Napolitano, tra capi Stato e ricordi famiglia ultimo saluto a CameraRoma, 26 set. (askanews) – La Camera è pronta a tributare l’ultimo saluto al presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, che fu anche, nella sua vasta e lunga carriera politica, presidente dell’assemblea di Montecitorio. Ed è in omaggio a lui che, per la prima volta nella storia, l’emiciclo ospiterà una cerimonia laica e di Stato di esequie.
Ad attendere il feretro, che è partito dalla camera ardente in Senato, ci sono in piazza Montecitorio – presidiata dalle forze dell’ordine ma anche popolata dai cittadini che potranno seguire le celebrazioni dai maxischermi allestiti davanti all’hotel Colonna Palace e da quello nell’adiacente piazza Capranica – gli onori militari e l’inno nazionale. Poi, seguito dai familiari, il feretro verrà condotto nella Sala dei Ministri della Camera, dove i capi di Stato stranieri ospiti si avvincenderanno per un momento di raccoglimento. Ci sarà quindi l’omaggio del presidente della Repubblica, dei presidenti delle Camere, della premier e dalla presidente della Corte Costituzionale. In Transatlantico le bandiere dell’Italia e dell’Unione europea sono abbrunate (con un fiocco nero annodato all’asta) in segno di lutto mentre i commessi sono disposti a formare il corridoio d’onore per accogliere l’arrivo del feretro di Napolitano. A partire dalle 11,45 a ricordarlo nell’emiciclo saranno, oltre alle cariche istituzionali – gli interventi di apertura di Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, presidenti di Camera e Senato -, anche il figlio Giulio, la nipote Sofia May, Anna Finocchiaro, Gianni Letta, Paolo Gentiloni, il cardinale Gianfranco Ravasi e Giuliano Amato. Ad ascoltare in Aula – dove ovviamente i lavori parlamentari si sono fermati per il lutto nazionale – c’è, oltre al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla premier Giorgia Meloni e alle più alte cariche dello Stato, una folta rappresentanza di ospiti stranieri tra cui i presidenti di Francia, Emmanuel Macron, e Germania, Frank-Walter Steinmeier, il presidente austriaco Heinz Fischer, la Duchessa di Edimburgo, membro della famiglia reale del Regno unito.
Spirit, Compagnia dei Caraibi ottiene la certificazione B CorpMilano, 26 set. (askanews) – Compagnia dei Caraibi ottiene ufficialmente la certificazione B Corp. Dopo due anni in cui ha avuto modo di misurare e certificare i processi connessi alle cinque aree previste dal “B Impact Assessment” (“Lavoratori”, “Ambiente”, “Clienti”, “Comunità” e “Governance”), l’azienda piemontese attiva nell’importazione e distribuzione di distillati, vini, soft drink e birre craft italiane consegue l’attestazione degli standard di impatto sociale e ambientale perseguiti e raggiunti in questi anni.
Lo ha riferito in una nota la stessa azienda, ricordando che Compagnia dei Caraibi aveva già ottenuto il riconoscimento di Società Benefit nel 2021, “allineando così in maniera solida lo status giuridico alla mission aziendale”. La certificazione ottenuta assume per la società ulteriore importanza poiché posiziona la posiziona nella rosa di aziende B Corp del settore “food & beverage” che al momento conta 51 aziende nel settore di riferimento sul territorio italiano. “Abbiamo scelto di rendere ancora più concreto il nostro approccio consapevole al business e al modo di pensare la nostra azienda” ha commentato il Ceo di Compagnia dei Caraibi, Edelberto Baracco, spiegando che “la certificazione B Corp conferma il nostro impegno nel coniugare crescita aziendale e sostenibilità ambientale, economica e sociale. Crediamo – ha concluso – di avere una responsabilità e un ruolo nel promuovere e sostenere un cambiamento positivo attraverso le nostre azioni, in quanto esseri umani ma anche in quanto attori sociali ed economici”.
