Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cnn: Trump si costituirà giovedì ad Atlanta in Georgia

Cnn: Trump si costituirà giovedì ad Atlanta in GeorgiaRoma, 22 ago. (askanews) – L’ex presidente Usa Donald Trump si costituirà giovedì ad Atlanta, in Georgia, presso il carcere di Fulton County, per adempiere alla formalità nell’ambito del procedimento in cui è accusato di avere cercato di cambiare il risultato delle elezioni presidenziali nello Stato della Georgia nel 2020. E’ quanto scrive la Cnn, citando 2 fonti vicine al dossier. Secondo altre fonti i suoi avvocati hanno già concordato una cauzione di 200mila dollari per il suo rilascio.

Torna “Ferrara sotto le stelle” per la sua 27esima edizione

Torna “Ferrara sotto le stelle” per la sua 27esima edizioneRoma, 22 ago. (askanews) – Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla a un pubblico sempre più ampio e vario. Dopo le preziose anteprime di giugno con i live di Vasco Brondi, Kevin Morby, Giovanni Truppi, Anna Carol e Macie Stewart, dal 7 al 9 settembre il suggestivo Cortile del Castello Estense di Ferrara, nel cuore della città, ospiterà i concerti di Fatoumata Diawara (7 settembre), Trentemøller (8 settembre), e Arab Strap (9 settembre). Tre artisti che, incorniciati in una location prestigiosa ed esclusiva, evidenziano quella vocazione internazionale che da sempre caratterizza l’anima del festival e che quest’anno ritrova grande vigore, senza mai dimenticare di volgere lo sguardo a talenti e suoni nostrani: i live saranno infatti aperti rispettivamente da Emma Nolde, il duo Bono/Burattini e Daniela Pes. Il festival torna dunque ad abitare il luogo dove è nato e rinnova il suo impegno nel fondere sound, generi e generazioni diversi in una line up che raccoglie artiste e artisti tra i più interessanti del panorama internazionale e nazionale, mescolando varie sfumature sonore, dal cantautorato all’elettronica, dal rock alla world music. Un mix tra passato e presente capace di guardare al futuro in tutte le sue sfumature, incluse quelle green – grazie alla certificazione ISO20121 che da anni il Festival persegue. Ferrara Sotto le Stelle continua a perseguire il suo desiderio di essere sempre più diffuso nel tempo e nello spazio e stringere e rafforzare legami con il territorio che abita. Anche in quest’ottica si rinnova la collaborazione con Internazionale a Ferrara per il concerto di anteprima della nuova edizione del festival di giornalismo: il 28 settembre il Teatro Comunale della città ospiterà il live degli ultimi grandi eretici del rock britannico, i Kula Shaker. Programma Giovedì 7 settembre nel Cortile del Castello Estense il festival comincia con una tra le voci più intense del panorama internazionale della world music: Fatoumata Diawara. Cantautrice, chitarrista e attrice originaria del Mali, nominata ben due volte ai Grammy, porta a Ferrara London KO, il nuovo disco con il quale continua a reinventare la musica africana tradizionale nel suo stile personalissimo. Il disco è un’immersione nel suo universo eclettico e all’avanguardia, in cui unisce le forze con Damon Albarn (Gorillaz, Blur), che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel singolo Nsera. Una musica che porta contemporaneamente colori diversi, dall’afrobeat al jazz, pop, electro e persino hip hop, e trova un equilibrio perfetto tra suoni sintetici e ritmi tradizionali maliani. Prima di lei, il talento puro e travolgente della cantautrice Emma Nolde, che presenta il suo ultimo album Dormi. Venerdì 8 settembre spazio invece all’energia di Trentemøller, protagonista di uno speciale show full band. Un live imperdibile, quello del musicista e produttore danese, che grazie ai suoi potenti ricami melodici e a un’attenzione al suono che combina sensibilità indie ed elettroniche in modo unico, personale e in costante evoluzione, è diventato uno dei personaggi chiave della musica elettronica del ventunesimo secolo. In apertura, Bono/Burattini, duo nato dall’incontro tra la cantante e musicista Francesca Bono (Ofeliadorme) e la batterista e percussionista Vittoria Burattini (Massimo Volume) e che ha da poco dato alle stampe il primo disco, profondo e sperimentale: Suono in un tempo trasfigurato. Sabato 9 settembre arriva a Ferrara una band di culto: gli Arab Strap. Il gruppo scozzese, tra i pionieri della fiorente scena musicale nata attorno a Glasgow negli anni ’90, arriva a Ferrara per un concerto speciale: Philophobia Undressed, un live in duo che ripercorre le tracce dell’omonimo disco in occasione dei 25 anni dalla sua pubblicazione. Un lavoro scarno e potente, dalle tinte cupe, emblema di una band che senza paura ha sempre rifiutato ogni conformismo. Una riuscita commistione di song writing e post-rock dagli accenni electro, new wave e folk, sul quale scorrono storie dirette e schiette, raccontate con l’incomparabile semi-parlato e semi-cantato di Aidan Moffat e incanalate tra loop elettronici, drum machine e melodie minimali alla chitarra. L’apertura è affidata al talento multiforme di Daniela Pes con il suo album d’esordio Spira, prodotto da Iosonouncane e vincitore della Targa Tenco come Miglior Opera Prima. Un disco di musica visionaria che interpreta la drammaturgia sonora come utopia. Immersa in un’elegante e oscura elettronica, Pes crea un ambiente sonoro esoterico, destruttura la forma canzone e utilizza una lingua inedita in cui le parole sono puro suono, facendo della sua voce uno strumento. Infine giovedì 28 settembre Ferrara Sotto Le Stelle, in occasione dell’anteprima di Internazionale a Ferrara (il prestigioso festival di giornalismo che si svolgerà poi 29 e 30 settembre e 1 ottobre), porta al Teatro Comunale i Kula Shaker. La band capitanata da Crispian Mills, uno dei gruppi più popolari della scena musicale britannica post Brit-pop grazie al suo vincente mix esoterico di riff psichedelici, mantra e misticismo rock and roll, presenta live l’ultimo potente lavoro in studio, 1st Congregational Church of Eternal Love & Free Hugs, e il nuovo singolo WAVES, un brano euforico ed esaltante che anticipa il nuovo album in uscita nel 2024. L’evento è realizzato in collaborazione con la rivista Internazionale, Associazione IF e Arci Ferrara.

