Crolla ancora l’export della Cina ad agosto: -8,8%Roma, 7 set. (askanews) – Le esportazioni cinesi si sono contratte per il quarto mese consecutivo ad agosto a causa della debole domanda esterna e delle strozzature della catena di approvvigionamento globale, in un momento in cui la seconda economia del mondo mostra segnali di affanno. Secondo i dati doganali diffusi oggi, le esportazioni sono diminuite dell’8,8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 284,9 miliardi di dollari il mese scorso.
Sebbene, tuttavia, si tratti di un ulteriore segnale negativo, il calo appare tuttavia in rallentamento rispetto al -14,5% di luglio. Anche le importazioni sono diminuite il mese scorso del 7,3%, fermandosi a 216,5 miliardi di dollari, in calo rispetto al calo del 12,4% di luglio.
Il surplus commerciale totale della Cina ad agosto è stato pari a 68,4 miliardi di dollari, in calo rispetto agli 80,6 miliardi di dollari di luglio. I dati mostrano che le esportazioni cinesi verso la maggior parte dei suoi principali partner commerciali hanno continuato a ridursi, anche se i cali si sono ridotti a partire da luglio.
L’export verso l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) – il principale partner commerciale della Cina – sono diminuite del 13,25% rispetto all’anno precedente, segnando il quarto calo mensile consecutivo. Le esportazioni verso l’Unione europea sono calate invece del 19,58% su base annua, mentre le spedizioni verso gli Stati uniti si sono abbassate per il 13mo mese consecutivo con un -9,53%.
Draghi all’Economist: no a un ritorno a vecchie regole di bilancioRoma, 6 set. (askanews) – L’Europa deve cambiare per affrontare le nuove sfide condivise e tornare a vecchie regole, come il Patto di stabilità, sarebbe la “scelta peggiore”, mentre è necessario “creare un’unione più stretta”. L’ha affermato l’ex presidente del consiglio Mario Draghi in un intervento pubblicato oggi dall’Economist.
“Le strategie che hanno garantito la prosperità e la sicurezza dell’Europa in passato – la dipendenza dall’America per la sicurezza, dalla Cina per le esportazioni e dalla Russia per l’energia – sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili. In questo nuovo mondo, la paralisi è chiaramente insostenibile per i cittadini, mentre l’opzione radicale di uscire dall’Ue ha prodotto risultati decisamente contrastanti. Creare un’unione più stretta si rivelerà, in ultima analisi, l’unico modo per garantire la sicurezza e la prosperità tanto agognate dai cittadini europei”, ha scritto Draghi. Draghi auspica un’”unione fiscale” nella zona euro, le cui prospettive stanno paradossalmente migliorando perché “la natura della necessaria integrazione fiscale sta cambiando”. Il combinato disposto della politica della Bce che dal 2012 “ha sviluppato strumenti politici per contenere le divergenze ingiustificate tra i costi di finanziamento dei paesi più forti e quelli più deboli, e ha mostrato la propria volontà di utilizzarli” e il fatto che “l’Europa non si trova più ad affrontare crisi causate principalmente da politiche inadeguate in determinati paesi” ma “shock comuni e importati come la pandemia, la crisi energetica e la guerra in Ucraina”, troppo grandi perché possano essere gestiti da singoli paesi, fanno sì che ci sia meno opposizione anche da parte dei paesi forti ad “affrontarli attraverso un’azione fiscale comune”.
L’Europa – continua Draghi – “deve ora affrontare una serie di sfide sovranazionali che richiederanno ingenti investimenti in un breve lasso di tempo, compresa la difesa, la transizione verde e la digitalizzazione”. E al momento “non ha né una strategia federale per finanziarli, né le politiche nazionali possono assumerne il ruolo, poiché le norme europee in materia fiscale e sugli aiuti di Stato limitano la capacità dei paesi di agire in modo indipendente”. L’inerzia, però, pone il “serio rischio” che “l’Europa non raggiunga i suoi obiettivi climatici, non riesca a fornire la sicurezza richiesta dai suoi cittadini e perda la sua base industriale a favore di regioni che si impongono meno vincoli”. Proprio per questo – afferma l’ex premier ed ex presidente della Bce – “ritornare passivamente alle vecchie regole fiscali – sospese durante la pandemia – sarebbe il peggior risultato possibile”.
In questo senso l’invito è a “ridefinire il quadro fiscale e il processo decisionale dell’Ue per renderli commisurati alle nostre sfide condivise”. La Commissione europea ha presentato – dice ancora Draghi – “una proposta per nuove regole fiscali mentre, con l’ulteriore allargamento dell’Ue sul tavolo, è il momento giusto per prendere in considerazione tali cambiamenti”.
