Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Vino, Winelivery apre secondo locale a Milano e punta ai 10 in Italia

Vino, Winelivery apre secondo locale a Milano e punta ai 10 in ItaliaMilano, 6 set. (askanews) – Winelivery, “il servizio italiano di consegna a domicilio in 30 minuti di vino e bevande alla giusta temperatura”, apre il suo secondo locale a Milano, in via Casale in zona Navigli. Si tratta del quarto bar-enoteca aperto in Italia da quando nel febbraio 2022 la società dell’”App per bere” ha fatto il suo ingresso nel mercato retail aprendo il suo primo punto vendita in corso di Porta Ticinese a Milano.

“Siamo felici di avvicinarci sempre di più ai nostri clienti, specialmente nella città dove il progetto Winelivery ha avuto inizio.” spiega l’Ad, Francesco Magro, annunciando che “nei prossimi mesi abbiamo un fitto piano di aperture in tutta Italia che ci porterà ad oltre dieci unità operative entro l’anno”. A settembre, infatti, “vedranno la luce ulteriori punti vendita a Roma, Andria (Bari) e a Verona” con la formula del franchising. I Winelivery bar e enoteca offrono la possibilità di degustare i vini e i drink offerti dalla piattaforma online ordinandoli sia al personale che direttamente via App. Così come l’applicazione, il locale è aperto tutti i giorni con una piccola differenza negli orari: i drink saranno serviti dalle 18 alle 24, prima con l’aperitivo in abbinamento a vino e drink e, poi per il dopo cena, con una carta drink che cambierà periodicamente seguendo la stagionalità e la disponibilità delle materie prime.

Winelivery è stata fondata a Milano nel 2016 da Francesco Magro, Andrea Antinori e Giovanni Roberto e oggi il suo servizio è attivo in oltre 60 citta italiane. Dal 2020 fa parte del gruppo Winelivery, anche Wedia, società che offre servizi di marketing data driven alle aziende del settore “wine and beverage”. Dal 2021, la sfida di Winelivery è quella di portare il marchio anche nel mondo fisico attraverso il progetto dei bar-enoteca.

MotoGp, Bagnaia: “Domani controlli, spero nell’ok per Misano”

MotoGp, Bagnaia: “Domani controlli, spero nell’ok per Misano”Roma, 6 set. (askanews) – “Domenica sera sono rientrato subito a casa insieme alla squadra e, dopo essermi riposato un po’, ho poi iniziato subito a prepararmi per cercare di essere pronto a tornare in pista a Misano. Giovedì mi sottoporrò al controllo medico in circuito e se, come spero, i dottori mi daranno l’OK potrò scendere in pista venerdì per le prime prove del mio Gran Premio di casa”. Parola di Pecco Bagnaia alla vigilia del Gp di San Marino sul circuito di Misano. “Il GP di San Marino e della Riviera di Rimini – continua Bagniaia – è sempre un appuntamento speciale per noi piloti italiani e soprattutto per noi piloti Ducati. Farò del mio meglio quindi per poter correre sabato e domenica”. Pecco Bagnaia non ha però riportato nessuna frattura nel suo incidente e, nonostante le numerose contusioni, sarà comunque presente a Misano con l’obiettivo di correre il Gran Premio di casa. Il pilota di Chivasso sarà sottoposto ad un controllo medico domani per ottenere il benestare dei medici.

Enea Bastianini, che nella caduta multipla di domenica ha riportato una frattura sia alla mano sinistra che alla caviglia sinistra, è stato operato lunedì sera presso l’Ospedale di Modena e sarà costretto a saltare la gara di casa e i prossimi due appuntamenti previsti in India e Giappone. Il pilota di Rimini non verrà sostituito in questa gara e sarà quindi solo Bagnaia a difendere i colori della squadra ufficiale a Misano.

Comité Champagne: vendemmia al via, si attende grande qualità

Comité Champagne: vendemmia al via, si attende grande qualitàMilano, 6 set. (askanews) – E’ iniziata nelle zone più precoci la vendemmia in Champagne e, nonostante le condizioni climatiche difficili durante il periodo di maturazione, i viticultori locali prevedono un raccolto di grande qualità. Nella maggior parte dei circa 34mila ettari di vigneti della Denominazione, la raccolta, interamente manuale, partirà nei prossimi giorni e durerà tra le due e le tre settimane, coinvolgendo oltre 100mila persone.

