Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

A Sarzana il Festival della Mente si confronta con la gratitudine

A Sarzana il Festival della Mente si confronta con la gratitudineSarzana, 2 set. (askanews) – La XXI edizione del Festival della Mente a Sarzana ha affrontato il tema della gratitudine portando sul palco le personalità di spicco del nostro tempo. Scrittori, scienziati, artisti, poeti, sportivi. La gratitudine buona e la gratitudine cattiva hanno offerto spunti di riflessione per le tre serate (da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre) della kermesse.


“A dominare è un senso di gratitudine. Ho amato e sono stato amato; ho ricevuto molto, e o dato qualcosa in cambio.

Collezione Numismatica 2024, esce la moneta dedicata al Koala

Collezione Numismatica 2024, esce la moneta dedicata al KoalaRoma, 2 set. (askanews) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso l’ultima moneta della serie “Mondo sostenibile – Animali in via di estinzione”, realizzata dal Poligrafico e Zecca dello Stato. La moneta è prodotta in quadricromia con elementi in fosforescenza.


Dopo le emissioni dedicate alla Tigre, all’Orso Polare, all’Elefante Africano e al Giaguaro il soggetto protagonista dell’ultima moneta è il Koala, simbolo della vulnerabilità degli ecosistemi globali. La Serie Mondo Sostenibile Animali in via di estinzione è stata concepita con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni ai temi della sostenibilità ambientale. Oggi, le minacce dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici e della distruzione degli habitat naturali mettono a rischio molte specie del nostro pianeta, portando migliaia di animali sull’orlo dell’estinzione. Questa serie di monete intende promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità nella protezione del nostro patrimonio naturale.


La moneta dedicata al Koala, coniata in bronzital, è stata disegnata dall’artista incisore Silvia Petrassi e prodotta presso le Officine della Zecca dello Stato. Con un valore nominale di 5 euro, è disponibile in versione proof e verrà emessa in una tiratura limitata di 7.000 pezzi, rendendola un pezzo esclusivo per collezionisti e amanti della natura. La dolcezza di una coppia di Koala, madre e cucciolo, ritratti nel loro ambiente naturale e immersi in una vibrante composizione di colori chiude la serie dedicata agli animali in via di estinzione realizzata in collaborazione con il WWF.


Sul dritto della moneta, una composizione a colori rappresenta alcune specie animali che convivono in armonia con l’ambiente. Sul rovescio, è raffigurata una coppia di Koala, madre e cucciolo, nel loro habitat naturale, accompagnata dalla scritta «KOALA» in alto. A destra, è indicato il valore nominale «CINQUE EURO»; in basso, l’anno di emissione «2024»; e a sinistra, il simbolo «R» che identifica la Zecca di Roma.

Università Cattolica: ancora 20 anni per equità di genere in regia

Università Cattolica: ancora 20 anni per equità di genere in regiaMilano, 2 set. (askanews) – Per molto tempo le donne che hanno lavorato nell’industria cinematografica sono state soprattutto attrici o segretarie di produzione. Ma negli ultimi anni le donne dietro la macchina da presa sono aumentate e i film a direzione femminile vincono più premi e circolano di più nelle sale dei film a direzione maschile. “Ma serviranno ancora almeno 20 anni per raggiungere l’equità di genere alla regia e oltre 50 per avere un eguale numero di direttrici e di direttori della fotografia nelle produzioni cinematografiche italiane”. Lo scrive in una nota la direttrice dell’Alta scuola per la comunicazione (Almed) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Mariagrazia Fanchi, anticipando i contenuti del quarto Rapporto Gender Balance in Italian Film Crews dell’Ateneo e del Ministero della Cultura-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, che verrà illustrato alla Biennale del cinema di Venezia, martedì 3 settembre, ore 14, nello spazio incontri dell’Hotel Excelsior, e online on the VPB Live Channel, all’interno dell’Annual Seminar in Gender Equality and Inclusivity in the Film Industry, evento ospitato da La Biennale di Venezia, Eurimages and Women in Film, Television & Media Italy.


“Uno scenario in miglioramento” fa notare la professoressa Fanchi. “Resta tuttavia ancora un importante divario da colmare: 21% la quota di professioniste alla direzione di lungometraggi nel 2023; poco meno del 30% quella delle sceneggiatrici e delle montatrici; al 12% la percentuale delle direttrici della fotografia e ancora sotto la soglia del 10% quella delle direttrici delle musiche; la presenza femminile fra i supervisor di effetti speciali continua a crescere, sebbene non superi il 30%; costumi e trucco restano professioni a prevalenza femminile”.