L’azienda ha precisato di essere impegnata a favorire la riduzione dei consumi e “ad utilizzare per le sedi solo energia proveniente da fonti rinnovabili, in un’ottica di economia circolare”. A queste buone pratiche “si aggiungono lo spostamento di gran parte dei trasporti di merci su ruota a nave, la conversione in atto della flotta di auto aziendali verso l’ibrido e l’elettrico, il redesign dei packaging dei prodotti proprietari e l’utilizzo, per gli stessi, di cartoni 100% riciclati e riciclabili”. Oltre alle “operazioni di empowerment, engagement e encouragement per il capitale umano”, la società ha avviato altresì “iniziative importanti relativamente alle tematiche di inclusione e diversità, due concetti centrali alla base della people strategy dell’azienda”, che si è anche “impegnata per realizzare un ambiente di lavoro positivo”. “Far parte di questo importante movimento globale significa continuare a crescere come azienda, senza perdere di vista il benessere e lo sviluppo della comunità in cui viviamo” ha dichiarato il general manager di Compagnia dei Caraibi, Fabio Torretta, sottolineando che questa certificazione “non rappresenta un traguardo finale nel nostro percorso ma il punto di partenza per un nuovo viaggio di crescita e trasformazione, in ottica di miglioramento continuo e valorizzazione dei nostri principi cardine”.
Terzo Settore, pubblicato Avviso con istruzioni per finanziamentiMilano, 26 set. (askanews) – “Con oltre 22,6 milioni di euro per sostenere gli enti del Terzo Settore, ben 2,6 in più rispetto al 2022, e più valore alla qualità delle proposte progettuali presentate, ancora una volta il Governo mette al centro della propria azione le politiche sociali e l’alleanza tra pubblico e privato-sociale”. Lo sottolinea il viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci. “Invito gli enti a cogliere l’occasione e partecipare all’avviso con le proprie proposte. Il Governo – precisa Bellucci – in linea con quanto previsto nell’Atto di indirizzo 2023, garantisce pieno supporto a progetti di rilevanza nazionale dedicati a iniziative quali la lotta alla povertà, la tutela della salute e del benessere, la promozione dell’educazione e dell’apprendimento permanente, la crescita economica e l’inclusione sociale e lavorativa, con l’obiettivo primario della promozione del bene comune, della riduzione delle diseguaglianze e dell’aiuto, in particolare, ai più fragili”.
Le domande dovranno pervenire entro il 6 novembre 2023 e tutte le istruzioni si trovano nell’Avviso pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.
Torna CardioRace: nel weekend a Capannelle check-up gratuiti e gare podisticheRoma, 26 set. (askanews) – Check-up di prevenzione cardiovascolare con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; trattamenti osteopatici, massaggi fisioterapici; controllo della vista e dell’udito; consulenze nutrizionali e psicologiche; screening gratuiti di prevenzione oncologica per tumori cutanei; controlli di prevenzione per il tumore al seno. E ancora: convegno su alimentazione, sport e salute del cuore, lezioni di nutrizionisti, classi di pilates e yoga con esperti del settore e corsi di pronto soccorso e disostruzione delle vie aree nel lattante, adolescente e adulto. Infine, le gare podistiche per tutte le categorie: 14,980 km (competitiva e non), 10,060 km (competitiva e non), 5,240 km (passeggiata o corsa amatoriale), Kids Run (1 km), corsa amatoriale per bambini e ragazzi. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, nella celebre location dell’Ippodromo “Capannelle” di Roma, torna CardioRace, la manifestazione per la sensibilizzazione alla salute del cuore organizzata sotto l’egida dell’INRC, Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari. CardioRace rientra tra gli eventi organizzati in occasione della Giornata mondiale del cuore, che si celebra ogni anno il giorno 29 settembre. L’organizzazione generale è della DreamCom, società leader nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi nel settore salute. L’organizzazione tecnica delle gare podistiche è affidata all’Associazione sportiva ACSI Italia Atletica. L’evento, giunto alla VII edizione, vede la partecipazione di numerosi enti pubblici e privati coinvolti nell’erogazione di servizi di consulenza gratuita ai visitatori (per ulteriori informazioni www.cardiorace.it).
