Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Vino, Uiv: bene proroga per etichette, ora serve armonizzazione in Ue

Vino, Uiv: bene proroga per etichette, ora serve armonizzazione in UeMilano, 7 dic. (askanews) – “Apprezzo il grande supporto del ministro Lollobrigida che si è impegnato in prima persona a risolvere questo scottante tema, a partire, già oggi, dalla firma del decreto di proroga delle etichette precedentemente stampate. Al contempo, accolgo con favore l’intenzione del ministro di portare il dossier al prossimo Agrifish (Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca) previsto il 10 e l’11 dicembre”. Così il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, ha commentato il decreto del Masaf che posticipa l’introduzione e l’applicazione della normativa europea sul cambio di etichettatura del vino, permettendo l’utilizzo e l’esaurimento delle etichette già in magazzino.

Frescobaldi aveva incontrato ieri il ministro Francesco Lollobrigida proprio in merito alle difficoltà legate “alle linee guida ‘last minute’ della Commissione Ue che hanno generato una babele interpretativa in cui ogni Stato membro esprime una propria lettura, determinando così una mancata armonizzazione delle regole di mercato”. “Serve anche in ambito comunitario un’immediata sospensione in merito alla principale criticità contenuta nelle linee guida della Commissione, al fine di rivederne il contenuto e garantire certezza giuridica alle imprese” ha aggiunto Frescobaldi, sottolineando che “contestualmente, sarà necessario ottenere il consenso all’utilizzo di tutte le etichette stampate prima della pubblicazione delle linee guida e fino a esaurimento scorte”.

Presentato Minicifre della Cultura, prezioso il ruolo di raccolta dati

Presentato Minicifre della Cultura, prezioso il ruolo di raccolta datiRoma, 7 dic. (askanews) – Sono molti in Italia gli enti che, in maniera costante e continuativa, rilevano statistiche sul mondo culturale a livello nazionale e regionale. Manca però un luogo in cui reperire i dati dei diversi ambiti per compararli tra loro, anno per anno. Minicifre della cultura, una raccolta ragionata di dati statistici, indicatori e informazioni quantitative su politiche culturali e domanda e offerta in cultura, promosso dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, colma questa lacuna e concentra il lavoro di raccolta sistematica su otto raggruppamenti tematici: patrimonio culturale; biblioteche e archivi; arti visive e plastiche, architettura contemporanea e design; editoria e stampa; spettacolo; formazione e occupazione in cultura; risorse economiche per la cultura; benessere, salute e cultura.

Il progetto riprende l’omonima pubblicazione curata tra il 2009 e il 2014 dall’Ufficio Studi del Segretariato Generale del Ministero e la arricchisce di contenuti grazie al contributo delle Direzioni generali e degli Istituti del Ministero della Cultura ma anche di esperti, enti pubblici e privati di settore, enti di ricerca e testate giornalistiche. L’edizione 2023 è dedicata all’analisi del quinquennio 2018-2022, un orizzonte cronologico pensato per ricostruire le trasformazioni del settore in un momento storico – prima, durante e dopo la pandemia da Covid-19 – che ha profondamente inciso sull’offerta e sulla fruizione culturale. Attraverso indicatori, grafici e tabelle, il volume restituisce al lettore un percorso di osservazione dell’andamento di ciascun ambito di indagine, a livello nazionale e regionale. Il Direttore generale Educazione, ricerca e istituti culturali Andrea De Pasquale evidenzia che “la nuova edizione conferma il ruolo centrale ed essenziale del Ministero della Cultura nelle politiche pubbliche di settore e ne ribadisce l’impegno nel proseguire un complesso lavoro di raccolta, analisi e revisione critica dei propri ambiti di intervento, in un processo di costante aggiornamento di pratiche e di modalità di condivisione, in grado di stimolare riflessioni sulla situazione odierna, in vista del suo sviluppo futuro”.

