Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Mes, Meloni mostra fax in Senato: dimostra scarsa serietà Conte

Mes, Meloni mostra fax in Senato: dimostra scarsa serietà ConteRoma, 13 dic. (askanews) – Nuova polemica sul Mes tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il M5s. La premier ha infatti mostrato e letto il testo del fax con cui l’allora ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, autorizzava l’impegno a ratificare la riforma del meccanismo europeo.

“Questa firma – ha poi aggiunto – è stata fatta un giorno dopo le dimissioni del governo Conte, quando era in carica solo per gli affari correnti, senza dirlo agli italiani, senza metterci la faccia, con il favore delle tenebre. Capisco il vostro imbarazzo ma dalla storia non si esce, questo foglio dimostra la poca serietà di un governo che mentre faceva gli scatoloni lasciava questo pacco al governo successivo”.

Natale e bollicine, Comte de Montaigne: i migliori pairing per brindisi

Natale e bollicine, Comte de Montaigne: i migliori pairing per brindisiRoma, 13 dic. (askanews) – Finissime, persistenti, inebrianti: senza le bollicine più amate del pianeta non potrebbe esserci brindisi degno di tale nome. E, soprattutto, mancherebbe al Natale il brio della convivialità. E a confermare che l’effervescenza d’Oltralpe è al Top nelle preferenze degli italiani per il brindisi sotto al vischio sono anche le vendite in enoteca, che secondo una recente indagine (Fonte: Pambianco 2023), quest’anno hanno registrato un aumento del 10%. Ma quali sono i pairing piu azzeccati per esaltare i sapori del menù più atteso dell’anno? A svelare i suggerimenti per brindisi da veri connaisseurs é Comte de Montaigne, maison di Champagne de Prestige dell’Aube. Ed ecco a seguire un prezioso vademecum:

1) Con formaggi, selvaggina e fois gras stravince il Blanc de Noirs (100% Pinot Nero). Una bolla complessa e corposa che regala profumi intensi di frutta rossa e nera accompagnati dai sottili aromi di spezie e di crosta di pane. Esalta le carni saporite e le consistenze morbide come la selvaggina, entrée a base di foie gras, il piccione affumicato, la quaglia allo spiedo, cotoletta e ossobuco alla milanese, funghi farciti e formaggi a pasta molle. 2) Blanc de Blancs (100% Chardonnay), il pairing più azzeccato per anatra, pollo, Sushi e tartare di pesce. Il Blanc de Blancs esprime la finezza dello Chardonnay al suo apogeo. Dal colore oro chiaro, con un perlage vivace ricco di bolle fini e persistenti, rapisce subito l’olfatto con le sue note intensamente fruttate, che dopo un primo sentore di agrumi, frutta esotica e fiori bianchi, lasciano il posto a profumi burrosi. Unico per la sua leggerezza e freschezza, si sposa con tutti piatti che esaltano le sue note minerali, di frutta esotica e agrumate e che non sono troppo speziati e zuccherosi: petto d’anatra, pollo fritto, Sushi, carpaccio di capesante e pesce spada, tartare di pesce – ad esempio orata e spigola – e con la mousseline di sedano rapa, una crema liscia e vellutata a base di burro.

3) Brut (70% Pinot Nero, 30% Chardonnay) ideale per antipasti leggeri. Il Brut Grand Réserve combina la freschezza dello Chardonnay con la struttura del Pinot Nero regalando aromi di grande intensità, ricchi e fruttati. Profumi di frutta bianca come mela, pera e pesca si sposano in assoluta freschezza, unendo armonia, rotondità e lunghezza persistente. Versatile e rotondo, in particolare si sposa molto bene con antipasti leggeri come: lumache, scampi, salmone, tartare di pesce e parmigiano. 4) Extra Brut (70% Pinot Nero, 30% Chardonnay) per esaltare il sapore di ostriche, crudité di mare, formaggi e salumi. L’Extra Brut è uno Champagne puro e autentico, dal tocco deciso. Al primo sentore svela agrumi di pompelmo e limone, e poi si percepiscono aromi di frutta come la pesca, la pera e la mela. Una bolla elegante e minerale che viene esaltata dall’abbinamento con ostriche crude, crudo di frutti di mare, carpacci di pesce, formaggi affinati – ad esempio formaggi erborinati – crudités di verdure e antipasti a base di salumi magri.

5) Rosé (100% Pinot Nero), l’abbinamento “definitivo” con dolci a base di frutta rossa, salumi stagionati, carpacci di carne e tonno, Sushi & Sashimi. Sorprendente ed audace, questo Rosé “de saignée” si distingue per il suo perlage vivace, con toni rosati e arancio, è ricco di bolle fini e persistenti. Al naso regala aromi di frutta rossa, come lamponi e ribes. Fruttato e vinoso, si sposa divinamente con: dolci a base di frutta rossa e nera (es. crostata ai frutti di bosco), salumi stagionati, salmone affumicato, carpaccio di carne, tonno, Sushi & Sashimi.

