Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Stop pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, primo sì del governo

Stop pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, primo sì del governoRoma, 5 set. (askanews) – “Divieto di pubblicazione del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare”. E’ quanto prevede un dlgs approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che ha dato via libera, in esame preliminare, a tre decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale a quella europea.


Uno prevede disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Il testo dà attuazione all’articolo 4 della legge di delegazione europea 2022-2023 (legge 21 febbraio 2024, n. 15), con il quale il Governo è stato delegato ad adottare le disposizioni necessarie a garantire l’integrale adeguamento alla direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, integrare quanto disposto dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 188, e assicurare l’effettivo rispetto dell’articolo 27, secondo comma, della Costituzione.


“In particolare, al fine di rafforzare alcuni aspetti della presunzione di innocenza della persona indagata o imputata nell’ambito di un procedimento penale, in coerenza con quanto disposto dagli articoli 3 e 4 della direttiva (UE) 2016/343 e nel rispetto dei principi di cui agli articoli 21, 24 e 27 della Costituzione, il provvedimento modifica l’articolo 114 del codice di procedura penale, prevedendo il divieto di pubblicazione del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare”, si legge nella nota di Palazzo Chigi.

G7 Parlamenti,Fontana: da summit Verona spinta per dialogo e pace

G7 Parlamenti,Fontana: da summit Verona spinta per dialogo e paceVerona, 5 set. (askanews) – “Quest’anno probabilmente la spinta più importante” da parte del G7 dei Parlamenti “sarà quella verso un futuro di pace, perché il tentativo è proprio quello di fare in modo che si possano aprire vie di dialogo per cercare di fare in modo che il mondo del futuro sia un mondo dove la pace possa regnare, effettivamente”. Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana, intervistato a Verona da Sky all’apertura del G7 dei Parlamenti.


La diplomazia dei Parlamenti “si sta sviluppando sempre di più e lo vediamo ormai in tutte le riunioni che vengono fatte a livello globale. Proprio per questo qui si affronteranno dei temi che sono molto importanti come la cybersicurezza, l’Intelligenza artificiale, lo sviluppo dell’Africa e del Mediterraneo: sono tutte tematiche di portata globale ma che interessano i Parlamenti perché è giusto mettere assieme le sensibilità, anche legislative, per fare in modo che le leggi possano essere quelle che conducano verso un futuro di questo tipo. Ci sono da affrontare problemi importanti che avranno nel futuro tutti i nostri popoli e che non sono più problematiche che hanno confini ma sono globali, e dobbiamo cercare di affrontarle il più possibile assieme”. “Io penso che ci sia da parte di tutti la ricerca e la volontà di trovare una soluzione per i conflitti terribili che vediamo, quello russo-ucraino, la questione del Medio Oriente, la questione del Mar Rosso e anche a tante altre possibili situazioni esplosive che dobbiamo tenere sotto controllo. Quindi, da qui bisogna cercare di fare in modo che il dialogo a livello globale riparta e riparta in maniera determinante, facendo capire a tutti che ci deve essere una forte volontà di pace”.

Stop a pubblicazione ordinanze custoria cautelare primo sì Governo

Stop a pubblicazione ordinanze custoria cautelare primo sì GovernoRoma, 5 set. (askanews) – “Divieto di pubblicazione del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare”. E’ quanto prevede un dlgs approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che ha dato via libera, in esame preliminare, a tre decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale a quella europea.


Uno prevede disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Il testo dà attuazione all’articolo 4 della legge di delegazione europea 2022-2023 (legge 21 febbraio 2024, n. 15), con il quale il Governo è stato delegato ad adottare le disposizioni necessarie a garantire l’integrale adeguamento alla direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, integrare quanto disposto dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 188, e assicurare l’effettivo rispetto dell’articolo 27, secondo comma, della Costituzione.


“In particolare, al fine di rafforzare alcuni aspetti della presunzione di innocenza della persona indagata o imputata nell’ambito di un procedimento penale, in coerenza con quanto disposto dagli articoli 3 e 4 della direttiva (UE) 2016/343 e nel rispetto dei principi di cui agli articoli 21, 24 e 27 della Costituzione, il provvedimento modifica l’articolo 114 del codice di procedura penale, prevedendo il divieto di pubblicazione del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare”, si legge nella nota di Palazzo Chigi.

