Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Formula1, Leclerc: “Deluso se a fine anno senza titoli

Formula1, Leclerc: “Deluso se a fine anno senza titoliRoma, 19 feb. (askanews) – “Io e Hamilton la coppia più forte? Io ho vinto una partita su tre con lui a scacchi ma, al di là di questo, per me la coppia Ferrari è sempre la più bella. Se saremo i più forti dovremo dimostrarlo in pista. Lewis lo ha già dimostrato, io devo lavorare ancora. A fine anno sarei deluso se non ci fosse almeno un titolo mondiale nella nostra bacheca. L’obiettivo della Ferrari è sempre quello di vincere”. Così Charles Leclerc dopo la giornata di test al Mugello con la SF-25. “Penso – ha aggiunto a Sky – di aver preso un chilo o poco più di muscolo, ma siamo sempre limitati per un peso da rospettare. Non è vero che non mi sono mai sbilanciato, perché la voglia di vincere in Rosso sarebbe una cosa grandiosa e spero questo sia l’anno giusto. Abbiamo lavorato bene, ma tutta la squadra ha lavarato da matti per arrivar preparati ai test in Bahrain”

Bitto e Valtellina Casera, in 2024 valore produzione +5,7%

Bitto e Valtellina Casera, in 2024 valore produzione +5,7%Roma, 19 feb. (askanews) – Cresce del 5,7% nel 2024 il valore alla produzione di Valtellina Casera e Bitto Dop, arrivato a quota 14,6 milioni di euro. A trainare la crescita dei formaggi simbolo della Valtellina Casera: con oltre 221mila forme marchiate e 16.598 quintali prodotti (+8,9% su 2023) il formaggio si conferma il motore della tradizione casearia valtellinese. Oggi il semigrasso di latteria esprime infatti oltre il 90,3% del valore delle due Dop, grazie a 13,2 milioni di fatturato (+10,3% sul 2023).


Rimonta il Bitto Dop: dopo la contrazione della produzione degli scorsi anni (-39% dal 2019 al 2023 per fattori climatici, difficoltà produttive insite nella lavorazione in alpeggio e passaggi generazionali), nel 2024 si risale a 15.431 forme marchiate (+24%), con un fatturato a 2,6 milioni di euro. “Siamo orgogliosi dei risultati delle nostre due Dop – commenta il presidente del Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto, Marco Deghi – La crescita progressiva ma costante del valore alla produzione, pari al 10,8% dal 2020 al 2024, mostra un’affezione progressiva da parte dei consumatori a due formaggi fortemente identitari”.


“Ora guardiamo all’annata 2025, con l’obiettivo di portare ancora più valore aggiunto ai nostri prodotti. La campagna di valorizzazione del Bitto – ha continuato Deghi – a cui hanno aderito all’unanimità tutti i soci, ha portato a una crescente qualità, che è andata di pari passo con la remuneratività del prodotto, aumentata del 15% nell’ultimo anno. Parallelamente, con l’ampliamento della produzione e della distribuzione e le campagne sul Valtellina Casera, punteremo ad arrivare sulle principali città del Nord e centro Italia”, ha concluso il presidente del Consorzio.

Violenza donne, Fincantieri porta a Palermo Respect for future

Violenza donne, Fincantieri porta a Palermo Respect for futureMilano, 19 feb. (askanews) – Ha fatto tappa nello stabilimento di Palermo, il roadshow di Fincantieri “Respect for future”, l’iniziativa per prevenire e contrastare la violenza di genere promuovendo la cultura del rispetto. L’appuntamento palermitano, settimo del percorso itinerante dopo quelle di Ancona, Castellammare di Stabia, Bari, Riva Trigoso, Pordenone e Muggiano, segue il lancio del progetto avvenuto a Trieste nel novembre 2023. La giornata, che ha visto la partecipazione di 430 persone tra dipendenti dello stabilimento, rappresentanti delle ditte dell’indotto e rappresentanti sindacali, è stata aperta dal Direttore dello Stabilimento di Palermo, Marcello Giordano. A seguire, Veronica Pitacco, Responsabile Comunicazione Interna Fincantieri, ha presentato il progetto Respect for Future. Sul palco si sono poi alternati Gabrielle Fellus, fondatrice dell’associazione I Respect, che ha trattato i temi del rispetto in ambito giovanile, lavorativo e familiare e Paolo Giulini, Presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione e criminologo, che ha parlato del riconoscimento e della prevenzione della violenza.