Fedagripesca: bene impegno Governo in Ue su etichette vino

Fedagripesca: bene impegno Governo in Ue su etichette vinoRoma, 13 dic. (askanews) – “A nome di tutte le cantine cooperative, voglio ringraziare personalmente il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida per l’impegno che sta assumendo in questi giorni nel portare all’attenzione del Commissario europeo Wojciechowski le contraddizioni e le difficoltà che stanno emergendo in materia di applicazione della nuova normativa per l’etichettatura del vino, affinché si trovi una soluzione condivisa”. Così in una nota il presidente di Confcooperative Fedagripesca Carlo Piccinini commentando le dichiarazioni rese dal ministro al termine del Consiglio Agricolo di Bruxelles, che ha annunciato l’invio di una lettera al Commissario Europeo all’Agricoltura per chiedere di approfondire la situazione e trovare una soluzione al problema che eviti di distruggere etichette già stampate dalle imprese.

“Abbiamo rappresentato al ministro la situazione di difficoltà che stanno vivendo le imprese del settore – spiega Piccinini – chiamate ad adeguarsi alle nuove regole di etichettatura entrate in vigore lo scorso 8 dicembre, con il Regolamento UE 2021/2017, che prevedono l’obbligo di indicare sulle etichette dei vini e prodotti vitivinicoli aromatizzati l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionali”. Le difficoltà per le imprese sono scaturite da alcune indicazioni contenute in una serie di FAQ (Domande e risposte) della Commissione risalenti al 24 novembre che hanno generato, a pochi giorni dall’entrata in vigore del Regolamento, una situazione di incertezza giuridica. Le precisazioni della Commissione prevedevano infatti l’obbligo di scrivere i termini “ingredienti” e “dichiarazioni nutrizionali” e non una semplice “I”, come inizialmente previsto, con il conseguente obbligo di tradurre tali parole nelle diverse lingue dei paesi di destinazione.

“Auspichiamo – conclude Piccinini – che il ministro possa anche chiedere al Commissario l’esenzione dai nuovi obblighi di etichettatura per categorie di vini come gli spumanti, i vini frizzanti, i vini liquorosi e i prodotti vitivinicoli aromatizzati che termineranno la loro elaborazione dopo l’8 dicembre 2023, al fine di evitare discriminazioni tra le diverse categorie di prodotti”.

Ue, Meloni: su riforma patto serve pragmatismo e non miopia

Ue, Meloni: su riforma patto serve pragmatismo e non miopiaRoma, 13 dic. (askanews) – Sulla riforma del patto di stabilità “ribadisco che la trattativa è molto serrata e le posizioni di partenza sono distanti” ma “credo che qualche spiraglio si veda” e “la posizione italiana si deve decidere alla fine”. Così la Premier Giorgia Meloni, nell’aula del Senato, in sede di replica sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo.

“Sapete quale posizione il governo italiano ha portato avanti” che “mi sembra trasversalmente condivisa tra le forze politiche, cioè rivendichiamo una riforma che tenga conto di una strategia che l’Europa si è data” e “non avrebbe senso, sono d’accordo anche con Monti, che l’Europa nel momento in cui deve definire la governance non tenesse conto di quello che ha incentivato gli Stati a fare”, ha osservato Meloni. “Noi siamo stati incentivati su una serie materie e riconoscere quegli investimenti non serve solo all’Italia, ma all’Europa interna. Altrimenti si continuano a fare cose totalmente miopi dove da una parte si incentivano gli investimenti e dall’altra si colpiscono le Nazioni che fanno quegli investimenti. E’ una posizione di buon senso e pragmatica” quella italiana su cui “non c’è ancora un accordo definitivo ma non posso non esprimere una punta di soddisfazione per qualche passo avanti fatto”, ha sottolineato.

Ue, Meloni: sul Patto posizione Scholz più distante di quella Orban

Ue, Meloni: sul Patto posizione Scholz più distante di quella OrbanRoma, 13 dic. (askanews) – “Se dovessi seguire il ragionamento della sinistra e in particolare del Pd sui rapporti in Europa, sui compagni di viaggio, se volessi seguire il ragionamento per cui non bisogna parlare con chi ha posizioni distanti da noi non dovrei parlare neanche con la Germania, perchè sul Patto di stabilità la posizione più distante non è quella di Orban ma quella della Germania di Scholz. Ogni Stato cerca di portare a casa quel che è meglio per sé”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella sua replica in Senato.

