Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Milano, il 14 settembre Csi Day su bellezza educativa dello sport

Milano, il 14 settembre Csi Day su bellezza educativa dello sportMilano, 10 set. (askanews) – Presentato questa mattina il Csi Day, il grande evento in programma in Piazza Duomo a Milano il 14 settembre dalle 9.00 alle 20.00, per festeggiare gli 80 anni del Centro Sportivo Italiano e le sue società sportive, che portano avanti quotidianamente e su tutto il territorio la missione di accompagnare migliaia di giovani e non solo in percorsi educativi di valore, svelando il volto più bello dello sport. L’appuntamento sarà costituito da esibizioni, incontri e tante attività sportive gratuite e aperte a tutti, dagli sport di squadra sino alle bocce, la ginnastica artistica, la scherma, l’atletica e l’arrampicata. Nei venti gazebo interattivi ci saranno anche simulatori sportivi di Formula 1 e pagaiergometri in grado di replicare la canoa, oltre a visori multimediali per vivere esperienze inedite e decine di altri intrattenimenti da scoprire.


“Per festeggiare 80 anni di storia abbiamo pensato di costruire una grande occasione per il presente e per il futuro che possa ricordare due cose semplici e concrete – commenta il presidente Csi Milano Massimo Achini -. In primo luogo vogliamo che la festa in Piazza Duomo sia un’opportunità per accendere i riflettori sul servizio educativo di tutte quelle ‘piccole’ società sportive che si basano sul volontariato e accompagnano generazioni di atlete e atleti a crescere come uomini e donne. Non sono solo società sportive, sono agenzie educative delle quali l’Italia intera dovrebbe essere orgogliosa. In aggiunta, desideriamo che questa iniziativa possa ribadire che lo sport in oratorio non è qualcosa da guardare con nostalgia, ma è una realtà viva più che mai del panorama sportivo ed educativo del Paese. Quella del grande villaggio sportivo è una di quelle follie che non puoi organizzare da solo. Siamo rimasti colpiti dai tanti amici che ci hanno aiutato a costruire questa giornata e che saranno in piazza con noi. Voglio ringraziare ciascuno di loro”. “Sono felice – aggiunge Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia – di essere qui a celebrare con voi questo importante anniversario. Questa realtà, oltre a essere la più antica polisportiva italiana, guarda allo sport con occhio più profondo, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. L’obiettivo è di promuove lo sport in quanto momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale. Regione Lombardia condivide con il Centro Sportivo Italiano i festeggiamenti per questo traguardo così significativo: 80 anni di impegno a fianco di tanti giovani veicolando i valori più importanti, quali quelli cristiani, attraverso lo sport”.


“Festeggiamo insieme l’80esimo compleanno del Csi celebrando la sua missione educativa e il ruolo fondamentale che ha avuto nella crescita di tante generazioni di giovani: quello del Csi è un impegno che continua senza sosta, con tantissimi progetti e una storia entusiasmante. Milano è da sempre al fianco del Centro Sportivo Italiano, che è presente in tutti i quartieri delle città, con istruttori qualificati e una grande e capillare capacità organizzativa. Per questo siamo felici che sia proprio la nostra città ad ospitare, in piazza del Duomo, la festa per questo importante compleanno”, dichiara Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano.

Vino, Consorzio Etna: verso ottima vendemmia, atteso un +60%

Vino, Consorzio Etna: verso ottima vendemmia, atteso un +60%Milano, 10 set. (askanews) – “Si va verso un ottimo raccolto, vicino ai livelli del 2022 e quindi ben diverso dai volumi dello scorso anno che a causa della peronospora e ai successivi picchi di calore avevano accusato un -42,5%. Sull’Etna le vigne vecchie di montagna hanno dimostrato uno straordinario adattamento, attingendo in profondità alle riserve d’acqua; le piogge di fine agosto e inizio settembre hanno poi fatto il resto. La vendemmia parte quindi sotto i migliori auspici ed è probabilmente un unicum in Sicilia, fortemente provata dalla crisi idrica”. Così il presidente del Consorzio Etna Doc, Francesco Cambria, commenta, alla vigilia degli Etna Days (Picciolo Etna Resort a Castiglione di Sicilia, 12-14 settembre), le stime della prossima vendemmia, che coinvolgerà le 440 aziende della Denominazione, già iniziata per le uve base spumante e che entrerà nel vivo e partire dalla terza settimana di settembre, con circa una settimana di anticipo.


