Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Musica, esce “Omega” di Rosalia featuring Ralphie Choo

Musica, esce “Omega” di Rosalia featuring Ralphie ChooRoma, 25 set. (askanews) – La cantautrice e produttrice multiplatino, vincitrice di 2 Grammy Award e 12 Latin Grammy, Rosalia, in occasione del suo compleanno, regala ai fan il nuovo brano “Omega” featuring Ralphie Choo, disponibile in digitale e in radio da oggi, mercoledì 25 settembre.


Il brano, prodotto da Rosalía, Ralphie Choo, Noah Goldstein & Dylan Patrice, è accompagnato da un video girato a Los Angeles, diretto da Stillz, con cui l’artista ha già collaborato, in cui Rosalìa e Ralphie Choo sono ripresi sulle montagne russe. “Omega è la fine, è la celebrazione di aver trovato finalmente ciò che si voleva e la certezza del non volevo lasciare andare. Omega è l’intensità con cui chi ami ti fa desiderare di non essere altrove se non lì”, racconta Rosalia.


“È stato un vero piacere collaborare con Ralphie, è un uragano di energia in studio! É anche pieno di energie positive, super creativo e incredibilmente generoso. Ricordo che ci siamo mandati a vicenda molte canzoni prima di entrare in studio per lavorare su Omega perché siamo entrambi grandi cultori della musica e ho realizzato subito che i nostri gusti musicali erano molto simili. Ho avuto subito la sensazione che ci saremmo ritrovati a lavorare insieme in studio un giorno e infatti è andata così! Abbiamo riso molto mentre scrivevamo e mentre giravamo il video. Se Ralphie dovesse chiamarmi domani per andare insieme ad un parco divertimenti andrei senza battere ciglio. Personalmente, mi sento molto grata per aver avuto la possibilità di collaborare con un artista come lui e anche per essere stata testimone della sua passione e del suo talento”. Questo nuovo singolo arriva dopo numerose collaborazioni di alto profilo, inclusa la hit dello scorso mese “New Woman” con LISA (Lalisa Manobal), che ha incantato i fan di tutto il mondo. La canzone ha ottenuto complessivamente oltre 166 milioni di stream, 77 milioni di visualizzazioni per il video e ha debuttato al 97° posto della Billboard Hot 100. Nel 2023, l’arista ha prestato la sua voce al brano di Björk “Oral”.


A parte per la sua musica, Rosalia si è affermata come vera icona della moda ed è stata recentemente nominata la nuova ambasciatrice globale di Dior. A maggio 2024, ha affascinato il Met Gala, indossando un abito Dior Haute Couture personalizzato, la cui creazione ha richiesto 1.800 ore, e attirando l’attenzione delle più importanti riviste di moda al mondo.

Cia a Terra madre: essere natura è stare da parte agricoltori

Cia a Terra madre: essere natura è stare da parte agricoltoriRoma, 25 set. (askanews) – Stare dalla parte degli agricoltori, isolando atteggiamenti ideologici e fake news, contribuendo tutti al recupero di una rinnovata fiducia nei confronti del comparto. È l’agricoltura, con i suoi produttori, l’ago della bilancia tra uomo e natura, tra sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale, produttività ed ecosistemi globali. Questo vuol dire per Cia-Agricoltori Italiani “Essere Natura”, tema dell’edizione 2024 di Terra Madre Salone del Gusto dove la Confederazione torna, da domani al 30 settembre al Parco Dora di Torino, con un grande spazio espositivo, allo Stand P, tra show cooking, degustazioni e mostra-mercato dei prodotti tipici delle aziende associate.


