Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Schlein: ok apertura maggioranza a riforma Rai ma no rinnovi ora

Schlein: ok apertura maggioranza a riforma Rai ma no rinnovi oraRoma, 17 set. (askanews) – Il Pd apprezza che la maggioranza abbia deciso di aprire ad una riforma della Rai, ma i democratici ribadiscono che non intendono avallare un “rinnovo” del cda prima che si cambi la legge. Lo ha detto la segretaria del partito Elly Schlein conversando con i giornalisti alla Camera.


La segretaria Pd ha affermato: “Pare che finalmente abbiamo convinto la maggioranza della necessità di procedere alla riforma della Rai, per renderla indipendente dalla politica e dei partii come chiede il ‘Media freedom act’, che comunque deve essere attuato in fretta”. Ma, ha precisato, “voglio chiarire che noi non siamo disponibili a nomine, lottizzazioni, rinnovi di Cda che praticamente sarebbero già in scadenza prima di aver proceduto alla riforma della governance complessiva della Rai”.


Ha concluso la segretaria Pd: “oggi che anche i leader di maggioranza riconoscono questa necessità. Mettiamoci subito al lavoro in Parlamento per fare presto e bene questa riforma”.

Il 29 settembre in 40 acetaie in mostra il balsamico Dop e Igp

Il 29 settembre in 40 acetaie in mostra il balsamico Dop e IgpRoma, 17 set. (askanews) – Torna domenica 29 settembre Acetaie Aperte, storica manifestazione che ogni anno richiama migliaia di appassionati nella provincia di Modena per conoscere meglio l’Aceto Balsamico di Modena IGP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Porte aperte dunque in 40 aziende, con “una crescita significativa che ben si coniuga con il crescente interesse del pubblico, che scegliendo il nostro territorio come meta di turismo enogastronomico contribuisce a creare reddito e sviluppo”, ha detto il presidente del consorzio di secondo livello “Terre del Balsamico” e del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Enrico Corsini.


“Il turismo enogastronomico sul territorio è cresciuto – ha detto Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e vice presidente del consorzio di secondo livello “Terre del Balsamico” – ed Acetaie Aperte è per noi produttori un’occasione da non perdere per promuovere la nostra eccellenza. Conoscere un prodotto nella sua terra di origine, sentendoselo raccontare direttamente dalla viva voce dei produttori nei luoghi di produzione conferisce un valore aggiuntivo in termini di attrattività e soprattutto di autenticità e tradizione”. La data è dunque il 29 settembre dalle 10 alle 18, con momenti di degustazione e visite guidate a fare da fil rouge per la maggior parte delle acetaie, che possono accompagnarsi a show cooking, percorsi sensoriali ma anche intrattenimenti, quiz e iniziative collaterali organizzate singolarmente nelle varie acetaie.


L’Aceto Balsamico di Modena IGP ha una produzione annua di circa 90 milioni di litri e un miliardo di euro di valore al consumo con una quota export del 92% in oltre 130 Paesi di tutto il mondo, dato che lo posiziona come il primo prodotto IGP italiano per esportazioni; tra gli altri numeri del comparto dell’Aceto Balsamico di Modena, 2400 aziende agricole certificate, con una superficie vitata di oltre 14.000 ettari, 92 produttori di mosto e aceto di vino e 61 acetaie. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP ha raggiunto quota 15 mila litri ed una stima del giro d’affari di circa 8 milioni di euro, con una quota export del 70% circa in particolare verso USA, Francia, Germania, Giappone. Attualmente i produttori sono circa 220, che nel 2023 hanno portato l’offerta a 145 mila bottigliette, di cui 100mila di prodotto invecchiato 12 anni e 45mila di prodotto Extra Vecchio di almeno 25 anni.

