Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Toyota_chiude luglio in crescita grazie a mercato interno

Toyota_chiude luglio in crescita grazie a mercato internoMilano, 29 ago. (askanews) – La ripresa della domanda e della produzione in Giappone con il graduale ritorno all’attività dei brand Hino e Daihatsu dopo gli scandali sulle omologazioni, compensano la lieve flessione registrato all’estero da Toyota a luglio.


Le vendite globali sono aumentate dello 0,7% a 925mila unità, quelle in Giappone del 5,4% a 186mila unità. Si tratta del primo dato positivo da inizio anno. Nei 7 mesi le vendite sono in calo del 4% a 6,1 milioni di unità, penalizzate dal -27,2% a 1 milione di unità del mercato interno. Dinamica analoga per la produzione cresciuta a luglio dello 0,6% a 923mila unità, grazie al +4,2% a 386mila unità della produzione in Giappone. Anche in questo caso si tratta del primo dato positivo da inizio anno. Nei sette mesi la produzione è in calo dell’8,4% (a 6 milioni di unità) penalizzata da un calo sia in Giappone (-15,1% a 2,1 mln) sia all’estero (-4,3% a 3,9 mln).

Netanyahu ha suggerito una pausa dai bombardamenti a Gaza per consentire le vaccinazioni anti polio

Netanyahu ha suggerito una pausa dai bombardamenti a Gaza per consentire le vaccinazioni anti polioRoma, 29 ago. (askanews) – Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha suggerito che potrebbe esserci una sospensione parziale delle operazioni militari a Gaza per consentire ai bambini di essere vaccinati contro la poliomielite.


In una dichiarazione, l’ufficio di Netanyahu ha negato le notizie apparse in tv secondo cui ci sarebbe stata una tregua generale durante la campagna di vaccinazione che inizia nel fine settimana, ma ha affermato di aver approvato la “designazione di luoghi specifici” a Gaza, una proposta “presentata al gabinetto di sicurezza” che “ha ricevuto il supporto dei professionisti competenti”. Secondo i media israeliani una pausa nelle operazioni è stata richiesta dal segretario di stato americano, Antony Blinken, quando ha visitato Israele la scorsa settimana.


Il primo dei due cicli di vaccinazioni dovrebbe iniziare sabato, in uno sforzo urgente per controllare la diffusione del virus, dopo che un bambino di 10 mesi affetto da paralisi a una gamba all’inizio di questo mese è stato dichiarato positivo al virus. Più di 25.000 fiale di vaccino, sufficienti per oltre un milione di dosi, sono arrivate a Gaza insieme all’attrezzatura necessaria per mantenerle al fresco durante il trasporto. Ma gli esperti sanitari hanno avvertito che sarebbe praticamente impossibile portare a termine con successo la campagna di vaccinazione sotto i bombardamenti. Per fermare la diffusione della malattia, le agenzie umanitarie devono raggiungere il 90% dei circa 640.000 bambini di età inferiore ai 10 anni a Gaza. Una possibilità suggerita dalla dichiarazione di Netanyahu è che i bombardamenti israeliani verrebbero interrotti in diverse aree di Gaza in sequenza, per consentire agli operatori umanitari con i vaccini di spostarsi dall’una all’altra.

Calcio, Guardiola premia il suo staff: 10.000 sterline a testa

Calcio, Guardiola premia il suo staff: 10.000 sterline a testaRoma, 29 ago. (askanews) – Cinquecentomila sterline per il suo staff, per ringraziarlo della vittoria della Premier League. Le ha volute regalare Pep Guardiola, tecnico del Manchester City. La scorsa stagione, il City è diventato la prima squadra del calcio inglese a vincere il titolo di campionato per quattro stagioni consecutive. Ha anche raggiunto i quarti di finale della Champions League per la settima stagione consecutiva. Negli ultimi cinque anni, i Citizens hanno raggiunto almeno le semifinali della FA Cup. Un assegno di 10.000 sterline a testa andato a tutto il personale che lavora nell’edificio della prima squadra presso la City Football Academy all’interno dell’Etihad Campus. Secondo alcune fonti, il denaro sarebbe arrivato direttamente da Guardiola, per una spesa complessiva di oltre 500.000 sterline. Il bonus include addetti agli attrezzi, personale di sicurezza e fisioterapisti.