Vela, si avvicina l’avvio della Coppa Primavela Fiv a Marina di Ravenna

Vela, si avvicina l’avvio della Coppa Primavela Fiv a Marina di RavennaRoma, 22 ago. (askanews) – A una settimana dal via della Coppa Primavela e dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo si chiudono le iscrizioni e si entra nel vivo dell’evento dedicato alla vela giovanile. Il comitato organizzatore è impegnato a finalizzare gli ultimi dettagli logistici e si prepara ad accogliere le oltre 1.500 persone tra atleti, allenatori, accompagnatori e ufficiali di regata che già da domani inizieranno ad arrivare in riviera per partecipare all’evento  Alle regate, in programma dal 28 agosto con la cerimonia di apertura alle 18:30 in piazza San Francesco a Ravenna, al 5 settembre nelle acque di Marina di Ravenna e Porto Corsini, parteciperanno 991 giovani atleti tra i 9 e 18 anni, provenienti da tutta Italia. Il Comitato Organizzatore, ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, è al lavoro per finalizzare gli ultimi dettagli con il supporto di un gruppo di oltre 100 volontari. Giunta alla sua 38ª edizione, la kermesse è organizzata da Circolo Velico Ravennate e Adriatico Wind Club in collaborazione con il Centro Velico Punta Marina, con il supporto della Regione Emilia Romagna, del Comune di Ravenna e sotto l’egida della FIV. Le regate si svolgeranno tra Marina di Ravenna e Porto Corsini nelle acque antistanti il CVR e l’AWC, dove saranno allestiti tre campi di regata nei quali per sette giorni si sfideranno gli atleti e le atlete delle classi Optimist, O’pen Skiff, Techno 293, Waszp, ILCA 4, ILCA 6 e i windsurf iQFOiL.   I primi a scendere in acqua saranno gli atleti dai 9 ai 12 anni, con la tradizionale regata Primavela (dal 28 al 31 agosto) che vedrà impegnate le classi Optimist, O’pen Skiff, le tavole Techno 293 e da quest’anno anche i Waszp nelle categorie U14, U16, U19 e U21; a seguire, sempre sotto il cappello della Primavela, la Coppa Cadetti e la Coppa Presidente FIV dedicati ai velisti nati rispettivamente nel 2012 e 2011. Dal 2 al 5 settembre sarà invece il turno del Campionato Italiano Giovanile in singolo, nel quale saranno impegnati Optimist, ILCA 4, ILCA 6 e windsurf iQFOIL.  “Siamo quasi ai blocchi di partenza – commenta Matteo Plazzi Presidente del Comitato Organizzatore- e siamo pronti ad accogliere i tanti atleti che tra pochi giorni arriveranno in Romagna. La manifestazione si aprirà nel pomeriggio del 28 agosto con la parata dei giovani atleti che sfileranno per Ravenna attraversando le strade del centro cittadino. In questo modo faremo vedere e conoscere ai ragazzi questa bellissima città e allo stesso tempo coinvolgeremo la maggiormente la città nella manifestazione”  “Ospitare questa manifestazione è un grande onore per i nostri circoli e siamo grati alla FIV per averci assegnato l’organizzazione di una regata così importante nel panorama della vela giovanile italiana – aggiunge il presidente dell’AWC Giovanni Forani – Un grande grazie va anche ai tanti volontari che da settimane stanno lavorando alacremente per la buona riuscita dell’evento, abbiamo messo insieme una squadra eccellente e siamo non vediamo l’ora di entrare nel vivo dell’evento”.

