Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Passeggeri, tecnologie per migliorare l’esperienza di viaggio aereo

Passeggeri, tecnologie per migliorare l’esperienza di viaggio aereoRoma, 18 set. (askanews) – Nel 2023 i viaggi aerei sono aumentati, superando le aspettative, con le previsioni IATA che indicano che la domanda continuerà a crescere, raggiungendo 8 miliardi di passeggeri in tutto il mondo entro il 2040. Per far sì che l’industria sia in grado di gestire questa crescita, sarà più importante che mai assicurarsi che il viaggio sia fluido ed efficiente. Secondo il report di SITA 2024 Passenger IT Insights, informa una nota, i passeggeri reputano la tecnologia essenziale, tanto da abbracciare con entusiasmo innovazioni come il Digital Travel – un viaggio completamente digitalizzato – abilitato da cellulare.


I viaggiatori, infatti, usano già il cellulare come telecomando del viaggio, con un’elevata adozione in fasi chiave quali la prenotazione, la permanenza in aeroporto e il ritiro dei bagagli. Facendo un ulteriore passo avanti, ben tre intervistati su quattro hanno dichiarato di essere a proprio agio nell’avere il passaporto memorizzato sul proprio dispositivo attraverso una Digital Travel Credential sicura – ovvero il passaporto digitale per voli aerei – e nel condividerlo in anticipo per accelerare il viaggio, a dimostrazione del ruolo centrale che avranno le identità digitali in futuro. Il 64% dei viaggiatori indica le code in aeroporto più brevi come il miglioramento più importante del processo di viaggio che vorrebbe vedere. È stato dimostrato che la biometria accelera i tempi di gestione dei passeggeri, ma la metà dei viaggiatori esprime preoccupazioni sulla privacy dei dati. Ciò indica una chiara necessità di far conoscere e dare conferme sulla sicurezza e sui vantaggi della tecnologia biometrica, che viene testata in base a rigorosi standard di sicurezza dei dati. Tuttavia, i passeggeri valutano i loro livelli di comfort con la biometria relativamente alti, con una media di 6,7 su 10.


“Siamo alla vigilia di una nuova era nel settore dell’aviazione, con una domanda senza precedenti che converge con innovazioni tecnologiche in grado di rivoluzionare il viaggio. L’interesse dei passeggeri è chiaro: sono desiderosi di abbracciare le più recenti soluzioni digitali per rendere la loro esperienza più veloce e più snella che mai” ha dichiarato David Lavorel, CEO di SITA. “Il settore ha la responsabilità di garantire che i viaggiatori siano pienamente informati sulle potenzialità della biometria in termini di sicurezza dei dati e di tutela della privacy”. La sostenibilità rimane in primo piano per i passeggeri, che sono disposti ad assumersi impegni aggiuntivi in termini di costi e tempo per rendere i loro viaggi più ecologici. Gli intervistati, infatti, sono disposti a pagare in media l’11% in più del costo del biglietto per compensare le emissioni di carbonio del loro volo. Più della metà è anche disposta a prendere voli più lunghi a velocità ridotta o a trasportare bagagli più leggeri per ridurre il proprio impatto ambientale.


“I passeggeri stanno dicendo all’industria che sono disposti a incontrarci a metà strada in termini di passaggio verso un’aviazione a zero emissioni. La loro apertura alla compensazione delle emissioni di CO2 e al cambiamento delle proprie abitudini relative al trasporto dei bagagli contribuirà a completare l’impegno delle compagnie aeree e degli aeroporti per la riduzione delle emissioni attraverso misure come la tecnologia sostenibile e le modifiche alle operazioni e alle infrastrutture” ha continuato Lavorel.

Coldiretti: vendemmia 2024, produzione stimata +8% a 41-42 mln hl

Coldiretti: vendemmia 2024, produzione stimata +8% a 41-42 mln hlRoma, 18 set. (askanews) – La vendemmia 2024 vede un incremento del raccolto dell’8% rispetto all’annata precedente ma maltempo e siccità pesano sul Vigneto Italia. E, secondo le prime stime, la produzione di vino italiano si attesterà tra i 41 e 42 milioni di ettolitri, ben al di sotto della media degli ultimi anni. E’ il risultato dell’indagine Coldiretti/Centro studi Divulga sull’andamento del settore vitivinicolo.


