Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Gruppo Sammontana punta a raddoppio fatturato, ipotesi Borsa entro 2029

Gruppo Sammontana punta a raddoppio fatturato, ipotesi Borsa entro 2029Milano, 15 gen. (askanews) – Il gruppo Sammontana, nato dall’unione tra Sammontana e Forno d’Asolo, potrebbe sbarcare in borsa ta il 2028 e il 2029. Ad annunciarlo l’amministratore delegato, Alessandro Angelon, in occasione della presentazione del piano strategico al 2028 quando il gruppo punta a raddoppiare il fatturato a 2 miliardi circa, dagli oltre 900 milioni attuali. “Oggi siamo molto concentrati sull’integrazione sullo sviluppo di questi anni – ha detto Angelon a margine della conferenza stampa in Triennale a Milano – poi fra qualche anno capiremo come muoverci nel futuro percorso. Forse oggi è un po’ prematuro parlare” di borsa. “Direi che siamo pronti sicuramente a fare un po’ di lavoro per portare l’azienda dove deve arrivare, poi credo che non sia una cosa esclusa – ha confermato – Potrebbe essere una cose fattibile entro il 2028-2029”.


Con l’unione tra Sammontana e Forno d’Asolo “abbiamo creato un gruppo che supera i 900 milioni di euro, ci avviciniamo al traguardo del miliardo. Abbiamo un obiettivo di lungo termine di raddoppio del fatturato: parliamo di 5 anni, che è il nostro piano che stiamo seguendo. Quindi un raddoppio vuol dire che nei prossimi 5 anni dovremo lavorare sodo per far sì che questi numeri arrivino”, ha spiegato Angelon. “Abbiamo una serie di azioni molto importanti, che vanno dallo sviluppo dell’Italia dove siamo già leader ma possiamo fare ancora molto nel mercato ad esempio dell’horeca dove siamo molto ben presenti con tutti i nostri marchi e prodotti della pasticceria e prodotti da forma surgelati”. Tuttavia “crediamo che il marchio ‘Sammontana gelati all’italiana’ possa essere un marchio fantastico da poter internazionalizzare, quindi far sì che questo brand possa avere un grande futuro negli Stati Uniti, piuttosto che in Francia e in Germania o nei Paesi di lingua tedesca. Punteremo molto a far sì che il marchio possa prosperare anche in questi mercati”.


L’obiettivo del raddoppio del fatturato, ha anticipato Angelon, sarà perseguito sia con la crescita organica che “per linee esterne con acquisizioni previste” nell’arco di piano.

Fs ha denunciato “incidenti anomali sulla rete” ferroviaria

Fs ha denunciato “incidenti anomali sulla rete” ferroviariaRoma, 15 gen. (askanews) – “Il Gruppo FS, alla luce dell’ennesimo incidente anomalo sulla rete e di un elenco di circostanze altamente sospette, ha preparato un esposto denuncia molto dettagliato che ha depositato ora presso le autorità competenti”. Lo comunica il gruppo in una nota.


“In particolare – aggiunge l’azienda -, gli orari in cui si sono verificati alcuni problemi (non può essere un caso che si tratti di quelli più complicati per la circolazione ferroviaria, con ricadute pesanti su tutta la rete), il tipo di guasti e la loro frequenza stanno destando più di qualche interrogativo”.

Fs: presentata denuncia per incidenti anomali sulla rete

Fs: presentata denuncia per incidenti anomali sulla reteRoma, 15 gen. (askanews) – “Il Gruppo FS, alla luce dell’ennesimo incidente anomalo sulla rete e di un elenco di circostanze altamente sospette, ha preparato un esposto denuncia molto dettagliato che ha depositato ora presso le autorità competenti”. Lo comunica il gruppo in una nota.


“In particolare – aggiunge l’azienda -, gli orari in cui si sono verificati alcuni problemi (non può essere un caso che si tratti di quelli più complicati per la circolazione ferroviaria, con ricadute pesanti su tutta la rete), il tipo di guasti e la loro frequenza stanno destando più di qualche interrogativo”.