Per Pasqua Vini una serie di eventi per rafforzare la presenza in Usa

Per Pasqua Vini una serie di eventi per rafforzare la presenza in UsaMilano, 17 set. (askanews) – Il 16 settembre la Cantina veronese Pasqua Vini ha organizzato a New York un’esclusiva masterclass dedicata all’Amarone della Valpolicella Docg, condotta da Alessandro Pasqua, presidente di Pasqua Usa, insieme con la Master of Wine, Christy Canterbury. “A tale of the two Amarone”, svoltasi nell’Art Studio all’interno della Cantina NY Vintners, ha guidato i partecipanti nell’esplorazione di due distinte espressioni dell’Amarone declinate in quattro annate ciascuna: lo stile tradizionale della linea “Famiglia Pasqua”, realizzato con le uve di diversi appezzamenti della zona della Valpantena, e quello innovativo della linea “Mai Dire Mai”, prodotto con uve provenienti da un’unica parcella del vigneto Montevegro.


Questo evento si inserisce nel ricco calendario di appuntamenti organizzati da Pasqua Vini negli Stati Uniti, che si è aperto il 5 settembre con l’evento “Great Wines of Italy” del celebre critico enologico James Suckling a New York, ed è proseguito il 10 settembre con “Sip of Italy” organizzato da Wine Enthusiast sempre nella Grande Mela. Il successivo appuntamento negli Usa per l’azienda veronese sarà al “Palm Beach Food & Wine Festival Grand Tasting 2024”, manifestazione promossa da Wine Spectator che va in scena dal 12 al 15 dicembre nella cittadina della Florida.

Copagri porta al G7 di Siracusa l’innovazione a 360 gradi

Copagri porta al G7 di Siracusa l’innovazione a 360 gradiRoma, 17 set. (askanews) – Sarà l’innovazione, e tutte le sue innumerevoli declinazioni e applicazioni inerenti al futuro del comparto agricolo, il fil rouge che animerà le tante e diverse iniziative in programma nell’area espositiva allestita dalla Copagri in occasione dell’imminente appuntamento del G7 Agricoltura e di “Divinazione EXPO 2024”, che si svolgeranno dal 21 al 29 settembre a Siracusa, nell’isola di Ortigia.


La Copagri, infatti, sarà tra i protagonisti della kermesse organizzata dal Masaf, nell’ambito della quale contribuirà a riaffermare la centralità del ruolo dell’agricoltura e dei produttori agricoli nella realizzazione delle tantissime tipicità agroalimentari che fanno grande il Made in Italy. Protagonisti assoluti dell’EXPO della Copagri saranno gli agricoltori e i frutti del loro lavoro: si parte sabato 21 settembre, con il taglio del nastro dello spazio Copagri previsto nel tardo pomeriggio alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, cui farà seguito una degustazione di prodotti agroalimentari siciliani.


Nelle giornate successive, ogni giorno alle 17, si terranno approfondimenti sulla situazione dei principali settori produttivi del Paese, e in particolare vino, olio, cereali, ortofrutta e zootecnia, e sulle loro prospettive di sviluppo in chiave innovazione, che si alterneranno a momenti di convivialità, grazie alla degustazione di tipicità agroalimentari provenienti da Marche, Toscana, Campania, Basilicata, Calabria, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Molise, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Lombardia.

Giornata del Respiro, Terme Chianciano lancia “Programma Respiro Termale”

Giornata del Respiro, Terme Chianciano lancia “Programma Respiro Termale”Roma, 17 set. (askanews) – In occasione della Giornata Mondiale del Respiro, in programma mercoledì 25 settembre, Terme di Chianciano, parte del gruppo Terme&SPA Italia, invita il pubblico a scoprire le sue attività dedicate al benessere delle vie respiratorie, con un’attenzione speciale al “Programma Respiro Termale”. Questo percorso, ideato per migliorare la qualità della respirazione, sfrutta le proprietà uniche delle acque termali della sorgente Santissima, ricca di bicarbonato, solfato e calcio, note per i benefici sulle vie respiratorie e sull’equilibrio del sistema respiratorio.