La regata classica d’altura Palermo-Montecarlo al via

La regata classica d’altura Palermo-Montecarlo al viaRoma, 21 ago. (askanews) – Parte martedì 22 agosto la regata d’altura Palermo-Montecarlo edizione 2023, la regata velica d’altomare regina dell’estate mediterranea: una navigazione di 500 miglia dal golfo di Mondello al Principato di Monaco, con passaggio obbligato a Porto Cervo, ricca di spunti strategici, scelte tattiche, studio della meteo, gioco di squadra a bordo. Organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) e dell’IMA (International Maxi Association), la Palermo-Montecarlo è alla sua 18ma edizione, e conferma un trend di crescita, nella quantità e qualità dei partecipanti, e nella caratura internazionale: metà degli iscritti rappresentano un totale di 11 nazioni cui si aggiunge l’Italia. IL SALUTO DEL SINDACO – Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha inviato questo saluto alla presentazione della regata: “Si può dire che quest’anno, con la diciottesima edizione, la regata Palermo-Montecarlo diventi maggiorenne, ma il numero degli equipaggi e di grandi velisti di livello internazionale che ogni anno cresce dice come questa competizione abbia acquisito da tempo maturità e prestigio. Anche quest’anno la Palermo-Montecarlo rinnova la sua tradizione che senza dubbio riesce a regalare la ribalta anche alla città perché la regata è uno spot importante al turismo e per questo ringrazio il Circolo della Vela Sicilia per il suo impegno, essendo tra i tre grandi club organizzatori della competizione”. QUELLO DELL’ASSESSORE REGIONALE – Elvira Amata, Assessore Regionale Turismo, Sport e Spettacolo ha inviato questo saluto: ‘Alla vigilia la partenza della 18ma edizione della Palermo Montecarlo sento forte il piacere e l’orgoglio di salutare questo imperdibile appuntamento che mi vede presente nella qualità di Assessore regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Un’iniziativa, ormai consolidata, che, anno dopo anno, cresce sempre di più sotto ogni profilo, sia nel numero, che nella qualità degli iscritti e nella connotazione fortemente internazionale della regata che anche quest’anno ha ricevuto il pieno sostegno dell’Assessorato che ho l’onore di guidare. Un’iniziativa capace di implementare, non soltanto il segmento sportivo specifico della vela, ma anche di costituire una rilevante occasione di attrattività turistica per i tanti appassionati e turisti che parteciperanno numerosi. Desidero davvero esprimere a tutti gli organizzatori il mio plauso e il più sincero augurio della migliore riuscita dell’iniziativa che certamente condivideremo insieme per vivere le emozioni che un evento del genere fa registrare ogni anno’   LA PRESENTAZIONE E GLI INTERVENTI  Il Presidente del CV Sicilia Agostino Randazzo, nell’intervento di benvenuto alla presentazione, ha detto: “Sono felice di vivere la vigilia di una edizione particolarmente ricca della nostra regata. Ricca di molti aspetti che vanno oltre lo sport. Ci avviciniamo ai 20 anni di storia della Palermo-Montecarlo e vediamo ogni anno, e sempre di più, la presenza di grandi personaggi, campioni della vela, armatori prestigiosi, barche che hanno storie gloriose. L’attenzione delle Istituzioni, sempre vicine, e di partner storici, che ringraziamo, ci fornisce la spinta per migliorare sempre. Quest’anno tantissimi amici stranieri, grandi nomi e grandi barche, così come i partecipanti italiani, hanno potuto vedere al Circolo opere d’arte straordinarie che celebrano lo sport della vela. Il mare, lo sport, la navigazione, sono anche cultura, ed è bellissimo per noi vivere tutto ciò con i giovani allievi dei corsi di vela, che sono il nostro futuro.”   Da parte sua l’assessore allo sport del Comune di Palermo, Sabrina Figuccia, ha ricordato: “L’importanza di una regata evento come questa, che con la sua portata di livello internazionale mette Palermo al centro dell’attenzione e ospita ogni anno tanti sportivi e turisti appassionati.”. Sono intervenuti anche: Nicola Vernuccio, Direttore Generale Città Metropolitana di Palermo, che compartecipa al sostegno dell’evento, il Capitano di Vascello Fabio Rottino, Comandante in seconda della Direzione Marittima Sicilia occidentale, Donatello Mellina consigliere FIV e Responsabile Altomare della Federazione italiana Vela, che ha portato i saluti del Presidente Francesco Ettorre, habitué della regata ma impegnato in Olanda per i Mondiali della vela olimpica. Di rilievo anche gli interventi di due personaggi vicini al Circolo della Vela Sicilia: Matteo Plazzi, tra i velisti italiani più esperti e completi, membro storico di Luna Rossa Prada Pirelli, attualmente Rules Advisor e rappresentante del team nel panel dei “Recon”, il programma di informazioni autorizzate e diffuse sulle attività delle squadre, nata per sostituire le “spie” in Coppa America. La presenza di Plazzi e quindi di Luna Rossa Prada Pirelli è una conferma della vicinanza del team al Circolo della Vela Sicilia, del quale la barca porta con orgoglio il guidone nella massima competizione velica, ed è stata occasione per fornire alcuni interessanti aggiornamenti sulla Coppa.   L’altro velista a salutare i presenti è stato Alessandro Torresani, giovane emergente navigatore solitario oceanico, che si appresta alla sua prima Mini Transat, regata che attraversa l’Atlantico in due tappe con barche di appena 6 metri e mezzo, i Mini 650. Alessandro è un atleta del CVS e non ha mancato di sottolineare come la Palermo-Montecarlo sia fonte di ispirazione per molti giovani per intraprendere un cammino nella vela d’altomare. Un breve talk con alcuni degli skipper, armatori, tattici, personaggi italiani e internazionali ha quindi concluso la presentazione ai media, alla quale è seguito lo skipper meeting guidato dal Race Director di quest’anno, il ligure Fabio Barrasso, particolarmente esperto di grandi regate offshore.