“E’ un enorme errore in politica estera sovrappoprre il rapporto tra governi alle logiche di partito – ha aggiunto – è una stupidaggine che comporta enormi contraddizioni. La sinistra ha sempre parlato di una Europa di serie A e una di Serie B, come i Paesi Visegrad. Oggi che la Polonia è governata da Tusk la Polonia resta di Serie B o diventa di Serie A? La politica estera non si fa così, si deve parlare con tutti ed è quello che cerco di fare ogni giorno”.

Pet-friendly la fantastica Casa di Babbo Natale nel Castello di Lunghezza

Pet-friendly la fantastica Casa di Babbo Natale nel Castello di LunghezzaRoma, 13 dic. (askanews) – Renne e Orsi parlanti, Elfi che cantano e ballano. Tutto può succedere grazie alla polvere magica della Fata delle Nevi. Al Fantastico Castello di Lunghezza la fantasia prende vita e forma attraverso lo sguardo incantato dei bambini, ma c’è una magia che non ha bisogno dell’intervento delle fate ed è quella che l’ideatore dell’ originale casa/museo di Babbo Natale, Riccardo Bernardini, ha pensato per fare in modo che questa amata festività fosse davvero all’insegna dell’amore formato famiglia.

L’antico maniero alle porte di Roma è, infatti, anche un luogo pet – friendly che permette agli amanti degli animali di varcare la soglia del portale con il proprio cagnolino, compagno di vita quotidiana, e rendere così più felice e serena la visita nel colorato parco pieno di luci scintillanti che sarà aperto fino al 6 gennaio 2024. E per gli amici a quattrozampe il 17 dicembre sarà una giornata speciale, perchè potranno gustare e ricevere in regalo (fino ad esaurimento scorte) il mini panettone LovBau creato appositamente per loro che non possono mangiare i dolci degli umani. Tante le soprese di questo week end: nelle stanze private dove Santa Claus si trasferisce per questo periodo dell’anno insieme a tutti i suoi amici elfi giocattolai, elfi postini, elfi pasticceri, sarà possibile ammirare: la grande slitta con le renne, la pinacoteca di Babbo con i suoi quadri dipinti in giro per il mondo, la sua sala da pranzo, la specialissima camera da letto, lo studio presidiato dall’affascinante Renna segretaria, la fabbrica dei giocattoli, la casa del cioccolato, il villaggio degli Elfi, il magico Presepe per poi incontrare dal vivo Babbo Natale in persona nella grande e maestosa Sala del Trono del Castello e scattare una di quelle foto ricordo, magari a due e quattrozampe, che restano per sempre impresse nel cuore. Info e prenotazioni www.fantasticocastellodibabbonatale.it.

Ipla e Regione Piemonte insieme per sviluppo rurale territorio

Ipla e Regione Piemonte insieme per sviluppo rurale territorioRoma, 13 dic. (askanews) – Siglata convenzione tra l’Assessorato regionale all’Agricoltura e Ipla, l’Istituto per le piante da legno e l’ambiente, per un supporto a favore dello sviluppo rurale del Piemonte. La Regione potrà avvalersi delle competenze tecniche e scientifiche di Ipla a supporto delle attività istruttorie relative ai bandi del Complemento di sviluppo rurale 2023 e delle domande di pagamento del precedente sviluppo rurale 2014 -2022.

Inoltre, Ipla sarà di aiuto nelle attività di accertamento e valutazione dei danni causati da avversità e calamità naturali all’agricoltura e dei danni causati dalla fauna selvatica alle aziende. La convenzione è stata sottoscritta ieri nel Palazzo della Regione a Torino dal direttore dell’Assessorato all’Agricoltura Paolo Balocco e dall’amministratore unico di Ipla, Andrea Morando. L’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, ha spiegato che la collaborazione “favorisce lo svolgimento dei procedimenti amministrativi legati ai bandi dello sviluppo rurale del Piemonte, così la Regione si avvale delle elevate competenze e dell’esperienza multidisciplinare di Ipla, utili anche nell’ambito dello sviluppo dell’agricoltura sostenibile e della salvaguardia e gestione del territorio rurale”.

Meloni fa il bis in Senato, pranza da Mattarella e vola a Bruxelles

Meloni fa il bis in Senato, pranza da Mattarella e vola a BruxellesRoma, 13 dic. (askanews) – Secondo giorno di lavoro parlamentare per la premier Giorgia Meloni: al Senato in aula si discutono da stamani le sue comunicazioni rese ieri alla Camera sul Consiglio Ue. Meloni è in aula; la replica è prevista intorno alle 11,30-45. Poi le dichiarazioni di voto, con parola ai senatori vip.