Expo 2015: al Padiglione Italia di Osaka l’”Atlante Farnese”

Expo 2015: al Padiglione Italia di Osaka l’”Atlante Farnese”

Milano, 29 ago. (askanews) – Sarà l’Atlante Farnese, l’imponente scultura in marmo di quasi 20 quintali per circa 2 metri di altezza, appartenente alla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), a rappresentare il patrimonio culturale italiano nel nostro Padiglione a Expo 2025 Osaka. L’opera arriva in Giappone e in Asia per la prima volta, e sarà posizionata al centro della Piazza semicircolare del Padiglione Italia la cui architettura è ispirata alla Città Ideale del Rinascimento italiano, su progetto di Mario Cucinella – MCA Architects.


L’annuncio è stato dato dal Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Ambasciatore Mario Vattani, durante la conferenza stampa che si è tenuta al Villaggio Italia, il progetto itinerante di promozione delle eccellenze del patrimonio culturale, artistico, storico ed economico italiano realizzato in occasione dell’arrivo a Tokyo per la prima volta nella storia della Nave Scuola Amerigo Vespucci. Una cornice unica per un annuncio straordinario, fatto alla presenza di autorità italiane e giapponesi e rappresentanti istituzionali dell’Expo, personalità del mondo della cultura e dell’economia giapponese, italiano e internazionale, davanti a una platea di giornalisti locali e internazionali. “Mettere al centro del Padiglione Italia un capolavoro nonché icona di valore inestimabile come l’Atlante Farnese, nei giorni dell’Esposizione Universale di Osaka nel 2025, significa far conoscere a tutti un’opera che rappresenta l’eredità culturale della nostra Nazione – ha commentato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – La preziosa scultura, insieme ad altre opere della collezione, ha contribuito a fare del MANN uno dei musei archeologici più importanti al mondo, determinando un forte impulso alla diffusione della nostra cultura e al riconoscimento dell’Italia come custode di un patrimonio unico a livello globale”.


“Per la prima volta l’Atlante Farnese arriva in Giappone: si tratta di un’operazione logistica senza precedenti, resa possibile grazie alla fiducia del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a cui va tutta la nostra gratitudine – ha affermato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani – Ringraziamo la Direzione Generale Musei e il Museo Archeologico di Napoli, e siamo certi del valore di questa scelta, perché l’Atlante Farnese, con la sua fortissima carica simbolica, racconta anche i valori che portiamo a Expo: la ricchezza del nostro patrimonio culturale e le responsabilità che ne derivano, e anche la scienza, la ricerca, la nostra alta tecnologia, lo spirito del viaggio e della scoperta di altre culture”. “È con orgoglio che la Direzione generale Musei e il Museo archeologico nazionale di Napoli hanno accolto l’invito del Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, a sostenere la presenza dell’Italia, durante la prossima Esposizione Universale, con il prestito di uno dei capolavori più rappresentativi del Museo – ha spiegato il Direttore generale Musei, Massimo Osanna – La scelta dell’Atlante Farnese, opera unica e iconica, non è stata affatto casuale. La scultura, potente non soltanto dal punto di vista storico-artistico ma anche per i molteplici significati ad essa sottesi, vola per la prima volta Oltreoceano per incarnare lo spirito di questo importante evento internazionale: il superamento delle frontiere della conoscenza attraverso la curiositas, il desiderio di scoperta e l’attrazione per l’ignoto, connaturati nell’animo umano e che da sempre hanno contribuito a creare ponti e stabilire relazioni tra mondi e popoli diversi, tra Occidente e Oriente”.

Usa2024, i fan di Taylor Swift si schierano con Kamala Harris

Usa2024, i fan di Taylor Swift si schierano con Kamala HarrisRoma, 29 ago. (askanews) – La megastar del pop americano Taylor Swift non ha ancora preso posizione nelle elezioni presidenziali americane che si terranno il 5 novembre, ma i suoi fan sì. Un gruppo di ammiratori, gli “Swifties for Kamala” Harris, ha attirato decine di migliaia di sostenitori, tra cui alcune star, e fondi per la campagna della candidata democratica. Meno di 24 ore dopo un incontro di lancio in videoconferenza, seguito da 27.000 persone, gli “Swifties for Kamala” hanno raccolto più di 140.000 dollari in donazioni. L’obiettivo del gruppo? “Trasformare il nostro potere “Swiftie” in potere politico.”


