Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Terra Viva presenta a Cnel proposta legge a tutela aree rurali

Terra Viva presenta a Cnel proposta legge a tutela aree ruraliRoma, 11 set. (askanews) – Il presidente di Terra Viva, Claudio Risso, ha proposto al Cnel un’iniziativa di legge per favorire la tutela delle aree interne e rurali a partire da quelle più svantaggiate. Ad annunciarlo lo stesso leader dell’associazione Liberi Produttori Agricoli, che ha concluso oggi l’Esecutivo nazionale.


“Occorre riaffermare con forza il valore delle aziende agricole e dell’agricoltura in generale come bene pubblico comune, che come tale merita un trattamento diverso rispetto alle politiche che finora le sono state dedicate”, ha spiegato. “La Costituzione italiana – ha detto il leader dell’associazione cislina – con l’articolo 44 indica espressamente le condizioni necessarie per promuovere lo sviluppo del settore primario come interesse pubblico e quindi degno di tutela: una visione da riattualizzare con adeguate scelte politiche perché rappresenta un valore essenziale anche per l’Italia del futuro. Anche per questo, attraverso il mio impegno al CNEL – ha annunciato Risso – ho proposto un’iniziativa di legge per favorire la tutela delle aree interne e rurali a partire da quelle più svantaggiate”.


“Nell’esecutivo sono stati presentati diversi dati che hanno restituito un settore agricolo in difficoltà. La presenza giovanile in agricoltura, che rappresenta solo il 13% del totale – ha sottolineato in conclusione Risso – ha subito un calo significativo del 23% tra il 2012 il 2022, e dunque diventano ancora più importanti le misure dedicate, come il Fondo per il primo insediamento dei giovani in agricoltura di 15 milioni a partire dal 2024, adottato dal Governo anche su nostra proposta”.

Di una pizzeria napoletana di New York la miglior pizza del mondo

Di una pizzeria napoletana di New York la miglior pizza del mondoRoma, 11 set. (askanews) – E’ una pizzeria napoletana, ma di New York, la migliore pizzeria del mondo secondo la classifica 2024 di 50 Top Pizza. A firmarla è il pizzaiuolo Anthony Mangieri a New York. Resta invece in Italia il secondo posto (ex aequo) con la coppia Diego Vitagliano Pizzeria a Napoli, e I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta. Sul terzo gradino del podio si torna all’estero con il The Pizza Bar on 38th, a Tokyo, guidato da Daniele Cason. La guida è stata presentata oggi al Teatro Mercadante di Napoli.


Quarta posizione per Confine a Milano, di Francesco Capece e Mario Ventura; al quinto posto Napoli on the Road a Londra, di Michele Pascarella. A seguire Tony’s Pizza Napoletana a San Francisco, di Tony Gemignani; I Tigli a San Bonifacio, di Simone Padoan; Sartoria Panatieri a Barcellona, di Rafa Panatieri e Jorge Sastre, e 50 Kalò a Napoli, di Ciro Salvo; chiude la top ten Seu Pizza Illuminati a Roma, di Pier Daniele Seu. Nel 2024 i curatori Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere tra pizzerie indipendenti e catene artigianali, hanno selezionato 2500 indirizzi nella guida. Sono 29 i paesi presenti nella classifica mondiale 2024: prima l’Italia con 41 locali, seguita dagli Stati Uniti d’America con 15 pizzerie. Le città più rappresentate sono Napoli con 5 locali, seguita da New York, San Paolo del Brasile, Milano, Roma e Caserta con 4 locali a testa.

Hong Kong, arte italiana protagonista

Hong Kong, arte italiana protagonistaRoma, 11 set. (askanews) – Aperta ad Hong Kong, nel quadro delle iniziative a supporto della produzione artistica italiana contemporanea, la mostra “Memento” dello scultore milanese Matteo Pugliese. Il progetto si è sviluppato dalla collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong e Macao e la galleria d’arte Kwai Fung Hin Art Gallery di Hong Kong che ospiterà le opere dell’artista italiano fino al 2 novembre prossimo, negli spazi allestiti presso il comprensorio Tai Kwun, in centro città.


