Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Consorzio Asti Docg: nel primo semestre mercato stabile a +0,4%

Consorzio Asti Docg: nel primo semestre mercato stabile a +0,4%Milano, 4 set. (askanews) – Si mantiene stabile l’andamento del mercato nel primo semestre di quest’anno per l’Asti Docg, la principale Denominazione piemontese con una media produttiva equivalente a 90-100 milioni di bottiglie l’anno e un vigneto di circa 10mila ettari. Secondo le rilevazioni del Consorzio, presentate oggi in conferenza stampa a Palazzo Gastaldi ad Asti,


Nel primo semestre di quest’anno il mercato dell’Asti Docg si è chiuso con i volumi praticamente identici a quelli dello scorso anno (imbottigliato a 43,5 milioni), per effetto combinato di una contrazione dell’Asti Spumante (-6%, a 26,7 mln di pezzi) e un sensibile incremento del Moscato d’Asti (+12%, 16,8 milioni di bottiglie), che riprende la propria corsa dopo le difficoltà dello scorso anno. I dati dell’imbottigliato sono confermati anche dalle elaborazioni del Consorzio relative alle vendite registrate su un panel di imprese che rappresenta l’80% del totale produttivo delle oltre mille aziende socie. Secondo il campione, le vendite complessive in Italia e all’estero nell’ultimo semestre segnano un tendenziale dei volumi commercializzati a +0,4%, per un equivalente di 34,1 milioni di bottiglie. “Il nostro mercato rimane in linea di galleggiamento e, visto il periodo complicato a livello globale per il vino, è di per sé già una buona notizia” ha commentato il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno, spiegando che “rispetto alla media-mercato del vino italiano, la Denominazione si conferma molto più aperta verso le piazze emergenti: è il caso, per esempio, della crescita del Moscato d’Asti in Asia, con le vendite sull’area che incidono ormai per oltre il 15% del totale export della tipologia, il quadruplo rispetto alle quote tricolori nell’area. Lo stesso rapporto si evidenzia anche nella performance dell’Asti Spumante nell’Est Europa fino alla Russia, destinazioni in forte crescita che oggi valgono il 46% delle vendite della bollicina piemontese contro una media nazionale nella macroregione al 12%. La sfida ora – ha concluso Ricagno – è mantenere la stabilità riscontrata nei volumi senza scendere a compromessi sul valore, elemento fondamentale per l’equilibrio della filiera”


Secondo il panel, l’Asti Spumante chiude il semestre a circa 22,1 mln di bottiglie (-3,3%), con il Moscato d’Asti a +7,8 (11,9 mln di bottiglie). La classifica per destinazione per entrambe le tipologie nella prima metà dell’anno vede primeggiare la domanda statunitense (8 mln di bottiglie, a -0,5% sul pari periodo 2023), seguita dalla Russia (6,55 mln, +11%), poi Germania (2,8 mln, -12,5%), Italia (2,5 mln, -13%) e con la Gran Bretagna a chiudere la top 5 (2,45 mln, +1%). A seguire, un pacchetto di mercati in significativo incremento, a partire dalla Polonia, a quasi 2 mln di bottiglie e un balzo tendenziale del 55%, fino alla Corea del Sud (+28%) e alla Francia (+27%). Pressoché stabili, a completare le prime 10 posizioni, la Cina (-2,7%) e la Grecia (+2,4%). Secondo il campione di aziende intervistate dal Consorzio, il primo semestre ha segnato il sorpasso dell’Est Europa (Russia inclusa) sull’Europa Occidentale: 10,1 mln di bottiglie vendute contro 8,6 mln. Giù invece gli ordini dalle aree centrali e occidentali del Continente (-8,5%). Per quanto riguarda il Moscato d’Asti, registra il +10% (oltre 7 mln di bottiglie) nelle Americhe, +6,5% in Asia con la Cina (+14%) al quinto posto e la Corea del Sud (+28%) che con 687mila bottiglie ordinate è il terzo cliente al mondo per il vino dolce astigiano. Bene anche altri Paesi a forte potenziale come Giappone, Singapore e Thailandia, che mitigano il calo della strategica Taiwan.

