Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vendemmia Italia a 41 mln ettolitri (+7%), torna primo produttore

Vendemmia Italia a 41 mln ettolitri (+7%), torna primo produttoreRoma, 24 set. (askanews) – 41 milioni di ettolitri: sono le stime della vendemmia italiana 2024 presentate oggi nell’ambito di Divinazione Expo 24 a Siracusa-Ortigia da Ismea, Uiv e osservatorio Assoenologi, alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’incremento sul 2023 è del +7% ma, in ogni caso, il raccolto 2024 segna comunque un decremento del 12,8% rispetto alla media produttiva dell’ultimo quinquennio. Nonostante le difficoltà, il -18% stimato per la produzione francese nel 2024 restituisce all’Italia il primato produttivo mondiale.


Cambia molto la geografia del vino italiano, visto che Nord e Centro si discostano dalle medie quinquennali (2019-2023) rispettivamente del 5,3% e 5,4%, mentre la performance dei vigneti di Sud e Isole si conferma in forte flessione, a -25,7%. “Tra qualche giorno festeggeremo a Digione i 100 anni dell’Oiv ma non ci sentiamo secondi a nessuno, ce lo dicono i mercati”, ha detto il ministro Lollobrigida intervenendo alla conferenza stampa. Il ministro è anche tornato sulla questione degli espianti: “la viticoltura va difesa da modelli non bene articolati di espianti: un discorso è se si punta alla diminuzione della quantità per un aumento di valore o per sostituire le colture, un altro discorso è se si abbandona il territorio. L’agricoltore protegge la natura – ha concluso il ministro – e non si deve contrastare lo sviuppo del modello agricolo che passa necessariamente per una Pac incentivante”.


L’indagine vendemmiale è stata realizzata attraverso un processo di armonizzazione delle metodologie adottate da Assoenologi, Unione italiana vini (UIV) e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) al quale si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle regioni. Nel 2024 si evidenzia una tenuta al Nord (+0,6% la performance della macroregione), accompagnata da una ripresa importante nel Centro (+29,1%) e da un incremento contenuto nel Sud (+15,5%) che, tuttavia, non bastano a riportare la produzione sui livelli di medio-periodo.

Wang Yi: Giappone non politicizzi uccisione bambino a Shenzhen

Wang Yi: Giappone non politicizzi uccisione bambino a ShenzhenRoma, 24 set. (askanews) – Il Giappone non dovrebbe “politicizzare e amplificare” l’atroce delitto avvenuto a Shenzhen, in Cina, dove un bambino giapponese è stato assassinato mentre andava a scuola da un cittadino cinese. Lo ha detto il ministro degli Esteri cinese Wang Yi incontrando a New York, a margine dell’Assemblea generale dell’Onu, la sua omologa giapponese Yoko Kamikawa.


“La Cina indagherà e gestirà il caso in linea con la legge. Proteggerà sempre la sicurezza di tutti i cittadini stranieri che vivono nel paese, in accordo con le norme”, ha detto Wang alla sua collega nipponica. “La parte giapponese – ha continuato – dovrebbe avere un approccio calmo e razionale rispetto all’evento, invece di politicizzarlo e amplificarlo”. L’assassinio, avvenuto la scorsa settimana, ha creato un’ondata di commozione e sdegno in Giappone. Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha chiesto chiarezza alle autorità cinesi e c’è stata anche la convocazione da parte del ministero degli Esteri di Tokyo del rappresentante diplomatico cinese. Pechino, invece, considera il caso “isolato”.


Kamikawa, secondo quanto ha riportato il ministero degli Esteri nipponico, ha domandato che Pechino si impegni in “un’indagine rapida e completa che includa il movente dell’autore del reato, una chiara spiegazione ai rappresentanti giapponesi e la rigorosa punizione del colpevole, oltre a misure per prevenire future recidive”. Inoltre ha chiesto “misure concrete per garantire la sicurezza dei cittadini giapponesi residenti in Cina, in particolare dei bambini” e “un’azione immediata e rigorosa per contrastare i post sui social media che diffondono affermazioni infondate e anti-giapponesi, che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza dei bambini giapponesi”. I due ministri hanno anche affrontato la questione delle acque di scarico trattate dell’impianto nucleare di Fukushima, teatro nel 2011 del peggiore incidente atomico dai tempi di Cernobyl, per la quale Tokyo e Pechino hanno raggiunto la scorsa settimana un’intesa per far ripartire l’import di pesce giapponese in Cina a fronte di un controllo rafforzato dei livelli di radioattività nello scarico.


