Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Tragedia Jet Set, tra le vittime lo chef italiano Iemolo

Tragedia Jet Set, tra le vittime lo chef italiano IemoloMilano, 10 apr. (askanews) – Lo chef italiano Luca Massimo Iemolo è morto nel crollo della discoteca di Santo Domingo Jet Set. Aveva 49 anni, siciliano ma residente da tempo nella Repubblica Dominicana.


L’Istituto nazionale dominicano di scienze forensi (INACIF) e l’Istituto nazionale di patologia forense hanno pubblicato l’elenco più recente delle persone decedute nella tragedia avvenuta martedì mattina presto presso la discoteca Jet Set. Il nome di Iemolo è nella lista, in base a quanto verificato da askanews, anche se il secondo nome contiene un errore di trascrizione. L’elenco, pubblicato alle 23:50 di mercoledì raccoglie i nomi di 146 delle 218 persone decedute finora, secondo l’ultimo rapporto dell’Emergency Operations Center (COE). Altre fonti parlano di una donna con doppia cittadinanza dominicana e italiana: anch’essa sarebbe deceduta.


Al Sarah Restaurant i colleghi ricordano Iemolo come “un professionista appassionato di cucina, che viveva il suo mestiere con dedizione, dedizione e rispetto. Il suo impegno per ogni piatto, il suo amore per i sapori e il modo di lavorare in squadra, hanno lasciato un segno che non dimenticheremo”. Per poi unirsi “al dolore della sua famiglia, dei suoi amici e di tutti coloro che hanno avuto la possibilità di conoscerlo e condividere con lui”. Le autorità confermano finora un totale di 218 persone decedute e 189 salvate a causa del crollo del centro divertimento Jet Set avvenuto martedì 8 aprile mattina a Santo Domingo. Le squadre di ricerca e soccorso continuano a lavorare ininterrottamente nella zona colpita, in coordinamento con varie istituzioni dello Stato.


I funzionari hanno spiegato che la cifra potrebbe variare, poiché i lavori procedono e la raccolta delle informazioni finali sulla scena dell’incidente non è ancora stata completata.

Mattarella e reali britannici a Ravenna celebrano 80 anni Liberazione

Mattarella e reali britannici a Ravenna celebrano 80 anni LiberazioneRoma, 10 apr. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato da sua figlia Laura, ha accolto a Ravenna i sovrani britannici, Re Carlo III e la Regina Camilla, per la cerimonia celebrativa per l’ottantesimo anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna, avvenuta il 10 aprile del 1945 da parte delle truppe Commonwealth e delle forze partigiane.


Nell’ultima tappa della loro visita di Stato in Italia i reali sempre in Comune, hanno salutato una rappresentanza delle associazioni dei veterani e partigiane. Successivamente i due capi di Stato si sono recati in Piazza del Popolo per incontrare alcuni rappresentanti del Festival dell’Emilia Romagna e dell’associazione Slow food. La Regina Camilla e Laura Mattarella si sono intrattenute, invece, con una rappresentanza delle associazioni di volontariato e di artigianato del luogo. La visita dei reali britannici si concluderà questa sera all’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì, dove si svolgerà la cerimonia di congedo, con l’esecuzione degli inni nazionali britannico e italiano e il passaggio in rassegna da parte del presidente Mattarella e del Re Carlo III del reparto schierato che ha reso loro gli onori.

Polestar: consegne I trim +76% su anno a 12.304 auto

Polestar: consegne I trim +76% su anno a 12.304 autoMilano, 10 apr. (askanews) – Polestar brand full electric svedese controllato dalla cinese Geely, ha registrato un aumento delle vendite del 76% rispetto allo stesso periodo 2024 a 12.304 veicoli. Il dato è in linea con le vendite del quarto trimestre 2024. A trainare le vendite i nuovi modelli e il passaggio a un modello commerciale basato sulla “vendita attiva”.


“Polestar è sulla strada giusta e sta compiendo le scelte corrette. I progressi nella trasformazione delle operazioni commerciali sono evidenti. Grazie a un modello di vendita più attivo, a un numero crescente di partner retail e ad una gamma di vetture attrattiva, stiamo ottenendo risultati concreti. Allo stesso tempo, stiamo monitorando attentamente il contesto geopolitico, che rimane instabile, e ci adatteremo ove necessario”, ha dichiarato Michael Lohscheller, Ceo di Polestar. Polestar attualmente conta tre modelli in gamma: Polestar 2, Polestar 3 e Polestar 4. Il gruppo ha in programma il lancio nel di Polestar 5, una GT a quattro porte attesa nel 2025, Polestar 6 roadster e Polestar 7, un suv compatto. La produzione di Polestar è dislocata in Nord America e Asia, ma l’azienda intende diversificare la sua impronta produttiva con Polestar 7, che sarà prodotto in Europa.