Per le 13 è atteso il via libera anche di palazzo Madama alla sua posizione sui temi del Consiglio Ue: riforma patto stabilità/Mes, l’Europa e la guerra, il patto sui migranti mai decollato. Con antipasto già stasera del vertice Ue-Balcani, tema che sta molto a cuore alla padrona di casa di palazzo Chigi. All’ora di pranzo infatti la premier è attesa a colazione al Quirinale per il tradizionale confronto con il presidente della Repubblica Mattarella sull’agenda europea e le posizioni italiane. Dal Colle poi le autpo blu si dirgeranno a Ciampino per il decollo con il volo di Stato in orario che le consenta di essere a Bruxelles da Ursula von der Leyen per le 18,30 e afrontare il dossier Balcani. Domnani e venerdì, con possibile coda sabato, invece il Consiglio europeo. Corpo e voce della premier ancora in aula parlamentare oggi, dunque. Orecchie e testa però anche a corridoi, aula Camera e commissione Bilancio di palazzo Madama. A Montecitorio nel pomeriggio si vota la fiducia e poi gli odg sulla conversione in legge del dl anticipi che tanto malumore ha suscitato per la blindatura fra i deputati. Mentre in commissione Bilancio è atteso il testo della manovra modificato dal Governo. Su cui la corsa con il tempo deve ancora iniziare.

Duomo Milano, Confalonieri: da inizio anno record di 3 mln di visitatori

Duomo Milano, Confalonieri: da inizio anno record di 3 mln di visitatoriMilano, 13 dic. (askanews) – Il Duomo di Milano “ha toccato il record di oltre tre milioni di visitatori dall’inizio dell’anno. Un dato storico, cui si sommano tutti coloro che vi accedono per le celebrazioni e per la preghiera: il Duomo, infatti, è innanzitutto la cattedrale di Milano”. Ad annunciarlo il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo, Fedele Confalonieri, a poco più di due settimane dalla fine dell’anno.

In occasione del rinnovo dell’advisory board, Confalonieri ha commentato i dati parlando di “un momento felice dopo il duro periodo della pandemia; tuttavia, proprio l’insegnamento di quei difficili mesi deve spronarci a incrementare le nostre azioni, per valorizzare appieno tale fase poiché, purtroppo, sono numerose le incognite che continuano ad affacciarsi all’orizzonte, tra cui l’inflazione con la perdita del potere d’acquisto e, soprattutto, il drammatico scenario internazionale con cui stiamo facendo i conti proprio in questi giorni e che rischia di avere delle ripercussioni anche sul sistema turistico”. “Abbiamo più che mai necessità di validi ed esperti professionisti che ci affianchino nella definizione degli indirizzi strategici dell’ente – ha concluso alludendo all’ingresso di tre nuovi membri nell’advisory board – soprattutto nel campo della raccolta fondi internazionale”.

Milano, si rinnova l’advisory board della Veneranda Fabbrica del Duomo

Milano, si rinnova l’advisory board della Veneranda Fabbrica del DuomoMilano, 13 dic. (askanews) – Si rinnova l’advisory board della Veneranda fabbrica del Duomo di Milano, la rete di ambasciatori della Cattedrale meneghina nel mondo. Dopo il recente rinnovo del cda guidato dal presidente Fedele Confalonieri per il prossimo triennio, l’advisory board si rafforza con l’ingresso di tre nuovi membri per il periodo 2024-2026: Annalisa Sara Doris, presidente di Fondazione Ennio Doris e vice presidente di Banca Mediolanum, di Guglielmo Maisto, professore di Diritto tributario internazionale comparato alla Cattolica di Piacenza e fondatore di Maisto e Associati e di Giuseppe Amitrano, fondatore e Ceo di Dils.

L’advisory board accanto ai tre nuovi ingressi è composto da Mario Boselli, presidente onorario della Camera nazionale della moda, Mariù Caparelli, director legal EU Google,Enrico Cereda, Founder e12 Invest, Simone Crolla, managing director American chamber of commerce, James W. Gerard, managing director Hycroft Advisors, Andrea Gibelli, presidente esecutivo di Fnm, Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, Antonio Pedersoli, PedersoliGattai Studio Legale, Veronica Squinzi, amministratrice delegata Mapei. L’istituzione di un board, nato per impulso e con il coordinamento di Simone Crolla, è stata prevista da una delibera del cda del 23 novembre 2018, in base alla quale il board ha il compito di collaborare con la presidenza nella definizione degli indirizzi strategici del programma annuale sulle iniziative di raccolta fondi e sulle promozione e valorizzazione a livello nazionale e internazionale dei progetti dell’ente.

“Sono certo che i membri del nuovo advisory board, i nostri ‘ambasciatori’ della bellezza del Duomo nel mondo, ci aiuteranno a fare rete per supportare le instancabili attività della Veneranda Fabbrica, dando vita a opportunità e progetti – ha detto Confalonieri – In particolare, è con grande piacere che do il benvenuto a Sara Doris, mecenate della nostra Cattedrale sulle orme del grande papà Ennio, Giuseppe Amitrano e Guglielmo Maisto”. La prestazione di ciascun membro è volontaria e gratuita.