Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Il 15 novembre convention annuale European Dairy Association

Il 15 novembre convention annuale European Dairy AssociationRoma, 14 nov. (askanews) – Dopo 10 anni, torna a riunirsi in Italia il gotha delle imprese lattiero casearie europee. Sarà ospitata da Assolatte a Roma, all’hotel Excelsior, la convention annuale della European dairy association (Eda). Per discutere sul complesso futuro del sistema latte europeo, il primo settore alimentare in Europa, si aprirà alle 9.30 l’incontro “Dairy – Next Generation” cui parteciperanno i rappresentanti delle maggiori realtà produttive italiane, europee, internazionali. A fare gli onori di casa, Paolo Zanetti presidente di Assolatte. Nel corso della Convention ci sarà anche un importante avvicendamento al vertice: lascia infatti la presidenza, dopo 4 anni, l’italiano Giuseppe Ambrosi, già presidente di Assolatte.

Bologna, Conte: chi governa non distingua colore politico giunte

Bologna, Conte: chi governa non distingua colore politico giunteRoma, 14 nov. (askanews) – “Non voglio tornare sulle polemiche, dico soltanto questo: chi è al governo non deve fare distinzioni di colori politici, non può permettersi neppure minimamente di accennare a condizionare aiuti o risorse ai territori sulla base del colore delle amministrazioni politiche”. Lo ha detto il presidente del M5S, Giuseppe Conte, commentando lo scontro fra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il sindaco di Bologna, Matteo Lepore.


“Io – ha rivendicato l’ex premier, parlando a Bologna a margine del suo tour elettorale in Emilia Romagna – non l’ho mai fatto, eppure ho governato tre anni addirittura anche con due governi, cosa che qualcuno mi ha anche rinfacciato, lo abbiamo fatto sempre per essere coerenti con gli impegni elettorali presi coi cittadini. E mai fatto distinzioni di colore politico: per un sindaco, per una Regione e lo possono testimoniare tantissimi amministratori di centrodestra o comunque di colore politico diverso da quello da me professato: quindi non lo deve fare neppure Giorgia Meloni e tutti i loro ministri”. “Anzi, se mi permettete – ha aggiunto Conte – siccome si ripete ad ogni appuntamento elettorale questa scena: tutti i ministri, da Roma, si dedicano in tutte le campagne elettorali territoriali, regionali in questo caso, per promettere mari e monti. Però poi lo vediamo: è successo in Abruzzo, è successo in Basilicata, immagino succederà anche in Liguria, dove appena si è votato, un attimo dopo tutti quei soldi promessi dai ministri della Sanità, della Cultura, delle Infrastrutture, poi non ci sono più, sono promesse al vento: il Governo – ha concluso – dovrebbe stare attento a scendere in campo in modo così illusorio nei confronti dei cittadini”.

Andrea Tosatto confermato a guida Consorzio Radicchio Treviso Igp

Andrea Tosatto confermato a guida Consorzio Radicchio Treviso IgpRoma, 14 nov. (askanews) – Andrea Tosatto è stato riconfermato alla guida del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP: a votarlo il consiglio di amministrazione, eletto il 20 ottobre 2024 dai soci, che ha dato a Stefano Dotto l’incarico di vicepresidente.


Per Tosatto è il terzo mandato consecutivo, il primo nel 2018 poi confermato nuovamente nel 2021, vanta un’esperienza trentennale nel confezionamento e nella commercializzazione del prodotto a marchio e rappresenterà gli 80 soci iscritti: “la sfida è sempre la stessa, far conoscere il valore del prodotto a marchio che è una vera eccellenza in tutto il mondo – ha detto Tosatto – arriviamo da annate molto difficili, prima grande siccità poi abbondanza di acqua come quest’anno, elementi che i produttori devono arginare e non è sempre possibile.” Il nuovo consiglio rimarrà in carica tre anni. Ad emergere, dal primo consiglio di amministrazione, la volontà unanime di fare sistema in tutta la filiera, in vista anche delle riflessioni che sta avanzando il Consorzio relativamente alle criticità emerse nell’avvio di stagione: i danni quest’anno sono dati dalla pioggia, non tanto dalle temperature, negli ultimi due mesi, nell’areale di produzione, sono caduti a macchia di leopardo dai 400 ai 600 mm d’acqua con un impatto devastante che ha portato ad un compattamento del terreno e alla conseguente asfissia radicale. Ad oggi la perdita può essere attestata attorno al 50 % del prodotto.

