Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Nissan Italia: in 2024 gamma rinnovata, nuovi prodotti e servizi

Nissan Italia: in 2024 gamma rinnovata, nuovi prodotti e serviziMilano, 20 gen. (askanews) – Nel 2024, la gamma di vetture e veicoli commerciali Nissan si rinnova e si arricchisce di contenuti. In aumento del 6% a oltre 12mila unità le vendite del nuovo Nissan Juke presentato ad aprile. Nissan Qashqai invece si conferma al quarto posto fra i C-suv e al settimo posto fra gli ibridi più venduti in Italia. Il crossover coupé 100% elettrico Ariya ha raddoppiato i volumi (+91%) rispetto al 2023, grazie anche a un incentivo di 11mila euro su tutta la gamma. A luglio Nissan ha riportato il brand sportivo Nismo in Europa con la Ariya Nismo, le cui consegne inizieranno a inizio 2025. In crescita del 9% a 3.800 unità le vendite di X-Trail che da fine 2024 è proposto anche nella versione mild hybrid oltre che e-Power.


Si rafforza il successo della tecnologia e-Power, con oltre 12mila unità vendute in Italia nel 2024, rappresentando più della metà delle vendite di Qashqai a privato. Dal lancio nel 2022 sono 25.500 i clienti italiani che hanno scelto l’e-Power. Positivo l’andamento dei veicoli commerciali con vendite in crescita del +31%, grazie a Townstar (+7%), Primastar (+38%), Interstar (+59%).


A ottobre Nissan ha lanciato l’offerta di micro-mobilità elettrica urbana con Silence S04, vettura a due posti con batterie estraibili già venduta in 120 esemplari. Novità anche in termini di servizi, con Nissan More la garanzia di 10 anni che si rinnova con il tagliando e include il servizio di assistenza stradale gratuita.

Immigrazione, card. Zuppi: non indebolire cultura diritti

Immigrazione, card. Zuppi: non indebolire cultura dirittiCittà del Vaticano, 20 gen. (askanews) – In tema di politiche migratorie “è evidente la necessità di non indebolire la cultura dei diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati, offrendo regole di diritti e doveri sicuri, flussi e canali che permettano l’ingresso dei necessari lavoratori, che non sono mai solo braccia, ma persone che richiedono politiche lungimiranti di integrazione”. Lo ha affermato oggi il presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Matteo Zuppi che ha aperto a Roma i lavori del Consiglio permanente della Cei. Sul fronte dell’immigrazione, nonostante la riduzione degli sbarchi che secondo dati recenti, nel 2024 sono diminuiti del 58% in meno rispetto all’anno precedente “rimane elevato il numero di vittime di naufragio (circa 1.700 morti in mare, 1 ogni 40 arrivi, superiore ai morti nella rotta del Mediterraneo occidentale che è di 1 ogni 36)”.


Il porporato ha, quindi citato esperienze virtuose come quella dei corridoi umanitari e lavorativi che, ha detto, “è da valorizzare perché garantisce dignità e sicurezza a chi fugge da situazioni drammatiche”. “Le Diocesi italiane, con il loro impegno, – ha qiindi concluso Zuppi – sono un faro di accoglienza per oltre 146.000 persone di origine straniera. Accanto ai corridoi umanitari, lavorativi e universitari sono un esempio concreto di come sia possibile conciliare il diritto a migrare con l’integrazione e lo sviluppo locale”.

Jovanotti al “No borders Music Festival”

Jovanotti al “No borders Music Festival”Roma, 20 gen. (askanews) – Il prossimo 26 luglio Lorenzo Jovanotti sarà protagonista di un evento straordinario: un concerto unico nel suo genere al No Borders Music Festival, che celebra il suo trentesimo anniversario nella location senza precedenti dei Laghi di Fusine, a Tarvisio (UD), al confine tra Italia, Austria e Slovenia.


