Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Golf, al via il Campionato Nazionale Open dedicato a Chimenti

Golf, al via il Campionato Nazionale Open dedicato a ChimentiRoma, 18 nov. (askanews) – L’Italian Pro Tour 2024 si conclude con un evento di prestigio: il Campionato Nazionale Open/Trofeo Franco Chimenti dedicato allo storico Presidente della Federazione Italiana Golf recentemente scomparso. Inserito nel circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla FIG, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, l’84ª edizione del torneo più longevo nel panorama italiano si svolgerà sul percorso del Golf Nazionale di Sutri (VT) dal 20 al 23 novembre con la partecipazione di 78 concorrenti, 62 professionisti e 16 dilettanti. Farà da prologo alla manifestazione domani, martedì 19 novembre, la tradizionale Pro-Am. Il field – In un field che comprende numerosi giocatori in grado di proporsi ai vertici difenderà il titolo Enrico Di Nitto, che ha appena avuto accesso sul Challenge Tour 2025, il quale lo scorso anno siglò il secondo alloro, dopo quello del 2017, superando Luca Cianchetti. Tra i concorrenti più attesi Gregorio De Leo che ha ottenuto la ‘carta’ per il DP World Tour e potrà continuare il suo percorso di crescita sulla grande ribalta internazionale. Sanno già come si vince questa competizione anche Jacopo Vecchi Fossa (2018, 2021), Giulio Castagnara (2020), Filippo Bergamaschi (2016) e Lorenzo Gagli (2010), pure loro tra i favoriti insieme a tanti altri atleti tra i quali citiamo Edoardo Raffaele Lipparelli, Andrea Romano, Manfredi Manica, Gianmaria Rean Trinchero, Mattia Comotti e Marco Florioli. Quest’ultimo, da poco tra i professionisti, potrebbe divenire il quinto figlio d’arte a salire sul gradino più alto del podio dopo il padre Massimo, a segno nel 1997, al via anche lui. Peraltro lo ha già imitato nel Campionato PGAI dove si è imposto a ottobre trent’anni dopo il genitore. Tra i dilettanti la presenza di Matteo Cristoni, Pietro Boeris, Lucas Nicolas Fallotico e Alessandro Nardini, che hanno conquistato la ‘carta’ piena per il prossimo Alps Tour. Formula e montepremi – Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno, con taglio dopo 36 che promuoverà ai due giri finali i primi 40 classificati, i pari merito al 40° posto e i dilettanti entro il punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro con prima moneta di 7.250 euro.


La Pro-Am – Show d’apertura con la Pro-Am del Campionato Nazionale Open/Trofeo Franco Chimenti. In campo 17 squadre formate da un professionista e da tre dilettanti. Tra i pro vi saranno Gagli, Di Nitto, De Leo, Bergamaschi, Cianchetti e Vecchi Fossa e tra gli amateur gli ex calciatori Christian Panucci, Michele Paramatti, Mauro Tassotti, Stefano Desideri, Giuseppe Incocciati e Lorenzo Marronaro e l’ex sciatore Much Mair. Si competerà sulla distanza di 18 buche con formula “Tour Scramble & Use your pro” e si conteranno solamente birdie, eagle ed eventuali albatross. Partenza shotgun, ossia tutte le compagini al via insieme dalle varie buche del campo, alle ore 10.

In 8 mesi import cereali +11,9% in quantità e -10% a valore

In 8 mesi import cereali +11,9% in quantità e -10% a valoreRoma, 18 nov. (askanews) – Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi otto mesi del 2024 sono risultate in aumento nelle quantità di 1.771.000 tonnellate (+11,9%) ed in diminuzione nei valori di 637,4 milioni di euro (-10%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono i dati elaborati da Anacer.