Fdi, Meloni ai suoi: stiamo facendo la storia, non sono consentiti errori o passi falsi

Fdi, Meloni ai suoi: stiamo facendo la storia, non sono consentiti errori o passi falsiRoma, 4 set. (askanews) – “Noi stiamo facendo la storia, e dobbiamo esserne tutti consapevoli. E questo non prevede né pause né soste, ma tanto meno può consentire errori e passi falsi”. Lo ha detto, a quanto si apprende, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del suo intervento all’Esecutivo di Fdi.


“Tutti noi abbiamo un compito molto più grande delle nostre aspettative e dei nostri desideri, e dobbiamo essere capaci di tenerlo ben presente ogni giorno. Soprattutto quando possono presentarsi delle difficoltà. È il lavoro, lo spirito di sacrificio, la determinazione che ci hanno portato al governo della nazione e che ci consentiranno di continuare a difendere gli interessi del nostro popolo. Nient’altro. Gli italiani credono in noi più di quanto a volte sembriamo crederci noi”, ha aggiunto. Dobbiamo essere consapevoli che non ci viene perdonato nulla e che nulla ci verrà perdonato. Quando i nostri avversari non hanno trovato nulla per attaccare, hanno dovuto inventarsi di sana piana notizie false per farlo. E quando qualcuno ha compiuto un passo falso, hanno utilizzato ogni strumento a disposizione per colpirci. Siamo sempre stati i giudici più implacabili di noi stessi, e dobbiamo continuare ad esserlo, perché l’occasione storica che ci hanno dato i cittadini non merita di essere sprecata per un errore, una distrazione o una sbavatura. Non possiamo permetterci di prestare il fianco”, ha ribadito, a quanto si apprende, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del suo intervento all’Esecutivo di Fdi.

Emilia Romagna, Gasparri (FI): al via campana elettorale a Bellaria

Emilia Romagna, Gasparri (FI): al via campana elettorale a BellariaRoma, 4 set. (askanews) – “Venerdì 6 settembre, in occasione del meeting dei giovani di Forza Italia, ‘Azzurra Libertà’, apriremo anche la campagna elettorale per le elezioni dell’Emilia-Romagna. All’iniziativa ci saranno i responsabili regionali l’onorevole Rosaria Tassinari e la consigliera Valentina Castaldini, saranno presenti poi i dirigenti ed i quadri dell’Emilia-Romagna di Forza Italia assieme ai candidati, che già sono scesi in campo per le elezioni regionali. Parteciperà anche la candidata alla presidenza della Regione per il centrodestra, la professoressa Ugolini. All’iniziativa sarà presente il Segretario Nazionale, Antonio Tajani. Scendiamo subito in campo per la sfida elettorale dell’Emilia-Romagna e da Bellaria saranno annunciati i primi obiettivi per un buongoverno nel nome del centrodestra in un territorio che vogliamo assolutamente conquistare”. Lo dichiara il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, responsabile nazionale Enti Locali

Pirelli Stella Bianca a Capo Nord con la OM 665 Superba del 1929

Pirelli Stella Bianca a Capo Nord con la OM 665 Superba del 1929Milano, 4 set. (askanews) – Pirelli Stella Bianca a Capo Nord con la OM 665 Superba del 1929. Oltre 10mila chilometri dall’Italia al punto più a nord d’Europa e ritorno al volante di un’auto del 1929 con pneumatici Pirelli Stella Bianca, riedizione degli originali del 1927, senza mai effettuare un cambio gomme. E’ la prova sostenuta da una OM 665 Superba equipaggiata con pneumatici della gamma Collezione, una linea dedicata alle vetture di maggior interesse storico e collezionistico costruite tra la fine degli anni Venti e il 2000.


L’auto, guidata dal suo proprietario Gianni Morandi affiancato dal co-pilota Marco Morosinotto, è partita da Poggibonsi (Siena), raggiungendo la sede di Pirelli a Milano per lo start ufficiale. Dopo un viaggio di 15 giorni è arrivata a Capo Nord, per poi rientrare in Italia dopo altre due settimane. Tagliato il traguardo di Capo Nord, l’auto ha intrapreso il viaggio di ritorno attraversando Finlandia, Svezia e Germania e passando anche dal centro Driver di Francoforte, uno dei rivenditori di pneumatici Pirelli più importanti del Paese. Un’impresa lunga 28 giorni, 10.400 chilometri e circa 190 ore di guida. Il raid ha fatto tappa anche al proving ground di Pirelli nella Lapponia svedese, iI Pirelli Sottozero Center, dove la OM ha effettuato alcuni giri sulla pista in condizioni di asfalto sia asciutto sia bagnato. Il Centro è fornito di piste di handling, ampie superfici per test oggettivi e piste con pendenze fino al 20%. ll proving ground svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo sia di pneumatici invernali, grazie alle condizioni che si hanno nella stagione più fredda, sia all season, potendo utilizzarlo anche durante il resto dell’anno.


