Governo, Mantovano: lavoro in Consiglio dei ministri concordeRimini, 22 ago. (askanews) – “Il lavoro finora svolto dal Consiglio dei ministri è stato sempre molto concorde” anche perché c’è stata “un’attività di preparazione intensa che porta a sciogliere i nodi più significativi già prima sul piano tecnico o sul piano politico se necessario con incontri più ristretti prima di arrivare al Consiglio dei ministri”. Incontri con i ministri che “non sono mai durati tantissimo non perché non si discuta ma perché tante questioni arrivano già preparate”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, al Meeting di Rimini.
A Mirabilandia il “Winx fairy day”, le sei fate protagonisteMilano, 22 ago. (askanews) – A Mirabilandia per la prima volta arriva il “Winx fairy day”. Il 9 settembre il parco divertimenti dedicherà l’intera giornata alle creature inventate da Iginio Straffi.
Le sei fate protagoniste delle tantissime avventure create da Rainbow, beniamine di diverse generazioni, faranno rivivere ai visitatori e ai fan la magica atmosfera dell’amata serie TV tra musica, spettacoli e divertimento. Gli ospiti del parco saranno immersi nel mondo di Alfea grazie a installazioni create ad hoc per la giornata ispirate totalmente al mondo delle Winx. Gli elementi tipici del Parco – dall’ingresso alla grande ruota panoramica, passando per la fontana che costeggia il viale di entrata di Mirabilandia – saranno decorati all’insegna del colore rosa. Uno scenario fatato attraverso il quale si potrà passeggiare e respirare la magica atmosfera del classico cartone made in Italy, accolti da una speciale parata delle Winx e da un flash mob.
All’interno del Parco sarà allestita una grande area dedicata alla magia di Alfea, articolata in sei mini-aree tematiche (Fashion lab, Flower lab, Sport lab, Song lab, Technology lab, Cake lab) dove Bloom, Stella, Flora, Musa, Tecna e Aisha, accoglieranno fan e visitatori per photocall, make-up tutorial, laboratori didattici, karaoke e tante altre attività ispirate a ogni fatina in tema moda, sport, musica e ambiente. Verrà inoltre annunciata la terza edizione di uno dei contest più amati dai fan del brand, il “Winx Fairy Dance”, che partirà in autunno: un concorso per scuole e accademie di danza di tutta Italia che si cimenteranno nella creazione di una coreografia al ritmo dei successi firmati Winx Club. “La collaborazione con Rainbow ci permette di offrire ancora una volta ai nostri ospiti un evento davvero esclusivo per tutta la famiglia” spiega Sabrina Mangia, Sales & Marketing Director di Mirabilandia. “Un’opportunità importante che un’ampia fascia del nostro pubblico saprà apprezzare e che trasformerà per una giornata il parco di Mirabilandia nel magico immaginario di Alfea”.
“Winx Fairy Day sarà un’occasione imperdibile per i fan più giovani di Winx, ma anche per le generazioni che sono cresciute insieme alle nostre fate. Siamo felicissimi di collaborare con Mirabilandia per questa giornata di grande magia, pensata per entusiasmare varie fasce di pubblico grazie a una straordinaria offerta di contenuti e attività diversificate”, ha commentato Lorena Vaccari, VP Global Marketing del Gruppo Rainbow. Il “Winx Fairy Day” si concluderà sul palco di Mirabilandia con il nuovissimo spettacolo “Winx Magic Party” per vivere momenti speciali tra coreografie, canzoni ed effetti speciali, e seguire una nuova avventura in compagnia delle sei fate e del principe Sky, la vera novità dello show.
Ucraina, Mantovano: contatti per ricostruzione cattedrale OdessaRimini, 22 ago. (askanews) – “In cantiere abbiamo qualcosa che se verrà portato a compimento sarà un ulteriore successo del genio italiano. Grazie alla collaborazione tra la Triennale di Milano, del Maxxi, del ministero della Cultura e degli Esteri puntiamo alla ricostruzione grazie agli architetti italiani della cattedrale di Odessa. Ci sono già dei contatti in corso con la città di Odessa e tutto questo è segno di ulteriore presenza in quell’area così difficile”. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, al Meeting di Rimini.
“L’appoggio all’Ucraina – ha spiegato – non è un appoggio soltanto in termini di condivisione di una alleanza militare, è un appoggio che si è concretizzato anche nell’invio di aiuti civili”.
