Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Rocella: le Olimpiadi hanno segnato un salto di qualità nell’attacco alle donne

Rocella: le Olimpiadi hanno segnato un salto di qualità nell’attacco alle donneRoma, 11 ago. (askanews) – “Si avviano a conclusione le Olimpiadi che hanno segnato un nuovo salto di qualità nell’attacco alle donne”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. “Nel cuore dell’occidente – scrive Roccella -, un’atleta afghana della squadra dei rifugiati è stata squalificata per aver mostrato la scritta ‘Liberate le donne afghane’ al termine della sua prova. E, a proposito delle polemiche che hanno accompagnato le competizioni di boxe femminile, il presidente del Comitato Olimpico, Thomas Bach ha affermato che non ci sarebbe un sistema ‘scientificamente solido’ per distinguere uomini e donne”.


“Due facce della stessa medaglia, che non è certo una medaglia olimpica ma è quella di un nuovo patriarcato che attacca le donne colpendole nell’identità, cioè non riconoscendo la realtà del corpo sessuato”, aggiunge Rocella. “E’ invece proprio sul corpo delle donne che in tante parti del mondo, come in Afghanistan, si esercita l’oppressione più feroce, è per il loro corpo che le donne vengono private dei diritti e delle libertà fondamentali. Mettere in discussione il binarismo sessuale rischia di essere un potente avallo a tutto ciò”. “Supponiamo che a questo punto, per coerenza, dalle prossime Olimpiadi il Cio scioglierà la squadra dei rifugiati, che dopo la squalifica dell’atleta afghana rischia di diventare un esercizio di ipocrisia, e soprattutto abolirà la distinzione tra gare maschili e gare femminili, unificando le competizioni in un unico genere ‘neutro’”, aggiunge la ministra.


“Perché se si nega la possibilità di distinguere ‘scientificamente’ i maschi dalle femmine – conclude -, è evidente che le categorie maschili e femminili, e con esse le gare sportive per le donne, perdono totalmente di senso”, conclude Rocella.

Parigi 2024, grande attesa per la finale del volley femminile

Parigi 2024, grande attesa per la finale del volley femminileParigi, 11 ago. (askanews) – Manca poco all’inizio della finale per la medaglia d’oro del torneo di pallavolo femminile dell’Olimpiade di Parigi 2024: l’Italia di Julio Velasco, di Paola Egonu e Myriam Sylla, di Anna Danesi e Caterina Bosetti, sfida gli Stati Uniti guidati, campionesse in carica e guidate da una leggenda come Karch Kiraly.


Dopo avere sconfitto con un deciso 3-0 la Turchia in semifinale, le azzurre tentano di sfatare il tabù olimpico della pallavolo italiana, mai sul gradino più alto del podio né nel maschile né nel femminile. Ci andò vicino proprio Velasco con gli uomini nel 1996, ma il sogno si spense sul 17-15 del quinto set contro l’Olanda. Oggi una seconda occasione, che il ct azzurro vuole che le azzurre affrontino con la mentalità del “qui e ora”: da vedere se applicabile anche a una finale così importante. L’Arena Paris Sud si va riempiendo di tifosi, soprattutto americani, nell’atmosfera comunque adrenalinica, ma anche più rilassata, dell’ultima giornata di queste Olimpiadi parigine. Per l’Italia un’altra finale che arriva dopo diverse sconfitte all’ultimo atto di diversi campionati internazionali. Ma la finale olimpica è un evento unico e straordinario, che può fare la storia della pallavolo italiana, ma anche del nostro sport in generale. Nonché un’occasione per chiudere i Giochi, già con risaultati da record per l’Italia, in maniera indimenticabile.

Russia: risponderemo agli attacchi dell’Ucraina nelle regioni occidentali

Russia: risponderemo agli attacchi dell’Ucraina nelle regioni occidentaliRoma, 11 ago. (askanews) – “La dura risposta russa agli attacchi ucraini contro le regioni occidentali non si farà attendere”, ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova aggiungendo che si tratta di attacchi “terroristici”. Lo scrivono le agenzie russe.


Zakharova ha chiesto anche che ci sia una risposta da parte della comunità internazionale. “Condanniamo fermamente questi barbari
atti terroristici… Non abbiamo dubbi che gli organizzatori e gli autori di questi crimini, così come i loro sponsor stranieri, saranno ritenuti responsabili. Una dura risposta da parte delle forze armate russe non tarderà”, ha affermato Zakharova. “Il regime di Kiev continua i suoi atti di terrorismo con l’unico scopo di intimidire i civili in Russia” ha dichiarato Zakharova invitando le organizzazioni internazionali a condannare gli attacchi ma di essere certa che la loro unica risposta sarà un “silenzio vergognoso”..