A Sigep si presenta il nuovo Gelato day, business da 11 mld in Ue

A Sigep si presenta il nuovo Gelato day, business da 11 mld in UeRoma, 15 gen. (askanews) – Sarà presentata nel corso della 46esima edizione di Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence, in programma dal 18 al 22 gennaio al quartiere fieristico di Rimini, la tredicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che si celebra in tutto il Vecchio Continente il 24 marzo di ogni anno, istituita dal Parlamento Europeo nel 2012. E quest’anno, Artglace ha indetto un nuovo concorso per decretare la ricetta ufficiale del Gusto dell’Anno 2025, “Hallelujah”, dedicato al Giubileo, che sarà selezionata tra le proposte più originali presentate dai 30 gelatieri partecipanti. Il contest, in programma martedì 21 gennaio 2025, si svolgerà presso lo stand di Artglace e offrirà ai gelatieri di tutta Europa l’opportunità di mettere in mostra la propria creatività, proponendo nuovi gusti e combinazioni.


Il Vecchio Continente si conferma leader nei consumi con circa 65.000 punti vendita, che impiegano complessivamente 300.000 addetti. I principali mercati restano Italia (39.000 punti vendita, di cui oltre 9.300 gelaterie, 12.000 pasticcerie e circa 18.000 bar che offrono gelato artigianale) e Germania (9.000 punti vendita, di cui 3.300 gelaterie), seguiti da Spagna (2.200), Polonia (2.000), Belgio (1.200), Inghilterra (1.100), Austria (900), Grecia (700) e Francia (600). Nel 2024, il mercato europeo del gelato artigianale registra un ulteriore incremento economico sebbene la stagione sia stata negativa dal punto di vista climatico: 11 miliardi di euro di vendite (+1% rispetto al 2023). Questo trend positivo è accompagnato da una crescita analoga (+1%) anche in termini di volumi di gelato venduto, grazie all’apertura di nuove gelaterie in mercati emergenti, mentre in Italia e Germania il numero di gelaterie e le vendite si mantengono stabili. La crescita del fatturato è stata sostenuta da una stabilizzazione dei prezzi, aumentati solo dell’1% dopo il +10% del 2023, dovuto agli alti costi di alcune materie prime, logistici e del lavoro.


Nel 2024, il settore del gelato artigianale in Italia registra una crescita tra lo 0,5% e l’1%, raggiungendo quasi 3 miliardi di euro di fatturato (2,9 miliardi nel 2023). Il numero di gelaterie pure rimane stabile a oltre 9.300 unità, a cui si aggiungono 12.000 pasticcerie e circa 18.000 bar che offrono gelato artigianale, per un totale di oltre 39.000 punti vendita. Nonostante le difficoltà climatiche nella prima parte dell’anno, il settore ha recuperato in estate grazie al turismo straniero (+1,2% arrivi, +3% presenze ad agosto-ottobre) e a condizioni meteo più favorevoli. Il Sud Italia ha trainato le vendite, con Lazio (+13%, grazie a Roma), Sicilia (+5%) e Campania (+3%) in crescita. I consumi pro-capite si attestano a 2 kg di gelato, con una spesa media di 46 euro per residente e circa 2,7 euro aggiuntivi per turista. I prezzi si sono stabilizzati, con una coppetta/cono piccolo a 2,7 euro e picchi di 5 euro nelle città turistiche.

Come la Groenlandia ha preso le minacce di Trump

Come la Groenlandia ha preso le minacce di TrumpRoma, 15 gen. (askanews) – Il ministro per le imprese, il commercio, le risorse minerarie, la giustizia e l’uguaglianza di genere della Groenlandia, Naaja Nathanielsen, ha espresso mercoledì preoccupazione per l’interesse del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump per l’isola, affermando che potrebbe spaventare gli investitori internazionali.


