Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Vino, è on-line da oggi la guida “The WineHunter Award 2023″

Vino, è on-line da oggi la guida “The WineHunter Award 2023″Milano, 16 ago. (askanews) – È online da oggi, 16 agosto, sul sito “The WineHunter” la guida dedicata alle migliori referenze “wine and food” degustate durante l’anno , scelte dalle otto commissioni d’assaggio coordinate da Helmuth Kocher: in totale 4.032 vini e 560 prodotti Food-Spirits-Beer. Pubblicate, inoltre, le “Top 125 wine” e “Top 41” prodotti culinaria che concorrono all’assegnazione del massimo premio, il “The WineHunter Awards Platinum”, titolo che verrà ufficializzato durante il 32esimo Merano WineFestival in programma dal 3 al 7 novembre 2023.

Sugli ottomila vini degustati, a 2.769 è stato assegnato il “The WH Rosso” (90-92,99 punti) e a 1.263 il “The WH Award Gold” (93-95,99 punti). Da questi ultimi nasce la lista dei “Top 125 wine” candidati al Platinum Award. Per quanto riguarda gli altri prodotti, hanno conquistato il “WH Food Award Rosso” 205 prodotti “food”, mentre il “WH Spirits Award Rosso” è andato a 83 tra distillati e superalcolici e a 16 birre artigianali il “WH Beer Award Rosso”. Il “Food Award Gold” è stato assegnato a 189 prodotti Food, 61 Spirits e 6 Beer. La consultazione della guida online è gratuita e permette di conoscere, oltre a votazione e tipologia di premio assegnato, dettagli riguardanti il prodotto e l’azienda produttrice.

“Da ormai 32 anni coordino e seguo con molta attenzione e passione le valutazioni dei vini per l’accesso al Merano WineFestival, inoltre dal 2015 i prodotti rientrano nel riconoscimento The WineHunter Award” ha ricordato Helmuth Kocher, facendo “i complimenti ai produttori: anche quest’anno abbiamo rilevato un aumento dell’eccellenza” e sottolineando che “l’Italia dà dimostrazione di avere non solo un grande patrimonio vitivinicolo, ma di essere leader mondiale per la qualità”.

Contro il decreto sul caro voli le compagnie chiedono un intervento alla Ue

Contro il decreto sul caro voli le compagnie chiedono un intervento alla UeMilano, 16 ago. (askanews) – Le compagnie aeree europee riunite in Airlines for Europe hanno chiesto alla Commissione europea di intervenire contro il piano del governo italiano per la limitazione delle tariffe aeree su alcune rotte. L’invito rivolto a Bruxelles è di “chiarire con l’Italia che questo intervento ha un impatto sul mercato del trasporto aereo libero e deregolamentato in Europa”, si legge in una lettera anticipata ieri dal Financial Times.

Airlines for Europe è una associazione europea di compagnie aeree di cui fanno parte Lufthansa, Air France-Klm, Ryanair e EasyJet tra gli altri. “Siamo fortemente preoccupati che se questa legge venisse adottata, potrebbe costituire un precedente e portare a un effetto domino con conseguente adozione di regolamenti simili in altri Stati membri dell’UE”, ha scritto l’amministratore delegato di A4E, Ourania Georgoutsakou, nella lettera.á Limitare le tariffe su queste rotte “violerebbe” i diritti delle compagnie aeree “di competere ove possibile, fissare i prezzi e definire i servizi come meglio credono”, ha sottolineato Georgoutsakou.

Cina, timori per colosso immobiliare Country Garden in crisi profonda

Cina, timori per colosso immobiliare Country Garden in crisi profondaRoma, 16 ago. (askanews) – Cresce di ora in ora la preoccupazione per la crisi di Country Garden il più grande gruppo immobiliare della Cina. L’azienda appesantita dal forte calo dei prezi degli immobili e da scelte gestionali sbagliate si trova oramai sull’orlo del default con miliardi di dollari di perdite e 200 miliardi di fatture non pagate.