European Golden Boy, Fan di Taylor Swift fanno volare BellinghamRoma, 6 set. (askanews) – Il premio European Golden Boy di Tuttosport si conferma sempre più internazionale grazie a una partecipazione esponenziale degli appassionati.
La fanbase di Taylor Swift, stimata in 518 milioni di persone nel 2023, regala voti a Jude Bellingham nella corsa all’European Golden Boy, sezione web. La stella del Real Madrid Jude Bellingham, uno dei favoriti anche per la vittoria nella categoria Absolute Best (premio detenuto da Gavi, del Barcellona), ha ricevuto in poche ore, nel pomeriggio di ieri, centinaia di migliaia di voti: questo perché il blaugrana Alejandro Balde, altro candidato fino a ieri in testa a questo turno di votazione, aveva dichiarato in precedenza di non apprezzare la musica di Taylor Swift. Peccato non sapessero che Jamal Musiala, giovane talento del Bayern Monaco e temuto concorrente di Bellingham per la vittoria finale del premio, si sia dichiarato fan di Taylor in tempi non sospetti. Dopo l’impennata dovuta all’attività della fanbase di Taylor Swift, nella notte il sondaggio è stato vittima di un imponente attacco ai sistemi di voto; l’organizzazione del premio ha ripristinato nel pomeriggio i voti reali ricevuti dai singoli fan. In testa c’è Bellingham con 520.535 voti, seguito da Balde con 289.442. Il vincitore di questa categoria risulterà dalla sommatoria dei voti ricevuti in ogni turno di votazione per ogni singolo giocatore, iniziata il 15 giugno e che terminerà il 15 novembre
Manovra, fonti maggioranza: è complessa, priorità salari-famiglieRoma, 6 set. (askanews) – Le risorse della manovra saranno concentrate su salari, sanità, famiglie e pensioni. E’ quanto si apprende al termine della riunione a Palazzo Chigi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i capigruppo di maggioranza.
“Si preannuncia – spiegano le fonti – un anno complesso che la maggioranza è pronta ad affrontare con determinazione e serietà, a partire dalla Legge di Bilancio sulla quale i partiti della maggioranza sono tutti concordi nel concentrare le risorse su salari, sanità, famiglie e pensioni, a partire da quelle dei giovani”.
Alla Camera primo sì unanime a legge contro bullismo e cyberbullismoRoma, 6 set. (askanews) – L’aula della Camera ha approvato con 262 voti favorevoli e nessuno contrario il testo unificato delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.
Il testo prevede l’estensione della legge 71 (che si occupa solo di cyberbullismo) anche al bullismo; un codice interno ad ogni Istituto scolastico per la prevenzione e il contrasto e un tavolo permanente di monitoraggio; servizi di sostegno psicologico agli studenti; un riconoscimento al Dirigente scolastico di un ruolo più incisivo e strutturato per la gestione di episodi di bullismo che coinvolgono gli studenti, anche segnalando i casi più gravi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni per l’attivazione di misure di natura amministrativa. Ma il cuore pulsante del testo, ha spiegato Devis Dori (Avs), primo firmatario della proposta di legge, “è il ‘progetto di intervento educativo’ (art.25), che definisce il percorso di ‘condanna’ con finalità rieducativa e riparativa e può prevedere lo svolgimento di attività di volontariato sociale, o la partecipazione a laboratori teatrali, laboratori di scrittura creativa, corsi di musica, lo svolgimento di attività sportive e artistiche. Quindi, non una ‘condanna’ in senso stretto, ma un percorso da dover intraprendere”.
Molto importante, anche alla luce di recenti fatti di cronaca, anche il riferimento agli atti aggressivi nei confronti degli animali. Secondo Dori “le misure amministrative del Tribunale per i minorenni”, così come sono state congegnate dal provvedimento, “possono essere il giusto equilibrio tra prevenzione e contrasto del bullismo”.
Il Testo unificato, grazie a un emendamento approvato presentato dalla deputata Augusta Montaruli (Fdi), istituisce inoltre la Giornata del Rispetto, che ricorrerà il 20 gennaio, data di nascita di Willy Monteiro, il ragazzo brutalmente ucciso a Colleferro esattamente tre anni fa, il 6 settembre del 2020.
Visco: vicini allo stop sui tassi, rischio su economia è evidenteRoma, 6 set. (askanews) – A poco più di una settimana da un atteso direttorio della Bce, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco lancia un messaggio sulla manovra monetaria. “Ritengo che siamo vicini al livello al quale fermare l’incremento dei tassi di interesse”, mentre nell’area euro “ci sono dei segnali per cui in qualche modo possiamo essere rassicurati sui forti rischi di inflazione che temevano un anno fa”.
