Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

La Sicilia apre la settimana della cucina italiana a Londra

La Sicilia apre la settimana della cucina italiana a LondraRoma, 12 nov. (askanews) – La cucina siciliana apre a Londra la IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Piatti e tradizioni culinarie dell’Isola sono stati raccontati da Giusi Battaglia, la “Giusina in Cucina” che ha fatto approdare i manicaretti siciliani sul piccolo schermo e sui social network, e da Giorgio Locatelli, chef stellato – il suo ristorante a Londra ha ben tre stelle Michelin – lombardo di origine ma innamorato della cucina siciliana ed autore del best-seller “Made in Sicily”.


Il direttore Francesco Bongarrà ha presentato Giusi Battaglia come “una giornalista siciliana esperta di cucina straordinariamente semplice, di strada”, e dall’altro il grande chef stellato Locatelli, come “uno che porta la cucina italiana in Inghilterra e la fa diventare un modo di vivere. “Anche a Buckingham Palace il cibo Italiano va fortissimo – ha raccontato Locatelli – al punto che la Casa reale ha mandato un suo chef da me per un mese per imparare le nostre ricette. Quanto a me, ho ereditato una tradizione di Antonio Carluccio, storico ristoratore italiano, che ogni anno usava mandare in regalo a Re Carlo un tartufo bianco di Alba. Da quando Antonio è mancato, lo faccio io, e il re lo apprezza moltissimo”.


“La Sicilia è una terra meravigliosa. E’ un giardino dell’Eden fatto di profumi e bellezza. La mia cucina – sottolinea Locatelli – ne ha subito l’influenza. E’ una cucina di fusion, caratterizzata dalle tante dominazioni che ci sono state nell’Isola. Io ho cercato di riproporre parlando non solo con i cuochi ma anche con le mamme siciliane. Perchè sono ancora le donne siciliane quelle che tengono davvero in mano i segreti della cucina.” “In questo momento – sostiene Battaglia, autrice da ultimo di ‘Sicilia, acqua e farina’ – il successo non è mio ma della Sicilia che sta vivendo un momento di grandissima popolarità, dunque le mie ricette vengono seguite da tante persone”, ha commentato con modestia Giusi Battaglia. Io non sono una chef – ha aggiunto – io cucino per la famiglia, gli amici, lo faccio con amore e comunico le mie ricette. E guai a cambiare gli ingredienti o le dosi! Sono stata minacciata di morte per aver osato proporre di usare un formaggio che non fosse la ricotta salata per la pasta con i tenerumi…”, ha rivelato.

Bri, il francese Villeroy confermato presidente per secondo mandato

Bri, il francese Villeroy confermato presidente per secondo mandatoRoma, 12 nov. (askanews) – Dopo la recente nomina dello spagnolo Pablo Hernandez de Cos a nuovo direttore generale, la Banca dei regolamenti internazionali ha annunciato la conferma del francese François Villeroy per un secondo mandato alla presidenza del direttorio. Come riporta un comunicato, Villeroy, attuale governatore della Banca d’ Francia, inizierà il suo secondo mandato il 12 gennaio. Parallelamente il governatore della Banca centrale del Canada, Tiff Macklem rileverà la presidenza del consiglio di consultazioni per le Americhe.


La banca dei regolamenti internazionali ha un ruolo particolarmente attivo negli ultimi anni su temi come quelli dei progetti per valute digitali delle banche centrali e di sistemi paralleli di interscambio e pagamenti, alternativi al dollaro, che stanno portando avanti diverse economie emergenti dei “Brics”.