La strategia di Xi Jinping che ha riunito a Pechino i leader dell’Africa

La strategia di Xi Jinping che ha riunito a Pechino i leader dell’AfricaRoma, 2 set. (askanews) – La Cina continua a corteggiare i paesi dell’Africa. Il presidente Xi Jinping ha tenuto una serie di incontri con leader africani, affluiti a Pechino per prendere parte al Nono Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), che inizierà mercoledì.


La Cina è stata il più grande partner commerciale dell’Africa negli ultimi 15 anni, con un volume commerciale che nel 2023 ha raggiunto un record di 282,1 miliardi di dollari. Il deficit commerciale complessivo dell’Africa rispetto alla Cina è aumentato l’anno scorso a 64 miliardi di dollari, anche se il divario si è ridotto nella prima metà del 2024 grazie alle importazioni in rapida crescita dall’Africa di prodotti agricoli, metalli, materie prime critiche per i nuovi settori energetici cinesi. Gli investimenti diretti dalla Cina hanno raggiunto i 40 miliardi di dollari nel 2023, rendendola una delle principali fonti di investimenti esteri in Africa. Ancora, le istituzioni finanziarie cinesi hanno fornito più di 170 miliardi di dollari in crediti, prestiti e sovvenzioni alle nazioni africane tra il 2001 e il 2022, principalmente per finanziare progetti infrastrutturali legati all’Iniziativa Belt and Road, voluta dal Xi.


Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, almeno 50 capi di stato e di governo africani visiteranno Pechino per il forum. Pechino ha definito l’evento di tre giorni come il più grande “evento diplomatico di rilievo” ospitato dalla Cina negli ultimi anni. Xi ha incontrato il presidente della Repubblica democratica del Congo, Félix Tshisekedi, promettendo di approfondire la cooperazione nei settori dell’agricoltura e della lavorazione dei metalli, per aiutare il paese a “trasformare le risorse in slancio per lo sviluppo”. Il leader cinese ha inoltre promesso di consolidare la “fiducia politica reciproca”, affermando che i due paesi sono “compagni di viaggio sulla strada della modernizzazione e dovrebbero essere amici stretti con aspirazioni simili e benefici reciproci”. La RDC fornisce oltre il 60% del cobalto della Cina, un componente chiave nelle batterie per veicoli elettrici ed elettronica, rendendola un attore chiave nella transizione dell’Asia verso l’energia verde. All’inizio di quest’anno, due società cinesi – Sinohydro Corp e China Railway Group – hanno accettato di investire fino a 7 miliardi di dollari in infrastrutture per sostenere la joint venture Sicomines per rame e cobalto.


Xi ha inoltre incontrato oggi anche i leader di Gibuti, Comore, Mali e Togo, paesi che hanno elevato i loro rispettivi partenariati bilaterali al livello di “partenariato strategico”. Ismail Omar Guelleh, presidente di Gibuti, ha detto a Xi che il suo paese attende con impazienza di “rafforzare la comunicazione e la collaborazione nell’attuale situazione internazionale e regionale” per “promuovere la sicurezza e lo sviluppo regionale”. Gibuti è un paese particolarmente importante per Pechino nel Corno d’Africa, perché ospita l’unica base navale della marina cinese al di fuori del territorio nazionale. Incontrando il colonnello Assimi Goita, presidente ad interim del Mali controllato da una giunta militare, Xi ha dichiarato che la Cina ha “sostenuto l’autodeterminazione del popolo africano nel decidere il proprio destino futuro”. Goita, dal canto suo, ha lodato la posizione di Pechino di “opposizione all’interferenza negli affari interni di altri paesi”.


Particolarmente attivo, è anche in queste ore anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Tra gli incontri, di particolare quello con il ministro degli Esteri sudaricano Ronald Lamola, avvenuto ieri. La Cina e il Sudafrica hanno “aderito all’etica diplomatica di sfidare il potere e sostenere la giustizia”, con i loro legami che ispirano e promuovono “l’unità e l’auto-miglioramento” del Sud Globale, ha detto Wang a Lamola, secondo il resoconto dell’incontro fornito dal ministero degli Esteri cinese. Lamola ha detto che il suo paese sostiene il crescente ruolo della Cina nelle piattaforme multilaterali come il G20 e i Brics. Incontrando la ministra degli Esteri senegalese Yassine Fall ieri, Wang ha lodato il ruolo del Senegal come co-presidente del FOCAC e ha detto che Pechino sostiene fermamente i paesi africani nella salvaguardia dei loro legittimi diritti allo sviluppo. Il Senegal ha ospitato l’ultimo FOCAC nella sua capitale Dakar nel novembre 2021, con Xi che ha tenuto un discorso virtuale. Il FOCAC di quest’anno affronterà quattro temi principali: governance, industrializzazione e modernizzazione agricola, pace e sicurezza, e lo sviluppo dell’iniziativa Belt and Road di Pechino. L’evento si concluderà con due documenti – una “dichiarazione d’intenti” e un “piano d’azione” – per guidare la cooperazione Cina-Africa nei prossimi tre anni.