“Occorre restituire dignità agli agricoltori e agli allevatori – è il commento del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, alla vigilia della manifestazione -. Non c’è altro modo per accompagnare davvero, e non ostacolare, la transizione green del comparto. In altri termini, prima di tutto: riconoscendo il giusto reddito ai produttori; intervenendo su una narrativa della zootecnia che la vuole per forza inquinante, mentre in Europa l’incidenza degli allevamenti sulle emissioni complessive è del 7%, e agevolando, senza pregiudizi e alibi, le Tea (Tecniche di evoluzione assistita) che rappresentano il futuro dei campi, grazie a piante sempre più resistenti ai cambiamenti climatici”. E ancora, per Cia, sarebbe servita una diversa riflessione anche rispetto alla legge Ue sul ripristino della natura, visto che pretende venga recuperato almeno il 20% delle aree terresti e marittime Ue entro il 2030 e tutti gli ecosistemi degradati entro il 2050, ma non tiene conto di quanto gli agricoltori affrontano per preservare biodiversità e paesaggio da climate change ed erosione, per garantire a tutti cibo sano e di qualità, nonostante la fase di profonda instabilità geopolitica ed economica. Senza trascurare tutta la grande emergenza animali selvatici che necessita di un Piano nazionale di gestione del sovrappopolamento delle specie, dai cinghiali ai lupi, che tuteli il settore zootecnico e le comunità rurali, garantendo allo stesso tempo la salvaguardia delle peculiarità faunistiche dei territori.

Askanews è Media Partner del Dubai Hub for Made in Italy

Askanews è Media Partner del Dubai Hub for Made in ItalyRoma, 25 set. (askanews) – Il Dubai Hub for Made in Italy di Italiacamp accoglie Askanews come Media Partner ufficiale, consolidando una collaborazione strategica con una delle più autorevoli agenzie di stampa italiane.


Da oltre cinquant’anni, Askanews offre un’informazione imparziale e approfondita, in grado di raccontare il mondo che ci circonda in maniera veloce ed immediata, attraverso contenuti multimediali e con una vocazione internazionale e digitale. Grazie alla consolidata esperienza nel settore dell’informazione, Askanews contribuirà a diffondere notizie, approfondimenti e aggiornamenti legati alle attività dell’Hub e dei suoi partner corporate e istituzionali, in Italia e negli UAE. In particolare, verranno promossi i progetti più innovativi e le iniziative imprenditoriali che valorizzano le eccellenze italiane in una delle aree più dinamiche e in crescita a livello mondiale, permettendo a partner e membri dell’Hub di aumentare la propria visibilità in Italia e all’estero.


L’iniziativa ha l’obiettivo di amplificare la promozione del Made in Italy offrendo alle aziende italiane un’importante vetrina nel contesto italiano e internazionale degli Emirati Arabi Uniti e aprendo nuove possibilità di crescita e networking globale. Leo Cisotta, General Manager di Italiacamp EMEA: “La collaborazione con Askanews rappresenta un ulteriore passo in avanti verso una completa integrazione delle attività di Italiacamp in Italia e nella regione del Golfo, in particolare e negli Emirati Arabi Uniti. Il Dubai Hub for Made in Italy si conferma come un punto di riferimento per tutte le aziende italiane interessate a espandersi nei mercati del Golfo, offrendo opportunità di business, networking, formazione. Con Askanews contiamo di portare a conoscenza di un numero sempre maggiore di aziende italiane le opportunità e le prospettive di una regione in forte sviluppo economico e transizione sociale”.


Marco Di Marco, Deputy Ceo di Askanews: “Siamo davvero entusiasti di questo ampliamento, e del nuovo respiro internazionale, dell’alleanza, sin qui sperimentata, con Italiacamp. Essere media partner di un’interfaccia strategica, per la promozione integrata dell’Italia nel mondo, in un Paese riconosciuto quale ponte tra Europa, Africa e Asia, ci consentirà di rafforzare la nostra copertura informativa multimediale, con un’offerta dedicata di prodotti e di servizi, anche di carattere specialistico, settoriale; così, come di mettere in luce il protagonismo della comunità italiana, relativamente giovane e pienamente integrata, negli Emirati Arabi Uniti, a partire dall’ampia e qualificata presenza imprenditoriale”.

Autotorino, primi 9 mesi in crescita +20% dopo sbarco a Roma

Autotorino, primi 9 mesi in crescita +20% dopo sbarco a RomaRoma, 25 set. (askanews) – Autotorino, nove mesi dopo aver aggiunto alla sua squadra le sei sedi Mercedes-Benz a Roma, si presenta alla città con una serata firmata da alcune delle principali ‘stelle’ della cucina italiana, che racconteranno alcuni dei territori in cui è presente il Gruppo attraverso un esclusivo percorso di gusto.


