Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Fratoianni alle opposizioni: manifestiamo insieme, si può fare

Fratoianni alle opposizioni: manifestiamo insieme, si può farePerugia, 24 nov. (askanews) – “Mi rivolgo ai leader e alle leader delle altre forze di opposizione: io penso che senza discutere dei contenuti non abbia senso consumarsi all’infinito sugli aggettivi con cui descrivere il ‘campo’, giusto, largo, lasciamolo lì. Ma mi pare altrettanto chiaro che senza una disponibilità e un impegno perché il confronto si avvii la destra continuerà ad avere gioco facile”. Lo ha detto il leader di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni, nella sua relazione al terzo congresso del partito apertosi oggi a Perugia.

“Non è un caso – ha aggiunto – che il momento di massima difficoltà, questa maggioranza e il Governo l’abbiano vissuto attorno alla nostra proposta unitaria sul salario minimo. Certo, innanzitutto perché quella proposta è chiara, interviene sul lavoro povero, ma anche perché investe sulla contrattazione. Ma nessuno mi toglie dalla testa che quella proposta abbia guadagnato forza anche perché, per la prima volta, è stata percepita come una iniziativa unitaria, come l’indicazione su quella questione cruciale di una possibile alternativa. Una speranza insomma, che faremmo bene a non deludere”. “Allora avanzo qui – ha proseguito il leader di Si – una prima proposta, bene incrociarsi ciascuno alle manifestazioni degli altri, è un gesto di rispetto, va bene praticare convergenze. Si può fare di meglio incontriamoci, quando volete e dove preferite, organizziamo tutti insieme una grande mobilitazione nazionale. Si può anche salire sullo stesso palco insieme. Per il salario minimo, contro l’autonomia differenziata e il premierato”, ha concluso Fratoianni.

Da Onana a Osimhen, la shortlist del Gran Galà del calcio Aic 2023

Da Onana a Osimhen, la shortlist del Gran Galà del calcio Aic 2023Milano, 24 nov. (askanews) – È stata presentata oggi a Milano, nella sede di BonelliErede, l’edizione 2023 del “Gran Galà del Calcio AIC”. L’esclusivo appuntamento organizzato dall’Associazione Italiana Calciatori in collaborazione con la DA – agenzia di sport marketing ed eventi di Demetrio Albertini – giunge quest’anno alla sua undicesima edizione.

La cerimonia di consegna dei premi si terrà nella nuova location del Superstudio Maxi di Milano lunedì 4 dicembre 2023 per una grande serata di sport, spettacolo e cucina stellata grazie al menù ideato dallo chef Davide Oldani. A condurre sarà la giornalista di Sky Sport Federica Masolin, accompagnata sul palco dallo special guest Paolo Cevoli. Tante poi le novità di questa edizione, a partire dalla presenza di Malika Ayane che si esibirà sul palco del Galà con una particolare performance musicale. Svelate in conferenza le shortlist dei premiati: tra questi nomi uscirà l’undici ideale della Serie A maschile e femminile; ruolo per ruolo, i più forti calciatori e calciatrici di un’ipotetica super squadra dell’anno, oltre al Calciatore e alla Calciatrice dell’Anno.

A completare il quadro, come da tradizione e sempre con riferimento alla scorsa stagione 2022-2023, verrà assegnato il riconoscimento per l’Allenatore dell’Anno, l’Arbitro dell’Anno, la Società dell’Anno e il Miglior Giovane di Serie B. “Anche quest’anno è un grande onore poter supportare con la nostra squadra l’AIC nell’organizzazione di un evento atteso e straordinario come il Gran Galà del Calcio – le parole di Demetrio Albertini, Ceo della DA -. Insieme abbiamo lavorato per dare vita a una vera e propria festa del calcio, capace di unire e rappresentare tutte le anime di questo mondo: calciatori e calciatrici, allenatori, arbitri e dirigenti che si riuniscono condividendo la gioia di ricevere un premio così ambito. Un grande grazie va anche ai partner, quelli di vecchia data e i nuovi arrivati, che hanno creduto nel progetto e che saranno al nostro fianco in questa serata così speciale”.

Queste le shortlist di questa edizione: TOP 11 MASCHILE PORTIERI: Maignan, Onana, Vicario DIFENSORI: Acerbi, Bastoni, Di Lorenzo, Di Marco, Dumfries, Kim, Theo Hernández e Tomori CENTROCAMPISTI: Barella, Çalhano?lu, Lobotka, Milinkovi?-Savi?, Rabiot e Zieli?ski ATTACCANTI: Berardi, Dybala, Kvaratskhelia, Lautaro Martínez, Leao e Osimhen TOP 11 FEMMINILE PORTIERI: Ceasar, Durante e Peyraud-Magnin DIFENSORI: Boattin, Linari, Minami, Salvai, Van der Gragt e Wenninger CENTROCAMPISTI: Alves Da Silva, Boquete, Caruso, Catena, Giugliano, Greggi, Grimshaw e Grosso ATTACCANTI: Beccari, Beerensteyn, Chawinga, Haavi, Piemonte

