Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Al Teatro Manzoni di Roma Pierluigi Battista presenta “I miei eroi”

Al Teatro Manzoni di Roma Pierluigi Battista presenta “I miei eroi”Roma, 22 set. (askanews) – Riparte il 27 settembre al Teatro Manzoni di Roma l’iniziativa Scrittori in scena. A dare il via al nuovo ciclo di incontri – con la direzione di Alessandro Vaccari – autori come Pierluigi Battista, Luigi Contu, Emilia Costantini, Antonio Talia e tanti altri.

In stretta collaborazione con le più importanti case editrici del nostro paese, molti “scrittori in scena” hanno presentato le loro opere spesso in anteprima nazionale e hanno dato vita a racconti inediti, con retroscena e aneddoti curiosi, con filmati originali e affiancati da grandi ospiti in un confronto diretto col pubblico. Scrittori in scena, una delle offerte culturali di punta del Manzoni di Roma, nata da un’idea di Carlo Alighiero, è diventato un appuntamento sempre più atteso per autori, lettori, studenti e appassionati di cultura in generale. A dare il via al nuovo ciclo di incontri, mercoledì 27 settembre alle ore 18, un grande protagonista del mondo culturale italiano, il giornalista Pierluigi Battista con il suo libro I miei eroi. Un amore testardo e duraturo. Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell, edito da La Nave di Teseo. Interviene sul palco con letture e confronti con l’autore la neo direttrice del Salone del Libro di Torino Annalena Benini.

Seguiranno il direttore dell’agenzia di stampa Ansa Luigi Contu con I libri si sentono soli, lunedì 9 ottobre alle ore 21. Sul palco con l’autore Mario Calabresi e Alessandra Longo con le letture di Riccardo Rossi e l’adattamento teatrale con Ivan Zerbinati e Laura Bussani. In date ancora da definire saranno protagonisti anche la giornalista del Corriere della Sera Emilia Costantini con Tu dentro di me e il giornalista Antonio Talia con La stagione delle spie. Altri appuntamenti saranno resi noti più avanti. I miei eroi è un viaggio attraverso le straordinarie vite di Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell, i dettagli conturbanti ma vitali che ne hanno scandito le esistenze, i colpi di fortuna e, molto più spesso, di sventura. “Ho voluto sapere tutto di loro – racconta l’autore – leggere, per quanto mi fosse possibile e in lingue che mi fossero accessibili, tutto quello che avevano scritto, saggi, romanzi, epistolari, interviste, e i libri che sono stati loro dedicati, compresi quelli dei nemici e dei detrattori che nel corso del tempo hanno voluto ossessivamente demolirne le opere e persino, troppo spesso, la persona”.

Festa Cinema di Roma, tre italiani in concorso e donne protagoniste

Festa Cinema di Roma, tre italiani in concorso e donne protagonisteRoma, 22 set. (askanews) – La Festa del Cinema di Roma compie 18 anni e festeggia con un ricchissimo programma, che ha al centro le donne, la musica, l’arte, e 18 film in concorso, di cui tre italiani: “C’è ancora domani” diretto e interpretato da Paola Cortellesi, “Holiday” di Edoardo Gabbriellini, prodotto da Luca Guadagnino, e “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre con Alba Rohrwacher, Filippo Timi.

Nell’anno in cui il manifesto della Festa è dedicato ad una grande donna, Anna Magnani, quello della Cortellesi non è l’unico esordio femminile alla regia: nella sezione Grand Public vedremo “Volare” di Margherita Buy e tra le Proiezioni Speciali “Mur” di Kasia Smutniak. E a Roma Ginevra Elkann porterà il suo nuovo film, “Te l’avevo detto”, e Emma Dante presenterà “Misericordia”. Il presidente della Fondazione Cinema Gianluca Farinelli ha sottolineato che quest’anno la manifestazione durerà un giorno in più, dal 18 al 29 ottobre, che sarà diffusa in tutta la città, e sarà dedicata a Giuliano Montando. Paola Malanga, direttrice artistica della Festa, ha ricordato che i premi alla carriera andranno a Isabella Rossellini e a Shigeru Umebayashi e ha annunciato che verranno mostrati in anteprima il film di un altro Maestro giapponese, Hayao Miyazaki, “Il ragazzo e l’airone”, e due episodi della nuova stagione di “Mare fuori”.