Secondo il Consorzio le ultime piogge dopo il grande caldo e secco estivo hanno rallentato la maturazione dando origine a un arricchimento fenolico ma anche della componente aromatica. Una maturazione più lenta e graduale risultata determinante sia per la crescita quantitativa che qualitativa. Il Consorzio stima un raccolto previsto attorno agli 80mila di quintali, circa il 35-40% di uve a bacca bianca e il rimanente a bacca rossa, e un potenziale rivendicabile a oltre 55mila ettolitri. Sul piano volumico il raccolto si prevede in crescita di circa il 60% rispetto al 2023. Alla terza edizione degli Etna Days sono protagoniste cento Cantine in tre giorni di degustazioni, visite in cantina, incontri con i produttori, approfondimenti e walk around tasting. Appuntamenti riservati alla stampa specializzata nazionale e internazionale (13 solo dagli Stati Uniti) per scoprire i vini prodotti alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa.


Prima Denominazione ad essere istituita in Sicilia nel 1968 e tra le pioniere in Italia, l’Etna Doc si estende su un vigneto di 1.500 ettari racchiusi in 20 Comuni e 133 Contrade. Oggi l’omonimo consorzio di tutela, che rappresenta il 90% del potenziale produttivo complessivo, riunisce 220 aziende per una produzione media annua di 6 mln di bottiglie, di cui il 60% viene esportata, in particolare negli Stati Uniti, in Canada, Svizzera e Regno Unito. Il 60% del vigneto è biologico.

Ue, Ursula von der Leyen presenterà la nuova Commissione martedì prossimo

Ue, Ursula von der Leyen presenterà la nuova Commissione martedì prossimoBruxelles, 10 set. (askanews) – Salta di una settimana la presentazione della squadra dei commissari designati per la nuova Commissione europea da parte della presidente eletta (e riconfermata) dell’Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: la presentazione, prevista inizialmente per domani mattina alla riunione a Bruxelles della Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo (composta dai capigruppo politici più la presidente dell’Assemblea, Roberta Metsola), è stata rimandata a martedì prossimo, a causa del ritardo nella designazione del commissario sloveno da parte del governo di Lubiana.


Secondo fonti comunitarie, “il governo sloveno ha informato la Commissione che il Parlamento sloveno esprimerà il proprio parere sul candidato proposto per la carica di commissario venerdì. Solo dopo questo passaggio la nomina del candidato sarà completa e ufficiale”. “Su questa base, la Commissione ha chiesto al Parlamento europeo di posticipare la presentazione di von der Leyen alla Conferenza dei presidenti sulla composizione del futuro Collegio dei commissari fino a quando non sarà completa la lista dei candidati”, hanno riferito ancora le fonti.


“La riunione della Conferenza dei presidenti al Parlamento europeo con la Presidente von der Leyen avrà luogo martedì prossimo alle 9, a Strasburgo”, precisano infine le fonti.

La Corte giustizia Ue conferma multa a Google da 2,4 mld e Apple deve restituire agevolazioni “illegali”

La Corte giustizia Ue conferma multa a Google da 2,4 mld e Apple deve restituire agevolazioni “illegali”Roma, 10 set. (askanews) – La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i vantaggi fiscali accordati ad Apple dall’Irlanda andranno restituiti e ha confermato la maxi multa del 2017 comminata a Google. La Corte Ue ha, infatti, respinto i ricorsi delle due società. “Quella di oggi è una grande vittoria per i cittadini europei e per la giustizia fiscale. Ed è una vittoria per la Commissione”, ha affermato la vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager durante una conferenza stampa convocata per illustrare le decisioni della Corte di Giustizia Ue.