La mancanza di pioggia ha portato infatti a forti cali di produzione, specie dove non è stato possibile procedere ad irrigazioni di soccorso. La vite è andata, infatti, in sofferenza con problemi per lo sviluppo dei tralci che si ripercuoteranno anche sulla prossima vendemmia 2025. La qualità attesa mediamente va dal buono al molto buono/ottimo per le aree che hanno avuto un decorso climatico positivo. Al Nord il maltempo, con le intense piogge e le grandinate di primavera e inizio estate, ha messo a dura prova il lavoro dei viticoltori costringendoli a numerosi interventi per la difesa fitosanitaria dei vigneti, soprattutto per quelli biologici. Inoltre, ricorda Coldiretti, su alcune varietà l’eccesso di pioggia ha tagliato e “alleggerito” i grappoli. Contrariamente a quanto accaduto al Sud, la vendemmia è iniziata con un ritardo di 10/15 giorni rispetto allo scorso anno e un termine previsto per la metà-fine ottobre con le uve più tardive (cabernet/ nebbiolo/raboso) e nelle zone più alte di collina (Valtellina).


Al Centro Sud la vendemmia, invece, andrà avanti fino alla prima decade di novembre, con la raccolta delle uve a maturazione tardiva (Aglianico) nelle aree interne e alto collinari (Irpinia). In queste aree, continua Coldiretti, la situazione è leggermente migliorata rispetto allo scorso anno, caratterizzato dagli attacchi di peronospora, la malattia che colpisce la vite, ma i viticoltori hanno dovuto comunque farei conti con la siccità, in particolare nel basso Adriatico (Sud Abruzzo/Molise/Puglia) o ancora a Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Emilia Romagna, Foti (FdI): Ugolini può riuscire nell’impresa

Emilia Romagna, Foti (FdI): Ugolini può riuscire nell’impresaRoma, 18 set. (askanews) – “Le tre regioni al voto hanno situazioni diverse, vedremo cosa accadrà. In Emilia-Romagna la sinistra governa dal 1970, credo sia arrivato il momento di una alternanza. Elena Ugolini è una persona di grande valore, che non viene da una esperienza partitica ma dal mondo della scuola. Sta facendo una campagna elettorale basata sull’ascolto, ha competenza e spessore. Può riuscire nell’impresa”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Tommaso Foti, in una intervista al quotidiano ‘La Verità’.

Vino, Consorzio Lugana Doc: annata 2024 dall’ottimo potenziale

Vino, Consorzio Lugana Doc: annata 2024 dall’ottimo potenzialeMilano, 18 set. (askanews) – Ottime aspettative per la vendemmia 2024 in Lugana, dalla quale “ci si aspetta freschezza acidica, intensità olfattiva e longevità” come afferma il presidente del Consorzio Tutela Lugana Doc, Fabio Zenato, sulla base della raccolta appena iniziata.


L’ente consortile spiega che l’evoluzione stagionale “di quella che si preannuncia come un’annata dall’ottimo potenziale”, non è stata priva di difficoltà, con i mesi di aprile, maggio e giugno caratterizzati da abbondanti piogge e temperature sopra la media nei due mesi successivi. Nonostante le sfide che hanno dovuto affrontare i produttori, lo stato sanitario dei vigneti della Denominazione “è soddisfacente, con grappoli che si presentano in condizioni ottimali al momento della raccolta”. Gli sbalzi termici “non hanno determinato effetti negativi durante la fioritura e l’allegagione per la Turbiana, avvenute in linea con gli anni passati, e la matrice argillosa dei terreni ha permesso di sostenere i vigneti al meglio nella stagione estiva, molto siccitosa”. Il consorzio precisa che lo sviluppo dei grappoli è progredito lentamente e le calde settimane di agosto hanno permesso un buon accumulo degli zuccheri, mentre le piogge di questi ultimi giorni con il conseguente cambio climatico, e le attese escursioni termiche giorno-notte, tipiche di questo periodo, stanno consentendo la completa maturazione. Viste le buone premesse, il Consorzio Tutela Lugana Doc ha deciso di attivare la misura della riserva vendemmiale per il vino prodotto quest’anno. “L’andamento climatico nell’area della Denominazione giustifica l’attivazione di questa misura, che contribuirà al riequilibrio delle giacenze di Lugana, conseguente al sensibile calo produttivo causato dagli eventi grandinigeni del 2023, e per rispondere a una eventuale aumento della domanda di mercato, in caso di effettiva necessità” spiega Zenato, chiarendo che questa misura permetterà, laddove le condizioni lo consentano, di destinare alla produzione di Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante Doc fino a un massimo al 20% in più delle uve eccedenti il limite previsto dal disciplinare di produzione.


“Il 2024, sebbene migliore rispetto al 2023, ha confermato un cambiamento nelle manifestazioni climatiche, con eventi estremi sia dal punto di vista pluviometrico con piogge sempre più intense e violente seguiti da periodi siccitosi, con temperature che hanno superato le medie stagionali per molti giorni” mette in luce il presidente, concludendo che “un riconoscimento va ai viticoltori del Lugana per i risultati ottenuti in vigneto, grazie alla loro capacità di operare scelte tecniche agronomiche adeguate ed innovative e di gestire efficacemente tutte le criticità, con grande professionalità”.