E grande attesa c’è proprio attorno alle serie: alla Festa verranno presentati “I leoni di Sicilia”, diretto da Paolo Genovese, dal libro di Stefania Auci, “La storia” di Francesca Archibugi, da Elsa Morante, e “Suburraaeterna”, che riprende il racconto dopo il successo di film e serie “Suburra”. In arrivo alla Festa, fuori concorso, anche “Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek, “Cento domeniche” di Antonio Albanese, “Et la fête continue” di Robert Guédiguian, “Diabolik chi sei?” Dei Manetti bros., “Palazzina Laf” di Michele Riondino. Nell’anno in cui, a causa degli scioperi di Hollywood, ci sarà poco cinema americano, saranno molti gli ospiti francesi, da Justine Triet a Juliette Binoche, da Vincent Lindon a Valeria Bruni Tedeschi. Attesa per Monica Bellucci e Sting, che accompagnerà la moglie Trudie Styler che presentaerà “Posso entrare? An ode to Naples”, che ha tra i protagonisti il rapper Clementino. E a proposito di musica verrà presentato “Zucchero – Sugar Fornaciari”, mentre Daniele Vicari porterà “Fela, il mio Dio vivente” dedicato a Fela Kuti. Legati al mondo dell’arte saranno invece i documentari “La pitturessa” di Fabiana Sargentini, dedicato ad Anna Paparatti e “Tehachapi” del grande artista francese JR.

Disabilità, Meloni: sfida è tirare fuori i talenti di ognuno

Disabilità, Meloni: sfida è tirare fuori i talenti di ognunoMilano, 22 set. (askanews) – “In ciascuna persona c’è un talento, qualcosa da tirare fuori, questa è la grande sfida, secondo me, nell’affrontare il tema delle persone con disabilità. E il modello che stiamo cercando di costruire con il ministro Locatelli e con il Governo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Rimini dove ha inaugurato la rassegna sulla disabilità ‘ExpoAid’.

“Non è solamente erogare dei servizi – ha spiegato – che sì possono migliorare la qualità della vita di persone che, comunque, rimangono al margine, ma è cercare di costruire percorsi personali che ruotino attorno ai bisogni specifici di quella persona e che ruotino intorno al talento di quella persona. Quello vuol dire dare una dignità”. “Chiaramente – ha aggiunto Meloni – è un lavoro che non si può fare solamente con l’impegno istituzionale, ma si deve fare anche e soprattutto con l’impegno di chi la materia la vive, la conosce e ci lavora ogni giorno. Noi siamo impegnati su una serie di fronti, abbiamo tutto il tema dei decreti delegati collegati alla legge sulla disabilità e lì ce ne sono due che sono centrali, al netto del garante e del lavoro già fatto, che sono la riforma dell’accessibilità per l’invalidità e i percorsi multidisciplinari personalizzati per le persone con disabilità”. E riferendosi, infine, all’iniziativa, ha concluso: “Credo che questa sia la sfida, un lavoro complesso e questa manifestazione racconta una visione che secondo è molto importante: ho visto storie stupende che danno tanta forza, tanta carica”.

Landini: il governo ha paura delle proteste che stanno crescendo

Landini: il governo ha paura delle proteste che stanno crescendoRoma, 22 set. (askanews) – “Questo governo ha paura sia della manifestazione del 7 ottobre che delle proteste che stanno crescendo e di coloro che non la pensano allo stesso modo”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa. Quello di questa mattina a Palazzo Chigi “è uno dei classici incontri finti in cui non c’è alcuna novità” ha detto Landini, in conferenza stampa sulla riunione tra Governo e sindacati sulle misure anti-inflazione.

“Si annuncia un possibile accordo dove i soggetti possono decidere di aderire o no – ha detto – questa inflazione è determinata dall’aumento dei profitti e dalla speculazione. Bisogna aumentare i salari in modo strutturale, confermare il taglio del cuneo contributivo. E’ il momento di detassare gli aumenti contrattuali, agire sui trasporti pubblici locali e affrontare il tema della casa”.