Carloni (Comagri): chiari obiettivi Ddl su agroalimentare

Carloni (Comagri): chiari obiettivi Ddl su agroalimentareRoma, 10 apr. (askanews) – “Ieri il Cdm ha approvato un importante Ddl sull’agroalimentare, fortemente sostenuto dalla Lega, per proteggere i prodotti alimentari italiani. Gli obiettivi sono chiari”. Così il presidente della commissione Agricoltura, il deputato della Lega Mirco Carloni, sottolineando che nel Ddl “si punisce chi truffa, introducendo reati come quello per chi inganna sui prodotti (provenienza, qualità, etichette false), con sanzioni più dure. Tutela DOP e IGP, perle del Made in Italy contro falsi e contraffazioni: mai più Parmisan e Prosek”.


“Altro importante obiettivo – prosegue Carloni – era quello di garantire trasparenza e sicurezza su ciò che si compra, con controlli più severi e tracciabilità dei prodotti. Si semplificano, inoltre, le regole per le aziende oneste e si usano gli alimenti confiscati per scopi benefici, evitando sprechi. Avanti così per un’Italia di qualità amata in tutto il mondo”, conclude il presidente della Comagri.

Xi Jinping potrebbe recarsi in Sudcorea per vertice APEC

Xi Jinping potrebbe recarsi in Sudcorea per vertice APECRoma, 10 apr. (askanews) – Il presidente cinese Xi Jinping sta valutando la possibilità di visitare Corea del Sud in concomitanza con il prossimo vertice dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC). Lo ha dichiarato oggi il vicepresidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo Losang Jamcan, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Yonhap.


“Il presidente Xi attribuisce grande importanza a una potenziale visita in Corea del Sud in concomitanza con il vertice APEC. E’ importante mantenere una comunicazione costante su questo tema”, ha raffermato Losang. “La Cina – ha detto ancora l’alto funzionario cinese – mantiene un atteggiamento positivo nei confronti degli scambi culturali bilaterali. Le due parti dovrebbero continuare a rafforzare lo slancio degli scambi e della cooperazione attualmente in corso”.


La Corea del Sud ospiterà il vertice APEC a Gyeongju, a circa 275 chilometri a sud-est di Seoul, dalla fine di ottobre ai primi di novembre. La Cina sarà invece il paese ospitante dell’incontro multilaterale l’anno prossimo.

Italia-Gb, Mattarella a Ravenna con i reali Carlo e Camilla

Italia-Gb, Mattarella a Ravenna con i reali Carlo e CamillaRoma, 10 apr. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato da sua figlia Laura, ha incontrato a Ravenna il Re Carlo III e la Regina Camilla, nell’ultima tappa della loro visita di Stato in Italia.


Mattarella e i reali hanno preso parte, nell’Aula consiliare del Palazzo Municipale, alla cerimonia celebrativa per l’ottantesimo anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna, avvenuta il 10 aprile del 1945 da parte delle truppe Commonwealth e delle forze partigiane. Al termine, sempre in Comune, Mattarella e i sovrani britannici saluteranno una rappresentanza delle associazioni dei veterani e partigiane.


Successivamente i due capi di Stato si recheranno in Piazza del Popolo per incontrare alcuni rappresentanti del Festival dell’Emilia Romagna e dell’associazione Slow food. La Regina Camilla e Laura Mattarella si intratterranno, invece, con una rappresentanza delle associazioni di volontariato e di artigianato del luogo. La visita dei reali britannici si è concluderà questa sera all’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì, dove si svolgerà la cerimonia di congedo, con l’esecuzione degli inni nazionali britannico e italiano e il passaggio in rassegna da parte del presidente Mattarella e del Re Carlo III del reparto schierato che ha reso loro gli onori.

Cnr elabora tecnica per individuare il miele adulterato

Cnr elabora tecnica per individuare il miele adulteratoRoma, 10 apr. (askanews) – Una tecnica per individuare il miele adulterato. L’Ente italiano di Normazione (Uni) ha da poco pubblicato la norma UNI 11972:2025 Miele, che fornisce un metodo analitico basato sulla tecnica spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per identificare marker specifici di tre aduteranti saccaridici maggiormente utilizzati per diluire il miele: inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto.


Analisi internazionali hanno infatti fornito segnali allarmanti, affermando che quasi la metà del miele importato in Europa da differenti nazioni europee ed extraeuropee non è conforme alla direttiva europea 2001/110/EC, che definisce gli standard qualitativi minimi per il miele per uso alimentare: è, cioè, da considerarsi adulterato. L’adulterazione più diffusa consiste nella diluizione di miele autentico con sciroppi saccaridici di diversa origine vegetale a basso costo, con composizione complessa e di difficile identificazione.