Istat, prezzi case nel secondo trimestre +3,2%

Istat, prezzi case nel secondo trimestre +3,2%Roma, 18 set. (askanews) – Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, nel secondo trimestre 2024 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023 (era +1,6% nel primo trimestre 2024). La crescita tendenziale si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell’8,1% (in forte accelerazione rispetto al +5,3% del trimestre precedente) e, in misura più contenuta, a quelli delle esistenti che salgono dell’1,9% (in rafforzamento rispetto al +0,8% del primo trimestre). Questi andamenti si manifestano in un contesto di lieve ripresa dei volumi di compravendita (+1,2% la variazione tendenziale registrata nel secondo trimestre 2024 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il -7,2% del trimestre precedente). Anche su base congiunturale, la dinamica di aumento (+3,2%) è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle esistenti, in crescita rispettivamente del 4,8% e del 2,9%.

Calcio, la Roma esonera Daniele De Rossi

Calcio, la Roma esonera Daniele De RossiRoma, 18 set. (askanews) – Fulmine a ciel sereno in casa Roma. La società giallorossa ha comunicato di aver sollevato Daniele De Rossi dall’incarico di allenatore della prima squadra. Scenario clamoroso, impensabile fino a qualche ora fa. Questo il comunicato diffuso dalla società: “L’AS Roma comunica di aver sollevato Daniele De Rossi dall’incarico di allenatore responsabile della Prima Squadra. La decisione del Club è adottata nell’interesse della squadra, per poter riprendere prontamente il percorso auspicato, in un momento in cui la stagione è ancora al suo inizio. A Daniele, che sarà sempre di casa nel Club giallorosso, un vivo ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi con passione e dedizione. Seguiranno comunicazioni sulla guida tecnica della squadra”.

Vino, Cantina Valpolicella Negrar: più spazio al Valpolicella Classico

Vino, Cantina Valpolicella Negrar: più spazio al Valpolicella ClassicoMilano, 18 set. (askanews) – “Oltre a perfezionare la gestione delle uve in vigna con un uso sapiente della pergola, dobbiamo approfittare di questo momento di riflessione per investire sulla nostra capacità di intercettare il mercato giovanile e cercare di mantenere il valore acquisito sul mercato dall’Amarone, che rimane sempre il nostro core business. Per facilitare la scelta sugli scaffali dei consumatori in cerca di un vino di consumo quotidiano daremo più spazio al Valpolicella Classico”. Ad annunciarlo è il presidente della Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli, spiegando che la storica cooperativa veronese intendere valorizzare ancor più la produzione di quello “che oggi è tornato ad essere il vino più moderno della Denominazione”.


In un momento in cui il mercato chiede vini più snelli, freschi, a gradazione contenuta e dalle acidità più sostenute, il Valpolicella Classico “risponde perfettamente al desiderio dei giovani consumatori”. La Cantina Valpolicella Negrar mira quindi a ritrovare un equilibrio di produzione fra Valpolicella, Ripasso e Amarone in modo da acquisire maggior competitività sui mercati. La Cantina cooperativa annovera oltre 800 ettari di vigneti nella Valpolicella Classica, e circa 250 soci viticoltori impegnati da pochi giorni nella raccolta delle uve per l’Amarone. La vendemmia è come sempre un momento di riflessione sull’annata: “Oggi in vigna non c’è più spazio per l’improvvisazione, pena risultati qualitativi mediocri se non addirittura negativi” afferma Daniele Accordini, Dg e capo enologo di Cantina, sottolineando che “il cambiamento climatico in atto porta con sé problematiche colturali da affrontare con professionalità ed efficacia, e che impongono ancor più al viticoltore una profonda conoscenza del proprio vigneto, in modo da gestirlo al meglio e di prevenire le difficoltà che possono sorgere in campo nel corso delle fasi fenologiche della vite. Per cui quest’anno, come nel 2023 – rimarca – sarà una buona vendemmia per chi ha operato da professionista, sia in collina che in pianura”.


“Come ogni viticoltore sa, la pioggia può essere santa o matrigna: se a giugno potevamo dirci preoccupati per la quantità di acqua piovana caduta in tarda primavera che aveva favorito le malattie fungine, il rush finale ci sta dando soddisfazioni” prosegue Accordini, spiegando che “le piogge abbondanti dell’ultima settimana sono state una manna ristoratrice per i vigneti in stress idrico da luglio e ha permesso alle uve collinari di maturare alla perfezione”. “Ma chi ha praticato in vigna durante l’anno una gestione meno attenta dovrà fare una selezione certosina delle uve per l’Amarone” avverte, precisando che “il peso medio dei grappoli è piuttosto basso, le gradazioni sono alte come negli ultimi anni caldi, ma il fresco notturno di questi giorni aumenta l’escursione termica giorno-notte per cui le componenti aromatiche e il colore ne trarranno vantaggio. Non ci saranno quindi esuberi di produzione, a tutto vantaggio della qualità”.