La prima volta di Comuzzo e Savona in Nazionale: è un sogno

La prima volta di Comuzzo e Savona in Nazionale: è un sognoRoma, 12 nov. (askanews) – Tutto in sette giorni. Prosegue a Coverciano il raduno della Nazionale, attesa oggi dalla seconda seduta di allenamento in vista delle gare con Belgio e Francia. Sull’asse Bruxelles-Milano si deciderà in questa settimana il futuro dell’Italia, a cui basta un punto per conquistare la qualificazione aritmetica ai quarti di finale di Nations League. E a proposito di futuro i protagonisti della conferenza stampa odierna sono stati Pietro Comuzzo e Nicolò Savona, che insieme a Nicolò Rovella hanno varcato per la prima volta domenica sera il cancello del Centro Tecnico Federale. Tre convocazioni più che meritate, frutto dell’ottimo rendimento in questa prima fase della stagione. Una conferma delle attenzioni che Spalletti riserva ai giovani, chiamati a dimostrare anche in maglia azzurra quella personalità che gli ha permesso di ritagliarsi un posto da titolare con i rispettivi club.


“Quando un bambino inizia a giocare a calcio e vede la Nazionale in TV – le parole di Comuzzo – il sogno è essere lì. Questo è il sogno più grande che potessi raggiungere, per me l’Inno di Mameli è il più bello del mondo”. “Essere convocati in azzurro – gli fa eco Savona – è un sogno che si realizza. Qui ci sono tanti campioni, cercherò di prendere spunto da ognuno di loro”. SOLDATO COMUZZO. Nato a San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, cresciuto nei vivai di Udinese e Pordenone, nel 2018 Comuzzo è passato al settore giovanile della Fiorentina, facendo tutta la trafila e arrivando nell’ottobre 2023 ad esordire prima in Serie A e poi in Conference League sotto la guida di Vincenzo Italiano. A inizio stagione Raffaele Palladino ha deciso di puntare su di lui affidandogli una maglia da titolare, una scommessa che domenica dopo domenica sta dando ragione al nuovo tecnico viola: “Palladino mi dà tanti consigli per farmi migliorare, soprattutto nella fase d’impostazione. L’obiettivo della Fiorentina è lavorare per rimanere in alto, la nostra forza è il gruppo e meritiamo la classifica che abbiamo. Ma ora penso a godermi il più possibile questi giorni in azzurro”.


Diligente e ordinato in campo, più maturo dei suoi 19 anni, si ispira a Giorgio Chiellini e Virgil van Dijk. A qualcuno ricorda un altro Pietro: “Il paragone con Vierchowod? Mi sento a mio agio nella marcatura, il duello mi esalta. Non voglio però limitarmi solo alla marcatura, ma migliorarmi anche in fase di costruzione prendendo a esempio difensori come Bastoni e Calafiori”. Soprannominato ‘soldato’, sembra destinato a scalare le gerarchie. Ieri in conferenza stampa Spalletti ha esaltato la sua capacità di restare concentrato per novanta minuti: “È una mia qualità, per come sono stato educato è una cosa su cui punto molto. Quando si va in campo è la testa a fare la differenza, per un difensore ancora di più”. Anche in Nazionale sta bruciando le tappe visto che non più tardi di un mese fa Carmine Nunziata lo aveva convocato per la prima volta in Under 21: “Questo gruppo è fantastico, un gruppo di giovani. Faremo di tutto per fare bene. Se devo scegliere quale delle due prossime partite giocare dico quella con la Francia, perché è in Italia e in uno stadio come San Siro. Quale avversario vorrei sfidare? Chi capita, in Belgio con Lukaku sarebbe un gran bel test”.

Risi da risotto, prezzi in aumento. Arborio +77% in un anno

Risi da risotto, prezzi in aumento. Arborio +77% in un annoRoma, 12 nov. (askanews) – Aumentano, a inizio campagna, i prezzi dei risi da risotto, con un record del +77% per l’Arborio rispetto ad un anno fa. L’inizio della campagna risicola 2024/25 è stato caratterizzato infatti da un generale rincaro dei prezzi dei risoni. A confermarlo è l’analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del riso e del risone realizzata dalla Camera di commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico-scientifica di BMTI, nell’ambito delle proprie attività di supporto agli operatori locali del settore risicolo.


