Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Sisma in Marocco, quasi 300 morti: panico e devastazioni a Marrakech

Sisma in Marocco, quasi 300 morti: panico e devastazioni a MarrakechRoma, 9 set. (askanews) – Almeno 296 persone sono morte nel potente terremoto che ha devastato il Marocco questa notte, causando ingenti danni e seminando il panico a Marrakech e in diverse altre città, secondo un bilancio ufficiale provvisorio.

Il Centro nazionale per la ricerca scientifica e tecnica (CNRST) con sede a Rabat ha indicato che il terremoto ha avuto una magnitudo di 7 gradi della scala Richter e che il suo epicentro è stato individuato nella provincia di Al-Haouz, nel sud-ovest della città turistica di Marrakech. “Secondo un bilancio provvisorio, questo terremoto ha provocato la morte di 296 persone nelle province e nei comuni di Al-Haouz, Marrakech, Ouarzazate, Azilal, Chichaoua e Taroudant”, ha affermato il ministero dell’Interno in un comunicato stampa. Secondo la stessa fonte, 153 persone sono rimaste ferite e ricoverate in ospedale.

I media marocchini hanno riferito che quello di questa notte è stato il terremoto più potente che abbia colpito il regno fino ad oggi. Le autorità “hanno mobilitato tutti i mezzi necessari per intervenire e venire in aiuto delle zone colpite dal disastro”, è stato aggiunto nella nota del ministero dell’Interno. Secondo le immagini circolate sui social network e alcune testimonianze, il terremoto ha causato danni ingenti in diverse città. In una località della provincia di Al-Haouz, epicentro del terremoto, una famiglia è rimasta intrappolata tra le macerie dopo che la loro casa è crollata, secondo quanto riportato dai media.

Oltre a Marrakech, il sisma è stato avvertito anche a Rabat, Casablanca, Agadir ed Essaouira, seminando il panico tra la popolazione. Molte persone sono scese nelle strade di queste città, temendo il crollo delle loro case, secondo le immagini pubblicate sui social network. Parte di un minareto è crollato nella famosa piazza Jemaa el-Fna, cuore pulsante di Marrakech, lasciando ferite due persone.

Il centro trasfusionale regionale di Marrakech ha invitato i residenti a recarsi nei suoi locali per donare sangue per i feriti.

G20, Modi annuncia ingresso Unione africana come membro permanente

G20, Modi annuncia ingresso Unione africana come membro permanenteNuova Delhi, 9 set. (askanews) – L’Unione africana entra ufficialmente nel G20 come membro permanente.

Aprendo la prima sessione del summit a Nuova Delhi, il primo ministro indiano Narendra Modi ha invitato il presidente dell’Unione africana Azali Assoumani a prendere posto come membro permanente del G20. “L’India aveva proposto che l’Unione africana fosse membro permanente del G20. Credo che tutti noi siamo d’accordo con questa proposta”, ha detto Modi. L’annuncio è stato salutato dall’applauso dei leader.

“Felice che all’Unione africana sia stata concessa la piena adesione al G20. L’Ue è stata un convinto sostenitore di questa iniziativa e sono lieto di averla sostenuta fin dall’inizio con Macky Sall. Auspico una stretta collaborazione anche in questo ambito”, commenta il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.

Marocco, Meloni: dolore per terremoto, pieno sostegno Italia

Marocco, Meloni: dolore per terremoto, pieno sostegno ItaliaNuova Delhi, 9 set. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi a Nuova Delhi per il Vertice G20, ha appreso con “dolore” il tragico bilancio del devastante terremoto che ha colpito il Marocco.

Meloni – si legge in una nota – ha espresso “vicinanza e solidarietà” al primo ministro Aziz Akhannouch, ai familiari delle vittime e al popolo marocchino, manifestando la “piena disponibilità” dell’Italia a sostenere il Marocco in questa emergenza.

A Bagno a Ripoli torna a vivere la magia del Palio delle Contrade

A Bagno a Ripoli torna a vivere la magia del Palio delle ContradeRoma, 9 set. (askanews) – Un tuffo nel Rinascimento. Con dame in costumi d’epoca, le evoluzioni degli sbandieratori, antichi giochi medievali, la corsa con i barrocci e il tiro alla fune. E soprattutto con la spettacolare sfida tra i cavalieri delle Contrade, chiamati a centrare con la spada la stella forata sostenuta dal leone simbolo della città. Bagno a Ripoli torna a respirare la magia della Giostra della Stella e del Palio delle Contrade, una delle manifestazioni storiche più longeve del territorio, giunta quest’anno alla 44esima edizione.