“La misurazione quantitativa e l’utilizzo di dati affidabili si rivelano elementi sempre più strategici per il monitoraggio e l’analisi dell’offerta e della partecipazione cul­turale, per il supporto ai processi decisionali e l’attuazione di politiche pubbliche efficaci” commenta Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, “ci auguriamo che Minicifre della cultura diventi un vero e proprio strumento di lavoro per interrogarsi sulle traiettorie da percorrere e da indagare, per operare scelte, per definire percorsi attuativi”.

Ucraina in pieno inverno, al via campagna winter di Unhcr

Ucraina in pieno inverno, al via campagna winter di UnhcrRoma, 7 dic. (askanews) – Con quasi 4 milioni di sfollati interni e 6,3 milioni di persone fuggite e registrate come rifugiate in altri Paesi, l’Ucraina è piombata nel suo secondo inverno di guerra. Il crollo delle temperature e le forti nevicate verificatesi la scorsa settimana hanno reso ancora più grave una situazione già disastrosa, causando vittime tra i civili, interruzioni di corrente ed esponendo a rischi ulteriori le persone più vulnerabili. UNHCR ha in programma di assistere nel Paese 900 mila persone che hanno bisogno di aiuti urgenti per l’inverno. Fra queste, tantissime famiglie le cui case sono state danneggiate o distrutte da attacchi. Lo staff UNHCR nel Paese lavora, tra le altre cose, anche alla riparazione e isolamento termico delle strutture più colpite dai bombardamenti. Anastasiia Stryzhevska è una delle operatrici di UNHCR impegnate in Ucraina in questa fondamentale attività.

“Dopo 1 anno e 10 mesi di guerra, la situazione umanitaria nel Paese resta critica e l’inverno rappresenta un’emergenza nell’emergenza. Sono purtroppo moltissime le famiglie che vivono in case danneggiate ed esposte a temperature che si fanno ogni giorno più rigide, come abbiamo visto durante le nevicate della scorsa settimana – commenta Anastasiia Stryzhevska, Assistant Shelter Officer di UNHCR Ucraina. Una parte importante del nostro lavoro, durante i mesi invernali, consiste nel fornire alle famiglie colpite dalla guerra dei Kit Termici Rapidi che possono facilmente utilizzare per isolare le loro case e tenere lontano il freddo. Finora, 2300 famiglie hanno ricevuto questi kit, altre hanno ricevuto delle stufe, ma purtroppo sono ancora molte quelle che hanno bisogno di aiuto. Per questo facciamo appello alla generosità di tutti”. La situazione si va aggravando, a causa del freddo intenso, anche in Afghanistan, un Paese che conta 3,2 milioni di sfollati interni e che nelle ultime settimane sta registrando l’arrivo in massa di persone afghane dal Pakistan a seguito dell’annuncio nel quale si chiede agli stranieri privi di documenti di lasciare il Paese. Tale provvedimento ha avuto ripercussioni negative su centinaia di migliaia cittadini afghani, compresi i rifugiati registrati e altre persone con documenti validi, che sono rientrati forzatamente nelle ultime settimane. Le persone, soprattutto donne e bambini, che arrivano ai punti di frontiera all’interno dell’Afghanistan sono esauste e hanno bisogno di assistenza di emergenza. In alcune località, la temperatura minima ha già raggiunto i -4° C e questo mette a rischio i più fragili, soprattutto anziani e bambini. UNHCR ha già iniziato il suo programma di assistenza invernale nel Paese a beneficio sia degli sfollati che dei rimpatriati, inclusa l’assistenza economica diretta, la distribuzione di coperte, sacchi a pelo e altri beni di prima necessità, oltre all’assistenza per l’isolamento termico degli alloggi.

Complessivamente, il piano invernale dell’UNHCR mira a fornire assistenza a 4,7 milioni di persone in 8 Paesi: Afghanistan, Egitto, Giordania, Iran, Libano, Pakistan, Siria e Ucraina. Per la sua attuazione servono 267 milioni di dollari. Con la campagna “Fai sentire il tuo calore” UNHCR intende raccogliere fondi a sostegno delle famiglie vulnerabili e che rischiano di non sopravvivere al gelo. Ogni aiuto, piccolo o grande, può fare la differenza.

