Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Autonomia, Giorgetti: federalismo e libertà cardini sviluppo

Autonomia, Giorgetti: federalismo e libertà cardini sviluppoRoma, 3 ott. (askanews) – “Serve superare ogni rappresentazione dell’assetto federale dello Stato come apparato burocratico deputato alla gestione di una unione dei trasferimenti tra i territori. Serve lavorare per far cogliere il legame profondo tra assetto federale dello Stato e valorizzazione delle energie degli attori economici e dei territori. Questo nesso, tra federalismo e libertà, è il cardine per lo sviluppo del Paese attorno ai principi di sussidiarietà, emulazione e leale collaborazione”. Lo ha affermato il Mininistro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Gorgetti, nel suo intervento in video collegamento al Festival delle Regioni e delle Province autonome.

“La complessità delle sfide che ci troviamo ad affrontare oggi – ha proseguito il Ministro – richiede, nel rispetto degli equilibri generali di finanza pubblica e delle regole europee, il superamento di un approccio top-down, per individuare soluzioni adeguate al contesto socio economico di riferimento e ai bisogni specifici dei territori, all’interno di una cornice comune, a iniziare dai principi costituzionali”. La revisione degli assetti istituzionali e le maggiori responsabilità a livello locale “richiedono di migliorare le competenze amministrative. È questo un aspetto chiave – ha concluso Giorgetti – del rapporto tra effettività dei diritti e gestione delle risorse pubbliche”.

A Torino tensioni tra agenti e manifestanti durante la visita di Meloni

A Torino tensioni tra agenti e manifestanti durante la visita di MeloniTorino, 3 ott. (askanews) – Tensione tra forze dell’ordine e manifestanti a Torino nelle ore in cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa al festival delle Regioni. Il corteo dei collettivi studenteschi e dei centri sociali, organizzato per protestare contro la presenza del capo del governo in città e composto da circa 300 persone, si è mosso prima dell’arrivo della premier, giunta intorno alle 11:30 al Teatro Carignano.

Nel frattempo i manifestanti, ha riferito la Questura, si sono sparpagliati e hanno cercato di forzare i blocchi allestiti intorno al centro storico e alla zona di via Po, ma sono stati bloccati in piazza Castello. Non risultano feriti anche se agenti e manifestanti sono entrati in contatto durante i diversi tentativi di sfondamento delle transenne.

Giorgetti: garanzie per investimenti contro rischi naturali e clima

Giorgetti: garanzie per investimenti contro rischi naturali e climaRoma, 3 ott. (askanews) – Per potenziare gli investimenti infrastrutturali e per contrastare i rischi naturali e quelli legati al cambiamento climatico il governo sta lavorando a “un nuovo schema nazionale” in cui hanno un ruolo importante le garanzie pubbliche. Lo ha annunciato il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, al convegno Insurance Summit organizzato da Ania.

Il Ministro ha parlato della necessità di “un profondo rinnovamento nell’uso delle garanzie pubbliche” che “non devono più essere utilizzate per l’immissione a pioggia di liquidità nel sistema economico ma, anche imparando da ciò che ci hanno insegnato le esperienze del FEIS (Fondo europeo per gli investimenti strategici) e di InvestEU, come strumenti selettivi, da utilizzare per ridurre gli assorbimenti di capitale e facilitare il crowding in di investitori privati nell’assunzione di posizioni subordinate in operazioni a elevata addizionalità. In questa nuova veste – ha concluso Giorgetti – la garanzia dovrà essere concessa unicamente per operazioni sostenibili e che, in assenza di quella copertura, non sarebbe possibile fare”.

Il Nobel per la Fisica assegnato ad Agostini, Krausz e L’Huillier

Il Nobel per la Fisica assegnato ad Agostini, Krausz e L’HuillierRoma, 3 ott. (askanews) – L’Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il premio Nobel per la fisica 2023 a Pierre Agostini (The Ohio State University, Columbus, USA), Ferenc Krausz (Max Planck Institute of Quantum Optics, Garching and Ludwig-Maximilians-Universität München, Germania), Anne L’Huillier (Lund University, Svezia) “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce di attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.

I tre Premi Nobel per la Fisica 2023, spiega l’Accademia, “sono stati premiati per i loro esperimenti che hanno fornito all’umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all’interno di atomi e molecole. Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier hanno dimostrato un modo per creare impulsi di luce estremamente brevi che possono essere utilizzati per misurare i rapidi processi in cui gli elettroni si muovono o cambiano energia”.

