Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Mattarella: preoccupa poca partecipazione a voto, tutti responsabili

Mattarella: preoccupa poca partecipazione a voto, tutti responsabiliRoma, 20 dic. (askanews) – “Non possiamo trascurare l’attuale preoccupante flessione della partecipazione al voto, essenziale per la legittimazione delle istituzioni. Fiducia, partecipazione, democrazia sono anelli inseparabili di un’unica catena. Sottolineano il valore dell’attivo coinvolgimento nella vita della Repubblica in tutti i suoi aspetti. Da qui l’appello alla responsabilità di tutti: ciascuno è chiamato a fare la sua parte”. E’ l’invito rivolto alle alte cariche istituzionali dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia per gli auguri di fine anno al Quirinale.

Mattarella: è tempo di cambiamento, affascinante ma difficile

Mattarella: è tempo di cambiamento, affascinante ma difficileRoma, 20 dic. (askanews) – “Quello che stiamo vivendo è un tempo, per un verso, affascinante, di grande cambiamento ma anche difficile, travagliato, per più aspetti drammatico”. Lo ha detto, tra le altre cose, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella cerimonia per gli auguri alle Alte cariche dello Stato. Mattarella cita “il post pandemia, con gli effetti prodotti a tutti i livelli nelle nostre comunità, da quelli umani a quelli economici, sociali e psicologici, soprattutto sui più giovani”; le guerre, quella in Ucraina e quella in Medio Oriente; “gli effetti dirompenti del cambiamento climatico, che, nel corso di quest’anno, abbiamo purtroppo toccato con mano, ancora una volta, vivendo la devastazione prodotta da alluvioni e inondazioni, come è accaduto in ampie zone di Emilia Romagna e di Toscana”; i divari sociali che “si allargano”. “Si tratta di fenomeni globali che entrano prepotentemente nella vita delle nostre comunità e in quella quotidiana di ciascuno”, conclude.

M.O., Mattarella: Hamas brutale, numero inaccettabile civili a Gaza

M.O., Mattarella: Hamas brutale, numero inaccettabile civili a GazaRoma, 20 dic. (askanews) – Nella cerimonia per gli auguri alle Alte cariche, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda la guerra che “da settimane, infiamma il Medio Oriente, con la sanguinosa e brutale aggressione terroristica di Hamas a Israele e le azioni militari a Gaza, che stanno costando un numero inaccettabile di vittime civili, in uno scenario che rende sempre più grave la condizione umanitaria in quei territori”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella cerimonia per gli auguri alle Alte cariche dello Stato.

Credem, la piu’ solida banca in Europa secondo test Srep Bce

Credem, la piu’ solida banca in Europa secondo test Srep BceRoma, 20 dic. (askanews) – Credem, uno dei principali gruppi bancari nazionali, risulta l’istituto più solido a livello europeo ed il migliore in Italia, come mostra la pubblicazione sul sito della Banca Centrale Europea dei dati relativi ai requisiti patrimoniali (SREP) delle banche vigilate direttamente dall’autorità di Francoforte. La pubblicazione di tali dati discende dalla normativa sui requisiti minimi patrimoniali che punta a rafforzare la disciplina di mercato e a garantire che gli investitori e i depositanti siano informati sulla solvibilità degli istituti di credito. Lo rende noto Credem in un comunicato.

L’esito del processo Srep è per Credem motivo di grande soddisfazione e rappresenta un importante elemento di garanzia che si rinnova con continuità, a tutela di tutti i portatori di interesse del Gruppo nel corso del tempo, dagli azionisti, ai dipendenti, ai clienti e più in generale per tutto il tessuto economico e sociale del Paese che può così vantare un’istituzione bancaria italiana ai vertici europei. Il requisito preso in considerazione è il Pillar 2 Requirement (P2R) che per il Gruppo Credem è pari all’1%, parametro al primo posto in Italia ed in Europa all’interno del panel di istituti vigilati direttamente da Francoforte che ne hanno dato diffusione (vedi dati pubblicati sul sito di BCE).

Il requisito di Pillar 2 emerge dall’analisi annuale svolta dalla BCE (SREP – Supervisory review and evaluation process) che ha così confermato la solidità del modello di business e dei presidi di gestione dei rischi di Credito Emiliano. Conseguentemente, il requisito patrimoniale complessivo (*), che indica il livello minimo di capitale da rispettare a fronte delle attività svolte dal Gruppo ed a tutela dei risparmiatori, per il 2024, ammonta a 7,60% per quanto riguarda il CET 1 ratio. I requisiti per il Tier 1 ratio e per il Tier Total sono invece rispettivamente fissati a 9,29% e 11,54%. Angelo Campani direttore generale di Credem ha commentato: “La solidità che ci caratterizza da sempre e che è stata ancora una volta riconosciuta dalla Banca Centrale Europea ai massimi livelli, rappresenta una garanzia per i nostri clienti ma anche la base imprescindibile su cui continuare a costruire il nostro percorso di sviluppo basato sulla crescita sana e sostenibile, sull’impegno e la competenza delle nostre persone, sulla continua creazione di valore nel tempo e lo sviluppo di benessere diffuso tra tutti coloro che interagiscono con il Gruppo”.