Azione di Ultima Generazione a San Marco, Sangiuliano: eco-vandali

Azione di Ultima Generazione a San Marco, Sangiuliano: eco-vandaliRoma, 7 dic. (askanews) – “Non può definirsi, come nelle intenzioni degli eco-vandali, un allarme antincendio, ma un gesto vile e inqualificabile quello posto in essere oggi a Venezia. Uno sfregio a uno dei simboli più illustri del patrimonio culturale nazionale che va sanzionato con fermezza”. Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando l’azione degli attivisti per il clima che hanno imbrattato l’esterno della Basilica di San Marco.

“Il Senato ha già approvato il disegno di legge varato dal governo che punisce gli eco-vandali costringendoli a pagare di tasca propria il ripristino delle opere. Attendiamo il via libera definitivo della Camera. Chi danneggia paga economicamente in prima persona”, conclude il ministro.

Vino, è morto a 65 anni il direttore generale dell’Oiv, Pau Roca

Vino, è morto a 65 anni il direttore generale dell’Oiv, Pau RocaMilano, 7 dic. (askanews) – Si è spento oggi all’età di 65 anni, Pau Roca, direttore generale dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). E’ stata la stessa Oiv ad annunciarlo, spiegando che il dirigente spagnolo si è spento a Digione, in Francia, dopo una lunga malattia.

Originario di Reus (Terragona) e delegato spagnolo dell’Oiv dal 1992, Roca era stato eletto alla guida dell’organizzazione intergovernativa dedicata alla viticoltura all’Assemblea Generale del 2018 in Uruguay. “Dopo aver acquisito esperienza nel settore dell’olio d’oliva e aver iniziato la ricerca scientifica in oceanografia, Pau Roca aveva una conoscenza specifica e approfondita del settore vitivinicolo globale e un’esperienza acquisita alla guida della Federazione spagnola dei vini (Fev), che dirigeva da più di 20 anni” si legge nella nota dell’Organizzazione, che prosegue sottolineando che “impegnato a garantire che l’Ooiv, il suo ruolo e le sue attività fossero riconosciuti in un mondo sempre più globalizzato, durante il suo mandato Roca ha anche rafforzato i legami con altre istituzioni globali come l’Organizzazione mondiale del commercio, l’Organizzazione mondiale del turismo, l’Ocse, la Fao, Ciheam e Codex Alimentarius”.

Il Parco Archeologico Colosseo tra vincitori Smartphone d’Oro 2023

Il Parco Archeologico Colosseo tra vincitori Smartphone d’Oro 2023Roma, 7 dic. (askanews) – Il Parco archeologico del Colosseo si aggiudica lo Smartphone d’Oro – il primo premio italiano ideato e curato dall’Associazione PA Social e dedicato alle migliori esperienze di comunicazione e informazione digitale di enti e aziende pubbliche – nell’ambito della categoria “Turismo” grazie al chatbot “Nerone”, il software di intelligenza artificiale nelle vesti del celebre imperatore volto a migliorare l’esperienza dei visitatori del PArCo.

Un riconoscimento significativo assegnato da una giuria di esperti e da una giuria popolare al Parco archeologico del Colosseo, in ex aequo con il Mulino di Basaldella ed il Distretto del Novese, lo scorso 29 novembre nell’ambito di una cerimonia di premiazione che si è svolta nella sede di Binario F a Roma, all’interno del Super PA Day Social. “Siamo particolarmente onorati di aver conseguito questo importante riconoscimento – dichiara Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo – che premia le migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale. Il nostro impegno è quello di lavorare ogni giorno per migliorare l’esperienza di visita degli utenti anche attraverso l’uso virtuoso delle potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica. L’apprezzamento riscontrato da parte del pubblico nei confronti del chatbot “Nerone”, in particolare dalle nuove generazioni, e la vittoria di questo premio ne sono concreta dimostrazione”.