Country Garden, fondata dall’ex agricoltore Yang Guoqiang nel 1992, ha beneficiato del più grande boom immobiliare mondiale. Il suo successo ha trasformato il Yang in un miliardario ed è diventato un simbolo della notevole crescita del paese. I cinesi, avendo poche altre opzioni affidabili per creare ricchezza, hanno investito i loro redditi e risparmi nel settore immobiliare. Come altri grandi sviluppatori privati, Country Garden ha continuato a prendere in prestito e spesso ha preso in prestito di più per ripagare i suoi stessi prestiti, operando sul presupposto che finché avesse continuato ad espandersi, avrebbe potuto continuare a ripagare il proprio debito. Ma i conti – sottolinea il New York Times che dedica un lungo articolo a questa crisi – sono cresciuti così tanto che le autorità hanno iniziato a temere che il debito avrebbe minacciato il sistema finanziario nel suo complesso.

I mercati, gli investitori e gli acquirenti di case temono il peggio. All’inizio di agosto, Country Garden ha saltato due pagamenti di interessi sui prestiti. Se non paga entro l’inizio di settembre o se non convince i creditori a concedergli più tempo dopo un periodo di grazia di 30 giorni, l’azienda andrà in insolvenza rendendo molto improbabile il suo ulteriore accesso al credito. Il prezzo delle azioni della Country Garden è oramai sceso sotto quota un dollaro a Hong Kong mentre le sue perdite stanno aumentando, con una previsione di registrare una perdita fino a 7,6 miliardi di dollari nei primi sei mesi dell’anno.

Migranti,sfollamento a Porto Empedocle: trasferite 1200 persone

Migranti,sfollamento a Porto Empedocle: trasferite 1200 personeAgrigento , 16 ago. (askanews) – La prefettura di Agrigento ha noleggiato 23 autobus per trasferire i 1.200 migranti che si trovano nella zona di filtraggio del porto di Porto Empedocle, arrivati nei giorni scorsi dall’hot spot di Lampedusa. I migranti verranno portati nelle strutture di seconda accoglienza della Sicilia e del resto d’Italia.

Intanto continuano senza sosta gli sbarchi a Lampedusa. Tre imbarcazioni con a bordo 79 migranti sono invece sbarcate a Pantelleria fra il 14 e il 15 agosto. Si tratta di cittadini tunisini partiti dalla costa nord del Paese nordafricano.

Vino, il premio “Casato Prime Donne” a Maria Canabal per “Parabere”

Vino, il premio “Casato Prime Donne” a Maria Canabal per “Parabere”Milano, 16 ago. (askanews) – Nel 2023 il premio “Casato Prime Donne” sceglie uno dei personaggi che hanno lavorato di più in favore della parità di genere nel “food and wine”: Maria Canabal, fondatrice e organizzatrice del Forum Parabere. Dal 2015, ogni anno il forum riunisce in un luogo diverso 400 donne provenienti da ogni parte del mondo: cuoche e scienziate, ingegneri e contadine, antropologhe, produttrici di vino e agronome. Parabere non ha scopi di lucro ed è finalizzato all’empowerment mediante tre ingredienti: informazione, insegnamento e modelli di ruolo. Cerca quindi di creare un network che accresca le opportunità per le partecipanti e accresca la loro consapevolezza. Nel 2015 Maria Canabal è stata riconosciuta tra le “Most influential women in gastronomy” dalla Foundation Woman’s Week, e i suoi libri di cucina sono stati premiati dai Gourmand Cookbooks Awards come “Migliori al mondo”.