Infine, Kamikawa ha espresso ancora una volta le sue “serie preoccupazioni” riguardo alla situazione nel Mar cinese orientale, comprese le attività militari cinesi nelle vicinanze del Giappone, come la “recente violazione dello spazio aereo giapponese da parte di aerei cinesi ad agosto e il passaggio di portaerei nelle acque territoriali giapponesi”.

Mieloma multiplo, ecco podcast “Mmarea” con voce narrante Luca Zingaretti

Mieloma multiplo, ecco podcast “Mmarea” con voce narrante Luca ZingarettiRoma, 24 set. (askanews) – “MMAREA – Il Mieloma Multiplo. Onda dopo onda” è la nuova campagna di comunicazione e informazione sul mieloma multiplo che Pfizer Italia promuove, in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfoma e Mieloma.


Per raccontare l’esperienza di chi convive con una patologia come il mieloma multiplo, caratterizzata da una alternanza di fasi di malattia attiva e fasi di remissione, ma anche per fornire un sostegno concreto ai pazienti e a coloro che se ne prendono cura, è stata realizzata una serie di podcast in edizione limitata, affidata alla voce narrante di Luca Zingaretti, personaggio iconico e amatissimo dal grande pubblico, che con il suo tono inconfondibile riesce a dare vita a una narrazione vivida e toccante. Nei podcast la condizione dei pazienti affetti da mieloma multiplo è raccontata con un duplice approccio: da una parte richiamandosi allo storytelling della campagna “MMAREA”, che crea un parallelismo tra il paziente e un pescatore che deve imparare a convivere con le fluttuazioni del mare; dall’altra attraverso il dialogo tra Elena Zamagni, ematologa dell’IRCCS AOU S. Orsola- Malpighi di Bologna, e Fabio Fulio Bragoni, rappresentante dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL).


In ogni episodio della serie ci si addentra, quindi, nel cuore della metafora (pescatore/paziente) indagando i sentimenti che si provano nel percorso della malattia, mettendo in luce la paura, la stanchezza, lo smarrimento; ma anche la forza, il coraggio e la resilienza che i pazienti, proprio come il protagonista, riescono a trovare dentro di loro ogni giorno. Al termine, con il breve talk tra l’esperta in Ematologia e il rappresentante dell’Associazione Pazienti, vengono invece approfonditi temi chiave quali diagnosi, percorso di cura, ricadute, remissione e consapevolezza. Il tono scelto per la serie di podcast è, volutamente, all’insegna dell’immedesimazione e, soprattutto, dell’empatia, per aiutare i pazienti a non sentirsi mai soli e per infondere loro coraggio, esortandoli a non perdere mai la speranza. Perché, se è vero che una diagnosi di mieloma multiplo travolge proprio come una marea, è tuttavia possibile riprendere in mano la propria vita grazie a percorsi di cura specifici e con il supporto fondamentale di medici e caregiver. Saper affrontare le ricadute, imparare flessibilità e resilienza sono quindi passaggi fondamentali per convivere con la malattia.


I podcast “MMAREA – Il Mieloma Multiplo. Onda dopo onda” sono oggi disponibili sul mini-sito di campagna https://www.pfizer.it/mmarea, oltre che sulle piattaforme Spotify Podcast, Apple Podcast e Amazon Music.

Lollobrigida: prossimo Agrifish proposta per eradicare Blu tongue

Lollobrigida: prossimo Agrifish proposta per eradicare Blu tongueRoma, 24 set. (askanews) – “Ci sarà un tavolo di lavoro a Siracusa con i nostri tecnici per arrivare nella prossima riunione dell’Agrifish a portare una proposta Italia-Germania per una vaccinazione che porti ad una totale eradicazione della blue tongue e a investimenti per applicare il piano voluto dal commissario Filippini”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, aprendo i lavori del convegno “Confronto sul futuro dell’agricoltura e della pesca con le istituzioni italiane ed europee” in corso a DiviNazione Expo 24 a Siracusa-Ortigia.


Lollobrigida, che ieri ha partecipato all’Agrifish a Bruxelles, ha spiegato di avere “trovato grande solidarietà senza guardare il colore dei governi visto che la nostra collaborazione con l’area del Mediterraneo è eccezionale. Abbiamo grandi problemi – ha detto – dopo il risultato eccezionale della eradicazione della Psa in Sardegna dopo trent’anni ora dobbiamo affrontare un problema in questi mesi in tutta Italia e non solo, visto che il ministro tedesco mi dice che da loro la situazione è peggio che da noi”.

