Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Agroalimentare, Meloni: difeso ruolo strategico in sede europea

Agroalimentare, Meloni: difeso ruolo strategico in sede europeaMilano, 12 dic. (askanews) – “Abbiamo difeso il ruolo strategico dell’agroalimentare e delle realtà agricole italiane in sede europea”. Lo ha sottolineato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videmessaggio inviato all’assemblea di Confagricoltura.

“Con un grande lavoro di squadra siamo riusciti a far emergere il buon senso, a ottenere posizioni più equilibrate rispetto ad alcune proposte iniziali della Commissione europea su dossier molto importanti: penso ai fitofarmaci, penso alle emissioni industriali, penso agli imballaggi” ha aggiiunto. “Voglio ringraziare il Ministro Lollobrigida e tutti i colleghi di governo che hanno seguito questi temi con grande attenzione, ci hanno permesso così di ottenere questi risultati. E su questa strada vogliamo continuare a camminare, perché l’agricoltura è ricchezza, è identità, è sviluppo, ma è anche qualcosa in più” ha aggiunto.

Crollo produttivo per castagne e marroni tra il 40% e l’85%

Crollo produttivo per castagne e marroni tra il 40% e l’85%Roma, 12 dic. (askanews) – Un netto crollo della produzione di oltre il 40% nel comprensorio di Bologna e addirittura dell’85% in quello di Imola rispetto allo scorso anno: è questo il bilancio della campagna castanicola del 2023, secondo i dati raccolti da Confagricoltura Bologna, in collaborazione con il Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Bolognese. A pesare, il clima infausto con forti piogge in primavera, vento in estate e siccità tra agosto e settembre e i massicci attacchi di vespa cinese.

In media i listini si sono assestati su un più 15% rispetto allo scorso anno. All’ingrosso, nello specifico al CAAB, le quotazioni possono infatti variare in base al calibro della castagna dai 3 euro fino agli 8 euro al chilo per quelli più pregiati. “Dopo la stagione positiva registrata nel 2022, con quantità produttive davvero importanti e interessanti quotazioni, quest’anno abbiamo vissuto una campagna davvero insolita, le cui difficoltà sono dovute principalmente alle avverse condizioni climatiche che hanno colpito duramente i castagneti”, spiega Guglielmo Garagnani, presidente di Confagricoltura Bologna.

Nel comprensorio Bolognese, tra le vallate dell’Idice e del Samoggia, in quella che è l’area del Marrone Biondo, la perdita è stata tra il 40% e il 50% con una resa produttiva di soli 4,5/5 quintali all’ettaro contro gli 8 del 2022. Ancora peggiore è stato il riscontro nella Vallata del Santerno che ricade nel territorio imolese dove, in particolare nella zona di Castel del Rio, si è assistito ad una mancata produzione tra l’80% e il 90% con 1,10/1,20 quintali all’ettaro ottenuti rispetto ai 5,50 dello scorso anno.

Mattarella:la fame è spettro che si aggira nei territori di guerra

Mattarella:la fame è spettro che si aggira nei territori di guerraRoma, 12 dic. (askanews) – “La fame è uno spettro che si aggira nuovamente nei territori in guerra, e non solo; e si presenta, inoltre, nelle aree soggette a desertificazione”. E’ l’allarme lanciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo intervento all’assemblea di Confagricoltura dove ha parlato dell’uso “spregiudicato da parte di Mosca della risorsa alimentare, utilizzata come arma strategica” nella guerra contro l’ Ucraina

“Il cibo, anziché diritto universale viene considerato arma di guerra, affamando popolazioni, destabilizzando nazioni, accentuando povertà e spostamenti di popoli”, ha concluso.

