Russia mette al bando la fondazione di George e Amal ClooneyRoma, 19 ago. (askanews) – La Procura generale russa ha dichiarato oggi “indesiderabile” la Clooney Foundation for Justice, organizzazione creata dall’attore George Clooney e dalla moglie-avvocata Amal Clooney in difesa della giustizia e dell’uguaglianza. Lo riferiscono i media russi.
“L’Ufficio del Procuratore Generale della Russia ha dichiarato indesiderabili sul territorio del nostro paese le attività dell’organizzazione non governativa straniera Clooney Foundation for Justice, con sede negli Stati uniti,” si legge in una dichiarazione della procura. La Clooney Foundation for Justice “svolge un’ampia attività volta a screditare la Russia, sostiene attivamente falsi patrioti e membri di gruppi estremisti e terroristici vietati”, ha affermato il Procuratore in un comunicato.
Collisioni e polemiche tra navi cinesi e FilippineRoma, 19 ago. (askanews) – Un nuovo incidente ha innescato una polemica tra Cina e Filippine rispetto alla sovranità su vaste aree contese del Mar cinese meridionale. Navi della Guardia costiera cinese e imbarcazioni filippine sono entrate in collisione e Pechino che Manila si sono oggi reciprocamente accusate della responsabilità dell’incidente.
Pechino ha sostenuto che due navi della Guardia costiera filippina sono entrate “illegalmente” nelle acque vicine alla scogliera di Xianbin, cioè le isole Spratly, senza autorizzazione delle autorità cinesi. Sono, in realtà, acque che la Cina rivendica come proprie, ma altri paesi comprese le Filippine negano questa autorità,. “Alle 3.24 a.m. (20.24 del 18 agosto in Italia), la nave filippina numero 4410 ha ignorato ripetuti e severi avvertimenti da parte cinese e ha deliberatamente speronato la nave cinese numero 21551, che stava svolgendo attività di routine per l’applicazione della legge, in modo non professionale e pericoloso”, si legge nella dichiarazione rilasciata dalla Guardia costiera cinese.
Pechino rivendica qualcosa come l’80% del Mari cinese meridionale, a dispetto delle opposizioni di diversi paesi della regione e degli Stati uniti. Le Filippine, in particolare, hanno fatto ricorso a un tribunale internazionale, ottenendo nel 2016 una sentenza che respinge le pretese cinesi. Ma la Repubblica popolare non ha riconosciuto tale verdetto. Da parte sua, l’ente filippino responsabile della questione – secondo quanto ripoera l’agenzia di stampa France Presse – ha dichiarato che due navi della loro guardia costiera sono state danneggiate dopo essere entrate in collisione con navi cinesi che effettuavano “manovre illegali e aggressive” vicino all’atollo Sabina. Queste manovre hanno “provocato collisioni che hanno causato danni strutturali a entrambe le navi della guardia costiera filippina”.
La televisione pubblica cinese CCTV, dal canto suo, ha trasmesso delle immagini che a dire di Pechino dimostrerebbero l’effettuazione di una manovra “non professionale” da parte di una nave filippina. (La foto è tratta dalle immagini della CGTN cinese)
Salone del Mobile torna a NY: evento su made in Italy con Bloomingdale’sMilano, 19 ago. (askanews) – Il prossimo 4 settembre, il Salone del mobile Milano inaugurerà l’evento “Italian design: from classic to contemporary” dedicato al made in Italy, inserendosi all’interno del progetto “From Italy, with Love” di Bloomingdale’s, che celebrerà la cultura, il lusso e l’arte italiana attraverso una serie di esposizioni e attività in calendario dal 5 al 29 settembre. Volendo valorizzare l’Italia e la sua ricchezza culturale, Bloomingdale’s ha individuato nel Salone del Mobile il partner a cui affidare una rassegna speciale dedicata alla produzione italiana d’arredo, curata dall’architetto Ferruccio Laviani che, nell’allestimento, si è ispirato alle piazze metafisiche di Giorgio de Chirico.