Mantovano: a livello internazionale governo è percepito stabileRimini, 22 ago. (askanews) – A livello internazionale “questo governo è percepito come un governo stabile, destinato a durare per l’arco della legislatura” e questo “nelle relazioni internazionali ha un peso”. Infatti “è capitato a Meloni all’inizio dei suoi incontri con leader di altre nazioni di cogliere nell’interlocutore l’interrogativo ‘tra dieci mesi se la rincontro sarà sempre la stessa?’. Questa prospettiva, se rivedersi o meno, è decisivo per costruire un percorso comune”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, al Meeting di Rimini.
Talosa vince il concorso del Consorzio Vino Nobile di MontepulcianoMilano, 22 ago. (askanews) – Con l’”Acquacotta”, un’antica minestra di verdure con formaggio e uovo della tradizione contadina toscana, la Contrada di Talosa si è aggiudicata per la quinta volta il premio enogastronomico “A Tavola con il Nobile”, il concorso promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade della città che si è concluso con la premiazione delle migliori ricette preparate dalle otto contrade del “Bravìo delle Botti” che si correrà il 27 agosto.
Il tema della ventunesima edizione sul quale si sono confrontate le cucine delle contrade è stato quello dei “Piatti al cucchiaio”. “Un premio che è sempre più di rilievo e che anche quest’anno ha dato vita ad una sfida sentita da tutte le otto cucine delle contrade” ha commentato il vicepresidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Luca Tiberini, aggiungendo che “in particolare ancora una volta è il vino a essere il perno attorno al quale ruotano iniziative che, come questa, sono volte alla promozione di quello che ormai da anni definiamo ‘sistema Montepulciano’”.
Il Consorzio Vino Toscana ottiene riconoscimento ufficiale dal MasafMilano, 22 ago. (askanews) – Il Consorzio Vino Toscana ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf). Lo ha reso noto lo stesso Consorzio, ricordando che per essere riconosciuto dal Masaf, un Consorzio deve rappresentare almeno il 35% dei produttori e il 51% della produzione della Denominazione o IG da tutelare, e il Consorzio Vino Toscana supera rappresenta oltre il 39,5% dei produttori (1.594 soci) e più del 58% della produzione (circa 95,5 milioni di bottiglie di vini Toscana Igt: 77% di rossi, 18% di bianchi, 5% di rosati).
“Sono molto soddisfatto del raggiungimento di questo obiettivo che arriva a coronamento di un intenso periodo di lavoro durato quattro anni, un lavoro complicato perché partivamo quasi da zero e perché abbiamo lavorato due dei quattro anni in pandemia” ha dichiarato il presidente del Consorzio, Cesare Cecchi, aggiungendo che “ritengo che questo traguardo, raggiunto anche grazie all’impegno profuso dalla Regione Toscana che ringraziamo, sia un punto di partenza, per poter finalmente sviluppare i programmi di gestione, tutela, vigilanza e valorizzazione che i vini Toscana Igt meritano. Un Consorzio – ha concluso Cecchi – che rappresenti tanti produttori di tutta la Regione e che sia inclusivo e rappresentativo delle aziende che credono nel brand ‘Toscana’”. “Fino dal momento della mia nomina ho seguito assieme ai miei collaboratori, il lavoro che il Consorzio Vino Toscana stava facendo, ho affiancato e supportato il loro impegno e ritengo molto importante il raggiungimento di questo risultato che riguarda ben quattromila produttori di vino che rivendicano Toscana Igt contribuendo non solo alla valorizzazione della nostra agricoltura, a preservare il valore delle nostre campagne ed essere presidio per il territorio ma anche alla valorizzazione del brand ‘Toscana’ a 360 gradi” ha affermato la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi, sottolineando che “è molto importante avere un punto di riferimento con cui condividere obiettivi e strategie per lo sviluppo di un comparto così importante quale quello vitivinicolo”.