Come riporta l’analisi, i prezzi d’esordio risultano essere superiori rispetto alla scorsa annata per quasi tutte le varietà, con aumenti particolarmente marcati per i cosiddetti “Lunghi A”, ovvero le classiche varietà di riso per risotti, e i “Lunghi B”, ideali per insalate e contorni. Nello specifico, il confronto tra i prezzi registrati ad ottobre, nelle prime settimane di campagna, e quelli che si registravano dodici mesi prima ha evidenziato rincari del +32% per il Carnaroli, del +77% per l’Arborio e del +23% per il Roma. Un incremento dipeso principalmente dalle forti e prolungate precipitazioni autunnali che hanno creato difficoltà e ritardi alle operazioni di raccolta, generando uno squilibrio tra una domanda in aumento e un’offerta limitata. Ritardi che potrebbero causare inoltre una qualità non buona del riso e anche una scarsa resa a causa dell’eccessiva permanenza in campo.


Peraltro, Arborio e Carnaroli accusano nell’attuale annata anche un significativo calo delle superfici coltivate, pari rispettivamente ad un -18,7% e a un -9,5% rispetto al 2023. Deciso aumento rispetto allo scorso anno anche per i prezzi dei risoni “Lunghi B”, con un +18%. Per quanto riguarda il commercio estero, il primo semestre del 2024 è stato caratterizzato da una crescita su base annua di quasi il 12% dei volumi esportati di riso. L’aumento ha interessato soprattutto il riso semilavorato e lavorato (+9% rispetto al primo semestre 2023), grazie ai maggiori quantitativi spediti verso Germania e Spagna. Si registra, invece, una riduzione delle quantità importate di riso, in particolare per i risoni (-62% rispetto al primo semestre dello scorso anno) e per i risi semigreggi (-27,5%).

Allo Stadio Olimpico la VII edizione del Social Football Summit

Allo Stadio Olimpico la VII edizione del Social Football SummitRoma, 12 nov. (askanews) – Presentata a Roma la VII edizione del Social Football Summit (SFS24), l’evento dedicato alla Football Industry, che si terrà allo Stadio Olimpico di Roma il 19 e 20 novembre. Un’edizione ricca di novità con la presenza di oltre 150 speaker e di tutte le istituzioni sportive italiane.


Due giorni di condivisione e approfondimenti su innovazione, marketing, comunicazione, finanza, social inclusion, health e turismo sportivo. Sono intervenuti Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Gianfilippo Valentini e Massimo Tucci, rispettivamente Founder e Direttore del Social Football Summit, la giornalista Giusy Meloni, Speaker e presentatrice della serata degli awards e Gaetano Biallo Direttore AIL, Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma charity partner dell’evento. Alessandro Onorato ha voluto celebrare l’evento con queste parole: “Il Social Football Summit è un evento importante per Roma. Contribuisce alla crescita turistica, con centinaia di arrivi dall’estero, dall’Arabia fino al Canada, e a dare un’immagine moderna di Roma. Vogliamo continuare a valorizzare il turismo congressuale, settore in cui Roma sta crescendo moltissimo: nel 2023 nella classifica Icca abbiamo scalato 7 posizioni, passando dal 14° al 7° posto per numero di congressi internazionali ospitati. È sempre bello inoltre vedere molte ragazze e ragazzi seguire i talks, appassionarsi e fare domande ai professionisti. Il compito di noi amministratori cittadini è anche questo: creare momenti di confronto, stimolare i giovani e includerli nella società per valorizzarli”.