Paralimpiadi, Italia argento nel triathlon e bronzo nell’arco

Paralimpiadi, Italia argento nel triathlon e bronzo nell’arcoRoma, 2 set. (askanews) – Si è aperta con la medaglia d’argento di Veronica Yoko Plebani (Foto Comitato italiano paralimpico) nel triathlon la quinta giornata dei Giochi Paralimpici Parigi 2024. L’azzurra, già bronzo nella specialità a Tokyo 2020, ha chiuso la gara in 1:15.37, preceduta dall’americana Haley Danz (oro 1:14.31) e seguita dall’altra atleta Usa Allysa Serly (bronzo con 1:16.33).


“Con un percorso così duro non pensavo fosse possibile arrivare a questo risultato. Non lo so, non lo sto capendo, giuro. A Tokyo l’ho realizzato nel momento in cui l’ho fatto, adesso non ci posso credere di aver preso una medaglia così. Sono emozionatissima”. La prima medaglia del tiro con l’arco arriva grazie al mixed team, nel W1. È di bronzo. E la ottengono Daila Dameno e Paolo Tonon, protagonisti di una finale per il terzo posto destinata a rimanere impressa nella memoria del tiro con l’arco azzurro. Perché si concretizza al termine di una rimonta clamorosa (recuperati 8 punti nelle ultime due volée). E, soprattutto, perché è la numero 32 nella storia di una Nazionale italiana che, sul podio, sale dalla notte dei tempi: ovvero, da Los Angeles 1984.

Xi Jinping riunisce a Pechino i leader dell’Africa

Xi Jinping riunisce a Pechino i leader dell’AfricaRoma, 2 set. (askanews) – La Cina continua a corteggiare i paesi dell’Africa. Il presidente Xi Jinping ha tenuto una serie di incontri con leader africani, affluiti a Pechino per prendere parte al Nono Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), che inizierà mercoledì.


La Cina è stata il più grande partner commerciale dell’Africa negli ultimi 15 anni, con un volume commerciale che nel 2023 ha raggiunto un record di 282,1 miliardi di dollari. Il deficit commerciale complessivo dell’Africa rispetto alla Cina è aumentato l’anno scorso a 64 miliardi di dollari, anche se il divario si è ridotto nella prima metà del 2024 grazie alle importazioni in rapida crescita dall’Africa di prodotti agricoli, metalli, materie prime critiche per i nuovi settori energetici cinesi. Gli investimenti diretti dalla Cina hanno raggiunto i 40 miliardi di dollari nel 2023, rendendola una delle principali fonti di investimenti esteri in Africa. Ancora, le istituzioni finanziarie cinesi hanno fornito più di 170 miliardi di dollari in crediti, prestiti e sovvenzioni alle nazioni africane tra il 2001 e il 2022, principalmente per finanziare progetti infrastrutturali legati all’Iniziativa Belt and Road, voluta dal Xi.


Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, almeno 50 capi di stato e di governo africani visiteranno Pechino per il forum. Pechino ha definito l’evento di tre giorni come il più grande “evento diplomatico di rilievo” ospitato dalla Cina negli ultimi anni. Xi ha incontrato il presidente della Repubblica democratica del Congo, Félix Tshisekedi, promettendo di approfondire la cooperazione nei settori dell’agricoltura e della lavorazione dei metalli, per aiutare il paese a “trasformare le risorse in slancio per lo sviluppo”. Il leader cinese ha inoltre promesso di consolidare la “fiducia politica reciproca”, affermando che i due paesi sono “compagni di viaggio sulla strada della modernizzazione e dovrebbero essere amici stretti con aspirazioni simili e benefici reciproci”.


La RDC fornisce oltre il 60% del cobalto della Cina, un componente chiave nelle batterie per veicoli elettrici ed elettronica, rendendola un attore chiave nella transizione dell’Asia verso l’energia verde. All’inizio di quest’anno, due società cinesi – Sinohydro Corp e China Railway Group – hanno accettato di investire fino a 7 miliardi di dollari in infrastrutture per sostenere la joint venture Sicomines per rame e cobalto.