Lanciati da una fan della cantante, Emerald Medrano, gli “Swifties for Kamala”, che contano 72.000 iscritti su X e quasi 50.000 su Instagram, assicurano di non cercare l’eventuale supporto di Taylor Swift. Sul suo sito web, il gruppo si batte per la protezione dei diritti delle persone LGBTQIA+ e dei diritti riproduttivi, il sostegno ai migranti e una seria considerazione del cambiamento climatico, nonché “un cessate il fuoco permanente tra Israele e Hamas”.

Immobili, una casa di lusso su tre si trova in Toscana

Immobili, una casa di lusso su tre si trova in ToscanaRoma, 29 ago. (askanews) – La Toscana si afferma come la regione con la più alta concentrazione di immobili di lusso in Italia. Secondo un recente rapporto di idealista, portale leader nello sviluppo tecnologico per il settore immobiliare in Italia, le province toscane ospitano il 32,8% delle proprietà con un valore superiore al milione di euro, confermando l’attrattiva e l’importanza della regione nel mercato immobiliare di pregio. Attualmente, in Italia sono in vendita 18.157 proprietà dal valore superiore al milione di euro, ma la loro distribuzione geografica è tutt’altro che omogenea. La Toscana emerge come protagonista, con Lucca (9,7% del totale nazionale) e Firenze (7,8%) che si posizionano ai vertici della classifica delle province con il maggior numero di immobili di lusso. Milano segue con il 7,7% del totale nazionale, diventando la terza provincia per concentrazione di proprietà di lusso, seguita da Roma con il 6,9%. Tra le altre province di rilievo troviamo Brescia con il 4,6%, mentre Siena (3,6%) e Grosseto (3,2%) consolidano ulteriormente il primato della Toscana. A completare la top 10 delle province italiane con il maggior numero di case di lusso ci sono Sassari (2,7%), Como (2,6%), e le province di Pisa e Imperia, entrambe con il 2,4%. Ad eccezione di Crotone, tutte le 107 province italiane hanno almeno una casa del valore superiore a un milione di euro pubblicizzata su Idealista. Tuttavia, in molte province, il mercato degli immobili di lusso è quasi inesistente: secondo lo studio, sono 24 le province dove le case di lusso sono rarissime. Tra queste, Catanzaro, Benevento e Lodi registrano solo una o due proprietà in vendita. In queste province, la percentuale di immobili di lusso è così bassa da risultare statisticamente pari a zero. All’interno del mercato del lusso esiste un segmento ancora più esclusivo: quello delle case di extralusso, con un prezzo superiore ai 3 milioni di euro. Ad agosto, gli immobili in vendita in questa fascia di prezzo erano 1.894, concentrati principalmente nelle province di Lucca (323 annunci; 17,1% del totale) e Firenze (227 annunci; 12%). Seguono Milano con 130 annunci (6,9%), Roma con 122 (6,4%) e Siena con 107 (5,6%). In 28 province italiane, invece, non sono presenti case in vendita che superano i 3 milioni di euro.

Tennis, Musetti guadagna il terzo turno agli Us Open

Tennis, Musetti guadagna il terzo turno agli Us OpenRoma, 29 ago. (askanews) – È servita un’autentica maratona a Lorenzo Musetti per guadagnare l’accesso al 3° turno degli US Open. L’azzurro ha lottato per cinque set contro Miomir Kecmanovic, n. 54 della classifica mondiale, battuto dopo 3 ore e 50 minuti di gioco con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-4, 2-6, 7-5. Una vera e propria battaglia sportiva, risolta da Musetti dopo aver annullato due match point nel decimo game del quinto set. Da lì la svolta, con il break in favore del carrarino nel turno di battuta successivo (durato quasi 9 minuti) e la chiusura con un game a zero.