Gianfilippo Valentini, Founder del SFS, ha poi aggiunto: “SFS è cresciuto ed è diventato un riferimento per tutta la Football Industry; lo dimostrano l’aumento dei partecipanti e delle aziende presenti. Il 19 e 20 allo Stadio Olimpico ci saranno tutte le squadre professionistiche Italiane, molti club internazionali e tutte le istituzioni sportive oltre a moltissime aziende internazionali. Siamo diventati un momento di riflessione e condivisione per molti protagonisti di questo settore. Con la città di Roma abbiamo creato un rapporto importante e duraturo anche grazie alla sua predisposizione ad ospitare eventi di questo tipo. Roma capitale e la Regione Lazio ci stanno supportando in modo costante”. In questa due giorni si alterneranno, aziende e partner di caratura nazionale e internazionale, in numerosi e diversi panel. Tra i presenti: Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Luigi de Siervo, CEO Lega Serie A, Andrea Ferretti, Direttore Sanitario dell’Istituto di Medicina dello Sport del CONI, Massimiliano Capitanio Commissario AGCOM, Marcello Fiori Direttore Generale INAIL, Marco Mezzaroma Presidente di Sport e Salute, Elena Palazzo Assessore allo sport della Regione Lazio, Michele Uva, Director Social & Environmental Sustainability UEFA, Giovanni Valentini Vice Segretario Generale FIGC, Gaia Pretner, Head of Sustainability ECA, Javier Tebas, Presidente LaLiga, Andrea Sartori, CEO Football Benchmark, Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League, Alessandro Giacomini Amministratore Delegato di Infront, Nick Speakman, Global Head Social Media Manchester United, Mauro Balata Presidente Lega B, Michele Ciccarese Direttore commerciale Lega serie A, Mike Armstrong, Chief Marketing and Communications Officer Juventus FC, Giovanni Manna, Sport Director SSC Napoli, Florent Ghisolfi Responsabile Area Tecnica AS Roma, Anna Sagarra, Director of Global Projects Real Betis, Lorenzo Dallari Direttore comunicazione Lega Serie A, Claudio Ranieri, Federico Cherubini, Cristiana Pace, CEO Enovation Consulting e molti altri. Inoltre saranno presenti molte altre e altri protagonisti, per confrontarsi e condividere strategie e iniziative sul presente e futuro del calcio.


Un nuovo format con 5 stage dove poter assistere agli oltre 90 panel e un doppio spazio espositivo completato da un’area Business per aziende provenienti da tutto il mondo. Insieme alla Lega Serie A, Global partner dell’evento, saranno presenti Almaviva, Deloitte, Reply, Infront, YouTube, Sky, Dazn, Virgilio Sport, Adobe, Ontier, TikTok, YouGov, Mosaico Studio, Fantacalcio, Fondazione Villa Beretta, Footballco, 433, Tuttosport, Corriere dello Sport, Fortune Italia, Football Benchmark, Samba Digital, One Football, Kings League, Uefa, ECA, FIGC, Lega B, Serie C, LND, Divisione Calcio a 5 e tante altre. Da non perdere gli appuntamenti con la start up competition SFS Extratime Almaviva e la serata di gala degli SFS Awards 2024 nella splendida cornice della Protomoteca del Campidoglio per celebrare le eccellenze della football industry. Tre piani a disposizione per fare networking e condividere know-how; l’evento verrà trasmesso online, in italiano e inglese, e sarà supportato dalla presenza di RDS Lega serie A – radio ufficiale dell’evento – che trasmetterà con una postazione all’interno dello stadio con ospiti e talent.


AIL, Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma, sarà Charity Partner dell’evento SFS 24, con cui è stato avviato un percorso di collaborazione che darà la possibilità a tutte le Sezioni Ail di coinvolgere direttamente i pazienti del proprio territorio in iniziative dedicate offerte da società di calcio e operatori della football industry. Questa iniziativa permetterà di concretizzare ulteriormente il supporto di AIL per la creazione di momenti di condivisione e speranza per i pazienti ed i loro familiari nella prospettiva di un ritorno alla normalità. Anche quest’anno SFS sarà sostenibile grazie alla certificazione ECOEVENTS, e la realizzazione dell’evento si baserà sul sistema di gestione ISO 20121. Continuiamo ad abbracciare la filosofia della sostenibilità adottando una serie di misure mirate a creare consapevolezza verso tutti gli stakeholder della football industry, oltre a valorizzarne l’importanza in ottica ambientale, economica e sociale.