 

Ucraina, Zelensky: Russia ha usato missile Nordcorea su Kiev

Ucraina, Zelensky: Russia ha usato missile Nordcorea su KievRoma, 11 ago. (askanews) – “Secondo informazioni preliminari, i russi hanno utilizzato un missile nordcoreano” nell’attacco notturno su Kiev in cui sono morti un uomo e il figlio di quattro anni, “l’ennesimo attacco terroristico deliberato contro l’Ucraina”, ha scritto su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aggiungendo che gli esperti “stanno ancora lavorando per determinare i dati esatti riguardanti questo missile”.


“Solo questa settimana, l’esercito russo ha lanciato più di 30 missili e oltre 800 bombe aeree guidate. I russi non hanno restrizioni geografiche sull’uso di tali armi: sin dai primi giorni della guerra su vasta scala, l’intero territorio del nostro stato è stato costantemente sotto minaccia di attacchi”, ha aggiunto Zelensky sottolineando ancora una volta che “per fermare davvero il terrore russo, abbiamo bisogno non solo di uno scudo aereo completo che possa proteggere tutte le nostre città e comunità, ma anche di decisioni forti da parte dei nostri partner, decisioni che elimineranno le restrizioni alle nostre azioni difensive”. “Quando le capacità a lungo raggio dell’Ucraina non avranno limiti, questa guerra avrà sicuramente un limite: avvicineremo davvero la sua giusta fine”, ha concluso. —

Papa Francesco: attenzione a preconcetti e presunzione

Papa Francesco: attenzione a preconcetti e presunzioneRoma, 11 ago. (askanews) – “Fate attenzione a preconcetti e presunzione. Quanto male ci fanno”. Lo ha detto il Papa nell’Angelus domenicale.


“Non c’è posto nel loro cuore, sono bloccati, nella loro fede, dal preconcetto nei confronti delle sue origini umili e dalla presunzione, perciò, di non avere nulla da imparare da Lui”, ha detto il Papa parlando del Vangelo e della reazione dei Giudei all’affermazione di Gesù. “Hanno i loro schemi rigidi, e non c’è posto nel loro cuore per ciò che non vi rientra, per quello che non possono catalogare e archiviare negli scaffali impolverati delle loro sicurezze”, ha detto Papa Francesco.

Vino, alle “Cantine di Franciacorta” degustazione di 40 Saten

Vino, alle “Cantine di Franciacorta” degustazione di 40 SatenMilano, 11 ago. (askanews) – Il 14 e 15 settembre, in occasione del “Festival del Franciacorta”, il wine store le “Cantine di Franciacorta” di Erbusco (Brescia) organizza una speciale degustazione di Saten che avrà per protagonista 40 aziende vinicole franciacortine “selezionate fra le più blasonate e quelle emergenti più interessanti”.


Ogni azienda proporrà due tipologie di Franciacorta: il Saten ed un’altra a sua scelta, e gli assaggi saranno accompagnati da un buffet servito e il calice della degustazione sarà lasciato in omaggio. Sono in programma quattro sessioni al giorno, di due ore circa ciascuna (alle 10, alle 12.30, alle 15, alle 17.30). Nata ad Erbusco nel 1994, solo quattro anni dopo la nascita del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, l’enoteca con mescita “Cantine di Franciacorta” prosegue dunque il suo impegno per far conoscere l’eccellenza della produzione enologica franciacortina, forte di un assortimento di 1.200 etichette.

Domenica da bollino rosso: code e traffico intenso sulle autostrade

Domenica da bollino rosso: code e traffico intenso sulle autostradeRoma, 11 ago. (askanews) – Code per traffico intenso in questa domenica da bollino sono segnalate sulla rete autostradale italiana da Aspi. Nel fine sttimana più trafficato del mese di agosto secondo le stime di Anas, oggi Autostrade per l’Italia segnala code in direzione Napoli sulla Firenze Sud-Incisa – Reggello (dal km 305) e sempre in direzione Napoli tra San Cesareo-Valmontone, code a tratti tra Bivio A1/Diramazione Roma sud e Valmontone per traffico intenso.