Come tutti i governatori di banche centrali dell’area euro, Visco partecipa al consiglio direttivo della Bce, che tornerà a riunirsi giovedì 14 settembre per decidere sulla politica monetaria comune. Nell’ultimo anno l’istituzione ha aggressivamente alzato i tassi di interesse, per 4,25 punti percentuali complessivi in risposta all’alta inflazione. Ma con il caro vita che si sta attenuando, mentre l’economia sembra perdere colpi, sono lievitate le attese per uno stop a questa stretta. I verbali del direttorio di fine luglio, pubblicati la scorsa settimana, hanno mostrato come già allora c’era chi avrebbe preferito una pausa, poi ha prevalso all’unanimità la scelta di alzare ancora i tassi (di 25 punti base).
Intervenendo ad un dibattito sull’inflazione, organizzato a Milano dall’Ispi, Visco ha deciso di farsi sentire, ricordando come oggi fosse l’ultimo giorno utile, dato che domani inizia la settimana di silenzio, che tradizionalmente i banchieri centrali rispettano prima delle riunioni operative al consiglio Bce. Per il futuro bisogna “essere aperti alla possibilità di muoversi in caso di nuovi shock inattesi” e bisogna anche “essere prudenti nel guidare” la linea monetaria, rispetto ai livelli attesi dai mercati sul medio periodo. Secondo Visco, “le condizioni monetarie dovranno restare sufficientemente restrittive” per “rassicurare” sulla risolutezza dell’istituzione a voler riportare l’inflaizone all’obiettivo del 2%.
Ma – ed è un messaggio chiave che il banchiere centrale italiano ha voluto rilanciare – bisogna anche stare attenti a non esagerare. Al Consiglio Bce c’è chi continua a sostenere che sia “meglio errare per eccesso” sui rialzi dei tassi di interesse, piuttosto che per difetto. “Io credo che sia veramente sbagliato: credo che bisogna evitare di fare troppo. Il rischio è evidente – ha spiegato Visco – perché per come è costruita la nostra economia, abbiamo effetti ritardati” dai rialzi del costo del danaro, “e già stiamo osservando come il credito sta andando giù. E non è ancora trasferita completamente” la stretta già operata. Intanto finora è andata avanti senza intoppi la manovra di inasprimento quantitativo, ossia la progressiva riduzione degli stock di titoli, prevalentemente pubblici accumulati dalla Bce. “Non abbiamo difficoltà, adesso, a uscire dall’ampio debito dei nostri portafogli, e il mercato si sta sostituendo, io non avverto questo problema”.
Visco semmai espresso scetticismi sul concetto di “tasso di interesse naturale” su cui alcuni ora ipotizzano dovrebbe orientarsi la Bce. “Mi sembra difficile”, ha detto. Pur spingendo verso la cautela, il governatore ha difeso le scelte compiute dalla Bce. I tassi di interesse sono stati “fatti salire molto rapidamente, a volte un po’ troppo rapidamente, secondo me, ma sono andati dove dovevano andare – ha detto -. Le aspettative di inflazione si sono riportate al 2%, siamo ancora stabili. Vi è nei mercati credibilità della Banca centrale e i tassi a medio termine sono restrittivi. Questo – ha ribadito – è quello che bisognava fare”. “Non mi piace il racconto giornalistico di una Bce che insegue la Federal Reserve”, ha poi osservato, ribadendo che le due istituzioni si sono mosse nelle loro strette monetarie in base a condizioni di economia e inflazione che erano diverse tra Usa e eurozona. Piuttosto “la politica monetaria non può essere ‘the only game in town”, e per rafforzare e rilanciare la crescita economica “ci sono questioni strutturali che vanno risolte”. E su questo versante, rispondendo ad una domanda specifica sul superbonus, il governaore ha osservato come avrebbe dovuto “finire presto”, ha detto. Invece è “andato avanti così, addirittura cresciuto, e forse c’erano meccanismi un po’ strani, lo abbiamo detto noi, lo ha detto l’Ufficio del Bilancio, ma era abbastanza così”. Più in generale “ci sono stati degli interventi necessari durante la pandemia, altri interventi necessari per contrastare l’effetto negativo, su alcune categorie più deboli, che siano imprese o famiglie, dell’aumento dei prezzi dell’energia, ma non possono essere strumenti permanenti in atto nel tempo da mantenere”, ha aggiunto.