Relativamente ai cereali in granella si registra l’incremento delle quantità importate del grano tenero (+882.000 t) e del mais (+593.000 t), con corrispondente valore in diminuzione rispettivamente di 22,0 milioni e 199,4 milioni di euro. Risultano in calo invece gli arrivi di grano duro (-100.000 tonnellate nelle quantità e -157,1 milioni di euro nei valori) e di riso (- 17.500 t considerato risone, semigreggio, lavorato e rotture, pari a -11,3 milioni di euro). Nel settore dei semi oleosi e proteici si registrano in aumento le quantità importate sia dei semi oleosi (+63.000 t, +3,3%), sia delle farine proteiche (+121.000 t, +7,4%), con corrispondente valore in calo rispettivamente di 145,6 mio (-12,8%) e 91,7 mio di euro (-12,5%). Le esportazioni dall’Italia nel settore dei cereali nei primi otto mesi del 2024 sono risultate in aumento sia nelle quantità di 326.000 tonnellate (+11%), sia nei valori di 20 milioni di Euro (+0,5%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento delle quantità esportate si deve alle maggiori vendite all’estero di pasta alimentare (+138.000 t, pari a +74,6 milioni di euro) e di prodotti trasformati (+141.500 t, con valore in diminuzione di 37,7 milioni di euro). L’export di riso (considerato nel complesso tra risone, riso lavorato, semilavorato e rotture di riso) risulta in aumento di 56.000 t (+4,6 milioni di euro). In aumento le vendite all’estero di farina di grano tenero (+30.100 t) e mangimi a base di cereali (+12.000 t). L’export di semola di grano duro registra un lieve incremento nelle quantità (+2,6%) ed un calo nei valori (-8,3%).


I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi otto mesi del 2024 un esborso di valuta pari a 5.743,3 milioni di euro (6.380,8 nel 2023) ed introiti per 3.931,4 milioni di euro (3.911,4 nel 2023). Pertanto il saldo valutario netto è pari a -1.811,9 milioni di euro, contro -2.469,4 milioni di euro nel 2023.

Vino, il Consorzio Chianti debutta in Africa con Angola e Nigeria

Vino, il Consorzio Chianti debutta in Africa con Angola e NigeriaMilano, 18 nov. (askanews) – Debutto assoluto in Africa per il Consorzio Vino Chianti che, con la prima edizione di “Chianti lovers African Tour 2024”, il 19 novembre sbarca a Luanda (Angola) e dal 21 al 24 novembre a Lagos (Nigeria) nell’ambito della “Settimana della cucina italiana nel mondo” promossa dalle maggiori istituzioni diplomatiche italiane.


“Si tratta della prima volta in questo Continente, come Denominazione italiana e Consorzio storico del Chianti Docg, in uno scenario di mercati e cultura del vino tra i più vergini a livello globale ma che sta mostrando segni di vivace interesse anche nell’ambito del vino e, in generale, del prodotto italiano” spiega l’ente consortile, spiegando che “si tratta di appuntamenti istituzionali e didattici: seminari e degustazioni private rivolte ai professionisti locali, stampa di settore e wine lovers”. Le due masterclass saranno condotte da Luca Alves e centrate sulla narrazione e degustazione di un ampio ventaglio di vini Chianti. Il programma sarà poi arricchito con altre occasioni di degustazione abbinate alla cucina italiana e locale. Il mercato nigeriano del vino “è tra i più consistenti del continente per consumo di bevande alcoliche pro capite, diffuso soprattutto tra le giovani generazioni e a Lagos si contano innumerevoli enoteche e wine club”. Il mercato dell’Angola è dominato dai vini portoghesi ma il vino italiano è discretamente rappresentato: è al terzo posto come consumo e la sua distribuzione gode di agevolazioni sia logistiche, arrivando via terra dal Sudafrica, che sociali, essendo il consumo e la vendita di alcol liberi da monopoli e limitazioni. Il vino si consuma nelle principali aree urbane, a cominciare dalla capitale Luanda, dove si concentra un quarto della popolazione del Paese e che da sola rappresenta il 50% del mercato del vino.


“Investiamo nel futuro mercato del vino – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Giovanni Busi – il Chianti è una delle massime espressioni del made in Italy, il nostro vino si conferma sempre più ambasciatore nel mondo”.