In direzione Milano Aspi segnala una coda al bivio A1/A22 Brennero-Modena provenendo da Bologna verso Brennero per traffico intenso e una coda tra Modena sud e il Bivio A1/A22 Brennero-Modena. Inoltre code a tratti tra Bivio A1/Compl. Firenze Nord e Barberino di Mugello. Per un incidente si segnala una coda di 3 km tra Orvieto e Fabro. Coda di 4 km tra Como Centro e Chiasso per l’attraversamento dogana svizzera.

Usa, le Frecce Tricolori in volo su Filadelfia e New York

Usa, le Frecce Tricolori in volo su Filadelfia e New YorkRoma, 11 ago. (askanews) – Domani, 12 agosto 2024, le Frecce Tricolori voleranno dapprima nel cielo di Filadelfia, in Pennsylvania e poi su New York nelle prime ore della mattina (tra le 10.15 e le 11.15) e poi nel primo pomeriggio (14-15). Le zone dalle quali sarà possibile assistere meglio all’evento, inizialmente previsto per l’8 agosto ma riprogrammato a causa delle cattive condizioni meteo, saranno Center city e il Museum of Art a Filadelfia e l’Hudson River e Liberty Island a New York.


Sulla Grande Mela, inoltre, verrà effettuato anche un passaggio insieme con i Thunderbirds, la celebre pattuglia aerea della United States Air Force (Usaf). La presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare negli Stati Uniti rientra nel North America Tour 2024 (Nat24), in programma dallo scorso mese di giugno fino ai primi di settembre che ha visto i 10 pony tornare in Usa dopo 30 anni dall’ultima volta per toccare, con sorvoli ed esibizioni, diverse tappe tra Canada e Stati Uniti, portando i colori italiani oltreoceano con l’obiettivo di rendere omaggio ai tanti nostri concittadini che vivono e lavorano dall’alta parte del mondo.

Arrivano gli Open Day al CPM Music Institute di Milano

Arrivano gli Open Day al CPM Music Institute di MilanoMilano, 11 ago. (askanews) – Il CPM Music Institute di Milano (Via Elio Reguzzoni, 15) apre le sue porte a tutti coloro che amano la musica e che vogliono avvicinarsi o approfondire lo studio di uno strumento, per far conoscere l’offerta didattica della Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida che quest’anno compie 40 anni! Si inizia il 7 settembre alle ore 10.00 con l’OPEN DAY JUNIOR, un’intera giornata dedicata alla presentazione dei corsi pensati appositamente per giovani aspiranti cantanti e musicisti di età compresa tra i 5 e i 12 anni.


I corsi Junior del CPM Music Institute, attivi dall’a.a. 2015/2016, sono realizzati appositamente con l’intento di avvicinare i più piccoli e i più giovani alla Musica con un approccio didattico ben strutturato. I corsi, infatti, prevedono lezioni di strumento, Musica d’Insieme e fondamenti di teoria musicale. Inoltre, ogni anno al termine del percorso di studi viene organizzata una giornata nel Teatro del CPM Music Institute per la preparazione dello spettacolo finale. Dalle ore 10.00, i partecipanti all’Open Day Junior potranno visitare la scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida, conoscere i docenti, i corsi proposti di I e II livello con certificazione finale CPM Music Institute, provare gli strumenti e iscriversi già da subito (Basso, Batteria, Canto, Chitarra e Pianoforte&Tastiere).


Nello specifico, la giornata prevede 3 sessioni di prove aperte (alle ore 10.00, alle ore 11.00 e alle ore 12.00) per dare la possibilità a coloro che parteciperanno di approcciarsi anche a più di uno strumento. Per i giovani futuri allievi sarà possibile prenotarsi a più sessioni con la possibilità di provare più strumenti e trovare quindi quello più vicino al proprio sentire.


Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente link: https://eventi.mycpm.it/eventi.aspx?_l2=105. Il 14 settembre, invece, al CPM Music Institute si terrà un nuovo OPEN DAY. Nel corso della giornata, con un ricco programma di presentazioni e incontri, sarà possibile visitare la Scuola, ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui servizi, sulle attività extra-didattiche, sui corsi Accademici riconosciuti dal MUR e sui percorsi di studio Pre-Accademici, scoprire le opportunità professionali, incontrare i docenti, gli allievi e lo staff della Scuola e sostenere un’audizione per scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze.


