa straniera celebra Sinner

Australian Open, la stampa straniera celebra SinnerRoma, 28 gen. (askanews) – L’Italia festeggia lo storico successo agli Australian Open, ma anche la stampa estera celebra la prima volta di Jannik Sinner in uno slam. “Sinner si traveste da Nadal per superare Medvedev ed essere incoronato campione”, scrive in Spagna “Marca”, facendo riferimento alla finale vinta dallo spagnolo rimontando due set contro il russo proprio come accaduto a Jannik. “Apoteosi”, titola l’Equipe: “Sinner conquista il suo primo Grande Slam. Le promesse dell’italiano di fine 2023 sono state mantenute, in gran stile. Al termine di una folle finale degli Australian Open, Sinner ha domato Medvedev, dopo una rimonta strepitosa”, si legge ancora sul sito del giornale sportivo francese. “L’italiano parte sotto di due set, poi vince al quinto. Prima finale del Grande Slam e prima vittoria: meglio di così non si può”, si legge, in Germania, su “Bild”.

 

Australian open, i complimenti a Sinner di Djokovic ed Alcaraz

Australian open, i complimenti a Sinner di Djokovic ed AlcarazRoma, 28 gen. (askanews) – Jannik Sinner è il terzo italiano a vincere uno Slam in singolare maschile. Qui i messaggi dei campioni del tennis come Carlos Alcaraz, tra i primi a congratularsi insieme a Iga Swiatek, la numero 1 del mondo, e a Rafael Nadal e Novak Djokovic. “Sono felicissimo per te! Te ne meriti più di uno! Goditi il momento, amico mio” le parole di Carlos Alcaraz; “Che partita, che lotta. Complimenti Jannik” il messaggio di Iga Swiatek. “Bravo Jannik, meritato, complimenti alla tua famiglia e al tuo team” scrive in italiano Novak Djokovic. “Grazie per queste emozioni” aggiunge Martina Trevisan.

Tennis, Binaghi: “Emozione straordinaria. Sinner vincerà ancora”

Tennis, Binaghi: “Emozione straordinaria. Sinner vincerà ancora”Roma, 28 gen. (askanews) – “Abbiamo vissuto un’emozione straordinaria, una di quelle date che abbiamo sognato tutta la vita di poter vedere. grazie a questo fantastico atleta abbiamo raggiunto un risultato incredibile. va dato atto al suo avversario di aver giocato due set a un livello stratosferico” ha detto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, in collegamento da Melbourne con SuperTennis durante il lungo speciale che ha accompagnato i tifosi durante la finale.

“Tutti aspettavamo la terza ora di gioco, avrebbe potuto rappresentare lo spartiacque tra un Medvedev pimpante e un Medvedeev con più acido lattico. Sinner è un campione straordinario – ha aggiunto -. Mi piace pensare da sardo che ci sia stato un passaggio di testimone tra Gigi Riva e Jannik, due campioni straordinari e due esempi per le generazioni giovani. Due patrimoni di tutto il nostro Paese. Due campioni così, per i valori che riescono a trasmettere, credo siano siano fondamentali per cercare di avere una società migliore”. Il presidente della FITP guarda avanti.”Non bisogna fermarsi. Ora bisogna correre ancora più di prima, dovremo moltiplicare i nostri sforzi. Jannik ha vinto il primo Slam. Giocherà, possiamo dire, tra 80 e 100 grandi tornei tra Slam, Nitto ATP Finals, Internazionali BNL d’Italia e Coppa Davis. Credo che qualcun altro ne potrà vincere”.

”Spacciatori di opportunità”: il Progetto Futura fa tappa a Napoli

”Spacciatori di opportunità”: il Progetto Futura fa tappa a NapoliRoma, 28 gen. (askanews) – Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 11.00 Dedalus Cooperativa Sociale ospita una discussione sulla povertà educativa femminile con importanti interlocutori nazionali e con le istituzioni cittadine a partire dai risultati del primo anno del Progetto Futura.

FUTURA, progetto nazionale attuato nelle città di Venezia, Roma e Napoli, è promosso da Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità e YOLK™ in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e vede protagoniste trecento ragazze e giovani donne tra i 13 e i 24 anni – tra cui 50 mamme – che vivono situazioni di grave povertà e/o forte vulnerabilità. A Napoli, in particolare, attorno all’iniziativa, si è sviluppata una ricca rete di scuole, assistenti sociali, allenatori sportivi, insegnanti e mamme che hanno condiviso il senso del progetto e stanno accompagnando i percorsi di emancipazione delle giovani beneficiarie.

A partire dai risultati e dall’esperienza maturata nei primi mesi di progetto, giovedì 8 febbraio, importanti relatori e relatrici dialogheranno su come il progetto, gestito localmente da Dedalus Cooperativa Sociale, in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità, riesca a sperimentare interventi innovativi in grado di arginare e contrastare la complessità di fattori che producono dispersione scolastica e fallimento formativo con una doppia finalità: sostenere le persone prese in carico con i programmi individualizzati (lavorando con loro e non per loro, per favorirne il protagonismo) e, allo stesso tempo, attraverso il monitoraggio attento e la valutazione severa sull’andamento progettuale, estrarre dalle azioni indicazioni e indirizzi di policy applicabili a livello locale e nazionale, che verranno portate all’attenzione e discusse con il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Sperimentando modalità operative concrete e innovative, FUTURA prevede l’attivazione di “Piani personalizzati di accompagnamento educativo”, definiti a partire dagli specifici bisogni e aspirazioni di ogni ragazza e giovane donna coinvolta. A ogni programma attivato è collegata una “risorsa economica a dote” che, grazie al protagonismo e confronto con giovani e famiglie, viene declinata su specifiche attività o sostegni materiali e immateriali in una sorta di “contratto socio-educativo” in cui entrambe le parti in causa sottoscrivono impegni, responsabilità e investimenti.

Saranno presenti all’evento: Paolo Bonassi – Responsabile Iniziative Strategiche e Social Impact, Intesa Sanpaolo; Clementina Cordero di Montezemolo – Presidente e Fondatrice Fondazione YOLK™; Luca Cordero di Montezemolo – Presidente, Telethon e Italo; Elena de Filippo – Presidente, Dedalus Cooperativa Sociale; Sabina De Luca – Coordinamento Nazionale, Forum Disuguaglianze e Diversità; Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli; Silvia Mastrorillo – Referente progetto per la città di Napoli, Dedalus Cooperativa Sociale; Raffaela Milano – Direttrice programmi Italia-Europa, Save the Children; Enrica Morlicchio – Professoressa di Sociologia Economica, Università Federico II di Napoli; Raffaella Palladino – Vice-Presidente, Fondazione Una, nessuna, centomila; Ambrogio Prezioso – Presidente, Associazione EST(ra)moenia. Coordina Andrea Morniroli – Co-Coordinatore, Forum Disuguaglianze e Diversità.