Al via la mostra ‘Lizori. Segni e dialoghi’ dal 27 settembre a Torino

Al via la mostra ‘Lizori. Segni e dialoghi’ dal 27 settembre a TorinoRoma, 24 set. (askanews) – L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ospiterà dal 27 settembre al 29 ottobre 2024 la mostra ‘Lizori. Segni e Dialoghi’, organizzata dalla Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti.


L’esposizione, che include opere d’arte, tavole, modelli fisici e digitali, video e libri scientifici, offrendo una narrazione multidisciplinare tra architettura, paesaggio e arte, propone una riflessione artistica e metodologica sulla rigenerazione dei borghi storici. Il caso studio di Lizori appunto, un borgo medievale dell’Umbria in totale stato di abbandono, poi protagonista di un totale recupero conservativo che dimostra come la storia possa essere preservata attraverso l’innovazione. L’obiettivo della mostra, si spiega in una nota, è infatti esplorare il rapporto tra segni architettonici, paesaggistici e artistici, stimolando il dialogo tra tradizione e innovazione. Tra i protagonisti figurano maestri del disegno, artisti e ricercatori sul tema della rappresentazione architettonica, che hanno contribuito con oltre 100 opere al percorso espositivo: Franco Purini, accademico e protagonista del dibattito culturale dell’architettura disegnata, Gian Piero Frassinelli, ultimo architetto del famoso Superstudio, Ruggero Lenci, ordinario di composizione architettonica alla Sapienza di Roma, Stefano Bertocci e Sandro Parrinello, ordinari di disegno all’Università di Firenze, Emanuele Chiavoni, acquarellista e ordinario di disegno della Sapienza, Valerio Morabito, docente di architettura del paesaggio all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Raffaele Federici, pittore e docente di sociologia dell’Ateneo di Perugia.


Infine Elisabetta Silvestri e Elisa De Santis pittrici umbre, Fausta d’Ubaldo, romana e legata alla scuola di Pedro Cano, Fabrizio Ciappina, architetto messinese con dottorato in campo architettonico, Claudio Patanè, architetto catanese con dottorato nell’ambito rappresentativo.

Turismo, Salvini: su affitti brevi trovare un equilibrio

Turismo, Salvini: su affitti brevi trovare un equilibrioRoma, 24 set. (askanews) – Sull’eccessiva presenza di turisti, anche a causa degli affitti brevi negli immobili residenziali (overtursm) “io non sono per i divieti, io sono liberale, ognuno deve poter mettere a reddito il suo immobile, ma occorre trovare un equilibrio”. Lo ha affermato il vicepremier e ministro di Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, intervenendo alla conferenza per il 70 anniversario di Confcooperative Habitat a Roma.


“Se l’incasso dell’affitto di lungo termine è tassato in una certa maniera e senza certezze è chiaro che nelle grandi città preferiscono fare tutti affitti di di 3-4 giorni, ma l’Italia – ha avvertito Salvini – si trasformerebbe in un grande parco giochi”.

Agea: Sian ad avanguardia, no criticità in gestione pagamenti Pac

Agea: Sian ad avanguardia, no criticità in gestione pagamenti PacRoma, 24 set. (askanews) – Il nuovo Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) è un sistema all’avanguardia e non c’è nessuna criticità nella gestione dei pagamenti Pac. In una nota Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, respinge le “recenti accuse di presunte criticità nella gestione dei pagamenti in agricoltura, mosse da alcuni organi di stampa e oggetto dell’interrogazione parlamentare presentata dal senatore Claudio Fazzone” e le definisce “infondate e prive di pregio”.


Age precisare che le accuse “si basano su una ricostruzione faziosa e parziale dei fatti riportata da soli due articoli di stampa. Le critiche, diffuse anche da Confagricoltura (limitatamente a un ambito regionale) e da alcuni Centri di Assistenza Agricola (CAA), appaiono – si legge in una nota – più come una reazione alla modernizzazione dei sistemi informatici e alle nuove metodologie introdotte, piuttosto che l’effetto di reali disservizi”.

L’Inps: il trend demografico e pochi immigrati pesano su sostenibilità pensioni

L’Inps: il trend demografico e pochi immigrati pesano su sostenibilità pensioniRoma, 24 set. (askanews) – Lo scenario demografico attuale, caratterizzato dall’aumento dell’età media della popolazione, dal calo della fecondità e dalla riduzione della popolazione in età lavorativa, non compensati dall’immigrazione, sta determinando un peggioramento del rapporto tra pensionati e contribuenti. E’ quanto riporta l’annuale Rapporto dell’Inps che viene presentato oggi.