Cia preesnta a Chigi le proposte di modifica a legge bilancio

Cia preesnta a Chigi le proposte di modifica a legge bilancioRoma, 14 nov. (askanews) – Misure volte a favorire il ricambio generazionale e interventi che aiutino la liquidità degli imprenditori agricoli, oltre ad azioni che contrastino con forza sia le emergenze fitosanitarie che l’impatto preoccupante del climate change, garantendo allo stesso tempo la messa in sicurezza del nostro territorio. Questi i principali temi affrontati dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, alla riunione, a Palazzo Chigi, fra governo e associazioni datoriali sul disegno di legge di bilancio, presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.


Per Cia è irrinunciabile anche l’istituzione di un Fondo Unico destinato alle emergenze fitosanitarie. Si tratterebbe di uno strumento unico che, eliminando la frammentazione prevista dalle tante disposizioni normative in materia, avrebbe il vantaggio di essere di più flessibile attuazione, così da intervenire al verificarsi di crisi fitosanitarie che, con cadenza sempre più diffusa e strutturale, incidono sulla redditività delle imprese agricole. Allo stesso tempo, si chiede un fondo unico destinato a risarcire danni diretti e indiretti causati dalle epidemie. In merito alle misure per favorire il ricambio generazionale nei campi, per Cia è necessario reintrodurre, per l’anno 2025, lo sgravio contributivo a favore dei giovani agricoltori, che era stato soppresso nel 2024. Va, inoltre, rifinanziato il fondo per le emergenze in agricoltura, riorientando le finalità della misura su interventi per sostenere i comparti in crisi. Per quanto concerne gli interventi che riguardano il sistema creditizio, si ritiene urgente l’introduzione di contributi da destinare alla copertura dei costi sostenuti per gli interessi dovuti per l’anno 2024 sui prestiti bancari.


Contro gli effetti del climate change, Cia ha, invece, chiesto al Governo di introdurre uno strumento ad hoc, volto a incentivare interventi di messa in sicurezza e manutenzione del suolo attuati dalle imprese agricole, per favorire la tutela ambientale e paesaggistica e contrastare il dissesto idrogeologico. Nella prossima manovra, ha poi aggiunto Fini, deve trovare spazio anche il rifinanziamento del contributo a sostegno del settore suinicolo travolto dall’emergenza peste suina africana, così come serve nominare un commissario straordinario nazionale per la Xylella per prevenire la diffusione del patogeno in altri territori e avviare un piano espianti, per nuova fase di sviluppo dell’olivicoltura nazionale.


Altrettanto importante, la proroga del bonus ZES unica per l’agricoltura, mentre sul versante pensioni minime l’aumento di 3 euro è irrisorio, considerato che l’Inps certifica una perdita del potere d’acquisto del 15,7% delle pensioni degli italiani.

Sogin: aperto a Latina cantiere per smantellare boilers centrale

Sogin: aperto a Latina cantiere per smantellare boilers centraleRoma, 14 nov. (askanews) – Sogin ha aperto nella centrale nucleare di Latina il cantiere dove verranno svolte le attività di smantellamento dei sei generatori di vapori (boilers), i caratteristici cilindri rossi posizionati all’esterno dell’edificio reattore, che durante l’esercizio permettevano di trasferire il calore dall’anidride carbonica all’acqua, producendo così il vapore necessario ad attivare le turbine e a produrre energia elettrica. Lo comunica la società in una nota.


Si tratta di un’attività particolarmente complessa perché riguarda componenti posizionati in quota di elevate dimensioni: ogni boiler è alto 24 metri con un diametro di 6, per un peso complessivo di 3.700 tonnellate. Attualmente sono in corso i lavori di realizzazione delle strutture di confinamento che consentiranno di isolare e mantenere in sicurezza, per tutta la durata delle operazioni, le aree interessate dalle attività di taglio dei boilers e di movimentazione dei materiali, rispetto all’ambiente esterno.