In particolare, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha annullato una sentenza del Tribunale Ue, che aveva a sua volta annullato una decisione dell’Antitrust europeo sulle agevolazioni fiscali ottenute da Apple tra l’inizio degli anni 90 e la metà del decennio passato. Sulla base di questa decisione ora l’Irlanda dovrà recuperare gli aiuti che erano stati elargiti al gruppo ed Apple dovra restituire 13 miliardi di euro. Con un comunicato, la Corte di giustizia ricorda che nel 2016 la commissione europea aveva deciso che alcune società appartenenti al gruppo Apple avevano beneficiato, dal 1991 al 2014, di vantaggi fiscali costitutivi di un aiuto di Stato concesso dall’Irlanda. Tale aiuto, si legge, riguardava il trattamento fiscale degli utili generati da attività della Apple al di fuori degli Stati Uniti. Nel 2020 il Tribunale ha annullato la decisione adottata dalla Commissione, ritenendo che quest’ultima non avesse sufficientemente dimostrato l’esistenza di un vantaggio selettivo a favore di tali società. Nel pronunciarsi sull’impugnazione, la Corte ha annullato la sentenza del Tribunale e statuito definitivamente sulla controversia, confermando al contrario la decisione della Commissione. “Questo caso non ha mai riguardato la quantità di tasse che paghiamo, ma lo Stato a cui siamo tenuti a pagarle. Paghiamo sempre tutte le tasse che dobbiamo ovunque operiamo e non c’è mai stato un accordo speciale”, ha commentato Apple la sentenza della Corte di Giustizia Ue. “Apple – prosegue il gruppo, che ora dovra restituire 13 miliardi di euro – è orgogliosa di essere un motore di crescita e innovazione in Europa e nel mondo e di essere sempre uno dei maggiori contribuenti al mondo. La Commissione europea sta cercando di cambiare retroattivamente le regole, ignorando che, come previsto dal diritto tributario internazionale, il nostro reddito era già soggetto a imposte negli Stati Uniti. Siamo delusi dalla decisione odierna – si legge – poiché in precedenza la Corte di Giustizia aveva riesaminato i fatti e annullato categoricamente il caso”. Apple ricorda che nel periodo in esame aveva dovuto pagare al fisco Usa circa 20 miliardi di euro in tasse, sugli stessi utili messi nel mirino dalla decisione della Commissione Ue.


La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha anche respinto il ricorso che era stato presentato dal gruppo Alphabet Google contro una maximulta da 2,4 miliardi, inflitta dall’Antitrust europeo nel 2017 per abuso di posizione dominante. Con un comunicato, la Corte Ue ha spiegato di aver così confermato l’ammenda inflitta a Google per aver abusato della propria posizione dominante favorendo il proprio servizio di comparazione di prodotti. Nel 2017 la Commissione aveva inflitto un’ammenda di circa 2,4 miliardi di euro a Google per aver abusato della sua posizione dominante su vari mercati nazionali della ricerca su Internet favorendo il proprio servizio di comparazione di prodotti rispetto a quello dei suoi concorrenti. Poiché il Tribunale ha, in sostanza, confermato tale decisione e mantenuto l’ammenda di cui sopra, Google e Alphabet hanno proposto un’impugnazione dinanzi alla Corte, che è stata respinta da quest’ultima, si legge, confermando così la sentenza del Tribunale. “Siamo delusi dalla decisione della Corte”, ha commentato un portavoce di Google, sottolineando: “Questa sentenza si riferisce a un insieme di fatti molto specifico. Abbiamo apportato modifiche nel 2017 per conformarci alla decisione della Commissione europea e il nostro approccio ha funzionato con successo per oltre sette anni, generando miliardi di clic per oltre 800 servizi di comparazione prezzi”.

Alessi sceglie Jabra per la digital transformation nel segno del design

Alessi sceglie Jabra per la digital transformation nel segno del designRoma, 10 set. (askanews) – Fondata nel 1921, Alessi è da sempre esponente di punta delle “fabbriche del design italiano”. Il brand è sinonimo di oggetti per la casa e complementi d’arredo spesso creati insieme all’estro creativo di designer del calibro di Philippe Starck, Aldo Rossi, Ettore Sottsass, e tanti altri. Nel corso degli anni, l’azienda è cresciuta anche per quanto riguarda l’ambito delle tecnologie, attraverso un percorso di digital transformation che le ha permesso di poter scegliere dei partner per migliorare quelle che sono le priorità del business. Uno dei partner che ha supportato questa evoluzione digitale è stato Jabra, multinazionale nota per le sue soluzioni audio e video professionali e consumer, che ha contribuito a rendere il percorso di innovazione dello storico marchio di design agile e efficiente.