Xi ha inoltre incontrato oggi anche i leader di Gibuti, Comore, Mali e Togo, paesi che hanno elevato i loro rispettivi partenariati bilaterali al livello di “partenariato strategico”. Ismail Omar Guelleh, presidente di Gibuti, ha detto a Xi che il suo paese attende con impazienza di “rafforzare la comunicazione e la collaborazione nell’attuale situazione internazionale e regionale” per “promuovere la sicurezza e lo sviluppo regionale”. Gibuti è un paese particolarmente importante per Pechino nel Corno d’Africa, perché ospita l’unica base navale della marina cinese al di fuori del territorio nazionale. Incontrando il colonnello Assimi Goita, presidente ad interim del Mali controllato da una giunta militare, Xi ha dichiarato che la Cina ha “sostenuto l’autodeterminazione del popolo africano nel decidere il proprio destino futuro”. Goita, dal canto suo, ha lodato la posizione di Pechino di “opposizione all’interferenza negli affari interni di altri paesi”. Particolarmente attivo, è anche in queste ore anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Tra gli incontri, di particolare quello con il ministro degli Esteri sudaricano Ronald Lamola, avvenuto ieri. La Cina e il Sudafrica hanno “aderito all’etica diplomatica di sfidare il potere e sostenere la giustizia”, con i loro legami che ispirano e promuovono “l’unità e l’auto-miglioramento” del Sud Globale, ha detto Wang a Lamola, secondo il resoconto dell’incontro fornito dal ministero degli Esteri cinese. Lamola ha detto che il suo paese sostiene il crescente ruolo della Cina nelle piattaforme multilaterali come il G20 e i Brics. Incontrando la ministra degli Esteri senegalese Yassine Fall ieri, Wang ha lodato il ruolo del Senegal come co-presidente del FOCAC e ha detto che Pechino sostiene fermamente i paesi africani nella salvaguardia dei loro legittimi diritti allo sviluppo. Il Senegal ha ospitato l’ultimo FOCAC nella sua capitale Dakar nel novembre 2021, con Xi che ha tenuto un discorso virtuale. Il FOCAC di quest’anno affronterà quattro temi principali: governance, industrializzazione e modernizzazione agricola, pace e sicurezza, e lo sviluppo dell’iniziativa Belt and Road di Pechino. L’evento si concluderà con due documenti – una “dichiarazione d’intenti” e un “piano d’azione” – per guidare la cooperazione Cina-Africa nei prossimi tre anni.

Conte: il Governo ascolti protesta lavoratori cinema, ora dialogo

Conte: il Governo ascolti protesta lavoratori cinema, ora dialogoRoma, 2 set. (askanews) – “Da tempo il mondo del cinema e dell’audiovisivo sta lanciando un allarme sulla pesante crisi che attanaglia l’intero settore e sulle gravi difficoltà in cui versano oltre 250.000 lavoratori e lavoratrici. Una protesta che sta proseguendo nel corso del festival del cinema di Venezia”. È quanto dichiara in una nota il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte.


“Siamo al loro fianco – avverte l’ex presidente del Consiglio – nel chiedere al governo Meloni di non attendere oltre ed aprire un dialogo costruttivo con questi professionisti, che non possono più sopportare una situazione che li vede senza lavoro, senza un giusto sostegno al reddito e senza una vera legge che riconosca il carattere discontinuo della loro attività professionale. Continuiamo a chiedere un approccio diverso, soprattutto con riferimento ai decreti sul Tax Credit, le cui ultime riforme – conclude – rischiano di penalizzare seriamente le imprese medio piccole del cinema italiano”.

Cina, autorità effettuano arresti per spionaggio “ferroviario”

Cina, autorità effettuano arresti per spionaggio “ferroviario”Roma, 2 set. (askanews) – La principale agenzia di spionaggio cinese, il ministero della Sicurezza di stato, ha annunciato oggi via social media di aver “risolto” il caso di una compagnia che aiutava un’entità straniera a raccogliere dati sulle ferrovie cinesi, effettuando degli arresti. Lo segnala il South China Morning Post.


Si tratta del primo caso noto simile dal settembre 2021, quando è entrata in vigore la nuova Legge sulla sicurezza dei dati, che restringe fortemente le tipologie di dati che possono essere divulgati, venduti, trasferiti senza incorrere nel reato di spionaggio. Nell’annuncio fatto oggi in un post, ricordando alle aziende e ai cittadini cinesi di “tenere una presa salda sulla sicurezza dei dati” e di essere vigili contro le agenzie di intelligence straniere che cercano di rubare dati critici dalla Cina.