Giappone-Cina, possibile bilaterale Ishiba-Xi venerdì in Perù

Giappone-Cina, possibile bilaterale Ishiba-Xi venerdì in PerùRoma, 12 nov. (askanews) – Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e il presidente cinese Xi Jinping probabilmente avranno il loro primo incontro venerdì in Perù. Lo sostiene oggi una fonte governativa all’agenzia di stampa Kyodo, all’indomani della riconferma del leader liberaldemocratico come primo ministro del Giappone.


I due leader dovrebbero incontrarsi a margine degli incontri del forum di Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) e confermare l’intenzione di instaurare relazioni “strategiche e reciprocamente vantaggiose”, ha aggiunto la fonte. Ishiba è previsto in Perù per gli incontri dell’APEC a partire da giovedì e si recherà successivamente in Brasile per un vertice del G20.


Xi ha inviato a Ishiba un messaggio di congratulazioni per la sua elezione a primo ministro giapponese il primo ottobre, definito dal principale portavoce del governo giapponese come “positivo” per le relazioni bilaterali. Si prevede che Ishiba esprima preoccupazione per l’aumento delle attività militari cinesi intorno al Giappone dopo che, ad agosto, la Cina ha violato lo spazio aereo giapponese per la prima volta.


I due leader potrebbero discutere anche degli sforzi per la ripresa delle importazioni cinesi di prodotti ittici giapponesi, ha detto la fonte, poiché Pechino ha concordato di revocare gradualmente il divieto in vigore da quando, nel 2023, è iniziato il rilascio di acqua radioattiva trattata nell’oceano dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Ishiba ha incontrato per la prima volta il premier cinese Li Qiang il 10 ottobre, durante il suo debutto diplomatico come leader giapponese in Laos.


Le relazioni bilaterali si sono deteriorate a causa di questioni storiche legate alla guerra e alla disputa territoriale sulle isole Senkaku nel Mar Cinese Orientale. Gli isolotti disabitati sono amministrati dal Giappone, ma rivendicati dalla Cina. Sono in corso anche preparativi per un incontro in Perù tra Ishiba, il presidente statunitense Joe Biden e il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol.

Milano-Cortina, fumetti di Barlaam racconteranno tappe verso Giochi

Milano-Cortina, fumetti di Barlaam racconteranno tappe verso GiochiMilano, 12 nov. (askanews) – Lo sport è molto più di una gara: è talento, passione e creatività. Per accompagnare il percorso verso le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, Simone Barlaam, pluricampione Paralimpico di nuoto e fumettista, racconterà sui canali social di Milano Cortina 2026 le tappe fondamentali che ci condurranno ai Giochi. L’iniziativa di comunicazione del Comitato Organizzatore, sostenuta dal Comitato Paralimpico Italiano e dal Presidente Luca Pancalli, aiuterà a diffondere in modo semplice e immediato i grandi progetti della “Road to the Games”, rendendo accessibili per il pubblico anche i processi apparentemente più complessi.


Il primo episodio di questo racconto è dedicato a Team26, il programma volontarie e volontari di Milano Cortina 2026. Simone Barlaam spiega, attraverso il fumetto, le varie fasi del programma, dalla candidatura alla selezione finale e aiuterà a sottolineare l’importanza dei volontari all’interno dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Nei mesi che ci separano dai Giochi, il contributo di Barlaam sarà funzionale a illustrare le varie fasi dei progetti, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di partecipare attivamente all’avvicinamento. L’obiettivo è uno solo: non perdere l’occasione di vivere da protagonisti le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.