Con l’ottenimento del riconoscimento, il Consorzio Vino Toscana, quale unico organismo riconosciuto e di riferimento per tutta la produzione dell’indicazione geografica Toscana Igt potrà adesso implementare di molto la propria azione a cominciare dalla tutela: grazie a questo sarà infatti possibile confrontarsi direttamente con le autorità dei Paesi di tutto il mondo, per un’efficace azione contro le imitazioni e le contraffazioni. Il Consorzio potrà inoltre attuare le politiche di gestione della Igt Toscana insieme con le autorità regionali e nazionali italiane e sarà più facile anche sviluppare le attività di vigilanza sulla produzione e la commercializzazione dei prodotti. Non meno importante sarà infine la realizzazione di iniziative di valorizzazione, per far conoscere sempre di più e meglio i vini Toscana IGT in Italia e nel mondo. Il valore della produzione del Vino Toscana IGT ammonta a oltre 495 milioni di euro, con una ripartizione del 31% sul mercato italiano e ben il 69% indirizzato all’export. Sensibile è stata infatti la crescita delle esportazioni negli ultimi dieci anni, che hanno fatto segnare un +126%. I principali mercati esteri per questa Denominazione sono l’Europa con il 46%, gli Stati Uniti con il 33% e l’Asia con il 6%, mentre il restante 15% è distribuito su tutte le altre aree geografiche. La superficie media annua di vigneto coltivato Toscana IGT è di 13.500 ettari e la rivendicazione media annua degli ultimi cinque anni è stata di circa 640mila ettolitri. La quota percentuale del vino Toscana IGT sulla totale produzione di vino in Toscana è del 27% e il numero dei produttori è di 4.000 di cui 1.400 imbottigliatori.
Elisabetta Gregoraci e Ronn Moss a Taranto per sostenere ragazzi disabiliRoma, 22 ago. (askanews) – Sabato 26 agosto, dalle ore 21,30, avrà luogo il concerto di Ronn Moss, in piazza Regina Margherita in Grottaglie (Taranto), organizzato dall’avvocato e imprenditore Alessandro Saracino, presidente Fimpi, Federazione di piccole e medie imprese della settore sanitario. Un’occasione per regalare una serata di intrattenimento e leggerezza ai ragazzi disabili della cooperativa New Dreams “Oltreamici”, proprio con sede in Grottaglie.
“Data l’amicizia personale con il divo di Hollywood che per anni ha interpretato il ruolo di Ridge nella serie Beautiful – spiega Saracino – ho voluto offrire questo evento ai ragazzi della cooperativa i quali amano la vita, la musica e lo stesso Ronn, che subito ha dato la sua disponibilità”. Il concerto sarà presentato dall’attrice e noto personaggio televisivo, Pamela Camassa. Il giorno seguente, domenica 27 agosto, alle ore 20,00, presso la Cooperativa Oltreamici ci sarà un iconico party per la presentazione di una linea di vini eccellenti a firma e logo “alesaracino” insieme alla presentazione di un “Iconic space”, in cui partirà una nuova attività di degustazione vini ed olio evo, nonché una location esposizione di mobili ed oggetti di pregio per la casa e artigianato pugliese, il tutto con il coinvolgimento anche lavorativo dei ragazzi disabili.
“L’inserimento dei nostri ragazzi – spiega Saracino – attraverso le attività della cooperativa, è un’occasione per loro di mettersi in gioco attraverso l’integrazione lavorativa e nel contempo quella territoriale, concretizzando un esempio di imprenditoria sociale vincente”. La collaborazione tra la linea Iconic space e spazio alesaracino e i disabili della Oltreamici è stata fortemente voluta dall’avvocato Alessandro Saracino e dalla dr.ssa Sara Sardano, presidente della cooperativa medesima. Madrina dell’iniziativa la conduttrice televisiva Elisabetta Gregoraci, che “ancora una volta – conclude l’imprenditore Saracino – dimostra la sua grande sensibilità nel mettere la propria popolarità al servizio di cause dell’importante valenza sociale. Un’empatia per la quale sono fortemente grato anche a Ronn Moss e Pamela Camassa che presenzieranno, dopo il concerto, anche alla seconda giornata”.
Patto anti-inflazione, Mimit: sempre pronti ad ascoltare industriaMilano, 22 ago. (askanews) – Il confronto con la filiera agroalimentare per arrivare a un accordo su un trimestre anti-inflazione è iniziato tre mesi fa, e vi ha preso parte anche l’industria di produzione. Tuttavia nei prossimi giorni ci saranno altri incontri nel merito e l’auspicio del ministero delle Imprese, che ha promosso l’iniziativa, è che possano portare alla massima condivisione, essendo “sempre pronto ad ascoltare le istanze degli attori della produzione”. Il dicastero guidato da Adolfo Urso affida a una nota la risposta diretta all’industria alimentare, che il 4 agosto non aveva sottoscritto la dichiarazione di intenti in base alla quale entro il 10 settembre si dovrebbe arrivare a un accordo per fissare i prezzi di alcuni prodotti alimentari e di prima necessità.