La particolarità di questa data? Alla chiusura del tour dei PalaJova, sarà il primo concerto riservato esclusivamente a 5000 ciclisti. Come tutti i concerti del No Borders Music Festival l’appuntamento è fissato alle ore 14 e, per questa occasione, il pubblico potrà raggiungere la location solo in bicicletta, scegliendo tra itinerari semplici, intermedi o articolati, proposti dagli organizzatori. Nessun accesso sarà consentito ad auto, moto o pedoni, rendendo questo evento un’occasione per trascorrere una giornata unica. Il legame tra Jovanotti e il Friuli Venezia Giulia nasce con il debutto del Jova Beach Party 2019 e poi nel 2022. Sempre in questa regione, lo scorso novembre, le coste del Lido di Staranzano hanno ospitato le riprese del videoclip di Montecristo, il brano che Lorenzo ha scelto per accompagnare il suo ritorno alle scene dopo oltre due anni e che è diventato il brano simbolo della sua rinascita artistica e personale. Grazie alla collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, i concerti del PalaJova rappresenteranno un’importante vetrina per la promozione dell’offerta turistica e culturale del territorio. Il pubblico del tour avrà infatti modo di scoprire le eccellenze locali e, in particolare, il ricco programma di appuntamenti che celebra Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025. Numerose sono le manifestazioni, le esposizioni e gli eventi proposti dal cartellone di GO! 2025 e di GO!2025&Friends, che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza turistica nella regione. Il concerto ai Laghi di Fusine non sarà solo musica, ma un’esperienza totalizzante che riflette lo spirito di Jovanotti: sorprendere, innovare e connettere persone e territori attraverso emozioni indimenticabili.

Joe e Jill Biden accolgono Trump e Melania alla Casa Bianca

Joe e Jill Biden accolgono Trump e Melania alla Casa BiancaRoma, 20 gen. (askanews) – Il presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden, e la First Lady, Jill Biden, hanno accolto il presidente eletto Donald Trump e Melania Trump alla Casa Bianca, dopo la cerimonia religiosa a Washington presso la St. John’s Episcopal Church.


Di solito, dopo la funzione mattutina, il presidente eletto, il vice presidente eletto e le loro mogli visitano la Casa Bianca, dove il presidente eletto e il presidente uscente tengono un breve incontro privato. Quest’anno, Biden e Trump, insieme alle loro mogli, dovrebbero prendere il thè insieme alla Casa Bianca. Tradizionalmente, il presidente uscente accompagna poi il presidente eletto al Campidoglio per la cerimonia di giuramento.


Trump ha “snobbato” Biden nel 2021 e non ha seguito la tradizione di invitare il presidente eletto alla Casa Bianca. Questa tradizione è iniziata nel 1837 con Martin Van Buren e Andrew Jackson.

Marateale Award in Winter, al via kermesse premio eccellenze cinema

Marateale Award in Winter, al via kermesse premio eccellenze cinemaRoma, 20 gen. (askanews) – Conto alla rovescia per il ritorno di “Marateale Award in Winter”, quarta edizione della versione “invernale” dell’ormai storica kermesse “Marateale – Premio internazionale Basilicata”, guidata dal direttore artistico Nicola Timpone e dalla presidente Antonella Caramia, che ha già all’attivo sedici edizioni di grande successo.


Nel corso di una cerimonia che si terrà a Roma oggi pomeriggio, presso il sesto piano della Rinascente di piazza Fiume, verranno consegnati riconoscimenti alle eccellenze della settima arte. Numerose le celebrità appartenenti al panorama cinematografico nostrano: da Serena Rossi a Neri Marcorè; da Matilde Gioli a Giampaolo Morelli; da Rocco Papaleo, Claudia Gerini, Nando Irene fino all’iconica Gloria Guida e a Samuele Carrino, protagonista rivelazione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.


Altrettante le celebrità appartenenti allo star-system internazionale: Nick Vallelonga, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense due volte Premio Oscar; Vince e Brenda Emmett, produttori pluripremiati del film “Reagan”; Alla Belaya, produttrice cinematografica; Angelo Boffa, attore e produttore. Riconoscimenti, inoltre, per Roberto Proia, direttore area cinema e produzione Eagle Pictures e sceneggiatore; Laura Squillaci, giornalista di RaiNews; Fabrizio Ferragni, direttore di Rai Italia; Valentina Vezzali, considerata una delle migliori schermitrici di sempre; Jacqueline Illy, imprenditrice.