SEGUIRE LA REGATA – La partenza alle 12:00 del 22 agosto sarà commentata in diretta dal mare per il pubblico al Circolo della Vela Sicilia, e trasmessa in differita su Youtube. Il tracking sul sito ufficiale consentirà di seguire la rotta e le posizioni durante tutto il percorso. Le barche che si allineeranno alla partenza a Mondello sono 44, il dato ufficiale dopo le conferme e alcune rinunce dell’ultima ora. Una flotta imponente che dovrebbe beneficiare nelle prime ore di regata di condizioni meteo favorevoli con vento da Nord-Nord-Est che consentirà un buon avanzamento di bolina larga. Nelle ore e nei giorni successivi le previsioni indicano venti variabili, con possibili rinforzi di Maestrale nelle Bocche di Bonifacio, che saranno oggetto del lavoro dei trattici di bordo per scegliere le rotte migliori, mantenendo una buona media di velocità.   RECORD – Il record della Palermo-Montecarlo resta uno dei grandi obiettivi di chi partecipa alla regata, specialmente tra i grandi Maxi ad alte prestazioni. Anche perché è un primato che resiste dal 2015, quando venne stabilito da Esimit Europa 2 in 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. La stessa barca, oggi Black Jack, è tra i favoriti di questa edizione e naturalmente – vento permettendo – punta anche alla vittoria e al record. I trofei in palio sono il Trofeo Angelo Randazzo al vincitore in tempo compensato nella classe più numerosa, e il Trofeo Giuseppe Tasca D’Almerita al vincitore della Line Honours in tempo reale, ai quali si aggiunge il Trofeo Emanuele Bruno al primo equipaggio di un club siciliano.   MAXI – Il maxi dell’armatore australiano Peter Hamburg, con il famoso tattico neozelandese Brad Butterworth, il timoniere e stratega Joao Signorini, e il navigatore Alex Nolan, avrà come avversario di riferimento l’altro maxi atteso: Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis, con a bordo tra gli altri Roberto Ferrarese e due innesti dal Circolo della Vela Sicilia di cui porterà il guidone: Max Maneschi e Orazio Fatta della Fratta. Non sarà al via invece ARCA SGR, il 100 piedi di Fast and Furio Sailing Team, come comunicato dallo skipper Furio Benussi: “Puntavamo molto alla Palermo-Montecarlo, uno degli obiettivi stagionali, ma la barca ha bisogno di completare la messa a punto dopo i lunghi lavori primaverili. Ci rivedremo presto e torneremo a Palermo!” Tra i quattro maxi in regata va menzionato il VO70, ex yacht della regata intorno al mondo “I Love Poland”, skipper Grzegorz Baranowski, un velista completo: campagne olimpiche in 470, titoli mondiali match race, una America’s Cup con +39 Challenge. La barca ha un palmares eccezionale, oltre al giro del mondo vanta vittorie alla Transatlantic Care, alla Maxi Cup, alla Middle Sea Race, un secondo alla RORC 600 Caribbean e un terzo al Fastnet, insomma: barca ed equipaggio da tenere d’occhio.   