Federacma: resta nodo assicurazione mezzi agricoli aree private

Federacma: resta nodo assicurazione mezzi agricoli aree privateRoma, 18 nov. (askanews) – Mentre il Senato si accinge ad approvare le novità al Codice della Strada, non vi è ancora soluzione per l’obbligo assicurativo per i mezzi agricoli in aree private. Approda domani in Aula a Palazzo Madama, infatti, per l’ok definitivo il disegno di legge sugli “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della Strada”. Il testo, però, non prevede il rinvio dell’obbligo assicurativo, essendo stati respinti tutti gli emendamenti a riguardo.


Dal primo luglio scorso, ricorda in una nota Federacma si permane in una situazione di paradosso: con l’imposizione normativa da un lato e, dall’altro, l’impossibilità attuativa in assenza di adeguati e idonei strumenti assicurativi. Sono interessati sia tutti i commercianti macchine agricole, con almeno 100mila mezzi tra nuovi e usati nei piazzali, sia contoterzisti e agricoltori sull’intero territorio nazionale, con oltre un milione di mezzi. “L’intera filiera, che abbiamo riunito ad inizio settembre, continua a chiedere la convocazione di un tavolo tecnico che possa trovare le dovute soluzioni – dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole, operatrici e da giardinaggio – Abbiamo redatto un documento condiviso posto all’attenzione dei ministri Matteo Salvini (Trasporti), Adolfo Urso (Imprese) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura) su cui attendiamo ancora risposta”.


Dall’emanazione del Decreto legislativo del Ministero dei Trasporti, con cui è stato introdotto l’obbligo comunitario di assicurazione per i veicoli anche in aree private, è trascorso infatti quasi un anno. “Da parte nostra vi è tutta la volontà di darne attuazione. Dal Governo, però – conclude Borio – ci aspettiamo che venga presa in considerazione la richiesta della filiera agricola di aprire un confronto, affinché si creino gli strumenti assicurativi idonei per non gravare troppo su chi oggi è chiamato ad adeguarsi e non può causa impedimenti tecnici e pratici”.

Lollobrigida: Fitto una garanzia in Ue, prevalga interesse Nazione

Lollobrigida: Fitto una garanzia in Ue, prevalga interesse NazioneRoma, 18 nov. (askanews) – “L’Italia è un paese indispensabile per l’Europa, Raffaee Fitto ha una storia e un percorso che rappresentano una garanzia da tutti i punti di vista” e “spero che ci sia una considerazione da parte di tutto il quadro politico italiano di fare una scelta a tutela della nazione e non di parte”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine del consiglio Agrifish.


“L’uspicio per l’Italia è di avere per la prima volta un vicepresidente esecutivo – ha aggiunto Lollobrigida. Prima la Commissione Europea si attiva e prima potremo affrontare le grandi vicende che a livello mondiale vedono la Ue competere sul piano commerciale”.

Natale, la novità del Maestro Tammetta: panettone con gocce di cioccolato

Natale, la novità del Maestro Tammetta: panettone con gocce di cioccolatoRoma, 18 nov. (askanews) – Anche per il Natale 2024, il maestro pasticcere Ferdinando Tammetta è pronto a stupire i palati più raffinati con la sua nuova interpretazione del panettone tradizionale: il panettone con gocce di cioccolato, realizzato con ingredienti di altissima qualità selezionati con cura, per offrire un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.


Per questa creazione natalizia, il Maestro Tammetta ha selezionato con estrema cura ogni singolo ingrediente, a partire dal protagonista indiscusso di questa delizia: il cioccolato. Le gocce di cioccolato utilizzate provengono da una selezione delle migliori qualità di cacao, per garantire un sapore intenso e una scioglievolezza perfetta, in grado di fondersi armoniosamente con la soffice pasta del panettone. Anche il burro, essenziale per conferire morbidezza e rotondità all’impasto, è stato scelto tra le migliori produzioni di origine naturale, per offrire un aroma e una consistenza che esaltano il gusto, la qualità complessiva del dolce e, come per ogni prodotto del Maestro, la sua alta digeribilità. “Volevo offrire un’alternativa al classico panettone con uvetta e canditi, senza però rinunciare alla tradizione artigianale che da sempre contraddistingue la mia produzione – spiega il maestro Tammetta. – La scelta di puntare su gocce di cioccolato di prima qualità rappresenta non solo un’innovazione, ma anche un modo per celebrare il cioccolato come ingrediente speciale che, nel periodo natalizio, riesce sempre a regalare un tocco di calore e dolcezza in più.”