Tennis, Matteo Berrettini si ferma al secondo turno degli Us Open

Tennis, Matteo Berrettini si ferma al secondo turno degli Us OpenRoma, 29 ago. (askanews) – Matteo Berrettini non supera l’esame Taylor Fritz nel 2° turno degli US Open. Il romano saluta Flushing Meadows, battuto nettamente dall’americano con il punteggio di 6-3, 7-6, 6-1 in poco più di due ore di gioco. Un’autentica prova di forza da parte di Fritz che ha dominato nei propri turni di battuta (90% di punti con la prima e 0 palle break concesse) e ha avuto quasi sempre il controllo degli scambi. Berrettini è rimasto in partita soltanto nel secondo set, volato via on serve fino al tiebreak, poi vinto da Fritz con un netto 7-1.

Francia, Macron prosegue con le consultazioni alla ricerca di un primo ministro

Francia, Macron prosegue con le consultazioni alla ricerca di un primo ministroRoma, 29 ago. (askanews) – Il nuovo giro di consultazioni di Emmanuel Macron, ancora alla ricerca di un primo ministro, continua oggi. Dopo aver incontrato mercoledì i rappresentanti dei repubblicani, il presidente della Repubblica riceverà la coppia di punta dell’Associazione delle Regioni francesi, Renaud Muselier, alla guida della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), e Carole Delga, presidente dell’Occitania.


Invitato questo giovedì mattina su France 2, Renaud Muselier ha anticipato la doppia richiesta che intende rivolgere al Capo dello Stato. Il capo della regione PACA vuole così sollevare la questione dei “territori” e del “decentramento”, ma anche del “miglior candidato (per Matignon) che riesca a mettere insieme un patto di governo e (…) un patto di nessuna censura”. Secondo lui, la ricerca di questo “equilibrio” spetta naturalmente al blocco centrale. “È il gruppo centrale che è in maggioranza, non è la sinistra. (…) C’è stata una votazione nell’Assemblea Nazionale, non hanno vinto, quindi non hanno voti”, afferma che il Nuovo Fronte Popolare è arrivato primo alle elezioni legislative ma con una ristretta maggioranza relativa. Come prova cita la rielezione della macronista Yaël Braun-Pivet alla presidenza dell’Assemblea nazionale il 18 luglio. Se esclude automaticamente la sinistra dal gioco, il vicepresidente dell’Associazione delle Regioni francesi continua a chiedersi: “Come possiamo unire questo gruppo centrale? Dobbiamo evitare la censura immediata”. Per questo ex deputato di LR, convertito al macronismo nel 2022, la soluzione è a destra: “Vengo da destra, chiederò la destra”. E questo, nonostante il ripetuto rifiuto di Laurent Wauquiez, presidente del gruppo della Destra Repubblicana (ex-LR) all’Assemblea Nazionale, di partecipare ad una coalizione di governo. “Non partecipano (al governo, ndr.) ma hanno comunque un patto di governance”, continua ad auspicare Renaud Muselier mentre i repubblicani hanno proposto un patto legislativo, composto da tredici proposte che si impegnano a votare in caso di esecutivo lo riprende.

Auto, Anfia: Ue applichi misure a sostegno transizione

Auto, Anfia: Ue applichi misure a sostegno transizioneMilano, 29 ago. (askanews) – In un mercato europeo dell’auto stabile a luglio 2024 (+0,4% a 1 milione di unità) la quota di vetture elettrificate – ibride, elettriche (bev) e plug-in (phev) – è pari al 53,3%, mentre quella delle sole auto “alla spina” (bev e phev) è del 20,7%. In Italia, nel mese, le elettrificate pesano per il 47,1%, mentre la quota delle sole ricaricabili è di appena il 7,2%.


“Ora che siamo alle battute finali per la definizione della nuova Commissione europea, si auspica che la nuova classe di decisori politici ponga i dossier automotive nella lista delle priorità, tenendo conto delle attuali condizioni di scenario a livello economico e geopolitico”, afferma Roberto Vavassori, presidente di Anfia. “Mercato e consumatori non sono stati presi in considerazione come variabile chiave quando si è trattato di definire tempi e regole per il raggiungimento degli ambiziosi e realizzabili obiettivi del Green Deal. Ora la pressione per l’applicazione di misure che diano un sostegno tangibile alla transizione verso la mobilità carbon-neutral è al massimo, in un contesto in cui l’Ue è in ritardo nell’adeguamento della rete pubblica di infrastrutture di ricarica e deve fronteggiare la concorrenza di regioni del mondo che offrono condizioni di investimento molto vantaggiose per le tecnologie verdi”, conclude Vavassori.