Meloni: l’Italia non dimentica i caduti per la paceRoma, 12 nov. (askanews) – “Nella Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, l’Italia rende omaggio ai 19 italiani che 21 anni fa, il 12 novembre 2003, rimasero uccisi nella strage di Nassiriya. Un tremendo attentato che rimarrà sempre scolpito nella nostra mente”. Lo scrive la premier Giorgia Meloni su X.
“In questo giorno di ricordo e commozione – aggiunge – la nostra riconoscenza va a quanti hanno sacrificato la vita nell’adempimento del proprio dovere, unitamente al ringraziamento di tutto il Governo italiano, mio in primis, alle donne e agli uomini delle Forze Armate che, impegnati anche nelle aree più difficili, operano ogni giorno per la costruzione della pace con dedizione, profondo senso di umanità e amore per la Patria. L’Italia non dimentica”.
Ita Airways-Lufthansa, Fit-Cisl: positivo l’accordo finaleRoma, 12 nov. (askanews) – “Riteniamo estremamente positivo il conseguimento dell’accordo definitivo per il matrimonio Ita Airways-Lufthansa. Attendiamo l’insediamento del nuovo management da cui ci aspettiamo una leale collaborazione e l’attivazione di un confronto con il sindacato per l’illustrazione degli obiettivi del nuovo Piano industriale e gli effetti commerciali e sociali dell’operazione, soprattutto sul versante occupazionale”. Lo dichiara in una nota la Fit-Cisl.
“Auspichiamo che gli obiettivi del nuovo Piano prevedano una strategia di consolidamento dell’attuale perimetro, garantendo poi sviluppo attraverso nuovi investimenti per implementare la flotta e ampliare l’offerta commerciale, atteso che il settore del trasporto aereo italiano sta vivendo un momento particolarmente favorevole, registrando un trend di crescita significativo. Lo sviluppo del network – prosegue il sindacato – deve essere propedeutico al mantenimento e all’ aumento dei livelli occupazionali grazie a nuove assunzioni, dando priorità all’ingresso, nel nuovo gruppo industriale, delle professionalità ancora in cassa integrazione”. “Stesso discorso deve valere anche per le altre compagnie, come ad esempio Easyjet, che per effetto delle misure imposte dall’Antitrust Ue a tutela della concorrenza, rileveranno gli slot ceduti da Ita e Lufthansa” conclude la Fit-Cisl.
Freddo e neve al Nord, piogge al Sud con allerta in SiciliaRoma, 12 nov. (askanews) – Inizio di settimana movimentato per l’Italia, a causa di un duplice attacco meteorologico. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la rapida discesa di un nucleo polare verso le Alpi e la contemporanea intensa attività ciclonica intorno alle Isole Maggiori.
In altre parole, nelle prossime 12-24 ore, sono attese nevicate fino a 800-1000 metri sulle Alpi occidentali e altri temporali violenti tra Sicilia e Sardegna: abbiamo due cicloni, nello stesso momento, sul nostro Paese, uno al Nord e uno al Sud. Nel dettaglio, i fenomeni nevosi sono previsti soprattutto sul Piemonte meridionale con accumuli fino a 20-30 cm oltre i 1000 metri; una spolverata della dama bianca interesserà tutte le Alpi Occidentali fino alla Valle d’Aosta, con qualche fiocco anche sulle Alpi Lepontine. Attenzione, però, soprattutto al maltempo ciclonico che colpirà ancora la Sicilia con fenomeni potenzialmente alluvionali: rovesci e temporali forti sono previsti, poi, anche su Bassa Calabria e Sardegna orientale.
Per quanto riguarda questa situazione stazionaria tra le Isole Maggiori, va ricordato che il Mar Mediterraeno presenta ancora una temperatura fino a 3,5 °C superiore alla media del periodo: persiste dunque un’eccezionale quantità di calore disponibile come carburante per questi nubifragi eccezionali. E questo carburante non sarà disponibile solo nella zona compresa tra Sicilia e Sardegna: purtroppo anche nell’area di Valencia, dopo le alluvioni storiche e drammatiche di due settimane fa, alcuni modelli meteo indicano addirittura la possibilità di nuove violente precipitazioni. Al momento si prevedono oltre 300 mm (300 litri per metro quadrato) sulla costa valenciana tra mercoledì e giovedì. Una situazione da monitorare attentamente, come quella delle nostre Isole Maggiori. In Italia un miglioramento è atteso da giovedì con un generale calo delle temperature minime entro venerdì, ma prevalenza sole; in seguito, dopo alcuni giorni più tranquilli, ecco che una nuova perturbazione potrebbe riportare piogge e nevicate al Centro-Nord tra domenica e lunedì: diffuse nevicate in montagna, come è giusto che sia in questo periodo della stagione, e magari anche una bella raffreddata del Mediterraneo, che al momento è ancora troppo caldo e foriero di nubifragi simil-tropicali.
