Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Turismo, ricerca WI: affitti brevi risorsa per proprietari e città

Turismo, ricerca WI: affitti brevi risorsa per proprietari e cittàRoma, 11 apr. (askanews) – Le locazioni turistiche rappresentano un’opportunità concreta non solo per chi affitta, ma anche per il territorio. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto sui proprietari che hanno affidato la gestione delle loro case a Wonderful Italy, la più grande società italiana per numero di case gestite direttamente nel mercato degli affitti brevi


Secondo la ricerca il 91% dei proprietari che affittano ha una sola casa sul mercato degli affitti brevi e il 63% non ha altre case a reddito nel mercato della locazione tradizionale. Uno degli aspetti più apprezzati dai proprietari è la certezza di incassare: il 64,3% sottolinea come l’assenza di rischio di morosità sia un vantaggio rispetto alle locazioni tradizionali. La flessibilità del contratto, grazia alla possibilità di uscire dal mercato in tempi rapidi o anche solo di riservare la casa per uso personale in alcuni periodi dell’anno, è un altro elemento chiave (52%). Invece, il maggior rendimento economico rispetto all’affitto tradizionale, spesso percepito come il principale driver del settore, è indicato solo dal 30,7% degli intervistati.


Il reddito generato dagli affitti brevi ha un ruolo significativo nell’economia familiare. Per il 50% dei rispondenti, rappresenta oltre il 10% del reddito annuo, con una destinazione prevalentemente finalizzata alla copertura delle spese per la casa stessa (73,5%) e al supporto della gestione familiare (41,2%). La quasi totalità dei proprietari (94%) considera gli affitti brevi una risorsa per la città: il 76,3% evidenzia il contributo al dinamismo economico locale, mentre il 45,8% sottolinea il ruolo nel mantenere vive le abitazioni, evitando che restino inutilizzate. Le discussioni pubbliche sul tema sono spesso accese e, secondo il 65,5% dei proprietari, ciò dipende dal fatto che gli affitti brevi sono percepiti come una concorrenza al settore alberghiero. Il 44,4% ritiene invece che il dibattito sia legato ai presunti effetti sulle locazioni tradizionali. Sul fronte normativo, il 56% degli intervistati giudica positivamente le attuali regolamentazioni. L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) è percepita perlopiù come un’innovazione utile, in grado di garantire maggiore trasparenza e controllo (63,9%). Anche le misure di sicurezza, come l’obbligo di installare estintori e rilevatori di gas, ricevono un ampio consenso (73,5%), sebbene si evidenzi la disparità con le abitazioni non destinate all’affitto turistico.


“I dati confermano che gli affitti brevi non sono solo una fonte di reddito per i proprietari, ma anche un motore per l’economia locale. La regolamentazione del settore, almeno nei suoi elementi principali, sta andando nella giusta direzione, offrendo maggiori garanzie e valorizzando un comparto che oggi è parte integrante delle città”, commenta Michele Ridolfo, CEO e cofounder di Wonderful Italy.

Teatro, Vittoria Belvedere ne Il Gattopardo: il ritorno di Angelica

Teatro, Vittoria Belvedere ne Il Gattopardo: il ritorno di AngelicaRoma, 11 apr. (askanews) – Vittoria Belvedere torna sul palco per dare voce e anima al personaggio femminile più affascinante del romanzo “Il Gattopardo”, Angelica Sedàra, “Il Gattopardo: il ritorno di Angelica”, in anteprima nazionale al Teatro dei Rinnovati di Siena da oggi al 13 aprile.


Ad accompagnarela sul palco, in un’interpretazione intensa e visionaria, sarà il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, nel ruolo duplice del Principe Fabrizio di Salina e Tomasi di Lampedusa. Ad impreziosire lo spettacolo, l’emozionante suite coreografica del più prestigioso ensemble di danza storica: la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal M. Nino Graziano Luca (coreografo di alcuni film Disney, produzioni Rai e Netflix), che riporta in scena i Gran Balli d’epoca, eseguendo valzer, mazurke, quadriglie e controdanze composte dal grande Nino Rota per il film di Visconti ispirato al romanzo.


Lo spettacolo è prodotto da AidaStudioProduzioni, nasce da un’idea di Elena Marazzita, il testo è a cura di Debora Pioli. “Il Gattopardo: il ritorno di Angelica” si presenta come un’esperienza coinvolgente di parola, danza e musica che trasporterà il pubblico nelle atmosfere evocative del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

SiVola Fest 2025 sbarca in Giappone: a Tokyo concerto live di Tananai

SiVola Fest 2025 sbarca in Giappone: a Tokyo concerto live di TananaiRoma, 11 apr. (askanews) – SiVola, Travel Tech Company italiana specializzata nei viaggi di gruppo, lancia la terza edizione del SiVola Fest, lo speciale evento che coniuga l’esperienza di viaggio con la musica live, che quest’anno vede Tananai come protagonista.