La giuria del Premio Casato Prime Donne, presieduta da Donatella Cinelli Colombini e composta da Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione, assieme al sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli, e al presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci, hanno scelto due dei maggiori portali di informazione sul vino come vincitori dei premi giornalistici per il loro contributo nella valorizzazione di Montalcino e dei suoi vini. Il Premio Consorzio del Brunello sul tema “Il Brunello e gli altri vini di Montalcino” è stato assegnato a Loredana Sottile e Gianluca Atzeni del portale “Trebicchieri”, il settimanale del Gambero Rosso, “per aver diffuso in modo attento e professionale informazioni e approfondimenti sulle produzioni enologiche di Montalcino”. Il premio sul tema “Io e Montalcino” è andato invece ad Alessandro Regoli e Irene Chiari del portale “WineNews”, “per aver divulgato, in modo costante, tempestivo, preciso e esauriente, notizie sull’Italia del vino e del cibo e sul territorio del Brunello di Montalcino e i suoi personaggi”. La cerimonia del Premio Casato Prime Donne avverrà a Montalcino nel Teatro degli Astrusi sabato 16 settembre alle 10.30. Dallo scorso anno il premio contiene anche un incubatore di talenti giovanili che, nell’attuale edizione, riguarda cinque giovani e due classi delle scuole superiori di Montalcino e, “attraverso la valorizzazione del loro talento, vuole compiere un’azione di empowerment nei confronti dei coetanei spingendoli a credere nelle proprie capacità e nel valore sociale che scaturisce dall’impegno professionale e umano”.

Gas, stoccaggi Italia pieni oltre 90,22% con 176,12 TWh

Gas, stoccaggi Italia pieni oltre 90,22% con 176,12 TWhRoma, 16 ago. (askanews) – Gli stoccaggi italiani di gas al 14 agosto erano pieni al 90,22% con 176,12 terawattora. E’ quanto emerge dai dati della piattaforma aggregata Agsi+ di Gas Infrastructure Europe. La media Ue è di un livello di riempimento dell’89,75% a 1018,98 TWh.

Secondo i dati Gie la Spagna è già al 99,62%, seguita da Croazia, 96,72%, Svezia, 95,29% e Slovacchia, 93,44%. La Germania con 230,29 terawattora e un fattore di riempimento del 91,92% è il Paese che ha immagazzinato più gas in Ue a lunedì.

Ristoranti italiani nel mondo battono spagnoli e francesi

Ristoranti italiani nel mondo battono spagnoli e francesiMilano, 16 ago. (askanews) – A inizio 2023, i 938 ristoranti italiani presenti a New York rappresentano l’11% di tutti i ristoranti della Grande Mela, i 324 di Melbourne pesano per il 9% del totale della città australiana e nelle metropoli sudamericane di Rio De Janeiro (722) e Buenos Aires (373) la cucina italiana vale rispettivamente l’8% e il 7% del totale. Tra i dati analizzati durante il settimo forum “La roadmap del futuro per il food and beverage” di Bormio organizzato da The European House – Ambrosetti spicca un dato su tutti: la città con più ristoranti italiani al mondo è Tokyo, con quasi 5.000 ristoranti che pesano per il 4,9% del totale della metropoli giapponese. Sono molti anche a Los Angeles (570 pari al 5,3% del totale), a Hong Kong (541, il 4%) e Pechino con 253 locali tipici italiani, vale a dire il 2,1% di tutti i ristoranti della capitale cinese.

“La ‘fame’ di made In Italy e di prodotti italiani – ha dichiarato Valerio De Molli, managing partner & Ceo, The European House – Ambrosetti – è dimostrata anche dalla presenza di locali tipici direttamente sul territorio estero dove l’Italia supera con grande distacco i due principali Paesi competitor: Francia e Spagna. Vi sono alcuni elementi che limitano, tuttavia, la presenza internazionale dell’alimentare italiano, su tutti la frammentazione di un settore composto per l’85% da piccole imprese con quindi un’inferiore propensione all’investimento e il fenomeno dell’italian sounding, l’evocazione di italianità su prodotti agroalimentari non italiani. Un fattore che pone pressione sulla competitività delle esportazioni made in Italy autentiche”. A Tokyo, dove i ristoranti italiani sono 4.982 (il 4,9% del totale) quelli francesi si fermano a 2.131 (il 2,1%) e quelli spagnoli a 492, solo lo 0,5% della megalopoli giapponese. Rimanendo in Asia le proporzioni non cambiano a Hong Kong (541 italiani, 286 francesi e 126 spagnoli) così come a Pechino: 253 locali del Bel Paese (il 2,1% del totale), 94 francesi (0,8%) e solamente 28 spagnoli (0,2%). In America del Nord la differenza è molto marcata: 938 ristoranti italiani a New York rappresentano il 10,9% del totale, ma i francesi si fermano a 232 (2,7%), stessa quota degli spagnoli. Sulla costa ovest l’amore per l’italianità è lo stesso: a Los Angeles i 570 ristoranti italiani rappresentano il 5,3% del totale, mentre quelli francesi si fermano a 104 (1%) e gli spagnoli arrivano a 264 (2,5%). Anche a Melbourne Italia è sinonimo di buona cucina: 324 ristoranti italiani (il 9% del totale), 83 francesi e 61 spagnoli. Anche in SudAmerica la sproporzione è evidente: a Rio de Janeiro la cucina italiana conta 722 locali dedicati (8% di tutti i ristoranti), 110 francesi (1,2%) e 48 spagnoli, mentre a Buenos Aires gli spagnoli (274) superano nettamente i francesi (81), ma non gli italiani: 373 ristoranti in totale, il 7% di tutti i locali della capitale Argentina.