Si tratta della terza personale di Matteo Pugliese a Hong Kong con oltre 40 opere, frutto della produzione dell’ultimo ventennio, tra cui le serie “Extra Moenia”, “Guardians” e “Beetles”, nonché le creazioni più recenti “Pachamama” e “Broken”. Il progetto rientra nel novero delle attività incluse nel festival autunnale ITALIA on Stage presentato dal Consolato Generale e dell’Istituto Italiano di cultura e conferma il seguito internazionale di Matteo Pugliese che si è intrattenuto con il pubblico nel corso di un art talk dedicato alla sua carriera ed alle principali caratteristiche della sua produzione, con spiccati riferimenti all’Italia quale fonte di ispirazione e per l’impiego di materiali classici tra cui bronzo e marmo, insieme ad elementi moderni. I contenuti sintetizzano realismo classico, sensibilità contemporanea e valori universali.

Giappone, ministra degli Esteri Yoko Kamikawa si candida premier

Giappone, ministra degli Esteri Yoko Kamikawa si candida premierRoma, 11 set. (askanews) – La ministra degli Esteri giapponese Yoko Kamikawa ha annunciato oggi la sua candidatura per diventare leader del Partito liberaldemocratico e, di conseguenza, il primo premier donna della storia nipponica. Lo segnala l’agenzia di stampa Kyodo.


Kamikawa, 71 anni, si è di fatto candidata all’ultimo giorno utile, perché solo oggi è riuscita a ottenere le firme dei 20 parlamentari necessari per presentare la candidatura. Il voto per per la presidenza del partito si terrà il 27 settembre. “Non scappando mai di fronte a nessuna difficoltà, costruirò un nuovo Giappone”, ha dichiarato Kamikawa, che è parlamentare alla settima legislatura nella Camera dei rappresentanti e non si era mai presentata prima per la leadership.


La sua corsa, tuttavia, non appare facile nelle elezioni interne del partito più affollate della sua storia. L’annuncio del primo ministro Fumio Kishida che non intende concorrere a un nuovo mandato, a causa della crisi di consensi del partito indotta dallo scandalo dei fondi neri di cui si è assunto la responsabilità politica, ha di fatto reso contendibile la carica di primo ministro. Tra l’altro, in seguito allo scandalo, diverse fazioni interne (habatsu) si sono sciolte, rompendo tradizionali fedeltà personali. Nel sistema politico giapponese, il leader del partito di maggioranza diventa in maniera quasi automatica anche il premier.


Il numero di candidati a questo punto è salito a nove. L’altra donna nel mazzo è Sanae Takaichi, 63 anni, ministra della Sicurezza economica, mentre Seiko Noda – ex ministra degli Interni – ha deciso di non presentare la candidatura e ha fatto il suo endorsement a favore del 43enne Shinjiro Koizumi, il figlio dell’ex premier Junichiro Koizumi, che appare nei sondaggi il favorito, seguito dall’ex primo ministro Shigeru Ishiba e dal ministro per il Digitale Taro Kono.

Vino, Consorzio Doc Colli Trasimeno: per vendemmia ottime premesse

Vino, Consorzio Doc Colli Trasimeno: per vendemmia ottime premesseMilano, 11 set. (askanews) – “Le premesse per questa vendemmia sono ottime, sia in termini quantitativi che qualitativi. Le uve presentano una maturazione fenologica ideale per essere raccolte nelle tempistiche previste, senza anticipazioni o slittamenti. Dopo una primavera fresca, infatti, l’estate calda ha permesso lo sviluppo di grappoli sani, evitando l’insorgenza della peronospora come accaduto lo scorso anno. In linea generale, quindi, la gestione agronomica è stata molto più semplice rispetto al 2023”. Lo ha spiegato Emanuele Bizzi, presidente del Consorzio Doc Colli del Trasimeno.