L’ingresso a Roma, parte della crescita organica prevista dal Piano Industriale 2023 – 2027 – informa una nota dell’azienda – ha ampliato la dimensione nazionale del Gruppo la cui capillare presenza territoriale, articolata già nell’originaria Lombardia, in Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, include ora le principali aree metropolitane italiane (Roma, Milano e Torino). La volontà di raccogliere sempre nuove sfide ha inoltre spinto Autotorino ad avviare il proprio processo di espansione internazionale con l’acquisto della filiale polacca di Mercedes-Benz Varsavia che sarà operativa da gennaio 2025. I risultati dei primi nove mesi del 2024 seguono le linee del piano di sviluppo, il Gruppo ha raggiunto i target definiti e prevede di chiudere l’anno 2024 con un fatturato di 2,57 miliardi di euro (+20% vs 2023) e 68.000 auto vendute (+8% vs 2023), grazie al grande lavoro svolto dagli oltre 2.800 collaboratori, tra cui 300 operativi nelle 6 sedi di Roma. Continua anche l’investimento in tecnologia a supporto dei processi (15 mln in 5 anni per percorsi di innovazione) e per lo sviluppo e il rinnovo delle sedi (45 milioni di euro nei prossimi tre anni).


“Essere un’azienda di servizi alla mobilità di Roma e dei suoi cittadini ci motiva e ci inorgoglisce – commenta Plinio Vanini, Presidente Gruppo Autotorino – È una tappa molto importante di un percorso di crescita maturato nel tempo, che ci ha consentito di essere il primo dealer per dimensioni del mercato italiano. Continueremo a investire nella formazione delle nostre persone e nel loro orientamento al cliente, nel rafforzamento della rete di vendita e nelle tecnologie per migliorare la relazione con il cliente. Questo approccio ci ha permesso di contribuire allo sviluppo di territori per noi nuovi, ciascuno con peculiari esigenze di mobilità, luoghi dove abbiamo spesso saputo trovare sintonia con i clienti e le comunità locali. Anche a Roma ci prendiamo questo impegno consapevoli della complessità della città e delle difficoltà storiche della mobilità urbana.”

Animali, Kasanova lancia la “pet friendly zone”

Animali, Kasanova lancia la “pet friendly zone”Roma, 25 set. (askanews) – Che la pet therapy (che si basa sull’interconnessione tra animali domestici e persone) incida sul benessere e sulla qualità della vita è un dato ormai certo. Ne è una prova il fatto che a oggi in Italia circa il 30 per cento delle famiglie possiede almeno un cane e più del 20 percento almeno un gatto.


Benefici ed emozioni che trasformano dunque la casa in un luogo cult degli amici a quattro zampe dove innovazione, glamour e design strizzano l’occhio ai “nuovi” membri di famiglia. Molti brand e catene hanno infatti inserito tra gli scaffali una serie di prodotti che dimostrano come ci sia sempre più attenzionata e richiesta. Anche Kasanova ha pensato a una “pet friendly zone” con nuove proposte cult. Si va dal controllo intelligente per pasti equilibrati, all’acqua fresca e pulita con sistema a erogazione continua per i gatti. Avere animali domestici significa infatti prestargli attenzioni e cure necessarie con una vera e propria comfort zone pensata per garantire le cure giuste anche nelle ore in cui non si è in casa, “Gli animali non solo provano affetto, ma desiderano essere amati”, come diceva Charles Darwin.

Milano, Calabresi, Turani e Pollini tra nuovi iscritti al Famedio

Milano, Calabresi, Turani e Pollini tra nuovi iscritti al FamedioMilano, 25 set. (askanews) – La Commissione consultiva del Comune di Milano per le onoranze al Famedio ha approvato i nomi delle 13 personalità che il prossimo 2 novembre saranno iscritte nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale. L’elenco delle cittadine e dei cittadini illustri comprende: Enzo Baldoni, Maria Alda Bencini, Luigi Calabresi, Irene Camber, Maria Bianca Cita, Anna Gastel, Don Luigi Melesi, Franca Nuti, Laura Perini, Maurizio Pollini, Italo Rota, Angelo Stoppani, Giuseppe Turani.

Musica, il 27 settembre esce “Amarene”: il nuovo singolo di Virginio

Musica, il 27 settembre esce “Amarene”: il nuovo singolo di VirginioRoma, 25 set. (askanews) – Cresce l’attesa per l’uscita del nuovo singolo di Virginio “Amarene”, che segue il successo radiofonico di “Notte Nera”, dopo un tour estivo di grande impatto e a seguito della recentissima firma con la nuova etichetta discografica Altafonte (acquisita da Sony Music).


