Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Calabria Film Commission Bando da 6 milioni per le produzioni 2024

Calabria Film Commission Bando da 6 milioni per le produzioni 2024Roma, 3 set. (askanews) – Presentato per il terzo anno consecutivo, nel corso della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nello spazio di Cinecittà dell’Italian Pavilion, il Bando Produzioni 2024, misura a sostegno delle produzioni audiovisive che candideranno opere cinematografiche intenzionate a scegliere per le proprie opere le bellezze paesaggistiche, i luoghi naturali e i contesti contemporanei che la Calabria offre come set a cielo aperto e ambientazioni narrative.


Ad illustrare l’azione, che si conferma un importante attrattore di investimenti, sia per il comparto cinema che per quello audiovisivo e turistico, il commissario della Fondazione, Anton Giulio Grande e il direttore, Luciano Vigna. Ammontano complessivamente a sei milioni di euro le risorse che per l’annualità 2024 la Fondazione Calabria Film Commission destina al sostegno per la realizzazione di opere audiovisive sul territorio regionale. Ben tre Avvisi Pubblici che si distinguono per tipologia di opere e per soggetti beneficiari. L’Avviso principale ricalca il modello degli anni precedenti: 4.000.000 di euro di risorse per la realizzazione di film, lungometraggi, fiction televisiva, serie TV, opere di genere factual e docufiction, con due categorie di livelli di contribuzione, con massimali da 500.000 e 300.000 euro, a seconda del budget complessivo della produzione e della distribuzione. Un secondo Avviso è dedicato alla produzione di documentari e cortometraggi, per la cui realizzazione viene destinato un budget di 1.000.000 di euro. I contributi, che possono arrivare a coprire il 70% dei costi ammissibili, nel caso di opere difficili, hanno come contributo massimo erogabile 200.000 euro per i documentari e 20.000 euro per i cortometraggi.


Il terzo Avviso si distingue, invece, per i soggetti beneficiari che possono essere solo le case di produzione con sede legale in Calabria da almeno sei mesi antecedenti la pubblicazione dell’Avviso. Anche in questo caso l’intensità del contributo può arrivare a coprire il 70% dei costi ammissibili, nel caso di opere difficili, per un contributo massimo concedibile pari ad euro 200.000. Un intervento poliedrico da parte della Fondazione che, sulla scorta delle esperienze e del continuo divenire del contesto di riferimento, modula gli interventi con l’intento di raggiungere i risultati posti a base della propria mission: incentivare l’incoming nazionale ed internazionale e favorire la crescita del comparto audiovisivo regionale. Al tavolo dei relatori presente anche Francesco Rutelli, presidente Anica Academy ETS, che ha illustrato le attività di formazione realizzate nell’ultimo anno, in collaborazione tra i due enti, e quelle in programma per la prossima annualità.

Caso Boccia, Sangiuliano: ribadite a Meloni le mie affermazioni

Caso Boccia, Sangiuliano: ribadite a Meloni le mie affermazioniMilano, 3 set. (askanews) – “Sono stato a colloquio con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per ribadire la verità delle mie affermazioni contenute nella lettera inviata questa mattina al quotidiano ‘La Stampa’: mai un euro del ministero, neanche per un caffè, è stato impiegato per viaggi e soggiorni della dottoressa Maria Rosaria Boccia che, rispetto all’organizzazione del G7 Cultura, non ha mai avuto accesso a documenti di natura riservata”. Lo dichiara in una nota il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con la premier Meloni.

Sangiuliano: al premier Meloni ribadite le mie affermazioni

Sangiuliano: al premier Meloni ribadite le mie affermazioni— Ripetizione per altra rete — Milano, 3 set. (askanews) – “Sono stato a colloquio con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per ribadire la verità delle mie affermazioni contenute nella lettera inviata questa mattina al quotidiano ‘La Stampa’: mai un euro del ministero, neanche per un caffè, è stato impiegato per viaggi e soggiorni della dottoressa Maria Rosaria Boccia che, rispetto all’organizzazione del G7 Cultura, non ha mai avuto accesso a documenti di natura riservata”. Lo dichiara in una nota il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con la premier Meloni.