Secondo l’Anm le dichiarazioni del governo minano l’indipendenza della magistratura

Secondo l’Anm le dichiarazioni del governo minano l’indipendenza della magistraturaRoma, 3 ott. (askanews) – “Il controllo giurisdizionale sui provvedimenti che limitano la libertà personale è principio costituzionalmente garantito e patrimonio irrinunciabile di uno Stato di diritto. Le dichiarazioni espresse da esponenti del Governo e della maggioranza parlamentare a commento della non convalida di provvedimenti di trattenimento esprimono una preoccupante visione delle prerogative di verifica di legalità esclusivamente attribuite alla magistratura e ne minano l’indipendenza e l’autonomia”. E’ quanto si legge in un documento della Giunta esecutiva centrae dell’Assiciazione magistrati che esprime solidarietà alla giudice Iolanda Apostolico al centro di polemiche dopo la decisione di non convalidare il trattenimento di tre migranti nel Cpr di Pozzallo.

“L’esercizio della giurisdizione – prosegue il documento della Gec – è compito primario della magistratura ed è indifferente a qualunque logica di conflitto tra istituzioni. La critica ai provvedimenti giudiziari deve potersi muovere nel perimetro del rispetto reciproco delle istituzioni e delle rispettive prerogative, mentre la loro eventuale censura non può che passare attraverso i rimedi approntati dall’ordinamento. Nel riaffermare questi principi, da ritenersi basilari in ogni moderna democrazia liberale, l’Associazione Nazionale Magistrati esprime sostegno alla collega Iolanda Apostolico”.

Clima favorisce incendi, in Toscana stop a fuochi fino 22/10

Clima favorisce incendi, in Toscana stop a fuochi fino 22/10Roma, 3 ott. (askanews) – La Regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da oggi, 3 ottobre e fino al 22 ottobre compreso.

La decisione è stata presa alla luce del perdurare delle condizioni meteo favorevoli alla propagazione di incendio e dei numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio regionale nell’ultima settimana (25 eventi con 7 ettari di bosco e altri 12 ettari di vegetazione percorsi dalle fiamme), molti dei quali originati da operazioni di abbruciamento di residui vegetali non gestite nel rispetto delle norme. Si tratta, spiega la Regione, di “condizioni climatiche assolutamente inusuali per il periodo, che ha fatto sì infatti che gli indici di pericolosità per l’innesco di incendi boschivi si stiano pericolosamente alzando”.

Vendemmia, I Feudi di Romans: soddisfatti della qualità dell’uva

Vendemmia, I Feudi di Romans: soddisfatti della qualità dell’uvaMilano, 3 ott. (askanews) – “Quest’anno la vendemmia mi ha sorpreso in modo positivo, in un’annata di non facile gestione a causa delle grandinate e del vento forte, siamo soddisfatti della qualità dell’uva, anche grazie ad una meticolosa cura del vigneto: la natura ha sempre la capacità di difendersi”. Lo ha spiegato Enzo Lorenzon, Ceo dell’azienda agricola Lorenzon di San Canzian d’Isonzo (Gorizia), più nota come I Feudi di Romans.

Per la Cantina che opera nel cuore della Doc Friuli Isonzo, quest’anno sono arrivate diverse soddisfazioni: la cuvée “Sontium 2020” ha ottenuto 92 punti da James Suckling (che ha valutato con oltre 90 punti anche altre sei etichette), e il “Sontium 2021” è stato classificato tra i migliori vini dal “The WineHunter Award 2023″, conquistando la medaglia d’oro che gli verrà assegnata al prossimo Merano WineFestival. Dalla celebre critica enologica inglese Jancis Robinson sono arrivati invece 16,5 punti su 20 per l’”Anfora Ribolla Gialla 2021”, un orange wine da uve in avanzato stato di maturazione, con una lunga macerazione sulle bucce in anfore di ceramica microporosa fatte a mano, e fermentazione spontanea da lieviti indigeni. “Siamo felici che queste due ultime referenze della nostra Cantina stiano riscuotendo il favore della critica” hanno detto il winemaker Davide e il Sales and marketing director Nicola Lorenzon, ricordando che si tratta di “vini figli di un Friuli di confine, le cui viti nascono nei terreni solcati dalle acque dell’Isonzo, protette dal Carso, ma aperte al mondo”. Fondata nel 1974, la Cantina friulana a conduzione familiare distribuisce ogni anno oltre 500mila bottiglie in Italia e nei più importanti mercati esteri.

Lo stress dei pesci segnala la qualità dell’ambiente acquatico

Lo stress dei pesci segnala la qualità dell’ambiente acquaticoRoma, 3 ott. (askanews) – È possibile comprendere lo stato di un ambiente acquatico misurando il livello di stress subìto dai pesci? Un gruppo di ricerca congiunto dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto un metodo analitico per individuare nell’epidermide e nelle scaglie dei pesci le molecole legate allo stress, come cortisolo e cortisone. Il risultato è stato pubblicato dalla rivista scientifica “Science of the Total Environment”.