La tappa palermitana è stata anche l’occasione per raccontare Fincantieri everyDEI attraverso le parole di Elisa Saccenti, responsabile Diversità, equità, inclusione che ha illustrato le diverse iniziative in questo ambito e le collaborazioni con importanti associazioni a livello nazionale. Respect for Future rappresenta un tassello nella strategia di Fincantieri per la promozione delle diversità, equità e inclusione e si inserisce nel più ampio programma everyDEI, che abbraccia vari ambiti: dal supporto alle persone con disabilità al dialogo intergenerazionale, dall’uguaglianza di genere alla valorizzazione delle diversità culturali.

Team Caserta vince i Campionati della Cucina Italiana 2025

Team Caserta vince i Campionati della Cucina Italiana 2025Roma, 19 feb. (askanews) – Alla nona edizione dei Campionati della Cucina Italiana salgono sul podio più alto dell’edizione 2025 i cuochi del Team Caserta, conquistando il titolo assoluto nella categoria Cucina Calda a Squadre Senior.


La competizione culinaria più importante d’Italia, organizzata alla Fiera di Rimini dalla FIC – Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con Italian Exibition Group, all’interno della manifestazione “Beer & Food Attraction”, ha portato in gara oltre 600 cuochi impegnati in sfide all’ultimo fornello, coinvolgendo quasi 1.400 tra assistenti ed aiuti chef. Dopo il taglio del nastro, tenutosi domenica mattina con il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e i giovani cuochi del contest “Ragazzi Speciali”, si sono alternati sul palco anche Giorgio Salvitti (delegato del Ministro dell’Agricoltura) e Mirco Carloni (Presidente Comm. Agricoltura della Camera dei Deputati). Il presidente Rocco Pozzulo, per l’occasione, ha voluto rilanciare un appello proprio alle istituzioni vicine al settore, affinché il lavoro di cuoco venga inserito tra i mestieri usuranti e venga riconosciuta la figura del “Cuoco Certificato”.

Mondiali Biathlon, Tommaso Giacomel d’argento nella 20 km

Mondiali Biathlon, Tommaso Giacomel d’argento nella 20 kmRoma, 19 feb. (askanews) – Un maestoso Tommaso Giacomel compie l’impresa e mette la firma sulla prima medaglia dell’Italia nell’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di biathlon di scena sulla neve di Lenzerheide, in Svizzera.


L’azzurro classe 2000, presentatosi al torneo iridato con all’attivo i tre podi stagionali conquistati sul circuito di Coppa del Mondo (tra cui il primo successo in carriera firmato nella mass start di Ruhpolding), si è messo al collo la medaglia d’argento nell’individuale maschile rifacendosi con gli interessi dopo i due quinti posti ottenuti nelle giornate precedenti sul tracciato della Roland Arena rispettivamente nella gara sprint e nell’inseguimento. Ad aggiudicarsi l’oro è stato il transalpino Eric Perrot (0-1-0-0), che ha completato la distanza dei 20 km con il tempo di 47’58″1. Alle sue spalle si è piazzato il talento di Imer (0-0-0-1) a 52″4, penalizzato dall’unico errore al tiro di giornata commesso proprio nel quarto ed ultimo poligono (il secondo in piedi), mentre il bronzo è andato all’altro francese Quentin Fillon Maillet (2-0-1-0), che ha tagliato il traguardo con un ritardo di 1’59″5 rispetto al connazionale. Nettamente più indietreggiati gli altri tre italiani in gara: 49° Didier Bionaz (2-0-2-1) a 6’40″7, 55° Elia Zeni (2-0-0-2) a 7’02″9 e 70° Lukas Hofer (0-3-4-0) a 8’26″3.