“Quando ha parlato di non escludere l’uso militare in Groenlandia, ero piuttosto preoccupata di come gli investitori avrebbero percepito la Groenlandia, forse come una democrazia sul punto di essere instabile o invasa. Ciò sarebbe devastante per il nostro settore minerario perché agli investitori non piace l’instabilità”, ha detto Nathanielsen al Financial Times. Diverse società minerarie hanno chiesto al governo groenlandese garanzie che le loro licenze rimangano valide in caso di occupazione statunitense, ha affermato il giornale, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.


Allo stesso tempo, il ministro ha affermato che le affermazioni di Trump l’hanno portata a supporre che lui creda che le risorse dell’isola debbano essere sfruttate e ha aggiunto di condividere questa opinione. Nathanielsen ha osservato che le società minerarie groenlandesi sono della stessa opinione e sono più perplesse che preoccupate per le affermazioni di Trump. Tutti stanno aspettando “con il fiato sospeso” cosa succederà dopo, ha detto.


L’interesse di Trump per la Groenlandia nel 2019 ha portato a una maggiore cooperazione tra l’isola e gli Stati Uniti nel settore minerario, ha aggiunto il ministro, esprimendo la speranza che le affermazioni del presidente eletto indichino che questa cooperazione continuerà. Trump, che dovrebbe assumere l’incarico il 20 gennaio, ha definito una “necessità assoluta” per gli Stati Uniti possedere la Groenlandia. Il primo ministro groenlandese Mute Egede ha risposto dicendo che l’isola non era in vendita. La Groenlandia è stata una colonia della Danimarca fino al 1953. Rimane parte del regno, ma nel 2009 ha ricevuto l’autonomia con la capacità di autogovernarsi e fare scelte indipendenti in politica interna.

Incontro Lollobrigida-Emirati Arabi Uniti su cooperazione agricola

Incontro Lollobrigida-Emirati Arabi Uniti su cooperazione agricolaRoma, 15 gen. (askanews) – Bilaterale oggi tra il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il ministro del Commercio Estero degli Emirati Arabi Uniti, Thani bin Ahmed Al Zeyoudi. L’incontro, si spiega, ha confermato gli ottimi rapporti tra le due Nazioni, rappresentando un’importante occasione per rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale e sviluppare settori di interesse comune.


Il Ministro Thani bin Ahmed Al Zeyoudi ha manifestato un forte interesse a intensificare le relazioni con l’Italia, in particolare incrementando i rapporti commerciali con le aziende italiane. Tra i settori chiave individuati figurano le produzioni di qualità, la capacità di ricerca, le catene alimentari e le innovazioni tecnologiche, ambiti in cui l’Italia rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Un focus particolare è stato dedicato al settore del riso, con l’obiettivo di aumentare le importazioni dall’Italia. E il ministro ha garantito la disponibilità a organizzare un incontro con i principali produttori italiani e con l’Ente Risi.


Nel corso del confronto, il ministro Lollobrigida ha invitato il collega per un viaggio in Italia, con l’obiettivo, attraverso il supporto dell’Agenzia ICE e del presidente Matteo Zoppas, di incontrare istituzioni e aziende italiane, visitare fiere di settore e approfondire la conoscenza del sistema produttivo nazionale. È stata anche concordato l’opportunità di sfruttare il Gulfood di Dubai come piattaforma per promuovere le eccellenze italiane, organizzando incontri tra aziende italiane ed emiratine. Il bilaterale si è concluso con una riflessione sul Piano Mattei, accolto con grande interesse come leva strategica per rafforzare la collaborazione bilaterale, sviluppare nuovi progetti condivisi e valorizzare le potenzialità delle due Nazioni nei settori di comune interesse.

Papa Francesco: preghiamo per la conversione dei fabbricanti d’armi

Papa Francesco: preghiamo per la conversione dei fabbricanti d’armiCittà del Vaticano, 15 gen. (askanews) – Papa Francesco, come fa puntualmente ad ogni udienza, prega per la pace, per i popoli colpiti dal flagello della guerra ed anche per “la conversione del cuore dei fabbricati delle armi perché col loro prodotto aiutano a uccidere”. Lo ha fatto anche oggi al termine dell’udienza generale in Aula Nervi.