Durante la cerimonia, ciascuno dei premiati riceverà il riconoscimento da grandi nomi dell’industria cinematografica. Come di consueto, i premi verranno realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato. Al termine della premiazione, non mancherà un catering offerto da Enoteca La Torre. Sempre nel corso della serata verranno svelate alcune novità legate alla XVII edizione di Marateale, che si terrà come di consueto l’ultima settimana di luglio nella “perla del Tirreno”: da nuove collaborazioni e partnership internazionali ai grandissimi nomi dello star-business.


Ricordiamo che grazie alla vittoria nella sezione ‘Marateale in Short’, il cortometraggio ‘In the Shadow of the Cypress’, diretto da Shirin Sohani e Hossein Molayemi ha intrapreso un percorso che lo ha portato a qualificarsi agli Oscar 2025 e conseguentemente ad entrare nella shortlist, segnando un momento storico per il festival.

Fiumicino inaugura impianto fotovoltaico più grande in scalo Europa

Fiumicino inaugura impianto fotovoltaico più grande in scalo EuropaFiumicino, 20 gen. (askanews) – L’aeroporto di Fiumicino inaugura il suo impianto fotovoltaico con 55 mila pannelli solari per una potenza di 22 MWp, destinato a produrre energia elettrica per l’autoconsumo dello scalo. “E’ per noi un progetto non solo industriale ma anche iconico – ha detto l’ad di AdR, Marco Troncone – per il nostro impegno sulla sostenibilità. Questo progetto dà una grossa spallata alla decarbonizzazione con un abbattimento di 11mila tonnellate di CO2 all’anno”.


La nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2,5 km ed è composta da circa 55mila pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp,consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh. L’impianto porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane, per un anno intero o – tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli.


L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro. “Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese”, ha spiegatito poi Troncone.


“La realizzazione di questo impianto conferma la capacità di Aeroporti di Roma, società controllata da Mundys, di realizzare infrastrutture strategiche, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante e riducendo in modo netto le emissioni. La Solar Farm è un esempio perfetto di come è possibile ottimizzare l’uso delsedime aeroportuale, in tutta la sua estensione, per consentire una crescita sostenibile dello scalo. E’ questa la cifra fondamentaledel previsto piano di sviluppo dello scalo, del valore di 9 miliardidi euro di investimenti privati, che ADR e Mundys stanno convintamente portando avanti. Il piano, ove attuato, dimostra che si può far convivere una struttura aeroportuale con l’intero ecosistema circostante in modo perfettamente integrato”, ha aggiunto il presidente di Mundys, Giampiero Massolo.

Putin: la Russia si congratula con Trump per l’insediamento

Putin: la Russia si congratula con Trump per l’insediamentoRoma, 20 gen. (askanews) – La Federazione Russa si congratula con Donald Trump per l’insediamento alla Casa Bianca che avviene oggi, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin durante la riunione del Consiglio di Sicurezza.Putin ha dichiarato che la cosa più importante per porre fine alla guerra in Ucraina è eliminare le cause alla radice della crisi. “La cosa più importante qui è eliminare le cause alla radice della crisi, di cui abbiamo parlato molte volte”, ha detto il presidente russo durante un incontro con i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza nel giorno dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Il leader del Cremlino ha iniziato il suo intervento congratulandosi con Trump. “Per quanto riguarda la soluzione della situazione, vorrei sottolineare ancora una volta che l’obiettivo non dovrebbe essere una breve tregua, non una sorta di tregua per il raggruppamento delle forze e il riarmo per la successiva continuazione del conflitto, ma una pace a lungo termine basata sul rispetto degli interessi legittimi di tutte le persone, di tutti i popoli”. Putin ha anche detto “Sentiamo il presidente eletto e i membri della sua squadra parlare del loro desiderio di ripristinare i contatti diretti con la Russia, interrotti dall’amministrazione uscente e non per nostra colpa. Sentiamo anche le sue dichiarazioni sulla necessità di fare tutto il possibile per evitare una terza guerra mondiale. Naturalmente, accogliamo con favore questo atteggiamento”