La notizia viene dopo ladiffusione di un documentario in cui si raccontano 10 casi “scioccanti” di spionaggio, tra i quali quello perpetrato da uno scienziato cinese che è stato giustiziato nel 2016. Secondo il ministero, una società cinese di tecnologia dell’informazione, non specificata, aveva siglato un contratto commerciale alla fine del 2020 per raccogliere dati elettronici sui segnali lungo le reti ferroviarie cinesi da una società straniera, che si era presentata come interessata a entrare nel mercato ferroviario cinese per fornire servizi di supporto tecnico.


La società straniera, che non poteva inviare il proprio personale in Cina a causa delle restrizioni legate al Covid imposte da Pechino, ha esternalizzato il lavoro a fornitori cinesi. Ma, nell’indagine, il ministero avrebbe scoperto che la compagnia straniera aveva tra i suoi clienti anche agenzie d’intelligence e unità militari straniere. Il ministero ha affermato che la compagnia cinese era consapevole che la società straniera potesse avere “motivi ulteriori” ma, allettata da un contratto lucrativo, ha proceduto con l’acquisto e l’installazione delle attrezzature secondo i requisiti del contratto, raccogliendo dati in posizioni fisse e conducendo test mobili e raccolta dati in più città e lungo le linee ferroviarie ad alta velocità come specificato dal cliente straniero.


Il ministero ha dichiarato che il progetto ha raccolto 500 gigabyte di dati in un mese, inclusi segnali da trasmissioni internet, comunicazioni cellulari e ferroviarie e reti confidenziali. I dati raccolti sono stati successivamente identificati dalle autorità come “informazioni di intelligence” perché direttamente correlati al funzionamento sicuro delle ferrovie ed espressamente contemplati nella Legge sulla sicurezza dei dati. I responsabili sono stati quindi arrestati con l’accusa di spionaggio a favore di forze straniere e di aver illegalmente fornito intelligence, e condannati a diversi anni di carcere, anche se il ministero non ha fornito dettagli. Dal 2021, la Cina ha inasprito le sue normative sui dati attraverso una serie di misure che regolano la valutazione della sicurezza sui trasferimenti di dati transfrontalieri, introducendo revisioni obbligatorie del governo per la maggior parte dei trasferimenti di dati aziendali all’estero. Le comunità d’affari straniere hanno espresso preoccupazione per le ambiguità nella nuova legge anti-spionaggio della Cina e nella legge sulla protezione dei segreti di stato, oltre alle rigorose norme che regolano la condivisione dei dati all’estero.

Liguria, Rixi: per il centrodestra serve un candidato civico

Liguria, Rixi: per il centrodestra serve un candidato civicoGenova, 2 set. (askanews) – “Serve un candidato civico in Liguria che dimostri che il centrodestra è a disposizione del territorio per fare cose utili. È sempre stato il metodo con cui abbiamo fatto le scelte quando eravamo prima forza della Liguria. Il sindaco di Genova non è stato scelto perché era tesserato della Lega, così anche il sindaco della Spezia e avanti così”. Lo ha detto il viceministro alle Infrastrutture e segretario ligure della Lega, Edoardo Rixi, parlando del candidato del centrodestra per le prossime elezioni regionali in Liguria a margine della presentazione del 64° Salone Nautico di Genova.


“Non mettiamo – ha aggiunto Rixi – veti su nessuno. C’è una discussione importante nel centrodestra e vedo un forte interesse delle amministrazioni del territorio ad essere protagoniste. Credo che lo sviluppo di questa regione debba passare per un dialogo tra le forze politiche ma anche tra le amministrazioni che hanno contribuito a fare qualcosa. Deve essere un progetto per la regione, non contro Orlando o contro il centrosinistra. Questo – ha concluso il viceministro – lo lasciamo agli altri”.

Manovra, Meloni: la stagione dei soldi gettati dalla finestra e dei bonus è finita

Manovra, Meloni: la stagione dei soldi gettati dalla finestra e dei bonus è finitaRoma, 2 set. (askanews) – “La stagione dei soldi gettati dalla finestra e dei bonus è finita e non tornerà fin quando ci saremo noi al governo”. Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un post su X, aggiungendo: “Tutte le risorse disponibili devono continuare a essere concentrate nel sostegno alle imprese che assumono e che creano posti di lavoro e per rafforzare il potere di acquisto delle famiglie e dei lavoratori”.


“Adesso – conclude Meloni – è fondamentale rafforzare e consolidare il quadro economico con le scelte che faremo nella prossima manovra economica, ispirata al buon senso e alla serietà”.