Aver dotato il team Alessi di specifiche soluzioni Jabra ha consentito di poter far crescere l’ambito del digital workplace, un mondo in continuo mutamento. In contesti professionali come un open space, poter utilizzare i prodotti delle gamme Speak o Evolve permette di migliorare notevolmente la qualità delle riunioni e, di conseguenza, la produttività. Jabra, dunque, ha supportato Alessi laddove le tecnologie sono sempre più un driver per creare opportunità anche per il business. “La collaborazione tra Jabra e Alessi è nata in fase progettuale” -, afferma Calogero Valenza, Major Account Manager Large Enterprise di Jabra – “Loro cercavano una soluzione audio da implementare all’interno delle nuove meeting room, che rispettasse anche i canoni qualitativi e di design per i quali Alessi è leader. Da un lato, quindi, la qualità audio cristallina di prodotti che potessero abilitare la comunicazione all’interno degli spazi di lavoro, e dall’altro l’attenzione per la componente design. Abbiamo dunque deciso di proporre ad Alessi gli altoparlanti Speak 710 e Speak 510, e le cuffie Evolve2 65 ed Evolve 20”.


“La gamma Speak – prosegue Valenza – è stata scelta perché Alessi aveva bisogno di una soluzione audio performante ma attenta al design per le loro sale meeting e per gli open space. Gli Speak si adattano perfettamente alle loro metrature ed esigenze. Le cuffie della gamma Evolve, dal canto loro, sono progettate per aiutare le imprese a garantire ai dipendenti concentrazione, collaborazione e flessibilità. Nello specifico, le Evolve si sono rivelate una soluzione perfetta perché assicurano la massima riduzione del rumore, funzione che bene si adatta agli spazi di Alessi, e un’ottima qualità del microfono per offrire ai dipendenti la possibilità di comunicare in modo chiaro e professionale. Inoltre, grazie alla loro ergonomia possono essere indossate tutto il giorno senza alcun fastidio. Entrambe le gamme, in definitiva, rappresentano il connubio perfetto tra design e tecnologia, e rispecchiano le peculiarità sia del brand Jabra, sia di quello di Alessi”, conclude Valenza. La scelta di Alessi appare decisamente in linea con le odierne tendenze ed esigenze del mondo del lavoro, ambito che negli ultimi anni ha conosciuto una vera e propria rivoluzione. La stessa Jabra, nello stilare le previsioni relative al mondo professionale, ha ricordato che – secondo un recente studio di Microsoft – il 76% dei dipendenti dichiara che resterebbe più a lungo in un’azienda se potesse beneficiare di un maggiore supporto all’apprendimento e allo sviluppo. Nell’anno in corso, dunque, i lavoratori assisteranno all’aumento dei benefici digitali per la loro attività. Per Alessi, Jabra – in totale – ha installato 10 cuffie Evolve 20, 2 cuffie Evolve2 65, 6 Speak 710 e 10 Speak 510.

Movimento biologico europeo: serve riforma ambiziosa Pac 2027

Movimento biologico europeo: serve riforma ambiziosa Pac 2027Roma, 10 set. (askanews) – La Politica agricola comune ha bisogno di una riforma ambiziosa per consentire una transizione agroecologica dell’agricoltura europea che permetta di andare verso sistemi agroalimentari sostenibili ma con soluzioni che funzionino per gli agricoltori, la natura e la società. A sottolinearlo è IFOAM Organics Europe, il movimento biologico europeo che da oggi si riunisce in un congresso interamente focalizzato sulla propria visione della Pac futura.


A inaugurare il congresso un discorso di István Nagy, ministro ungherese dell’Agricoltura. Jan Plagge, Ppresidente di IFOAM Organics Europe, ha ribadito che il settore agroalimentare “sta affrontando molteplici sfide, quindi la PAC deve subire un’ambiziosa riforma per rimanere rilevante e garantire sostenibilità ambientale e socioeconomica. La PAC post-2027 dovrebbe supportare sia gli agricoltori che vogliono esserlo sia quelli che sono già più ambiziosi dal punto di vista ambientale”. Per questo, la futura PAC dovrebbe “anche ricompensare adeguatamente gli agricoltori che già lavorano con la natura e fornire benefici per le funzioni degli ecosistemi: questo deve basarsi su un approccio che coinvolga l’intera azienda agricola”. “Poiché la nostra visione per la PAC post-2027 è in linea con il Dialogo strategico sul futuro delle raccomandazioni dell’agricoltura – ha detto – contiamo sulla Commissione, sul Consiglio e sul Parlamento per attuare questo ampio accordo tra le parti interessate sul fatto che è giunto il momento di una riforma fondamentale della PAC”.