ALLENATORE: Inzaghi, Sarri e Spalletti ARBITRO: Chiffi, Maresca e Orsato SOCIETÀ: AFC Fiorentina, FC Internazionale e SSC Napoli GIOVANE DI SERIE B: Caprile, Fabbian e Turati

Turismo enogastronomico, ministero: giro d’affari di 30 md euro

Turismo enogastronomico, ministero: giro d’affari di 30 md euroBaveno (VB), 24 nov. (askanews) – Il settore del turismo enogastronomico genera in Italia un giro d’affari di 30 miliardi di euro. Il dato emerge al Forum internazionale del turismo in corso a Baveno. “Il turismo enogastronomico è sia una certezza che un’opportunità sempre più evidente per promuovere le eccellenze dei territori italiani. Il settore, che si distingue nel mondo per le specialità Made in Italy, è un valore aggiunto per il turismo perché porta con sé il concetto stesso di ‘italianità’ e di identità culturale. Non a caso la cucina italiana è stata ufficialmente candidata a patrimonio culturale immateriale Unesco”, si legge in un comunicato del ministero.

Pnrr,Meloni:governo fiero del lavoro fatto,ringrazio Commissione Ue

Pnrr,Meloni:governo fiero del lavoro fatto,ringrazio Commissione UeRoma, 24 nov. (askanews) – “Oggi abbiamo la conferma di aver fatto un lavoro di cui il Governo può essere molto fiero. Abbiamo fatto ciò che avevamo promesso che avremmo fatto, siamo scesi nel concreto, abbiamo verificato le criticità e le abbiamo superate, abbiamo fatto in modo che tutti i soldi del Pnrr venissero spesi nei tempi e quindi abbiamo concentrato le risorse sulla crescita e la modernizzazione della nazione e mi pare che il risultato, sul quale in pochi scommettevano, dice che non era una scelta sbagliata”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, concludendo il suo intervento in occasione dell’incontro con le associazioni datoriali.

“Ringrazio anche la Commissione europea – ha aggiunto – che è stata sicuramente rigida per certi versi, ma molto aperta alla possibilità che queste risorse fossero spese nel migliore dei modi. Quindi possiamo essere contenti che oltre a lavorare alla manovra incentrata a dare più risorse a lavoratori e famiglie, parallelamente lavoravamo a una revisione del Pnrr che invece concentrava le sue risorse soprattutto sulla competitività del nostro sistema e delle nostre imprese”.

Meloni:da modifiche Pnrr arriva una seconda manovra per crescita

Meloni:da modifiche Pnrr arriva una seconda manovra per crescitaRoma, 24 nov. (askanews) – Dalla rimodulazione del Pnrr arrivano più 21 miliardi, di fatto una “seconda manovra” tutta destinata alla crescita. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso dell’incontro con le parti sociali sulla manovra.

Meloni ha spiegato che il governo ha lavorato alla legge di Bilancio consapevole che parallelamente era in corso la trattativa con la Commissione europea per la revisione del Pnrr. L’ottica era quella di una “piena complementarità” tra le politiche ordinarie e il Pnrr, nell’ottica di un’unica strategia di politica economica. Il Pnrr approvato oggi dalla Commissione Ue rappresenta l’aggiornamento del piano pluriennale di investimenti e riforme che l’Italia è chiamata a realizzare entro il 2026. E la Legge di Bilancio 2024 ha lo stesso orizzonte temporale del Piano. I 122 miliardi di euro del PNRR, è stato il ragionamento della premier, sono risorse a debito che il Paese dovrà restituire, risorse che insieme ai 30 miliardi del fondo complementare incidono sui saldi a disposizione della Legge di Bilancio. In sostanza, molte delle misure indirizzate alla crescita, alle infrastrutture e al sostegno del tessuto produttivo – ha sottolineato – sono state contemplate negli interventi riformulati del Pnrr e non nella Legge di Bilancio che è per forza di cose seria, responsabile.

Le risorse sono il frutto della rimodulazione del piano in una ottica di “efficientamento”. Dunque, ha precisato, alcuni progetti “irrealizzabili” o “non ammissibili” sono stati modificati, alcuni progetti in particolare degli enti locali, che rischiavano di non essere realizzati nei tempi saranno finanziati tramite gli altri programmi europei e nazionali invece che con il Pnrr che ha tempistiche molto più stringenti. La sostenibilità dell’Italia – ha concluso – richiede di porre la crescita economica e la competitività al centro nel Pnrr e di tutte le manovre finanziarie senza sovrapposizioni, ma assicurando la “massima integrazione” e “coordinamento” a sostegno del progetto di sviluppo dell’Italia.

Afe.Lsa-Fgl

Il Colosseo si illumina di rosso per Giornata contro violenza a donne

Il Colosseo si illumina di rosso per Giornata contro violenza a donneRoma, 24 nov. (askanews) – Il Colosseo si illumina di rosso. Un gesto simbolico per promuovere la consapevolezza e la lotta contro la violenza di genere in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Le luci, che sabato sera illumineranno di rosso il prospetto dell’Anfiteatro Flavio dalle 18, incarnano l’impegno del Parco a favorire valori di inclusività e dignità per tutte le donne, in Italia e nel mondo.