A fine settembre 2023, tutti i coefficienti patrimoniali del Gruppo sono ampiamente superiori ai requisiti. In particolare il CET1 Ratio a livello di Credemholding (perimetro di vigilanza) è pari a 14,8% con un buffer, rispetto al requisito SREP, tra i più ampi del sistema, e pari a 716 punti base. Il Gruppo Credem a fine settembre 2023 ha registrato un total business, tra prestiti e raccolta complessiva, pari a circa 130 miliardi di euro.

Pmi, Confedercontribuenti:Con taglio incentivi governo si accanisce

Pmi, Confedercontribuenti:Con taglio incentivi governo si accanisceRoma, 20 dic. (askanews) – “Con il taglio previsto degli incentivi alle imprese il Governo Meloni conferma un accanimento verso le piccole e medie imprese italiane”. Lo afferma in una nota il Presidente di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro, commentando l’ipotesi del taglio degli sgravi alle imprese che l’esecutivo avrebbe previsto nella manovra. “Crollano gli sgravi alle imprese – afferma Finocchiaro -, gli incentivi a legislazione vincente, caleranno di oltre 7 miliardi, passando da 26,8 a 19,7 miliardi di euro e questo costituirà una debacle per migliaia di Pmi”.

Riferendosi alle misure che l’esecutivo ha allo studio per il prossimo anno, il Presidente di Confedercontribuenti ricorda che “nel 2024 altri adempimenti ammazza-imprese sono previsti dal Governo come il rating di affidabilità, per il quale le imprese dovranno istituire un sistema di identificazione e gestione del rischio, nell’ambito della tutela ambientale, della salute, della sicurezza pubblica e della sicurezza dei lavorati. Tale adempimento – aggiunge Finocchiaro – avrà una incidenza anche nei rapporti bancari, visto che con il ricevimento sulle norme E.S.G. entro il 6 luglio 2024 le aziende che non si adegueranno ai parametri di cui sopra si vedranno chiudere i conti corrente e gli affidamenti bancari”. Misure che – secondo Finocchiaro – potrebbero “costituire la debacle per migliaia di imprese piccole e medie che in tempi brevissimi non potranno adeguarsi a tali norme a causa dei gravi momenti di difficoltà che stanno vivendo rispetto alla liquidità”.

Per far fronte a questa situazione il Presidente di Confedercontribuenti propone al Governo di “aprire una seria riflessione sui temi e i problemi che attanagliano le PMI invece che continuare ad ascoltare i poteri forti del settore industriale o le lobby datate delle vecchie associazioni di categoria”.

Consorzio Chianti Classico: nel 2023 incetta di premi e attenzioni

Consorzio Chianti Classico: nel 2023 incetta di premi e attenzioniMilano, 20 dic. (askanews) – “Sono sempre di più i nostri produttori che hanno ricevuto riconoscimenti importanti. Per usare una metafora sportiva, vince la squadra, in questo caso in maglia Gallo Nero”. Così il Consorzio Vino Chianti Classico sintetizza il successo ottenuto quest’anno dalla critica enologica, con il Chianti Classico che si è affermato come una delle Denominazioni più premiate, con punte di eccellenza da punteggio massimo.

In una nota, l’ente consortile ha ricordato che nella Top 100 di Wine Spectator, la Denominazione è la più presente al mondo con ben sette referenze, aggiungendo che sono 164 i vini che la rivista statunitense ha recensito “con punteggi spesso altissimi” nel suo report annuale sulla Toscana. La testata Wine Advocate, nel 2023 ha invece focalizzato la sua attenzione sull’Uga Lamole, con Antonio Galloni che ha incluso ben 22 vini con punteggio pari o superiore ai 95 punti nelle tre tipologie di Chianti Classico, e che si è espresso in maniera entusiasta sulla vendemmia 2021. James Suckling, che ha firmato il primo 100/100 a vino Gallo Nero quattro anni fa, ha invece pubblicato nel corso dell’anno oltre 400 recensioni di vini Gallo Nero, la cui quasi totalità supera i 90 punti. Sempre in tema 100/100, ci sono stati due vini premiati con il massimo punteggio, il “Chianti Classico Gran Selezione 2019” di Monteraponi a opera della celebre critica americana Kerin O’Keefe, e l’altro in terra italica, il “Chianti Classico Gran Selezione il Poggio 2018” di Castello di Monsanto da parte del critico Luca Gardini, curatore della Guida de L’Espresso.