“In merito alle sollecitazioni giunte a mezzo stampa da associazioni industriali del settore agroalimentare affinché si svolga un confronto con il ministero sul ‘patto antinflazione’ previsto per il trimestre tra il primo ottobre e il 31 dicembre – si legge nella nota – il Mimit precisa che il confronto è iniziato già nel mese di maggio con numerose riunioni di filiera sui temi dell’inflazione alle quali hanno partecipato, a seconda del tema trattato, anche i rappresentanti delle associazioni delle imprese produttrici, tra le quali Federalimentare, Centromarca, Unione Italiana Food, Confindustria e Confagricoltura”. Il Mimit nel ricordare le date degli incontri (11 maggio, 25 maggio, 22 giugno, 19 luglio, 20 luglio, 26 luglio, 31 luglio) ha fatto presente che anche a seguito di quelle riunioni il 4 agosto “è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta sul ‘trimestre antinflazione’ con la grande, media e piccola distribuzione e a cui hanno manifestato la loro adesione numerose associazioni di imprese cooperative e artigianali e confederazioni delle Pmi”. Fatta questa premessa, tuttavia, il ministero fa presente che “Altri incontri in merito al ‘patto antinflazione’ con la partecipazione dei rappresentanti dell’intera filiera sono previsti nei prossimi giorni e l’auspicio è che possano portare alla massima condivisione verso un’iniziativa a beneficio delle famiglie italiane, della ripresa dei consumi e quindi anche della dinamica produttiva indispensabile per le imprese”. “Il Mimit – conclude la nota – è sempre pronto ad ascoltare le istanze delle imprese e sin dall’inizio della legislatura ha fatto del confronto con gli attori della produzione, associazioni e sindacati, un elemento distintivo del proprio metodo di lavoro”.
Il ministero ricorda infine un altro tavolo quello della filiera agroindustriale, istituito “il 5 aprile alla presenza dei ministri Urso e Lollobridgia con la partecipazione di tutti i rappresentati delle associazioni di impresa agricola, agroindustriale e alimentare, che si riunisce periodicamente al Mimit anche per definire la politica industriale per l’intera filiera”.
Consigli regionali, Giani il governatore più presente in AulaFirenze, 22 ago. (askanews) – “Ho sempre fatto del rapporto corretto e rispettoso tra le istituzioni una stella polare del mio agire politico e ho sempre respinto il tentativo di contrapporre il rispetto per il ruolo e i compiti dell’assemblea regionale alla cura dei rapporti con i territori e le comunità della Toscana. E anche questi numeri ne sono una conferma.” Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commenta così i dati sulla partecipazione dei presidenti di Regione alle sedute dei rispettivi Consigli pubblicati oggi su Nuova Venezia-Mattino di Padova-Tribuna di Treviso, testate del nord-est del Gruppo Gedi, e che attestano una presenza del presidente toscano superiore al 95,5 per cento, la più alta in assoluto tra tutti i capi degli esecutivi regionali.
“La mia è una riflessione – conclude Giani – che contiene un invito: far sì che il confronto politico abbia sempre di più al centro i temi e le scelte cui ci chiamano le toscane e i toscani”.
Vannacci, Rosato (Iv): bene Crosetto, non parliamo del libroRimini, 22 ago. (askanews) – “Credo che Crosetto abbia fatto quello che doveva fare il ministro della Difesa, lo abbia fatto bene, nell’interesse del Paese, nell’interesse dell’Esercito e probabilmente anche di un generale che dimenticandosi il suo ruolo si è messo a vagare nei meandri di parole scritte con fantasia. Parlerei il meno possibile di questo libro per evitare di farlo crescere sempre di più nelle classifiche, pur non meritando probabilmente il premio Strega”. Lo ha detto Ettore Rosato (Azione – Italia viva – Renew Europe), a margine del Meeting di Rimini commentando la vicenda del libro del generale Vannacci.