Milano Cortina 2026 non sarà quindi esclusivamente un momento di competizione sportiva, ma un’occasione di inclusione e partecipazione per tutti: “Con questo progetto Milano Cortina 2026 vuole comunicare non solo l’eccellenza delle migliori atlete e dei migliori atleti del mondo, ma anche valori di inclusione, creatività e partecipazione, che sono elementi cardine dello Spirito Italiano dei Giochi 2026. Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali tornano in Italia 20 anni dopo Torino 2006: la comunicazione digitale oggi ha un ruolo centrale ed è imprescindibile esplorare nuove modalità per coinvolgere il pubblico in maniera non convenzionale”, afferma Luca Casassa, Responsabile Media Relations e Comunicazione Digitale di Fondazione Milano Cortina 2026. Oltre ai suoi successi sportivi, Simone Barlaam ha sempre coltivato una passione per il disegno, dimostrando che ogni atleta, come ogni persona, può esprimere più di un talento. “È un grande onore poter raccontare l’avvicinamento a Milano Cortina 2026 grazie alla mia passione per il fumetto. Da atleta vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici da una prospettiva diversa è stimolante, soprattutto perché so quanto i volontari siano fondamentali per noi atleti durante eventi di questo calibro. Nelle vignette mi sono divertito a immaginare scene in cui io e Jannik Sinner, Ambassador del programma, spieghiamo come funziona il processo di selezione per entrare a far parte di Team26. Il fumetto è un linguaggio immediato e universale. Un modo diverso per avvicinare a questo mondo anche chi di solito non è abituato a viverlo in prima persona”.


Per Maria Teresa Squillaci, Head of Web & Social Media di Fondazione Milano Cortina 2026, “la serie di fumetti punta a ispirare le nuove generazioni e a coinvolgere il pubblico con un linguaggio accessibile, moderno e visivamente coinvolgente. Con le sue creazioni Simone Barlaam non solo ci aiuterà a spiegare le tappe della “Road to the Games”, ma dà un messaggio importante alle nuove generazioni: tutti possiamo esprimere più di un talento”. Barlaam, milanese, classe 2000, è considerato uno dei migliori atleti paralimpici della storia dello sport italiano. È un nuotatore plurivalente. Nato con una coxa vara e una ipoplasia congenita del femore destro, debutta in Nazionale nel 2017 ai Mondiali di Città del Messico dove conquista subito 4 medaglie. È l’inizio di una carriera sfavillante che lo porta ad avere oggi un palmarès di 45 medaglie internazionali (di cui 35 d’oro): 8 medaglie paralimpiche con 4 ori tra Tokyo 2020 e Parigi 2024, 19 titoli mondiali, 12 europei, 9 Record del Mondo, 5 Record Europei oltre agli innumerevoli titoli nazionali.

In Puglia 216 alberi monumentali in albo verde nazionale

In Puglia 216 alberi monumentali in albo verde nazionaleRoma, 12 nov. (askanews) – Sono 216 gli alberi monumentali della Puglia, con le nuove iscrizioni nell’albo verde nazionale: si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e oltre 800 centimetri metri di circonferenza, mentre è allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione dell’aggiornamento dell’elenco degli alberi monumentali della Puglia, dove negli 88 piccoli comuni regionali si staglia il 21% degli alberi monumentali censiti in Puglia, di cui il 47,7% nelle aree protette, una patrimonio di biodiversità, che conta anche tutte le 10 varietà di querce presenti in Italia, da tutelare per l’enorme valore storico, biologico, ambientale ed ecologico.


Gli esemplari che fanno parte dell’albo verde si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell’Elenco alcune specie come l’acero palmato rosso, la camelia e l’anagiride. Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario che potrebbero fregiarsi del prestigioso riconoscimento di ‘ patrimonio dell’Unesco’. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti – rileva la Coldiretti Puglia – molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento.


Un impegno che rischia ora di essere vanificato dall’epidemia di Xylella che dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati con 21 milioni di ulivi, con un danno stimabile di quasi 3 miliardi euro, secondo un’analisi della Coldiretti. L’urgenza è quindi salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore.