L’appuntamento con i giochi delle Contrade e la Giostra è per domani ai giardini “Silvano Nano Campeggi” lungo la via Roma. La giornata si aprirà alle 15 con il concentramento degli atleti di ciascuna Contrada e la benedizione del Palio. Dalle 15.30 al via le sfide: la Corsa con l’uovo, la Corsa con i Sacchi, il Tiro alla Fune, la Corsa con i cerchi e quella dei Barrocci. I piazzamenti delle gare del pomeriggio andranno a comporre la classifica parziale, a cui verranno aggiunti i punti del piazzamento della Giostra in programma la sera. La sfida tra i cavalieri sarà anticipata dal grande corteo storico in abiti rinascimentali che dalle 20.30 accompagnerà la popolazione a prendere posto all’”anello” di Giardini “Nano Campeggi”.

Novità di questa edizione: durante il corteo storico il pubblico potrà votare il miglior figurante, postandone una foto sui social (Facebook e/o Instagram) con l’hashtag #lamiastella2023. A corteo schierato si svolgeranno le esibizioni dei gruppi Musici e Sbandieratori, che apriranno la strada alla Giostra vera e propria. Al termine dei conteggi della Giostra e delle gare pomeridiane, verrà proclamata la Contrada vincente che porterà con sé il drappellone.

A Tiriolo (Cz) ‘Le giornate del cinema archeologico’

A Tiriolo (Cz) ‘Le giornate del cinema archeologico’Roma, 9 set. (askanews) – Per tre giorni Tiriolo (Catanzaro) diventa capitale del cinema. Grande attesa nella cittadina brettia per “Le giornate del cinema archeologico” che si terranno da oggi all’11 settembre, al Museo Archeologico, con la partecipazione di grandi nomi del cinema e dell’archeologia e la consegna del premio Elmo dei Brettii.

L’idea di partenza è quella di valorizzare il sito e il Museo di Tiriolo, attraverso le arti visive coinvolgendo attori, artisti, archeologici e storici per riempire di contenuti i siti e i musei calabresi, partendo proprio dall’esperienza di Tiriolo. Il programma rientra nel progetto Archeocinema Tiriolo, in esecuzione del programma di “Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria”, progetto sostenuto dalla Regione, promosso dal Comune di Tiriolo con il partenariato della Cineteca della Calabria, l’associazione Arpa, il Museo archeologico di Tiriolo e Tiriolo Antica.

Le attività hanno avuto inizio con l’Archeotrekking dei Due mari, il 25 giugno scorso, condotto in collaborazione con l’associazione Calabriando di Catanzaro; sono proseguite il 27 luglio con il prestigioso convegno sulla valorizzazione e la promozione dei siti storici e archeologici attraverso il cinema, le attività culturali e di spettacolo, che ha visto la partecipazione dell’assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme, Giorgia Gargano, della professoressa Giovanna De Sensi Sestito, dell’archeologo Luciano Altomare, degli architetti Salvatore Tozzo e Aurora Skrame, della storica Maria Gabriella Tigani Sava, oltre al sindaco di Tiriolo Mimmo Greco e al presidente della Cineteca Eugenio Attanasio. Riscoprire Tiriolo e la storia dei Bretti attraverso il cinema e renderli esperienza pilota per tutta la Calabria. Si comincia oggi alle 21, una serata dedicata all’Archeologia sonora, con il viaggio in Calabria di Alan Lomax e Diego Carpitella; partecipano Danilo Gatto dell’associazione Arpa e Giorgio Adamo Centro studi Alan Lomax, con la proiezione del film “Radici”, di Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini.

Domani alle 21, le migrazioni del Mediterraneo, partendo dalla guerra di Troia, con proiezione del film “L’ultimo Re”, di Aurelio Grimaldi, con la partecipazione di Isabel Russinova. Serata finale, Lunedi 11 settembre, alle 21, con la Paleoantropologia in Calabria / dal Graffito del Bos primigenius alla nascita dell’allevamento, e con la proiezione del film “Figli del Minotauro/Storie di Uomini e Animali”, di Eugenio Attanasio.

Ucraina, Meloni: fiera delle scelte fatte dall’Italia

Ucraina, Meloni: fiera delle scelte fatte dall’ItaliaRoma, 8 set. (askanews) – “Credo che la voglia del popolo ucraino di difendere la propria libertà abbia sorpreso soprattutto chi ha invaso l’Ucraina”: lo ha affermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervistata dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana nell’ambito del festival del Corriere della Sera ‘Il Tempo delle Donne’ a Milano.