La Giornata Mondiale del Respiro, celebrata ogni anno per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute respiratoria, rappresenta un’occasione ideale per affrontare i disturbi legati all’inquinamento, alle allergie stagionali e agli effetti a lungo termine del COVID-19. Le Terme di Chianciano hanno sviluppato un programma specifico per coloro che soffrono di difficoltà respiratorie, bronchiti croniche, sinusiti, asma e altre problematiche correlate. Il “Programma Respiro Termale” inizia con un colloquio medico personalizzato per valutare lo stato di salute e le esigenze specifiche di ogni partecipante. I trattamenti includono aerosolterapia con l’acqua della sorgente Santissima, ricca di bicarbonato, solfato e calcio, ideale per combattere riniti, faringiti, laringiti e bronchiti. L’acqua viene nebulizzata in vapore che raggiunge in profondità le mucose, apportando benefici antinfiammatori e decongestionanti. Il programma prosegue poi con l’accesso alle Piscine Termali Theia, dove i partecipanti possono godere di una mezza giornata di relax, circondati dalla natura e immersi nelle vasche interne ed esterne. L’area spa offre un ambiente rigenerante per corpo e mente, permettendo di sperimentare una distesa serenità.


Oltre ai trattamenti respiratori, il pacchetto “Acqua Santa Deluxe” delle Terme di Chianciano offre un’esperienza completa di benessere che combina trattamenti respiratori, come aerosol e docce nasali, con cure idropiniche nel Parco dell’Acqua Santa. Questi trattamenti aiutano a depurare il corpo e migliorare la digestione. L’esperienza si conclude con un rilassante percorso alle Terme Sensoriali, dove si può godere di diverse aree tematiche per il benessere fisico e mentale, inclusi aromaterapia, saune etrusche e docce sensoriali. In occasione della Giornata Nazionale del Respiro, Terme di Chianciano chiama quindi a raccolta tutte le proprie risorse e competenze per sensibilizzare, attraverso vari percorsi, sul tema dell’importanza di respirare nel modo giusto per restare in salute e mantenersi giovani, ossigenando adeguatamente le nostre cellule e aumentando la qualità del sonno dato che, una cattiva respirazione, influisce su di esso.


Il 26 settembre, verrà ospitato un Open Day di Pneumologia presso l’Institute for Health di Terme di Chianciano, dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie respiratorie. Durante la giornata, i partecipanti potranno eseguire gratuitamente una spirometria, un esame fondamentale per valutare la capacità respiratoria e diagnosticare eventuali patologie.

Federpesca porta al G7 di Siracusa la mostra “In mare”

Federpesca porta al G7 di Siracusa la mostra “In mare”Roma, 17 set. (askanews) – In occasione del G7 Agricoltura e Pesca, in programma a Siracusa, Federpesca sarà presente all’esposizione “Divinazione” organizzata dal MASAF nell’isola di Ortigia dal 21 al 29 settembre, con la mostra immersiva “In Mare” che sarà possibile visitare presso il Molo Zanagora.


“Si tratta di un’esperienza visiva e sonora alla scoperta del mondo della pesca – ha dichiarato la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo – Un percorso sensoriale all’interno di una cupola geodetica, in cui il visitatore può immergersi fisicamente ed emotivamente in storie di donne e uomini che ogni giorno si impegnano a offrire i migliori prodotti ittici, scoprendo la loro vita attraverso immagini e suoni che raccontano il mare”. Nell’ambito dell’esposizione, Federpesca vuole infatti contribuire al racconto del settore agroalimentare italiano, nel quale il prodotto ittico rappresenta un’eccellenza in termini di qualità, sostenibilità, sicurezza alimentare che non ha eguali nel mondo.


Nel percorso espositivo organizzato da Federpesca, la potenza evocativa delle immagini e dei suoni è alla base della struttura del progetto e rende possibile la creazione di un percorso di storytelling incentrato nella narrazione di quanto sia duro il lavoro dei pescatori, quanta cura per il prodotto e quanta attenzione per l’ambiente che li circonda caratterizzi il loro quotidiano. In questo modo Federpesca vuole affiancare alla comunicazione tradizionale anche una narrazione incentrata sulla potenza evocativa delle immagini e dei suoni, per avvicinare i visitatori ad un mondo poco conosciuto e spesso mal raccontato. Per far capire quanti sacrifici e professionalità ci siano dietro al percorso che porta i migliori prodotti ittici dal mare alle nostre tavole.