“Un successo straordinario per il Super Day di PA Social – commenta il presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo – tanta partecipazione, contenuti di qualità, un’altra dimostrazione della straordinaria vitalità del mondo della comunicazione e informazione pubblica digitale. Quando il mondo della cultura incontra l’innovazione e il digitale fa crescere la partecipazione, l’interesse, le fasce di popolazione incuriosite e interessate all’arte, alla bellezza, agli straordinari monumenti del nostro Paese. Anche per questo il lavoro portato avanti dal Parco archeologico del Colosseo sui canali digitali unisce in modo virtuoso passato, presente e futuro”. Il progetto, promosso dal Parco archeologico del Colosseo con l’ideazione, la cura e la gestione di Federica Rinaldi e Astrid D’Eredità, funzionarie archeologhe, responsabili del Servizio Comunicazione e relazioni con la stampa di tutto il Parco archeologico del Colosseo, è il risultato di una collaborazione internazionale con l’azienda italiana Machineria srl, attiva nella produzione di contenuti e automazioni per istituzioni culturali, e l’azienda francese Ask Mona, leader nella creazione di strumenti di conversazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati.

Lanciato a gennaio 2023 e progettato per accompagnare il pubblico nella richiesta di informazioni sugli orari di apertura del PArCo e per approfondire le notizie storiche sui tanti monumenti e siti che di esso fanno parte, il chatbot “Nerone” – disponibile accedendo alla home page del sito internet www.colosseo.it – è in grado di offrire informazioni di servizio e gestire oltre cento possibili scenari, fornendo risposte in più lingue (inglese, italiano, francese e spagnolo). Uno strumento prezioso di interazione con il pubblico che consente di attivare un dialogo continuo e costante con il PArCo; dalla sua introduzione ad oggi, “Nerone” ha registrato un utilizzo da parte di ben 73000 utenti, attivi per una media di tre minuti e mezzo. Gli utenti italiani sono il 40% del totale e per oltre due terzi accedono al servizio da dispositivi mobili.

Vino, Cantina Vallepicciola “Official wine partner” della Fiorentina

Vino, Cantina Vallepicciola “Official wine partner” della FiorentinaMilano, 7 dic. (askanews) – L’azienda vitivinicola toscana Vallepicciola è il nuovo “Official wine partner” di ACF Fiorentina. Lo ha annunciato la stessa Cantina con 107 ettari vitati nel Chianti Classico, spiegando che grazie alla neonata partnership con la squadra di calcio di Firenze, “accresce ancor più l’immagine e la popolarità del suo brand affermandosi come uno dei principali attori del mondo vitivinicolo di livello nazionale ed internazionale”.

“Per l’azienda questa partnership è motivo di orgoglio oltre che un’ottima occasione di visibilità: tutto ciò che ruoterà attorno all’hospitality, sia nel contesto dello stadio che in quello del Viola Park, il centro sportivo più attrezzato d’Europa nonché sede degli uffici e degli allenamenti della squadra, comporterà la presenza dei nostri vini” ha spiegato l’enologo e direttore generale Alessandro Cellai, sottolineando che “è sicuramente un’opportunità straordinaria per Vallepicciola, una collaborazione che ci rende fieri e che darà ulteriore slancio e lustro all’immagine dell’azienda: avremo modo di entrare in contatto, infatti, con le numerosissime personalità che gravitano attorno a questo mondo e agli eventi sportivi ad esso legati, quindi dirigenti, autorità, imprenditori locali e nazionali che potranno conoscere la nostra realtà aziendale e fruire in prima persona dei nostri vini”.

Come si diventa guida turistica con la nuova legge

Come si diventa guida turistica con la nuova leggeRoma, 7 dic. (askanews) – Via libera dell’aula della Camera al ddl sulle guide turistiche con 139 voti a favore, nessun contrario e 80 astenuti. Il semaforo verde di Montecitorio arriva in seconda lettura sullo stesso testo trasmesso dal Senato ed entra in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Oltre alla maggioranza, hanno votato a favore alcuni gruppi di opposizione (Azione e Iv). Pd, M5S e Avs si sono astenuti.