Il concerto Voci Parallele per ricordare Giuni Russo a Roma

Il concerto Voci Parallele per ricordare Giuni Russo a RomaMilano, 5 set. (askanews) – La carriera artistica di Giuni Russo è sempre stata caratterizzata dalla sua straordinaria voce e versatilità, capace di sorprendere e mettere d’accordo un vasto pubblico. Icona unica nel suo genere, ha esplorato una vasta gamma di generi musicali, dalla musica leggera al jazz, dal pop all’opera, fino alle influenze della musica etnica, mostrando una curiosità insaziabile e senza pregiudizi.


Il concerto Voci Parallele a lei dedicato a 20 anni di distanza dalla prematura scomparsa, celebra il suo immenso contributo alla musica italiana con la partecipazione di grandi artisti, i quali renderanno omaggio alla sua arte presso l’Auditorium della Nuvola all’EUR, il 14 settembre 2024 alle ore 21:00, per la rassegna di spettacoli EUR Culture. Brani iconici come Un’estate al mare, Alghero, La Sua Figura, Mediterranea e Morirò d’amore che sono parte del nostro patrimonio musicale cantate da generazioni di fan e che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano, in questa serata straordinaria rivivranno ancora una volta grazie ad Alice con Carlo Guaitoli -pianista ospite-, Antonella Ruggiero, Arisa, Dulce Pontes, Irene Grandi, Laura Catrani, Mario Incudine con Antonio Vasta -polistrumentista ospite-, Tenores di Neoneli, Paolo Fresu, Rita Pavone, Ron, Roberto Cacciapaglia, Simone Cristicchi e amara, con un esclusivo contributo video di tiziano ferro. A questi artisti, precedentemente annunciati, si aggiungono due belle novità: l’attrice Pamela Villoresi, che regalerà al pubblico un emozionante e inedito omaggio speciale dedicato a Giuni Russo e Filippo Graziani, tra i cantautori più promettenti della sua generazione.


Ad accompagnarli, una straordinario ensemble di musicisti: il Quartetto d’archi della ForliMusica Orchestra (Umberto Frisoni primo violino, Maria Lucrezia Barchetti secondo violino, Sophie Norbye cello, Novella Bianchi viola), il sassofonista Alessandro Tomei e la sezione ritmica composta da Antonello D’Urso alle chitarre, Andrea Torresani al basso, Ricky Quagliato alla batteria, Fabio Gangi alle tastiere, Stefano Medioli al pianoforte e direzione musicale. Le prevendite dell’evento sono già disponibili su Ticketone e Vivaticket.


Il ricavato del concerto sarà devoluto alla fondazione VIDAS, organizzazione che fornisce assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali e alle loro famiglie, sia a domicilio che in strutture specializzate, con l’obiettivo di garantire dignità e qualità della vita nel fine vita. Questa straordinaria celebrazione sarà inoltre immortalata in un disco che uscirà per Sony Music.


Ma le celebrazioni di questa indimenticata artista non si fermano qui. La Giunta Comunale di Milano ha infatti deliberato di onorare la memoria di Giuni Russo intitolandole i Giardini di corso Garibaldi a Brera nel cuore di Milano, un luogo di grande importanza e bellezza per la città. La delibera testimonia il riconoscimento della sua eredità culturale e rappresenta un tributo tangibile alla memoria. La cerimonia di intitolazione si terrà il 17 settembre 2024 ore 15.30. Prodotto da IMARTS con Maria Antonietta Sisini, musicista e produttrice di Giuni Russo da sempre, in collaborazione con EUR CULTURE, il programma di eventi, cultura e spettacoli ideato e promosso da EUR SpA, “Voci Parallele” non sarà solo la celebrazione di una grande artista, ma rappresenterà anche un abbraccio collettivo sostenuto dalla potenza espressiva della musica. Un viaggio musicale che continua, perché Giuni Russo non è solo un’icona del passato, ma una fonte continua di ispirazione, la cui eredità musicale non conosce confini.

Sostenibilità, RemTech Expo al via il 18 settembre a Ferrara

Sostenibilità, RemTech Expo al via il 18 settembre a FerraraMilano, 5 set. (askanews) – Prenderà il via il 18 settembre a Ferrara RemTech Expo, l’Hub Tecnologico Ambientale specializzato in argomenti focali quali risanamento, rigenerazione e multitransizione per lo sviluppo del terzo millennio, del gruppo Ferrara Expo (Bologna Fiere). La conferenza stampa della presentazione della 18a edizione è in programma mercoledì prossimo, 11 settembre alle ore 11.00 alla Sala Nassirya del Senato.