Ucraina, attacco russo a Poltava: è una strage

Ucraina, attacco russo a Poltava: è una strageRoma, 3 set. (askanews) – L’ufficio del procuratore generale ucraino ha reso noto che il numero delle vittime dell’attacco russo di oggi a Poltava, in Ucraina, è salito a 51. Secondo il governatore regionale, Philip Pronin, nell’attacco sono rimaste anche ferite 235 persone.


L’attacco è avvenuto a metà giornata e, se il conteggio delle vittime venisse confermato, sarebbe uno degli attacchi più sanguinosi della guerra fino ad oggi. Poltava si trova a circa 300 chilometri a sudest di Kiev, lontano dalla linea del fronte.

La partita a scacchi di Marostica rievoca l’impresa di D’Annunzio

La partita a scacchi di Marostica rievoca l’impresa di D’AnnunzioRoma, 3 set. (askanews) – La Partita a Scacchi di Marostica domenica 8 settembre promette un doppio spettacolo, dato che i cieli della città saranno solcati da un veivolo davvero speciale, l’antico Caproni, che ricalcherà l’impresa del 1923 associata a Gabriele D’Annunzio.


La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi fu messa in scena con grande successo per la prima volta il 2 settembre 1923. Parteciparono all’evento molti illustri spettatori, tra cui numerosi deputati e senatori e il Maresciallo d’Italia Gaetano Giardino. Ma ci fu anche un altro ospite, celeberrimo e del tutto inatteso. Secondo le cronache, durante la partita il pubblico udì avvicinarsi il rombo di un motore, fin quando nel cielo della città apparve un biplano dal quale, dopo alcune ardite evoluzioni sulla piazza, fu lanciato un drappo con un messaggio di augurio. Il messaggio diceva: “A coloro che in questa mirabile Piazza con gentile artifizio, rievocano i fasti e le glorie del fosco e turrito Medio Evo, i nuovi Cavalieri dell’aria, da una fremente fusoliera nei cui fianchi è impresso l’alato Leone della Dominante, guida ed esempio per gli ardimenti italici, lanciano dallo spazio azzurro il loro augurale… Alalà!”. Se mancano prove certe della presenza a bordo di d’Annunzio, così come del tipo di velivolo e della sua base – i Caproni avevano tre motori, mentre il campo di San Pelagio era stata la sede dei monomotori SVA protagonisti nel 1918 del Volo su Vienna -, il testo del messaggio è attribuito con sicurezza a Gabriele D’Annunzio e la veridicità del fatto sembra attestata da varie testimonianze.


Grazie alla collaborazione con la Fondazione Jonathan Aerei Storici Volanti onlus di Nervesa della Battaglia (TV), Pro Marostica ha deciso di calare l’asso per questa nuova edizione della Partita a personaggi viventi, in programma dal 6 all’8 settembre, ingaggiando piloti e aerei per ricordare un momento leggendario. E così, al termine dello spettacolo pomeridiano di domenica 8 settembre, verso le 19, andrà in scena la plateale esibizione: le lunghe ali del ca3 (23 metri di apertura alare e 11 di lunghezza), pilotato da Giancarlo Zanardo e scortato dall’agile SPAD di Francesco Baracca con la fusoliera decorata col cavallino rampante, torneranno a portare ai Cavalieri della Partita l’augurio dei Cavalieri dell’aria. “I sogni, se ci credi, diventano realtà – ha commentato Simone Bucco, presidente di Associazione Pro Marostica, promotrice della centenaria rappresentazione – Ad una edizione dello spettacolo già ricca di novità e che si avvia verso un record di presenze, abbiamo aggiunto un vero e proprio colpo di scena, riproponendo un momento di gloria dannunziana scolpito nella memoria della città. Storia e leggenda si incrociano continuamente attorno a questa rappresentazione straordinaria. E Marostica si conferma un teatro a cielo aperto, in tutti in sensi”.