Pirelli, “svelato” a Londra The Cal 2025 firmato da Ethan James Green

Pirelli, “svelato” a Londra The Cal 2025 firmato da Ethan James GreenLondra, 12 nov. (askanews) – Segna un ritorno alla sensualità, svelata attraverso il corpo dei protagonisti, l’edizione 2025 di The Cal, la cinquantunesima della sua storia, a sua volta “svelata” oggi a Londra, dal titolo “Refresh and Reveal”. Firmato dal fotografo Ethan James Green, il Calendario Pirelli 2025 è stato scattato tra maggio e giugno in parte sulle spiagge dell’Historic Virginia Key Beach Park di Miami e in parte in uno studio allestito nella stessa area. Tra i protagonisti anche l’italiana Elodie. “Il nostro generale concetto di bellezza – ha detto Green per spiegare l’idea del titolo – si è ampliato moltissimo rispetto al passato. Sono stato entusiasta di esplorare la bellezza di oggi e di poterla proporre in un contesto, come il Calendario Pirelli, che da sempre la celebra. Lo abbiamo chiamato ‘Refresh and Reveal’ perché torniamo ai suoi inizi, celebrando il corpo in nuovi modi che riflettono il presente”.


“Noi facciamo varie cose in ambito culturale – la fotografia è una parte importante, come un’altra parte importante è l’Hangar Bicocca – nella convinzione che industria e cultura sono due pilastri della società che si parlano. Per me è ogni volta una sfida, non solo mia ma di un pool di persone che si occupa del calendario, per mantenere quella qualità che ne fa un oggetto diverso”, ha affermato il vicepresidente esecutivo del gruppo Pirelli, Marco Tronchetti Provera, durante la presentazione. “E’ il lavoro di tanta gente, di tanti fotografi che c’è dietro. E’ la libertà, è la sfida con se stessi e con tanti altri fotografi che hanno fatto prima di loro il calendario. Qui non c’è distinzione tra uomo e donna, la bellezza non è genere, non è colore, ma è armonia. Quello del calendario non è un cambio di rotta, è un percorso”, ha aggiunto. The Cal, ha rilevato ancora Tronchetti, “non ha pretese di dare un messaggio, è da guardare e poi ognuno ne evince aspetti diversi con i propri occhi. E’ un mix di scelte il cui fil rouge è rappresentato da qualità e libertà. La fotografia è un’arte nobile, non è che tutti possono farla con il telefonino. Non abbiamo la pretesa di essere un segno dei tempi, ma nemmeno siamo casuali: un filo rosso esiste”.


Il cast di The Cal 2025 presenta attori, artisti, cantanti e modelli di varie età e di diversi paesi, alcuni dei quali avevano già collaborato con il fotografo nel corso della sua carriera. Tra le 24 fotografie di “Refresh and Reveal”- che ritraggono 12 soggetti con uno scatto a colori e uno in bianco e nero – si incontrano l’attrice, modella e attivista americana Hunter Schafer, la conduttrice televisiva e scrittrice indiano-americana Padma Lakshmi, l’attore francese Vincent Cassel, la cantante, attrice e modella italiana Elodie, l’attrice britannica Simone Ashley e l’attrice sudcoreana Hoyeon. Ancora, l’attrice britannica Jodie Turner-Smith, l’artista americana Martine Gutierrez, la modella e illustratrice di moda americana Connie Fleming, l’attore britannico John Boyega e la modella americana Jenny Shimizu (già ritratta nel calendario di Avedon nel 1997). “Refresh and Reveal” ritrae anche lo stesso Green, segnando la terza apparizione di un autore del Calendario, dopo Prince Gyasi nel 2024 e Bryan Adams nel 2022. “Mi sono incluso nel calendario – ha raccontato Green – perché ero l’unica persona a cui pitevo chiedere di mettersi completamwnte nuda, esserlo di fronte a così tante persone è stato davvero liberatorio”. Per quanto riguarda, in particolare, gli scatti con Elodie, Green ha dichiarato che “è stato bellissimo” lavorare con lei. “Non la conoscevamo di persona prima, ma appena l’abbiamo vista entrare è stato chiaro che fosse incline a esprimere tutta quella freschezza e tutta quella vita che noi volevamo esprimere”, ha aggiunto.