Il disegno di legge, di iniziativa governativa, è collegato alla manovra di bilancio. Il provvedimento subordina l’esercizio della professione di guida turistica al superamento di un esame di abilitazione, che verrà svolto a cadenza annuale, o al riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’estero. Introduce un codice Ateco e un tesserino di riconoscimento. In arrivo anche nuovi sanzioni e divieti per combattere l’esercizio abusivo. Saranno le regioni a disciplinare la professione di guida turistica nel rispetto dei principi contenuti nel ddl. Il testo prevede poi che negli istituti e nei luoghi della cultura aperti al pubblico non possa essere ostacolato l’ingresso e lo svolgimento dell’attività di guida turistica.

Si stabilisce inoltre, tra l’altro, che le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore del disegno di legge vengano iscritte, a domanda, nell’elenco nazionale e venga loro rilasciato il tesserino personale di riconoscimento.

Vino, Asolo Prosecco: nel 2013 +13%, sfiorato record 27 mln bottiglie

Vino, Asolo Prosecco: nel 2013 +13%, sfiorato record 27 mln bottiglieMilano, 7 dic. (askanews) – L’Asolo Prosecco si appresta a chiudere un nuovo anno in crescita a doppia cifra: le previsioni del Consorzio di tutela indicano infatti un incremento del 13% a fine 2023 rispetto allo scorso anno, arrivando a sfiorare il record storico di 27 milioni di bottiglie. Nell’ultimo quinquennio lo sviluppo è stato inarrestabile: rispetto al 2018 l’ascesa è addirittura del 114%, con un incremento di 15 milioni di bottiglie rispetto ai 12 milioni di cinque anni fa.

“A premiarci, anche in una congiuntura economica difficile come quella che sta attraversando il vino italiano, è senza dubbio il lavoro votato alla qualità dei produttori della Denominazione, unito al forte senso di appartenenza al territorio e alla indiscutibile identità dell’Asolo Prosecco” ha dichiarato il presidente del Consorzio di tutela, Ugo Zamperoni, ricordando che in considerazione dell’andamento della domanda, che si mantiene sostenuta, nonché dell’esito qualitativo molto favorevole dell’ultima vendemmia, il Consorzio ha richiesto e ottenuto dalla Regione Veneto l’attivazione della riserva vendemmiale, misura espansiva adottata anche negli anni scorsi con lo scopo di avere a disposizione tutti gli strumenti per soddisfare le richieste del mercato domestico e internazionale. “L’outlook è decisamente positivo, con segnali di ulteriore incremento della domanda, supportato dalle attività promozionali del Consorzio, sia in Italia che all’estero” ha proseguito Zamperoni, aggiungendo che “il segreto del successo dell’Asolo Prosecco è nell’espressione della sua forte impronta territoriale, luoghi di indescrivibile bellezza che nei secoli hanno saputo sedurre molte personalità influenti, da Caterina Cornaro a Eleonora Duse, da Robert Browning a Freya Stark”.

Enac, 9 accordi bilaterali per incrementare voli extra-Ue

Enac, 9 accordi bilaterali per incrementare voli extra-UeRoma, 7 dic. (askanews) – La delegazione Enac, guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma e da Claudio Eminente, Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Enac, presenti anche i referenti degli operatori del settore (ITA, Neos, Cargolux Italia e gli aeroporti di Bergamo e Bologna), hanno firmato a Riyadh, nel corso della 15/esima Conferenza internazionale per la negoziazione dei servizi aerei Ican 2023, nove accordi bilaterali per incrementare i collegamenti aerei da e per l’Italia con 9 Paesei extra comunitari. Sono stati sottoscritti accordi bilaterali – si legge in un comunicato – con Kuwait, Egitto, Brasile, Sierra Leone, UK, Bahrain, Arabia Saudita, Kenya e Zimbabwe. L’aggiornamento delle relazioni aeronautiche in regime di reciprocità con i 9 Paesi extracomunitari tendono a raddoppiare i collegamenti aerei rispetto alla vigente disciplina, con particolare attenzione per lo sviluppo di traffici da e per gli aeroporti di Milano (Malpensa e Bergamo), Roma (Fiumicino) e Venezia, nonché per altre destinazioni da e per scali intercontinentali del nostro Paese. Definito anche l’accordo con il Senegal che verrà perfezionato attraverso i canali diplomatici.