Un appuntamento atteso quello di RemTech Expo 2024 che Expo e che, per questa 18a edizione, regalerà emozioni e tante novità, luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’agenda politica nazionale ed internazionale, in cui esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio. Parteciperanno: Alessandro Morelli, Senatore della Repubblica e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega al Coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici; Silvia Paparella, Consigliere Delegato di Ferrara Expo, General Manager di RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale; Mario Antonio Scino, Capo Gabinetto del Ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica. Edoardo Rixi, Viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.


E ancora: Stefano Laporta, Presidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Snpa, Presidente dell’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra; Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi delegato della Rete Professioni Tecniche Italiane. Modera la conferenza stampa, Antonia Varini, Giornalista Rai. Conclude, Andrea Moretti, Presidente di Ferrara Expo.

Usa, Biden: Vicini ad obiettivo di 10 mln di case con energia eolica

Usa, Biden: Vicini ad obiettivo di 10 mln di case con energia eolicaNew York, 5 set. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden, in una dichiarazione pubblicata sul sito della Casa Bianca, ha spiegato che la sua amministrazione sta facendo progressi significativi nel raggiungere l’obiettivo di alimentare più di 10 milioni di case statunitensi attraverso l’energia eolica entro il 2030. La scelta di questo tipo di energia consentirà di tagliare 78 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.


“Quando sono entrato in carica, gli Stati Uniti non avevano alcun progetto eolico offshore in acque federali e il settore stava lottando per prendere piede”, ha dichiarato Biden, aggiungendo che grazie agli investimenti del governo sono stati approvati “dieci progetti eolici offshore”. L’amministrazione Biden ha lanciato l’iniziativa sull’eolico a marzo 2021, quando c’era solo un progetto a Rhode Island. Oggi il presidente sarà a Westby, nel Wisconsin, dove dovrebbe annunciare 7,3 miliardi di dollari di finanziamenti “per un’elettricità pulita, conveniente e affidabile per l’America delle campagne”.

Nessun Dorma, concerto per la Palestina il 9 Settembre a Milano

Nessun Dorma, concerto per la Palestina il 9 Settembre a MilanoMilano, 5 set. (askanews) – Il Circolo Magnolia, Nur Al Habash, Panico Concerti, DNA Concerti, Petricore Sounds, Epic Milano ed heART, sono più che orgogliosi di annunciare un evento straordinario a favore della Palestina: Nessun Dorma – Un Concerto per la Palestina.


Perché in un mondo ideale, fatto di arte e cultura, musica e concerti, non c’è mai stato spazio per queste immagini di guerra e devastazione che da mesi invadono i nostri occhi. Lunedì 9 settembre, il Circolo Magnolia si trasformerà in un palcoscenico di solidarietà, unendo artisti di generi e background diversi con l’obiettivo comune di offrire supporto alla crisi umanitaria in Palestina. L’evento nasce dalla volontà di portare un supporto concreto alla popolazione di Gaza e di tutta la Palestina, che da più di 10 mesi sopravvive in condizioni di estrema difficoltà.


L’intero ricavato dell’evento, che al momento ha raccolto più di 39.000€ dalla sola vendita dei biglietti, sarà devoluto in parti uguali a tre organizzazioni umanitarie: Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere e Medical Aid for Palestinians. L’evento è già sold out, ma è ancora possibile sostenere la causa donando alla raccolta fondi, accessibile anche a chi non ha acquistato il biglietto.


Un evento maratona, con tantissimi ospiti e una serie di concerti della durata di 10-15 minuti ciascuno, intervallato dagli interventi di Carlo Pastore e Roberta Lippi, con una line up eccezionale che vede la partecipazione di alcuni dei più amati e talentuosi artisti italiani. Da Chadia Rodriguez a Coez, da Cosmo con il suo dj set a Dente, da Ditonellapiaga a Francesca Michielin, e ancora Laila Al Habash, Mannarino, I Ministri, il dj set Populos, Queen of Saba, Vasco Brondi, Venerus e Willie Peyote. Negli spazi del Circolo Magnolia saranno inoltre presenti banchetti di artisti, illustratori, fotografi e graphic designer che venderanno le proprie opere e contribuiranno alla raccolta di beneficenza, tra i quali: Alessandro Baronciani, Davide Padovan, Davide Toffolo, Folp, Fortuna Todisco, Francesco Frizzera, Giacomo Spazio, Giorgio Bartocci, Olimpia Zagnoli, Ortica Studio, Sofia Uslenghi, Tommy Biagetti, Viola Niccolai, Virginia Mori e tanti altri.