“È una sensazione magnifica. Sino a qui erano stati dei bei Mondiali anche se non era ancora arrivata la medaglia. Ora con questo argento è fantastico. Sapevo di essere davanti a Perrot all’ultimo poligono e di avere anche l’occasione di vincere, avevo ben chiara la situazione nella mia testa, ma un errore può capitare. Ho comunque sparato con il 95% e vinto una medaglia iridata: sono felicissimo”, le dichiarazioni a fine gara del ventiquattrenne trentino. Per Giacomel si tratta della prima medaglia ai Mondiali a livello personale, lui che già poteva vantare tre podi nella propria carriera: l’argento ed il bronzo di Oberhof 2023 (Germania) vinti rispettivamente nella staffetta mista e nella staffetta singola mista (specialità non olimpica) e l’altro bronzo firmato a Nové Mesto na Morave 2024 (Repubblica Ceca) sempre nella single mixed relay. Per l’Italia, inoltre, si tratta di un ritorno sul podio individuale iridato a distanza di sei anni dall’oro di Dominik Windisch nella mass start di Östersund 2019 (Svezia). L’ultimo (ed unico) azzurro a salire sul podio nella specialità odierna, infine, fu Andreas Zingerle addirittura 32 anni fa nell’edizione di Borovec 1993 (Bulgaria).

Agricoltori sardi in protesta: intervenire su crisi idrica ora

Agricoltori sardi in protesta: intervenire su crisi idrica oraRoma, 19 feb. (askanews) – “L’acqua sta finendo, servono soluzioni immediate o sono a rischio produzioni e cibo”. E’ l’allarme lanciato dalla Nurra, pianura del Nord Sardegna, dove un centinaio tra agricoltori e allevatori hanno manifestato con Coldiretti Nord Sardegna per denunciare l’emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio il settore primario dell’isola. Si tratta di uno dei territori più colpiti dalla siccità, dove i bacini idrici si stanno prosciugando.


La manifestazione si è concentrata sulla Diga del Cuga, il bacino idrico che dovrebbe garantire la sopravvivenza di decine e decine di aziende agricole e zootecniche locali ma che, oggi, può contare solo su 4 milioni di metri cubi rispetto ai 22 della portata della diga. Con questi numeri, dice Coldiretti Nord Sardegna è evidente la crisi che il comparto sta affrontando se pensiamo che nello stesso periodo dello scorso anno il Cuga poteva contare su 10 milioni di metri cubi, livello già drammatico allora e che aveva creato gravi danni all’economia rurale della zona. “Non possiamo più attendere: la crisi idrica sta mettendo in ginocchio l’intero comparto agricolo e allevatoriale – sottolinea Marco Locci, direttore di Coldiretti Nord Sardegna, che ha guidato l’azione di protesta – oggi abbiamo portato la nostra voce in piazza e direttamente alle istituzioni perché è indispensabile un cambio di passo immediato nella gestione dell’acqua in Sardegna”.


Dopo la manifestazione si è svolto un incontro con il Prefetto di Sassari, Grazia La Fauci. Locci ha spiegato che il Prefetto ha mostrato “grande sensibilità nei confronti degli agricoltori e allevatori, ascoltandoci e assicurando il suo intervento nei tavoli nazionali e regionali interessati per lo studio di una soluzione del problema”.

Cinema, “Katabasis” di Samantha Casella: dopo Venezia prima italiana a Roma

Cinema, “Katabasis” di Samantha Casella: dopo Venezia prima italiana a RomaRoma, 19 feb. (askanews) – Dopo l’anteprima assoluta all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Katabasis, il secondo lungometraggio dell’artista e regista Samantha Casella, è stato presentato in prima italiana il 18 febbraio al Cinema Adriano di Roma. Un evento che ha visto la partecipazione della regista e di gran parte del cast, confermando l’interesse crescente per un film che, come il precedente Santa Guerra, sta conquistando il pubblico e la critica internazionale. Ad oggi, Katabasis ha già ottenuto 292 riconoscimenti nei festival cinematografici di tutto il mondo: tra questi, 80 premi sono andati al miglior film e 72 come migliore attrice a Samantha Casella.


“Sono felice per questa mia creatura” ha dichiarato Samantha Casella, aggiungendo: “Dopo Venezia, una prima in Italia è un traguardo importante. Katabasis è un film che scava nell’anima e nella memoria, un viaggio che continua il percorso iniziato con Santa Guerra. Vorrei concludere la mia ‘trilogia del subconscio’ con un terzo film e spero di poter presto gettare le basi per questo nuovo progetto.” Alla serata erano presenti la regista e protagonista Samantha Casella, affiancata dagli attori Francesco Leone, Bruno Bilotta, Vanessa Marini, Reyson Grumelli, Roberto Rizzoni e Marco Iannitello. Il film vede inoltre tra i protagonisti Marina Rocco, Jacopo Olmo Antinori, Matteo Fiori e Giuditta Corsi. Dopo la proiezione, il pubblico ha partecipato a un dibattito moderato dal critico e scrittore Pietro Tagliavini, approfondendo i temi e le ispirazioni di un’opera che si distingue per la sua potenza visiva e narrativa.