Realizzato interamente nel laboratorio artigianale del maestro, il panettone con gocce di cioccolato rispecchia la filosofia di Ferdinando Tammetta, basata sulla passione per l’eccellenza e sul rispetto delle tradizioni italiane. Una lievitazione naturale, l’assenza di conservanti, e l’uso esclusivo di materie prime selezionate sono solo alcuni degli aspetti che rendono ogni panettone unico e prezioso, pensato per diventare il dolce simbolo delle festività natalizie.

Mr.Rain torna con nuova musica, arriva l’inedito ‘Pericolosa’

Mr.Rain torna con nuova musica, arriva l’inedito ‘Pericolosa’Milano, 18 nov. (askanews) – Mr.Rain torna con nuova musica: da venerdì 22 novembre sarà fuori ovunque il suo nuovo inedito dal titolo ‘Pericolosa’ (Warner Music Italy) scritto con Lorenzo Vizzini e Chris Zadley. L’artista con all’attivo 24 dischi di platino e 5 dischi d’oro, ha già spoilerato nelle prime date del suo tour nei palazzetti la nuova canzone, regalando ai tantissimi fan presenti ‘Pericolosa’ che racconta di “una persona travolgente e distruttiva, che ti sconvolge la vita e ti rende vulnerabile nonostante il caos e la sofferenza: l’amore è così forte da superare tutto”.


‘Pericolosa’ arriva dopo il singolo ‘Paura del buio’, secondo estratto dal suo ultimo lavoro discografico’Pianeta di Miller’ (Warner Music Italy) uscito lo scorso marzo e certificato ORO. L’album ha debuttato ai vertici della classifica FIMI/GFK e nel primo weekend di uscita nella top10 nella classifica globale dei dischi di debutto di Spotify. Il brano sanremese ‘Due altalenE’, certificato platino è l’apripista del disco, scritto e interamente prodotto da Mr.Rain. Mr.Rain è anche impegnato nella scrittura di un album interamente in spagnolo: il singolo ‘Superhéroes’, versione spagnola del brano che è valso a Mr.Rain il podio a Sanremo 2023, e cantata in duetto con l’artista Beret è certificato oro e grande successo anche nelle radio spagnole.

Il Volo oltre i confini con Ad Astra (International Edition)

Il Volo oltre i confini con Ad Astra (International Edition)Milano, 18 nov. (askanews) – Dopo aver ottenuto un successo straordinario con le prime tappe del 2024/2025 World Tour in Giappone e nelle principali capitali europee, con numerose date sold out, Il Volo allarga i confini del suo successo internazionale con la release di Ad Astra (International Edition), disponibile da oggi in preorder. La nuova versione di Ad Astra – l’ultimo progetto discografico uscito il 29 marzo, il primo composto interamente di inediti – sarà disponibile dal 29 novembre 2024 per Epic Records/Sony Music Italy e sarà arricchita da cinque nuove tracce: una speciale versione inglese di Capolavoro – il brano presentato a Sanremo 2024 e certificato Disco D’Oro – che sarà disponibile da oggi a mezzanotte, Now We Are Free, l’iconico tema de Il Gladiatore di Ridley Scott composto da Hans Zimmer, The Sound of Silence e Hallelujah, rivisitati con arrangiamenti originali di Michael Tenisci e Stefano Marletta, Amazing Grace in un’inedita collaborazione con il soprano di fama internazionale Pretty Yende.