Lollobrigida: al G7 due linee guida per sviluppo Africa

Lollobrigida: al G7 due linee guida per sviluppo AfricaRoma, 17 set. (askanews) – Nell’ambito del G7 Agricoltura “proporremo per lo sviluppo dell’Africa due linee guida mettendoci anche delle risorse”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e della Foreste, Francesco Lollobrigida, nel corso della presentazione del G7 di Siracusa alla stampa estera.


La prima linea guida riguarda “le sementi, perchè i brevetti sono una garanzia che mette alcuni nelle condizioni di produrre più e meglio, ma ci vogliono investimenti che consentano l’accessibilità alle sementi anche ai paesi africani”. La seconda linea guida è “la formazione. Per noi l’agricoltura è naturale ma in Africa questo non è scontato. E’ un gap che va sanato mettendo a disposizione le nostre conoscenze. Vanno formati i giovani all’agricoltura e alla trasformazione dei prodotti”.

hub.brussels a Go International: opportunità strategiche per imprese

hub.brussels a Go International: opportunità strategiche per impreseRoma, 17 set. (askanews) – Espandere il raggio di azione verso un mercato in costante crescita, particolarmente sensibile al Made in Italy, rafforzando al contempo le relazioni strategiche con gli stakeholder della politica, della finanza e dell’economia: è la proposta rivolta alle imprese e alle associazioni italiane da hub.brussels, in occasione della partecipazione a Go International, la fiera dei servizi per l’export in programma al MiCo di Milano il 25 e 26 settembre.


Il debutto di hub.brussels a Go International segue il recente accordo con AICE, Associazione Italiana Commercio Estero, organizzatrice del salone. Nel corso della due giorni di kermesse, i visitatori potranno scoprire i servizi offerti per sostenere le realtà imprenditoriali e associative italiane nella loro espansione verso il mercato belga: supporto nella ricerca di partner commerciali e/o istituzionali, consulenza tecnica in materia legale e normativa, logistica e promozione. Tante anche le opportunità per start-up e scale-up a Bruxelles, focalizzate su innovazione, finanziamenti, clustering e internazionalizzazione. I servizi, gratuiti, sono diversificati in funzione dei settori di riferimento delle aziende e prevedono anche lo sviluppo di business plan personalizzati: da segnalare, in particolare, il “My Welcome Package”, un set di misure agevolate rivolto alle imprese attive nell’ambito delle scienze della vita, delle tecnologie digitali e del cleantech.


Alle PMI e alle microimprese che non hanno ancora avviato un vero e proprio percorso di internazionalizzazione, hub.brussels propone uno strumento di autodiagnosi basato su alcuni aspetti strategici, come le modalità di gestione dell’inventario, il posizionamento, i canali di distribuzione adottati e la referenziazione del sito internet. Se l’esito del test è positivo e l’azienda è intenzionata ad intraprendere il percorso, hub.brussels offre 10 mesi di supporto gratuito, che comprende formazione di gruppo, coaching individuale, incontri professionali e networking. “Il nostro è un approccio pragmatico e misurabile – dichiara Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles Capitale in Italia – pensato per gli imprenditori in cerca di un salto di qualità per la propria azienda. Siamo anche disponibili a sviluppare progetti pilota, creando connessioni tra attori pubblici e privati nel mondo economico. La partecipazione a Go International ci permetterà di presentare ad un’audience particolarmente ampia il valore aggiunto offerto da Bruxelles: centro strategico nel cuore dell’Europa, garantisce l’accesso diretto ai principali decisori e opinion leader, moltiplicando le opportunità di networking e di lobbying, a vantaggio della crescita, aziendale o associativa”.