Il Comité Champagne ha spiegato che dall’inizio dell’anno fino alla fine di luglio, la stagione viticola è stata particolarmente tranquilla, con pochissime gelate o grandinate e peronospora e oidio contenuti. Solo il rifornimento d’acqua dei suoli, dopo un inverno particolarmente secco, poteva destare preoccupazione. Il clima di agosto è stato invece più incerto, caldo e insolitamente umido e ha portato alla comparsa di focolai di botrite. Fortunatamente, questo clima ha favorito anche “il peso eccezionale dei grappoli, più di 220 grammi in media, cosa mai vista in Champagne”, ha spiegato il presidente dei Vigneron e co-presidente del Comité Champagne, Maxime Toubart, aggiungendo che “questi grappoli numerosi e generosi ci permetteranno di selezionare solo quelli perfettamente sani”. “Gli Champenois organizzeranno i loro percorsi di raccolta per garantirsi uve di grande qualità”, ha confermato David Chatillon, presidente delle Maison di Champagne e co-presidente del Comité Champagne, sottolineando che “tenuto conto del carico d’uva nei vigneti, anche selezionando solo i grappoli migliori, tutti i professionisti dovrebbero raggiungere senza difficoltà la resa disponibile, fissata a 11.400 kg/ha”.

Lombardia, Bestetti(Fdi): bene più prestazioni ospedale S.Carlo

Lombardia, Bestetti(Fdi): bene più prestazioni ospedale S.CarloMilano, 6 set. (askanews) – “L’ampliamento dell’offerta di prestazioni sanitarie all’Ospedale San Carlo di Milano, che ha aperto dieci nuove sedute settimanali di sala operatoria di chirurgia nasale, dell’orecchio e dei bambini è un’ottima notizia che conferma l’impegno di Regione Lombardia nel potenziare la qualità della sanità pubblica a beneficio dei nostri cittadini”. Così in una nota il consigliere regionale di Fratelli d’Italia in Lombardia Marco Bestetti.

“Mi congratulo con la Direzione Generale, la Direzione Sanitaria e la Direzione della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Asst Santi Paolo e Carlo per il lavoro svolto, certificato anche dal sensibile incremento degli interventi chirurgici eseguiti nel complesso rispetto allo scorso anno, anche nell’ottica della riduzione delle liste di attesa. È la strada giusta sulla quale proseguire con determinazione, per garantire ai nostri cittadini un’offerta sanitaria sempre migliore, com’è nel Dna di Regione Lombardia” ha concluso Bestetti.

Visco: siamo vicini al livello a cui fermare l’incremento dei tassi

Visco: siamo vicini al livello a cui fermare l’incremento dei tassiRoma, 6 set. (askanews) – Nell’area euro “ci sono dei segnali per cui in qualche modo” alla Bce “possiamo essere rassicurati sui forti rischi di inflazione che temevano un anno fa”, e “ritengo che siamo vini al livello al quale fermare l’incremento dei tassi di interesse”.Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante un dibattito sull’inflazione all’Ispi.

Per il futuro bisogna “essere aperti alla possibilità di muoversi in caso di nuovi shock inattesi”, ma bisogna anche “essere prudenti nel guidare” la linea monetaria rispetto ai livelli attesi dai mercati sul medio periodo. Secondo Visco, che come tutti i governatori di banche centrali dell’eurozona siede nel Consiglio direttivo della Bce, “le condizioni monetarie dovranno restare sufficientemente restrittive” per “rassicurare”.

Bce, Visco: siamo vicini al livello a cui fermare incremento tassi

Bce, Visco: siamo vicini al livello a cui fermare incremento tassiRoma, 6 set. (askanews) – Nall’area euro “ci sono dei segnali per cui in qualche modo” alla Bce “possiamo essere rassicurati sui forti rischi di inflazione che temevano un anno fa”, e “ritengo che siamo vini al livello al quale fermare l’incremento dei tassi di interesse”.Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante un dibattito sull’inflazione all’Ispi.

Per il futuro bisogna “essere aperti alla possibilità di muoversi in caso di nuovi shock inattesi”, ma bisogna anche “essere prudenti nel guidare” la linea monetaria rispetto ai livelli attesi dai mercati sul medio periodo. Secondo Visco, che come tutti i governatori di banche centrali dell’eurozona siede nel Consiglio direttivo della Bce, “le condizioni monetarie dovranno restare sufficientemente restrittive” per “rassicurare”.

Startup, Foresta degli Innovatori: riforestazione Dolomiti con Vaia

Startup, Foresta degli Innovatori: riforestazione Dolomiti con VaiaRoma, 6 set. (askanews) – Tutto pronto per un’altra edizione de La Foresta degli Innovatori, un’occasione di incontro dove sarà possibile piantare nuovi alberi con la startup VAIA, impegnata nella riforestazione delle Dolomiti, il 16 settembre a Folgaria.

Un nuovo luogo per ispirare, uno spazio simbolico dove la capacità di innovare potrà mettere radici. La seconda edizione di un evento che anno dopo anno permetterà di ricostruire i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia, creare legami e scrivere la società che vogliamo. Divertimento e impatto, insieme: tra talk, incontri e connessione con la natura, prenderà vita una nuova foresta di 1000 nuovi alberi (che si aggiungeranno ai 1000 piantati in occasione della prima edizione). Ogni albero sarà dedicato a chi si mette in gioco per dare forma al futuro che desidera: è questo, secondo VAIA, che significa essere “innovatori”. Insieme alla community di VAIA, Forbes U30, Global Shapers, istituzioni e amici.

