Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Una pittura misteriosa e naturale: Cy Gavin da Gagosian

Una pittura misteriosa e naturale: Cy Gavin da GagosianRoma, 3 dic. (askanews) – Dalle alghe alle stelle, con una pittura che è gesto, ma anche densità e disturbo. Gagosian presenta nella sua galleria di Roma i “New Paintings” dell’artista di Pittsburgh Cy Gavin, che così ci è stato introdotto dalla direttrice Pepi Marchetti Franchi: “Cy Gavin – ha detto ad askanews – è una delle voci più interessanti nel panorama pittorico internazionale ed è alla sua prima mostra in Italia. Gagosian lo ha già presentato a New York con molto successo”.

Lo spazio di via Crispi è perfetto per accogliere dipinti di grandi dimensioni, che fanno risuonare l’ambiente espositivo insieme alle opere. E la pittura diventa in questo caso una sorta di racconto alternativo, che va dalle più piccole manifestazioni naturali fino al cosmo e a una coppia di stelle binarie. Il tutto, ed è probabilmente la cosa più interessante, senza retorica tecnica o narrativa. “Cy Gavin – ha aggiunto la direttrice della galleria – è sicuramente un pittore misterioso, con uno sguardo molto originale, che ciò trasmette la sua ricerca per l’inusuale, per l’inaspettato che spesso e volentieri ci circonda, ma che non riusciamo a vedere. È uno sguardo che, attraverso la sua pittura, racconta in maniera un po’ cinematografica, quasi fosse un zoom, la realtà che ci circonda, spesso anche la natura che si insinua anche in luoghi meno ovvi, anche per esempio nella città”.

Questa ricerca dell’imprevisto, del clandestino, potremmo dire, sembra dare la cifra all’esposizione, che mette insieme soggetti noti e altri più strani, larghi panorami e dettagli apparentemente trascurabili. E che racconta della pittura e di come ancora sia un medium che offre un contributo suo alla nostra visione del mondo.

Disabilità, Mattarella: ancora ostacoli a diritti fondamentali

Disabilità, Mattarella: ancora ostacoli a diritti fondamentaliMilano, 3 dic. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha dichiarato che “a distanza di 17 anni dalla approvazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ancora numerosi sono gli ostacoli all’esercizio di diritti fondamentali in ambito sociale, politico, lavorativo ed economico. La superficialità con cui si utilizzano sui ‘social media’ espressioni che offendono la sofferenza di tante persone e famiglie che si ritrovano sempre più da sole a dover combattere il fenomeno dell’esclusione sociale, è inaccettabile”.

Secondo Mattarella, “nel nostro Paese le famiglie rappresentano, da sempre, il principale sostegno per le persone con disabilità, impegnate in sfibranti battaglie per cercare di sopperire alle carenze assistenziali e sociali a cui i loro cari sono esposti. Abbiamo il dovere di riconoscere l’enorme valore di coloro che si prendono cura dei propri cari, trovandosi spesso a dover rinunciare al lavoro, alle proprie aspirazioni. È necessario cambiare la prospettiva con cui si guarda alla disabilità, superando pregiudizi e stereotipi di cui milioni di persone sono ancora vittime”. Il Presidente della Repubblica sottolinea che “si tratta di persone sulle cui potenzialità dobbiamo investire perché le loro abilità, la loro resilienza, creatività e forza di volontà sono una risorsa per tutti noi. Le persone con disabilità chiedono di poter vivere in modo indipendente. Di andare a scuola, lavorare, divertirsi. Semplicemente di poter vivere con dignità esercitando i propri diritti”.

E infine il capo di Stato chiosa dicendo: “È una questione che riguarda ciascuno di noi, personalmente e come comunità, per contribuire a costruire un presente più inclusivo e accessibile a tutti”.

Sul sito wonderwhat percorsi di orientamento per la Generazione Z

Sul sito wonderwhat percorsi di orientamento per la Generazione ZMilano, 3 dic. (askanews) – Preparare le giovani generazioni a orientarsi in un mondo del lavoro sempre più mutevole, tecnologizzato e flessibile; è l’obiettivo di “WonderWhat – Orientarsi nel futuro” (wonderwhat.it), la piattaforma dedicata alla Generazione Z che propone 12 percorsi di orientamento gratuiti e accessibili a tutti, costruiti in partnership con aziende che credono nel valore della formazione e investono nello sviluppo del capitale umano.