Il progetto prevede il successivo sezionamento di ciascun boiler in nove parti cilindriche, del peso ciascuna di circa 90 tonnellate, procedendo progressivamente dall’alto verso il basso. La tecnica adottata sarà il taglio con filo diamantato, che consente contemporaneamente di sezionare anche i componenti interni al generatore di vapore (tiranti, distanziatori, mensole, lamiere, ecc.). Le porzioni cilindriche saranno portate a terra con un’apposita gru per poi essere trasferite all’interno della Stazione di trattamento materiali, già realizzata, dove saranno rimossi i fasci tubieri, tagliato il mantello esterno in parti più piccole e decontaminato con acqua ad alta pressione. Gran parte delle operazioni saranno svolte con l’impiego di sistemi robotizzati ad alta tecnologia.


I materiali metallici derivanti dal taglio del mantello verranno rilasciati e destinati al recupero, mentre per i fasci tubieri è previsto il trattamento mediante fusione presso un operatore qualificato.

Disneyland Paris, nuovo show notturno dal 10 gennaio

Disneyland Paris, nuovo show notturno dal 10 gennaioRoma, 14 nov. (askanews) – Nei prossimi mesi sono in arrivo a Disneyland Paris due straordinarie novità: il nuovo spettacolo serale Disney Tales of Magic che dal 10 gennaio trasporterà tutte le sere i visitatori in un viaggio tra le incantevoli storie dei Walt Disney e Pixar Animation Studios e per la prima volta il Disney Music Festival, un insieme di spettacoli musicali che andranno in scena nel Parco Disneyland dal 19 aprile al 7 settembre 2025.


In passato gli spettacoli Disney Dreams! e Disney Illuminations, sono diventati emblemi dell’intrattenimento creando ricordi indimenticabili per tutti gli ospiti. Oltre al Castello della Bella Addormentata nel Bosco durante Disney Tales of Magic anche Main Street, U.S.A per la prima volta farà da palco a questo incredibile spettacolo. Con questa nuova creazione, Disneyland Paris unisce l’arte della narrazione alla tecnologia all’avanguardia, offrendo così un’esperienza davvero magica ed interattiva. Il Disney Music Festival invece vedrà coinvolti i Personaggi Disney e Pixar più amati in sorprendenti spettacoli itineranti che ogni giorno coloreranno di spensieratezza le giornate estive e primaverili all’interno del Parco Disneyland.


A partire dal 10 gennaio 2025, con Disney Tales of Magic, gli ospiti partiranno per un viaggio avvincente attraverso i Classici Disney e Pixar più amati. Main Street, U.S.A. si integrerà perfettamente nella messa in scena dello spettacolo, fondendosi armoniosamente con le proiezioni mozzafiato sul Castello della Bella Addormentata nel Bosco grazie a 20 videoproiettori, LED ad alta definizione, giochi di luci e fuochi d’artificio. Lo spazio intorno ai visitatori d’improvviso si trasformerà in un’ambientazione incantevole, diventando una grande sala da ballo dove Cenerentola e il Principe Azzurro danzeranno sotto le stelle, un vivace villaggio colombiano ispirato al film Encanto, file di sfere colorate piene di emozioni e ricordi tratti dal film Inside Out e tanto altro. Questo spettacolo notturno di 20 minuti combinerà fuochi d’artificio, spettacoli di fontane e tecnologia all’avanguardia per creare un’esperienza che include 60 nuovi apparecchi di illuminazione ultrapotenti, 15 laser ultraluminosi dai colori super brillanti, un nuovissimo pacchetto di illuminazione a LED, le iconiche luci stroboscopiche Star Flash e un nuovo e coinvolgente sistema audio.


Ad accompagnare il tutto ci saranno anche i droni che creeranno nel cielo straordinarie coreografie. La complessa programmazione di questo spettacolo ha richiesto oltre 17.500 ore di lavoro e le più avanzate tecnologie 3D. Gli ospiti si imbarcheranno in un commovente viaggio attraverso una moltitudine di storie della Disney Animation come Pinocchio, Cenerentola, La Bella e la Bestia, Il Re Leone, Lilo & Stitch ed Encanto e film Pixar che includono Coco, Inside Out e WALL-E.