Nessun aereo originale italiano della Prima guerra mondiale è giunto ad oggi in condizioni di volo. Proprio per questo, Giancarlo Zanardo, imprenditore chimico di Conegliano (TV), pilota ed appassionato di velivoli storici ne ha realizzate diverse riproduzioni volanti, oggi basate in un hangar originale del 1918 a Nervesa della Battaglia, nell’affascinante Campo Jonathan adagiato sulla sponda del Piave proprio dove termina il Montello. Il più recente è appunto il Caproni Ca.3, concepito nel 1913 da Gianni Caproni e costruito in oltre 700 esemplari utilizzati fino al 1930 circa. Si tratta di un biplano trimotore, di grandi dimensioni (23 metri di apertura e 11 di lunghezza), con equipaggio ospitato in una “gondola” centrale e due travi che reggono i timoni. I due piloti, l’osservatore e il mitragliere sedevano allo scoperto, circondati da una ragnatela di cavi e controventature. La formula trimotore garantiva potenza e sicurezza all’epoca inconsueti. Sotto le ali e sui timoni, il tricolore della bandiera nazionale. La replica è stata completata nel 2023 ed ha debuttato a Roma per il centenario dell’Aeronautica Militare.


Su Marostica il Caproni giungerà scortato dalla replica dello Spad XIII di Francesco Baracca, l’asso degli assi della caccia italiana, con 34 vittorie in combattimento, la cui insegna del Cavallino Rampante fu poi affidata proprio nel 1923 al giovane pilota sportivo Enzo Ferrari. Del tutto originale è invece il De Havilland DH.82A Tiger Moth che sarà utilizzato dal fotografo Luigino Caliaro per documentare lo straordinario avvenimento. Per assistere allo spettacolo pomeridiano di domenica 8 settembre, ore 17, biglietti disponibili su www.marosticascacchi.it “La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi 2024” è promossa da Associazione Pro Marostica in collaborazione con la Città di Marostica, con il patrocinio della Commissione Europea, della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il supporto del main sponsor BCC Veneta, degli official sponsor VIMAR e Fieramente e degli sponsor Pedon, Pizzato, Mail Boxes Etc, Gruppo Ceccato, UmTools, Um Technology Tools, Felisatti Utensili, Busa Group Combustibili, Folber. RTL 102.5 è Media Partner Ufficiale dello spettacolo. Informazioni e prevendita biglietti: www.marosticascacchi.it

Venezia 81, Charithra Chandran di Bridgerton presenta “Chloe”

Venezia 81, Charithra Chandran di Bridgerton presenta “Chloe”Roma, 3 set. (askanews) – Domani alle ore 16, in occasione dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, all’interno dello spazio dell’Italian Pavilion verrà presentato in anteprima mondiale il cortometraggio “Chloe” in presenza del regista Matthias Salzburger, dell’attrice protagonista Charithra Chandran, star di Netflix nella serie “Bridgerton” e presto nella seconda stagione della serie cult “One Piece”, e dei produttori.


