Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Artigiano in fiera, Fondazione Pensare Oltre presente con Bravo

Artigiano in fiera, Fondazione Pensare Oltre presente con BravoRoma, 21 nov. (askanews) – Sabato 30 novembre a Milano, a partire dalle ore 10.30, “Bravo! di Maestri d’Arte” apre ad “Artigiano in Fiera” le porte del suo spazio, a cura della Fondazione Culturale PENSARE oltre ETS. Un appuntamento dedicato alla scoperta del grande artigianato targato made in Italy con un’esperienza unica che oltre al guardare offre l’opportunità di “Fare il Bello”. Bimbi, adulti e scuole, potranno visitare ed essere protagonisti delle botteghe d’arte allestite per l’occasione, dove maestri di liuteria, oreficeria, tessitura e pelletteria mostreranno, e faranno sperimentare loro, come si realizzano quegli oggetti d’arte che tutto il mondo ci invidia.


“Fare Bene per Fare il Bello è il leit motiv della manifestazione – dichiara la presidente Elisabetta Armiato, già étoile del Teatro La Scala di Milano e Cavaliere al Merito della Repubblica per impegno Umanitario – dopo 20 anni di studi e attività sul campo abbiamo dato vita ad un nuovo modello educativo per bambini e adolescenti che punta ad un apprendimento da protagonisti che valorizzi il talento di ciascuno come nelle botteghe del Rinascimento”. Forte dei risultati ottenuti, la Fondazione ha recentemente incontrato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, auspicando di creare un progetto congiunto per l’introduzione delle “botteghe d’arte” nelle scuole. Non un sistema standardizzato, dunque, ma un nuovo pensiero educativo che vede autori: filosofi, pedagogisti e artisti, per consentire ai giovani ‘apprendisti’ di scoprire i propri talenti, nel rispetto di tempi e modi di ciascuno. “Un esempio? Imparare a memoria numeri e frazioni, può risultare confuso e noioso – spiega la Armiato – ma se quelle operazioni numeriche astratte e spesso irreali, diventano l’esperienza applicata nel produrre musica, una danza ritmata, una scultura, o anche la ricetta della pizza, il bambino ne percepisce e comprende l’utilità, per creare qualcosa di importante perché scelto da lui”. L’iniziativa, è completamente gratuita, previa iscrizione on line a scelta, il Tour dello spazio di 500 mq, o per Fare “alla bottega d’arte”. Fino a domenica 8 dicembre, presso la Fiera Milano Rho, Bravo! ad Artigiano in Fiera vede la prestigiosa Media Partnership di Rai News24, presente con la propria troupe. Giorni e orari del Tour e delle “Botteghe d’Arte” dove iscriversi gratuitamente fini ad esaurimento posti sono on line su: www.bravodimaestridarte.it. La manifestazione ha il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, oltre al Supporto del MIC Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Main Partner: Fondazione Antonio Carlo Monzino, in collaborazione con: Confartigianato, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione Palio di Legnano, Fondazione Lisio Arte della Seta, Civica Scuola di Liuteria di Milano, Accademia Francesco Ricchino, Galdus, Fondazione Innova Professioni ITS, ASLAM e Cita, Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori. L’evento è ospitato da Gefi SpA, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e gli Sponsor: Fila Giotto, Colore Ufficiale di Bravo! Seguso Vetri d’Arte, Acquolina, Kyminasi, Biodry. Sponsor tecnici: Luigi Dal Trozzo. Davide Longoni e Ninni’s Cake di Francesca Cingi, hanno fornito i Panettoni di Alto artigianato a supporto della campagna natalizia di Bravo! di Maestri d’Arte, unendo al Bello anche il Buono.

21 Invest: al via primo fondo specializzato dedicato all’Healthcare

21 Invest: al via primo fondo specializzato dedicato all’HealthcareMilano, 21 nov. (askanews) – 21 Invest, il gruppo di investimento fondato da Alessandro Benetton, avvia il fondo 21 Invest Healthcare, con un primo closing di circa 70 milioni di euro ed un target massimo di 150 milioni. Si tratta del primo veicolo specializzato del gruppo dedicato al settore sanitario.


21 Invest Healthcare investirà in aziende italiane ed europee ad alto potenziale di crescita, focalizzate su prodotti e servizi innovativi per il benessere della persona e degli animali, nei settori healthcare, wellness e wellbeing, inclusa la nutraceutica, la cosmesi avanzata, il settore veterinario e affini. Il ticket medio per operazione sarà tra i dieci e i quindici milioni di euro. Il fondo ha già ricevuto il sostegno di importanti investitori italiani ed europei, di natura istituzionale e privata, quali Fondo Italiano e European Investment Fund. “Un anno importante per 21 Invest, che ha consolidato le sue solide radici e al tempo stesso si proietta verso un futuro in cui il settore medicale sarà sempre più centrale, richiedendo impegno e attenzione”, ha commentato Alessandro Benetton, presidente e fondatore di 21 Invest. “Questo fondo rappresenta il nostro contributo a un ambito cruciale per la società e il benessere collettivo facendo leva sull’esperienza sviluppata in questi anni in Italia e Francia”.