La presidenza degli Emirati della Cop28 lavora a una nuova bozza sulle “linee rosse”

La presidenza degli Emirati della Cop28 lavora a una nuova bozza sulle “linee rosse”Roma, 12 dic. (askanews) – Il direttore generale della Cop28 Majid Al Suwaidi ha dichiarato che la presidenza emiratina della conferenza sta lavorando a una nuova bozza di accordo basato sulle “linee rosse” espresse ieri dai Paesi che hanno respinto la prima proposta.

“Sapevamo da molto tempo che le formulazioni sui combustibili fossili erano complesse e che le opinioni erano difficili. È importante avere le formule giuste al riguardo”, ha osservato parlando ai giornalisti. “Alcuni vogliono l’uscita, altri la riduzione, altri ancora vogliono formule diverse. L’obiettivo è ottenere il consenso”, ha concluso aggiungendo che il nuovo testo dovrebbe includere obiettivi per il 2030, quindi più precisi rispetto alla bozza precedente.“Tutti vorremmo finire in tempo ma tutti vogliamo ottenere il risultato più ambizioso possibile. Questo è il nostro unico obiettivo”, ha affermato nell’ultimo giorno in programma, teoricamente, per la conferenza di Dubai.

 

Progetto Italian Space Food, conferenza Lollobrigida a Washington

Progetto Italian Space Food, conferenza Lollobrigida a WashingtonRoma, 12 dic. (askanews) – Giovedì 14 dicembre, presso la residenza dell’Ambasciata italiana a Washington, alle 11 (17 ora italiana), il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida parteciperà alla conferenza stampa sul Progetto Italian Space Food, all’interno della giornata ‘Giornata dello Spazio’. Saranno presenti, oltre al ministro, anche Mariangela Zappia, ambasciatore italiano in USA; A.C. Charania, Chief Technologist Nasa; il Luogotenente Generale Antonio Conserva, Generale di Squadra Aereo; Michael Suffredini, CEO Axiom Space; il Colonnello Walter Villadei, Italian Air Force e Pilota Missione Ax-3; il Presidente di ICE, Matteo Zoppas; Paolo Barilla, Vicepresidente Gruppo Barilla, e Giovanni Rana jr, Innovation Manager, Gruppo Rana.

Giansanti: per agricoltura serve un progetto a lungo termine

Giansanti: per agricoltura serve un progetto a lungo termineRoma, 12 dic. (askanews) – “Le potenzialità di crescita del settore agricolo sono rilevanti, ma serve la messa a punto di un progetto a lungo termine, perché gli interventi del Pnrr avranno termine nel 2026”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nella relazione con cui ha aperto i lavori dell’assemblea invernale di Confagricoltura in corso a Roma all’Auditorium Parco della Musica alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“L’agricoltura italiana è tra le più avanzate a livello internazionale – ha detto Giansanti – a livello europeo siamo testa a testa con la Francia per il valore aggiunto e anche in termini di produzione vantiamo primati assoluti. Il Made in Italy ha raggiunto un valore di oltre 60 miliardi di euro e continua a salire, le esportazioni sono altamente differenziate. Dal 2013 al 2022 la quota italiana sulle esportazioni totali della UE verso i paesi terzi è cresciuta più di quella degli altri paesi. Nell’ambito di un progetto di lungo termine, ha sottolineato il presidente di Confagricoltura, sarà quindi necessario “ridurre la percentuale dei prodotti traasportati su gomma, ammodernare le infrastutture idriche, la neutralità climatica è un obiettivo a lungo termine per tutti, e dobbiamo ricordare che l’agricoltura ha già conseguito importanti risultati in termini di emissioni inquinanti, riduzione della chimica e benessere animale”.

Mattarella: il valore dell’agricoltura é in un articolo della Costituzione

Mattarella: il valore dell’agricoltura é in un articolo della CostituzioneRoma, 12 dic. (askanews) – “La rilevanza del ruolo del l’agricoltura – e la sua importanza per la ricostruzione dell’Italia e il rafforzamento della risorta democrazia – la riscontriamo da una semplice constatazione: la Costituzione della Repubblica Italiana è l’unica del suo tempo a dedicare un articolo espressamente al settore primario e alle condizioni necessarie per promuoverne lo sviluppo. Neppure dalle Costituzioni precedenti era stata riservata analoga attenzione”. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo all’assemblea di Confagricoltura in corso a Roma.