I numeri. Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare. Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia. Perché un evento sul cuore? I problemi al cuore non riguardano solo le persone anziane. Ogni anno 1.000 ‘under 35’ perdono la vita a causa della morte improvvisa cardiaca, e 1 adolescente su 100 è a rischio. Si tratta di difetti congeniti (anomalie delle arterie coronarie o del tessuto di conduzione) o malattie genetiche (cardiomiopatie) che non possono essere facilmente identificate, anche dal più bravo cardiologo, senza uno screening elettrocardiografico. CardioRace è un evento che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, trattando ogni aspetto relativo al cuore, dalla sana e corretta alimentazione, allo stress; dall’attività fisica, ai fattori di rischio. Il convegno. Sabato 30 settembre si svolgerà un convegno dalle ore 10 alle 13, dal titolo:”Alimentazione, sport e salute del cuore”. Moderatrice: Carla Bruschelli (Specialista in Medicina Interna, Docente di Metodologia Clinica, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico RAI, Membro SIMI). Dopo il saluto delle autorità, ecco gli interventi previsti: “La salute del cuore dei giovani” – Francesco Fedele – Presidente INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari); “Lo sport e la salute del cuore: quali benefici” – Luigi Sciarra – Presidente Società Italiana Cardiologia dello Sport; “Ruolo educativo del farmacista nella dispensazione degli integratori: facciamo chiarezza” – Marco Merigiola; “Educazione alimentare, attività fisica, benessere e coesione sociale: quale relazione”- Responsabile del Gruppo di lavoro “Sport Alimentazione e Benessere” CNEL – Consiglio Nazionale del Lavoro; “La dieta mediterranea e la salute cardiovascolare” – Antonio Di Mauro – RDN, PhD, FANS; Capo Dipartimento Nutrizione – LP Laboratoires Médicaux SA, Avenches, Svizzera; Lecturer – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sapienza Università di Roma; Consulente Artemisia Academy; “La cucina mediterranea, modello di salute nel mondo” – Carla Bruschelli – Specialista in Medicina Interna, Docente di Metodologia Clinica, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico RAI, Membro SIMI; “Diete alimentari a confronto tra nord e sud del mondo” – Aldo Morrone – Specialista in Dermatologia e Venereologia; già Direttore Scientifico IRCCS IFO – San Gallicano, Roma; Presidente IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche Sociali; “Come cucinare salutare: le ricette del cuore” – Relazione e show Cooking a cura di Max Mariola – Executive Chef e Supervisore Qualitativo, in Italia e in Europa – Scrittore e divulgatore televisivo.
La location. L’ippodromo delle Capannelle è un celebre ippodromo situato a Roma. Fondato nel 1881, è una delle strutture più importanti per le corse di cavalli in Italia. Oltre alle competizioni equestri ospita spesso eventi culturali e manifestazioni. L’area circostante è spesso utilizzata per sviluppare un’esperienza completa per i visitatori. Le gare. La DreamCom, con il supporto tecnico dell’ACSI Italia Atletica, organizza la 7ª edizione della CardioRace, manifestazione di corsa su strada competitiva e non competitiva sulle seguenti distanze: – Competitiva e non competitiva Km.14,900; – Competitiva e non competitiva Km 10,040; – Non competitiva Km. 5,230; – Kids run Km. 1,250. La partenza della Kids Run sarà data dopo le altre competizioni. Le altre partenze saranno date dalle ore 9.00 del 1° ottobre (verificare eventuali aggiornamenti sul sito il giorno 30 settembre 2023). Le iscrizioni individuali e di società potranno essere effettuate esclusivamente accedendo al portale iscrizioni www.cardiorace.it/iscrizioni o tramite file excel reperibile sul sito o inviato su richiesta alle società, che dovrà essere compilato in ogni sua parte ed inviato via mail a info@cardiorace.it.
I patrocini. Con il patrocinio di Parlamento europeo, CONI, Sport e Salute, Regione Lazio, IISMAS (Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali), Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, Università “La Sapienza” di Roma. Con la partecipazione di Ministero della Salute, CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Asl Roma 2, Croce Rossa Italiana, Donatorinati – Polizia di Stato e altre trenta aziende pubbliche e private.
R. Lombardia: riparte tavolo di confronto, affrontiamo sfide settoreMilano, 26 set. (askanews) – L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, di Regione Lombardia ha presieduto oggi a Palazzo Lombardia il “Tavolo latte”, alla presenza delle organizzazioni professionali agricole: Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri), di Assolatte, Confcooperative, Legacoop e Federdistribuzione.