OTTO COPPIE AL VIA – Ben otto barche correranno la versione “Per 2” della regata (due persone di equipaggio), tra questi il Colombre, JPK 1080 con gli “oceanici” Massimo Juris e Andrea Iacopini, il Loli Fast, Fast 3600 di Davide Paioletti e Guido Trasimeni, il Pegasus, class950 (tra gli scafi più piccoli in gara) con Francesco Conforto e Ruggero Bellucci, il ritorno del Made in Midi, Class40 del grande Kito de Pavant in coppia con Gwenael Gbick, la coppia sarda di Salvartore e Francesca Nurra, marito e moglie, sul JPK 1010 Su Cantu e Su Entu. Uno dei Class40 invece – ACI del croato ex oro olimpico di sci Ivica Kostelic – correrà con tre persone.    GRANDI NOMI – Oltre a quelli già citati, tra i personaggi e campioni della vela che saranno protagonisti di questa Palermo-Montecarlo vanno ricordati Mauro Pelaschier, sul prototipo Elo II dello Yacht Club Italiano; il nuovo navigatore oceanico Marco Guerra all’esordio con il Class40 Imagin’Act, l’ex Indulgence di Andrea Fornaro; il monegasco Thierry Leret con il Grand Soleil 48 Joy dello Yacht Club de Monaco; la leggenda olimpica australiana Mitch Booth, tattico sul Cookson 50 Kuka 3 di Franco Niggeler che ha a bordo anche il navigatore Pietro D’Alì; la francese Caroline Petit, al comando del primo equipaggio tutto femminile nella storia della regata, sul Dufour 34 Moogli; l’armatore francese Dominique Tian che torna da defender con il suo Ker 46 Tonnerre del Glen, vincitore assoluto dell’edizione 2022, e nel corso della presentazione ha ufficialmente restituito al club il Trofeo Challenge Angelo Randazzo. E ancora: Alessio Bernabò, skipper disabile animatore dell’associazione Diversamente Marinai, in preparazione per una campagna oceanica, e com lui a bordo Andrea Pendibene, tra i pochi italiani presenti ad alcune tappe dell’ultima The Ocean Race.   LA GESTIONE DEL SONNO IN REGATA IN UNA TESI DI LAUREA – Durante la Palermo-Montecarlo 2023, su Shockwave 3 Prosecco DOC, la barca con il guidone del CV Sicilia, cinque dei velisti a bordo e due timonieri indosseranno dei braccialetti speciali per monitorare il sonno. L’iniziativa fa parte di uno studio che segue una tesi di laurea della studentessa Livia Gonzi, figlia di un armatore che ha partecipato a numerose edizioni della regata. La tesi intitolata “Sonno intermittente in regata: basilare o sopravvalutato?” è parte del corso di laurea in Scienze Motorie Sport e Salute della Scuole di Scienze della Salute Umana. Dopo la Palermo-Montecarlo saranno resi noti i risultati dello studio.   CIRCUITI E PARTNER – Inserita nel circuito di regate “lunghe” del Campionato Italiano di Vela Offshore della FIV, tra quelle con il coefficiente più alto ai fini del punteggio per la classifica finale, le 500 miglia della Palermo-Montecarlo fanno anche parte dei seguenti prestigiosi circuiti: l’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge; il Trofeo d’Altura del Mediterraneo; il Mediterranean Trophy per i Class40; e l’edizione 2023 del Championnat et Trophées Inshore et Offshore Méditerranée en Équipages-IRC.  La manifestazione inoltre è direttamente promossa dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, con la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo e il supporto della Fondazione Sicilia. Partner sponsor sono Tasca d’Almerita e Porsche, Centro Porsche Palermo.