Libri, esce “Mamma torna presto”: il primo romanzo di Laura Latino

Libri, esce “Mamma torna presto”: il primo romanzo di Laura LatinoRoma, 21 nov. (askanews) – Esce in libreria “Mamma torna presto!” il primo romanzo di Laura Latino, avvocato, ideatrice del blog Just4Mom (oltre 40mila follower sia su Instagram che su Facebook) che dà forma, con questo testo, alla sua innata passione per la scrittura e a una storia avvincente e intrigante, divertente e serissima nella quale, tra colpi di scena, momenti di grande ilarità e tragicomici, l’autrice affronta uno dei temi più spinosi della nostra epoca: quello delle donne madri e in carriera.


“Amo leggere e amo scrivere di qualsiasi cosa, ma un giorno mi sono resa conto di non aver mai letto o scritto qualcosa che veramente mi rappresentasse. Così mi sono buttata, poi appassionata e, adesso, eccoci qua con la pubblicazione”, spiega Laura Latino. Un libro che non si ispira a qualcuno in particolare, né alla sua vita né a quella di qualche amica ma che ha il sapore di entrambe: “In ogni personaggio c’è qualcosa di ciò che sono o di ciò che vorrei essere”.


Un romanzo che si prepara ad essere il primo di una serie: “Il seguito è già tutto nella mia testa. È come se i miei personaggi vivessero davvero. Immagino anche cosa stiano facendo in questo momento”. Luca Rallo, fondatore di Brandtopia e di Brandtopia Edizioni, afferma: “Quando ho letto in anteprima questo libro, mi sono chiesto perché nessuno ancora avesse pubblicato una storia così coinvolgente sin dalle prime righe. Laura scrive molto bene, è evidente che la sua è una dote innata, riuscendo ad entrare subito in empatia con il lettore”.


“Mamma torna presto!” è la storia di Anna, madre e professionista, alle prese con le sfide quotidiane legate alla maternità, al lavoro e ai sensi di colpa: “La storia ideata da Laura esplora la condizione delle donne con ironia e realismo: la madre in carriera, protagonista del libro, affronta una continua tensione tra le esigenze professionali e familiari. Per conciliare questi aspetti, è fondamentale adottare un approccio realistico, che permetta di ridimensionare le aspettative e abbandonare l’idea di perfezione. Il supporto della famiglia a casa e del team al lavoro, insieme a modalità di lavoro flessibili, possono consentire alle donne di alleggerire il peso della responsabilità e di dedicarsi tanto ai figli quanto alla crescita professionale. Da uomo e padre, mi sento di dire che è fondamentale agevolare e supportare le donne in questo delicato percorso con tutto l’aiuto possibile”, conclude Luca Rallo. “Mamma Torna Presto!” di Laura Latino è disponibile in formato cartaceo e lo sarà presto anche in digitale. Il romanzo conta 148 pagine e ha un prezzo di copertina di €15,00. È possibile acquistarlo nelle principali librerie italiane e su piattaforme online come Amazon, youcanprint, Feltrinelli, IBS e Mondadori Store.

Cia: bene appello Mattarella su aree interne, sono asset portante

Cia: bene appello Mattarella su aree interne, sono asset portanteRoma, 21 nov. (askanews) – Nuove risorse e una strategia politica mirata al rilancio delle aree interne e montane, ricordate ieri anche dal discorso del presidente, Sergio Mattarella. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, lancia il tema portante dell’assemblea nazionale dell’associazione, intitolata “Agricoltura al bivio: più valore a chi produce” che aprirà le porte il 29 novembre, giornata della sua sessione pubblica.


E’ ora, secondo Fini, di passare dalle parole ai fatti, con la predisposizione di una strategia unica a livello nazionale che arresti lo spopolamento in queste zone, che soffrono per la rarefazione dei servizi, lo smantellamento delle vecchie infrastrutture e una generale marginalizzazione che mette a rischio il 60% del territorio italiano, incidendo negativamente sui diritti di cittadinanza di circa 13 milioni di nostri concittadini, molti dei quali sono imprenditori agricoli. Le aree interne, secondo Fini, hanno una valenza sia ambientale che sociale, ma devono essere in grado di incrementare le proprie condizioni economiche per poter sopravvivere e resistere all’impatto dei cambiamenti climatici, contrastando il dissesto idrogeologico. Sono prioritari gli interventi a tutela delle infrastrutture e dei servizi di prossimità, una gestione adeguata della risorsa acqua, l’equo accesso a istruzione e sanità e il superamento del digital divide. Per Fini, bisogna, inoltre, incentivare l’abitabilità di ciascuna zona periferica e di montagna, ma servono misure di fiscalità agevolata e norme che favoriscano l’accesso al credito e alla liquidità, in grado di innescare davvero il ricambio generazionale.