L’illuminazione del Colosseo si unisce alle numerose iniziative a Roma e nel resto del Paese organizzate per il 25 novembre, una giornata in cui il rosso diventa il simbolo di impegno e resistenza per debellare un fenomeno ancora troppo spesso al centro delle cronache. Le luci incarnano il desiderio del Parco di essere un attivo sostenitore di un cambiamento culturale profondo. “Il Colosseo si unisce alle iniziative globali per illuminarsi di rosso, un gesto simbolico che invita a riflettere sull’urgenza di porre fine alla violenza contro le donne”, dichiara Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo. “La violenza di genere è una piaga sociale che richiede l’attenzione di tutti noi, e il Parco archeologico del Colosseo desidera sottolineare la sua sensibilità su questo tema quanto mai attuale. Il nostro patrimonio culturale non è solo un tesoro storico, ma anche un mezzo attraverso il quale possiamo promuovere messaggi di solidarietà e cambiamento”.

Turismo, Santanchè: basta furia ideologica per la sostenibilità

Turismo, Santanchè: basta furia ideologica per la sostenibilitàBaveno (VB), 24 nov. (askanews) – “Quando si parla di turismo si parla spesso di sostenibilità. Giusto, è molto importante ma la sostenibilità non è solo quella green, è anche quella economica e sociale, che bisogna difendere. Perché spesso in quella furia ideologica si parla solo della sostenibilità green e si fa un errore: si mette contro l’uomo e l’ambiente” ma “quando si parla di queste materie serve il buon senso. Che è quello che sta governando Giorgia Meloni in tutto quello che fa e nelle sue proposte”. Lo ha detto al Forum internazionale del turismo in corso a Baveno, sul lago Maggiore, la ministra del Turismo Daniela Santanché.

Turismo, Santanchè: ognuno faccia sua parte per destagionalizzare

Turismo, Santanchè: ognuno faccia sua parte per destagionalizzareBaveno (VB), 24 nov. (askanews) – La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha l’obiettivo della “destagionalizzazione” dei flussi turistici perché “il turismo non può vivere di un mese o di due mesi all’anno”. Intervenendo al Forum internazionale del turismo in corso a Baveno, sul lago Maggiore, Santanché ha affermato che per raggiungere l’obiettivo occorre sviluppare gli eventi sportivi, i cammini religiosi e il turismo congressuale ma anche essere capaci “di fare offerte turistiche diverse: ad esempio il cicloturismo, settore in cui noi fatturiamo 7 miliardi e la Germania 20 miliardi. Abbiamo qualcosa meno della Germania? E po i cammini religiosi”, ha detto la ministra.

Riguardo le difficoltà degli imprenditori di tenere aperto dodici mesi all’anno, Santanché ha affermato: “Non credo che possiamo chiedere tutto agli imprenditori, anche perché questo è il settore che ha pagato il prezzo più alto per la pandemia. Quindi dobbiamo dire a quegli imprenditori: tenete aperto dieci mesi all’anno e tutti insieme faremo quelle iniziative turistiche che vi consentiranno di avere quella soglia di occupazione dei vostri alberghi che tiene in piedi il conto economico. Tutti dobbiamo fare la nostra parte”.

C’è l’ok della Commissione europea alle modifiche al Pnrr apportate dell’Italia

C’è l’ok della Commissione europea alle modifiche al Pnrr apportate dell’ItaliaRoma, 24 nov. (askanews) – Parere positivo della Commissione europea sulle modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) presentate dall’Italia, che includono anche un nuovo capitolo su RePowerEu, che anzi è il capitolo più consistente tra quelli adottati dalla Commissione su tutti i piani presentati da Paesi Ue. Secondo quanto riporta una nota, ora la decisione definitiva sul via libera spetta al Consiglio Ue.

Prossimamente è atteso anche il via libera sul pagamento della quarta rata del Pnrr.

Fincantieri, varata nona fregata multiruolo “Spartaco Schergat”

Fincantieri, varata nona fregata multiruolo “Spartaco Schergat”Roma, 24 nov. (askanews) – Si è svolta oggi presso lo stabilimento di Riva Trigoso del cantiere integrato navale militare, la cerimonia di varo della fregata Spartaco Schergat, nona di una serie di 10 unità Fremm – Fregate Europee Multi Missione, commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare Italiana nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, con il coordinamento di OCCAR, l’organizzazione congiunta per la cooperazione europea in materia di armamenti. Madrina del varo è stata Arianna Somma, nipote della Medaglia d’oro al Valor Militare Spartaco Schergat, dal quale prende il nome la nave. L’unità proseguirà le attività di allestimento presso lo stabilimento di Muggiano, a La Spezia, e sarà consegnata nel 2025. Nave Spartaco Schergat sarà caratterizzata, come le altre FREMM, da un’elevata flessibilità d’impiego e avrà la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Potrà raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di circa 200 persone imbarcate.