Ad Astra (International Edition) è un vero e proprio abito fatto su misura, cucito sulle tre distinte e complementari personalità di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, tre artisti che con la loro incredibile voce hanno conquistato il pubblico di tutti i continenti, diventando uno dei nomi più importanti del crossover pop classico. Ad Astra riesce a mantenere viva la natura del trio rimanendo fedele al suo inconfondibile stile, e allo stesso tempo esplora le vette di nuovi universi, rappresentando una nuova dimensione musicale tra atmosfere intimistiche e suggestioni celestiali. In Italia, dopo essere stati protagonisti a maggio di Tutti Per Uno (un progetto di Michele Torpedine), quattro speciali serate all’Arena di Verona andate in onda su Canale 5, e di un tour estivo con un fitto calendario tra giugno e settembre, da gennaio 2025 il trio sarà protagonista di Tutti Per Uno – Ad Astra Live Nei Palasport, il tour nei principali palazzetti italiani prodotto da Friends & Partners. Il tour si aprirà a Jesolo (@ Palazzo del Turismo, 10 gennaio), per poi proseguire con le date di Milano (@ Unipol Forum, 11 gennaio), Treviso (@ Palaverde, 13 gennaio), Firenze (@ Nelson Mandela Forum, 15 gennaio), Bologna (@ Unipol Arena, 17 gennaio), Torino (@ Inalpi Arena, 18 gennaio), Roma (@ Palazzo dello Sport, 21 gennaio), Eboli (@ Palasele, 23 gennaio), Bari (@ Palaflorio, 24 gennaio), Messina (@ Palarescifina, 26 gennaio). Successivamente al tour nei palasport italiani, Il Volo sarà impegnato con altre attesissime date del 2024/2025 World Tour negli USA, in Canada e in America Latina.

Ue, Lollobrigida: chiesta moratoria riduzione sforzo pesca 2025

Ue, Lollobrigida: chiesta moratoria riduzione sforzo pesca 2025Roma, 18 nov. (askanews) – “Ci siamo riuniti stamattina con il collega francese e quello spagnolo e abbiamo presentato un documento che prende atto delle grandi difficoltà dei nostri pescatori, sostenuto anche da altre nazioni: sostanzialmente chiediamo una moratoria della riduzione dello sforzo di pesca per il 2025”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine del consiglio Agrifish.


La richiesta avanzata da Italia, Francia e Spagna tiene conto “dei grandi sacrifici di questo settore che ha visto una contrazione delle marinerie, un fatto che mette in duscussione un aspetto importante della nostra alimentazione se in futuro non avremo la possibilità di difenrdere e rilanciare quello che è rimasto delle marinerie”. Attorno a questo documento, ha precisato il ministro, “c’è stata grande convergenza e siamo felici di avere potuto creare un tavolo di confronto così efficace insieme a nazioni che ci sono vicine in termini di apprezzamento della qualità e di valori di riferimento. L’agroalimentare ormai è un obiettivo europeo, ma va calato in misure concrete difendendo i nostri asset produttivi”, ha concluso Lollobrigida.

Tesla vola dopo report su norme Trump per auto guida autonoma

Tesla vola dopo report su norme Trump per auto guida autonomaNew York, 18 nov. (askanews) – Le azioni Tesla sono balzate del 6,3%,lunedi’, in apertura di Wall Street a seguito di un report analizzato da Bloomberg e CNBC secondo cui il team di transizione del presidente eletto Donald Trump sta pianificando l’adozione di un quadro federale per regolamentare i veicoli a guida autonoma, facendone una priorita’ assoluta per il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti.


Le auto a guida autonoma sono il pallino di Elon Musk, Ceo della casa automobilistica e stretto collaboratore di Donald Trump che lo ha nomiato a guida del neonato Dipartimento per l’efficienza governativa, assieme a Vivek Ramaswamy. L’annuncio del quadro normativo favorira’ l’azienda di Musk che in ottobre ha presentato il suo primo “robotaxi”, un veicolo autonomo in grado di guidare le persone a destinazione senza la necessita’ di supervisione umana. Il veicolo a due posti lanciato in ottobre costa 30.000 dollari e non ha pedali e volante.