La Scuola offre un programma didattico sempre più ampio, specializzato e multidisciplinare, il più innovativo in Italia, con Corsi Triennali e Biennali che consentono di conseguire il Diploma Accademico di 1° e 2° Livello, titoli equivalenti ad una Laurea Triennale e Magistrale, riconosciute sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei. Per il Triennio sono attivi i corsi di COMPOSIZIONE POP ROCK, TECNICO DEL SUONO e di STRUMENTO (Basso, Batteria, Canto, Chitarra e Pianoforte&Tastiere). Per il Biennio sono attivi i corsi di COMPOSIZIONE POP ROCK e di STRUMENTO. Oltre al Triennio e Biennio Accademico, l’offerta formativa della scuola di Musica si articola in percorsi Pre-Accademici, Individuali, Mono e Multi Stilistici (BAC, Diploma, Certificate, Individuali). L’iscrizione ai percorsi Pre-Accademici consente di ottenere una preparazione completa e approfondita per poter accedere al percorso Accademico. Tra i corsi offerti ci sono il Master di Primo Livello di Arpa Pop/Rock e il Master di Primo Livello in Music Management, entrambi riconosciuti dal Mur. I corsi offerti dal CPM Music Institute sono curati da un Corpo Docenti composto da oltre 120 insegnanti, tra musicisti e professionisti di fama nazionale e internazionale, attivi nel settore musicale e altamente specializzati in ogni singolo genere musicale e attività professionale, a cui si affiancano numerosi Visiting Professors. Oltre a seguire i corsi tenuti da docenti che li formano in tutti i generi e materie, gli iscritti al CPM Music Institute hanno accesso a molteplici laboratori, workshop e casting e hanno la possibilità fare tanta pratica live e in studio di registrazione. A contraddistinguere ulteriormente il CPM Music Institute, infatti, sono le concrete possibilità di lavoro e occasioni per esprimere la propria creatività che possono essere offerte agli studenti durante il percorso di studio, oltre alle esperienze di palco e di casting nel teatro dell’Istituto. Molti di loro oggi lavorano in orchestre prestigiose, suonano e cantano come coristi o musicisti all’interno di band di importanti artisti, da Laura Pausini a Ermal Meta. La Scuola di Musica si caratterizza per una visione multidisciplinare e laboratoriale della formazione e, inoltre, si impegna a comprendere le esigenze di ogni singolo studente, riservando un’attenzione particolare che permetta a ciascuno di loro di trovare un proprio metodo per affrontare e superare le difficoltà che lo studio della Musica riserva. Un’altra particolarità del CPM Music Institute è quella di permettere l’incontro tra studenti, di lavorare in team al fine di raggiungere un sogno. Come è accaduto per studenti come Mahmood, Tananai, Renzo Rubino, Chiara Galiazzo, Assurditè, Lucrezia e Chiamamifaro e tantissimi altri!

Vino, il 30 settembre a Casteggio torna “Oltrepò-Terra di Pinot Nero”

Vino, il 30 settembre a Casteggio torna “Oltrepò-Terra di Pinot Nero”Milano, 11 ago. (askanews) – Lunedì 30 settembre l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (Pavia) accoglierà la quarta edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”, l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese dedicato al grande vitigno che qui ha trovato uno dei suoi territori d’elezione. In occasione dell’appuntamento, le Cantine porteranno in degustazione alcune delle migliori espressioni di Pinot Nero, sia nella sua versione ferma che in quella spumantizzata.


“Siamo entusiasti di inaugurare questa quarta edizione: l’evento è cresciuto costantemente e l’esperienza acquisita ci permette di migliorare ogni anno” ha affermato Francesca Seralvo, vignaiola e presidente del Consorzio, eletta all’unanimità lo scorso marzo, aggiungendo che “l’edizione 2024 rappresenterà il culmine del lavoro svolto finora, con l’obiettivo di promuovere sempre di più il nostro territorio e la sua eccellenza vinicola, il Pinot Nero. Vogliamo che il dialogo iniziato a settembre 2021 si ampli con nuovi interlocutori e adotti un linguaggio sempre più in linea con le nostre produzioni” – ha proseguito Seralvo, sottolineando che “è fondamentale valorizzare le nostre eccellenze in un mercato in continua evoluzione, promuovendoci con passione e determinazione”. “Oltrepò – Terra di Pinot Nero” accoglierà giornalisti e professionisti del settore italiani e stranieri, che avranno la possibilità di degustare i vini nel “walk around tasting” sotto il porticato della splendida Tenuta. Una selezione di etichette sarà inoltre protagonista di due masterclass tematiche, dedicate al Pinot Nero nelle sue due diverse vinificazioni. Nelle precedenti edizioni, questo evento ha registrato la partecipazione di oltre 300 professionisti tra stampa e operatori di settore.