Il processo di invecchiamento, comune agli Stati membri dell’Unione europea, influenza negativamente la sostenibilità economica di quasi tutti i sistemi previdenziali, soprattutto , spuega il Rapporto, laddove l’incidenza della spesa pensionistica rispetto al prodotto interno lordo è elevata. Nel 2021, l’ultimo anno in cui sono disponibili dati confrontabili, la spesa previdenziale italiana si è attestata al 16,3% del Pil, un livello inferiore solo a quello della Grecia, a fronte di una media europea del 12,9%.


La spesa pensionistica italiana è particolarmente elevata per due motivi principali. Innanzitutto, sottoliena il Rapporto, l’età effettiva di accesso alla pensione di vecchiaia è ancora relativamente bassa a causa dell’esistenza di numerosi canali di uscita anticipata dal mercato del lavoro, nonostante un’età legale a 67 anni, tra le più alte in Europa. Oltre a questo, le pensioni sono, in media, generose ed infatti il tasso di sostituzione della pensione rispetto all’ultima retribuzione percepita prima del pensionamento è tra i più elevati in UE, quasi 15 punti percentuali sopra la media europea.

Dopo oltre 40 anni Alberta Ferretti lascia la direzione creativa del brand

Dopo oltre 40 anni Alberta Ferretti lascia la direzione creativa del brandMilano, 24 set. (askanews) – Alberta Ferretti lascia la direzione creativa del brand da lei fondato. Lo comunica in una nota Aeffe, il gruppo del lusso quotato a Milano che possiede Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Moschino e Pollini. Con la sfilata Primavera-Estate 2025 si conclude il percorso stilistico della designer italiana, la cui carriera era iniziata nel 1980.


“Sono passati 43 anni dalla mia prima sfilata. L’entusiasmo e la passione che nutro verso il mio lavoro e verso la moda sono immutati, ma credo che a questo punto della mia carriera sia una scelta giusta e consapevole quella di aprire la strada ad un nuovo capitolo creativo per il marchio che ho fondato e che continuerà a portare il mio nome”, ha detto Alberta Ferretti che a maggio ha compiuto 74 annni. “Sono felice ed orgogliosa di lasciare a chi mi succederà un’eredità fatta di eleganza, femminilità e concretezza. Credo che il brand Alberta Ferretti continuerà ad essere un punto di riferimento per tutte quelle donne che amano tutto ciò che è sofisticato, ricercato e di grande qualità”, ha aggiunto.


Alberta Ferretti manterrà il suo ruolo di vice presidente di Aeffe e annuncerà il nome della persona scelta per succederle alla direzione creativa nelle prossime settimane. “Aeffe – si legge nella nota – procederà ad un’attenta e approfondita analisi dei ruoli e delle funzioni dei vari dipartimenti, con l’obiettivo di riorganizzare internamente le proprie risorse umane in modo da garantire una sempre maggiore efficienza”.

Lollobrigida: da Comm. Ue a Italia 37,4 mln per danni siccità

Lollobrigida: da Comm. Ue a Italia 37,4 mln per danni siccitàRoma, 24 set. (askanews) – E’ stata annunciata dalla Commissione europea l’assegnazione all’Italia di 37,4 milioni di euro, provenienti dalla riserva della Politica agricola comune, da destinare alle imprese agricole che hanno subito danni a causa della siccità.


A seguito della gravità della situazione che si è venuta a creare in alcune Regioni meridionali, in Sicilia in particolare, il Masaf aveva infatti richiesto la solidarietà europea attraverso l’attivazione della riserva agricola della Politica agricola comune, inviando in data 11 luglio 2024 alla Direzione agricoltura della Commissione europea un dossier tecnico predisposto in collaborazione con Ismea. “I 37,4 milioni di euro di fondi comunitari saranno messi materialmente a disposizione attraverso un regolamento la cui approvazione è prevista per la prima decade di ottobre”, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltira, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Inoltre – ha precisato il ministro – potranno essere aggiunti ulteriori 74,8 milioni di euro di cofinanziamento nazionale, da ripartire tra tutte le aree che hanno subito danni. E’ un risultato che l’Italia porta a casa e che mette a disposizione delle proprie imprese e dei propri cittadini”.