Il SiVola Fest è un’esperienza di viaggio unica della durata di dieci giorni, quest’anno alla scoperta delle bellezze del Paese del Sol Levante attraverso un itinerario unico: dalla visita ai quartieri più suggestivi di Tokyo alla scoperta della cultura e della storia nipponica con la visita di Kamakura – tra templi, santuari e soprattutto il Grande Buddha di bronzo – passando per la città di Nikko tra montagne, foreste e cascate, fino ad arrivare alla visita del maestoso Monte Fuji. Centro dell’itinerario il concerto live di Tananai nell’affascinante cornice di Tokyo. Tananai, tra gli artisti più amati dalle nuove generazioni, attualmente impegnato nel suo primo tour europeo in attesa di salire sui palchi dei principali festival estivi italiani, porterà live in questa occasione alcuni dei suoi più grandi successi e il suo ultimo singolo “Alibi”. Per rivelare l’artista della nuova edizione del SiVola Fest, è stata realizzata una campagna reveal sui social, curata internamente dal team SiVola, a tema “Japan Arcade”, in linea con l’itinerario di viaggio. Il set e il mood del reveal si ispirano alle emozioni e alle esperienze della musica di Tananai.


“Il SiVola Fest è un concept innovativo, che ha rivoluzionato l’idea tradizionale di viaggio unendo la scoperta di luoghi e culture con l’esperienza musicale. Un itinerario non convenzionale in perfetto stile SiVola, nel segno di un viaggio inteso come crescita personale, un’esperienza da vivere insieme agli altri in grado di cambiare la propria visione del mondo”, ha commentato Sergio De Luca, CEO di SiVola. “Il SiVola Fest è uno dei nostri viaggi di maggior successo, giunto quest’anno alla sua terza edizione, e siamo felici di avere come protagonista Tananai, un artista di grande talento in grado di rendere ancora più unica questa esperienza, unendo tutti i viaggiatori in un momento di condivisione magico”, ha aggiunto. L’aspetto più innovativo del SiVola Fest è che i partecipanti possono partire per il proprio viaggio in momenti diversi, a seconda della data scelta, per poi ricongiungersi tutti il 12 maggio nella città di Tokyo per il concerto di Tananai.

Lollobrigida: con cabina regia più controlli su merce importata

Lollobrigida: con cabina regia più controlli su merce importataRoma, 11 apr. (askanews) – Già attiva da oltre due anni presso il ministero dell’Agricoltura, grazie al Disegno di Legge sulla difesa dei prodotti alimentari italiani viene formalizzata per legge la Cabina di regia per i controlli nel settore agroalimentare.


Oltre all’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi del Masaf, ne fanno parte Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Guardia Costiera, Agea, Agenzia delle Dogane e Vigili del Fuoco. “Un altro atto concreto a difesa del Made in Italy”, commenta sul proprio profilo Fb il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

Cinema, al RIFF reunion del cast di “Romanzo criminale-La serie”

Cinema, al RIFF reunion del cast di “Romanzo criminale-La serie”Roma, 11 apr. (askanews) – Il cast di “Romanzo criminale – La serie” si riunirà il 7 maggio al Riviera International Film Festival di Sestri Levante. A 17 anni dal debutto della serie cult Sky Original, Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela Virgilio saliranno sul palco del RIFF per incontrare il pubblico, celebrando il grande successo di un lungo viaggio artistico e raccontando il “ritorno”, come guest, sul set della nuova stagione di “Call my agent – Italia”, prossimamente su Sky e NOW.


Nils Hartmann, EVP Sky Studios Italia, ha dichiarato: “Tutto è iniziato da ‘Romanzo Criminale’ per le serie originali Sky. Un progetto che è stato l’apripista delle serie tv italiane, come le conosciamo oggi, e che ha dato il via a un nuovo stile narrativo. Per estetica, linguaggio e ambizione, una serie ancora oggi attualissima ed estremamente moderna, che dal palco del Riviera Film Festival potrà essere celebrata nuovamente – qualche anno e tanta strada fatta dopo – assieme al suo cast di talenti. Sarà anche l’occasione per rivelare qualche anticipazione sull’autoironica reunion che stiamo preparando per la nuova stagione di Call my agent – Italia”. Il Riviera International Film Festival, che si terrà dal 6 all’11 maggio, è sostenuto da Comune di Sestri Levante, e Regione Liguria, con il patrocinio della Commissione Europea.