UniCredit, Kukies (Germania): preoccupati da comportamento opaco

UniCredit, Kukies (Germania): preoccupati da comportamento opacoRoma, 20 gen. (askanews) – In generale “il mercato finanziario tededesco è molto aperto” ma riguardo alle manovre di UniCredit su Commerzbank “quello di cui siamo preoccupati, in questo caso specifico che avete nominato, è il comportamento molto non trasparente e opaco della banca che avete nominato. Perché siamo profondamente convinti che le acquisizioni ostili non siano una ricetta di successo per le banche sistemiche rilevanti”. Lo ha affermato il ministro delle Finanze della Germania, Joerg Kukies, rispondendo ad una domanda sul caso UniCredit Commerzbank, al suo arrivo all’Eurogruppo.

Alla Iuc l’omaggio dei Tallis Scholars a Pierluigi da Palestrina

Alla Iuc l’omaggio dei Tallis Scholars a Pierluigi da PalestrinaRoma, 20 gen. (askanews) – Fra le vette del ricchissimo programma di questa stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) di Roma, c’è anche il gruppo corale The Tallis Scholars diretto da Peter Phillips: per il 500esimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina martedì 21 gennaio nell’Aula Magna della Sapienza offrirà un omaggio al compositore che ha rappresentato un’intera epoca musicale influenzando alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi. Di Palestrina eseguiranno una Messa, tra le 107 che ha scritto, ed alcuni fra i suoi più famosi mottetti mettendoli poi a confronto con quelli di un autore contemporaneo come Arvo Paart, che riesce a creare nella sua musica sonorità che richiamano quelle del maestro rinascimentale.


“Il 500esimo anniversario della nascita di Palestrina – spiega Peter Phillips – ci offre l’occasione perfetta per celebrare il più consumato dei compositori rinascimentali. Dalla sua era alla nostra, egli ha rappresentato un’intera epoca musicale e ha influenzato alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi, tra cui Handel e Beethoven, anche se forse il più grande tributo è stato fatto da J.S.Bach, che ha composto la sua edizione della Missa Sine nomine a 6 di Palestrina, con abbellimenti, per impararne lo stile. Ci sarebbero molti modi diversi per riconoscere il successo di Palestrina. Ho deciso di presentare una messa eccezionale tra le 107 che ha scritto, di includere uno o due dei suoi più grandi mottetti e di fare un confronto con uno dei suoi colleghi. In questo contesto, forse il più intrigante è quello con Arvo Paart. Sebbene Paart non scriva polifonia come Palestrina, riesce a creare nella sua musica un’atmosfera che si affianca a quella del maestro rinascimentale. In Da Pacem, ad esempio, riprende la tecnica rinascimentale standard di utilizzare una melodia di canto e di circondarla con altre linee contrappuntistiche. E le due visioni, antica e contemporanea, del testo del Nunc dimittis sono affascinanti”. Il programma del concerto prevede: di Giovanni Pierluigi da Palestrina “Surge illuminare Jerusalem”, “Missa brevis”, le Lamentazioni a 6 voci (Lectio III Sabato Santo). Successivamente, “Da pacem Domine” di Arvo Paart seguito da “Nunc dimittis” di da Palestrina, per concludere con il “Nunc dimittis di Paart e sempre del compositore estone, “Which was the Son of…”