Oggi, grazie alla tecnica NMR, è possibile identificare e quantificare selettivamente dei segnali specifici per ogni tipo di adulterante saccaridico considerato nello studio. In pratica si osservano dei marker specifici presenti in concentrazioni elevate nei campioni di miele adulterati artificialmente. La tecnica è stata testata su tre varietà botaniche di miele, in particolare miele di castagno, millefiori ed acacia con i tre adulteranti saccaridici ed è stato messo a punto un protocollo analitico che ha testato l’adulterazione dei campioni di miele autentico con ciascuno dei tre adulteranti in percentuali dal 10% al 30% in peso. Il protocollo è stato condiviso con diversi laboratori nazionali di enti di ricerca diversi, che hanno analizzato gli stessi campioni e validato il metodo.


A mettere a punto la tecnica, il gruppo di lavoro “GL 23-autenticità degli alimenti” istituito nell’ambito dell’accordo di collaborazione attivo tra Cnr e UNI. Project Leader del Gruppo, è Roberto Consonni dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche Giulio Natta del Cnr di Milano, che spiega: “il miele, come altri prodotti alimentari di pregio, rappresenta un target per l’adulterazione per ottenere maggiori profitti; inoltre, in questi ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici, le quantità di miele risultano fortemente ridotte”.

Nissan lancerà nuova generazione guida autonoma nell’anno fiscale 2027

Nissan lancerà nuova generazione guida autonoma nell’anno fiscale 2027Milano, 10 apr. (askanews) – Nissan lancerà la sua tecnologia ProPILOT di nuova generazione nell’anno fiscale 2027. Il sistema, che si avvale della tecnologia Nissan Ground Truth Perception con Lidar di nuova generazione e software Wayve AI Driver, fisserà nuovi standard per la guida autonoma con capacità di prevenzione delle collisioni.


Il software Wayve AI Driver, realizzato sulla versione base di Wayve con AI incorporata, è progettato per gestire condizioni di guida complesse con un approccio simile a quello umano. La capacità di questa tecnologia di apprendere da grandi quantità di dati, in modo efficiente e rapido, garantisce un vantaggio ai veicoli Nissan per il futuro. Wayve è un’azienda specializzata in AI, pioniera della guida con AI incorporata. Il suo modello di base di AI incorporata è addestrato su una vasta esperienza acquisita nel mondo reale, utilizzando AI generativa per consentire la guida point-to-point in ambienti urbani e autostradali.

Giustizia, Parodi (Anm): martedì vediamo Nordio, aspettative positive

Giustizia, Parodi (Anm): martedì vediamo Nordio, aspettative positiveRoma, 10 apr. (askanews) – “L’incontro con il ministro Nordio è confermato per martedì prossimo, 15 aprile”. Lo ha detto il presidente dell’Anm, Cesare Parodi, conversando con i cronisti a Piazza Montecitorio al termine di incontri con alcuni gruppi parlamentari.


“Le aspettative sono sicuramente positive – ha aggiunto – nel senso che sappiamo di parlare di una serie di temi legati all’attività giudiziaria su cui abbiamo colto un interesse del governo a far sì che alcuni aspetti vengano migliorati: come il problema dell’informatica, della carenza drammatica del personale amministrativo nei nostri uffici, della geografia giudiziaria. Tutti aspetti che magari fanno meno notizie di altri ma che vi assicuro hanno una loro rilevanza e che noi non possiamo trascurare assolutamente”, ha aggiunto.

Approvato Piano strategico nazionale delle aree interne (Psnai)

Approvato Piano strategico nazionale delle aree interne (Psnai)Roma, 10 apr. (askanews) – E’ stato approvato oggi dalla Cabina di regia per lo sviluppo delle aree interne, che si è riunita a Palazzo Chigi, il Piano strategico nazionale delle aree interne (Psnai). Il sottosegretario al Masaf Luigi D’Eramo, che ha partecipato in rappresentanza del Masaf, ha detto: “prosegue il lavoro e l’impegno del Governo per contrastare lo spopolamento e incentivare lo sviluppo delle aree interne che sono il cuore dell’Italia. Mantenerle vive significa preservare la vitalità di tutto il Paese. L’obiettivo è garantire ai giovani il diritto a restare e mettere in condizione gli agricoltori e gli allevatori di continuare ad essere i custodi di territori che vantano produzioni agricole di pregio, con una elevata tipicità”.


Per D’Eramo, grazie alla collaborazione “operativa e costruttiva fra le diverse politiche e i diversi assi di intervento si creano le condizioni per favorire la crescita di questi territori e dando maggiore rilevanza al ruolo del Piano strategico della Pac si rafforza l’azione della Snai”. “Il settore primario – ha aggiunto D’Eramo – gioca un ruolo determinante come motore di sviluppo delle aree interne e di montagna dove operano 310 mila imprese agricole che rappresentano circa il 47% del totale nazionale. Puntiamo a definire una specifica Strategia nazionale agricola. Anche alla luce dei risultati dello studio avviato dal Masaf in collaborazione con Unioncamere, che arriveranno entro fine 2025 – ha concluso D’Eramo – l’obiettivo è un documento programmatico che contribuisca a ridefinire gli strumenti più efficaci per programmare politiche di intervento a supporto delle attività produttive e delle comunità locali”.