Questo spettacolo rende omaggio alla magia presente in ognuno di noi, evocando emozioni universali legate al seguire i propri sogni, partire per nuove avventure con amici, l’amore, i ricordi delle persone care e il sentimento di appartenenza ad un gruppo o ad una famiglia. Grazie ad una potente storia che unisce le generazioni, incoraggerà tutti a rivivere i magici ed indimenticabili momenti che hanno segnato le loro vite. Includendo più di 20 canzoni tratte dai film Disney Animation e Pixar, l’esclusiva colonna sonora di questo spettacolo composta appositamente per questa produzione, risveglierà preziose memorie reinventando, al contempo, i Classici Disney in uno stile fresco e vivace. Al centro di questa colonna sonora ci sarà Live in Magic, un’originale canzone registrata nei leggendari Air Studios di Londra ed accompagnata da un’orchestra di cento strumenti. Sarà cantata sia in francese che in inglese dalla talentuosa Noémie Legrand. Questo è il quarto spettacolo del genere a debuttare a Disneyland Paris sin dalla sua apertura. Disney Dreams! è stato il primo nel 2012 portando allo sviluppo di spettacoli mozzafiato nei Parchi Disney di tutto il mondo. Questi spettacoli continuano, ancora oggi a ricevere diversi premi per la loro creatività. ARRIVA IN PRIMAVERA IL PRIMO DISNEY MUSIC FESTIVAL TARGATO DISNEYLAND PARIS A partire dal 19 aprile e fino al 7 settembre 2025, Disneyland Paris festeggerà la magia della musica con il suo primo Disney Music Festival. Questo festival arricchirà ulteriormente le esperienze degli ospiti nel corso della loro giornata al Parco Disneyland, proponendo momenti musicali indimenticabili. In giro per tutto il Parco, prenderanno vita numerosi spettacoli con melodie, concerti e attività che riflettono i ricchi e diversificati mondi musicali Disney e Pixar. Da un concerto pop/rock che include i più grandi successi Disney alla parata di Minnie con la sua banda musicale, fino alle soleggiate melodie di Oceania, i visitatori saranno immersi in una vivace atmosfera festosa. Con esibizioni dal vivo di cantanti che interpreteranno sia gli amati Classici Disney che i successi più recenti dai film d’animazione, questo evento musicale farà cantare e ballare tutte le generazioni.

Cinema, anche Giorgia tra le voci italiane di “Oceania 2″

Cinema, anche Giorgia tra le voci italiane di “Oceania 2″Roma, 14 nov. (askanews) – C’è anche Giorgia nel cast di voci di “Oceania 2”, il nuovo lungometraggio animato targato Walt Disney Animation Studios che arriverà nelle sale italiane il prossimo 27 novembre. La cantante, che lo ha annunciato in video, doppierà Matangi, figura misteriosa che si inserisce tra i nuovi personaggi del cartoon, interpretando anche il nuovo brano “Perditi”. È la prima volta che presta la voce in un film Walt Disney.


Dopo il primo “Oceania” tornano Emanuela Ionica, che darà voce ai dialoghi di Vaiana, e Chiara Grispo che interpreterà le canzoni della protagonista, Fabrizio Vidale (Maui), Angela Finocchiaro (Nonna Tala) e molti altri. Emanuela Ionica e Chiara Grispo interpretano rispettivamente i dialoghi e le canzoni di Vaiana, la stessa giovane donna tenace che, diventata una navigatrice, aveva attraversato l’oceano e affrontato il fuoco e i pericoli di Te Ka per trovare e liberare Te Fiti. Leader entusiasta e devota della sua isola di Motunui, Vaiana continua a guardare ai suoi antenati per capire chi è e da dove proviene. Il suo legame con il mare è forte, ma la sua nuova missione la costringerà a fare appello a una forza interiore che non è sicura di avere. Fabrizio Vidale è Maui che torna a essere un semidio formidabile, brandendo il magico amo da pesca che gli permette di trasformarsi in vari animali a seconda di ciò che la situazione richiede. Dopo l’avventura che gli ha cambiato la vita al fianco di Vaiana ha continuato a fare ciò che fanno i semidei, incrociando le strade di altri semidei e cercando avventure. Ma quando Vaiana ha bisogno che si unisca a lei nel suo viaggio più impegnativo di sempre, Maui accetta.