“Se le prospettive in termini di prodotto sono molto positive, la vera sfida per le aziende, oggi, riguarda il mercato: i soggetti sono moltissimi così come l’offerta, superiore alla domanda” rimarca Bizzi, sottolineando la necessità di “mettersi al tavolo e ragionare su come costruire un vero e proprio sistema agricoltura, un progetto comune e territoriale forte, perché la competizione è molta e le dinamiche di mercato stanno evolvendo sempre più verso un consumo qualitativo e limitato di vino”.

Il settore del giocatolo spera nel Natale, boom delle licenze

Il settore del giocatolo spera nel Natale, boom delle licenzeMilano, 11 set. (askanews) – In occasione della 15esima edizione del Press Day, Assogiocattoli conferma che toys market e baby care – secondo i dati forniti dalle società di ricerca Circana e GfK – sono in leggera flessione rispetto al 2023, in linea con il resto dei Paesi europei. Complice l’inverno demografico e la complicata situazione socioeconomica internazionale, si tratta di una tendenza generale che si auspica possa migliorare con l’arrivo del Natale. Tra qualche settimana, complice anche Halloween, gli italiani cominceranno ad addobbare casa e a respirare aria di festa, iniziando anche a pensare cosa mettere sotto l’albero, dando così un ulteriore impulso al segmento festività e party. Tra i più acquistati ci sono sempre i giochi in scatola e di carte strategiche collezionabili, seguiti dalle classiche costruzioni e dai giocattoli e accessori tecnologici per i più piccoli. Fautori di questo successo i cosiddetti kidult e fan, i giovani-adulti che hanno incrementato notevolmente i loro acquisti spinti dalla forza delle loro passioni.


Come conferma Circana, il vivace e creativo business delle licenze sta registrando un nuovo record, rappresentando il 29% del giro d’affari di tutto il mercato del giocattolo. Non è un caso quindi se il Press Day Assogiocattoli si tiene in concomitanza al Milano Licensing Day, un’opportunità di incontro e networking tra più di 1.200 professionisti di un mercato che, secondo le stime di Licensing International, nel mondo frutta ben 356 miliardi di dollari. “Dall’entertainment al food&beverage, dal fashion al design, giocattoli e prima infanzia compresi, solo in Italia il valore delle royalty generate supera 1,5 miliardi di euro”, ha confermato Paolo Lucci, il Managing Director di MLD Entertainment, che da 18 anni organizza l’evento. Un altro dei momenti clou del Press Day è quello dedicato alla seconda edizione della Hall Of Fame di Gioco per Sempre, il premio assegnato ai protagonisti nel mondo del giocattolo tra aziende, imprenditori e manager. Quest’anno a riceverlo sono due vere eccellenze italiane: per la categoria “Industria” Roberto Marelli – storico Manager del Gruppo Artsana e, per la categoria “Retail”, Città del Sole.


Come da tradizione, anche quest’anno verrà celebrata la Giornata Mondiale dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre dando il via alla lodevole iniziativa di charity “Giocattolo Sospeso”, che quest’anno si pone l’obiettivo di arrivare in tutta Italia, comune per comune, oltre che nei negozi di giocattoli anche nei supermercati. L’idea è molto semplice: quando una persona acquista un gioco o un giocattolo, ne lascia uno “sospeso” presso il negozio o in un luogo designato per la raccolta, affinché una bambina o un bambino meno fortunato possa riceverlo. Diverse associazioni di volontariato si occuperanno poi di recapitarli ai piccoli ospiti di case famiglie, ospedali e in generale ai più bisognosi. Un’occasione unica per far sentire tutta la collettività parte attiva di un’operazione di beneficenza in un momento dell’anno particolarmente affine alle buone azioni come il Natale. Inoltre, a novembre il messaggio di Gioco per Sempre arriverà anche alle generazioni alpha e zeta. Per farlo, la campagna Assogiocattoli ormai multiforme diventerà un fumetto unico e divertente, creato da uno degli autori più amati dai giovani, Sio, pubblicata su un nuovo mensile – il Gigazine – disponibile in edicola ed edito da una casa editrice indipendente – Gigaciao – nata da quattro giovani autori ormai affermati su scala nazionale. Grazie a loro, e agli ormai storici ambassador di Assogiocattoli, Gioco per Sempre apparirà sulle bacheche e sui feed dei più noti social network, e farà capolino anche nei due principali festival dedicati alla pop culture – Lucca Comics & Games e Milan Games Week & Cartoomics – che insieme vantano ben oltre mezzo milione di visitatori. Sempre e solo per diffondere la cultura del gioco e celebrarne l’universalità!