I corsi verranno presentati il prossimo 5 dicembre alle 17, durante il webinar Orientamento attivo e PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento): opportunità e risorse per docenti, organizzato in collaborazione con ASNOR, l’Associazione Nazionale Orientatori. L’incontro, in cui verranno forniti strumenti, informazioni e risorse per affrontare l’orientamento in classe, è gratuito e dedicato principalmente ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Dalle professioni STEM all’educazione finanziaria, dal giornalismo ai lavori green e digital, dalle professioni bancarie e assicurative all’economia circolare, dalla ricerca scientifica alle opportunità lavorative in ambito sanitario: i percorsi proposti da WonderWhat, certificati come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), forniscono ai ragazzi le conoscenze e le competenze hard e soft adeguate per entrare nel mondo del lavoro di domani. Un mondo che sta cambiando radicalmente e vede i giovani in difficoltà nella costruzione del proprio futuro: secondo la ricerca “Orientamento e lavoro”, condotta da Gi Group, Fondazione Gi Group e La Fabbrica, circa uno studente su quattro (26%) non ha mai svolto attività di orientamento, mentre il 33% ha iniziato solo in quinta superiore. Quella dell’orientamento è quindi un’urgenza, percepita come tale anche dalle istituzioni: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti recentemente emanato le nuove Linee guida per l’orientamento che sono attive già da questo anno scolastico e prevedono diversi interventi, tra cui l’introduzione di 30 ore annuali dedicate al tema, l’introduzione della figura del docente tutor, la conferma della centralità dei PCTO come strumenti orientativi.

In questo contesto fluido assume sempre maggiore importanza l’insieme di attività volte a orientare e formare le nuove generazioni. E WonderWhat ha come mission proprio quella di supportare i giovani nello sviluppo di nuove competenze e nella formazione di nuovi profili aderenti alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro del futuro. “Da quasi 40 anni abbiamo il privilegio di mettere in collegamento il mondo della scuola con quello delle aziende perché crediamo profondamente nel ruolo centrale dell’educazione per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese e perché crediamo che le aziende debbano avere un ruolo e essere sempre di più parte della comunità educante – afferma Angela Mencarelli, Amministratore delegato della società benefit La Fabbrica che ha realizzato la piattaforma – per questo abbiamo creato WonderWhat, per aprire un dialogo tra le aziende e la Generazione Z, supportare gli studenti orientandoli, fornendo informazioni, proponendo percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze, calati nella realtà operativa delle aziende”.

I PCTO di WonderWhat oggi si configurano non più come stage presso le aziende, ma come veri e propri MOOC (Massive Open Online Courses): percorsi in e-learning aperti a tutti, ricchi di approfondimenti e di contenuti di qualità (videolezioni, videointerviste, mappe concettuali, infografiche), in grado di coinvolgere attivamente le nuove generazioni grazie alla gamification e ai test per la valutazione delle competenze, la cui evoluzione viene monitorata. La fruibilità asincrona e online dei percorsi permette inoltre di avere un numero potenzialmente illimitato di partecipanti, che hanno il vantaggio di essere liberi di collegarsi quando vogliono, in base alle loro tempistiche e necessità. Oltre ai contenuti online sono previste, inoltre, attività in presenza, laboratori, incontri con ambassador e dipendenti delle aziende. Un ponte tra scuole e aziende. I contenuti formativi dei PCTO proposti su Wonderwhat.it vengono progettati e costruiti assieme alle aziende, tenendo conto della mission, dei valori e dell’esperienza di ogni singola realtà. In questo modo le imprese hanno la possibilità non solo di farsi conoscere dalle nuove generazioni, ma anche di supportare i ragazzi nel processo di acquisizione di quelle competenze-chiave per l’apprendimento permanente spendibili in un mondo del lavoro in cui i lavoratori dovranno essere sempre più autonomi e pro-attivi. I PCTO, infine, sono uno strumento per conoscere da vicino il mondo imprenditoriale e scoprire nuove professioni e nuovi ambiti lavorativi.