I Tallis Scholars sono stati fondati nel 1973 dal loro direttore, Peter Phillips. Attraverso le loro registrazioni e le loro esibizioni concertistiche, si sono affermati come i principali esponenti della musica sacra rinascimentale in tutto il mondo. Phillips ha lavorato con l’ensemble per creare, attraverso una buona intonazione e un buon missaggio, la purezza e la chiarezza del suono che, a suo avviso, meglio si adattano al repertorio rinascimentale, permettendo di ascoltare ogni dettaglio delle linee musicali. È proprio la bellezza del suono che ne deriva, che ha reso i Tallis Scholars così rinomati. Nel 2013 il gruppo ha celebrato il suo 40esimo anniversario con un tour mondiale che ha visto l’esecuzione di 99 eventi in 80 sedi in 16 Paesi. Nel 2020 Gimell Records ha celebrato i 40 anni di registrazione del gruppo pubblicando una versione rimasterizzata della registrazione del 1980 del “Miserere” di Allegri. I Tallis Scholars considerano l’Italia tra i paesi nei quali amano di più esibirsi e hanno cantato nei principali teatri, chiese, festival, cattedrali di tutta la penisola; nel 2023 hanno ricevuto il “Premio Ravenna Festival”. Hanno superato i 2500 concerti.


Peter Phillips ha dedicato la sua carriera alla ricerca e all’esecuzione della polifonia rinascimentale e al perfezionamento del suono corale. Oltre ai Tallis Scholars, dirige anche altri ensemble specializzati. Attualmente lavora con i BBC Singers (Londra), il Netherlands Chamber Choir (Utrecht), l’Estonian Philharmonic Chamber Choir (Tallinn), il Danish Radio Choir (Copenhagen) e El Leon de Oro (Oviedo). È patrono del Coro della Cappella del Merton College di Oxford. Nel 2005 Peter Phillips è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura francese. Nel 2008 Peter ha contribuito a fondare il coro della cappella del Merton College di Oxford, dove è Bodley Fellow; nel 2021 è stato eletto Honorary Fellow del St John’s College di Oxford.

Bankitalia, sale richiesta prestiti imprese Nord e Sud, cala al Centro

Bankitalia, sale richiesta prestiti imprese Nord e Sud, cala al CentroRoma, 20 gen. (askanews) – Nel primo semestre del 2024 la domanda di credito da parte delle imprese è rimasta pressoché stazionaria: a fronte di una lieve crescita nel Nord e nel Mezzogiorno, la domanda si è ridotta nel Centro. Lo segnala la Banca d’Italia nel rapporto “La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale, dicembre 2024”, pubblicazione con i risultati dell’indagine Regional Bank Lending Survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d’Italia su un campione di 240 banche e relativa al primo semestre del 2024.


Lo studio fornisce indicazioni sulla domanda di finanziamenti di imprese e famiglie e sulle politiche di offerta adottate dalle banche; l’analisi è disaggregata per area geografica e settore economico. Nelle regioni settentrionali e meridionali, si legge, sono aumentate soprattutto le richieste di prestiti finalizzati alla ristrutturazione dei debiti e, in misura inferiore, quelle dirette a sostenere gli investimenti; le richieste volte al finanziamento del capitale circolante, invece, si sono ridotte in tutte le aree ad eccezione del Nord Est.


Nello stesso periodo le politiche di offerta di credito alle imprese sono rimaste improntate alla cautela in tutte le aree del Paese, in particolare nel Mezzogiorno; vi ha inciso la maggiore percezione del rischio da parte degli intermediari su particolari settori, imprese o aree. Nel primo semestre del 2024, dice ancora Bankitalia, è tornata ad aumentare la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni e quella per finalità di consumo. Le richieste di mutui sono cresciute in misura lievemente più marcata nel Nord Ovest e nel Mezzogiorno.


Le politiche di offerta dei mutui alle famiglie sono rimaste sostanzialmente invariate in tutte le aree del Paese, sebbene l’erogazione dei prestiti si sia accompagnata alla richiesta di maggiori garanzie. Anche per il credito al consumo le condizioni di offerta si sono mantenute pressoché stazionarie. Nella prima parte del 2024, in un contesto di contenimento dei rendimenti offerti dalle banche, è diminuita la domanda di depositi da parte delle famiglie. Le richieste di titoli di Stato, di azioni e di quote di fondi comuni sono invece aumentate.