Romeo avverte: Lega pronta a battaglia con Sindaci su ristori e Pnrr

Romeo avverte: Lega pronta a battaglia con Sindaci su ristori e PnrrRoma, 16 ago. (askanews) – “L’Autonomia è il tema che caratterizza il nostro movimento e la determinazione con cui la stiamo portando avanti al governo e in Parlamento è la testimonianza che faremo di tutto per raggiungere il risultato”. E “autonomia significa anche difendere i territori e i sindaci. Servono le risorse per ristorare i comuni del Nord colpiti dal maltempo. A tal fine stiamo sollecitando il ministro Musumeci. E servono più certezze sulle fonti di finanziamento alternative, su modalità e tempi di quei progetti che sono usciti dal Pnrr ma che sono fondamentali per molti comuni e regioni. Su questi temi siamo pronti a battagliare”. Parola del presidente dei senatori della Lega Massimiliano Romeo.

“La Lega – sottolinea il capogruppo molto vicino a Matteo Salvini- è in crescita, e Matteo Salvini sta facendo bene. Ora occorre consolidare il nostro elettorato anche in vista delle prossime elezioni europee che saranno determinanti non solo per il futuro dell’Europa e dell’Italia ma anche per il nostro futuro peso nel governo. Per fare questo ritengo sia importante rafforzare la nostra politica sul territorio, strutturare e organizzare al meglio il partito, puntando su identità e senso di comunità. Pontida sarà un appuntamento fondamentale”. Per portare in porto l’Autonomia, “servirà pazienza e – dice ancora Romeo- stabilità di governo. Dovremo essere bravi a rassicurare soprattutto i parlamentari del Sud per superare vecchi pregiudizi che hanno sempre finito per lasciare indietro una parte del Paese. Facendo capire che l’autonomia serve a unire l’Italia, aiuta a responsabilizzare la classe dirigente del Sud valorizzando le peculiarità e le ricchezze dei territori”.

Germania, Ifo: peggiora carenza lavoratori qualificati

Germania, Ifo: peggiora carenza lavoratori qualificatiRoma, 16 ago. (askanews) – Sempre più aziende tedesche sono a corto di lavoratori qualificati, rileva l’ultimo sondaggio Ifo Business su circa 9.000 aziende in tutta la Germania. Secondo il sondaggio, il 43,1% delle aziende ha dichiarato di soffrire di una carenza di lavoratori qualificati a luglio, rispetto al 42,2% dell’aprile 2023. “Nonostante un’economia lenta, molte aziende sono ancora alla disperata ricerca di dipendenti idonei”, afferma in una nota l’esperto di Ifo Stefan Sauer . Il massimo storico del 49,7% è stato raggiunto nel luglio 2022.