Ocse, a luglio il tasso disoccupazione è rimasto stabile al 5%

Ocse, a luglio il tasso disoccupazione è rimasto stabile al 5%Roma, 11 set. (askanews) – Tasso di disoccupazione stabile al 5% a luglio per la media dei paesi che partecipano all’Ocse. Con un comunicato, l’organizzazione parigina riferisce di cali in nove Stati, tra cui l’Italia dove la disoccupazione è scesa al 6,5% a luglio dal 6,9% di giugno.


Il livello di disoccupazione è rimasto invariato in altri 16 Paesi e aumentato in 7, con i maggiori rialzi registrati negli Stati Uniti e in Giappone. Nell’area euro a luglio la disoccupazione è rimasta a un minimo storico del 6%. L’unico paese che mostri un tasso di disoccupati a due cifre è la Spagna, con l’11,5%, stabile rispetto a giugno.

Gb, dal 2025 viaggiatori Ue dovranno pagare per ingresso nel Paese

Gb, dal 2025 viaggiatori Ue dovranno pagare per ingresso nel PaeseRoma, 11 set. (askanews) – I viaggiatori europei che visitano il Regno Unito senza visto dovranno presto pagare una tassa di esenzione di 10 sterline, al cambio attuale poco meno di 12 euro.


Le nuove regole, pubblicate ufficialmente ieri e che entreranno in vigore nel corso del prossimo anno, vedranno il sistema di autorizzazione elettronica al viaggio (Eta) del Regno Unito – introdotto per la prima volta per i cittadini del Qatar – ampliato per includere i viaggiatori di tutti gli altri Paesi, compresi i cittadini dell’Unione Europea. Secondo i piani annunciati dal ministro degli Interni britannico Yvette Cooper, la tassa non rimborsabile si applicherà a tutti i visitatori del Regno Unito, compresi i neonati e i bambini, senza visto o permesso di residenza, lavoro o studio.


Attualmente, i cittadini di Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti devono richiedere un’Eta prima di entrare nel Regno Unito. A novembre il programma sarà esteso alla maggior parte degli altri cittadini, compresi quelli statunitensi ma esclusi gli europei. Entro la prossima primavera, il programma sarà nuovamente esteso per includere i cittadini europei: per la precisione, a partire dal 5 marzo per i viaggi dal 2 aprile 2025. Le norme non si applicano ai cittadini irlandesi.


“Una volta attuato completamente, il sistema Eta colmerà l’attuale lacuna delle autorizzazioni di viaggio anticipate e significherà che per la prima volta avremo una conoscenza completa di coloro che si recano nel Regno Unito”, ha dichiarato Cooper in un comunicato. Secondo il sito web del governo britannico, i cittadini giordani non possono più richiedere un’Eta per entrare nel Regno Unito. I programmi di esenzione dal visto non sono una novità. L’autorizzazione elettronica di viaggio Esta degli Stati Uniti, che ora costa 21 dollari e dura due anni, è stata introdotta per la prima volta nel 2009.


Nel frattempo, l’introduzione dell’Etias per l’Unione Europea, valida per tre anni e che costerà ai viaggiatori 7 euro, è stata posticipata al 2025. Il Regno Unito ha formalmente lasciato l’Unione Europea nel gennaio 2020.