Dal 31 agosto al cinema “Conversazioni con altre donne”

Dal 31 agosto al cinema “Conversazioni con altre donne”Roma, 21 ago. (askanews) – Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, la commedia ‘Conversazioni con altre donne’, esordio alla regia di lungometraggio di Filippo Conz, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il film, una co-produzione Italia / Argentina di Alfredo Federico, Simona Banchi e Gaston Gallo per 39FILMS e MG Producciones, in associazione con Adler Entertainment, Laser Digital Film e in collaborazione con Rai Cinema, riceve il contributo del MIC –  Ministero della Cultura, con il sostegno della Calabria Film Commission. ‘Conversazioni con altre donne si avvale delle musiche di Paolo Fresu ed è tratto dell’omonimo dramma romantico statunitense con Helena Bonham Carter e Aaron Eckhart. Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati e scoppiettanti che con l’adattamento italiano trova un più ampio ventaglio di emozioni – passione, ironia ed una punta di malinconia – tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo. Tropea, la Calabria e i suoi territori sono stati luogo di scouting per tecnici, attori, comparse e maestranze del film. Piu’ del 50% della troupe, principalmente del reparto produzione, macchinisti, scenografia, costumi, trucco, suono e fotografia di scena sono residenti in Calabria. Tutte le spese legate al territorio quali location, alberghi, noleggio auto di produzione, catering e spese generali sono state sostenute in Calabria. Un impegno da parte della produzione per sostenere e riavviare l’economia locale, particolarmente colpita in questo lungo periodo di pandemia da Covid-19. Il film ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Tropea e i contributi per l’attrazione ed il sostegno di produzione audiovisive cinematografiche nazionale e internazionale nel territorio della regione Calabria-2020. Tutto il film – per 4 settimane di preparazione e 4 di riprese – è stato infatti girato in Calabria, in particolare all’interno di Villa Paola a Tropea, con vista sul mare, valorizzando l’identità regionale e il paesaggio in tutta la sua bellezza.

LA LOCATION – VILLA PAOLA a TROPEA La leggenda racconta che sia stato lo stesso San Francesco da Paola giunto a Tropea nel 1464, ad indicare il sito per la costruzione del santuario a lui dedicato. La scelta ricadde su un piccolo promontorio affacciato sul mare da cui già allora, si poteva godere di una splendida visuale sulla Costa degli Dei. Accanto al santuario fu costruito il convento. A finanziare l’opera fu un nobile del posto, Giovanni Adesi, che aiutato, a suo dire, dal Santo a sopravvivere ad una caduta da un burrone, cambiò la sua esistenza, facendo dapprima una vita da eremita per poi tornare a Tropea per costruire il convento e la chiesa in onore del suo Santo prediletto. Negli anni il convento, divenuta dimora privata, ha visto diverse trasformazioni. La più rilevante nel 1920 ad opera dell’architetto Basile di Palermo. Da quel momento nuovi interventi ne hanno oscurato l’originaria bellezza e il trascorrere del tempo, procurato diversi danni strutturali. Oggi la villa è stata trasformata interamente in un hotel che accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera unica, combinazione perfetta tra l’esclusività e l’eleganza del suo passato e il calore di una dimora di famiglia. IL REGISTA Filippo Conz ha ricevuto un Master in Regia Cinematografica dalla Columbia University e una Laurea in Teorie del Film dalla Cattolica di Milano. Nel 2007 ha fondato a New York la Zbabam Productions, con la quale ha prodotto spot pubblicitari, film e documentari. I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival internazionali. Concerto, cortometraggio mentorato da Milos Forman, è stato selezionato al Sundance Film Festival e ha vinto numerosi premi tra cui il BAFTA/LA Award ad Aspen Shortfest, il premio del pubblico al Festival dell’Accademia del Cinema di Beijing e il premio alla miglior regia della National Board of Review. Il cortometraggio Tymbals ha vinto lo Sloan Production Award ed è stato inserito nella collezione permanente del Museum of Moving Image di New York. Eukiah, da una pièce di Lanford Wilson, è stato nominato per il premio di Best Short al Los Angeles Short Film Festival. Strani Anelli ha vinto il Premio Sefemm al Milano Filmmaker Festival, il Gold Remi Award al Worldfest Houston e Best Film al ToHorror Film Festival. I suoi crediti come montatore includono Here and There (Dir. Antonio Mendez) vincitore del Gran Premio della Critica a Cannes, oltre ad altre decine di premi internazionali e The Director , il documentario su Gucci prodotto da James Franco, presentato al Tribeca Film Festival. Filippo Conz è stato supportato da numerose istituzioni, tra cui la Hollywood Foreign Press Association, National Board of Review, Milos Forman Fund, Columbia University School of the Arts, New York Museum of the Moving Image, Alfred P. Sloan Foundation, Caucus Foundation, Film London PFM, Ministère de la Culture et de la Communication Français, Puglia Film Experience, Berlinale Talent Campus and Reykjavik Talent Lab.