Il progetto vedrà la creazione di una scenografia, in equilibrio tra installazione artistica e pop-up esperienziale, in cui saranno inserite icone del design italiano, che raccontano una storia di ingegno, produzione industriale d’eccellenza e alto artigianato. Gli oggetti in esposizione sono stati scelti dall’architetto Laviani tra quelli presenti nei cataloghi di una rosa di marchi che meglio esprimono il valore della produzione italiana d’arredo (Artemide, Edra, Flexform, Flou, Foscarini, Frigerio, Gallotti&Radice, Gessi, Kartell, Lema, Living Divani, Minotti, Molteni&C, Oluce, Porro, Riva 1920, Scavolini, Sigma L2, Tacchini, Technogym, Turri, Villari, Visionnaire). Per tutto il mese di settembre, poi, Bloomingdale’s ospiterà eventi settimanali volti ad attivare sia la community professionale newyorkese sia i design lover, con un ricco programma di talk e appuntamenti che vedranno la partecipazione di figure di spicco nel panorama nazionale e internazionale dell’abitare.
Vino, dal 20 al 22 settembre “Enologica Montefalco-Abbinamenti”Milano, 18 ago. (askanews) – “Enologica Montefalco-Abbinamenti”, manifestazione dedicata ai vini del territorio di Montefalco e Spoleto, in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica, si terrà dal 20 al 22 settembre a Montefalco (Perugia). Una tre giorni organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, in collaborazione con La Strada del Sagrantino, il patrocinio del Comune di Montefalco e della Regione Umbria. Un evento per tutti: turisti, appassionati e winelovers con degustazioni, laboratori, iniziative in Cantina ed esperienze al calar del sole e, per i più piccoli, il “Villaggio dei Bambini”.
Taglio del nastro previsto per sabato 21 settembre alle 10.30 al Chiostro di Sant’Agostino con apertura del protagonista centrale: il banco d’assaggio dei produttori, con ben 29 Cantine e i loro vini Doc Montefalco, Doc Spoleto e Docg Montefalco Sagrantino in degustazione, in programma per le giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 11 alle 19.30. Non mancherà la gastronomia con l’angolo “Cibo e vino: Qual è l’abbinamento ideale?” delle produzioni agricole locali dove poter creare l’abbinamento preferito acquistando direttamente dal produttore. Ben quattro le iniziative in cartellone che prevedono ospiti speciali: venerdì 20 settembre alle 18 presso il Teatro San Filippo Neri si terrà “Lievitati & Fermentati”, abbinamenti insoliti e sorprendenti tra grandi interpretazioni di “arte bianca”” (focacce, pizze e panini) a cura di Luca Antoniucci in collaborazione con Antonio Boco per gli abbinamenti con i vini di Montefalco e Spoleto. Grande spazio al teatro con la cena spettacolo “Casting per un Delitto” del 20 settembre alle 20 alla Taverna S. Fortunato. Intrattenimento teatrale a cura della Compagnia Sarabanda in abbinamento con i vini di Montefalco e menù a cura de La Collina Banqueting. Infine, sabato 21 settembre alle 18.30 alla Sala Consiliare si terrà la degustazione “Amarone della Valpolicella e Montefalco Sagrantino, Recioto della Valpolicella e Montefalco Sagrantino Passito”, guidata da Jacopo Cossater.
Protagonisti gli show cooking presso il Chiostro di Sant’Agostino in programma sabato 21 settembre alle 11.30 “Il formaggio incontra il vino” a cura di Antonio Andreani e alle 15.30 “Il pane incontra il vino” a cura di Giuliano Pediconi, e infine alle 17.30 “La focaccia incontra il vino” a cura di Luca Antonucci. Il 22 settembre alle 10, c’è “La cucina incontra il vino” a cura di Alessandro Lestini, e alle 12 “La pasta fresca incontra il vino” con Alessio Antonucci. Nella Sala Consiliare in programma la serie di degustazioni guidate “Montefalco Terra per il vino” alla scoperta delle denominazioni tutelate dal Consorzio, mentre per l’abbinamento tra vino e arte l’appuntamento è ogni giorno al Complesso Museale di San Francesco, dove è previsto anche un workshop. Ad arricchire il programma gli eventi in Cantina, e domenica 22 settembre l’”Aperitivo in Cantina al tramonto”.