“Con questo incontro – spiega Beduschi – abbiamo voluto condividere con tutti gli attori della filiera le principali sfide da affrontare in questi mesi, facendolo in modo più coeso possibile nell’interesse di un settore che in Lombardia conta circa 5800 allevamenti, passa dalle grandi aziende della trasformazione, per finire alla reti di vendita che ogni giorno portano i prodotti sulle tavole di tutto il mondo”. La Regione ricorda che i numeri del latte lombardo sono in continua crescita. Dal 2015, le consegne delle stalle lombarde sono aumentate del 3.3% annuo, più del doppio rispetto alla media nazionale. In Lombardia, quindi, si produce il 46% di tutto il latte italiano e ben cinque province lombarde (Brescia, Cremona, Mantova, Lodi e Bergamo) figurano tra le prime 8 italiane (assieme a Parma, Reggio Emilia e Cuneo) in cui si concentra il 55% della produzione nazionale. Il 55% del latte lombardo viene utilizzato nelle filiere dei grandi formaggi DOP, per un totale oltre 2.6 milioni di tonnellate l’anno.
“Dobbiamo lavorare tutti insieme per migliorare l’equilibrio economico, sociale e ambientale del settore. Per farlo, bisogna parlare di sostenibilità, salvaguardare il reddito dei produttori, valorizzare i prodotti, ma anche razionalizzare le filiere per fare dell’allevamento anche una risorsa ambientale” ha proseguito l’assessore, aggiungendo che “la valorizzazione dei prodotti è essenziale per il successo della filiera”. “Regione Lombardia propone di valorizzare i prodotti tipici di alta qualità e legati alle specificità territoriali attraverso l’analisi dei mercati e dei consumi, di dare attenzione ai prodotti in crescita al consumo come latte a lunga durata e credere anche in prodotti innovativi” ha continuato Beduschi, evidenziando che “serve inoltre informare e rendere consapevoli i consumatori con campagne ad hoc in un momento storico in cui il latte fatica a essere percepito come un alimento fondamentale soprattutto dai giovani”. “Il tavolo latte – conclude l’assessore all’Agricoltura – vuole diventare un punto di riferimento periodico per coordinare le tante sfide che ci attendono e che comprendono obiettivi di sviluppo sostenibile, l’accesso al credito, la necessità di combattere la burocrazia. Regione Lombardia si pone come garante di tutti i protagonisti di questa filiera, che ha bisogno oggi più che mai di coesione”.
Napolitano, Mattarella arrivato a Montecitorio per esequieRoma, 26 set. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Montecitorio per le esequie del presidente Giorgio Napolitano. Prima di lui, la premier Giorgia Meloni e quindi la presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra.
Il presidente del Senato Ignazio La Russa raggiungerà Montecitorio dopo la traslazione del feretro di Napolitano dal Senato alla Camera. Le alte cariche vengono accolte in piazza Montecitorio dal picchetto d’onore, eccezionalmente formato da rappresentanti di tutte le forze armate della Repubblica italiana.
Crisi Evergrande, arresti nel gigante immobiliare cinese in crisiRoma, 26 set. (askanews) – La crisi del gigante immobiliare cinese Evergrande si sta allargando sempre più e, con essa, il rischio che il contagio possa investire anche il settore finanziario. Ieri Evergrande ha annunciato di non poter emettere nuovi bond ed è partito uno smottamento in borsa a Hong Kong, continuato anche oggi. La motivazione fornita dallo sviluppatore cinese è Evergrande non può “soddisfare i requisiti per l’emissione di nuove obbligazioni”, poiché la sua principale controllata, Hengda Real Estate Group, è oggetto di indagine, si leggeva in un comunicato depositato domenica alla borsa di Hong Kong.
E’ però il rispettato giornale economico cinese Caixin che ci fornisce qualche dettaglio in più su tali indagini. Sono diversi i dirigenti attuali e passati del gruppo, oltre che alcune filiali, a essere sotto il vaglio delle autorità. Pan Darong, ex direttore finanziario del gruppo, è stato recentemente arrestato dalle autorità della Cina continentale, che hanno anche imposto restrizioni all’ex amministratore delegato Xia Haijun dopo il suo ritorno nel continente intorno alla metà del 2022, secondo le fonti interpellate da Caixin. Entrambi erano responsabili delle operazioni finanziarie del colosso immobiliare e si sono dimessi nel luglio dello scorso anno per il loro presunto coinvolgimento in uno scandalo sui depositi bancari.