Mondiali atletica, oro nei 100 donne dell’americana Richardson

Mondiali atletica, oro nei 100 donne dell’americana RichardsonRoma, 21 ago. (askanews) – La statunitense Sha’Carri Richardson riporta i 100 metri negli States. Sembrava fuori dai giochi ma ha avuto un finale travolgente e ha chiuso con un fantastico 10″65, record dei campionati. Argento per la giamaicana Shericka Jackson con 10″72, bronzo per l’altra giamaicana Shelly-Ann Fraser che dopo cinque titoli, sale comunque sul podio con 10″77, miglior risultato della stagione.

Lo statunitense Grant Holloway è campione del mondo dei 110 ostacoli per la terza volta consecutiva. In finale vola in 12″96 (vento 0.0), demolendo gli avversari. Il “vecchio” giamaicano Hansle Parchment, già di bronzo ai Giochi di Londra 2012, è d’argento in 13″07 (gli 11/100 di margine eguagliano il più ampio divario tra primo e secondo nella storia della rassegna iridata). Il bronzo va a Daniel Roberts, altro Usa (13″09). Va alla Svezia la medaglia d’oro nel lancio del disco: 71.46 per lui, davanti allo slovacco Ceh e al lituano Alekna. Definito il cast delle finaliste dei 400: a guidare il gruppo, in semifinale, la dominicana Paulino (49″54) davanti all’irlandese Adeleke (49″87) e la belga Bolingo (49″96, record nazionale). Nessuna statunitense promossa.

Meeting Rimini, intelligenza artificiale non è pericolo ma occasione

Meeting Rimini, intelligenza artificiale non è pericolo ma occasioneRimini, 21 ago. (askanews) – Intelligenza artificiale e inflazione non devono essere visti come un “pericolo”, ma come un’occasione per dimostrare la capacità del “made in Italy” di affrontare le sfide e di continuare a crescere. Lo hanno detto gli imprenditori al panel “Accettare la sfida del cambiamento per crescere” al Meeting di Rimini, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

In Italia – ha detto Urso – mancano “i giovani e le competenze” e “mancano le competenze perché mancano i giovani”. Per questo motivo è incentivare la natalità la “strategia” del governo Meloni e questo impegno si ripercuote in tutti i provvedimenti, compreso il taglio del cuneo fiscale. Il ministro ha ricordato che l’Italia è il secondo paese agricolo in Europa, dopo la Francia, e il secondo paese industriale dopo la Germania. Su entrambi questi settori si può migliorare, come su quello del turismo, nel quale può ambire a diventare primo. Ma qualcosa manca e Urso ha affermato: “Sappiamo quello che manca: mancano i giovani e le competenze. Mancano le competenze perché mancano i giovani. Perché da che mondo è mondo, le competenze nelle società e nelle famiglie dovrebbero portarle i giovani”. Il presidente di Fondazione Adapt, Francesco Seghezzi, ha ricordato che negli ultimi cinque anni la popolazione da età lavorativa è diminuita 750 mila unità, l’età media dei lavoratori è aumentata da 38 a 44 anni, gli occupati con meno di 35 anni sono diminuiti di 3,6 milioni e i lavoratori con più di 45 anni sono cresciuti di 4,2 milioni. “In questo arco di tempo abbiamo completamente cambiato la struttura occupazionale italiana caratterizzandola da un invecchiamento della popolazione”.

“Le aziende – secondo Roberta Cocco, membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 Ore – devono prepararsi a quello che sta avvenendo. Come? Attraverso la capacità di decodificare le innovazioni: reingegnerizzare i processi anche attraverso l’intelligenza artificiale significa offrire un beneficio all’azienda, migliorare la produzione, analizzare che le varie componenti lavorino nel modo adeguato”. Ma per questo “occorrono competenze”. Su questo si è soffermato Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia e Presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, ricordando l’impegno alla formazione continua a tutti i dipendenti, dal momento in cui si viene assunti fino all’ultimo giorno di lavoro. Antonio Gozzi, Presidente Duferco e Presidente Federacciai, ha messo in risalto la “capacità degli italiani di fare di necessità e virtù davanti ai problemi degli ultimi anni”, a cui nessuno era preparato, “alla pandemia, alla guerra in Europa e all’inflazione”. “Nelle difficoltà e nelle incognite dei cambiamenti – ha detto Gozzi – non possiamo non ancorarci alle grandi capacità del made in Italy, sconfiggere la paura dobbiamo essere razionali, analizzare i problemi e affrontare soluzioni praticabili”.