Attendiamo, infatti, la prima decisa discesa di aria fredda sul Mare Nostrum: appena una perturbazione nordatlantica più fredda, oppure una colata polare dalla Russia, raggiungerà il nostro mare ecco che il rischio nubifragi simil-tropicali diminuirà sensibilmente.
Vino, Consorzio Doc Bivongi: un successo nostra partecipazione al MWFMilano, 12 nov. (askanews) – “Siamo orgogliosi di rappresentare i nostri vini a Merano Wine Festival, un evento che ci permette di mettere in luce la qualità e la tradizione dei nostri prodotti. La nostra partecipazione è stata un successo, dimostrando l’eccellenza dei vini Doc Bivongi e la dedizione del Consorzio alla promozione e valorizzazione dei suoi prodotti. I nostri vini sono pronti a conquistare nuovi mercati”. Lo ha detto la presidente Adele Anna Lavorata, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione delle viti e del vino Doc Bivongi.
L’ente consortile calabrese ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto dai visitatori e dai professionisti del settore alla manifestazione altoatesina, che ha offerto l’opportunità di confrontarsi con altri produttori di vino di alta qualità e di ampliare la propria rete di contatti nel settore”. “Partecipare a questi importanti eventi – ha concluso Adele Anna Lavorata – ci consente di far conoscere, ai tanti visitatori, un’altra area vitivinicola della Calabria che è situata all’estremo Nord della provincia di Reggio Calabria, sul versante orientale della catena delle Serre, nella bassa valle del torrente Stilaro. Siamo felici di rappresentare il nostro territorio”.
Germania, inflazione ottobre risale al 2%, prezzi +0,4% su meseRoma, 12 nov. (askanews) – Nuova leggera risalita per l’inflazione in Germania: a ottobre la crescita dei prezzi al consumo su base annua si è attestata al 2%, secondo l’ultima rilevazione di Destatis, con un rialzo dello 0,4% rispetto al mese precedente. L’agenzia federale di statistica ricorda che a settembre l’inflazione era caduta all’1,6%. La risalita viene prevalentemente imputata agli aumenti dei prezzi alimentari e al protrarsi di rincari superiori alla media per i prezzi dei servizi.
L’indice di inflazione armonizzato con il resto dell’Unione europea è confermato a sua volta in risalita al 2,4%.
Secondo i media Usa Trump ha scelto Rubio come segretario di StatoRoma, 12 nov. (askanews) – Il presidente eletto degli Stati uniti Donald Trump dovrebbe nominare il senatore Marco Rubio della Florida come suo segretario di Stato, anche se la scelta non è ancora ovviamente definitiva, hanno riferito alcune fonti a conoscenza di questo dossier citate da diverse testate americane, tra cui il New York Times, CBS News e Fox.
Il New York Times ha riferito per primo che Trump sembra aver deciso per la nomina di Rubia a capo della diplomazia Usa. Il portavoce del senatore non ha comunque risposto a una richiesta di commento. Rubio, 53 anni, membro del Comitato per le relazioni estere del Senato e repubblicano di punta del Comitato per l’intelligence del Senato, è un falco della Cina con una vasta esperienza in politica estera. Era diventato uno dei più accaniti critici di Trump durante le primarie presidenziali repubblicane del 2016, con la loro rivalità che spesso si è trasformata in insulti personali: Trump lo aveva pubblicamente soprannominato “il piccolo Marco”, mentre Rubio aveva fatto commenti pungenti sulle “piccole mani” di Trump.
Tuttavia, con il Partito Repubblicano saldamente nelle grinfie di Trump da quando vinse quelle primarie, Rubio è passato da detrattore a campione del partito. I due si sono riconciliati pubblicamente poco dopo che Trump si è insediato e la coppia ha condiviso il palco durante questa campagna elettorale.