“Investire sulle zone rurali è un’urgenza sociale – conclude Fini – oltre che economica, perché la produttività agricola è anche custode della cultura e delle nostre tradizioni, oltre che garante della sicurezza alimentare”.

Formula1, Leclerc: “Possiamo fare bene a Las Vegas”

Formula1, Leclerc: “Possiamo fare bene a Las Vegas”Roma, 21 nov. (askanews) – “Sono sicuro che potremo essere all’altezza questo fine settimana, anche se ci sono molti aspetti che possono metterti in difficoltà. Sulla carta, questo circuito può sembrare semplice, ma non è così. Poiché la gara si svolge di notte in una località desertica, le variazioni di temperatura sono molto ampie e la gestione dei pneumatici sarà fondamentale”. Parola di Charles Leclerc alla vigilia del Gp di Las Vegas, terz’ultimo appuntamento del mondiale di F1. “Da parte nostra, abbiamo una macchina che è gentile con gli pneumatici, ma il rovescio della medaglia è che di solito è difficile portarli in temperatura per un giro di qualifica. Abbiamo lavorato su questo aspetto e riteniamo di aver fatto dei progressi”, ha continuato Charles. E sulle velleità del Cavallino Rampante: “Dopo i recenti risultati, c’è molta energia, anche se stiamo arrivando alla fine della stagione. Questa mentalità ci aiuta, ci permette di concentrarci e di focalizzarci sul nostro obiettivo che è quello di ottenere i migliori risultati possibili, gara per gara. Possiamo fare bene qui e daremo il massimo. Mancano tre gare alla fine della stagione, ci sarà ancora anche una Sprint (in Qatar ndr.), quindi ci sono molti punti in palio e non rinunceremo a lottare”.

Tennis, Australia-Usa 1-0 nei quarti di coppa Davis

Tennis, Australia-Usa 1-0 nei quarti di coppa DavisRoma, 21 nov. (askanews) – Australia in vantaggio 1-0 nella prima partita del terzo quarto di finale di Coppa Davis al Palacio de Deportes Jose Maria Martin Carpena di Malaga. Thanasi Kokkinakis indirizza in favore degli aussie il 48mo scontro nella manifestazione contro gli Stati Uniti, le due nazioni più titolate nella storia della competizione. Kokkinakis, n. 77 al mondo, ha sconfitto Ben Shelton, numero 21, che ha mancato quattro match point, 61 46 76(12). Il tie-break decisivo è il sesto più lungo nella storia della Davis. Da questo confronto uscirà l’avversaria in semifinale di Italia o Argentina, che si scontreranno alle 17.

Federdistribuzione: bene limite a commissioni su buoni pasto

Federdistribuzione: bene limite a commissioni su buoni pastoRoma, 21 nov. (askanews) – “Diamo atto al Governo di aver sostenuto una scelta normativa che salvaguarda i buoni pasto come strumento di welfare per milioni di lavoratori e pone le basi per consolidare un mercato in crescita”. Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, commenta così l’emendamento del Ddl Concorrenza sui buoni pasto che ha ottenuto il voto favorevole in Commissione alla Camera dei deputati.


“Si tratta di un passaggio che sancisce finalmente un principio di equilibrio nel mercato dei buoni pasto, portando le commissioni a un massimo del 5% anche nel settore privato – spiega – così come avvenuto per la Pubblica Amministrazione”. L’emendamento prevede un periodo transitorio e tempi di applicazione rispettosi delle parti. Grazie alla nuova norma “si dà la possibilità alle imprese della distribuzione e a tutti gli esercenti di continuare a offrire un servizio prezioso, accettando i buoni pasto senza incorrere in un livello di commissioni ad oggi divenuto insostenibile. È un risultato davvero importante, che va a vantaggio di milioni di lavoratori”, conclude Buttarelli.

Dal 22 al 24 novembre a Brescia arriva Beermylover

Dal 22 al 24 novembre a Brescia arriva BeermyloverRoma, 21 nov. (askanews) – Apre le porte domani BEERmyLOVER, la manifestazione dedicata alla birra artigianale organizzata da ProBrixia in collaborazione con Brescia Artigianale, che dal 22 al 24 novembre ospiterà negli spazi del Brixia Forum di Brescia i più autorevoli esperti del settore brassicolo e del cibo italiano di qualità. L’obiettivo della manifestazione è diventare l’appuntamento annuale di riferimento per il settore brassicolo.