“Amarene”, in uscita il 27 settembre, si presenta come il naturale proseguimento di “Notte Nera”: il ritmo travolgente è alla base della canzone già dai primi secondi insieme ad una carica di tensione emotiva capace di immergerci nelle atmosfere elettro-pop anni ’80, ma con una melodia fortemente ispirata alle canzoni di grandi cantautori della musica italiana. Ed è proprio l’amore proibito e soffocato il perno di questo nuovo singolo. “Le amarene sono ciliegie, ma sono amare – racconta Virginio – E amare per me, in questo brano, è anche un verbo centrale e a volte è amarezza. A questa metafora ho pensato quando ho scritto “Amarene”. In questo pezzo racconto di quando, dopo il primo incontro, capisci che quella storia potrebbe diventare seria e allora cerchi di allontanare l’idea, cerchi di scappare, ma non puoi. L’istinto, l’attrazione, è qualcosa che non sempre puoi controllare. Lo dedico a tutti coloro che si sono trovati o che si trovano in questa condizione, tutti quelli che si sentono giudicati, derisi, delusi da qualcosa che non si sentono liberi di poter vivere. A loro dico se è quello in cui credete e che pensate ne valga veramente la pena allora fregatevene.” ? “Amarene” uscirà anche in versione spagnola per il mercato Latin il 18 ottobre in occasione dei Billboard Latin e dei Latin Grammy e sarà presentata live nei prossimi show americani previsti a Houston, Orlando e Miami.

Roma Jewelry Week, al via la quarta edizione dal 25 settembre

Roma Jewelry Week, al via la quarta edizione dal 25 settembreRoma, 25 set. (askanews) – La Roma Jewelry Week torna nella Capitale, per la sua quarta edizione, con un ricco programma di eventi, dal 27 settembre al 6 ottobre 2024 con un’anteprima mercoledì 25 a Villa Altieri. L’evento di punta si terrà ai Mercati di Traiano- Museo dei Fori Imperiali dal 4 al 6 ottobre.


La settimana si amplia per accogliere nuovi progetti. L’evento di respiro internazionale valorizza e diffonde la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche e contemporanee. Dato il successo delle edizioni precedenti e la validità di questa iniziativa, promossa dall’associazione Incinque Open Art Monti, quest’anno la RJW vanta la co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio I Roma Centro insieme con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda – Comune di Roma. Con la collaborazione del VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia e della Città metropolitana di Roma Capitale.


Con il patrocinio della Regione Lazio, della Città metropolitana di Roma Capitale e dell’Assessorato Grandi Eventi Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “La tradizione orafa di Roma è grande e preziosa, è nostro dovere difenderla e tramandarla ai più giovani. Così come tutte le realtà artigiane, che custodiscono l’anima della città. La nostra priorità è tutelare questo nostro patrimonio e anche per questo abbiamo voluto contribuire a organizzare un grande evento internazionale come il Roma Jewelry Week, che va ad arricchire il panorama delle opportunità di visita a Roma sia per romane e romani che per i turisti”. Così Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.


“Con la quarta edizione della manifestazione Roma si conferma scenario di appuntamenti ed eventi legati all’arte orafa contemporanea. Siamo lieti di ospitare presso due prestigiosi musei della Capitale conferenze ed esposizioni di artisti orafi e designer di gioielli tra i più importanti al mondo, che contamineranno la bellezza suggestiva dei luoghi espositivi con la loro creatività. I nostri musei, custodi della bellezza e della cultura del passato, sono il luogo ideale per accogliere una manifestazione che unisce tradizione e modernità e celebra l’arte, la maestria e la creatività di un settore in continua evoluzione”. Così Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale. “Si rinnova, anche quest’anno, il sostegno alla Roma Jewelry Week che, mettendo in risalto l’altissimo contenuto immateriale e quindi culturale del Gioiello Contemporaneo, aiuta altresì a promuovere il valore e la qualità del design e dell’arte orafa italiana, rinforzando la creatività del Made in Italy nel Mondo. Sono quindi davvero molto contenta nel vedere come ogni anno questa manifestazione culturale si arricchisca sempre di più”, afferma l’Assessore alla Cultura del Municipio I – Roma Centro, Giulia Silvia Ghia.