A “Terra Madre” di Slow Food due laboratori del gusto Demeter ItaliaMilano, 18 ago. (askanews) – Due Laboratori del Gusto per scoprire le specialità dell’agricoltura biodinamica. Demeter Italia si prepara a “Terra Madre”, il Salone del Gusto organizzato da Slow Food dal 26 al 30 settembre al Parco Dora di Torino, e annuncia interessanti approfondimenti con la guida di esperti e produttori biodinamici.
Nel ricco palinsesto di appuntamenti, sabato 28 settembre si terranno due interessanti degustazioni guidate, dedicate all’apicoltura biodinamica e all’enologia e rivolte ad appassionati e addetti ai lavori. Il primo Laboratorio sul miele, “Api creatrici di vita e prezioso nettare: storie di apicoltura biodinamica e miele”, si terrà alle 16 e sarà condotto da Enrico Zagnoli di Zad Agrodynamics, che esplorerà il mondo dell’apicoltura biodinamica e le caratteristiche del miele come alimento prezioso e versatile. I partecipanti potranno degustare sei specialità preparate dall’Antica Forneria Corsini 1875 di Porretta Terme (BO): ciambellina al miele ZAD, raviola farcita con marmellata di fichi e gherigli, pralina al cioccolato fondente con ripieno di caramelle al miele e propoli, torrone classico con miele d’acacia, grissino torinesi sfogliato arrotolato nel polline Zad, bicchierino all’olivello spinoso Demeter in crema pasticcera. Ad accompagnare la degustazione, due tisane della Fattoria Cuore Verde e i succhi di mela in quattro varianti, Golden, Cuvé, Bonita-Fuji e mela Cotogna, dell’azienda Eva Bio. Il secondo Laboratorio del Gusto, a tema vino si svolgerà, sempre sabato 28, alle 19 e sarà intitolato “Di volo in volo: la biodiversità tra insetti e uccelli migratori protagonisti dei progetti enologici biodinamici”. Guidato da Camillo Zulli, enologo e direttore di Bio Cantina Orsogna, la più grande realtà enologica biodinamica in Italia, il workshop offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare sei vini dell’azienda: Cococciola, Pecorino, Cerasuolo, Montepulciano, Passerina e Primitivo. Ogni etichetta sarà accompagnata da storie e progetti della cantina, per sottolineare l’importanza della biodiversità e delle pratiche virtuose di viticoltura biodinamica. Fabrizio Gallino, coordinatore di Slow Wine, presenterà il seminario sul vino, fornendo un contesto culturale e progettuale alla degustazione.
I laboratori, spiega Demeter Italia “saranno un percorso per scoprire e apprezzare la qualità e la sostenibilità dei prodotti biodinamici, promuovendo una maggiore consapevolezza delle scelte di consumo. L’obiettivo è educare e sensibilizzare il pubblico su temi come la biodiversità, la sostenibilità e ambientale e la cultura gastronomica”.
Salvini da Meloni, telefonano a Tajani: 30/8 incontro su dossier urgentiRoma, 18 ago. (askanews) – Si è svolto questo pomeriggio, nella masseria di Ceglie Messapica in Puglia dove la premier sta trascorrendo una settimana di vacanza, un incontro informale tra Giorgia Meloni e il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini. Durante la visita i due hanno chiamato l’altro vicepremier Antonio Tajani con cui hanno “condiviso – hanno riferito fonti di governo – di vedersi di persona il 30 agosto per fare il punto sui dossier più urgenti”.
La notizia della visita di Salvini a Meloni su una serie di questioni (dalla scelta del commissario italiano da proporre a Ursula Von der Leyen, alle nomine Rai, ai rapporti tra i partiti che sostengono il governo dopo i recenti distinguo su diversi temi, come lo ius scholae e le carceri fino alla manovra di bilancio) era stata anticipata da alcuni quotidiani. L’incontro tra la premier e il leader della Lega è stato definito “conviviale”.
Ucraina, Zelensky: ci stiamo rafforzando a KurskRoma, 18 ago. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che l’Ucraina “si sta rafforzando” a Kursk, con le sue truppe che domenica hanno fatto saltare in aria un secondo ponte in territorio russo. Lo riporta la Cnn specificando che i combattimenti continuano nella regione di Kursk, dove l’Ucraina si sta muovendo lentamente in avanti da quando ha lanciato la sua incursione transfrontaliera a sorpresa la scorsa settimana. Ma l’Ucraina resta comunque sotto pressione nel suo est occupato.