Domani a Terni presentato piano deperimetrazione del fiume Nera

Domani a Terni presentato piano deperimetrazione del fiume NeraRoma, 3 dic. (askanews) – Approvato l’aggiornamento delle aree allagabili e fasce di pericolosità del Piano stralcio di Assetto Idrogeologico – PAI a seguito degli interventi di sistemazione idraulica realizzati nella città di Terni.

La Conferenza Operativa in seno all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale nella seduta del 22 novembre 2023 ha approvato in via definitiva l’aggiornamento delle aree delle fasce fluviali e delle zone a rischio di esondazione del Fiume Nera nella Conca Ternana nel tratto compreso tra il ponte delle Marmore (SS 79 bis) e il ponte della SS 3 bis. Un processo iniziato oltre 20 anni fa oggi si conclude in positivo.

Ci sarà a tal fine la conferenza stampa domani alle 11,30 presso la sala consiliare della Provincia, come da locandina allegata. Tutti gli organi di stampa, i media, le associazioni di categoria ed i cittadini interessati sono invitati a partecipare.

M.O., Usa: Israele accetta creazione ampie zone di sicurezza a Gaza

M.O., Usa: Israele accetta creazione ampie zone di sicurezza a GazaMilano, 3 dic. (askanews) – Secondo un alto funzionario del Dipartimento di Stato, Israele ha accettato di designare ampie zone di sicurezza nel sud di Gaza man mano che le sue operazioni militari si espandono. L’accordo arriva dopo il terzo viaggio del Segretario di Stato Antony Blinken nella regione e il quarto viaggio in Israele dall’attacco del 7 ottobre, su un punto sul quale gli Usa hanno molto insistito.

In ciascuno dei viaggi di Blinken in Israele, si è armato di richieste specifiche, ha detto il funzionario. Prima ci sono stati gli aiuti umanitari a Gaza, poi la pausa nei combattimenti, e ora Blinken vuole un piano per ridurre al minimo le sofferenze dei civili nel sud di Gaza, mentre le operazioni militari si espandono. Inizialmente Israele si è opposto alle prime due richieste, ma questa volta si è dimostrato più disponibile e starebbe già lavorando per elaborare un piano.

Il funzionario ha affermato che le aree di zona di sicurezza richieste sono molto più grandi di quanto inizialmente discusso e che i dettagli devono ancora essere elaborati. Secondo l’accordo, alcune persone dovranno lasciare le proprie case, ha detto il funzionario, aggiungendo che quelle zone potrebbero ancora essere al centro di operazioni mirate di antiterrorismo. Blinken ha detto ieri, poco prima di lasciare la regione, che “Israele si è già mosso in alcuni aspetti, compreso l’invio di informazioni che chiariscano dove potrebbero trovarsi le persone nelle aree sicure di Gaza”. Ha aggiunto che gli Stati Uniti “guarderanno a questo in futuro. È molto, molto importante”.

M.O., nella notte nuovi attacchi sulla Striscia di Gaza

M.O., nella notte nuovi attacchi sulla Striscia di GazaMilano, 3 dic. (askanews) – Nella notte Israele ha effettuato nuovi attacchi sulla Striscia di Gaza. Sette palestinesi sono stati uccisi e molti altri feriti quando le forze israeliane hanno preso di mira una casa a est della città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, secondo una dichiarazione rilasciata domenica mattina da rappresentanti della Striscia, controllata da Hamas. Intanto il portavoce dell’Idf ha diffuso questa mattina i nomi di due soldati morti negli scontri nella Striscia di Gaza: sono il sergente Aschalwu Sama, 20 anni e il sergente maggiore Or Brandes, 25 anni.

L’Idf ha continuato ad attaccare le infrastrutture di Hamas a Gaza dalla notte , conferma una dichiarazione dell’Unità del portavoce dell’Idf. Tra gli obiettivi c’erano i tunnel di Hamas, i comandi sul campo di Hamas e i depositi di munizioni. Un’unità d’attacco della 7a Brigata Corazzata dell’esercito ha incontrato e ucciso 7 membri di Hamas utilizzando un drone. La marina israeliana ha continuato a collaborare con le forze di terra e ha distrutto le infrastrutture navali di Hamas, dicono dall’esercito israeliano. Intanto il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin ha parlato dei combattimenti in corso tra Israele e Hamas e ha affermato che “si può vincere nella guerra urbana solo proteggendo i civili”. Intervenendo al Reagan National Defense Forum, Austin ha affermato di aver “ripetutamente chiarito ai leader israeliani che proteggere i civili palestinesi a Gaza è sia una responsabilità morale che un imperativo strategico”. Sulla protezione dei civili era intervenuta ieri anche la vicepresidente Kamala Harris.