Lancia Ypsilon, l’ultimo restyling prima del nuovo modelloMilano, 6 set. (askanews) – Dopo 38 anni di storia, 4 generazioni, 36 serie speciali e più di 4 milioni di unità vendute, Lancia Ypsilon si rinnova per l’ultima volta prima di lasciare spazio al nuovo modello elettrico e ibrido che sarà presentato nel 2024.
Ypsilon, da 11 anni sul podio delle vetture più vendute in Italia, è disponibile in tre allestimenti (Oro, Platino ed EcoChic) e nelle versioni Hybrid e Gpl, adatta a chi percorre lunghe distanze. Il Gpl, secondo la casa, consente un risparmio del 45%, o 700 euro, su una percorrenza di 15mila km. Prezzi da 17.650 euro. La nuova gamma Ypsilon è equipaggiata con il benzina 1.0, 3 cilindri, 70 CV (51,5 kW) della famiglia Firefly, abbinato a un motore elettrico Bsg da 12 volt e a una batteria al litio. “Con il lancio della nuova gamma, Ypsilon si rinnova aggiungendo contenuti in termini di connettività, efficienza e stile”, afferma Raffaele Russo, Managing Director di Lancia Italia.
Reggio Calabria, il 10 settembre memorial Gianluca VialliRoma, 6 set. (askanews) – In occasione della partita di calcio “The Legend Gianluca Vialli”, che si terrà il 10 settembre a Reggio Calabria, nello Stadio Granillo, per commemorare il grande calciatore della nazionale, della Cremonese, della Sampdoria, della Juventus e del Chelsea, scomparso lo scorso mese di gennaio, il maestro orafo Michele Affidato, calabrese di Crotone, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per le sue capacità artistiche, espresse nella creazione delle sue opere per importanti manifestazioni nazionali ed internazionali, realizzerà il premio “Nazionale Azzurri”, su commissione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024, il cui Direttore artistico è il cantautore Fabrizio Venturi, che sarà consegnato ad Alessandro Arena per l’impegno profuso a favore del progetto We Aut, struttura specializzata nell’assistenza ai bambini autistici.
“Il Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024 ha voluto che l’opera ‘Nazionale Azzurri’, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato, fosse destinato alla Struttura We Aut, che si occupa dei bambini autistici. rappresentata da Alessandro Arena, al quale la consegnerò. Il maestro Michele Affidato realizza anche i premi per il nostro Festival, che intende, in questa occasione, elogiare il grande impegno sociale, umanitario e cristiano di We Aut per la nobile causa che lo anima” ha dichiarato Fabrizio Venturi che pochi giorni fa ha annunciato il regolamento della terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival che si terrà nella città dei fiori, dal 7 al 9 febbraio 2023, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana. Dopo l’adesione ed il sostegno del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024, anche l’Ufficio Sport, Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria -Bova, il cui Arcivescovo è Monsignor Fortunato Morrone, il quale è presidente della Conferenza episcopale calabra, ha comunicato che sarà a fianco della Nazionale Azzurri per l’evento “The legend Gianluca Vialli”, che si terrà a Reggio Calabria, il 10 settembre nello Stadio Granillo. Ad organizzare l’evento sportivo, patrocinato dal Comune di Reggio Calabria, dall’ Area Metropolitana di Reggio Calabria, dalla Regione Calabria e con il sostegno della Diocesi di Reggio Calabria-Bova, è la Nazionale Azzurri di Alessandro Arena, con l’importante collaborazione di Nicola Elia Alvaro, agente e consulente delle figure sportive, di Biagio Maimone esperto in comunicazione sociale, insieme al Dream Team “The Wine Of The Champions” di Fabio Cordella, i quali daranno vita ad un memorabile evento di solidarietà.