Per quanto riguarda la critica italiana, emerge un altro record per il Chianti Classico: con 25 “Tre Bicchieri”, prima denominazione d’Italia ex aequo con il Barolo. La palma toscana va alla denominazione Chianti Classico anche secondo Doctor Wine, alias Daniele Cernilli. Articoli importanti sono usciti inoltre su Decanter e sulla Revue du Vin de France, mentre “si è allargata la rosa dei critici interessati al Chianti Classico”, con Sarah Heller MW per Club Oenologique, e Audrey Frick per l’omonima testata on line di Jeb Dunnuck.

”Un Guizzo di Salute” fa tappa all’Istituto alberghiero di Spoleto

”Un Guizzo di Salute” fa tappa all’Istituto alberghiero di SpoletoRoma, 20 dic. (askanews) – Far conoscere le caratteristiche nutrizionali dei pesci meno noti, spesso poco conosciute dal consumatore finale e anche dall’operatore del settore, ed evidenziare l’importanza dell’inserimento dei prodotti ittici nell’alimentazione settimanale, per una dieta sana, equilibrata e gustosa. Sono questi gli obiettivi del progetto “Un Guizzo di Salute” predisposto dal ministero della Salute in collaborazione con Assoittica Italia e che è stato presentato presso l’IPSEOASC Alberghiero “Giancarlo De Carolis” di Spoleto.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di numerosi istituti alberghieri, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che hanno proposto ricette utilizzando specie ittiche meno note, semplici da cucinare a casa e con un elevato apporto nutrizionale. Nel corso della giornata, gli esperti del settore si sono confrontanti sul tema sotto il cappello del ministero della Salute, che ha contribuito a valorizzare ancora di più l’apporto nutrizionale che tutti i prodotti ittici in diverso modo possono apportare ad una equilibrata alimentazione, nell’ottica della prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Tra i relatori Roberta Galassi (Dirigente Scolastico), Cristina Tonelli (Presidente- Rete Nazionale degli Istituiti Alberghieri dell’Ittico) Vincenzo Caputo (Direttore Generale – Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche), Salvatore Macrì (Dirigente -Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare – Regione Umbria) e Ugo della Marta (Direttore Generale – Direzione Generale per la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione – Ministero della Salute), come si legge in una nota.

I lavori sono stati poi guidati da Roberto Copparoni – Ufficio 5 – Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute, che ha presentato l’accordo di collaborazione tra ministero della Salute e Assoittica Italia. È stato poi presentato il progetto “Un Guizzo di Salute”, con l’illustrazione di Nunzia Liguori – Ufficio 5 della direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute. Altra fase dell’intensa giornata è stat dedicata agli aspetti nutrizionali dei prodotti ittici: i Claim Nutrizionali dalle Biologhe Nutrizioniste di Assoittica Italia, Arianna Felicetti e Maria Pintavalle, i prodotti ittici nella campagna di comunicazione sulla Iodio profilassi da Maristella Fardella – SIAN – ASL di Catania ed infine la filiera ittica al servizio del consumatore finale moderno da Giuseppe Palma, segretario generale Assoittica Italia.

Lo Show Cooking degli studenti dell’Istituto alberghiero “Giancarlo De Carolis”, interamente con pietanze a base di specie ittiche, ha concluso la giornata che ha reso possibile all’interno di un istituto alberghiero l’incontro di una corretta alimentazione e di un adeguata informazione al consumatore finale.

Migranti,Schlein: l’accordo Ue non supera Dublino

Migranti,Schlein: l’accordo Ue non supera DublinoRoma, 20 dic. (askanews) – L’accordo sui migranti raggiunto in Ue “non supera il criterio” del primo paese di approdo fissato dal regolamento di Dublino e così le persone che arrivano “rimarranno bloccate in Italia”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein, durante una conferenza stampa. Il punto è, ha spiegato, che “si potrà scegliere di pagare per non accogliere, dando anche un prezzo a un diritto fondamentale come il diritto d’asilo”.

“Questo però – ha aggiunto – vuol dire pure che se un Paese può scegliere di pagare anziché accogliere le persone poi rimangono bloccate in Italia”.