Dopo che un cessate il fuoco durato una settimana a Gaza si è concluso venerdì, il lancio di razzi sia da Gaza che dal Libano contro Israele è continuato sabato così come gli attacchi aerei israeliani su Gaza. Secondo Hamas, dalla fine della tregua sono morti 200 palestinesi. Una squadra del Mossad che era in Qatar per negoziare un’altra tregua è stata richiamata in Israele sabato “a seguito di un vicolo cieco”. A Dubai, dalla Cop28 Harris ha riaffermato l’impegno degli Stati Uniti affinché gli abitanti di Gaza non vengano trasferiti forzatamente. Il ministro della Difesa israeliano ha detto che le tattiche dell’IDF saranno adattate “alle condizioni uniche” del sud di Gaza.

I camion dei primi aiuti sono entrati a Rafah dopo la rottura del cessate il fuoco ieri, ha detto la Mezzaluna Rossa Palestinese. Carburante, acqua pulita e cibo continuano a scarseggiare e a diminuire per la popolazione di Gaza. Più di 1,7 milioni di persone sono state sfollate a Gaza, dove i funzionari sanitari affermano che il bilancio delle vittime ha superato i 15.000 dopo settimane di attacchi israeliani.

Parigi, uomo nato in Francia uccide con coltello turista tedesco

Parigi, uomo nato in Francia uccide con coltello turista tedescoMilano, 3 dic. (askanews) – Un uomo francese ha usato un coltello per uccidere un turista tedesco a Parigi e poi ha attaccato altre persone con un martello, hanno detto oggi le autorità.

Gli agenti di polizia che hanno arrestato l’uomo hanno detto che aveva gridato “Allahu Akbar” – in arabo “Dio è grande” – e che “si è riferito agli eventi in Afghanistan e a Gaza” e ha affermato che “la Francia era complice di Israele”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Gérald Darmanin. Il primo attacco è avvenuto intorno alle 21.45, ora di Parigi, quando l’aggressore ha attaccato un turista tedesco e sua moglie vicino alla Torre Eiffel, ha detto Darmanin. Il turista è stato ferito dal coltello ed è poi morto, mentre sua moglie è rimasta illesa, ha detto Darmanin.

Dopo che un tassista è intervenuto e ha scambiato parole con l’aggressore, questi ha attraversato di corsa un ponte e ha aggredito altre due persone con un martello, ferendole entrambe, ha detto Darmanin. Uno dei feriti era un altro turista che è stato colpito alla testa con il martello, ha detto Darmanin.

#NonSoloSport, la campagna del Comitato Itraliano Paralimpico

#NonSoloSport, la campagna del Comitato Itraliano ParalimpicoRoma, 3 dic. (askanews) – Si chiama #Nonosolosport la nuova campagna per la promozione dello sport del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) – Regione Lazio; un invito coinvolgente, rivolto ai giovani invitandoli a scoprire e abbracciare il mondo dello sport.

Il messaggio, autentico e radicato nelle esperienze di tre atleti con disabilità, è stato trasformato in uno spot emozionante che mira a ispirare, informare e motivare il pubblico dei giovani sulle infinite opportunità offerte dallo sport e sarà presentato, ufficialmente, mercoledì 6 dicembre 2023, alle 11.30 nel corso di una conferenza stampa alla sede del Cip a Roma, in Via Flaminia Nuova, 830 alla presenza del presidente regionale, Marco Iannuzzi con il supporto dell’atleta paralimpica e senatrice Giusy Versace. La campagna si propone di coltivare il desiderio dei giovani con disabilità a impegnarsi attivamente nello sport, superando il paradigma della disabilità come limite e liberando la mente da pregiudizi. Lo spot, frutto delle testimonianze degli atleti coinvolti, incarna l’autenticità e la vera essenza dello sport paralimpico, trasmettendo emozioni e successi che vanno al di là della competizione.