Nasceva nel 1927 il Pirelli Stella Bianca, un pneumatico a tele incrociate, all’epoca innovativo per caratteristiche e prestazioni. Rimasto in gamma per decenni, è diventato il disegno battistrada più longevo di Pirelli.

Cinema, il 15 settembre “Star Wars Experience” arriva a Torino

Cinema, il 15 settembre “Star Wars Experience” arriva a TorinoTorino, 4 set. (askanews) – In occasione della mostra “Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood”, il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone per domenica 15 settembre (a partire dalle 11), “Star Wars Experience”, evento dedicato al pubblico e agli appassionati del genere dove le legioni imperiali e ribelli di Star Wars arriveranno al Museo sfilando per le vie del centro città, accompagnati dalla classica “Marcia Imperiale”, uno dei brani musicali più famosi della storia del cinema. Lo spettacolo, messo in scena dai membri della 501st Italica Garrison (imperiali) e della Rebel Legion Italian Base (ribelli), i due gruppi ufficiali LucasFilm, continuerà all’interno del Museo, con tutti i figuranti a disposizione per foto e selfie o per discutere dell’universo Star Wars per tutto il pomeriggio.


Vestiti con i loro accuratissimi costumi, perfette riproduzioni di quelli usati sui set della saga starwarsiana, rappresenteranno le figure più iconiche che hanno reso famosa la serie; da Darth Vader agli Stormtrooper, dai piloti X Wing, ai cavalieri Jedi, ma anche cloni e tanti altri personaggi, per una giornata speciale nella quale sembrerà che la “galassia lontana, lontana” sarà incredibilmente vicina, trasformando il Museo in qualcosa di molto simile ad un set cinematografico dell’epica serie di Guerre Stellari. Per coloro che verranno al Museo vestiti a tema è previsto il biglietto ridotto. La saga di Star Wars è presente nella mostra con un casco di uno Stormtrooper, quello indossato dai soldati delle forze di terra dell’Impero Galattico, una ciocca di pelo dell’iconico Chewbecca, il Wookiee alto più di 2 metri e co-pilota della nave di Ian Solo, e la spada laser di Luke Skywalker. È anche l’occasione per visitare l’esposizione con 120 oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai più celebri set cinematografici hollywoodiani, tra cui i guantoni di Rocky usati in “Rocky Balboa” da Sylvester Stallone, il giubbotto di salvataggio di “Titanic” di James Cameron del 1997 disegnato dalla costumista Deborah Lynn Scott che si aggiudicò l’Oscar per i migliori costumi, il proiettile utilizzato in “Matrix”, il visore VR di Ready Player One e molto altro.


“Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood”, visitabile sino al 13 gennaio 2025, è organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana. Curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, e da Luca Cableri, direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo. La mostra, che racchiude l’immaginario cinematografico degli ultimi 40 anni, è un viaggio tra i generi cinematografici più diversi.

”Back to school”, a settembre è tempo di prevenzione

”Back to school”, a settembre è tempo di prevenzioneRoma, 4 set. (askanews) – Al ritorno dalle vacanze, ricominciano anche i compiti per i genitori, non solo per le incombenze da rientro a scuola. L’estate è una pausa di leggerezza in cui talvolta si trascura la salute orale, ma è anche un particolare momento di crescita. Per questo, è fondamentale pianificare una visita di controllo preventiva dal dentista per i bambini e i ragazzi in settembre: un mese che il gruppo Denti e Salute, con 25 centri in tutta Italia, dedica alla prevenzione per i più piccoli.