“Ritengo che abbia smentito con i fatti quelli che per interesse e propaganda dicevano che non avremmo dovuto aiutare l’Ucraina perché tanto era una battaglia persa, e non lo era. Le stesse persone che oggi ci dicono che non dovremmo aiutare l’Ucraina per evitare un’escalation”, ha continuato. “Sono fiera delle scelte fatte, dell’affidabilità dell’Italia, del modo in cui l’Italia ha affrontato questa stagione, questa guerra. Se oggi si può parlare di pace è perché oggi vi è un equilibrio sul campo, senza quello non avremmo avuto la possibilità di una pace”, ha concluso.

Meloni: lavoro e natalità devono poter camminare insieme

Meloni: lavoro e natalità devono poter camminare insiemeRoma, 8 set. (askanews) – “Viviamo in un Paese in cui abbiamo bisogno di figli, è anche un tema economico; dall’altra parte viviamo in una società in cui è difficile cavarsela con famiglie monoreddito: le due cose devono camminare insieme e io ne sono sempre stata convinta”: lo ha affermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervistata dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana nell’ambito del festival del Corriere della Sera ‘Il Tempo delle Donne’ a Milano.

“Credo che una società giusta non ti impone di fare questa scelta e che se ti trovi a doverla fare non sei libero. I provvedimenti che abbiamo concertato sul tema della natalità sono legati prevalentemente al lavoro: il congedo parentale, il beneficio marginale totalmente detassato, lo abbiamo legato prioritariamente ai lavoratori che avevano dei figli”, ha spiegato. “Si diceva che fosse una discriminazione, ma il concetto è lavorare per una società in cui ci sia un forte legame tra il lavoro femminile e la possibilità di avere dei figli: intendiamo continuare su questa linea, le due cose devono poter camminare insieme”, ha concluso.

Ryder Cup, Johnson (Usa): Tiger Woods non ci sarà a Roma

Ryder Cup, Johnson (Usa): Tiger Woods non ci sarà a RomaRoma, 8 set. (askanews) – “Tutti vogliono vedere Tiger Woods, anche noi avremmo voluto averlo nella nostra squadra, ma per problemi fisici non verrà a Roma”. Lo ha detto il capitano del Team Usa, Zach Johnson, incontrando i cronisti nella Capitale, al termine della prima prova campo al Marco Simone Golf Country Club, dove dal 29 settembre al 1 ottobre si giocherà la Ryder Cup.

“Tiger è stato una parte fondamentale del nostro team per molti anni. E’ in contatto con noi e sa tutto quello che facciamo”, ha aggiunto. “E’ stato il miglior giocatore della nostra generazione o forse più, che ama la Ryder Cup. La sua esperienza sarà di grande aiuto per la nostra squadra”, ha proseguito il due volte campione di Major. Domani mattina il Team Usa, ancora non al completo per le assenze di Jordan Spieth, Patrick Cantlay e Xander Schauffele, farà una seconda prova del campo. “Al Marco Simone hanno fatto un grande lavoro per preparare le 18 buche”, ha sottolineato Johnson.

Eurosam, Anne Diaz de Tuesta nominata amministratore delegato

Eurosam, Anne Diaz de Tuesta nominata amministratore delegatoMilano, 8 set. (askanews) – La joint venture Eurosam, sostenuta dai suoi tre azionisti Mbda France, Mbd Italia e Thales, sta sviluppando una nuova generazione di sistemi terra-aria a lungo raggio basati sui missili Aster (il sistema terrestre SAMP/T NG, il successore del sistema navale PAAMS & LRR, il missile Aster B1NT), con un nuovo management team formato da Anne Diaz de Tuesta, Alexis Grenier e Mirko Leonardi.