Giorgia è Matangi, una figura misteriosa che mette in discussione tutto ciò che Vaiana pensa di sapere su se stessa. Circondata da pipistrelli e volpi volanti, Matangi è un tutt’uno con il suo esercito alato, il che rende un po’ complicato lavorare con lei. “Amo Matangi”, ha affermato il regista David Derrick Jr. “È stato Nalo a darle quel ruolo per impedire a chiunque di raggiungere Motufetú. Non le piace essere intrappolata e vuole la sua libertà”. Angela Finocchiaro è Nonna Tala, il cui spirito resta con Vaiana, soprattutto quando si trova di fronte alle scelte più difficili. “Nonna Tala è uno dei nostri personaggi più speciali”, ha detto lo sceneggiatore Jared Bush. “Ha lasciato un’impronta indelebile nel primo film ed è ancora una volta fondamentale per il viaggio di Vaiana”. La colonna sonora uscirà su tutte le piattaforme digitali il 22 novembre e sarà anticipata, venerdì 15, dall’uscita di “Oltre quel reef”, end credit song del film. Scritta dalle cantautrici vincitrici del Grammy Award Abigail Barlow ed Emily Bear (Barlow and Bear), “Oltre quel reef” in Italia è interpretata da Chiara Grispo e racchiude perfettamente l’impavido senso dell’avventura di Vaiana e la sua voglia di mettere in connessione la sua isola con ciò che c’è al di là delle sue coste. “Oceania 2” segna anche il ritorno del compositore Opetaia Foa’i, vincitore del Billboard Music Award e dell’American Music Award, e del compositore Mark Mancina, vincitore di un Grammy, che aveva già composto le musiche del film originale “Oceania”.


Per celebrare l’arrivo del film, nei giorni scorsi a Capri, con il patrocinio del Comune, i famosi Faraglioni si sono illuminati di blu con una speciale proiezione serale, omaggiando l’iconica ambientazione marina del film. Grazie a tecniche avanzate e sistemi ultra-telescopici all’avanguardia, è stato possibile texturizzare i Faraglioni proiettando da oltre 1,28 km con l’utilizzo di un solo range nanometrico, raggiungendo un traguardo mai ottenuto prima. Nel corso della giornata, invece, i visitatori hanno potuto ammirare un catamarano decorato a tema Oceania che ha navigato accanto ai Faraglioni offrendo uno spettacolo unico e suggestivo. “Oceania 2”, diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller, riunisce Vaiana e Maui, dopo tre anni, per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai fatto.

Metà produzione Culatello di Zibello destinata a preaffettato

Metà produzione Culatello di Zibello destinata a preaffettatoRoma, 14 nov. (askanews) – La metà della produzione del Culatello di Zibello Dop viene destinata al preaffettato, con una crescita costante che a ottobre ha raggiunto il 50,3% del totale. I dati sono stati diffusi dal Consorzio di Tutela, che si appresta ad ospitare proprio nella sua casa, a Zibello, la terza tappa del ‘November Porc’, l’evento itinerante dedicato al suino organizzato dalla Strada del Culatello.


Il Consorzio, che racchiude 22 aziende produttrici del ‘Re dei salumi’, nel corso del 2024 ha aumentato ancora di più la quota destinata al preaffettato: a ottobre infatti erano 31.269 (sui 61.879 complessivamente sigillati) i culatelli destinati alle vaschette (il 50,3%), arrivando così a immettere sul mercato 868.710 confezioni e avvicinandosi quindi alla soglia del milione che potrebbe essere raggiunta entro la fine dell’anno. E proprio in questo week-end tornerà il ‘November Porc’ a Zibello, la manifestazione dedicata proprio alla Bassa Parmense, ovvero l’area in cui sono situati i sette comuni dove viene prodotto il ‘Re dei salumi’ conosciuto in tutto il mondo.