L’approccio proposto dal movimento, come ha spiegato Thomas Fertl, membro del consiglio direttivo di IFOAM Organics Europe e rappresentante del settore agricolo, è in tre fasi, per garantire la proporzionalità tra il livello di ambizione ambientale di un’azienda agricola e i finanziamenti che riceve, in base ad aree chiave: protezione del suolo, impatto sull’acqua, clima e biodiversità. “La nostra visione fa incontrare due obiettivi: premiare gli agricoltori che sono già impegnati in metodi di produzione sostenibili e supportare altri agricoltori in una graduale transizione all’agroecologia”, ha detto.

A Genova arriva GEN, l’evento dedicato al fumetto

A Genova arriva GEN, l’evento dedicato al fumettoRoma, 10 set. (askanews) – A Genova, il 13, 14 e 15 settembre 2024 arriva GEN, il nuovo evento interamente dedicato al Fumetto, una full immersion di 3 giorni di mostre esclusive, grandi ospiti dall’Italia e dall’estero, live performance e laboratori KIDS, una SELF Area dedicata all’autoproduzione e alla microeditoria indipendente, un bookshop con i firmacopie non-stop di tutte le autrici e gli autori presenti al Festival, tutto interamente a ingresso gratuito.


La prima edizione di GEN, con la direzione artistica di ARF Festival! è prodotta da CDM Lab insieme a Giardini Luzzati (il Ce.Sto) e si terrà durante lo svolgimento dell’ottava edizione di M.U.R.A. (Movimento Urbano Reti Artisti, quest’anno a tema Comics). L’evento, a ingresso gratuito, si svolgerà nel Sestiere del Molo, coinvolgendo gli spazi storici e archeologici di Giardini Luzzati, centro nevralgico di creatività e partecipazione pubblica. Il festival si aprirà con una spettacolare performance dell’artista croato Danijel Žeželj, pubblicato da editori come DC Comics e Marvel, che realizzerà un gigantesco live painting, accompagnato dalla musica dal vivo del trombettista Ramon Moro, creando una serata di intense suggestioni visive e sonore. Altra protagonista di GEN è Agnese Innocente, vincitrice del Premio Andersen 2021, che, oltre a firmare il manifesto ufficiale della manifestazione, presenterà in mostra in anteprima le tavole inedite tratte dai suoi ultimi graphic novel, Heartbreak Hotel e Audrey Hepburn – Un ange aux yeux de faon.


Il festival ospiterà anche Martin Quenehen e Bastien Vivès, noti per aver reinventato l’iconico personaggio di Corto Maltese con due libri, Oceano Nero e La Regina di Babilonia. I due autori d’oltralpe saranno presenti a GEN per presentare a Genova in anteprima assoluta la mostra Il Corto di Martin e Bastien, con alcune tra le migliori tavole digitali tratte dai due libri, oltre a disegni originali realizzati in china e acquerello. Inoltre, l’esposizione antologica The Genoeser Unleashed, un progetto collettivo ispirato a “The New Yorker” che racconta Genova attraverso illustrazioni immaginarie. Ricchissimo il programma della Sala Talk, luogo di incontro e confronto tra autrici, autori e pubblico, che, nell’arco del weekend, vedrà la presenza di tantissimi protagonisti del fumetto e dell’illustrazione ma anche della cultura e dello sport, come l’attuale Vicepresidente vicario del CONI Silvia Salis, il giornalista e scrittore Federico Traversa. Con loro Ivo Milazzo – con un’attesissima Lectio Magistralis moderata da Lu Vieira, Paolo Bacilieri, Claudio Calia, gli autori Disney (ma non solo) Davide Aicardi, Sergio Badino, Francesco D’Ippolito, Andrea Ferraris e Giorgio Salati, la scrittrice Micol Arianna Beltramini, Agnese Innocente, Simona Binni, Davide Costa, Manfredi Toraldo (attuale Direttore della Scuola Internazionale di Comics di Genova), Matteo Penna, Andrea Tridico, Alessandro Ripane, Enrico Macchiavello, Giulia Masia, Ste Tirasso, Francesca Sperti e Corinna Trucco, fino ai super ospiti francesi Quenehen e Vivés che verranno moderati dal giornalista, critico e storico dell’immagine, Ferruccio Giromini.