BEERmyLOVER ospiterà più di 50 espositori da tutta Italia, per l’80% provenienti da fuori provincia, dal Lago di Como fino all’Umbria. Saranno presenti oltre 40 birrifici, tra cui nomi autorevoli come Birrificio Curtense, Birrificio War, Birra Gaia, Birra Perugia, Exuvia, affiancati da tanti micro birrifici, che avranno l’occasione di far scoprire al pubblico quasi 200 birre differenti. Durante la manifestazione sono molte le attività in programma, organizzate con il coordinamento del direttore artistico Lorenzo “Kuaska” Dabove: degustazioni, workshop, laboratori tecnici e momenti di approfondimento, anche sul consumo responsabile e consapevole. In calendario anche una serie di masterclass dedicate all’assaggio della bevanda in pairing con prodotti eccellenti del patrimonio gastronomico italiano: dai formaggi ai dolci, dalle ricette della tradizione regionale fino alla cucina giapponese e asiatica e ai prodotti di lusso come come caviale e tonno rosso.

Sudcorea: Corea del Nord dietro maxifurto di criptovalute

Sudcorea: Corea del Nord dietro maxifurto di criptovaluteRoma, 21 nov. (askanews) – La Corea del Sud ha confermato oggi che hacker nordcoreani sono responsabili del furto di criptovalute per un valore di 58 miliardi di won (39 milioni di euro) avvenuto nel 2019. Lo riferisce l’agenzia di stampa Yonhap.


L’Agenzia nazionale di polizia sudcoreana ha annunciato dichiarato che i gruppi di hacker sponsorizzati dallo stato nordcoreano, Lazarus e Andariel, sono stati coinvolti nel furto di 342.000 token Ethereum dalla piattaforma di scambio di criptovalute Upbit, avvenuto nel novembre 2019. I token, valutati 58 miliardi di won all’epoca, equivalgono ora a 1.470 miliardi di won, circa un miliardo di euro. E’ la prima volta che l’agenzia investigativa sudcoreana conferma il coinvolgimento della Corea del Nord in crimini di hacking relativi alle criptovalute, sebbene accuse simili siano state avanzate dalle Nazioni unite e da altri paesi.


La polizia ha affermato di essere riuscita a confermare il coinvolgimento della Corea del Nord tracciando indirizzi IP e flussi di criptovalute, oltre ad avere effettuato perizie linguistiche. Le autorità non hanno rilasciato dettagli sui metodi utilizzati negli attacchi di hacking, citando preoccupazioni per possibili recidive o crimini imitativi.


Secondo la polizia, la Corea del Nord ha venduto il 57% dei token Ethereum rubati al 2,5% sotto il prezzo di mercato, scambiandoli con bitcoin su tre piattaforme di scambio di criptovalute. Il resto degli Ethereum è stato distribuito a 51 piattaforme di scambio all’estero e riciclato, hanno aggiunto. Nel 2020, una parte delle criptovalute rubate è stata rintracciata su una piattaforma di scambio svizzera e, dopo aver dimostrato la loro origine alla procura svizzera, la polizia ha restituito il mese scorso a Upbit 4,8 bitcoin, per un valore di circa 600 milioni di won (407mila euro).

A Ravanna il 25 novembre Copagri fa il punto su meteo e Pac

A Ravanna il 25 novembre Copagri fa il punto su meteo e PacRoma, 21 nov. (askanews) – “Difendere l’agricoltura dagli effetti e dalla conseguenze dirette dei sempre più frequenti eventi climatici estremi è senza ombra di dubbio uno dei principali e più urgenti imperativi sui quali è necessario continuare a lavorare, con il duplice obiettivo di tutelare gli agricoltori, in termini di perdita produttiva, ma anche e soprattutto l’ambiente e il territorio e, di conseguenza, i cittadini”: così il presidente della Copagri Tommaso Battista, spiega i temi che saranno al centro del convegno “Andamento meteo e calamità naturali: le risposte della PAC e del Paese” organizzato dalla Copagri e in programma lunedì 25 novembre, dalle 15 a Ravenna.


“Gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sempre più sotto gli occhi di tutti; le drammatiche inondazioni del mese scorso sono tornate a colpire le stesse zone interessate dalle alluvioni di maggio 2023, che nell’Emilia-Romagna e nelle Marche hanno causato, alla sola agricoltura, danni diretti che hanno sfiorato il miliardo di euro, danneggiando quasi 12mila aziende e oltre 160mila ettari di terreni”, rimarca il presidente della Copagri, annunciando che il convegno muoverà proprio da queste premesse, per analizzare nel dettaglio le possibili risposte tecniche messe in campo dalla PAC e dalla politica nazionale. Ai lavori, ai quali sono stati invitati i massimi vertici dell’Unità commissariale del governo per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione, interverranno tra gli altri il direttore generale dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare-Ismea Sergio Marchi e il direttore dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura-Agrea Silvia Lorenzini.