Assonime,Alberto Trabucchi nuovo Condir. Gen.e Direttore Area Fiscale

Assonime,Alberto Trabucchi nuovo Condir. Gen.e Direttore Area FiscaleRoma, 20 dic. (askanews) – L’Assonime, l’Associazione fra le società italiane per azioni, ha individuato nel Dottor Alberto Trabucchi il nuovo Condirettore Generale e Direttore dell’Area Fiscale di Assonime. Il Dott. Trabucchi assumerà la carica all’inizio del prossimo mese di marzo, succedendo nel ruolo all’Avv. Ivan Vacca, in Assonime dal 1976. Lo rende noto Assonime in un comunicato.

“Ringrazio l’Avvocato Vacca – ha affermato la Presidente Patrizia Grieco – a nome di tutta l’Assonime e del Direttore Generale Stefano Firpo, per la dedizione infinita con cui ha sempre svolto il suo ruolo di Condirettore Generale, e Direttore dell’Area Fiscale per 28 anni, per la sua competenza e per le sue indiscusse capacità, che hanno contribuito ad apportare all’Associazione l’autorevolezza di cui gode. E lo ringraziamo ancor di più se vorrà accogliere, come auspichiamo, il nostro invito a rimanere nella nostra associazione come Direttore Onorario dell’Area Fiscale, con la funzione di supportare Assonime nell’attività istituzionale e interpretativa”. Durante il suo percorso professionale, il Dottor Alberto Trabucchi, 53 anni, romano, ha intrecciato ruoli tecnici e manageriali nel settore tributario privato con incarichi di responsabilità anche nelle istituzioni pubbliche. Dopo molteplici esperienze – inclusa quella che l’ha visto prestare la sua opera anche in Assonime dal 2003 al 2007, a supporto dell’area Fiscalità Diretta – ha fondato un’associazione professionale che conta più di 60 professionisti e che oggi il nuovo Condirettore lascia, portando con sé un grande bagaglio di esperienze tecniche e manageriali. Il Dottor Trabucchi ha altresì offerto costantemente il proprio supporto professionale al mondo istituzionale, partecipando a numerosi tavoli di lavoro delle commissioni di esperti per le riforme fiscali. Attualmente è Presidente della Commissione “Imposte dirette – Reddito d’impresa IAS-adopter” dell’ODCEC di Roma, componente della Commissione “Imposte dirette” del CNDCEC ed è, altresì, membro della Commissione di Esperti del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma fiscale, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

“Sono lusingato dell’incarico che mi è stato offerto e che intendo onorare con tutto l’impegno e la passione di cui sono capace; sono anche molto contento di ritrovare amici e colleghi di eccezionale professionalità. L’eredità che raccolgo dalle mani di Ivan – ha dichiarato il Dottor Trabucchi – è molto impegnativa, ma sono sicuro che grazie al prezioso contributo di tutti, Assonime sarà sempre il punto di riferimento fondamentale per le imprese, quale interlocutore privilegiato nel dialogo con le istituzioni, per la costruzione di un quadro regolatorio chiaro e un ordinamento fiscale sistematico e coerente, nell’interesse collettivo delle imprese e, in ultimo, della competitività nostro Paese”. “Ad Alberto Trabucchi vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutta Assonime – ha commentato il Direttore Generale Stefano Firpo – siamo sicuri di aver trovato in lui una figura di indubbia ed elevata qualità professionale, in grado di rafforzare ulteriormente tutta l’Associazione e l’area fiscale in particolare nel supporto alle nostre associate e nel dialogo con tutte le istituzioni di riferimento”. Con il Dottor Trabucchi entreranno in Assonime, sempre nell’area fiscale, due ulteriori importanti professionalità quali la Dott.ssa Sabrina Capilupi e il Dottor Pierpaolo Lipardi. Il Dottor Angelo Garcea assumerà l’incarico di Condirettore dell’Area Fiscale, mentre il Dottor Demetrio Buono manterrà l’incarico di Vice direttore dell’Area Fiscale.

Tajani: nuova app Viaggiare sicuri per sentirsi sicuri e seguiti

Tajani: nuova app Viaggiare sicuri per sentirsi sicuri e seguitiRoma, 20 dic. (askanews) – “Invitiamo tutti i cittadini italiani che viaggiano oltreconfine a installare l’app Viaggiare sicuri per avere tutte le informazioni sul paese dove andranno a trascorrere le vacanze”, “la nostra Unità di crisi lavora 24 ore su 24 e risponde sempre alle richieste di chi ha bisogno” e tramite l’app e l’iniziativa “dammi il 5”, i turisti e gli italiani che viaggiano all’estero per lavoro avranno “le cinque informazioni utili” sul Paese di destinazione, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Rainews24, aggiungendo che “chi si è registrato verrà contattato in caso di emergenza”. Si tratta di un “servizio a chi viaggia o lavora all’estero per sentirsi sicuri e accompagnati dalla madrepatria e dal ministero degli Esteri”.