Nel corto, il terzo per Matthias Salzburger che lo ha scritto e diretto, la protagonista è Chloe, una giovane madre single arrivata in Italia da immigrata, che ha perso la casa a seguito di un reato di aggressione, e si trova nella disperata situazione di dover lottare per mantenere la custodia del figlio Sammy. In loro aiuto interverrà l’avv. d’ufficio Leonardo D’Amico, interpretato dalla Coppa Volpi Roberto Citran, che cercherà di salvare il futuro di Chloe e di suo figlio con l’aiuto dei servizi sociali, proponendole un affidamento temporaneo del bambino ad un’altra famiglia. Diego Loreggian, produttore creativo di Chloe e già vincitore di 3 Nastri d’Argento come miglior corto (Moby Dick, Inanimate ed A Cup of coffee with Marilyn dal quale ha ideato la serie ‘Miss Fallaci’ con Miriam Leone) ha sostenuto questo progetto, sia per la sua tematica, sia per la qualità di scrittura e di regia che aveva riscontrato nei precedenti cortometraggi di Matthias Salzburger. “La regia di Matthias è contraddistinta da un grande senso di verità verso i personaggi e le azioni che porta in vita – ha detto Diego Loreggian – ha uno stile distintivo e riconoscibile e, attraverso il suo linguaggio visivo e poetico, mette gli spettatori di fronte a realtà spesso trascurate ma di grande importanza sociale. Con Chloe cercheremo di fare lo stesso percorso fatto con il nostro precedente corto ‘A cup of coffee with Marilyn’ inizialmente selezionato nei principali Festival italiani ed internazionali e successivamente utilizzato anche come pilot per la serie ‘Miss Fallaci’ di prossima uscita, in coproduzione con Minerva Pictures, nostro partner produttivo anche in Chloe”.


Le due società riproporranno questa stessa formula produttiva: anche stavolta dal cortometraggio sarà tratto un lungometraggio, su cui si sta già lavorando. Al cortometraggio si sono uniti come executive producers Claudia Gerini che ha creduto sin da subito al progetto, insieme a Gurinder Chadha e Paul Mayeda Berges, rispettivamente regista e sceneggiatore di successi cinematografici come “Sognando Beckham” e “Blinded by the Light”.

Perullo nuovo rettore Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Perullo nuovo rettore Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoMilano, 3 set. (askanews) – Il professor Nicola Perullo è il nuovo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo). Nominato lo scorso 18 aprile, è entrato ufficialmente in carica il 1 settembre. Filosofo e saggista originario di Livorno, Perullo è parte fondante dell’Università di Pollenzo sin dagli inizi (è stato professore ordinario di Estetica dal 2004 e dal 2019 ricopriva l’incarico di prorettore), e ha inaugurato un lungo filone di ricerca sulla filosofia del cibo, sulla percezione gustativa, sui rapporti tra cibo e arte.


“Inizio questo mandato nel segno della riconoscenza e della infinita gratitudine verso Pollenzo e tutta la sua comunità, studenti, personale tecnico amministrativo, colleghe e colleghi, stakeholders, Slow Food, governance, della quale faccio orgogliosamente parte da oltre venti anni. Sono cresciuto, esistenzialmente e professionalmente, all’interno di questo mondo grazie al quale ho potuto conoscere persone straordinarie. Spero di poter adesso dare il mio contributo per restituire, almeno in piccola parte, quello che ho ricevuto” ha affermato il neo rettore nell’inizio del suo mandato, aggiungendo che “il mio impegno per la nostra piccola-grande Università sarà totale, per costruire un futuro a partire dall’entusiasmo visionario delle origini. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo rappresenta un’eccellenza nell’esperienza formativa universitaria non solo italiana ma internazionale – ha sottolineato – e dobbiamo lavorare tutti insieme per continuare a coltivare questo spazio educativo unico, nel quale si sviluppino conoscenze fondate e competenze profonde sul cibo quale materia complessa ma fondamentale per il benessere dell’uomo e del pianeta Terra”.

Acerbo (Prc): stop costruzione centrale e metanodotto Snam a Sulmona

Acerbo (Prc): stop costruzione centrale e metanodotto Snam a SulmonaRoma, 3 set. (askanews) – “Il progetto di centrale e metanodotto Snam a Sulmona rappresenta una truffa ai danni dei cittadini. I 2,5 miliardi, che saranno spesi per un’opera inutile e dannosa, andranno a arricchire azionisti Snam e lobby che ci gira intorno. Le risorse andrebbero investite nelle fonti rinnovabili. Non si possono sacrificare due milioni di alberi per un’opera inutile e dannosa. Marsilio chieda a Meloni di bloccare questo scempio”. Così Maurizio Acerbo, segretario nazionale Partito della Rifondazione Comunista, in una nota.