Lo scopo è raccontare quanti giovani costruiscono ogni giorno valore per la società, attraverso ricerca, informazione, arte, sport e cultura. Spesso ci concentriamo su ciò che non funziona, quando abbiamo invece il dovere di costruire fiducia. La nuova Foresta sarà dedicata agli under35, ma sarà ovviamente di tutti.

Caruso(Lombardia):Casa Atellani e Vigna Leonardo restino visitabili

Caruso(Lombardia):Casa Atellani e Vigna Leonardo restino visitabiliMilano, 6 set. (askanews) – “Mi auguro che Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo da Vinci restino visitabili anche dopo il 30 settembre. Mi appello alla proprietà affinchè si trovi un modo per mantenere fruibile al pubblico la dimora vinciana, un simbolo di Milano e patrimonio culturale della Lombardia e dell’Italia”. Lo ha scritto in una nota l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, in merito alla notizia sull’impossibilità di accedere al Museo di Casa degli Atellani dopo il 30 settembre.

“La dimora è privata – ha ricordato l’assessore Caruso – ma è auspicabile trovare una soluzione per continuare a garantire l’accessibilità al sito, magari prevedendo un calendario con specifiche giornate o orari dedicati agli ingressi di turisti e visitatori. Da questo punto di vista mi rendo disponibile per un confronto con la proprietà. Come Regione Lombardia abbiamo intenzione di agevolare la nascita di un ‘Circuito Vinciano’ che non potrebbe prescindere da un luogo così significativo per la storia e la cultura italiana”.

Brandizzo, minuto silenzio in aula Camera per vittime incidente

Brandizzo, minuto silenzio in aula Camera per vittime incidenteRoma, 6 set. (askanews) – “Esprimo profondo cordoglio e sentite condoglianze alle famiglie delle vittime” dell’incidente nella staizone ferroviaria di Brandizzo e “auspico che venga fatta chiarezza sulle cause e sulle responsabilità di questa tragedia. La dinamica dell’incidente naturalmente è al vaglio degli inquirenti, ma quanto accaduto impone a tutte le istituzioni di mettere ancora di più al centro dell’attenzione il tema della sicurezza sul lavoro e adottare ogni iniziativa per evitare che tragedie come quella di Brandizzo non si ripetano”. Lo ha affermato la vicepresidente della Camera Anna Ascani, presidente di turno di Montecitorio, dando il via alla commemorazione in Aula delle vittime dell’incidente di Brandizzo.

“Faccio mie le parole del presidente Mattarella: morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza, il lavoro è fonte di vita e dignità, non può e non deve tramutarsi in strumento di morte. Nell’esprimere a nome mio e di tutta l’assemblea un comosso omaggio alle vittime invito l’assemblea a osservare un munito di silenzio”, ha concluso Ascani.

Milano-Cortina,Pd:Salvini e Terzi tagliano infrastrutture lombarde

Milano-Cortina,Pd:Salvini e Terzi tagliano infrastrutture lombardeMilano, 6 set. (askanews) – “I ritardi accumulati da Regione Lombardia sull’organizzazione dell’Olimpiade Milano-Cortina sono ormai un fatto acclarato. Secondo fonti di stampa sarebbe stato siglato nei giorni scorsi un accordo tra Governo e Regione per cancellare, tra le opere previste in vista dell’inaugurazione del 2026, la variante di Vercurago, la variante di Trescore e la tangenziale di Sondrio. Se fosse vero sarebbe una decisione gravissima: con un patto segreto di cui nessuno è a conoscenza il governo e la Giunta Fontana hanno già stabilito di privare la Lombardia di tre progetti indispensabili per il nostro territorio”. Così i deputati Silvia Roggiani, Vinicio Peluffo e il Consigliere Regionale Gian Mario Fragomeli, del Partito democratico.

“Come Partito democratico – hanno annunciato Roggiani e Peluffo – abbiamo presentato una interrogazione al Ministro Salvini, per sapere se esiste ancora un impegno del suo Ministero per la realizzazione delle tre infrastrutture, chiedendo garanzie sui termini previsti e sulle coperture finanziarie. Aspettiamo chiarezza dal Ministro e dalla Regione. Oltre al danno economico per la Lombardia, che per l’incapacità della destra rinuncerebbe a tre opere fondamentali, c’è anche una questione di trasparenza, perché decisioni su temi così rilevanti non possono essere prese medianti riunioni segrete. Serve maggiore rispetto per le istituzioni che si ha l’onore di rappresentare” hanno aggiunto. “Vogliamo chiarezza – ha concluso Fragomeli – e all’interrogazione dei colleghi Roggiani e Peluffo aggiungiamo la richiesta di audizione dell’assessore regionale alle infrastrutture Claudia Terzi. Io e il collega Simone Negri, nostro capogruppo in commissione territorio e trasporti, chiederemo formalmente che Terzi riferisca in commissione entro il mese di settembre”.