Tra le patologie dentali più comuni nei bambini, la carie, derivante dall’accumulo di placca e dall’abitudine di bere bibite zuccherate, la malocclusione (quando denti superiori e inferiori non si allineano), difetto che con il tempo può tradursi in problemi estetici e in masticazione incongrua, l’accumulo di placca e le gengiviti, ma anche l’erosione dello smalto, spesso associata all’eccessivo consumo di bibite gassate. L’estate è un momento critico. “Durante l’estate, il maggiore consumo di cibi dolci, l’assunzione di bibite gassate e magari la riduzione dell’igiene orale, dovuti alle lunghe giornate trascorse fuori casa o alle molte distrazioni delle vacanze, possono portare a un incremento delle carie dei denti da latte e dei denti permanenti. Lo sviluppo di questa patologia è irreversibile e continua nel tempo, conducendo alla progressiva distruzione del dente. Solo una visita dentistica potrà intercettare le carie quando sono ancora molto piccole. Intervenendo precocemente, si può porre rimedio in breve tempo, restaurando il dente interessato”, spiega il Prof. Roberto Weinstein, Direttore Scientifico del Gruppo Denti e Salute. Ma non parliamo soltanto di carie.


“Durante l’estate continuano i processi di crescita corporea, che riguardano anche le ossa mascellari. Talvolta, il loro sviluppo non è armonioso, di conseguenza il sorriso e la masticazione non sono ottimali. Nel caso di questi problemi dello sviluppo, bisogna intervenire il più precocemente possibile per correggere i difetti ed indirizzare correttamente la crescita”. Tra le novità proposte nei centri Denti e Salute, un allineatore trasparente progettato con funzionalità appositamente studiate per i più giovani, che riesce a trattare un’ampia gamma di malocclusioni durante l’espansione delle arcate dentali o disallineamenti ed è l’unico dispositivo medico che cresce insieme al paziente, cambiando il loro sorriso attraverso un processo preciso e comodo. Inoltre, proprio dall’autunno 2024 i centri Denti e Salute lanceranno gli allineatori trasparenti caratterizzati da faccine o simboli dedicati ai più piccoli per rendere più simpatico il loro utilizzo.


L’importanza della prevenzione. L’OMS ha dichiarato il 2024 anno della prevenzione, con un invito a riflettere sull’importanza del passaggio di paradigma dalla cura al prendersi cura, “from Cure to Care”. Perseguire l’obiettivo della salute non significa solo trattare la malattia, ma anche adottare uno stile di vita proattivo orientato a mantenere le condizioni di benessere: un investimento che ripaga anche dal punto di vista economico, promuovendo un miglioramento della salute a lungo termine. Negli ultimi anni, purtroppo, abbiamo assistito a un calo del numero di bambini e adolescenti tra 3 e 14 anni sottoposti a visite odontoiatriche. Questo trend negativo ha comportato lo sviluppo di diverse patologie. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base dell’ultimo rapporto ISTAT, il 76% dei bambini fino ai 5 anni non è mai stato sottoposto a una visita odontoiatrica. Una ricerca pubblicata su Scientific Report sull’incidenza della carie nei ragazzi di 12 anni, inoltre, ha rivelato come su questo fronte l’Italia retroceda rispetto ad altri Paesi europei, migliorati negli ultimi anni grazie a politiche di prevenzione efficaci. In assenza di visite o di una diagnosi precoce, i ragazzi si recano dal dentista per la prima volta da adolescenti o da giovani adulti – quando vogliono aumentare la fiducia in sé stessi – ma in questa fase si ritrovano a dover gestire patologie che avrebbero potuto essere prevenute e trattate in precedenza in modo meno invasivo.


L’iniziativa dei centri Denti e Salute. In questo scenario, il gruppo Denti e Salute, presente in Italia dal 2015 con 25 strutture dedicate alla cura odontoiatrica, con collaborazioni attive con i più importanti Ospedali e Poliambulatori italiani nei settori Salute e Sanità, propone un mese rivolto alla prevenzione per i più giovani, con giornate dedicate ai ragazzi presso i propri ambulatori. In ogni centro Denti e Salute operano professionisti specializzati nella cura dei più piccoli e nell’approccio con i pazienti in questa fascia d’età. Una fase della vita particolarmente importante poiché fondamentale per l’acquisizione delle buone abitudini di igiene orale e di buona alimentazione che si conserveranno per tutta la vita. È possibile effettuare la prenotazione al numero di telefono del centro Denti e Salute desiderato. La lista completa dei centri della rete sul sito: https://www.dentisalute.it/it.