Gas, Arera: ad agosto bolletta dei clienti vulnerabili +6%

Gas, Arera: ad agosto bolletta dei clienti vulnerabili +6%Roma, 3 set. (askanews) – Per i clienti vulnerabili ad agosto il prezzo del gas aumenta del 6% rispetto a luglio. Lo riferisce l’Arera, sottolineando che il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo1 è pari a 113,10 centesimi di euro per metro cubo così suddiviso: 46,94 centesimi di euro (pari al 41,5% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse; 6,15 centesimi di euro (5,4% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; 24,53 centesimi di euro (21,7% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità; 2,95 centesimi di euro (2,6% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema; 32,53 centesimi di euro (28,8% del totale della bolletta) per le imposte.

Venezia81, presentata nuova sede Centro Sperimentale Cinematografia

Venezia81, presentata nuova sede Centro Sperimentale CinematografiaRoma, 3 set. (askanews) – È stata presentata nell’ambito dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, allo spazio della Regione Veneto, il CSC Immersive & Performing Arts: la nuova sede del Centro Sperimentale di Cinematografia sull’isola di San Servolo, un polo unico in Italia dedicato alle arti immersive e performative caratterizzato da una forte vocazione internazionale.


All’incontro, a cura a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia e della Veneto Film Commission, sono intervenuti: il presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto, il direttore del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, la coordinatrice della sede CSC Immersive & Performing Arts Sara Tirelli, il presidente della Veneto Film Commission Luigi Bacialli, l’assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto Cristiano Corazzari, il direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Santo Romano. Ha moderato l’incontro Jacopo Chessa, direttore della Veneto Film Commission. “Dopo pochissimi mesi dal mio insediamento ho voluto visitare questa sede del CSC all’isola di San Servolo – ha spiegato Castellitto – mi sono subito reso conto dell’egregio lavoro che era stato realizzato in fase di avvio e ne ho potuto comprendere subito le potenzialità. Ho immaginato, quindi, la possibilità di far diventare questa sede una sorta di scuola dal modello a prisma: uno spazio sospeso tra laguna, cielo e terra che rifletta tutto quel che il cinema può e deve essere, come un prisma culturale. Un progetto ambizioso ed emozionante che ha mosso i primi passi lo scorso 30 agosto con l’inaugurazione della mostra-omaggio a Marcello Mastroianni, attività che considero un preludio del successo, la prima scena del film”.


“Con San Servolo abbiamo creato una bella alleanza – ha aggiunto De Santis – questa sede, alla nascita, era incentrata esclusivamente sulle arti immersive ma ora incrementerà le proprie attività. Introdurremo un grande master di recitazione a carattere internazionale che prevederà moduli di insegnamento di eccellenza, e tutte le attività si andranno a connettere alle arti immersive. La sede, inoltre, andrà ad accogliere tutte le attività di carattere culturale e formativo proprie del Centro Sperimentale nel suo insieme, soprattutto del CSC – Cineteca Nazionale. Ci auguriamo che questo possa diventare un polo di attrazione per il territorio e che possa trasformarsi in una casa di tutti attraverso l’attivazione di importanti collaborazioni”. “Sono molto onorata di questo ruolo e la visione del prisma ben descrive l’approccio delle arti immersive, che si prefiggono l’obiettivo di guardare in contemporanea a tutti i media – ha affermato Tirelli – Proponiamo un approccio creativo alla tecnologia dove possano convergere arte tecnologia e filosofia, tre ingredienti importanti della nostra proposta. Sarà una residenza artistica di ricerca dove tuttavia anche i professionisti più maturi potranno aggiornarsi. Da veneziana quale sono, il rapporto con il territorio è una tematica che ho molto a cuore, e questa sede avrà lo scopo di riconnettersi con una città che da sempre rappresenta l’archetipo dell’immaginazione quale è Venezia. Lunedì 9 settembre avrà inizio il primo workshop intitolato Cinematic building”.