Ultimo, principe degli stadi, aggiunge altre quattro date

Ultimo, principe degli stadi, aggiunge altre quattro dateMilano, 22 set. (askanews) – IL principe degli stadi Ultimo non si ferma e cala altri 4 assi. Ultimo stadi 2024 La favola continua…, il tour già da record della prossima estate, tocca quota 10, con il raddoppio di Napoli (8 e 9 giugno) e Torino (15 e 16 giugno), una nuova tripletta allo Stadio Olimpico di Roma (22 già sold out, 23 e 24 giugno) e l’aggiunta in testa di una data zero a Trieste (2 giugno).

Attualmente in trasferta a Londra, in compagnia di un pianoforte e della magica atmosfera autunnale di una delle sue città preferite, il cantautore romano torna a sorprendere il suo pubblico annunciando 4 nuovi appuntamenti live, per una tournée che si preannuncia il fiore all’occhiello dell’estate live 2024, l’ennesimo capolavoro firmato Niccolò Moriconi. Già lo scorso anno “Ultimo Stadi 2022” superava il tetto dei 600mila biglietti per 15 date con la conquista dello scettro assoluto della musica dal vivo estiva, passando il testimone a “Ultimo Stadi 2023… La favola continua”, che solo due mesi fa calava l’ultimo sipario di uno show record da 342.532 presenze, in sole 6 date completamente imballate.

E nel gioco dei numeri da capogiro le ricorrenze non mancano: sono state 3 le notti magiche da tutto esaurito allo Stadio Olimpico di quest’anno, 3 saranno ancora una volta le date romane nel tour del 2024, con cui Ultimo si confermerà per 3 anni di fila capocannoniere della musica live nei grandi stadi italiani. Un fil rouge senza interruzioni, iniziato quel 4 luglio 2019 con il primo Stadio Olimpico, tempio della sua città natale, che ha rappresentato per il cantautore romano un vero battesimo oltre che grande traguardo.

Solo l’inizio di un’incredibile parabola ascendente che lo porterà nel 2024 ad un incredibile palmarès da 33 stadi a soli 27 anni in appena 5 anni (al netto di una pandemia). Ultimo stadi 2024 – La favola continua… è prodotto da Vivo Concerti.

I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati. I biglietti per le nuove date di Trieste (2 giugno), Napoli (9 giugno), Torino (16 giugno), Roma (24 giugno) saranno disponibili online dalle ore 14 del 23 settembre e nei punti vendita autorizzati dalle ore 14 del 28 settembre.

Nuova musica per Renzo Rubino, esce La Madonna della ninna nanna

Nuova musica per Renzo Rubino, esce La Madonna della ninna nannaMilano, 22 set. (askanews) – Renzo Rubino è pronto a scrivere un nuovo capitolo del suo percorso artistico: La Madonna della ninna nanna (DDP Dischi Del Porto/ADA Music Italy) è infatti il suo nuovo singolo, da oggi in radio e su tutte la piattaforme digitali, accompagnato dal dissacrante videoclip fuori su YouTube.

Brano che parte in punta di piedi con una delicata nenia in apertura, La Madonna della ninna nanna esplode in un ritornello irresistibile e festaiolo che solo la maestria della banda che accompagna Rubino è in grado di regalare. Una canzone di contrasti e dissonanze, in cui il lento si fonde al veloce, come il sacro si unisce al profano (Lasciami le mani, lasciami le mani adesso/che poi trasformiamo in sacro tutto quanto il sesso per te), La Madonna della ninna nanna è un’invocazione ad un’immaginaria Patrona del Sonno affinché faccia sopire sentimenti e istinti altrimenti complessi da gestire. Durante i tre minuti e mezzo la preghiera prende sempre più corpo e velocità, fino al momento in cui Renzo e la Sbanda ci prendono per mano per portarci in un girotondo musicale ed euforico da cui è impossibile sfuggire. “La Madonna della ninna nanna mette a dormire il malessere, accarezza gli stati d’animo turbolenti. Spegne il desiderio. La canzone è una sorta di scacciapensieri, una danza contro la paura di non essere accettati per quello che si è” – racconta Renzo Rubino