Il punto d’appoggio della presenza di Kiev a Kursk “si sta rafforzando” e “ora stiamo rafforzando le nostre posizioni”, ha affermato Zelensky nel suo ultimo discorso. Come parte degli sforzi per paralizzare le capacità logistiche di Mosca, le forze ucraine hanno dichiarato domenica di aver fatto saltare in aria un altro ponte sul fiume Seim nella regione di Kursk, con “attacchi aerei di precisione”.
“L’aviazione dell’aeronautica continua a privare il nemico delle capacità logistiche con attacchi aerei di precisione, il che influisce in modo significativo sul corso delle operazioni di combattimento”, ha affermato il comandante dell’aeronautica ucraina Mykolaiv Oleshchuk in un post sui social media che includeva un video che mostrava pennacchi di fumo che avvolgevano parti del ponte. L’annuncio giunge due giorni dopo che le forze ucraine hanno distrutto un altro ponte sul Seim. Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’Ucraina ha utilizzato razzi occidentali per effettuare quell’attacco, che erano probabilmente HIMARS di fabbricazione statunitense.
Il gruppo di monitoraggio ucraino DeepState ha affermato domenica che Kiev sta facendo ulteriori progressi nella regione di Kursk e ha condiviso un’immagine fissa da un video, anch’esso geolocalizzato dalla CNN, di quello che ha detto essere un carro armato delle Forze di difesa ucraine nel villaggio di Olgovka, situato a circa 20 km (12 miglia) a nord della città di Sudzha. Le forze di Kiev hanno preso il controllo di Sudzha dopo aver lanciato la loro incursione transfrontaliera all’inizio di questo mese e hanno istituito lì un ufficio del comandante militare ucraino.
L’esercito ucraino afferma di aver preso il controllo di oltre 1.000 chilometri quadrati di territorio russo durante l’incursione in corso nella regione sud-occidentale.
Renzi sul caso Arianna Meloni: aggressioni da Fdi, Sallusti smentiscaRoma, 18 ago. (askanews) – “Le sorelle Meloni vedono i fantasmi? In questa domenica di agosto – ha scritto Matteo Renzi su X – ci tocca rispondere alle aggressioni di Fratelli d’Italia e alle ansie da complotto della famiglia della Premier. Andiamo con ordine e scusate la lunghezza. Puntata numero 1. Quattro giorni fa il Fatto Quotidiano pubblica un articolo in cui ipotizza la partecipazione di Arianna Meloni – una delle sorelle della premier – a una riunione sulle nomine Rai. Nomine che spettano al Governo, di cui Arianna non fa parte. Una nostra deputata, Boschi, chiede di conoscere in Commissione di Vigilanza se questa cosa sia vera o meno. Il giorno dopo Repubblica pubblica un articolo in cui ipotizza la nomina in FS di una manager vicina a Arianna Meloni. Nomine che spettano al Governo, di cui Arianna non fa parte. Una nostra senatrice, Paita, chiede di conoscere in Parlamento se questa cosa sia vera o meno. Fin qui tutto regolare. Le parlamentari di Italia Viva fanno semplicemente il loro lavoro: fanno l’opposizione. L’opposizione presenta interrogazioni parlamentari, il Governo risponde: in democrazia funziona così. Cosa accade a questo punto? Si scatena Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni – ha proseguito Renzi – inizia a insultare Italia Viva. Definisce me “boss di provincia” e “capobranco” e accusa le parlamentari di far parte di “una muta di cani”. Questo linguaggio di odio, violento e squadrista è il modo con il quale il partito di maggioranza replica a delle legittime domande di un partito d’opposizione. Vi sembra normale? Ma il peggio deve ancora venire. Oggi infatti arriva la seconda puntata. Il direttore de Il Giornale, Sallusti, ipotizza un complotto “Vogliono indagare Arianna Meloni”. In soldoni: la magistratura, una parte dei giornali e Italia Viva si sarebbero messi d’accordo per organizzare un complotto e indagare Arianna per traffico di influenze. Vi immaginate? Io che organizzo complotti assieme ai giudici (io!) perché arrivi un avviso di garanzia a una delle sorelle