“Scelta politica di grande portata, dunque, quella di introdurre il tema agricolo nella nostra Costituzione – consacrandone il valore essenziale nell’Italia del dopoguerra e per quella del futuro – sul duplice versante della promozione della produzione e della questione sociale”, spiega il capo dello Stato. 

Cop28, presidenza Emirati: lavoriamo a nuova bozza su “linee rosse”

Cop28, presidenza Emirati: lavoriamo a nuova bozza su “linee rosse”Roma, 12 dic. (askanews) – Il direttore generale della Cop28 Majid Al Suwaidi ha dichiarato che la presidenza emiratina della conferenza sta lavorando a una nuova bozza di accordo basato sulle “linee rosse” espresse ieri dai Paesi che hanno respinto la prima proposta.

“Sapevamo da molto tempo che le formulazioni sui combustibili fossili erano complesse e che le opinioni erano difficili. È importante avere le formule giuste al riguardo”, ha osservato parlando ai giornalisti. “Alcuni vogliono l’uscita, altri la riduzione, altri ancora vogliono formule diverse. L’obiettivo è ottenere il consenso”, ha concluso aggiungendo che il nuovo testo dovrebbe includere obiettivi per il 2030, quindi più precisi rispetto alla bozza precedente. “Tutti vorremmo finire in tempo ma tutti vogliamo ottenere il risultato più ambizioso possibile. Questo è il nostro unico obiettivo”, ha affermato nell’ultimo giorno in programma, teoricamente, per la conferenza di Dubai.

Giansanti: Ue è di fronte a un tornante decisivo

Giansanti: Ue è di fronte a un tornante decisivoRoma, 12 dic. (askanews) – L’Unione Europea si trova “di fronte ad un tornante decisivo. Si sono affievolite le speranze suscitate dalle decisioni straordinarie assunte durante la pandemia, prima tra tutte il Next Generation EU e le decisioni sono diventate via via più difficili. Oggi non si sblocca il negoziato sul nuovo patto di stabilità e crescita, e intanto gli Stati membri con più capacità di spesa continuano a varare aiuti di Stato che minano la competitività nell’Ue”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nella relazione con cui ha aperto i lavori dell’assemblea invernale di Confagricoltura in corso a Roma all’Auditorium Parco della Musica alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Secondo il presidente di Confagricoltura, l’Unione Europea sta rischiando “di scivolare in secondo piano in uno scenario globale guidato dalla competizione da Usa e Cina”. “Se i costi energetici delle imprese tedesche – ha aggiunto – sono inferiori ai nostri grazie agli incentivi pubblici, la libera concorrenza risulta falsata. In questo modo, si mette a rischio il funzionamento del mercato unico”. Giansanti è poi tornato sulla questione dell’allargamento della Ue a fronte di “processi decisionali che sono troppo lenti rispetto al mondo che cambia troppo velocemente. L’allargamento all’Ucraina – ha ribadito – non è in discussione, ma sul fronte dell’agricoltura va gestito”.

Bankitalia, ad ottobre tassi su mutui a famiglie salgono al 4,72%

Bankitalia, ad ottobre tassi su mutui a famiglie salgono al 4,72%Roma, 12 dic. (askanews) – Ad ottobre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (tasso annuale effettivo globale, Taeg si sono collocati al 4,72 per cento (4,65 a settembre); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 35 per cento (20 per cento nel mese precedente). Lo ha reso noto la Banca d’Italia.

Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,46 per cento (10,52 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie, le imprese, sono stati pari al 5,46 per cento (5,35 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,95 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,17 per cento.