Il “check-up” diventa ancora più interessante quando riguarda specie fragili, che richiedono specifiche condizioni ambientali per la sopravvivenza e che quindi possono essere messe a rischio da stress eccessivi. Tra queste specie, classificate dalla Direttiva Habitat del 1992, – informa Ca’ Foscari – c’è un piccolo pesce privo di rilevanza commerciale e presente nella Laguna di Venezia, Aphanius fasciatus. Le ricercatrici e i ricercatori hanno analizzato alcuni esemplari di questo pesce “sentinella”. “La presenza di questo pesce e le sue condizioni fisiologiche possono essere considerate sentinelle di variazioni di condizioni ambientali anche dovute all’attività antropica”, spiega Luca Altavilla, dottorando in Scienze ambientali e coautore dello studio. I livelli di cortisolo e il cortisone presenti nel film di epidermide che ricopre le scaglie permettono di studiare lo stress acuto, cioè come il pesce reagisce a stimoli improvvisi. La concentrazione degli stessi ormoni nelle scaglie, invece, può dare informazioni sullo stato cronico, quindi sulle condizioni ambientali in cui ha vissuto il pesce.

“Per la prima volta abbiamo misurato cortisolo e cortisone in Aphanius fasciatus – spiega Giovanna Mazzi, dottoranda in Scienze ambientali e coautrice dello studio – possiamo quindi dire che oggi è possibile osservare, separatamente, lo stress acuto e lo stress cronico dei pesci come misura per comprendere la qualità e i cambiamenti dell’ambiente acquatico locale. Il metodo che abbiamo sviluppato si può replicare per altre specie”. Il metodo prevede l’utilizzo della cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa tandem (HPLC-MS/MS), che permette analisi quantitative di bassissime concentrazioni con elevata precisione e accuratezza. Tra le innovazioni del nuovo metodo rispetto a quelli tradizionali, infatti, c’è anche la piccola quantità di materiale richiesto per l’analisi (50 mg), le bassissime concentrazioni che possono essere misurate nei campioni (ng/mg) e un completo processo di validazione del metodo analitico.

Lo studio, condotto nel Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, nasce dalla collaborazione tra il gruppo di Chimica Analitica Ambientale coordinato dal professor Andrea Gambaro (con il ricercatore Matteo Feltracco, le dottorande Giovanna Mazzi e Marta Bortolini, e la laureanda Agata Alterio), il gruppo di Zoologia con il professor Stefano Malavasi e il dottorando Luca Altavilla e l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche con la ricercatrice Elena Barbaro. La ricerca continua per meglio identificare il nesso tra condizioni ambientali e stress, ad esempio nel caso di attività umane che possono creare disturbo alla fauna ittica o presenza di particolari inquinanti o, ancora, stress termico dovuto anche ai cambiamenti climatici.

Depositata al Csm una richiesta di pratica a tutela giudice di Catania

Depositata al Csm una richiesta di pratica a tutela giudice di CataniaRoma, 3 ott. (askanews) – E’ stata formalmente depositata questa mattina al Comitato di presidenza del Consiglio superiore della magistratura la richiesta di aprire una pratica a tutela del giudice di Catania Iolanda Apostolico. La richiesta è stata firmata da tredici componenti togati di Area, Unicost, Md e da due indipendenti. Non ha aderito il gruppo di Magistratura Indipendente.

La decisione della giudice di non confermare il trattenimento di tre migranti richiedenti asilo nei Cpr nei giorni scorsi ha sollevato reazioni nella maggioranza e il ministero dell’Interno, Matteo Pinatedosi, ha annunciato che il governo impugnerà la sentenza.

Dopo le scosse ai Campi Flegrei a Napoli alcuni stabili sono inagibili

Dopo le scosse ai Campi Flegrei a Napoli alcuni stabili sono inagibiliNapoli, 3 ott. (askanews) – Sono proseguite per tutta la notte le verifiche da parte dei tecnici del Comune di Napoli in seguito alle segnalazioni pervenute al turno di guardia della Protezione civile dopo la scossa di terremoto delle 22.08 di ieri ai Campi Flegrei. La squadra tecnica – spiega una nota del Comune – in servizio è stata raddoppiata per evadere le richieste di verifica pervenute principalmente dalla zona di Fuorigrotta-Bagnoli. Nessun danno rilevato dai sopralluoghi in via Catone, via Russolillo e via G.B. Marino.

Più complessa la situazione in via Augusto Righi per un edificio composto di sei immobili: su diffida della Protezione civile per due è stata ordinata l’impraticabilità parziale, per due il monitoraggio e per altri due l’impraticabilità totale con sgombero dei due nuclei familiari residenti. Dal sopralluogo effettuato allo stadio Maradona, dove stasera è in programma la partita di Champion con il Real Madrid, con l’assessore Cosenza non sono emerse criticità. Al momento ulteriori verifiche sono in corso al Rione Lauro. A supportare il lavoro della Protezione civile sono state attivate nella notte anche due associazioni di volontariato che operano nell’area Fuorigrotta Bagnoli.