Evergrande è una delle società immobiliari più indebitate al mondo, quotata a Hong Kong, sta combattendo problemi su più fronti, inclusa un’indagine sulla sua controllata di gestione patrimoniale, la Evergrande Financial Wealth Management (Shenzhen). La crisi dell’immobiliare ha provocato una spirale con al centro proprio Evergrande. Sul veicolo di gestione patrimoniale, in particolare, è cresciuta la pressione affinché ripaghi i prodotti d venduti agli investitori al dettaglio, mentre lo sviluppatore ha disperato bisogno di liquidità per cercare ci comopletare i suoi progetti immobiliari in tutto il paese, già venduti ai clienti. La filiale ha dichiarato in una dichiarazione di agosto di non aver effettuato i pagamenti per il mese, alimentando le oriteste.
Più di 10 persone che lavorano per la filiale, spiega Caixin, e si tratta principalmente di dirigenti, tra cui il direttore generale Du Liang e il vice direttore generale Yao Bencai. Questi sono stati arrestati dalla polizia per presunta raccolta fondi illegale da parte della società, riferisce ancora Caixin. Tra gli arrestati ci sarebbe anche Xu Tenghe, secondo figlio del presidente di Evergrande Xu Jiayin e conosciuto anche come Peter Xu, che era il dirigente del gruppo incaricato di supervisionare la filiale di gestione patrimoniale nel 2021, quando il suo mancato rimborso agli investitori portò a proteste. Inoltre, Zhu Jialin, ex presidente di Evergrande Life Assurance, che ora lavora per Zhongrong Life Insurance, sarebbe stato fermato dalle autorità il 17 settembre.
Nei documenti depositati a luglio presso la borsa di Hong Kong, lo sviluppatore ha riportato una perdita attribuibile agli azionisti di 105,9 miliardi di yuan (13,6 miliardi di euro) per il 2022, dopo una perdita di 476 miliardi di yuan (61,3 miliardi di euro) dell’anno precedente. Le sue passività totali hanno raggiunto quasi 2.600 miliardi di yuan (335 miliardi di euro) alla fine del 2021, prima di scendere leggermente a circa 2.400 miliardi di yuan (309 miliardi di euro) nel 2022.
Al via a gennaio 335 nuovi tirocini in ambito diplomaticoRoma, 26 set. (askanews) – Il programma di tirocini MAECI-MUR-CRUI – rivolto a studenti di laurea magistrale e a ciclo unico – giunge al terzo bando 2023. Sarà possibile candidarsi su www.tirocinicrui.it fino alle 17.00 del 18 ottobre.
Gli studenti delle 60 università partecipanti potranno candidarsi a 335 posti di tirocinio presso 191 sedi diplomatiche, dislocate in tutto il mondo: 143 tirocini in Europa, 47 in America del Nord, 31 in Africa, 44 in Asia, 37 in Centro e Sud America, 23 in Medio Oriente, 7 in Oceania e 3 in Italia. I progetti formativi saranno svolti in ambasciate (160 posti disponibili), consolati (75), rappresentanze diplomatiche (40) e istituti di cultura (60). I tirocini, 17 dei quali si svolgeranno a distanza, inizieranno il 15 gennaio 2024, si concluderanno il 12 aprile e potranno essere prorogati per un altro mese.
Il tirocinio dà diritto al riconoscimento di almeno 1 CFU per ogni mese di attività e a un rimborso spese minimo di 300 euro mensili se svolto in presenza.