Ogni autrice a autore che si avvicenderà nella Sala Talk di GEN, non appena terminato il proprio panel si sposterà al bookshop del Festival – gestito dalla Libreria Sulla Strada di Genova – per session di dediche e firmacopie. Per i più piccoli, GEN offrirà la coloratissima Area KIDS, uno spazio dedicato a laboratori creativi condotti da alcune delle migliori firme italiane dell’editoria per bambini e ragazzi (accessibili gratuitamente tramite iscrizione su Eventbrite). Non mancherà ovviamente la SELF Area, vero e proprio festival nel festival dedicato all’autoproduzione e alla microeditoria indipendente, con le migliori realtà italiane del settore, La SELF Area sarà arricchita da un percorso visivo inedito, con tre grandi illustrazioni dedicate alla città di Genova realizzate dall’artista Alessandro Ripane.


GEN è una produzione CDM Lab insieme a il Ce.Sto, con la direzione artistica di ARF! Festival e le partnership di M.U.R.A., Sestiere del Molo, Scuola Internazionale di Comics di Genova, la Libreria Sulla Strada, Cong Edizioni Srl, The Genoeser e Koh-I-Noor. Media partner: MegaNerd + Gli Audaci + Good Morning Genova.

”Allora ciao” è il singolo inedito del ritorno di Marco Masini

”Allora ciao” è il singolo inedito del ritorno di Marco MasiniMilano, 10 set. (askanews) – Venerdì 13 settembre esce in radio e in digitale “Allora ciao”, inedito di Marco Masini che anticipa il nuovo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), in uscita in vinile e in cd il 4 ottobre e prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini. Un album importante che esce a 7 anni di distanza dall’ultimo album in studio e che coincide con un traguardo di vita altrettanto importante, i 60 anni che Marco compirà la prossima settimana, il 18 settembre.


Un lavoro che, come preannunciato già dal titolo “10 Amori”, parla di amore in senso universale, di tutti gli amori di una vita, di tutti quegli amori che rimangono appiccicati addosso per sempre, dando la certezza dell’esistenza di un legame tra il passato e il presente e creando la speranza di un domani in cui credere. “10 Amori” racchiude e racconta tutte le anime di Marco, dalla sua poetica sensibilità alla sua profondità e alla capacità innata di comunicare con intensità e allo stesso tempo con ironia, sempre accompagnato dal suo coraggio di affrontare appassionatamente la vita, la musica e gli amori.


«È sempre una scoperta uscire con un album. Una scoperta e anche una scommessa — spiega Marco Masini — La scoperta è accorgersi di qualcosa che hai iniziato a pensare da qualche anno e che si materializza davanti a te soltanto alla fine della produzione. La scommessa è sperare che qualcuno capisca il tuo nuovo pensiero. Un pensiero che cambia ad ogni piccolo movimento di questo mondo, a ogni coincidenza o destino già scritto ma non preventivato, oppure semplicemente perché ti accorgi di essere cresciuto. Non vedo l’ora di scommettere ancora su quello che per me è il momento più bello di tutti i momenti. Dare a tutti la mia visione delle cose e raccontare le storie di tutti!». In “Allora Ciao”, brano che anticipa l’album, dolcezza e amarezza si fondono nel racconto di un amore che è finito non senza rimpianti e ricordi che feriscono ma che rimangono istantanee indelebili.


L’inedito è scritto da Marco Masini e Antonio Iammarino e prodotto da Cesare Chiodo, Marco Masini e Antonio Iammarino. Per rendere ancora più speciale l’uscita di questo nuovo progetto discografico Marco ha deciso di condividere la festa del suo 60° compleanno con il suo pubblico il 21 settembre alle ore 17.00 al Teatro di Fiesole (Firenze).


L’accesso a questo evento esclusivo è consentito a coloro che acquisteranno sullo store ufficiale BMG il Bundle esclusivo che contiene la musicassetta del nuovo album, una shopper e un poster che Marco autograferà per l’occasione.