Montelvini wine partner di Italia Yachts al Salone nautico di Genova

Montelvini wine partner di Italia Yachts al Salone nautico di GenovaMilano, 18 set. (askanews) – Montelvini, Cantina dell’Asolo Prosecco Superiore Docg, è wine partner di Italia Yachts in occasione della 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale in scena a Genova dal 19 al 24 settembre.


L’azienda vinicola di Venegazzù (Treviso) sarà presente con le sue referenze allo stand dell’azienda specializzata in imbarcazioni a vela, per brindare alla presentazione ufficiale di “IY 43 Veloce”, la prima barca a motore di Italia Yachts, che debutta proprio al più importante appuntamento dell’anno per il mercato internazionale della nautica. Per tutta la durata del Salone, gli ospiti di Italia Yachts potranno ammirare le imbarcazioni realizzate dell’azienda marchigiana, degustando alcune delle più importanti etichette di Montelvini: oltre all’Asolo Prosecco Superiore Docg e all’Asolo Doc, anche il Montello Rosso Docg e il passito.

Campari: si è dimesso il Ceo Matteo Fantacchiotti

Campari: si è dimesso il Ceo Matteo FantacchiottiMilano, 18 set. (askanews) – Matteo Fantacchiotti si è dimesso dal ruolo di Ceo e membro del cda di Campari, con effetto da oggi, per motivi personali. Lo comunica una nota. Il manager guidava il gruppo dallo scorso aprile.


Il consiglio ha deciso di nominare Paolo Marchesini (Chief Financial and Operating Officer) e Fabio Di Fede (General Counsel and Business Development Officer) come interim co-Ceo e membri esecutivi di un Comitato per la Transizione della Leadership, che sarà presieduto da Bob Kunze-Concewitz. Tale comitato, insieme al Comitato Remunerazione e Nomine, sarà anche responsabile per l’identificazione del nuovo Ceo, da proporre al board dopo una valutazione di profili sia interni che esterni, in linea con le best practice della governance. Contestualmente, Jean-Marie Laborde, attualmente membro del cda e membro del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, viene nominato vice presidente. “È stato per me un privilegio essere parte di Campari Group per quasi cinque anni, e guidare questa organizzazione da aprile 2024”, ha dichiarato Fantacchiotti. “Nel prendere ora la decisione di lasciare il gruppo, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti gli stakeholder, in particolare il presidente, il consiglio di amministrazione e il Leadership Team”.

Musica, la pianista Giuseppina Torre in concerto a Roma

Musica, la pianista Giuseppina Torre in concerto a RomaRoma, 17 set. (askanews) – Dopo il grande successo ad aprile del tour in Corea del Sud e dei concerti estivi in Italia, tra cui l’esibizione a Milano per La Milanesiana (rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi), la pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre il 19 settembre si esibirà presso il Chiostro di Campitelli del Teatro Marcello di Roma (Piazza di Campitelli, 9 – ore 20.30), all’interno della rassegna Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni.


Il concerto sarà un’opportunità unica per ascoltare dal vivo le composizioni tratte da “The Choice”, il suo nuovo disco di inediti, che hanno conquistato il pubblico internazionale grazie alla loro profondità emotiva e raffinata maestria compositiva. Inoltre, il 22 settembre, alle ore 6.45, suonerà in Piazza Bruno Bordoni a Goro (Ferrara), in un concerto all’alba sul Delta del Po nell’ambito di Scorre – Il Festival, la rassegna che valorizza la bellezza del paesaggio naturalistico e la cultura del territorio fluviale del Po, attraverso musica live, mostre, presentazioni e convegni (ingresso libero con posti a sedere).


“The Choice” è il terzo album di Giuseppina Torre, artista impegnata da sempre nella lotta contro la violenza sulle donne, che ancora una volta si espone in prima persona attraverso la sua musica puntando sull’importanza della consapevolezza di sé. Pubblicato da Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Sony Music Italia in fisico e in digitale, l’album è prodotto da Giuseppina Torre, con la supervisione artistica di Roberto Cacciapaglia, registrato e missato da Gianpiero Dionigi presso il Glance Studio di Milano e masterizzato da Pino “Pinaxa” Pischetola presso Pinaxa Studio.


L’album è composto da 10 brani inediti che aprono le porte a un viaggio interiore e invitano a esplorare senza riserve la propria vulnerabilità, a rompere le barriere dell’autoconservazione e ad abbracciare la bellezza e la forza nel mostrarsi autenticamente fragili, senza la pressione di dover sempre apparire vincenti agli occhi degli altri.