Dall’11 l 14 settembre 2025 Vercelli sarà Capitale mondiale riso

Dall’11 l 14 settembre 2025 Vercelli sarà Capitale mondiale risoRoma, 14 nov. (askanews) – È confermato. Vercelli ospiterà dall’11 al 14 settembre 2025 la prima edizione di Risò, il Festival internazionale del Riso il cui annuncio era stato anticipato a Siracusa a fine settembre in occasione del G7 dell’Agricoltura. Un appuntamento che farà di fatto della città piemontese la capitale mondiale del riso.


È il risultato dall’incontro avuto ieri a Roma con il ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida e il sottosegretario Patrizio La Pietra dalla delegazione composta dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi, dalla Presidente dell’Ente Nazionale Risi Natalia Bobba e dal presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino. Riferisce l’assessore Bongioanni: “abbiamo illustrato il progetto di “Risò” al ministro Lollobrigida e al sottosegretario La Pietra, che hanno espresso il pieno sostegno e la condivisione dell’iniziativa. Un grande grazie al ministro Lollobrigida che è intervenuto anche sul come strutturare l’evento e per la virtuosa sinergia che vede Ministero, Assessorato regionale all’Agricoltura e Provincia di Vercelli, che con il suo presidente Davide Gilardino sarà capofila del progetto”.


“Risò sarà presentato in tutti i momenti promozionali in cui il Piemonte sarà presente nei prossimi mesi, a partire dalle fiere nazionali e internazionali legate all’agroalimentare dove il riso avrà il suo corner dedicato”, ha aggiunto. Risò si svolgerà su più aree cittadine fra cui la Piazza dell’Antico Ospedale (Area Expo), la Borsa merci (B2B), il Salone Dugentesco, Cripta Sant’Andrea, Teatro Civico (Convegni e talk). Ci sarà anzitutto un grande workshop professionale BtoB destinato a produttori, buyer e operatori di tutto il mondo, organizzato insieme al Ceip e all’Ice nazionale. Una fiera commerciale dedicata al grande pubblico di visitatori, con esposizione, degustazioni e vendita di riso.


E ancora, momenti di interlocuzione con le associazioni di ristoratori per innervare in tutto il Piemonte una rete di promozione di eventi che veda il riso piemontese protagonista nei ristoranti del territorio. Una sezione sarà poi dedicata ai macchinari e attrezzature per la coltivazione e la lavorazione del riso. Non mancherà la parte più propriamente gastronomica: show-cooking e aree ristorazione per far scoprire e mettere a confronto le ricette a base di riso della cucina internazionale – dal sushi alla paella. Saranno organizzati inoltre vetrine allestite a tema, proiezioni, aperture straordinarie di musei e palazzi storici e tour nei Borghi delle Vie d’Acqua e nell’area della Baraggia dove si coltiva l’unica Dop del riso in Italia.

MotoGP, Bagnaia: “Ci proverò fino alla fine”

MotoGP, Bagnaia: “Ci proverò fino alla fine”Roma, 14 nov. (askanews) – “Sarà difficile, ma ci proveremo fino alla fine. Vada come vada, per me è comunque un onore essere arrivato a giocarmi ancora il titolo”. Così Pecco Bagnaia da comunicato Ducati in vista del weekend di Barcellona, ultima prova del motomondiale. Jorge Martin dovrà gestire 24 punti su Pecco e potrebbe anche chiudere i conti sabato (gli basterà vincere la Sprint Race). “Sono contento della decisione di correre l’ultimo Gran Premio della stagione a Barcellona al posto di Valencia – le sue parole – Ciò che è successo è terribile e speriamo davvero di poter contribuire in modo sostanziale ad aiutare tutta la popolazione colpita con i ricavati di questo evento. Affronteremo il fine settimana come sempre. Abbiamo ancora una possibilità e anche se sarà difficile ci proveremo fino alla fine. Vada come vada, è un onore per me essere arrivato ancora una volta all’ultima gara della stagione a giocarmi il titolo iridato”