Il brano è stato realizzato con la collaborazione del trombonista e direttore d’orchestra Mauro Ottolini (Vinicio Capossela, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Dario Brunori, etc.), che ha curato gli arrangiamenti e la direzione de La Sbanda, ed è stato prodotto dallo stesso Renzo Rubino insieme a Taketo Gohara (Elisa, Vinicio Capossela, Negramaro, Brunori Sas e tanti altri). Il videoclip, disponibile sempre da oggi su YouTube, racconta per immagini l’irresistibile mondo racchiuso nel brano: protagonista del cortometraggio, interamente girato nell’incantevole Valle d’Itria, è un uomo solitario, schiavo di una quotidianità monotona. All’interno della sua triste routine si insinua un pensiero, un chiodo fisso, che sullo schermo è rappresentato dai membri della Sbanda: prima due musicisti iniziano a disturbare la sua quiete, poi l’ossessione cresce, e con essa anche i bandisti che irrompono costantemente nella sua quotidianità, finché, in un momento liberatorio, l’uomo decide di lasciarsi trascinare dalla musica e di abbandonare ogni freno, diventando lui stesso un orchestrale.

Renzo prosegue il suo viaggio live con L’estate Sbanda, una serie di appuntamenti dal vivo realizzati in collaborazione con l’agenzia IMARTS, per portare nelle piazze italiane la sua grande festa in musica, momento di gioia, condivisione e grandi emozioni.

Il Governo valuta le proposte dei sindacati per frenare il caro-prezzi

Il Governo valuta le proposte dei sindacati per frenare il caro-prezziRoma, 22 set. (askanews) – Durante l’incontro, che si è tenuto stamattina a Palazzo Chigi, tra l’esecutivo e le confederazioni sindacali in merito agli interventi volti a calmierare l’inflazione e a tutelare i redditi e il potere d’acquisto dei cittadini, il Governo “ha raccolto le richieste e le osservazioni pervenute dai sindacati, anche riguardo al rinnovo e al rafforzamento dei provvedimenti già attuati, e ha assicurato l’intenzione di effettuare le valutazioni tecniche e finanziarie necessarie sulle misure con impatto sui conti pubblici”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi. Al tavolo, “è stato concordato di lavorare, anche con gli altri ministri competenti, al fine di assicurare il coinvolgimento dei sindacati nel monitoraggio dei prezzi, anche a livello regionale”.

L’esecutivo, “ha evidenziato che si è registrata in Italia una riduzione dell’inflazione più consistente della media europea e ha illustrato gli effetti delle misure già attuate a sostegno dei lavoratori e dei pensionati, in particolare il taglio del cuneo fiscale e contributivo, la detassazione dei premi di produttività, la revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni per gli anni 2023-2024, l’aumento dell’importo dell’assegno unico per le famiglie, il bonus sociale bollette”. All’incontro hanno partecipato, per il Governo, i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. Erano presenti i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Cisal, Confintesa, Usb, Confedir, Ciu e Cida.

Borrell: la questione migratoria potrebbe essere una “forza disgregante per l’Ue”

Borrell: la questione migratoria potrebbe essere una “forza disgregante per l’Ue”Roma, 22 set. (askanews) – La questione migratoria potrebbe essere “una forza disgregante per l’Unione europea” a causa delle profonde differenze culturali tra i Paesi membri e della loro incapacità a lungo termine di raggiungere una politica comune, ha affermato il capo della politica estera e di sicurezza dell’Unione Josep Borrell in un’intervista al Guardian.

Borrell ha aggiunto che il nazionalismo è in aumento in Europa più per fattori legati alla crisi migratoria che per l’euroscetticismo: “Si temeva che la Brexit fosse un’epidemia. E non lo è stata. È stata un vaccino. Nessuno vuole seguire l’uscita degli inglesi dall’Unione Europea”. Ma la questione migratoria “rappresenta un divario ancora più grande per l’Unione europea. E potrebbe essere una forza disgregante per l’Unione Europea”, ha detto al Guardian.