Turismo, Sala: a Milano crescita costante, ma overtourism lontano

Turismo, Sala: a Milano crescita costante, ma overtourism lontanoMilano, 4 set. (askanews) – A Milano il turismo “cresce in maniera significativa ogni anno”, ma “siamo ancora lontani, o non vicini, dal parlare di overtourism, anche perché qui, non voglio essere sgradevole nei confronti di altre città, apparentemente c’è un turismo più qualificato, più attento, a volte alto-spendente, e certamente anche per chi decide di fare visita alla nostra città la cultura è qualcosa di estremamente importante e le sta dando in questo momento lustro”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante il suo intervento al convegno “La dimensione sociale della cultura: patrimonio e attività culturali per lo sviluppo del benessere e della coesione sociale” nel’ambito del Forum Cultura in corso al Mudec.

Venezia 81, annunciate nomination del Sorriso Diverso Venezia Award

Venezia 81, annunciate nomination del Sorriso Diverso Venezia AwardRoma, 4 set. (askanews) – Annunciate le nomination del “Sorriso Diverso Venezia Award”, premio collaterale ufficiale della 81esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, assegnato alle opere cinematografiche di interesse sociale che valorizzano la diversità e tutelano le fragilità delle persone. Il 6 settembre, alle ore 16, presso lo Spazio Incontri Venice Production Bridge dell’Hotel Excelsior, si terrà la consegna dei premi, con la partecipazione del direttore della Mostra Alberto Barbera e del presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco assegnati a quei due film, un italiano e uno straniero, partecipanti alla all’81esima Mostra, che hanno saputo raccontare attraverso il cinema, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi.


Padrino della cerimonia l’attore, scrittore e regista Marco Bonini attualmente impegnato con il testo teatrale La Genesi- di tutti i nostri problemi, una rilettura dello orgini del patriarcato e un’analisi semiseria sulle problematiche di genere, e in veste di testimonial della resilienza sociale l’attrice Beatrice Luzzi. Saranno inoltre presenti il direttore di Rai per la Sostenibilità Roberto Natale, l’autore e conduttore Guido Barlozzetti per Rai Pubblica Utilità e il presidente della Municipalità Lido Pellestrina (Comune di Venezia) Emilio Guberti. “Il nostro premio sarà un invito ad aiutare il prossimo che non ce la fa da solo” ha detto Diego Righini, presidente del Premio Sorriso Diverso, annunciando questa XIV edizione. “La ottantunesima Mostra di Venezia deve lanciare un messaggio forte di altruismo e generosità verso il prossimo, le persone sembrano inseguire scopi personali egoistici di sopraffazione del vicino e del diverso, con la guerra militare e con la guerra economica dei grandi fondi speculativi e bancari” ha aggiunto.


“Selezione molto difficile quest’anno, le pellicole presentate alla Mostra erano numerose e di alto livello. Gli autori selezionati hanno avuto il coraggio di raccontare storie intrise di umanità e grandi sfide sociali. In effetti per la giuria non sarà facile scegliere chi premiare” ha affermato Paola Tassone, direttore artistico del Premio: “Abbiamo accuratamente scelto una combinazione eclettica di film: dal documentario al drama, al thriller alla commedia, che sapessero raccontare con uno sguardo profondo i modelli di famiglia. Sopratutto delle madri e delle donne (sia giovani e non) che hanno avuto il coraggio di sovvertire le regole, e che inevitabilmente si mettono in discussione. La famiglia è stata sempre al centro della nostra società, anche se la tecnologia ha reso tutti più individualisti e soli, il vero passaggio alla rivoluzione 5.0 deve comprendere l’uomo, la famiglia, ascoltarsi e parlare, accorgendosi delle difficoltà e fragilità”. Tra le 17 opere selezionate per il titolo di Miglior film italiano e Miglior film straniero dell’edizione 2024 entrano in nomination, per la sezione in Concorso, I’m still here film del regista brasiliano Walter Salles, già premio Oscar per il miglior film straniero con Central do Brasil, Leurs enfants après eux dei registi Ludovic Boukherma e Zoran Boukherma, April della regista georgiana Dea Kulumbegashvili e Vermiglio dell’italiana Maura Delpero.