della Premier! E ovviamente da stamani quelli di Fratelli d’Italia rilanciano la notizia, a cominciare dal coordinatore Donzelli: segno evidente che è una strategia comunicativa preparata a tavolino. Delle due l’una. O le sorelle Meloni – così ancora Renzi – sanno qualcosa che noi non sappiamo e allora questa uscita serve ad aprire una polemica preventiva che capiremo nei prossimi mesi oppure il ferragosto pugliese di Giorgia non è andato benissimo e qualche panzerotto è andato di traverso: dentro Fratelli d’Italia c’è troppo nervosismo. Nel dubbio segnalo quanto segue: 1. Io sono garantista e per me un avviso di garanzia non cambia niente: non sono giustizialista come quelli di Fratelli d’Italia, io. 2. Io non attacco la famiglia della Premier per le vicende giudiziarie a differenza di quello che la Meloni fece con i miei cari. 3. Io continuo a fare opposizione in modo civile e senza insultare. Ma non permetteremo a nessuno di offendere le nostre parlamentari colpevoli solo di fare il proprio dovere. Chiediamo a Giorgia Meloni di prendere le distanze da chi insulta e rispondere in parlamento nel merito alle nostre interrogazioni. E chiediamo al direttore Sallusti di smentire formalmente che ci sia un ruolo del sottoscritto o di Italia Viva in eventuali indagini giudiziarie su Arianna Meloni. Se qualcuno pensa di fermare le iniziative democratiche di Italia Viva e dei suoi gruppi parlamentari, beh, quel qualcuno sappia che quelli come noi hanno subito vere e proprie aggressioni giudiziarie e social. Gli insulti di chi non sa risponderci nel merito non ci fermano, ma ci stimolano ad andare avanti con ancora più determinazione. Quanto a me, non saranno le loro meschine insinuazioni a fermarmi: non ci sono riusciti in anni di fango gratuito, non ci riusciranno ora. Buona domenica”, ha concluso Matteo Renzi in un post su X.
Brigitte Bardot: la morte di Alain Delon scava un vuoto abissaleRoma, 18 ago. (askanews) – La scomparsa di Alain Delon “scava un vuoto abissale che niente, né nessuno, potrà colmare”. Lo ha scritto oggi la star del cinema francese Brigitte Bardot in un messaggio manoscritto, secondo l’agenzia di stampa France Presse. “Alain, morendo, mette fine al magnifico capitolo di un’epoca ormai passata, di cui fu un monumento sovrano”, ha scritto BB.
“Ha rappresentato il meglio del ‘cinema di prestigio’ della Francia. Un ambasciatore dell’eleganza, del talento, della bellezza”, ha continuato l’attrice. “Perdo un amico, un alter ego, un complice. Condividevamo gli stessi valori, le stesse delusioni, lo stesso amore per gli animali”, ha continuato. “Penso a una frase del poeta Alfred de Vigny in ‘La morte del lupo’: ‘A vedere ciò che si è stati sulla terra e ciò che si lascia, solo il silenzio è grande; tutto il resto è debolezza’”.
MotoGp, Bagnaia vince in Austria e si prende la leadershipRoma, 18 ago. (askanews) – Vittoria e leadership. Pecco Bagnaia vince il GP d’Austria della MotoGP e conquista anche la vetta del Mondiale in solitario con 5 punti di vantaggio su Jorge Martin, partito in pole sul Sachsenring e secondo al traguardo. A podio Enea Bastianini, sulla seconda Desmosedici del team ufficiale, mentre Marc Marquez, scattato dalla prima fila, ha un problema al via, si tocca con Franco Morbidelli, va largo alla prima curva e rimonta fino al 4° posto.
La gara, corsa su pista asciutta e con una velata minaccia di pioggia negli ultimi giri, si definisce già nei primi giri: Martin va in testa, ma Bagnaia lo bracca da vicino per togliergli il respiro e lo passa subito, al secondo giro. La stoccata arriva alla staccata delle prima curva ed è quella che colpisce al cuore Martin. Lì Bagnaia va al comando per non lasciarlo più, nonostante un immediato tentativo di replica dello spagnolo alla curva 9, prontamente rintuzzato. Fino al 13. giro i due viaggiano in scia, con un distacco che non supera il mezzo secondo, poi Bagnaia cambia marcia e diventa imprendibile.