Dazi, Dombrovskis: Usa autolesionisti, Ue pronta a diferdersi

Dazi, Dombrovskis: Usa autolesionisti, Ue pronta a diferdersiRoma, 11 apr. (askanews) – “L’Europa non ha iniziato questo scontro e non lo vuole. I dazi vanno contro la logica politica e economica tra deu aree economiche che hanno il maggiore interscambio nel mondo, pari a 1.600 miliardi di euro. Siamo pronti a negoziare un accordo a beneficio reciproco ma difendendo i nostri interessi”. Lo ha affermato il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, nella conferenza stampa al termine dell’eurogruppo.


“Non c’è necessità per gli Usa di continuare ad auto danneggiarsi. Ma se siamo costretti siamo pronti a difenderci – ha detto -. Al tempo stesso l’Ue continuerà il lavoro per approfondire il mercato unico e per diversificare il nostro commercio con i partner commerciali”.

Papa Francesco prosegue bene la convalescenza e usa sempre meno l’ossigeno

Papa Francesco prosegue bene la convalescenza e usa sempre meno l’ossigenoCittà del Vaticano, 11 apr. (askanews) – Papa Francesco, che sta proseguendo la sua convalescenza in modo “regolare”, “passa un periodo sempre più prolungato senza l’uso dell’ossigeno”. Lo riferisce la Sala stampa della Santa sede. Sempre per quanto riguarda l’uso dell’ossigeno ad alti flussi, questo è sempre più “residuale ed è solo per fini terapeutici”. Papa Francesco sta “continuando la sua convalescenza regolare, che non significa che non possa lasciare Casa Santa Marta o avere incontri”, ha chiarito la Sala stampa della Santa Sede che ha poi specificato che “ci sono miglioramenti” nelle condizioni di salute del Papa “come si è potuto notare nei giorni scorsi”. Migliora il quadro clinico sia motorio, grazie alla fisioterapia, che respiratorio mentre “lievi miglioramenti” si notano anche sotto l’aspetto delle diverse infezioni che lo hanno colpito nei mesi scorsi fino a portarlo al ricovero.


Da parte Vaticana non ci sono però ancora indicazioni ufficiali sulle celebrazioni della Settimana Santa riguardo alla partecipazione di Papa Francesco “per le quali non si fanno ancora previsioni”, comunica la Sala stampa della Santa Sede che prevede maggiori informazioni solo martedì della prossima settimana. L’unica certezza, al momento, è che sarà il card. Leonardo Sandri, Prefetto emerito del Dicastero per le Chiese Orientali, Gran Cancelliere emerito del Pontificio Istituto Orientale e Vice Decano del Collegio Cardinalizio, a celebrare domenica prossima, Domenica delle Palme (che di fatto introduce alla Settimana Santa), la solenne celebrazione liturgica in piazza San Pietro. Lo si apprende dalla Sala stampa della Santa Sede che ha precisato che il porporato argentino celebrerà “su delega di Papa Francesco”. Per quanto riguarda la partecipazione del pontefice e in quale eventuale forma, non sono state fornite informazioni, così come per quanto riguarda l’intera Settimana Santa.La Sala stampa della Santa Sede, nell’ormai consueto briefing con i giornalisti per illustrare le condizioni del pontefice convalescente, ha spiegato i retroscena della nuova sorpresa di Francesco, fatta ieri con il suo breve giro a San Pietro. Papa Francesco “stava facendo una passeggiata a Casa Santa Marta ed ha chiesto di andare in Basilica a fare una preghiera. E lo ha fatto”. In carrozzina, con i naselli per l’ossigeno, ma sorridente, in abiti informali, pantaloni neri da sarcerdote e un poncho argentino contro il freddo.


E il Papa era “contento al termine del suo giro e del momento di preghiera, sia per essere andato in Basilica, sia di aver visto le persone”. 

16-18 maggio in Umbria Porchettiamo, festival porchette d’Italia

16-18 maggio in Umbria Porchettiamo, festival porchette d’ItaliaRoma, 11 apr. (askanews) – Torna in Umbria, nel borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo, la 15esima edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia, dal 16 al 18 maggio. Per tre giorni verrà così celebrata la regina dello street food, una tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più: la porchetta. L’evento è stato presentato giovedì 10 aprile a Roma nella sala stampa della Camera dei Deputati e durante l’evento si è parlato anche dello stato dei lavori del percorso avviato per il riconoscimento del marchio di qualità IGP alla porchetta umbra.