Camera Usa approva legge contro Uffici commerciali Hong Kong

Camera Usa approva legge contro Uffici commerciali Hong KongRoma, 11 set. (askanews) – Un ulteriore fronte polemico si è aperto tra Stati uniti e Cina. Ieri la Camera dei Rappresentanti Usa, che è a maggioranza repubblicana, ha votato per procedere con le proposte di legge che puntano a ridimensionare il commercio con il territorio semi-autonomo cinese di Hong Kong, chiudere gli uffici commerciali hongkonghesi negli Usa e tagliare gli scambi accademici. Una mossa, questa, che ha fatto infuriare Pechino, la quale oggi ha espresso “ferma opposizione”.


I progetti di legge sono stati approvati come parte della “China Week”, un’iniziativa voluta dai repubblicani della Camera per spingere una dozzina di di proposte di legge mirate ridimensionare l’influenza economica, politica e tecnologica di Pechino. Tutte le norme approvate dalla Camera devono essere esaminate anche dall’intero Senato prima di poter essere inviate al presidente degli Stati uniti Joe Biden per essere firmate e diventare legge.


In particolare, l’”Hong Kong Economic and Trade Office (HKETO) Certification Act”, è stato votato in maniera bipartisan bipartisan e chiede al segretario di Stato di esaminare le tre missioni commerciali hongkonghesi negli Usa – che si trovano a New York, San Francisco e Washington – e di revocare loro i privilegi se si ritiene che non operino con un “alto grado di autonomia” da Pechino. Esistono 14 uffici HKETO al di fuori della Cina. Questi uffici svolgono principalmente attività di promozione commerciale e diplomazia culturale, ma non sono missioni diplomatiche poiché Hong Kong non è uno stato sovrano. Tuttavia, godono di alcuni privilegi e immunità concessi alle missioni diplomatiche in molti paesi.


La portavode del ministero degli Esteri cinese Mao Ning, oggi, ha condannato il voto della Camera americana. “Esprimiamo la nostra forte insoddisfazione e ferma opposizione al cattivo comportamento degli Stati uniti nel manipolare le questioni relative a Hong Kong e sopprimere lo sviluppo di Hong Kong, e abbiamo fatto solenni rappresentazioni agli Stati uniti”, ha detto Mao, precisando che gli Uffici economici e commerciali sono istituzioni del governo della regione amministrativa speciale di Hong Kong. Favoriscono l’espansione della cooperazione economica e commerciale tra Hong Kong e i paesi e le regioni in cui si trovano, che è una questione reciprocamente vantaggiosa e vantaggiosa per tutti. Il disegno di legge americano “politicizza e strumentalizza la normale cooperazione economica e commerciale e diffama deliberatamente le istituzioni d’oltremare di Hong Kong”. Alla fin fine, secondo Mao, a pagarne il prezzo saranno le imprese americane: “Ci sono più di 1.200 imprese negli Stati uniti che investono a Hong Kong e la mossa degli Stati uniti alla fine danneggerà solo gli interessi degli Stati uniti stessi”.

In Sicilia nasce Club degli agricoltori della valle del Belìce

In Sicilia nasce Club degli agricoltori della valle del BelìceRoma, 11 set. (askanews) – Nasce ufficialmente in Sicilia il Club degli agricoltori della Valle del Belìce. La costituzione si concretizza a poco più di un anno dalla presentazione ufficiale, avvenuta il 26 agosto 2023 alla presenza del fondatore di Starbucks, Howard Schultz.


Durante la cerimonia d’apertura del Club, sabato 14 settembre a Castelvetrano, sarà annunciato il Direttivo, le finalità pratiche e di aggregazione del Club, i suoi obiettivi e i numeri del comparto olivicolo della Valle del Belìce. Tra gli ospiti invitati: l’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo, i sindaci del comprensorio, i rappresentanti delle associazioni di categoria. Per l’occasione tornerà in Sicilia anche Howard Schultz.