Per le opere Fuori Concorso entra in nomination il documentario 2073 di Asif Kapadia, nella sezione Orizzonti sono candidati Familia incentrato sulla tragica storia di Luigi Celeste, che ha scontato nove anni di carcere per aver ucciso il padre violento, per la regia di Francesco Costabile, Pooja Sir di Deepak Rauniyar, Familiar Touch di Sarah Friedland, Quiet Life di Alexandros Avranas , Aicha di Mehdi Barsaoui e Mon Inseparable di Anne-Sophie Bailly, mentre nellla sezione Orizzonti extra sono candidati Vittoria dei registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman e La Storia del Frank e della Nina di Paola Randi. Per la sezione Biennale College è candidato Il mio compleanno di Christian Filippi, per le opere della sezione Giornate degli Autori sono in lizza Coppia aperta quasi spalancata film tratto dalla storica opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame per la regia Federica Di Giacomo, con protagonista Chiara Francini che ha collaborato anche alla sceneggiatura, Taxi Monamour di Ciro De Caro, mentre per la Settimana internazionale della critica Anywere Anytime di Milad Tangshir.


Le pellicole in nomination per il titolo di Miglior film italiano e Miglior film straniero verrano giudicate, in accordo con la Mostra di Venezia, dalla giuria di esperti presieduta da Catello Masullo e composta da Paola Dalla Torre, Paola Dei, Armando Lostaglio, Franco Mariotti, Massimo Nardin, Imma Noemi Medina Fronten, Antonio Castaldo e Rossella Pozza.

Consorzio Asti Docg: al via vendemmia Moscato Bianco, previsto +12%

Consorzio Asti Docg: al via vendemmia Moscato Bianco, previsto +12%Milano, 4 set. (askanews) – Un’annata buona nella qualità del Moscato bianco e abbondante nelle quantità, con un incremento del 12% sul raccolto dello scorso anno. È quanto ha previsto il Consorzio Asti Dogc oggi in conferenza stampa a Palazzo Gastaldi ad Asti, in merito alla vendemmia nei 10mila ettari della Denominazione, che si è avviata questa settimana e che durerà una ventina di giorni.


Secondo la relazione tecnica del responsabile del Laboratorio del Consorzio, Guido Bezzo, la vite nel 2024 non ha avuto problemi di stress idrico (le precipitazioni piovose sono state circa cinque volte superiori rispetto a quelle del 2023) e quindi non ha accusato fenomeni di appassimento dell’uva, che si presenta in un buono stato fitosanitario. Un equilibrio tra vegetazione e frutto che ha permesso di riportare l’inizio della vendemmia nel mese di settembre e non più con gli anticipi agostani del recente passato. Sotto il profilo qualitativo – cita la relazione – il contenuto zuccherino delle uve di Moscato annata 2024 risulta buono, attestandosi ad inizio vendemmia ad una media di 194 g/l, molto vicino ai valori ottimali (200 g/l) stimati per il raggiungimento del picco aromatico varietale. Anche la componente acida ha mantenuto “valori prossimi a quelli ottimali”, come anche quelli riscontrati nella componente zuccherina, aromatica e dello stato sanitario.


Secondo Lorenzo Barbero, vicepresidente senior del Consorzio, “la nuova stagione si apre sotto i migliori auspici: la vendemmia si preannuncia infatti più che soddisfacente sia sul piano dei volumi che, soprattutto, della qualità. Premesse fondamentali per lavorare al meglio su mercati che si stanno facendo sempre più competitivi, anche a causa di una congiuntura complessa su buona parte della domanda globale”. Il raccolto previsto dalla vendemmia sarà leggermente al di sotto del milione di quintali, con un ritorno al Disciplinare produttivo in termini di resa media/ettaro che, quest’anno, si avvicina ai cento quintali. Il vitigno Moscato Bianco è coltivato in 51 comuni delle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo rientranti nel paesaggio vitivinicolo Unesco. Le aziende consorziate sono 1.013, divise tra 50 case spumantistiche, 778 aziende viticole, 153 vitivinicole, 17 vinificatrici e 15 cooperative.

Regionali, Meloni: Fdi sia protagonista, ribaltare pronostici

Regionali, Meloni: Fdi sia protagonista, ribaltare pronosticiRoma, 4 set. (askanews) – “A breve tre Regioni torneranno al voto e Fratelli d’Italia dovrà essere protagonista e ribaltare i pronostici. L’Emilia-Romagna non è esattamente una roccaforte del centrodestra, diciamo così, e abbiamo scelto di appoggiare Elena Ugolini, una donna capace, non iscritta a nessun partito che ha scelto di candidarsi con coraggio e determinazione. Una sfida non semplice, ma molte energie esterne al centrodestra tradizionale si sono aggregate intorno a lei”. Lo ha detto, a quanto si apprende, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del suo intervento all’Esecutivo di Fdi.