Allo stand sarà presente anche Ursula Jone Gandini, direttore dell’Ufficio del Turismo di Bruxelles, visit.brussels: tra le destinazioni leader in Europa nell’ambito del business travel, Bruxelles riscuote un crescente interesse per l’organizzazione di team building, attività di incentivazione, meeting e congressi, con più di 350 location in grado di ospitare ogni tipo di evento, da 10 a 10.000 partecipanti, supportate da un’efficiente rete di servizi collaterali.

Luigi Fassi: Artissima valorizza l’italianità in tutto il mondo

Luigi Fassi: Artissima valorizza l’italianità in tutto il mondoTorino, 17 set. (askanews) – “L’internazionalizzazione è la vera passione di Artissima, a me questa è una parola che sta molto a cuore, perché produrre internazionalizzazione significa produrre nuove opportunità per tutto il territorio e per il Paese intero, significa far conoscere di più quali sono le eccellenze del nostro saper fare, del saper fare italiano. Per quello ci piace anche collaborare con brand di design, permettere anche quel senso del bello all’interno della fiera, ma in generale ormai tradizionale, ad esempio, la maggioranza della partecipazione di gallerie straniera, significa che qui si è creato un effetto hub, cioè un luogo dove vi è un incrocio costante, ricco, intenso di informazioni, che producono un atterraggio anche nei mesi a venire”. Lo ha detto ad askanews Luigi Fassi, direttore artistico di Artissima, la fiera d’arte contemporanea di Torino, la cui 31esima edizione è stata presentata alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.


“Pensiamo – ha aggiunto Fassi – a curatori internazionali che vengono qui, aggiornano la propria agenda, e tutto questo ricadrà nella costruzione dei programmi espositivi delle loro rispettive istituzioni. Quindi questo significa avere anche un respiro più lungo e sapere declinare la parola internazionalità come un vettore e un acceleratore di intelligenza che parte da Torino, dal nostro Paese, perché Artissima si sente più che mai fiera guida nell’arte contemporanea dell’Italia tutta, da qui a tutto il resto dell’Europa e del mondo”.

”La ghigliottina” è il nuovo brano di Brunori Sas

”La ghigliottina” è il nuovo brano di Brunori SasRoma, 17 set. (askanews) – Neanche il tempo di annunciare il Brunori Sas – Tour 2025 – prodotto da Vivo Concerti ed in programma nei principali palasport italiani a partire dal prossimo marzo – che per Dario Brunori è già scoccata l’ora delle tanto attese novità musicali: alle 18 del 18 settembre arriva a colpo secco “La ghigliottina”, il nuovo brano su tutte le piattaforme digitali e in radio per Island Records, a segnare il grande ritorno sulle scene del cantautore.


In un flusso frenetico di immagini, pensieri, considerazioni e contraddizioni, con l’affilata penna di Dario Brunori a servire molteplici chiavi di lettura sulla contemporaneità, “La ghigliottina” si muove tra giri di chitarre essenziali in apertura e concitati riff a incorniciare stralci di quotidiane querelle ideali e ideologiche. Con “La ghigliottina” prosegue il sodalizio brunoriano con Riccardo Sinigallia, produttore artistico del brano -già al lavoro con Dario su “La vita com’è”: un connubio che promette di riservare nuove sorprese e linfa musicale per un nuovo disco al quale Brunori sta lavorando.


“La ghigliottina” è una canzone d’attualità… e l’attualità, si sa, è sempre scivolosa. Per questo, nell’infilarmi in questo ginepraio, ho indossato un po’ i panni del cronista, un po’ quelli dell’autore, alternando frasi captate in giro a roba che mi è passata per la testa. La stesura definitiva è frutto di una sorta di crasi suggeritami da Riccardo Sinigallia, la fusione di due canzoni preesistenti che giravano intorno a temi comuni, ma senza un fuoco particolare… Il mashup invece ha tirato fuori una versione spiazzante, che per certi versi ricorda il flusso schizofrenico di immagini e suoni di uno scrolling sui social. Ci è piaciuta ed eccola qua”, commenta Dario Brunori.