“La Roma Jewelry Week, giunta alla sua quarta edizione, conferma la nostra città come un centro d’eccellenza per l’arte orafa contemporanea. Il Primo Municipio con la sua storia e i suoi prestigiosi musei, è il luogo perfetto per accogliere questa manifestazione rendendo omaggio alla maestria artigianale che il nostro Paese ha sempre saputo esprimere con grande successo”, sottolinea la Presidente del Municipio I Roma Centro Lorenza Bonaccorsi. L’evento vede numerose iniziative con le adesioni di oltre 170 artisti e designer provenienti da tutto il mondo, che, attraverso la RJW, potranno esporre le loro creazioni. Protagonisti ancora una volta sono i jewelry designer, gli artisti orafi, gli atelier del gioiello, le gallerie, le accademie, le scuole e le associazioni.

Thailandia, promulgata norma che legalizza le nozze gay

Thailandia, promulgata norma che legalizza le nozze gayRoma, 25 set. (askanews) – La Thailandia ha una nuova legge matrimoniale che consente anche le nozze gay. Il re tailandese Maha Vajiralongkorn Bodindradebayavarangkun ha promulgato il Marriage Equality Bill, che è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Lo riferisce il Bangkokg Post.


La norma entrerà in vigore tra 120 giorni e renderà la Thailandia il terzo paese in Asia, dopo Taiwan e il Nepal, a riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. “La legge è un passo monumentale verso la parità di diritti in Thailandia”, ha detto Waaddao Anne Chumaporn, fondatrice di Bangkok Pride.


Le coppie potranno cominciare a registrare i loro matrimoni il 22 gennaio 2025. Bangkok Pride ha in programma di organizzare un matrimonio di massa per più di mille coppie LGBTQ a Bangkok in quel giorno. Il Senato a giugno ha approvato la lettura finale del disegno di legge, dopo oltre due decenni di sforzi da parte degli attivisti. È stato sostenuto da una stragrande maggioranza di legislatori nella camera alta.


La legge matrimoniale ora utilizza termini di genere neutro al posto di “uomini”, “donne”, “mariti” e “mogli” e garantisce anche diritti di adozione ed eredità alle coppie dello stesso sesso. Il processo normativo, tuttavia, richiede che circa altre 50 leggi dovranno essere modificate, da quella sulla maternità surrogata, a quella sul riconoscimento di genere.

A Ortigia la progettualità del sistema allevatoriale italiano

A Ortigia la progettualità del sistema allevatoriale italianoRoma, 25 set. (askanews) – Una vetrina per spiegare la progettualità del sistema allevatoriale italiano: anche questo è Ortigia, dove da 21 al 29 settembre 2024 nell’ambito del G7-Expo dell’agricoltura c’è anche uno stand istituzionale comune tra Associazione Italiana Allevatori-A.I.A. e Associazione Nazionale Coniglicoltori- Anci, Ente Selezionatore aderente a FedANA (Federazione Nazionale delle Associazioni di Razza e Specie).


L’area informativa è stata visitata sia dalla presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, nella sua veste di Presidente di turno del G7, sia ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. E alla presidente Meloni è stato illustrato il Progetto Uzbekistan, un’importante realizzazione completata nel 2023: uno dei più recenti progetti cui ha preso parte l’Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani-Anci, ora anche capofila del Progetto Africa per lo sviluppo della produzione di carni cunicole. “Il Progetto Uzbekistan ed il Progetto Africa – sottolineano il presidente ed il direttore dell’Anci, Sergio Pompa e Michele Schiavitto – rappresentano un modello di promozione della genetica, delle competenze e delle eccellenze tecnologiche del made in Italy in ambito agrozootecnico, già sperimentato con successo anche in altri Paesi europei e asiatici”.


Aggiungono Roberto Nocentini e Mauro Donda, rispettivamente presidente e direttore generale A.I.A., che le associazioni hanno messo a disposizione il proprio ‘know how’ tecnico per supportare la progettualità sviluppata all’estero. Il modello italiano di realizzazione di validi progetti di produzione e promozione in Paesi esteri in campo zootecnico si conferma infatti strategico anche in un settore come quello della coniglicoltura. Ciò ha permesso l’avvio di allevamenti-pilota in aree spesso svantaggiate o in via di sviluppo.