Il titolo stesso, Katabasis, richiama la discesa di un individuo nell’oltretomba, un tema che si intreccia con quello dell’abuso, già affrontato in passato dalla regista. Reduce da un abuso infantile rimosso, Nora (Samantha Casella) ha sviluppato una personalità indecifrabile, quasi come se cercasse di rivivere quell’antico trauma. Nora ha una relazione segreta con Aron (Francesco Leone), un giovane orfano sotto la tutela di Jacob (Bruno Bilotta), un manager cinico che lo ha trasformato in una star, costruendogli una vita privata fittizia. La loro esistenza si consuma in una villa maestosa, teatro di segreti, bugie e presenze inquietanti, poiché Nora possiede il dono di comunicare con le anime dell’aldilà. Intorno a loro si muovono figure ambigue, ognuna con il proprio dolore, che minacciano l’equilibrio della coppia. A dominare il destino di tutti è la Strega, un’entità legata alla carta dell’Imperatrice nei tarocchi, evocata da Nora in un incubo d’infanzia, che la trascina in un regno privo di salvezza. Alla proiezione hanno partecipato anche numerosi professionisti del settore, tra cui lo showrunner Dimitri Cocciuti; gli attori Michele Abbondanza de “I Photogenici”, Emmanuele Tardino e Filippo Librando; i manager e talent scout Emanuela Corsello e Paolo Fidemi; la produttrice Monica Bartolucci; Chiara De Meis, department manager di Giorgio Armani; Pietro Tenoglio, truccatore storico del cinema italiano, testimoniando il forte interesse per un progetto che si conferma tra i più significativi del cinema indipendente italiano.


Prodotto da The Shadows Factory, Katabasis si impone come un’opera dal forte impatto visivo e concettuale, consolidando il percorso autoriale di Samantha Casella, una regista capace di esplorare il subconscio umano con immagini e simbolismi di rara potenza.

Trump: Zelensky un dittatore senza elezioni

Trump: Zelensky un dittatore senza elezioni

Editore: askanews S.p.A.
Sede Legale: Via Prenestina 685, 00155 Roma
Sedi Operative: Via Prenestina 683, 00155 Roma
Corso Europa 7, 20122 Milano – Via della Scala 11, 50123 Firenze
Ph. +39 06695391
Capitale Sociale: € 1.765.412,00 i.v. – P.I. 01719281006 – C.F. 07201450587

© 2024 askanews S.p.A.

Terra dei fuochi, Zinzi (Lega): buon lavoro a commissario Vadalà

Terra dei fuochi, Zinzi (Lega): buon lavoro a commissario VadalàRoma, 19 feb. (askanews) – “Al generale Giuseppe Vadalà, nominato Commissario unico nazionale per la Terra dei Fuochi, i nostri auguri di buon lavoro. Era necessario prevedere una figura che si occupasse del futuro di un territorio che ha sofferto per troppi anni e su cui anche noi, in Parlamento, siamo intervenuti per non disperdere risorse importanti”. Così afferma in una nota il deputato della Lega e coordinatore del partito in Campania, Gianpiero Zinzi.


“Questa nomina è sicuramente un primo passo che va nella direzione giusta e ora ci aspettiamo dal commissario concretezza per recuperare quello che purtroppo non è stato fatto negli anni: pensiamo al ritardo accumulato in questi anni dalla Regione Campania per la rimozione delle ecoballe nonostante mezzo miliardo di euro messo a disposizione dal governo per superare l’emergenza – continua il parlamentare della Lega – Si è perso troppo tempo e adesso è arrivato il momento di programmare velocemente interventi che richiedono un sforzo importante. L’impegno per la Campania e per risanare la Terra dei Fuochi è in cima all’agenda politica.”

Trump: Zelensky dittatore senza elezioni

Trump: Zelensky dittatore senza elezioni

Editore: askanews S.p.A.
Sede Legale: Via Prenestina 685, 00155 Roma
Sedi Operative: Via Prenestina 683, 00155 Roma
Corso Europa 7, 20122 Milano – Via della Scala 11, 50123 Firenze
Ph. +39 06695391
Capitale Sociale: € 1.765.412,00 i.v. – P.I. 01719281006 – C.F. 07201450587

© 2024 askanews S.p.A.