“Preghiamo per il Mianmar, la Palestina, Israele e per i tanti paesi che sono in guerra. Preghiamo per la pace. La guerra sempre è una sconfitta”, ha ripetuto il pontefice.

Parmigiano Reggiano: in 2024 vendite a volume +1%, a valore +4,1%

Parmigiano Reggiano: in 2024 vendite a volume +1%, a valore +4,1%Roma, 15 gen. (askanews) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano torna a Marca by BolognaFiere, la fiera italiana dedicata alla marca commerciale, e annuncia i dati positivi del sell-out totale Italia nel 2024: le vendite a volume hanno segnato un +1% (pari a 47.383 tonnellate) sul 2023, mentre le vendite a valore registrano un +4,1% (pari a oltre 873 milioni di euro). Una buona performance, quella del Parmigiano Reggiano, a fronte di uno scenario di mercato che nel 2024 ha visto un calo delle vendite a volume totali del -0,9% (pari a 126.884 tonnellate) e una crescita delle vendite a valore del +1,1% (oltre 2 miliardi di euro).


Per il Consorzio, la fiera è anche l’occasione per promuovere l’utilizzo della Dop come ingrediente caratterizzante in prodotti alimentari, ovvero tutti i prodotti composti, elaborati o trasformati che recano nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità il riferimento a una denominazione protetta. Si tratta di un mercato che sta crescendo velocemente: basti pensare che nel 2023 l’industria è stata il secondo canale distributivo per il Parmigiano Reggiano, con una percentuale che si è attestata al 17,1%. Inoltre, nello stesso anno i prodotti contenenti la Dop come ingrediente caratterizzante hanno registrato ottime performance, con un aumento delle vendite a valore del +19,2% e delle vendite a volume del +15,3% (fonte: NIQ-GFK), a dimostrazione del valore aggiunto che fornisce l’uso del nome “Parmigiano Reggiano” nell’etichettatura.

Eurozona, produzione industria novembre +0,2% su mese, -1,9% su anno

Eurozona, produzione industria novembre +0,2% su mese, -1,9% su annoRoma, 15 gen. (askanews) – Nuovo leggero miglioramento per la produzione dell’industria dell’area euro a novembre, un più 0,2% rispetto al mese precedente, che segna una dinamica analoga a quella registrata a ottobre. Tuttavia, nel confronto su base annua Eurostat ha riportato una nuova contrazione, che anzi risulta peggiorata al meno 1,9%, rispetto al meno 1,1% di ottobre.


Peraltro, guardando ai dati mensili, non tutti i settori hanno segnato dinamiche nettamente positive. Il maggiore rialzo ha riguardato i beni di consumo durevoli con un più 1,5%, seguito dall’energia con +1,1%. La produzione di beni intermedi e di beni di investimento e salita dello 0,5% per entrabi i raggruppamenti, mentre quella di beni di consumo non durevoli di un marginale 0,1%, secondo l’agenzia di statistica comunitaria.


In Italia a novembre la produzione industriale ha registrato un aumento mensile dello 0,3% e un calo annuo dell’1,5%. Guardando a tutta l’Unione europea è salita dello 0,1% tra ottobre e novembre e risulta calata dell’1,7% rispetto al novembre del 2023.

Uffizi, apre il Giardino ‘segreto’ delle Camelie a Boboli

Uffizi, apre il Giardino ‘segreto’ delle Camelie a BoboliRoma, 15 gen. (askanews) – Dentro Boboli c’è un “giardino segreto”, noto come il Giardino delle Camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Ora questo suggestivo angolo di Boboli, normalmente chiuso, si riapre al pubblico. Dal 17 gennaio al 13 aprile, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, sarà accessibile con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta), grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli.


Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente rappresentata all’interno del giardino e comprende attualmente 49 esemplari di 37 varietà, alcune delle quali molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida “Candidissima”, risalente al 1830.