Infine, il team di Cuochi ma buoni svilupperà un menù ad-hoc a tema Palestina il cui ricavato si aggiungerà alla somma devoluta. Gli organizzatori, che hanno fatto sapere di essere già al lavoro per replicare l’iniziativa in altre città italiane, hanno dichiarato: “In un mondo ideale, fatto di arte e cultura, musica e concerti, non c’è mai stato spazio per queste immagini di guerra e devastazione che da mesi invadono i nostri occhi. Più volte abbiamo pensato quale potesse essere il nostro contributo da promotori culturali, la soluzione ci è parsa facilissima e immediata: organizzare una giornata di musica in beneficenza per la Palestina. Ringraziamo di cuore gli artisti che con spirito di collaborazione e umanità hanno aderito a Nessun Dorma.” L’illustratrice di fama internazionale Olimpia Zagnoli ha concepito l’immagine del progetto, mentre la grafica è stata affidata a WET STUDIO. Line Up in rigoroso ordine alfabetico: Chadia Rodriguez – Coez – Cosmo (dj set) – Dente – Ditonellapiaga – Francesca Michielin – Laila Al Habash – Mannarino – i Ministri – Populous (dj set) – Queen of Saba – Vasco Brondi – Venerus – Willie Peyote

Usa, Sale a 51,5 punti Ism servizi luglio, meglio di stime

Usa, Sale a 51,5 punti Ism servizi luglio, meglio di stimeNew York, 5 set. (askanews) – L’attività economica nel settore servizi, in agosto, è rimasta in espansione negli Stati Uniti, come nel mese precedente. L’Ism servizi, l’indice – redatto dall’Institute for Supply Management – che misura la performance del terziario negli Stati Uniti, è salito dai 51,4 di luglio ai 51,5 punti di agosto. Le attese erano per un dato a 51 punti. Da segnalare che un valore al di sopra dei 50 punti indica una fase di espansione della congiuntura e al di sotto indica invece una contrazione.


Guardando alle singole componenti, quella sull’andamento aziendale è passata da 54,5 punti a 53,3; quella sull’occupazione è scesa da 51,1 a 50,2. L’indice sui prezzi è salito da 57 punti a 57,3, mentre la componente relativa ai nuovi ordini è passata da 52,4 punti a 53.

Netanyahu: “L’accordo sugli ostaggi non è vicino”

Netanyahu: “L’accordo sugli ostaggi non è vicino”Roma, 5 set. (askanews) – Intervenendo al programma “Fox and Friends”, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha affermato che un accordo sugli ostaggi non sarà concluso. “Purtroppo non c’è un accordo in preparazione”, ha detto.


“Non è vicino”, ha aggiunto, incolpando il rifiuto di Hamas e sottolineando che ci sono questioni irrisolte oltre il futuro del Corridoio di Filadelfia. Le nostre linee rosse “sono diventate più rosse” e la maggior parte dell’opinione pubblica sostiene la decisione del governo di rimanere sul confine tra Gaza e l’Egitto per il prossimo futuro. Alla domanda su una notizia della NBC secondo cui le famiglie americane di ostaggi avrebbero spinto l’amministrazione Biden a concludere un accordo unilaterale con Hamas, se necessario, Netanyahu ha detto di non sapere cosa sia stato detto durante l’incontro, ma “non giudico le famiglie. Hanno attraversato questa orribile angoscia”.

Vela, Luna Rossa vince ancora ed è semifinale di Louis Vuitton

Vela, Luna Rossa vince ancora ed è semifinale di Louis VuittonRoma, 5 set. (askanews) – Luna Rossa continua a vincere e, dopo la tempesta che si è abbattuta su Barcellona negli ultimi giorni, ha sconfitto i francesi di Orient Express nella seconda prova di giornata del secondo Round Robin della Luis Vuitton Cup. Il sindacato italiano vola così in testa alla classifica con cinque punti e conquista aritmeticamente il pass per le semifinali della Louis Vuitton Cup. Una regata senza storia con la partenza subito a favore per Luna Rossa Prada Pirelli che, complice un errore di Orient Express finita oltre il boundary e il ritardo nell’accedere al campo di gara, ha provato a scappar via subendo però la rimonta dei francesi. Virando in faccia ai transalpini, Luna Rossa ha saputo mantenere il comando transitando al primo intermedio con dieci secondi di vantaggio prima di compiere il vero e proprio strappo lungo il primo lato di poppa terminato con ventisette secondi. Alla fine successo con 1’02” di vantaggio su Orient Express.