Fondazione Sodalitas entra nell’alleanza Open-esMilano, 26 set. (askanews) – Fondazione Sodalitas entra a far parte della partnership Open-es, l’iniziativa di sistema che unisce gruppi industriali, banche, associazioni ed istituzioni per supportare tutte le imprese nel percorso di misurazione e miglioramento delle proprie performance ESG. Open-es si pone l’obiettivo di supportare in maniera inclusiva il processo di sviluppo sostenibile di tutte le realtà, attraverso una gestione semplice e sicura del processo di condivisione dei dati ESG e offrendo soluzioni per il miglioramento delle performance con un approccio innovativo e intuitivo. Una piattaforma digitale aperta che, focalizzandosi sulla supply chain, consente la misurazione, il miglioramento e la valorizzazione delle performance di sostenibilità ambientale, sociale e economica, con la possibilità di condividerle con i propri stakeholder. Una community che raccoglie oltre 13.000 aziende in 91 paesi del mondo e 66 settori industriali, che collaborano per il raggiungimento di obiettivi comuni in ambito sostenibilità. Attraverso la partnership, Fondazione Sodalitas si impegna a coinvolgere i propri stakeholder e le imprese associate nell’utilizzo della piattaforma Open-es e nell’adesione alle iniziative congiunte che verranno promosse con la volontà di creare un ecosistema collaborativo tra le aziende per la valorizzazione della sostenibilità nel sistema imprenditoriale. Va in questa direzione il primo evento co-organizzato da Fondazione Sodalitas, Open-es e CSR Europe dal titolo “Responsible Trucking: come migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori” che si terrà online giovedì 28 settembre alle ore 10. “Fondazione Sodalitas è da sempre impegnata ad affermare e rendere riconoscibile la leadership delle imprese nel realizzare uno sviluppo sostenibile e costruisce insieme alle imprese associate partnership per la crescita della comunità, generando valore sociale e contribuendo a un futuro di inclusione e sviluppo – ha detto Alberto Pirelli, presidente di Fondazione Sodalitas. Ci è sembrato dunque naturale aderire a Open-es, l’alleanza di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la gestione delle trasformazioni necessarie lungo le catene del valore. Siamo convinti, infatti, che Open-es possa rappresentare un’importante occasione per coinvolgere in modo diffuso le PMI in un percorso di crescita sostenibile, obiettivo fondamentale per il nostro Paese”. “Siamo orgogliosi dell’ingresso di Fondazione Sodalitas nell’alleanza Open-es. L’obiettivo è quello di unire tutti gli attori del mondo industriale, finanziario e associativo che vogliono contribuire al percorso delle imprese nel miglioramento delle caratteristiche ESG – ha commentato Stefano Fasani, Program manager di Open-es – “Fare sistema, coinvolgere le filiere e mettere al centro le persone sono elementi essenziali per vincere questa sfida. Valori chiave che accomunano le nostre realtà e che guideranno le iniziative progettuali oggetto di questa collaborazione”.
EdiliziAcrobatica: scomparso il Ceo e fondatore Riccardo IovinoMilano, 26 set. (askanews) – Riccardo Iovino, fondatore e amministratore delegato di EdiliziAcrobatica, è deceduto in seguito a un improvviso malore. Lo comunica una nota della società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata a Piazza Affari.
Iovino, nato a Genova il 6 febbraio 1965, è stato – sottolinea una nota dell’azienda – “un imprenditore straordinario e lungimirante, capace quasi 30 anni fa di intuire il potenziale di una tecnica che, mutuata dal mondo della vela e dell’alpinismo, poteva essere efficacemente applicata al mondo dell’edilizia: la doppia fune di sicurezza. Da quando iniziò, lui primo e unico Acrobatico, dai vicoli di Genova, ha portato l’azienda a una doppia quotazione sui mercati finanziari, a essere diffusa oltre che in Italia, in Francia, Spagna, Principato di Monaco, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Nepal, occupando stabilmente oltre 2200 persone”. “E sempre alla lungimiranza imprenditoriale di Riccardo Iovino – prosegue la nota – si deve un’azienda organizzata e strutturata con un management pronto a portare avanti il sogno del suo fondatore. Per questo oggi, pur nel dolore profondo che stiamo vivendo, siamo pronti a proseguire su quella strada che Riccardo aveva aperto indicando anche i prossimi obiettivi che siamo certi di raggiungere, estamente come lui voleva. L’eredità di Riccardo Iovino è EdiliziAcrobatica, l’azienda che 30 anni fa ha iniziato a rivoluzionare il modo di fare edilizia nel mondo e che non verrà mai meno a questa missione”.
Il cda di EdiliziAcrobatica si riunirà a breve per definire i prossimi passi.