Nato in Michigan e residente a New York, Ethan James Green è un nome di spicco nel mondo della fotografia di moda e della ritrattistica ed è l’ultimo dei 43 grandi artisti (considerando alcune edizioni scattate da coppie di fotografi) chiamati a scattare il Calendario Pirelli nei suoi 61 anni di storia, dal 1964 al 2025. Ad affiancarlo nella realizzazione del Calendario Pirelli 2025 è stato un team di creativi fra cui, Tonne Goodman, ex Fashion Editor di Vogue US nel ruolo di Fashion Director e creative consultant.

Meta taglia del 40% prezzi abbonamenti a Facebook e Instagram nell’Ue

Meta taglia del 40% prezzi abbonamenti a Facebook e Instagram nell’UeRoma, 12 nov. (askanews) – Meta ha annunciato un taglio del 40% ai prezzi degli abbonamenti senza pubblicità a Facebook e Instagram, assieme alla possibilità per gli utenti nell’Unione europea che utilizzano iscrizioni gratuite di decidere se visualizzare o meno annunci e inserzioni personalizzate. Secondo quanto recita un comunicato, queste modifiche avvengono in risposta ai cambiamenti nelle normative europee, in particolare a seguito di Gdpr e la Dma.


Al tempo stesso per chi sceglie gli annunci meno personalizzati, Meta ha deciso di inserire “interruzioni pubblicitarie per consentire agli inserzionisti di raggiungere un pubblico più ampio in un contesto con meno dati. Questo – si legge – significa che alcune delle inserzioni che gli utenti vedranno in questa esperienza pubblicitaria non potranno essere skippate per alcuni secondi”. Le inserzioni meno personalizzate si basano solo sul contesto, prosegue la holding che controlla i suddetti social, cioè su ciò che una persona vede in una particolare sessione di Facebook e Instagram, e su un set minimo di dati, come età, posizione, genere e modalità di interazione con gli annunci.


Queste modifiche fanno seguito all’introduzione, lo scorso anno, di abbonamenti senza pubblicità nell’Ue, per ottemperare all’evoluzione dei requisiti normativi, in particolare il Gdpr e il Dma. Offrire la possibilità di scegliere tra un abbonamento a pagamento e l’accesso gratuito a un servizio sostenuto da annunci personalizzati è un modello di business consolidato e una scelta di consenso legale valida ai sensi del diritto dell’Unione, prosegue Meta, come confermato da una sentenza della Corte di giustizia dell’Ue. “Nonostante i nostri sforzi per conformarci alla regolamentazione Europea, abbiamo continuato a ricevere richieste aggiuntive da parte dei regolatori, che vanno oltre quanto previsto dalla legge, ed è per questo che stiamo introducendo queste nuove opzioni. Nonostante questi aggiornamenti, rimaniamo fermi nella convinzione che gli annunci personalizzati rappresentino la migliore esperienza per le persone e per le aziende”, afferma la società


Secondo Meta diversi studi “dimostrano che le inserzioni personalizzate aumentano le entrate per le aziende che pubblicano annunci sui nostri canali: ogni anno le aziende europee guadagnano 107 miliardi di euro grazie agli annunci personalizzati sulle nostre piattaforme, favorendo la crescita economica e l’occupazione. Inoltre, consentono agli utenti di entrare in contatto con i brand e con i prodotti più rilevanti per loro. Poiché le persone comprendono questo valore, ci aspettiamo che la maggior parte scelga il nostro servizio di annunci personalizzati, anche con queste nuove opzioni”.