Italia-Cina,Mattarella: da Xi rassicurazioni su rimozione ostacoli commercialiPechino, 12 nov. (askanews) – “Nel colloquio con il presidente Xi” si è parlato anche della “rimozione degli ostacoli alla penetrazione delle nostre aziende sul mercato cinese , di una effettiva parità di condizioni rispetto agli operatori locali, cosa che giova non solo agli operatori degli altri paesi ma anche anche al Paese che li accoglie”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando una delegazione di imprenditori italiani a Canton ultima tappa della visita di Stato in Cina.
Il capo dello Stato ha spiegato che la parita di condizioni commerciali è una pratica che si è dimostrata vincente nellUnione europea dal momento che “L’apertura vicendevole fa crescere con pari convenienza e vantaggio tutti i paesi dell’Unione in quanto vengono assicurate pari condizioni e la rimozione degli ostacoli. questo è il principio che abbiamo ampiamente sollecitato qui con reciproco interesse ricevendo alcune assicurazioni che speriamo vengano sviluppate concretamente prossimamente”. Mattarella ha sottolineato “quanto sia importante per lItalia e per il suo governo, qui rappresentato dal viceministro Cirielli, intensificare il rapporto economico e commerciale” con la Cina tenendo conto che “è un Paese che ha una organizzazione differente e richiede perciò una forma di rispetto reciproca, come sempre quando ci sono condizioni diverse che caratterizzano paesi in ogni parte del mondo”.
Mattarella ha concluso la visita in Cina soddisfatto: “Sei giorni intensi”Pechino, 12 nov. (askanews) – “Questa visita si sta concludendo, sono stati sei giorni di intensi rapporti, tutti contrassegnati da grande amicizia, volonta’ di collaborazione, bilaterale innanzitutto, ma anche tra Cina e Unione europea. C’e’ stata volonta’ di accrescere la collaborazione e comprensione reciproca. Vi ringrazio per quello che fate e vi assicuro che la Repubblica vi e’ sempre vicina. Attraverso il vostro lavoro si concretizza l’amicizia tra Cina e Italia”. Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella, incontrando gli imprenditori italiani a Canton, ultima tappa del suo viaggio in Cina. “La mia visita ha questo scopo: assicurarvi che la Repubblica vi e’ vicina”, afferma il presidente della Repubblica.
Italia-Cina, Mattarella: da Xi rassicurazioni sulla rimozione di ostacoli commercialiPechino, 12 nov. (askanews) – “Nel colloquio con il presidente Xi” si è parlato anche della “rimozione degli ostacoli alla penetrazione delle nostre aziende sul mercato cinese , di una effettiva parità di condizioni rispetto agli operatori locali, cosa che giova non solo agli operatori degli altri paesi ma anche anche al Paese che li accoglie”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando una delegazione di imprenditori italiani a Canton ultima tappa della visita di Stato in Cina.
Il capo dello Stato ha spiegato che la parita di condizioni commerciali è una pratica che si è dimostrata vincente nellUnione europea dal momento che “L’apertura vicendevole fa crescere con pari convenienza e vantaggio tutti i paesi dell’Unione in quanto vengono assicurate pari condizioni e la rimozione degli ostacoli. questo è il principio che abbiamo ampiamente sollecitato qui con reciproco interesse ricevendo alcune assicurazioni che speriamo vengano sviluppate concretamente prossimamente”. Mattarella ha sottolineato “quanto sia importante per lItalia e per il suo governo, qui rappresentato dal viceministro Cirielli, intensificare il rapporto economico e commerciale” con la Cina tenendo conto che “è un Paese che ha una organizzazione differente e richiede perciò una forma di rispetto reciproca, come sempre quando ci sono condizioni diverse che caratterizzano paesi in ogni parte del mondo”.
Italia-Cina, Mattarella conclude visita soddisfatto: “sei giorni intensi”Pechino, 12 nov. (askanews) – “Questa visita si sta concludendo, sono stati sei giorni di intensi rapporti, tutti contrassegnati da grande amicizia, volonta’ di collaborazione, bilaterale innanzitutto, ma anche tra Cina e Unione europea. C’e’ stata volonta’ di accrescere la collaborazione e comprensione reciproca. Vi ringrazio per quello che fate e vi assicuro che la Repubblica vi e’ sempre vicina. Attraverso il vostro lavoro si concretizza l’amicizia tra Cina e Italia”. Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella, incontrando gli imprenditori italiani a Canton, ultima tappa del suo viaggio in Cina. “La mia visita ha questo scopo: assicurarvi che la Repubblica vi e’ vicina”, afferma il presidente della Repubblica.