Il settore dei servizi è stato particolarmente colpito. Nei servizi legali e contabili, il 75,3% delle aziende non trova i candidati di cui ha bisogno. Circa due terzi delle aziende nei settori dei trasporti, dell’architettura e dell’ingegneria segnalano una carenza di lavoratori qualificati, un nuovo massimo per questi settori. Tra i produttori di apparecchiature IT, il 43,1% delle aziende intervistate è interessato. Per i produttori di macchinari e attrezzature, questa cifra è del 40,9%. Nel complesso, la quota nel settore manifatturiero è leggermente diminuita al 34,6%. Nel commercio e nell’edilizia, poco meno di un terzo delle imprese lamenta una carenza di manodopera qualificata.

I 65 anni di Madonna, star e icona pop globale

I 65 anni di Madonna, star e icona pop globaleRoma, 16 ago. (askanews) – Molto prima che arrivassero i social lei era la prima star globale. Madonna oggi festeggia il suo 65esimo compleanno. Maria Luisa Ciccone ha sempre fatto discutere. Nel 1989 ai tempi di “Like a Prayer” il Vaticano condannò il video, e molti cattolici inscenarono proteste furibonde contro le immagini del santo nero che scendeva dalla croce.

Louise Veronica Ciccone, per tutti dagli anni ’80 Madonna, è nata a Bay City, in Michigan il 16 Agosto 1958. Regina del pop, provocatrice, protagonista indiscussa dell’industria musicale, Nel 1983 il suo album d’esordio “Madonna” fu già un successo. Era la terza di altri cinque fratelli e sorelle: Paula, Christopher, Melanie, Anthony, Martin. Nel 1963, aveva solo 5 anni, quando sua madre morì giovanissima, ad appena 30 anni, per un cancro al seno. Il padre si è poi risposato e ha avuto altri due figli: Mario e Jennifer Ciccone. Nella sua carriera musica, cinema, dove è apparsa 22 volte, tra cui Evita e Cercasi Susan disperatamente, e scrittura. È autrice di 30 opere, tra i quali diversi libri fotografici e per bambini. Madonna è nota anche per il suo attivismo: ha fondato l’associazione Raising Malawi e sostiene costantemente oltre 30 associazioni no-profit. Turbolenta la sua vita sentimentale. 23 i suoi ex-fidanzati semi-ufficiali. Tra i quali Michael Jackson e, forse, John F. Kennedy Jr.. Due matrimoni: con Sean Penn dal 1985 al 1989 e con Guy Richie dal 2000 al 2008. In un’asta di beneficenza a Miami mise all’asta l’ex marito: “Tornerei con lui per 150 mila dollari, sono ancora innamorata”. Oggi sembrerebbe essersi ripresa appena in tempo per festeggiare dalla terribile infezione batterica che l’ha portata in terapia intensiva: “Sono fortunata a essere viva” ha scritto, ringraziando “l’amore della famiglia e degli amici” che “è la migliore medicina”. Unico strascico, a quanto sembra, il posticipo del tour mondiale di sette mesi che avrebbe dovuto iniziare nelle prossime settimane e che, invece, dovrà aspettare a partire.

Madonna ha venduto 64 milioni di album e oltre 250 milioni di singoli negli Stati Uniti e oltre 300 milioni di album in tutto il mondo. Tanti i titoli: dall’antologia “Something to remember” a “Ray of light” (che le portano diversi premi), da “Music” (nell’album c’è “American Pie”, colonna sonora del film “The next best thing” con Rupert Eperett) al best “GHV2”, da “American Life” a “Confession on a dancefloor”, da “I’m going to tell you a secret” da “Hard Candy” (il cui singolo “Four minutes” è cantato in duetto con “Justin Timberlake che celebra la cerimonia di ammissione di Madonna alla rock ‘n’ roll hall of fame) alla raccolta “Celebration”, da “MDNA” a “Rebel heart”, da “Madame X” all’album di remix “Finally Enough Love: 50 Number Ones” dell’estate 2022. Nel 1992 ha fondato una compagnia chiamata Maverick, che include l’etichetta Maverick Records. Ha realizzato, inoltre, design di moda, libri per bambini, centri benessere e cinema. Collabora anche a diverse organizzazioni benefiche e ha fondato le associazioni benefiche Ray of Light e Raising Malawi. Nel Paese africano Madonna ha adottato quattro bambini.