Jannacci, Gaber e Testori: tre “grandi” al Meeting di Rimini

Jannacci, Gaber e Testori: tre “grandi” al Meeting di RiminiRimini, 21 ago. (askanews) – “Un giorno come un altro/la gente passa e va/e la città non lo sa”. Le parole di Jannacci sono cantate da Andrea Mirò che suona a occhi chiusi il pianoforte sul palco di Sala Neri, al Meeting dell’amicizia fra i popoli. È lei, musicista, ad aprire l’incontro su Jannacci, Testori, Gaber.

Tre grandi milanesi che hanno narrato ‘la periferia’. Negli anni dal 1950 al 1970 l’esportazione, il Pil, l’emigrazione interna, erano in crescita esponenziale. Massimo Bernardini, giornalista moderatore dell’incontro, sottolinea: con il boom edilizio era arrivato anche il boom delle periferie. Giuseppe Frangi, giornalista (Casa Testori Associazione culturale), racconta che Testori in periferia ci era nato, a Novate, seppure in una famiglia borghese, difatti il padre lo avrebbe voluto nell’industria tessile di famiglia. Lui, invece, attraversava la periferia immedesimandosi nei suoi abitanti. Per riuscirci meglio, scriveva nei bar. Diceva che quella che raccontava non era una storia minore: ‘Il fabbricone’ è un suo testo, in Sala Neri lo legge dal vivo l’attore Michele Maccagno.

Paolo Jannacci ricorda l’amicizia tra il padre e Gaber che, rivela Bernardini, “oggi sono vicini anche nel cimitero monumentale”. Paolo, prima racconta che il fatto più rilevante per Jannacci era essere medico (ha tenuto l’ambulatorio tutta la vita), aiutare le persone, soprattutto “si sentiva più pronto verso questa popolazione sempre relegata in difetto”. Poi si mette al piano, anche lui musicista a tutto tondo, in completo a giacca chiaro e ‘scarpe da tennis’, e interpreta alcune canzoni dove il padre aveva messo in musica l’amore verso quell’umanità povera che vedeva.

Meeting Rimini, Pammolli: Stato-Regione una dialettica preziosa

Meeting Rimini, Pammolli: Stato-Regione una dialettica preziosaRimini, 21 ago. (askanews) – “È naturale che le Regioni chiedano molto e lo Stato tenga conto anche dei vincoli macroeconomici” nel Paese. “Questa è una dialettica che c’è sempre stata. L’unica osservazione che faccio è che in questa dialettica, più che mai oggi dopo il Covid, e in questa situazione complessiva del Paese, deve esserci una stella polare che è la compostezza istituzionale e la consapevolezza del senso di responsabilità che tutte le parti devono portare sul tavolo non solo nelle azioni ma anche nelle parole”. Lo ha sottolineato Fabio Pammolli, Professore ordinario di economia e management, Politecnico di Milano, che ha tracciato una fotografia economica dell’Italia.

“Il Paese ha un livello di spesa pubblica elevato- ha spiegato – e ha accumulato nel corso del tempo un livello di incidenza del debito pubblico sul Pil che è secondo solo a quello della Grecia a livello europeo. Questa situazione macroeconomica espone il Paese a una sfida della sotenibilità complessiva dell’insieme dei conti pubblici, a una sfida della crescita”. “Oltre a quella demografica – ha aggiunto Pammolli – l’Italia ha una seconda sfida, che è quella tecnologica”.

Meeting Rimini, Mezzanzanica: in aumento tasso occupazione

Meeting Rimini, Mezzanzanica: in aumento tasso occupazioneRimini, 21 ago. (askanews) – “Il tasso di occupazione era del 58% nel periodo pre-Covid, del 60,1% nel 2022 e del 61,5% nel primo semestre del 2023. Si tratta di un risultato mai raggiunto in Italia negli ultimi 20 anni. Questo indica che sta aumentando la partecipazione al mercato del lavoro”. Ad illustrare i dati è Mario Mezzanzanica, professore di Computer Science and Engineering, dell’Università Milano Bicocca, secondo cui “coloro che hanno un titolo di studio fino alla licenzia media hanno un tasso di occupazione del 29% che sale al 43,5% per chi è diplomato e al 53,6% per chi ha una laurea o una specializzazione post-laurea”.

Parlando dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, Mezzanzanica ha sottolineato come “il dato è in diminuzione negli anni”. “Sono circa 1 milione e 600mila i giovani tra i 15 e i 29 anni, nel nostro Paese, che non studiano né lavorano”. “La crisi maggiore riguarda il Sud e le Isole (30%) mentre nel Nord del Paese è intorno all’11-12%”, ha concluso il docente.