Decollata SpaceX Polaris Dawn: a bordo i 4 che faranno la prima passeggiata spaziale “privata”

Decollata SpaceX Polaris Dawn: a bordo i 4 che faranno la prima passeggiata spaziale “privata”Roma, 10 set. (askanews) – La missione SpaceX Polaris Dawn è decollata dal Kennedy Space Center in Florida. La spedizione orbitale di più giorni prevede la prima passeggiata spaziale di privati cittadini e punta a volare più in profondità nello spazio di qualsiasi altra missione con equipaggio in più di mezzo secolo. L’equipaggio di quattro membri è guidato dal CEO di Shift4 Payments, Jared Iscaacman.


“Mentre guardate verso la Stella Polare, ricordate che il vostro coraggio illumina la strada per i futuri esploratori. Confidiamo nelle vostre capacità, nel vostro coraggio e nel vostro lavoro di squadra per portare a termine la missione che vi aspetta”, hanno detto i controllori di terra, guidati dal direttore del lancio di SpaceX Frank Messina, mentre la capsula entrava nell’orbita terrestre. “Sappiate che l’intero team qui è con voi a ogni passo, osservandovi, supportandovi e incitandovi mentre camminate nello spazio. Vi mandiamo abbracci da terra”. Questo lancio arriva dopo diversi ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche a fine agosto e nelle prime ore del mattino di martedì. Isaacman e i suoi compagni di equipaggio, tra cui l’ex pilota dell’aeronautica militare statunitense Scott “Kidd” Poteet e gli ingegneri di SpaceX Anna Menon e Sarah Gillis hanno diversi obiettivi: trasportare l’equipaggio ad altezze da record per un’orbita attorno alla Terra, superando il traguardo stabilito dalla missione Gemini 11 della NASA del 1966, che raggiunse 1.373 chilometri. In caso di successo, Polaris Dawn batterebbe quel record di circa 32 chilometri.


Il volo spaziale Polaris Dawn sarebbe anche il più alto mai volato da un essere umano dai tempi del programma Apollo della NASA, che si concluse nel 1972 e che portò complessivamente 24 astronauti a un quarto di milione di miglia sulla Luna anziché fermarsi nell’orbita terrestre. Polaris Dawn potrebbe anche segnare la distanza più lunga mai percorsa da una donna nello spazio. Inoltre, nel terzo giorno di missione, l’equipaggio civile tenterà una passeggiata spaziale: un’impresa rischiosa che esporrà i quattro i membri dell’equipaggio e l’interno della Crew Dragon al vuoto dello spazio.

Valente(Asi), Agenzia a supporto di Polaris Dawn da base di Malindi

Valente(Asi), Agenzia a supporto di Polaris Dawn da base di MalindiRoma, 10 set. (askanews) – “Buon viaggio Polaris Dawn, missione che segnerà un passo in avanti nella esplorazione planetaria! Tra le grandi manovre che attenderanno la navetta ci sarà a supporto anche la Base spaziale equatoriale Luigi Broglio dell’ASI a Malindi, in Kenya. La nostra Base è sempre più al centro di importanti attività di portata internazionale: dal potenziamento dei sistemi di osservazione della terra al controllo e tracciamento di tante missioni destinate all’orbita bassa. Per questo importante programma, come già avvenuto in altre circostanze, SpaceX ha inserito il centro dell’Asi tra le reti di stazioni di Terra, distribuite su tutto il globo, per fornire il supporto necessario alla capsula Dragon e alla missione nelle sue molteplici sperimentazioni, che includeranno la prima passeggiata extraveicolare privata di un equipaggio a circa 700 km di altitudine, ben al di sopra della distanza tra la Stazione Spaziale Internazionale e la superficie della Terra. L’impegno di questi mesi dei nostri tecnici a Malindi è stato profuso nella conduzione dei test di Telemetria, Tracciamento e Controllo che contribuiranno a garantire la massima efficienza durante i cinque giorni di missione: dal viaggio completo del vettore in andata e ritorno dall’orbita nominale passando per il supporto nelle critiche fasi della passeggiata, la prima privata nella storia dello spazio. Anche questa è la Space Economy, il futuro di pubblico-privato nello #Spazio, nel quale l’Asi è pienamente impegnata e coinvolta”. É il commento del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente al lancio avvenuto questa mattina della missione SpaceX Polaris Dawn dal Kennedy Space Center in Florida. La spedizione orbitale di più giorni prevede anche la prima passeggiata spaziale di privati cittadini quindi non astronauti professionisti.


(Crediti foto: SpaceX)