Il Comitato Italiano Paralimpico – Regione Lazio ha scelto di produrre un video accessibile a tutti, coniugando logica ed emozione, diffuso sui canali YouTube e Social. Eventi su tutto il territorio laziale, conferenze a livello politico-istituzionale e scolastica completano gli strumenti impegnati. Il concept #NonSoloSport invita i giovani a considerare lo sport non solo come agonismo ma come gioia, condivisione e vita sociale. Lo spot animato è stato prodotto con grande attenzione, adottando la tecnica del disegno frame con commistione di motion graphic. Questa scelta stilistica mira a coinvolgere il pubblico giovane, utilizzando elementi visivi familiari come il fumetto e il cartone animato. L’approccio inclusivo è stato centrale nella produzione, che ha utilizzato la lingua dei segni italiana (LIS), sottotitoli con ottima leggibilità grazie alla font studiata da Casa Editrice Puntidivista, testi animati e doppiaggio per garantire l’accessibilità del video a persone con disabilità sensoriali.

La colonna sonora originale, influenzata dal target di riferimento, incorpora elementi di musica elettronica e suoni provenienti da diversi sport paralimpici, creando un ritmo dinamico e coinvolgente. La campagna mira a trasmettere la gioia, la condivisione e la vita sociale attraverso l’attività sportiva, invitando ogni giovane a considerare lo sport come un’esperienza di divertimento e di inclusione. #NonSoloSport è più di uno spot: è un invito aperto a tutti i giovani a scoprire la bellezza dello sport e a trasformare le proprie vite attraverso l’attività fisica.

Il Comitato Italiano Paralimpico – Regione Lazio, con questa campagna realizzata per il 2024, anno importante per gli atleti che parteciperanno alle Paralimpiadi di Parigi, s’impegna a coltivare i valori dello sport e a promuovere un ambiente inclusivo, dove ognuno possa trovare il proprio spazio senza distinzioni.

Usa, Harris: “In nessun caso trasferimento forzato dei palestinesi”

Usa, Harris: “In nessun caso trasferimento forzato dei palestinesi”Milano, 2 dic. (askanews) – La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha dichiarato che “in nessuna circostanza gli Stati Uniti permetteranno il trasferimento forzato dei palestinesi”, secondo una dichiarazione diffusa dalla Casa Bianca.

Harris ha ribadito che in nessuna circostanza gli Stati Uniti permetteranno il trasferimento forzato di palestinesi da Gaza o dalla Cisgiordania, l’assedio di Gaza o il ridisegnarne i confini. La dichiarazione arriva nel corso dell’incontro di Harris con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi a Dubai a margine della Cop28. E continua aggiungendo: “La vicepresidente ha discusso le idee degli Stati Uniti per la pianificazione postbellica a Gaza, compresi gli sforzi per la ricostruzione, la sicurezza e la governance. Ha sottolineato che questi sforzi potranno avere successo solo se saranno perseguiti nel contesto di un chiaro orizzonte politico per il popolo palestinese verso uno Stato proprio guidato da un’Autorità Palestinese rivitalizzata e avranno un sostegno significativo da parte della comunità internazionale e dei paesi della regione”.

Harris “ha chiarito che Hamas non può controllare Gaza, il che è insostenibile per la sicurezza di Israele, il benessere del popolo palestinese e la sicurezza regionale”.

Autonomia, Toti: inutile se non decidiamo chi gestisce cassa

Autonomia, Toti: inutile se non decidiamo chi gestisce cassaRoma, 2 dic. (askanews) – “Sull’autonomia stiamo sbagliando il principio di fondo. Il problema è chi gestisce la cassa per dare i finanziamenti. L’autonomia non dovrebbe essere differenziata ma uguale per tutti. Finché non decidiamo chi gestisce la cassa è inutile che parliamo di autonomia”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti nel corso dell’intervista a “Gli incontri del Principe” al Grand Hotel Principe di Viareggio.

“Se devi fare la riforma istituzionale per il premierato bisogna farlo anche per le Regioni”, ha concluso.