Hanno già confermato la loro presenza Ivan Zamorano, Zè Maria, Marco Materazzi, Wesley Sneijder, Francisco Lima, Pippo Inzaghi, DJ Alessandro Basciano, Cafù, Vincent Candela, Ernesto Chevanton, Gianmaria Antinolfi, Gianluca Costantino, Massimo Taibi, Vincenzo Iaquinta, David Di Michele, Amauri, Julio Cesar, Kelvin Kuranyi, Marek Jankulosky, Giuseppe Sculli, Simone Pepe, Giacomo Tedesco, Emiliano Bonazzoli, Jorge Vargas, Francesco Cozza, Fausto Pizzi, Angelo Laganà. Sebastien Frey, Diego Lugano, Francesco Colonnese, il Campione Olimpico Luigi Busà, Avvocato Marco Monetti, Pierluigi Pardo, presentatore della trasmissione sportiva “Tiki Taka”, il giornalista Biagio Maimone, il gruppo musicale Eiffel 65, il conduttore televisivo Francesco Facchinetti, la vincitrice del grande fratello Vip Nikita, Francesco Monte, Pierpaolo Petrelli, l’ influencer Enzuccio il cantante brasiliano Gustavo Almeida, Il manager di Glorya Estefan J.C. Salvatierra, il tenore di fama internazionale Salvatore Cordella, il tenore del Teatro alla Scala di Milano Paride Cataldo e suo fratello il tenore Andrea Cataldo, i quali si esibiranno insieme formando un trio vocale di caratura mondiale, il cantante e compositore cubano Jon Secada, vincitore di due Grammy Awards, il quale ha venduto 20 milioni di album ed è stato il compositore per Gloria Estefan, Jennifer Lopez, Ricky Martin e il celebre cantautore Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, il quale si esibirà con le sue canzoni pochi minuti prima del calcio d’inizio. Il pittore colombiano John Mejia, allievo di Botero, sarà presente alla partita e dipingerà, a bordo campo, per l’occasione, un quadro raffigurante il volto di un bambino autistico, che sarà l’immagine ed il simbolo della Struttura We Aut.
RemTech Expo, il 13 settembre in Senato la presentazioneRoma, 6 set. (askanews) – Mercoledì 13 settembre, alle ore 11.00 presso il Senato della Repubblica, Sala Nassirya si terrà la conferenza stampa di presentazione della XVII edizione di RemTech Expo, Hub Tecnologico Ambientale specializzato su argomenti focali quali risanamento, rigenerazione e multitransizione per lo sviluppo del terzo millennio, del gruppo Ferrara Fiere.
Un appuntamento atteso quello di RemTech Expo 2023 che prenderà il via il 20 settembre nella cornice di Ferrara Expo e che, per questa 17eima edizione, regalerà emozioni e tante novità, in uno scenario che accoglierà un parterre di relatori di assoluto livello, appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, provenienti da tutto il mondo. L’appuntamento si caratterizza per essere non solo un momento di rappresentazione dello stato attuale e di condivisione delle prospettive future, ma una comunità di esperti, nazionali ed internazionali, che opera in forma permanente ed in cui il comparto pubblico ed il settore privato hanno la straordinaria opportunità di confrontarsi in maniera costruttiva ed efficace, sviluppando pensieri e progettualità a supporto del Paese, dell’Europa e del Pianeta tutto.
La comunità, qualificata ed ampia, è formata dagli enti governativi, pubblica amministrazione, organi di controllo, associazioni, società private, start up, università, centri ricerca, professionisti, in grado di sviluppare idee e proposte nell’ambito dei momenti di confronto e di un’intensa attività di networking, sessioni congressuali, gruppi di lavoro, corsi di aggiornamento, laboratori e serate culturali che caratterizzeranno questa nuova ed innovativa edizione. Sono oltre trecento le realtà private specializzate coinvolte e duecento le sessioni congressuali, con più di duemila tra “Ambassadors” e relatori presenti ai tavoli, e ben novanta i Paesi rappresentati. Alla conferenza stampa parteciperanno: Alessandro Morelli, Senatore della Repubblica e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega al Coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici. Silvia Paparella, Consigliere Delegato di Ferrara Expo, General Manager di RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica. Edoardo Rixi, Viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Stefano Laporta, Presidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Snpa, Presidente dell’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra. Irene Priolo, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna, Assessore a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile. Modera la conferenza stampa, Mario Benedetto, Giornalista de Il Tempo, professore aggiunto Luiss Business School. Conclude, Andrea Moretti, Presidente di Ferrara Expo.
Auto, Purcaro: rinnovare parco circolante e aumentare incentiviMilano, 6 set. (askanews) – “Condividiamo la necessità di rinnovare il parco auto italiano espressa dal Ministro Urso”. Così Toni Purcaro, Executive Vice President Dekra Group e Presidente Dekra Italia, in merito alle parole del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso delle interrogazioni di oggi alla Camera dei Deputati.
Secondo Purcaro “occorre una decisione che supporti gli incentivi al rinnovo delle motorizzazioni più obsolete nonchè una decisione allo stop dei veicoli più inquinanti”. Necessari anche “investimenti in prodotti e veicoli adeguati alle esigenze di mobilità anche in centri piccoli con spostamenti limitati con misure a sostegno della ricerca e dello sviluppo per tutta la filiera mantenendo il principio della neutralità tecnologica”.
In tal senso, “riteniamo che soltanto attraverso una regolamentazione flessibile e politiche industriali di medio e lungo periodo sarà possibile coniugare il processo verso la transizione ecologica con il rilancio del settore automotive”, conclude Puracaro.