In particolare, informa una nota, Anne Diaz de Tuesta, ex amministratrice e responsabile dei Programmi della jv, è stata nominata amministratore delegato di Eurosam dal primo settembre 2023. Laureata all’Ecole Polytechnique e all’Ensae (Supaero), ha ricoperto una serie di incarichi di gestione operativa presso la Dga (la Direzione Generale degli Armamenti francese), la Direzione della difesa strategica (ora Dgris – Direzione Generale delle Relazioni e della Strategia Internazionali), la Direzione Generale delle Imprese a Bercy e in Mbda, il tutto sempre in contesti internazionali. Il primo agosto 2023, Grenier è stato nominato amministratore e direttore commerciale di eurosam. Laureato all’Ecole Centrale, ha sviluppato una profonda esperienza nel settore della difesa nel corso di una carriera fortemente internazionale. È entrato a far parte del Gruppo Thales nel 2006 e in precedenza è stato Ceo di MOSS. Leonardi è stato nominato amministratore e responsabile dei Programmi di eurosam il primo settembre 2023, provenendo dal ruolo di responsabile Customer Support and Services sempre in eurosam. Dopo essersi diplomato all’Accademia Navale, ha ricoperto incarichi in unità operative e nello Staff della Difesa italiana, prima di entrare in Mbda Italia nel 2020.

Il nuovo management di eurosam avrà “il compito di portare a termine tutti i programmi navali e terrestri stipulati con l’Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti (OCCAR) al fine di consegnare sistemi di difesa terra-aria all’avanguardia alle Forze Armate di Francia, Italia e Regno Unito”. Lavorerà “in nuovi edifici, in un ambiente di lavoro attraente e moderno”. Il team “continuerà inoltre a promuovere la cooperazione europea nel campo della difesa aerea e a mostrare l’eccellenza dei programmi sviluppati da eurosam a potenziali clienti export”.

AssoDanza Italia partner ufficiale di OnDance per “Ballo in Bianco”

AssoDanza Italia partner ufficiale di OnDance per “Ballo in Bianco”Milano, 8 set. (askanews) – Su invito dell’etoile Roberto Bolle, AssoDanza Italia (AdI) è partner ufficiale nell’organizzazione di “Ballo in Bianco”, l’evento che vedrà 2.300 ragazzi provenienti da tutta Italia impegnati in una lezione di sbarra classica condotta dallo stesso Bolle, il prossimo 10 settembre alle 9.40 in piazza Duomo a Milano. I ragazzi provengono da oltre 200 istituti, con rappresentative da ogni regione, che fanno parte della rete di scuole di danza private associate ad AdI, e l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai1 nel corso di uno “speciale” con Francesca Fialdini.

Sempre in piazza del Duomo si terranno per tutta la giornata le “open class” con un calendario come sempre ricchissimo di generi di danza per tutti i gusti. L’edizione 2023 di OnDance vede ospiti eccellenti tra cui Oriella Dorella, Lorella Cuccarini, Alessandra Celentano, Massimo Bernardini oltre a figure istituzionali e giovani tik toker. Tra le novità di questa edizione anche la collaborazione con Raffes, istituto di Moda e Design di Milano che, con i suoi studenti, “attraverso una mostra che ripercorre la storia del costume della danza, vestirà i luoghi di OnDance in piazza del Duomo, ripensando gli spazi in maniera originale e cercando punti di incontro tra arte in movimento e di design”. Dei ragazzi di Raffes anche l’ideazione grafca delle maglie OnDance di questa edizione. “Far parte di questo grande progetto e rappresentare l’importanza del lavoro educativo e formativo svolto dalle Scuole di Danza italiane è per noi motivo di orgoglio, in quanto associazione di tutela del settore” ha dichiarato la presidente AdI, Miriam Baldassari, ringraziando “di cuore Roberto Bolle di averci voluti nuovamente al suo fianco per questa meravigliosa iniziativa, che rappresenta un monito a non trascurare l’importanza di una disciplina meravigliosa, dimensione essenziale per moltissimi giovani e adulti”.

“Questa è un’edizione straordinaria per OnDance, più che mai ricca e proiettata verso il mondo esterno” ha spiegato Roberto Bolle, ideatore e direttore artistico di OnDance, aggiungendo che “il nostro canto, che è anche un grido, di amore per la danza verrà amplificato dalla televisione con questa diretta su Rai1 così importante del nostro ‘Ballo in Bianco’ le cui immagini già l’anno passato hanno fatto il giro del mondo, raccontando quanto la passione per questa arte sia viva e diffusa”. E poi racconteremo il rapporto della danza con la contemporaneità insieme con tanti ospiti amatissimi dal pubblico – ha proseguito Bolle – ne indagheremo gli effetti sul nostro benessere, sperimenteremo nuove strade di racconto con i social e quest’anno per la prima volta con Tik Tok, balleremo insieme ogni genere di danza e di ritmo e molto, molto altro. Insomma – ha concluso la stella della danza – abbiamo preparato un’edizione di OnDance ricca di danza, da condividere con gioia ed entusiasmo con un numero ancora maggiore di persone”.