Dopo il riconoscimento del Cicotto di Grutti a Presidio Slow Food, ora il sostegno e la collaborazione del festival, come ha spiegato Anna Setteposte, “è quindi verso i lavori che stanno portando all’IGP per la porchetta umbra, con l’obiettivo di testimoniare e valorizzare il formidabile legame tra la storia gastronomica regionale e la lavorazione del maiale, che in Umbria ha radici antiche e documentate”. Grazie alla certificazione IGP sarà possibile tutelare questo prodotto, garantire la sua origine nonché le sue caratteristiche alimentari e i metodi di produzione ad essa associati. Il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Società in house della Regione Umbria, è soggetto accreditato per l’emissione della certificazione DOP e IGP, oltre che di altre tipologie di certificazione. “Ad oggi – prosegue il presidente del Parco Serafini – certifichiamo tutte le DOP e IGP regionali e una parte importante delle denominazioni nel settore del vino, ma operiamo anche in altre regioni. Sarebbe entusiasmante poter aggiungere anche la Porchetta nel novero delle nostre referenze”.


Il percorso è già avviato e a breve dovrebbe costituirsi il Comitato Promotore, destinato poi nel tempo ad evolversi in Associazione o addirittura in Consorzio di Tutela, a seconda della strada che si deciderà di prendere. Il passo successivo sarà quindi la redazione del Disciplinare di Produzione e poi del Regolamento di Controllo, onde poter presentare la domanda che vedrà il pronunciamento del Ministero prima e della Commissione Europea poi”.

Veneto, Zaia: su data elezioni deciderà Consiglio di Stato

Veneto, Zaia: su data elezioni deciderà Consiglio di StatoVenezia, 11 apr. (askanews) – “Ho visto qualche commentatore che dice Zaia adesso convoca le elezioni… Ma io mi chiedo che cosa succede, niente… Cosa c’entra convocare le relazioni col terzo mandato, niente. Vuol dire prendere ancora in giro i cittadini”. A dirlo è il presidente del Veneto, Luca Zaia, tornando sulle elezioni regionali.


“La legge regionale – ha spiegato – prescrive che le elezioni si convocano nel periodo primaverile. La legge nazionale prevede che le elezioni si convochino entro 60 giorni dalla conclusione del quinto anno dell’amministrazione precedente. I nostri tecnici devono stabilire quale dei due disposti normativi deve prevalere. Considerato anche che nel nostro specifico caso vi è una scadenza diversa: causa covid, l’attuale amministrazione scadrà nel settembre 2025. Scadenza alla quale vanno aggiunti i citati i 60 giorni”. Per il governatore “il caso è complesso, teniamo presente che se le elezioni venissero convocate a primavera, una volta definito l’esito delle urne, una lista perdente potrebbe presentare ricorso e invalidare la tornata elettorale con necessità di ripeterla.D’altro canto se le elezioni venissero convocate in autunno – ha avvertito – qualcun altro potrebbe impugnarle sostenendo che sarebbero dovute tenersi in primavera. Si impone quindi la necessità che i nostri tecnici attendano il parere del Consiglio di Stato, necessario per stabilire quale delle due normative anzidette vada applicata”.


“Penso che il Consiglio di Stato nel giro di due o tre settimane fornirà il responso. Lasciando quindi tutto il tempo di convocare le elezioni per l’autunno. Penso- ha concluso Zaia- ad ottobre al massimo a novembre, poiché oltre novembre non è ammesso andare”.

Dazi, le Borse europee girano in rosso con la risposta Cina a Usa, Milano -1,5%. Dollaro in caduta

Dazi, le Borse europee girano in rosso con la risposta Cina a Usa, Milano -1,5%. Dollaro in cadutaMilano, 11 apr. (askanews) – Si prospetta un’ennesima seduta ad alta volatilità per i mercati finanziari. Le Borse europee, dopo un’apertura in positivo sulla scia dei forti guadagni della vigilia, hanno già virato in rosso a metà mattinata. Pesani i timori degli investitori per l’intensificarsi dell’escalation nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Oggi Pechino ha risposto all’innalzamento dei dazi decisa da Donald Trump, che li ha portati al 145%, con un aumento ritorsivo al 125%. Coi future di Wall Street improntati al ribasso, Milano perde l’1,5%, Francoforte l’1,6%, Parigi l’1%. Sul fronte monetario, non si ferma il rafforzamento dell’euro nei confronti del dollaro con il cambio che sale fino alla soglia di 1,14.


Non si arresta, infatti, la discesa del dollaro, in caduta dalla guerra commerciale innescata dall’amministazione Trump, peggiorata con l’intensificarsi dell’escalation Usa-Cina. L’euro in tarda mattinata ha sfondato la soglia di 1,14 sul biglietto verde, con un top a 1,147, nuovi massimi da oltre tre anni.