Marche, digitale: al via progetto di formazione rivolto alle donne

Marche, digitale: al via progetto di formazione rivolto alle donneRoma, 22 set. (askanews) – Rispondere alle esigenze di occupazione delle imprese operanti nella Regione Marche facendo accrescere competenze digitali e life skills dei profili femminili, al fine di acquisire competenze trasversali strategiche utili a conciliare vita professionale e lavorativa: è questo l’obiettivo del progetto “Scintilla”, percorso formativo gratuito rivolto a 143 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, selezionato e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e proposto dall’Università di Camerino. Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Barbara Re, Prorettrice alle Pari opportunità, Tutela e Garanzia della Persona, è realizzato in collaborazione con Confindustria Marche e COOSS Marche.

Il percorso sulle competenze digitali – informa una nota – è suddiviso in 8 moduli didattici organizzati in due blocchi formativi, di base e avanzati, su tematiche quali Computer Literacy e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Social Media Management e Marketing Digitale, Design Thinking, nozioni di Software Project Management, User Experience Design, sviluppo di Applicazioni Web e Mobile, Digitalizzazione Integrata d’Impresa, Tecnologie Emergenti. Il percorso sulle life skill è suddiviso in dieci laboratori esperienziali che serviranno per acquisire competenze su ambiti quali la consapevolezza di sè, gestione delle emozioni, gestione dello stress, comunicazione efficace, relazioni efficaci, empatia, pensiero creativo, pensiero critico, prendere decisioni, risolvere problemi. Dopo la conclusione del percorso formativo, inoltre, è prevista per le beneficiarie la possibilità di attivare sia stage che, se di interesse delle imprese e di concerto con le stesse, incontri di smart-up durante i quali le donne esporranno le competenze acquisite per tramite di simulazioni costruite e condivise con le aziende, le quali potranno valutarne l’effettiva impiegabilità. Gli incontri rappresentano il trampolino di lancio in cui ciascuna donna può esprimere il proprio potenziale in un contesto in cui i formatori e le aziende osservano e prendono atto del livello raggiunto. (Tutte le informazioni dettagliate, il bando completo ed i contatti dei referenti sono disponibili all’indirizzo www.unicam.it/scintilla).

“Siamo davvero molto soddisfatti – ha sottolineato la prof.ssa Re – di essere stati selezionati dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e poter quindi attivare questo percorso formativo rivolto a 143 donne della nostra Regione, che vogliono accrescere le proprie competenze digitali ed inserirsi con efficacia nel mondo lavorativo. Dopo aver acquisito ed elaborato le informazioni delle candidate, procederemo alla stesura di una proposta di percorso personalizzato, mediante colloquio individuale, al termine del quale con ciascuna beneficiaria si stipulerà il Patto Scintilla, nel quale saranno delineati gli impegni assunti dalle parti, sia formativi, stage e smart-up, che di servizi di supporto”.

L’Ue annuncia 127 milioni di euro per la Tunisia per bloccare i migranti

L’Ue annuncia 127 milioni di euro per la Tunisia per bloccare i migranti

Roma, 22 set. (askanews) – La Commissione europea ha annunciato oggi quasi 127 milioni di euro di assistenza alla Tunisia per contribuire a ridurre il flusso di migranti verso l’isola italiana di Lampedusa.

La somma comprende 60 milioni di euro in sostegno al bilancio e circa 67 milioni di euro per un “pacchetto di assistenza operativa sulla migrazione”. Il denaro “sarà erogato nei prossimi giorni e consegnato rapidamente”, ha affermato la Commissione.

Il Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Oliver Varhelyi, ha parlato ieri con il ministro degli Esteri tunisino, Nabil Ammar, e una delegazione di funzionari della Commissione si recherà in Tunisia la prossima settimana.

Nella sua dichiarazione, la Commissione ha affermato di essere impegnata a portare avanti l’attuazione di un memorandum d’intesa concordato con la Tunisia a luglio. Le parti stanno “dando priorità alle azioni nel campo della migrazione” e collaborando “per reprimere le reti di trafficanti”.